• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422401Totale letture:
    • 996464Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14716Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "diossina"

    Evoluzione del diritto alla salute nell’Unione Europea Comments
    franco.cilenti / Gennaio 6, 2022 10:18 am

    L’Europa ha cercato di accaparrarsi una grande quantità di vaccini per garantire la vaccinazione dei propri cittadini, anche ricorrendo a più dosi, per difendere la propria economia e i propri interessi. Si oppone invece fortemente alla sospensione temporanea dei brevetti che consentirebbe di portare i vaccini anche nei paesi poveri, i due terzi dell’umanità, pur sapendo che le varianti che si producono in quei paesi, pressoché privi di vaccini, si diffondono poi in tempi brevissimi in Europa.

    Evoluzione del diritto alla salute nell’Unione Europea

    Il presente articolo riporta la sintesi di uno studio1 realizzato per i deputati del Parlamento Europeo2 riguardante l’evoluzione della tutela del diritto alla salute nell’Unione Europea. La tutela del diritto alla salute compare per la prima volta nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione che, all’art. 35, riconosce il diritto di ogni persona ad accedere ad “un elevato livello di protezione […]

    Il vento nuovo contro quel futuro già decrepito Comments
    franco.cilenti / Aprile 30, 2021 11:37 am

    L’autoporto di San Didero è l’ennesima infrastruttura che colpisce la Val di Susa. Una terra flagellata da progetti che sono già obsoleti

    Il vento nuovo contro quel futuro già decrepito

    C’è un piccolo bosco: un’area che si è autorigenerata adattandosi alla tossicità del terreno. Questo bosco spontaneo è il risultato dell’adattamento a un abbandono. Oggi reperto d’archeologia industriale, scarnificato, mattoni e cemento. Poi c’è un nome strano, tecnico: autoporto. Infrastruttura stradale, parcheggio per mezzi pesanti, di solito situato nei territori di confine, utile allo smistamento di merci. Leggiamo sul sito […]

    I fatti separati dalle domande Comments
    franco.cilenti / Aprile 27, 2021 8:20 am

    A proposito della Val di Susa e di Genova 2001, arrivando anche in Palestina e in Amazzonia

    I fatti separati dalle domande

    di Francesco Masala a proposito della Val di Susa e di Genova 2001, arrivando anche in Palestina e in Amazzonia * A proposito della Val di Susa Scrive la Corte d’Appello di Torino: …le Forze dell’Ordine in alcuni casi utilizzarono i gas lacrimogeni fuori dalle direttive ricevute, quantomeno con riguardo alle traiettorie di lancio ed agli obbiettivi individuati, giungendo inoltre […]

    Campagna di murales anti TAV Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2021 10:11 am

    Nella primavera di quest’anno il Coordinamento anti TAV della Navarra ha condotto una campagna di murales in diverse località della Comunità Forale

    Campagna di murales anti TAV

    Nella primavera di quest’anno il Coordinamento anti TAV della Navarra ha condotto una campagna di murales in diverse località della Comunità Forale. L’obbiettivo e rendere visibile in città, paesi e quartieri la contrarietà a questa infrastruttura devastante, dissipatrice e antisociale nel momento di maggiore crisi economica ed ecologica degli ultimi tempi. Sono stati realizzati murales nelle seguenti località: Tafalla, Arazuri, […]

    San Didero: la distanza incolmabile tra il paese reale e lo Stato degli speculatori Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2021 9:55 am

    Un investimento di risorse che se fosse stato utilizzato con la stessa solerzia per lo screening e il rafforzamento della sanità territoriale o per la campagna vaccinale oggi probabilmente la provincia di Torino verserebbe in una situazione totalmente differente.

    San Didero: la distanza incolmabile tra il paese reale e lo Stato degli speculatori

    Invece no, le priorità sono altre, e mentre a mezzo televisivo assistiamo al balletto delle promesse sulla fuoriuscita dalla pandemia, che ormai si è completamente cronicizzata, un sacco di soldi vengono spesi per recintare un fazzoletto di terra, manu militari, per costruire un fortino in mezzo alla Val di Susa, trattata come territorio di conquista da colonizzare. Quanto sta succedendo […]

    UN SENTIMENTO DI INDIGNAZIONE Comments
    franco.cilenti / Aprile 20, 2021 7:03 am

    Il prof. Angelo Tartaglia sta diffondendo questo APPELLO che sarebbe bello potessimo firmare in tanti, firme singole o collettive.

    UN SENTIMENTO DI INDIGNAZIONE

    Chi è d’accordo, confermi presto la sua adesione aINFO PresidioEuropa No TAV info@presidioeuropa.net. In questo momento vorrei esprimere un sentimento di indignazione. L’indignazione non è razionale, ma qualche volta non è evitabile. C’è una parte del nostro paese (non del Kosovo o dell’Afghanistan) che è soggetta ad occupazione militare da parte di forze armate dello Stato (il nostro). Non si […]

    Una inchiesta autonoma sull’operato inconsulto delle forze dell’ordine dopo il ferimento di Giovanna Comments
    franco.cilenti / Aprile 20, 2021 7:00 am

    Comunicato sul comportamento inconsulto delle forze dell’ordine che mette a rischio l’incolumità delle persone. Video

    Una inchiesta autonoma sull’operato inconsulto delle forze dell’ordine dopo il ferimento di Giovanna

    Non ci sono più giustificazioni riguardo l’operato delle forze dell’ordine in Valsusa. Da alcuni spezzoni di video in diretta delle manifestazioni di martedì 13 aprile a San Didero emerge con chiarezza l’uso aggressivo, vietato dalla legge, di candelotti lacrimogeni ad altezza d’uomo per terrorizzare i manifestanti NoTav. In uno dei video si sente distintamente un carabiniere dire: “Sì, ne ho […]

    Covid-19 e covidismo: tra malattia, isteria biopolitica e militarizzazione Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2021 8:40 am

    Intervista ad Antonio Mazzeo su Pressenza

    Covid-19 e covidismo: tra malattia, isteria biopolitica e militarizzazione

    La gestione Covid-19 è sempre stata improntata a livello epidemiologico e securitario, gettandoci in un vero e proprio “stato d’eccezione”, ciò che in scienza politica indica una particolare situazione all’interno di uno Stato che comporta la sospensione delle caratteristiche tipiche di uno Stato di diritto. Ciò ha dato adito a misure restrittive completamente fallimentari, mentre i sistemi sanitari delle democrazie liberali […]

    Sparare ad altezza d’uomo Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2021 8:35 am

    Questo avviene in un territorio militarizzato all’inverosimile con l’utilizzo di mille uomini, droni, camion con torri faro, idranti, manganelli e un comportamento di una violenza inaudita

    Sparare ad altezza d’uomo

    Il video pubblicato sulla pagina facebook del Movimento No Tav lo mostra con chiarezza: le forze dell’ordine, cioè le forze dello Stato, di notte sparano per colpire le persone. Non si riferisce all’intervento di sabato notte ma a qualche giorno prima, ma questo dimostra solo che la tragedia sfiorata con il gravissimo ferimento di Giovanna Saraceno (ricoverata all’ospedale le Molinette […]

    Asfalto, diossina e lacrimogeni Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2021 8:29 am

    La “transizione ecologica” in Valsusa

    Asfalto, diossina e lacrimogeni

    La sera di lunedì 12 aprile, in pieno coprifuoco, oltre 1000 agenti antisommossa con idranti e lacrimogeni hanno scortato le ruspe fino ai terreni dell’ex autoporto di San Didero, caricando il presidio No TAV che da mesi occupa quest’area boschiva per impedire la costruzione di un ulteriore ecomostro. Da allora in questa parte della Valsusa vige un sostanziale stato d’assedio, […]

    Val Susa: Lacrimogeni ad altezza uomo Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2021 8:22 am

    Ferita una giovane attivita NoTav. E’ in gravi condizioni

    Val Susa: Lacrimogeni ad altezza uomo

    Ieri sera, sabato 17 aprile, al termine di un corteo No Tav partecipato da migliaia di persone che aveva attraversato i paesi valsusini di San Didero e Bruzolo, alcune/i attiviste/i contro l’inutile e dannosa Alta Velocità Torino-Lione si sono avvicinati all’area del cantiere dell’autoporto di San Didero, militarizzata da migliaia di uomini delle forze di polizia dopo lo sgombero del […]

    Seveso, la cicatrice di un’Italia che cambia Comments
    franco.cilenti / Luglio 13, 2016 6:47 am

    l’articolo apparso su Il Manifesto per il quarantennale del crimine industriale di Seveso. L’autrice fa parte dell’Unità di Storia della Medicina, Dipartimento di Filosofia Sapienza Università di Roma. (NDR – Enorme è stato il lavoro ed il ruolo essenziale di Medicina Democratica ed in particolare di Luigi Mara nel ricostruire il ciclo produttivo, raccogliere gli elementi sottaciuti ufficialmente e dimostrare l’altissima tossicità delle sostanze prodotte dall’Icmesa e fuoriuscite nell’ambiente circostante. Ignorato completamente dai media anche il successivo convegno organizzato sempre da Medicina Democratica a poche settimane dal crimine ambientale che ne denunciò le responsabilità.)

    Seveso, la cicatrice di un’Italia che cambia

    L’anniversario 1976-2016. Dal disastro in Brianza alla costruzione di un’epidemiologia partecipata. Il 10 luglio 1976, alle 12.37, nello stabilimento Icmesa di Meda (Mb) esplose un reattore chimico utilizzato nella produzione di diserbanti. Una nube tossica con almeno 14 chili di diossina invase i cieli lombardi. Oggi sull’area contaminata sorge un bosco di querce. Tre direttive comunitarie dopo, la gestione dell’incidente […]

    Ilva, le verità che Galletti non dice Comments
    franco.cilenti / Aprile 8, 2016 12:02 pm

    L’ILVA inquina aria, falda, mare. I dati ed i grafici sulla salute umana rimangono allarmanti. Si sono scoperti di recente dei picchi di diossina (alcuni dei quali di solo qualche mese fa) che catapultano Taranto in una situazione mai registrata prima in Italia!

    Ilva, le verità che Galletti non dice

    Il Ministro dell’Ambiente Galletti ha dichiarato oggi ai microfoni di Radio Capital che la situazione a Taranto è migliorata, “è sotto controllo”. Secondo il Ministro, infatti, quello dell’ILVA è «un piano ambientale molto ambizioso, finora rispettato, che deve andare di pari passo con quello industriale e occupazionale». Proprio stamane, tempismo perfetto, Peacelink ha inviato alla Commissione Europea una lettera che […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA