• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2380208Totale letture:
    • 979461Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13061Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "diritti costituzionali"

    A che punto siamo  sul fronte dell’autonomia differenziata? Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 10:02 am

    Chi può pensare che in una situazione drammatica come quella che stiamo vivendo, con la guerra a poche migliaia di chilometri di distanza, con due anni di pandemia sulle spalle, con una crisi economica che ha assunto proporzioni gigantesche, con i prezzi dei carburanti, dell’energia e dei beni primari che sono schizzati verso l’alto con aumenti stellari, che la via per migliorare la nostra condizione sia quella della divisione, della concorrenza tra territori, della frammentazione dei diritti?

    A che punto siamo sul fronte dell’autonomia differenziata?

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Si dovrebbe pensare che, in una situazione come quella in cui ci troviamo, l’idea di procedere oltre con questo progetto debba essere accantonata del tutto. Abbiamo appena vissuto un’onda pandemica molto violenta durante la quale sono emerse ancora una volta le conseguenze drammatiche provocate dai tagli praticati alla sanità negli ultimi vent’anni e dalla […]

    “Dovete stare zitti e buoni. La Questura di Roma sospende i diritti costituzionali Comments
    franco.cilenti / Ottobre 21, 2021 6:04 am

    La questura di Roma vieta, senza spiegare il motivo, due manifestazioni statiche indette dall’Usb in piazza SS. Apostoli

    “Dovete stare zitti e buoni. La Questura di Roma sospende i diritti costituzionali

    Riceviamo notizia in queste ore di una sospensione (temporanea?) dei diritti costituzionali. La settimana passata sono state convocate due manifestazioni statiche, una prevista in piazza SS. Apostoli venerdì 22 ottobre per la gratuità dei tamponi nelle aziende partecipate pubbliche ed una convocata sempre a piazza SS. Apostoli per oggi, mercoledì 20 ottobre promossa dalle lavoratrici Alitalia. Le due manifestazioni erano […]

    I DIRITTI CHE VOGLIAMO DALLA A ALLA Z…AN Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 11:09 am

    I SENTINELLI: l’Italia è un paese in cui ci sono ancora cittadin* di serie A e cittadin* di serie B.

    I DIRITTI CHE VOGLIAMO DALLA A ALLA Z…AN

    Chi è cittadino di serie A non si vede rifiutare un nulla osta per sposarsi all’estero, nessuno gli impedisce di riconoscere il proprio figlio se lo vuole, non rischia la propria incolumità fisica quando esce in coppia. Il cittadino di serie A è maschio, è bianco, è eterosessuale, è cisgender, è fisicamente abile e magari pure alto, muscoloso e con […]

    Misure cautelari a Torino contro gli antifascisti. Una lettera Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2020 9:13 am

    Dopo l’operazione repressiva della Questura nei confronti di studenti e studentesse dell’Università di Torino per i fatti del 13 febbraio scorso. Un intervento dell’Assemblea dottorand*, precar* e docenti del Campus Luigi Einaudi

    Misure cautelari a Torino contro gli antifascisti. Una lettera

    Nella giornata del 23 luglio una imponente operazione della procura di Torino ha portato all’emissione di diciannove misure cautelari (3 arresti domiciliari, 7 divieti di dimora, 9 obblighi di firma), tutte a carico di studentesse e studenti dell’Università di Torino in seguito alle vicende del 13 febbraio scorso. Come Assemblea dottorand*, precar* e docenti del Campus Luigi Einaudi prendiamo di […]

    L’emergenza per decreto Comments
    franco.cilenti / Marzo 14, 2020 8:54 am

    Un giurista analizza il testo dei Dpcm sul Coronavirus. Sono dispositivi che mirano a produrre effetti psicologici prima che giuridici. L’indeterminatezza delle proposizioni rischia di aprire il campo alla discrezionalità del potere

    L’emergenza per decreto

    Il nucleo di questa mia riflessione è apparso tra i commenti al terzo “Diario virale” di Wu Ming. Mi sembra utile riprenderlo e ampliarlo qui, per proseguire il discorso su come uscire collettivamente dalla paura. Per le conseguenze pratiche che stanno producendo, i decreti del presidente del consiglio dei ministri (Dpcm) promulgati l’8 e il 9 marzo sono la sineddoche […]

    Diritto alla salute e diritti di libertà, cosa resterà dello stato di diritto? Comments
    franco.cilenti / Marzo 14, 2020 8:48 am

    Sul piano politico più generale vanno salvaguardati e rinforzati tutti i canali di comunicazione, anche a livello internazionale, per mantenere alta la circolazione di idee e la partecipazione democratica in un momento in cui viene interdetta la libertà di riunione.

    Diritto alla salute e diritti di libertà, cosa resterà dello stato di diritto?

    E’ necessario svolgere un’attività capillare di monitoraggio e di documentazione su queste attività di pubblica sicurezza caratterizzate da uno spettro tanto ampio di discrezionalità 1. Le recenti limitazioni imposte in nome del diritto alla salute ai diritti di libertà, di circolazione e di riunione, per tutti, e persino alla libertà personale, con riferimento alla condizione delle persone detenute o sottoposte […]

    CONTRO IL TAGLIO DEI PARLAMENTARI, FIRMIAMO TUTTI LA PETIZIONE Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2019 10:20 am

    Vogliamo il referendum costituzionale. Pubblichiamo la petizione invitandovi a firmarla, per chiedere il referendum costituzionale in merito al taglio del numero dei parlamentari approvato poche settimane fa dall’attuale maggioranza di governo.

    CONTRO IL TAGLIO DEI PARLAMENTARI, FIRMIAMO TUTTI LA PETIZIONE

    Rivolgiamo un appello ai Senatori e ai Deputati chiedendo di sottoscrivere (ex art. 138 Cost.) la richiesta di referendum costituzionale relativo al disegno di riforma costituzionale che taglia il numero dei parlamentari riducendoli a 400 per la Camera dei Deputati e 200 per il Senato della Repubblica. Si tratta di una riforma destinata ad incidere sulle modalità di organizzazione della […]

    Taglio dei parlamentari: a chi conviene Comments
    franco.cilenti / Ottobre 9, 2019 12:59 pm

    Contemporaneamente alla riduzione dei parlamentari c’è anche la proposta di riforma del vincolo di mandato per gli eletti. Il che significa che ogni parlamentare non sarà più libero di votare secondo coscienza, dopo aver ascoltato le ragioni altrui, ma sarà costretto a seguire le indicazioni del partito o del capo politico. Una marionetta manovrata con i fili tirati dall’alto. In politica l’obbedienza ritorna ad essere una virtù assoluta. >>> Ripubblichiamo l’analisi di Renato Fioretti sul significato del taglio dei parlamentari, atto a restringere ulteriormente gli spazi di democrazia allontanando sempre di più i rappresentati dalla sfera decisionale. A conferma della continuità del governo 5Stelle/PD con il precedente

    Taglio dei parlamentari: a chi conviene

    Sono nato il giorno e l’anno della Dichiarazione universale dei diritti umani e, chissà per quali strani motivi o, piuttosto, semplici coincidenze, ho avuto la fortuna di essere   stato testimone oculare di molti tra fatti che fanno ormai parte della storia del XX secolo! Infatti, frastornato dall’alternarsi di momenti di grande eccitazione ad altri di altrettanta preoccupazione – tra mia […]

    Il separatismo nordista attacca Comments
    franco.cilenti / Ottobre 4, 2019 9:35 am

    Ricorre spesso in questi giorni il richiamo ad un’autonomia solidale, ad una ragionevole autonomia, ai LEP: nei termini individuati dalle bozze di intesa che disponiamo, nessuna autonomia può essere concepibile. Il Titolo V della Costituzione, riformato nel 2001, dispone intrinsecamente la possibilità di differenziare su base regionale i diritti universali delle persone e le caratteristiche dei contratti, non più collettivi e nazionali; tanto basta a farci ritenere irricevibili non solo le proposte stesse, ma i tentativi di mediazione. Sempre più urgente la comprensione del pericolo eversivo che l’autonomia differenziata comporterebbe: ancora oggi tra la maggior parte dei cittadini il tema è praticamente sconosciuto.

    Il separatismo nordista attacca

    Il governatore Cirio a Torino nel convegno celebrativo della Corte dei conti ha rilanciato sull’autonomia differenziata. Forse per la presenza di Mattarella ha aggiunto una mozione degli affetti richiamando la bandiera italiana (Stampa Torino, 02.10). Ma le carte cantano. E le pretese del Piemonte per quel che si sa sono ricopiate da quelle del Veneto, mentre è firmato l’asse con […]

    COSTITUZIONE: UN NUOVO ALLARME Comments
    franco.cilenti / Ottobre 1, 2019 9:23 am

    Coordinamento per la democrazia costituzionale: no a taglio parlamentari e autonomia differenziata, si a proporzionale. Sta suonando l’ennesimo campanello d’allarme per l’integrità della Costituzione repubblicana.

    COSTITUZIONE: UN NUOVO ALLARME

    Il consiglio direttivo del Coordinamento riunito a Roma il 27 settembre 2019 invita i Comitati locali e tutti i gruppi aderenti a riunirsi e promuovere iniziative per informare e mobilitare, cercando il massimo di convergenze con altre associazioni sociali, su alcuni obiettivi ritenuti oggi centrali. Il quadro politico è profondamente cambiato e in particolare e’ stato sventato il progetto eversivo delle regole costituzionali  della Lega di […]

    Il  “proporzionale puro” ci salverà? Comments
    franco.cilenti / Settembre 5, 2019 6:35 am

    Intervista di Lavoro e Salute al professor Paolo Maddalena, giurista e magistrato, presidente emerito della Corte costituzionale. “Causa di tutti i mali è il pensiero unico dominante del neoliberismo, che vuole l’accentramento della ricchezza nelle mani di pochi… Il proporzionale è conforme alla Costituzione. Il maggioritario, con premio di maggioranza e sbarramento è contro la Costituzione, il cui articolo 48 vuole che il voto sia “personale e eguale, libero e segreto”. Il sistema maggioritario rende i voti diseguali” (Paolo Maddalena)

    Il “proporzionale puro” ci salverà?

    Viviamo tempi bui per la democrazia e non si intravede che una fioca luce in fondo al tunnel. I governi si avvicendano con capitomboli strumentali e rimpasti opportunisti che non producono di certo quella buona politica finalizzata a rappresentare i bisogni e la volontà popolare. Una politica che riconosca i diritti di tutti, mai decollata in questo nostro Paese tanto […]

    «Siamo esseri umani, non robot» Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2019 10:41 am

    I lavoratori e le lavoratrici di Amazon che hanno scioperato durante il Prime Day sono coraggiosi: hanno affrontato di petto l’uomo più ricco del mondo e una delle aziende più potenti del pianeta

    «Siamo esseri umani, non robot»

    Mohamed Hassan somiglia al tuo zio preferito durante un picnic di famiglia. Ha un pizzetto alla moda con qualche pelo bianco. Se ti dicesse di avere cinquant’anni, gli crederesti; se ti dicesse di averne ottanta, gli crederesti uguale. «Sono vecchio», è tutto quello che dice. Ha un sorriso facile e maniere affabili. Parla somalo ma, prima che il traduttore ci […]

    Una storia già vista: la Costituzione a rischio Comments
    franco.cilenti / Maggio 17, 2019 8:04 am

    L’attuale maggioranza parlamentare giallo verde sta imitando, più di quanto non voglia ammettere, il Governo Renzi e vuole a ogni costo fare approvare la legge elettorale prima della definitiva approvazione della modifica costituzionale che riduce il numero dei parlamentari. La scelta di ridurre i parlamentari aggrava la crisi del Parlamento, prodotta anzitutto da una prevalenza del Governo che assume un ruolo centrale nel nostro sistema di democrazia rappresentativa, largamente al di fuori della previsione della Costituzione. Oggi il presidente del Consiglio e due vice presidenti sono di fatto la cupola che decide tutto per il Governo, il quale, a sua volta, impone a cascata le sue scelte al Parlamento.

    Una storia già vista: la Costituzione a rischio

    La maggioranza della stampa e dei media ha parlato tre settimane del caso Siri e delle liti vere o presunte nel Governo, mentre ha praticamente ignorato che è stata votata dalla Camera un’importante modifica della Costituzione, per fortuna non ancora definitiva. Anche i parlamentari hanno dato pessima prova di sé con assenze incomprensibili, voti scontati, poca voglia di combattere una […]

    I nuovi “sonnambuli” di fronte al postfascismo Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2019 7:40 am

    Il 25 aprile tra passato e presente. Il ruolo delle élites nell’affermazione delle destre radicali. La campagna ossessiva dei media contro i populismi di destra e di sinistra tende a nascondere questa realtà: le élites pretendono di agire come i pompieri chiamati a spegnere l’incendio ma in realtà sono loro ad averlo appiccato.

    I nuovi “sonnambuli” di fronte al postfascismo

    Le nuove destre radicali sono oggi ben rappresentate in tutti i paesi dell’Unione Europe e occupano posizioni di governo in otto di essi. Le eccezioni spagnola e tedesca sono cadute. Dopo l’elezione di Trump e Bolsonaro, il fenomeno ha assunto dimensioni globali. Il mondo non aveva conosciuto nulla di simile dopo gli anni trenta e ciò risveglia la memoria del […]

    Ripartire dopo la vittoria del no per una legge elettorale pienamente costituzionale Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2016 9:07 am

    L’attività dei Comitati che si sono mobilitati per il referendum nei territori e nazionalmente proseguirà, accogliendo la richiesta corale che viene dai territori. Quindi non ci sarà nessun rompete le righe dei nostri Comitati nazionali e territoriali ma il proseguimento vigile, attento e combattivo dell’iniziativa nei prossimi mesi, per questo è convocata il 21 gennaio 2017 a Roma dalle 10 alle 17 l’assemblea nazionale.

    Ripartire dopo la vittoria del no per una legge elettorale pienamente costituzionale

    I Comitati direttivi dei Comitati per il No nel referendum costituzionale e contro l’Italicum riuniti congiuntamente il 14 dicembre a Roma hanno espresso un forte ringraziamento alle elettrici e agli elettori che con la loro partecipazione straordinaria, al di sopra di ogni previsione, hanno consentito una vittoria del No, contro le deformazioni della Costituzione del governo Renzi. Lo straordinario risultato […]

    La “Ribollita” di Mattarella e Gentiloni. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 14, 2016 10:03 am

    Uno schiaffo in faccia al paese reale che ha seppellito sotto una valanga di NO un establishment servo di poteri sovranazionali e geneticamente masson-mafioso. Il Gentiloni One nasce come fotocopia pressoché esatta del fu Renzi Primo, con una sottolineatura addirittura esibita e decisamente sopra le righe della primazia del ducetto di Rignano sulla nuova formazione.

    La “Ribollita” di Mattarella e Gentiloni.

    Chi, oggi, volesse applicare lo stesso sistema dei “gironi” dell’Inferno dantesco a un’opera di valutazione delle capacità degli attuali rappresentanti politici italiani – nel senso d’immaginare una serie di cerchi concentrici; dal primo, cui assegnare i più bravi e meritevoli, ai successivi, per quelli di livello inferiore, fino ai più scadenti – avrebbe un percorso già segnato. Inesistenti presenze ai […]

    Referendum, subito elezioni dopo la sentenza sull’Italicum. Poi ricostruiamo la sinistra Comments
    franco.cilenti / Dicembre 7, 2016 8:35 am

    La vittoria referendaria ha una portata storica. Siamo riusciti a mettere in salvo la Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza che i comunisti hanno sempre considerato “la più grande conquista che la classe operaia e il nostro popolo abbiano realizzato”. E’ una vittoria della democrazia contro il neoliberismo. E’ una vittoria popolare contro una svolta autoritaria che avrebbe segnato negativamente i prossimi decenni. E’ stato respinto il tentativo di indirizzare verso la Costituzione il malessere suscitato dall’austerity neoliberista nella società italiana e in particolare tra i ceti popolari. >>> Articolo di Paolo Ferrero

    Referendum, subito elezioni dopo la sentenza sull’Italicum. Poi ricostruiamo la sinistra

    La Costituzione nata dalla Resistenza è stata nuovamente scelta – senza possibilità di equivoco – dal popolo italiano come la propria Costituzione, bocciando quella liberista proposta da Renzi, Verdini, Merkel e dai liberisti di tutto il mondo. Si tratta di un risultato straordinario che ha sconfitto il populismo governativo di Renzi il quale ha demagogicamente impostato tutta la campagna per […]

    La paura fa 60(%). E ora i sacrifici li facciano i padroni! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 7, 2016 8:01 am

    La vittoria referendaria ha una portata storica. Siamo riusciti a mettere in salvo la Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza che i comunisti hanno sempre considerato “la più grande conquista che la classe operaia e il nostro popolo abbiano realizzato”. E’ una vittoria della democrazia contro il neoliberismo. E’ una vittoria popolare contro una svolta autoritaria che avrebbe segnato negativamente i prossimi decenni. E’ stato respinto il tentativo di indirizzare verso la Costituzione il malessere suscitato dall’austerity neoliberista nella società italiana e in particolare tra i ceti popolari.

    La paura fa 60(%). E ora i sacrifici li facciano i padroni!

    Il Governo più antioperaio degli ultimi 30 anni se ne è andato a casa, sommerso da una valanga di voti come non si vedeva da tanto tempo. Se ne è andato un Premier che ha spacciato per innovazione e modernità il ritorno a rapporti di lavoro ottocenteschi: l’assenza di tutele dal licenziamento ingiustificato, l’individualizzazione del rapporto col padrone, il lavoro […]

    RENZI E’ STATO SCONFITTO. ORA DOBBIAMO SCONFIGGERE IL LIBERISMO Comments
    franco.cilenti / Dicembre 7, 2016 7:49 am

    A quanto pare, infatti, i cittadini italiani sanno ancora riconoscere una fregatura quando se la trovano davanti. E non potrebbe essere diversamente, visto che di fregature negli ultimi anni se ne sono viste rifilare già parecchie. Dentro quel NO hanno trovato posto la reazione allo smantellamento dei diritti dei lavoratori consumato con il Jobs Act; al tentativo di ribaltare il risultato del referendum sull’acqua pubblica del 2011 con il decreto Madia; alla devastazione del sistema scolastico a opera della “Buona Scuola”; alla sponsorizzazione degli accordi internazionali di libero scambio (TTIP e CETA); all’assurdo tentativo di obbligare i lavoratori a chiedere prestiti alle banche per andare in pensione prima degli 85 anni e chi più ne ha, più ne metta.

    RENZI E’ STATO SCONFITTO. ORA DOBBIAMO SCONFIGGERE IL LIBERISMO

    Le prossime dimissioni di Renzi sono il primo importante risultato di un voto referendario che ha dimostrato come la società italiana abbia sviluppato al proprio interno profondi anticorpi di democrazia, in grado di intervenire di fronte ai tentativi di imporre una svolta autoritaria al Paese. L’esito referendario è tanto più importante perché la categoria sociale che lo ha determinato con […]

    Referendum, i dati del voto: giovani e disoccupati trascinano il No Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2016 8:50 am

    L’imprevisto, per il governo e tutta l’informazione televisiva e cartacea asservita, è rappresentato dai diversi milioni di donne e uomini che hanno deciso che il 4 dicembre costituiva una occasione materiale per esplicitare non una generica “insoddisfazione”, bensì una chiara voglia di cambiamento radicale. Hanno detto: “non ne possiamo più!”, non solo di Renzi e del suo governo, ma di tutto l’assetto politico-istituzionale

    Referendum, i dati del voto: giovani e disoccupati trascinano il No

    Il risultato è di quello che non lascia scampo a equivoci e letture distorte. Non sulle riforme che il governo aveva imposto al Parlamento. Il Sì è fermo al 40,89%, mentre i No arrivano al 59,11%. Questo il dato definitivo, per poche migliaia di voti non si tocca la soglia simbolica del 60%. Quanto all’affluenza, 68,48% degli aventi diritto, era dalla tornata […]

    Gli italiani non si fanno imbrogliare. Ci siamo liberati da uno spettro Comments
    franco.cilenti / Dicembre 5, 2016 9:04 am

    “IL POPOLO HA UN GRANDE POTERE MA NON SEMPRE NE E’ CONSAPEVOLE. OGGI LO HA USATO!. I commenti politici al referendum cercano subito di spostare la discussione sulle forze politiche e sulle proposte di governo, quanto invece è il risultato del voto con oltre il 67% di votanti e quasi il 60% di NO che parla chiaro: IL POPOLO ITALIANO SI RICONOSCE NELLA COSTITUZIONE NATA DALLA RESISTENZA E LA DIFENDE. Non è una cosa da poco e nessuno potrà fare finta di niente: la Costituzione è questa, resta questa e va applicata. Questo vale anche a sinistra: BASTA MANFRINE, bisogna dar vita subito ad una sinistra antiliberista che si ponga l’obiettivo di realizzare la Costituzione, autonoma e alternativa dal PD e dai socialisti europei. Una sinistra di popolo che senza chiedere abiure o chiusure a nessuno, metta insieme tutti e tutte coloro che vogliono sconfiggere il neoliberismo e applicare gli indirizzi programmatici scritti nella Costituzione e appena riconfermati dal popolo italiano. Questa è la proposta dei comunisti e delle comuniste di Rifondazione.” Paolo Ferrero Segretario di Rifondazione Comunista

    Gli italiani non si fanno imbrogliare. Ci siamo liberati da uno spettro

    (Intervista alla costituzionalista Lorenza Carlassare) È una bella sorpresa, professoressa? Una bellissima notizia ma, adesso posso dirlo, per me non è una sorpresa. Me l’aspettavo, anzi ne ero sicura, scurissima. Lo sono sempre stata. Perché so che gli italiani quando arriva il momento della verità capiscono bene cosa è giusto fare. Lo posso dire perché nella mia vita ho già […]

    «Renzi come il Duce ama solamente le folle osannanti» Comments
    franco.cilenti / Dicembre 3, 2016 12:46 pm

    Referendum costituzionale e situazione politico sociale. Il quotidiano “l’inchiesta” intervista Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista.

    «Renzi come il Duce ama solamente le folle osannanti»

      A margine del referendum di domenica lei ha sostenuto che «una volta si usavano le bombe, ora si usa lo spread, ma il fine perseguito è lo stesso. Creare paura nelle persone per accentrare il potere e rende­re il governo impermeabile alle istanze so­ciali…». E’ davvero co­sì dirimente il voto che ci attende? «Il voto è dirimente perché decide […]

    Video appello per il NO di Carlo Smuraglia (ANPI) Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2016 8:24 am

    Se voti No fai il gioco di Berlusconi? Singolare argomento in bocca a chi ha cancellato l’articolo 18. Se vince il No, come accadde nel 2006, manterremo una Costituzione perfettibile ma che se non piace a J.P.Morgan e Goldman Sachs è bene tenerci stretta.

    Video appello per il NO di Carlo Smuraglia (ANPI)

    Cara elettrice e caro elettore, io spero vivamente che tu abbia letto attentamente la legge di riforma del Senato; per parte mia ho la coscienza a posto per averla illustrata e spiegata, nei suoi contenuti essenziali, in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, in tutti i luoghi che le mie forze mi hanno consentito di raggiungere. A questo punto, posso […]

    Referendum costituzionale. Alcune domande rivolte agli indecisi Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2016 8:09 am

    Vogliamo affidare la nostra salute a chi con il “Jobs Act” ha ulteriormente peggiorato le nostre condizioni lavorative, ha reso le nostre vite più instabili e ci rende sempre più ricattabili, a chi vuole farci lavorare duro fino a vecchiaia inoltrata negandoci e tagliandoci le pensioni? La risposta è semplice: NO! Vogliamo dare retta a chi spinge sulle speculazioni delle Grandi Opere fregandosene di chi quelle stesse aree le abita e si avvelena, ammalandosi di tumori e di malattie invalidanti ed evitabili? La risposta è semplice: NO! Vogliamo credere a uno, non eletto dagli italiani ma nominato dai poteri dediti al massacro delle nostre condizioni di vita e di lavoro, che dice di votare SI contro la casta, quando lui e suoi accoliti al governo hanno reso la casta più potente, impunibile e impermeabile alla democrazia? La risposta è semplice: NO.

    Referendum costituzionale. Alcune domande rivolte agli indecisi

    Referendum del 4/12/2106 sulla legge di riforma della Costituzione Partiti? Accendo la TV e vedo solo politici in passerella a contendersi gli elettori. In tutto questo vociare la Costituzione c’entra poco, è usata come un lenzuolo da tirare da ogni angolo, finisce che si strappa. Mi chiedo se la Costituzione sia per caso proprietà privata dei partiti e mi assale […]

    La cultura per il no: ridare speranza in un futuro diverso Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2016 8:12 am

    Cultura e giustizia sociale. Fornero ha dichiarato che voterà SI’ al referendum. Non ne dubitavamo. La sostanza della manomissione della Costituzione è il sequestro della sovranità popolare per imporre “l’agenda delle riforme” neoliberiste, senza più il fastidioso intralcio della democrazia. J.P.Morgan docet. La controriforma costituzionale non fa altro infatti che istituzionalizzare lo “stato di eccezione”, quello con cui sotto il ricatto della speculazione finanziaria, in un blitz di 17 giorni è stato quasi distrutto il sistema pensionistico pubblico. Con la controriforma della Costituzione, quello che è successo con l’approvazione della legge Fornero sulle pensioni diventerebbe la regola: tutti i poteri nelle mani dell’esecutivo, tempi ristrettissimi per imporre le leggi peggiori. Fornero vota SI’, noi NO!

    La cultura per il no: ridare speranza in un futuro diverso

    Per inviare la propria adesione: maselli.citto@fastwebnet.it Siamo scrittori, docenti, registi, autori, attori, artisti, scenografi, direttori della fotografia, produttori, musicisti, giornalisti, ricercatori, operatori culturali. Abbiamo storie personali e percorsi diversi, ma tutti ci siamo ritrovati concordi nel ritenere giusto e responsabile che i lavoratori della cultura, dell’informazione e della conoscenza si schierino apertamente nel merito del referendum sulla cosiddetta «riforma» costituzionale. […]

    Appello dei Giuristi Democratici per il NO al Referendum costituzionale Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2016 8:53 am

    ” Le sorti della Repubblica sono nelle nostre mani, dipendono dall’ultimo voto che saremo riusciti a conquistare nell’ultima ora delle votazioni. Parafrasando Riccardo III, potremmo dire: un voto, un voto, il nostro regno per un voto, anzi la nostra Repubblica! ” Domenico Gallo, magistrato

    Appello dei Giuristi Democratici per il NO al Referendum costituzionale

    La Costituzione italiana è legge sovraordinata alla legge ordinaria. La Costituzione è destinata a regolare i rapporti di civile convivenza tra i cittadini e per tale ragione è destinata a durare nel tempo. La Costituzione contiene norme di carattere generale, cioè riferentisi ad ogni tipo di cittadini, di carattere astratto, cioè a prescindere dalle singole situazioni. La Costituzione deve essere […]

    Perché votare No al referendum costituzionale, spiegato in 10 mosse (più una) Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2016 8:59 am

    Genova 26 novembre 2016, prove di ottimizzazione del regime oligarchico. «Questa mattina alcuni attivisti della federazione genovese del Partito della Rifondazione Comunista si sono recati di fronte alla Prefettura di Genova per dimostrare in modo pacifico e non violento le loro rimostranze nei confronti della visita del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Come tutta risposta gli agenti della Digos gli hanno richiesto i documenti per l’identificazione di fatto bloccandoli e tardando nelle operazioni. Che il premier abbia paura dei dimostranti e non accetti contestazioni lo sapevamo già, che questo sia in sintonia con la manomissione della Costituzione anche ma adesso si pone un problema più grave: in Italia non è più possibile manifestare le proprie idee senza essere schedati? Eppure un presidente Partigiano come Sandro Pertini diceva: “libero fischio in libero stato!”». Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    Perché votare No al referendum costituzionale, spiegato in 10 mosse (più una)

    Domenica 4 dicembre si vota per decidere se attuare la revisione costituzionale messa in campo dal governo. Prima di entrare nel dettaglio del perché votare no al referendum costituzionale, due premesse d’obbligo. 1. Il NO non è motivato dall’insofferenza che può suscitare il duo Boschi-Renzi che ha dato il nome alla Grande Revisione costituzionale. Noi preferiamo rimanere nel merito, cioè il contenuto […]

    Costituzione, democrazia, sindacato Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2016 4:13 pm

    Queste modifiche sono state predisposte da un governo composto e sostenuto da una maggioranza con dentro vari trasformismi ed eletto da un parlamento che a sua volta è stato eletto con una legge elettorale dichiarata incostituzionale dalla Corte Costituzionale. Si porrebbe quindi prioritariamente l’esigenza di una legge elettorale rispettosa dell’attuale costituzione su cui fare nuove elezioni che rendano possibile una legittimazione costituzionale democratica del parlamento e del governo.

    Costituzione, democrazia, sindacato

    Nello scontro aperto sul voto referendario è forte il rischio di ricondurlo e ridurlo ad una dimensione di interesse politico contingente con  un consenso ricercato a prescindere dal significato più profondo dell’operazione istituzionale  che si cerca di attuare e del suo rapporto con le vicende sociali in corso. Si può perdere così l’occasione di valutare questo passaggio dal punto di […]

    Attraverso il NO Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2016 8:00 am

    Fra passato e presente un Paese in Zona Cesarini. “vince il NO? Vincono i moltissimi comitati per il NO autonominatisi, autorganizzatisi, autofinanziatisi, che hanno suscitato interesse interrogativi impegno passione politica, rimettendo in moto cigolante e ancora un po’ artrosica la cittadinanza, il popolo sovrano, le masse non del tutto catturate da messaggi telecomandati: insomma vince una bella cosa, un principio di rinnovamento e di progresso, un cambiamento in meglio insomma. ” Lidia Menapace

    Attraverso il NO

    Riunire i cocci è complicato, specie in un paese diviso per contraddizioni storiche, passivo e distante da ogni crisi d’identità, pronto a distinguersi solo all’ultimo minuto, quando la fine sfiora la certezza o la certezza sfiora la fine: il doppio senso da noi è a senso unico. Il dibattito sull’inglorioso passato accende gli animi e ancora troviamo un modo, un’occasione […]

    Referendum, la «medicina» che peggiora la salute Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2016 8:10 am

    La campagna per il Sì alla Controriforma Costituzionale non lascia scampo neppure alla Sanità. Anche questo fondamentale diritto infatti, rischia di essere eroso dalla riforma nonostante la propaganda del governo tenti di raccontarci che non ci sia nulla di davvero preoccupante, non essendo in discussione la modifica dell’articolo 32, quello che dichiara la parità dei cittadini nella tutela del diritto alla salute.

    Referendum, la «medicina» che peggiora la salute

    In una recente dibattito organizzato da Medicina Democratica presente fra gli altri anche il prof. Valerio Onida, ( http://www.medicinademocratica.org/wp/? p=3933)ci siamo chiesti se – a sinistra – sarebbe stato opportuno votare SI, per togliere o ridimensionare le competenze regionali in tema di sanità. Dopo la riforma costituzionale del titolo quinto (2001)è vero che si sono formati 21sistemi sanitari diversi? Le […]

    Domande e risposte sul referendum costituzionale Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2016 8:32 am

    Una finestra di approfondimento sul referendum costituzionale Il 12 gennaio scorso Magistratura democratica ha aderito al Comitato per il NO nel referendum sulla legge di riforma costituzionale. Una scelta dettata non «da inerzia e conservazione – come si può leggere nel documento di adesione –, ma da volontà di riforme che si collochino nel solco di un rinnovamento reale e democratico delle istituzioni».

    Domande e risposte sul referendum costituzionale

    Il contenuto della riforma costituzionale Boschi è coerente ed omogeneo? 1. No. La riforma Boschi ha un contenuto disomogeneo, in quanto modifica in più parti, diverse tra loro, la Costituzione vigente. Non può pertanto essere considerata una “legge di revisione” come previsto dall’art. 138 della Costituzione, secondo il quale il quesito sottoposto all’elettore dovrebbe essere unico ed omogeneo. Avendo la […]

    Mass media e star system a sostegno di Renzi. Aria di regime Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2016 7:55 am

    Drogate le statistiche e sarete più felici! Tra storytelling e spin doctor, negli ultimi 25 anni, la realtà è scomparsa dal discorso politico e soprattutto dall’informazione fornita dai media. Ora siamo al drogaggio spinto delle statistiche. Abbiamo troppa considerazione per tecnici e statistici dell’Istat, e sappiamo bene quanto soffrano l’essere costretti a utilizzare standard fasulli, inventati a tavolino per nascondere la realtà sociale o economica, piuttosto che per scandagliarla. Un esempio classico è quel criterio “consensualmente accettato” dagli organismi internazionali per cui se una persona lavora anche una sola ora alla settimana è ufficialmente iscritti a bilancio tra gli “occupati”. E chi se ne frega se, naturalmente, quella persona non può vivere con il salario di un’ora… L’indice di “soddisfazione per la propria vita” dovrebbe entrare di diritto tra le falsificazioni statistiche più criminogene. Come si dice tra fini intellettuali, mette insieme passeri e merli, ricavandone numeri di molto dubbia utilità. Insomma, se non hai lavoro ma sei comunque in buona salute e con un sacco di amici, ecco che miracolosamente ascendi nel cielo dei “felici”.

    Mass media e star system a sostegno di Renzi. Aria di regime

    In determinati momenti storici il potere economico e finanziario, di fronte alla difficoltà di adeguare alle proprie esigenze un sistema politico divenuto ostacolo alle necessità di espansione dei propri interessi, è costretto ad entrare nel merito delle relazioni politiche che guidano la società. Nella maggioranza dei casi tale contraddizione viene obbligatoriamente affrontata attraverso la tendenza a modificare in senso autoritario […]

    Magistratura Democratica, baluardo dei diritti Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2016 7:34 am

    Congresso di Md, a Bologna è rinato un soggetto rigorosamente garantista. È bello andare a un congresso di giudici, magistrati di sorveglianza e pubblici ministeri, come a Bologna, e sentire altre parole chiave: non intolleranza ma dignità.

    Magistratura Democratica, baluardo dei diritti

    Donald Trump ha annunciato che nominerà un giudice della Corte Suprema anti-aborto. L’American Civil Liberties Union ha comunicato che l’opposizione alle politiche liberticide, razziste, medievali di Donald Trump avverrà usando tutti gli strumenti giudiziari possibili nonché portandolo davanti a tutte le Corti americane, locali, statali, federali. La via della protezione dei diritti umani e delle garanzie fondamentali passa negli Stati […]

    Referendum. Ecco perché un lavoratore dovrebbe votare No Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2016 8:17 am

    Craxi, poi Monti e la Jp Morgan, infine Renzi che riprende e porta a conclusione tutti i progetti di riforma autoritaria. Ecco perché chi lavora dovrebbe votare No

    Referendum. Ecco perché un lavoratore dovrebbe votare No

    Perché una lavoratrice o un lavoratore in quanto tali, e non come semplici cittadini, dovrebbero essere interessati ad esprimere con tutta la forza possibile, nelle urne e nel paese, il loro No alla controriforma costituzionale di Renzi? A questa domanda dobbiamo rispondere se vogliamo suscitare quella risposta di popolo che oggi non è affatto scontata e sulla cui assenza conta […]

    E’ IN RETE IL NUMERO DI NOVEMBRE DEL PERIODICO “LAVORO E SALUTE” Comments
    franco.cilenti / Novembre 21, 2016 9:34 am

    La Costituzione è la tua dignità. Difendila con il NO al referendum

    E’ IN RETE IL NUMERO DI NOVEMBRE DEL PERIODICO “LAVORO E SALUTE”

    www.lavoroesalute.org www.lavoroesalute.org

    REFERENDUM & SANITA’ TRA PROPAGANDA E REALTA’ Comments
    franco.cilenti / Novembre 21, 2016 8:58 am

    Questo Titolo V, propaganda a parte, è un «pacco» che non risolverà i problemi e men che mai assicurerà un maggiore universalismo. È vero le regioni hanno fallito ma il rimedio adottato per certi versi è peggiore del male. Mi riferisco ad una super centralizzazione tutta e solo finanziaria. Indipendentemente dal Titolo V da anni la sanità è gestita dall’economia con la Gsa (gestione sanitaria accentrata), con un sistema panottico che controlla ogni dettaglio del sistema di spesa (si chiama monitoraggio). Da anni la sanità è aggiogata a tagli lineari, dolorosi piani di rientro, commissariamenti.

    REFERENDUM & SANITA’ TRA PROPAGANDA E REALTA’

    La Calabria, la Sicilia, la Campania  avrebbero un servizio sanitario con prestazioni  impresentabili a causa del Titolo V della Costituzione. Non scherziamo e non diciamo sciocchezze propagandistiche: con il titolo V Regioni come Emilia Romagna, Toscana, Veneto hanno realizzato Servizi Sanitari regionali  di buona qualità sempre in presenza dello stesso Titolo V. In questi ragionamenti c’è qualcosa che non funziona: […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA