• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.628)
  • Blog (8.558)
    • Altra Informazione (6.844)
    • Comitati di Lotta (6.507)
    • Cronache di Lavoro (6.766)
    • Cronache Politiche (6.970)
    • Cronache Sindacali (6.218)
    • Cronache Sinistra Europea (5.199)
    • Cronache Sociali (6.822)
    • Culture (4.061)
    • Editoria Libera (2.514)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.332)
    • Storia e Lotte (3.251)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (308)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.211)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1675124Totale letture:
  • 697732Totale visitatori:
  • 634Ieri:
  • 20508Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "diritti migranti"

I DIRITTI CHE VOGLIAMO DALLA A ALLA Z…AN Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 11:09 am

I SENTINELLI: l’Italia è un paese in cui ci sono ancora cittadin* di serie A e cittadin* di serie B.

I DIRITTI CHE VOGLIAMO DALLA A ALLA Z…AN

Chi è cittadino di serie A non si vede rifiutare un nulla osta per sposarsi all’estero, nessuno gli impedisce di riconoscere il proprio figlio se lo vuole, non rischia la propria incolumità fisica quando esce in coppia. Il cittadino di serie A è maschio, è bianco, è eterosessuale, è cisgender, è fisicamente abile e magari pure alto, muscoloso e con […]

Il futuro passa per i diritti Comments
franco.cilenti / Gennaio 25, 2021 10:19 am

L’Italia, la Germania e non solo, sono Paesi che data l’età media alta, necessiteranno anche per ragioni strettamente imprenditoriali di nuova forza lavoro. La si preferisce in nero, ricattabile nel gioco atroce fra caporalato e offerte della criminalità organizzata o si può pensare ad un’Europa in cui arrivino lavoratrici e lavoratori con contratti regolari che non entrerebbero in competizione con i lavoratori autoctoni?

Il futuro passa per i diritti

L’ennesima occasione mancata. Il Next Generation Recovery Fund, come è complesso ma necessario chiamarlo, poteva essere un’occasione per ragionare di futuro anche parlando di immigrazione ma da quelle orecchie maggioranza e opposizione sembrano non volerci sentire. E mentre i Paesi di Visegrad protestano perché nelle linee guida UE saranno maggiormente obbligati a rispettare su tale tema i vincoli di solidarietà, […]

Per uno Statuto europeo dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori Comments
franco.cilenti / Agosto 19, 2020 7:54 pm

Ancora una volta è l’organizzazione della produzione che plasma le relazioni economiche e sociali. Per sociale intendiamo il diritto del lavoro

Per uno Statuto europeo dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori

Nel dibattito in corso da anni sui cambiamenti che si propongono nell’ambito del diritto del lavoro e sindacale per far fronte ai grandi mutamenti produttivi e sociali, sotto l’incedere della crisi economica del 2008 ed ora di quella della pandemia Covid-19, non sempre le affermazioni correnti sono suffragate dai contenuti e dai dati normativi, né sono supportate da sufficienti conoscenze […]

Abrogare i “decreti sicurezza” Comments
franco.cilenti / Luglio 8, 2020 9:17 am

«Chi ha a cuore la sicurezza, la democrazia e la funzionalità» del Paese deve chiedere l’abrogazione dei cosiddetti decreti sicurezza che hanno prodotto effetti opposti a quelli dichiarati aumentando marginalità e insicurezza. A dirlo è anche, per bocca del suo segretario, un sindacato di polizia, il SILP.

Abrogare i “decreti sicurezza”

due cosiddetti “decreti sicurezza”, varati dal precedente Governo dietro forti pressioni politiche dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini e approvati a scatola chiusa dalla maggioranza parlamentare dell’epoca, hanno tradito in primo luogo gli obiettivi che demagogicamente e artatamente sono stati propagandati per approvarli: garantire maggiore sicurezza ai cittadini e dare alle forze di polizia la capacità di operare in maniera più concreta, rapida e incisiva.  Pur valutando […]

Moria, filo spinato e droga: inferno greco per migranti Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2020 8:59 am

Nei container-prigione dell’isola di Lesbo, tra psicofarmaci e muri, vivono 21 mila persone che chiedono di entrare in Europa. La maggior parte è afghana. Ieri l’ultimo tentativo di approdo finito in naufragio ha causato almeno 12 vittime

Moria, filo spinato e droga: inferno greco per migranti

Ancora una tragedia dei migranti ieri nel mar Egeo, con il naufragio di un’imbarcazione che ha causato la morte di almeno 12 migranti, tra cui alcuni bambini. Ci sono 21 superstiti, salvati dalla Guardia Costiera che precisa che le operazioni di salvataggio continuavano a sud est dell’isola greca di Paxi, ma ci sarebbero anche molti dispersi, pochissime le speranze di […]

Migranti: la mala informazione Comments
franco.cilenti / Gennaio 9, 2020 9:25 am

La percezione che gli italiani hanno sull’immigrazione risulta del tutto distorta. In Europa e in Italia predomina l’idea di un’invasione di una folla incalcolabile di richiedenti asilo e rifugiati, un fenomeno gigantesco e tumultuoso, in costante aumento. L’opinione più diffusa è che gli immigrati siano per la maggior parte maschi e mussulmani, provenienti dai paesi più poveri dell’Africa e del Medio Oriente. Tutte queste affermazioni NON sono vere.

Migranti: la mala informazione

Il 22 luglio 2019 è stato un giorno molto particolare… E sapete perché? È stato l’unico giorno in tutto il 2019 in cui i TG non hanno parlato di immigrazione! Le notizie legate al tema dell’immigrazione rappresentano l’11% del totale delle notizie prodotte dai principali Telegiornali (quelli delle tre reti RAI, delle tre reti Mediaset e il TgLa7). Parliamo di oltre 4.000 servizi […]

Dal rogo del Vulpitta ai nuovi Cpr, 20 anni di galere Comments
franco.cilenti / Dicembre 29, 2019 8:29 am

L’11 gennaio, dopo un primo presidio a pochi giorni dall’apertura, si terrà una manifestazione a Gradisca D’Isonzo, il 18 una assemblea regionale a Milano per fermare l’apertura di Corelli. Ci auguriamo che sia solo l’inizio.

Dal rogo del Vulpitta ai nuovi Cpr, 20 anni di galere

Rabah, Nashreddine, Jamel, Ramsi, Lofti e Nasim, sei nomi che oggi forse non dicono nulla. Erano i nomi di 6 ragazzi tunisini rinchiusi nel dicembre 1999 nell’allora Centro di Permanenza Temporanea ed Assistenza, (CPTA),  “Serraino Vulpitta” a Trapani, un mini carcere ricavato da un’ala di un vecchio ospizio. Stavano per essere rimpatriati, tentarono la fuga il 28 dicembre, vennero presi […]

Braccia contro frane Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2019 9:59 am

Un territorio dissestato, ad alto rischio idro-geologico, come quello Italiano, ha bisogno di lavoro, molto lavoro, umile ma socialmente utilissimo. Ferruccio Pastore auspica l’avvio di un programma che si avvalga dell’apporto sistematico, guidato e professionalizzante per le migliaia di richiedenti asilo, migranti umanitari e rifugiati, a cui il nostro paese, volente o nolente, ha offerto un approdo.

Braccia contro frane

L’Italia ha un bisogno disperato di lavoro. Obiettivi strategici quali la “messa in sicurezza del territorio” e la “lotta al dissesto idrogeologico”, tanto enfaticamente celebrati quanto blandamente perseguiti, richiedono una mole immensa di lavoro umano, perlopiù manuale, duro, capillare e oscuro. Un tipo di lavoro che difficilmente i giovani italiani, oggi, sono pronti a prestare in misura sufficiente. Chi invece, […]

Prescrizione: Tutti i difetti di una riforma inutile e dannosa Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2019 9:42 am

Cappi e manette… e c’è anche chi evoca la ghigliottina! Avanza il partito trasversale dei giustizialisti capeggiato della destra leghista e illiberale alla continua ricerca di capri espiatori. Una destra che, “immemore” dei 49 milioni fatti sparire dal partito fondato da Bossi, vuole spedire nei lager libici i migranti “colpevoli” di non esser morti nel Mediterraneo e vuole richiudere, quelli che sono riusciti a salvarsi, nei centri di detenzione italiani per periodi sempre più lunghi. Una recente sentenza del tribunale civile di Roma (che ha accolto il ricorso dell’Asgi e di Amnesty) ha stabilito che i respingimenti sono illegali e chi li subisce ha diritto a vedersi risarcire il danno, ma soprattutto ha il diritto di presentare domanda di protezione internazionale nel Paese da cui è stato respinto.

Prescrizione: Tutti i difetti di una riforma inutile e dannosa

Chi è imputato rischia di esserlo a vita e sarà difficile per le vittime essere risarcite. Il blocco della prescrizione è un rimedio che non risolve i problemi della giustizia italiana. Anzi, li aggrava. Mettendo a rischio la legalità repubblicana mentre all’orizzonte si intravedono tentazioni da Ancien Régime. Conversando con colleghe, colleghi e soprattutto clienti, siano essi persone offese dal […]

Le conseguenze del Decreto Sicurezza sulle persone migranti (e su tutti noi) Comments
franco.cilenti / Dicembre 15, 2019 10:30 am

Una sicurezza che deve riguardare, prima di tutto, i diritti delle persone, anche quelli delle e dei migranti, persone sempre più concepite come altre, straniere, pericolose e criminali. Perché un governo che ha la propensione a negare i diritti, comincia, certamente, con quelli dei più deboli ma non fatica ad arrivare anche ai nostri, restringendo anche le nostre libertà, come il Decreto Sicurezza, in continuità con le politiche precedenti, ha fatto.

Le conseguenze del Decreto Sicurezza sulle persone migranti (e su tutti noi)

Il Decreto Sicurezza e Immigrazione (d.lgs. n.132/2018) e, più in generale, l’atteggiamento politico verso le persone migranti dell’ultimo periodo stanno avendo importanti effetti sulle possibilità delle persone migranti di abitare e vivere le città e i territori italiani. Affronterò la questione da tre punti di vista: quello dell’esclusione dall’iscrizione anagrafica delle persone richiedenti asilo, quella dell’esclusione dal sistema di accoglienza […]

Tutti i numeri delle donne migranti Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 9:17 am

Sole e accompagnate, giovani e giovanissime, pronte a fare impresa, discriminate due volte. Quante sono e come stanno le donne straniere in Italia, secondo gli ultimi dati del Centro Studi e Ricerche Idos

Tutti i numeri delle donne migranti

Le donne rappresentano il 51,7% del totale degli stranieri residenti in Italia: sono 2.718.716 (su oltre 5 milioni di stranieri) al 1 gennaio 2019 secondo l’ultimo bilancio demografico dell’Istat. Il 33% di queste risiede nel Nord ovest, il 26% al Centro, il 24% nel Nord est, il 12% al Sud e il 5% nelle Isole. Le dieci nazionalità più rappresentate sono, in ordine decrescente: Romania, Albania, Marocco, […]

Sulla rotta degli orrori. Reportage sulla via balcanica delle migrazioni Comments
franco.cilenti / Dicembre 2, 2019 12:08 pm

L’inferno dei profughi in fuga lungo i Balcani: così i gendarmi di Zagabria non vanno per il sottile E i segni sui loro corpi lo dimostrano. «Migliaia di migranti maltrattati»

Sulla rotta degli orrori. Reportage sulla via balcanica delle migrazioni

Migranti in coda per la distribuzione del cibo a Bihac, in Bosnia (Ansa) «Un clic e sei morto», avvertono i volontari lungo il confine tra Croazia e Bosnia. L’insegna all’ingresso della boscaglia conferma. È un campo minato ereditato dalla guerra nella ex Jugoslavia. Una trappola mai bonificata, lasciata lì per ammonire i migranti. La polizia croata non va per il […]

Africani d’Italia Comments
franco.cilenti / Novembre 14, 2019 8:50 am

Negli ultimi anni il dibattito sull’immigrazione è stato spesso associato all’approdo sulle coste italiane di migranti irregolari provenienti dal continente africano, tanto che una parte dell’opinione pubblica ritiene che sia in atto una “invasione dall’Africa”. Con l’obiettivo di ricondurre il dibattito in un quadro di dati veridici, Fabrizio Ciocca illustra la consistenza, le caratteristiche e la distribuzione dei cittadini africani che vivono in Italia.

Africani d’Italia

Secondo i dati Istat al 1° gennaio 2019 dei 5,2 milioni di stranieri residenti in Italia, il 21,7% ha la cittadinanza di un paese africano, si tratta di circa 1 milione e 140 mila persone pari all’1,8% della popolazione che vive stabilmente sul territorio nazionale. Un collettivo che si distribuisce tra 54 differenti nazionalità – numero che corrisponde esattamente a […]

Italia, Paese di immigrati Comments
franco.cilenti / Novembre 8, 2019 9:33 am

Domani manifestazione nazionale a Roma per l’abolizione delle leggi Minniti-Orlando-Salvini. Ore 14, Colosseo. La manifestazione nasce dal confronto e dall’intersezione di diversi spazi e momenti politici nazionali, consci che non esistono compagini di governo “amiche” e che il “problema” non si sia risolto con la (temporanea?) sostituzione di Salvini agli Interni: infatti il nuovo Governo esprime piena continuità a partire dal primo atto di Di Maio alla Farnesina, l’emanazione di un provvedimento con cui, per velocizzare i rimpatri, si rendono esecutive le norme contenute nel primo decreto Salvini sui cosiddetti Paesi di origine “sicuri”. Una mobilitazione che sia aperta, plurale, pacifica ed inclusiva per tutte le reti nazionali, realtà di movimento, associazioni, sindacati conflittuali, collettivi ed anche singolarità che in tutta Italia si sono mobilitate o sentono l’urgenza di farlo al più presto.

Italia, Paese di immigrati

La grottesca leggenda della “sostituzione etnica”, che secondo la destra sovranista minaccerebbe l’uomo bianco occidentale, e specificamente quello italico, è troppo inverosimile per meritare una confutazione scientifica.Anche se il ricorso al termine “etnia”, e non a quello di “razza”, tradisce il fatto che i propalatori hanno avuto notizia della demolizione di quel termine e di quella nozione, operata dalla scienza […]

Rifugiati climatici in aumento. In fuga ma senza diritti Comments
franco.cilenti / Novembre 8, 2019 8:48 am

11mila scienziati lanciano l’allarme: “Siamo in piena emergenza” Lo studio pubblicato su BioScience firmato da ricercatori di tutto il mondo, 250 italiani, prevede “indicibili sofferenze umane”. Tra i 200 e i 300 milioni in questo secolo, secondo il Rapporto Green economy 2019. Malgrado la mole di studi, le cause ambientali delle migrazioni non sono riconosciute dal diritto internazionale, il rifugiato ambientale non ha uno status come tale e non ha quindi diritto ad alcun tipo di protezione.

Rifugiati climatici in aumento. In fuga ma senza diritti

Potrebbero essere tra i 200 e i 300 milioni, le persone costrette a migrare a causa degli effetti dei cambiamenti climatici nel corso del secolo, sempre che non si riesca a contenere l’aumento di temperatura sotto dei due gradi come indica l’Accordo di Parigi. Il dato si legge nell’ultima pagina della Relazione sulla Green Economy 2019 presentata ieri a Rimini […]

Sfratto all’ambulatorio di Riace, ma «noi non molliamo» Comments
franco.cilenti / Novembre 7, 2019 12:36 pm

Inaugurato circa due anni fa, sono state effettuate almeno 320 visite ginecologiche per 153 donne. Tutte gratuite. Ed è solo uno dei dati dell’intera attività svolta dallo staff dell’ambulatorio di Riace dove i più bisognosi, italiani e non, fanno la fila per curarsi.

Sfratto all’ambulatorio di Riace, ma «noi non molliamo»

Il Comune caccia il presidio gratuito, ma il medico che l’ha aperto rilancia: «La salute è un diritto inalienabile, un bene assoluto che non può essere sacrificato sull’altare di logiche meschine. Da qui non ce ne andiamo, abbiamo già trovato un nuovo locale, una vecchia falegnameria del paese» Dopo aver eliminato i cartelli di benvenuto «Riace, città dell’accoglienza», demolito la […]

In rete il nuovo numero del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Novembre 5, 2019 10:28 am

sanità disperanza. Beatrice Lorenzin, Giulia Grillo, Roberto Speranza, la continuità nella privatizzazione della sanità pubblica?

In rete il nuovo numero del periodico cartaceo Lavoro e Salute

Editoriale. Quando anche i buoni fanno danni I soliti imbonitori da fiera Le politiche dell’Itaglia Autonomia regionale? A che punto siamo Questione di folla. Fine della democrazia e del diritto? SANITA’ Sanità, la privatizzazione strisciante Per la sanità è sempre austerity e il sud sempre peggio Sanità toscana. Un racconto stonato Sanità Piemonte e Area torinese, cosa accadrà ora? La […]

Aboliamo le Leggi sicurezza: a Roma manifestazione nazionale il 9 novembre Comments
franco.cilenti / Novembre 4, 2019 10:22 am

L’appello per una manifestazione nazionale a Roma per l’abolizione delle leggi Minniti-Orlando-Salvini. L’appuntamento è per sabato 9 novembre, ore 14, Colosseo

Aboliamo le Leggi sicurezza: a Roma manifestazione nazionale il 9 novembre

Dietro lo striscione che chiede l’abrogazione delle Leggi Sicurezza si ritroverà chi negli ultimi anni ha manifestato in ogni parte d’Italia contro la propaganda salviniana e la chiusura dei porti, si oppone alla ferocia degli sgomberi di occupazioni abitative e spazi sociali, si mobilita nei quartieri popolari, alle centinaia di realtà che hanno dato vita al corteo del 10 novembre […]

Memorandum Italia-Libia, l’ipocrisia del rinnovo “con modifiche” Comments
franco.cilenti / Novembre 4, 2019 10:13 am

Nonostante anche l’Onu attesti la sistematica violazione dei diritti umani nei campi di detenzione libici, il governo italiano non intende rescindere l’accordo stipulato nel 2017 con la Libia per il «rafforzamento della sicurezza delle frontiere»

Memorandum Italia-Libia, l’ipocrisia del rinnovo “con modifiche”

Di fronte al rinnovo del Memorandum osceno tra Italia e sedicente governo libico, quello riconosciuto dalla Comunità internazionale ma che non controlla che parti marginali di quell’immenso Paese, (il quarto in Africa per estensione) c’è da rabbrividire davanti all’ipocrisia governativa. Proviamo a spiegare le ragioni partendo forse da lontano, per arrivare al presente. Un presupposto è necessario. La Libia, come […]

EMIGRATI: NEL 2018 128.583 ITALIANI IN FUGA Comments
franco.cilenti / Novembre 3, 2019 10:15 am

Mentre le destre gridano «all’invasione» gli italiani continuano ad abbandonare l’italico suolo. E’ successo ancora l’anno scorso, 128.583 persone sono andati via dall’Italia. Se fosse stata una “gita organizzata” con spostamento in autobus si sarebbe formata al confine una coda di 54 chilometri.

EMIGRATI: NEL 2018 128.583 ITALIANI IN FUGA

Negli ultimi 13 anni le iscrizioni all’AIRE (ovvero l’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) sono aumentate del 70%: + 2,2 milioni. La falsificazione della realtà continua in maniera sfrontata e violenta, specie negli ultimi anni. I rappresentanti delle variegate destre imperturbabilmente seguitano ad aizzare contro gli esseri umani che cercano aiuto e contro le attività di intervento in mare, specie contro le ONG, le organizzazioni […]

“Decreto sicurezza”, un anno dopo. Che cosa è accaduto ai diritti Comments
franco.cilenti / Novembre 3, 2019 9:54 am

All’inizio di ottobre 2018 entrava in vigore il cosiddetto “Decreto Salvini”, pacchetto di misure in tema di “immigrazione e sicurezza pubblica” approvato dal Governo Conte I. Un bilancio, tra annunci propagandistici – efficaci solo in parte – e flop che hanno monopolizzato e stravolto il dibattito nel Paese. Intervista agli avvocati Zorzella (Bologna) e Neri (Milano) di Asgi.

“Decreto sicurezza”, un anno dopo. Che cosa è accaduto ai diritti

Il 5 ottobre sarà trascorso un anno dall’entrata in vigore del cosiddetto “Decreto Salvini” (decreto legge 113/2018) e del suo pacchetto di misure in tema di “immigrazione e sicurezza pubblica” approvato dal Governo Conte I e poi convertito in legge dal Parlamento nel dicembre 2018. Dalla protezione umanitaria alla cittadinanza, dall’accoglienza all’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo: a dodici mesi di distanza […]

Gli effetti dei decreti sicurezza: 670 mila richiedenti asilo e migranti tornati nella clandestinità Comments
franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:15 am

La denuncia del Rapporto Idos: «Con le norme salviniane più esclusione sociale». Nel 2018 quasi il 70% delle richieste di asilo sono state respinte: su 95mila domande, solo il 32,2% ha ottenuto protezione. I minori non accompagnati sbarcati in Italia nel 2018 sono stati 3.500, pari al 15,1% degli arrivi. In Italia l’anno scorso la popolazione straniera è cresciuta del 2,2%, con 5,2 milioni di residenti (l’8,7% della popolazione) e da almeno sei anni non è in espansione. Un flusso che solo parzialmente compensa la quantità di giovani italiani che vanno all’estero, al ritmo di 300mila all’anno.

Gli effetti dei decreti sicurezza: 670 mila richiedenti asilo e migranti tornati nella clandestinità

In Italia tra il 2017 e il 2018 è crollato dell’80% il numero di migranti sbarcati, passato da circa 119 mila due anni fa a 23.370 lo scorso anno. Un trend al ribasso proseguito anche nei primi mesi del 2019, con 7.710 sbarchi registrati. Il dato italiano è 5 volte inferiore ai 39mila migranti arrivati in Grecia e di circa […]

LA CATTIVA STAGIONE Comments
franco.cilenti / Ottobre 22, 2019 9:11 am

Rapporto sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti nella Capitanata. Oltre ad analizzare nello specifico le condizioni abitative, lavorative, sanitarie e giuridiche della popolazione assistita dalla clinica mobile, questo rapporto avanza proposte concrete volte al superamento di un fenomeno devastante, quello dei ghetti e dello sfruttamento nelle campagne, che segna la Capitanata come molti altri territori del Mezzogiorno d’Italia e non solo.

LA CATTIVA STAGIONE

Foggia, 21 ottobre 2019 – Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha presentato oggi, presso l’Auditorium Santa Chiara, “La cattiva stagione. Rapporto sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti nella Capitanata”. Ogni anno, nella stagione estiva – con picchi tra luglio e settembre – sono presenti nella Capitanata circa 7.000 braccianti migranti, stanziali e stagionali, che offrono manodopera a basso costo in primis […]

Libertà di movimento, libertà per i movimenti: il 9 novembre in piazza per cancellare i decreti sicurezza Comments
franco.cilenti / Ottobre 18, 2019 9:52 am

Un corteo nazionale a Roma per abrogare le due leggi sicurezza targate Salvini e il decreto Minniti-Orlando. Una mobilitazione per i diritti delle e dei migranti ma anche per difendere gli spazi del dissenso minacciati da provvedimenti che sono destinati a rimanere attivi nonostante le alternanze di governo

Libertà di movimento, libertà per i movimenti: il 9 novembre in piazza per cancellare i decreti sicurezza

Cambiare tutto per non cambiare niente. Così si presenta il governo PD – 5Stelle dopo circa due mesi di Conte Bis, che è ben poco “discontinuo” con le politiche del governo precedente se non nelle promesse e nei proclami in difesa delle istituzioni democratiche del paese contro il “mostro” Salvini, passato da alleato di governo a nemico pubblico numero uno […]

Il gap delle migrazioni Comments
franco.cilenti / Ottobre 18, 2019 8:37 am

Nei paesi europei, il lavoro di cura familiare rappresenta ancora per le migranti l’ostacolo principale all’apprendimento della lingua e il maggior incentivo all’inattività. I dati appena diffusi dall’Agenzia europea per i diritti fondamentali

Il gap delle migrazioni

Più di 16mila persone migranti hanno partecipato alla nuova indagine Minorities and Discrimination (Eu-Midis II) dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali della Commissione europea (FRA). Il 50 per cento delle persone che hanno risposto alle domande – su status amministrativo e motivi di migrazione, istruzione, occupazione, esperienze di discriminazione, molestie, violenze e consapevolezza dei propri diritti, valori e comportamenti – sono donne. A loro l’agenzia ha da poco dedicato una pubblicazione specifica.[1] L’idea alla base della pubblicazione […]

CPR, l’altra Milano Comments
franco.cilenti / Ottobre 8, 2019 3:24 pm

“Noi lo abbiamo detto più volte: questo CPR non deve aprire, né a Milano, né altrove. E si devono chiudere tutti i CPR d’Italia. Al momento sono 7 e in due di questi, a Roma e Torino, nelle ultime settimane ci sono state tremende rivolte.” Testimonianza

CPR, l’altra Milano

  Mi chiamo Andrea De Lotto, sono un maestro elementare di 54 anni. Ho vissuto e lavorato per 10 anni a Barcellona, ho partecipato al movimento degli Indignados, ho assistito alla vittoria di Ada Colau, sindaca che veniva dal movimento di lotta per la casa. Ma proprio in quella realtà che sembrava di radicale cambiamento ho manifestato più volte davanti […]

Rapporto Onu: in Libia la polizia vende i profughi ai trafficanti, ma l’Europa tace Comments
franco.cilenti / Ottobre 6, 2019 9:21 am

Migranti, trattative segrete tra le autorità italiane e i trafficanti libici – inchiesta esplosiva di Avvenire. Un meccanismo diabolico che produce guadagni illeciti, torture, stupri e sparizioni di massa senza che nessuno si senta in dovere di intervenire L’Onu ha le prove: «La Guardia costiera libica trasferisce migranti in centri di detenzione non ufficiali», dove si ritiene che funzionari del governo «vendano i migranti ai trafficanti». Non prima di avere torturato, schiavizzato, stuprato. L’ultimo rapporto del segretario generale sulla Libia è già sul tavolo del procuratore del Tribunale internazionale dell’Aja. E non piacerà ai leader europei. I crimini sono stati documentati e riassunti nelle 17 pagine che costituiscono un pesante atto d’accusa che Antonio Guterres ha messo nero su bianco, dopo avere raccolto le informazioni di tutte le agenzie Onu sul campo, coordinate dall’Unsmil, la missione delle Nazioni Unite a Tripoli. La sequenza di violazioni chiama in causa la responsabilità di quei Paesi, come l’Italia, che finanziano ed equipaggiano a fondo perduto le autorità libiche, senza mai riuscire a ottenere neanche il minimo impegno per il rispetto dei diritti fondamentali.

Rapporto Onu: in Libia la polizia vende i profughi ai trafficanti, ma l’Europa tace

In questi giorni Avvenire ha pubblicato in due articoli i risultati di un’inchiesta scottante con la quale documenta l’incontro, rimasto segreto, dell’11 maggio 2017, al Cara di Mineo in Sicilia tra alcuni delegati del Governo allora in carica, i nostri servizi segreti e una delegazione libica della quale faceva parte anche Abd al-Rahman al-Milad, detto Bija, un trafficante di esseri umani, ben noto […]

Non è cambiato nulla per i migranti Comments
franco.cilenti / Ottobre 6, 2019 9:10 am

A un mese dalla nascita del nuovo governo, l’istituzione voluta dal ministro degli esteri Di Maio, di una “lista di paesi terzi sicuri”, per respingere rapidamente le richieste di asilo e velocizzare i rimpatri forzati entro 4 mesi, è un inquietante segnale di continuità con l’esecutivo precedente. Considerando le minime coperture finanziare, come è avvenuto con i governi precedenti, si punta sulla propaganda, anche se meno strillata.

Non è cambiato nulla per i migranti

1. Il Viminale non è più una succursale della sede della Lega e non arrivano più le dirette facebook del ministro del’interno che spacciava fake-news a tutto spiano contro le ONG, violando sistematicamente il diritto internazionale, e declamando le cifre del calo degli sbarchi come un suo successo personale. Mentre nel frattempo cresceva in modo esponenziale il numero delle vittime, […]

Italiani senza cittadinanza. La storia di Nebat Comments
franco.cilenti / Ottobre 4, 2019 9:22 am

“Trovo la politica italiana vecchia, anacronistica, per niente concentrata sul presente né tanto meno lungimirante. Reputo questo atteggiamento chiuso, miope e irresponsabile. Per esempio, non riesco a concepire come un ragazzo nato o cresciuto in Italia e formatosi attraverso la scuola italiana, ma con problemi economici, non abbia diritto di diventare cittadino in egual maniera di chi ha lavorato qui per dieci anni.”

Italiani senza cittadinanza. La storia di Nebat

Sono Saida, sono nata in Marocco e cresciuta in Italia, dove ho frequentato tutte le scuole, mi sono laureata e lavoro. Vi risiedo da tanti anni ormai, ma ancora non ho la cittadinanza. Condivido questo destino con migliaia di ragazzi e ragazze, che per qualche cavillo burocratico non sono formalmente riconosciuti come cittadini italiani. Noi però ci sentiamo italiani, la […]

Da Minniti a Salvini, da Ursula Von Der Meyen a Conte, migranti senza speranze? Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2019 10:25 am

Vertice di Malta, poche luci e tante ombre oscure. Sembra delinearsi il fatto che non solo gli accordi sottoscritti da Minniti nel febbraio 2017 vadano rafforzati, tramite ulteriori investimenti, per fermare le partenze ma che, le stesse navi delle Ong, già soggette al Codice di condotta sempre dell’esponente Pd, che ne limitava fortemente l’azione, ora avranno un nuovo obbligo in più.

Da Minniti a Salvini, da Ursula Von Der Meyen a Conte, migranti senza speranze?

Il Vertice di Malta che si è tenuto lunedì 23 settembre è stato giustamente definito da Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell’Arci “fondamentalmente mediatico”. Dopo che è stato reso pubblico il documento ufficiale emerso, ma soprattutto in attesa di quando, l’8 ottobre a Lussemburgo, alla presenza di tutti i Ministri dell’Interno UE, si potranno prendere decisioni più impegnative, un bilancio va […]

Decreti sicurezza: sei pillole video per capire di cosa trattano Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2019 9:20 am

Nonostante il governo gialloverde sia caduto – e quello giallorosa si sia appena insediato – le vecchie leggi restano. In particolare, i due decreti simbolo “Sicurezza e Immigrazione” e “Sicurezza-Bis” continuano a regolamentare il fenomeno immigratorio in Italia e la gestione dell’ordine pubblico. Sarà proprio la revisione dei decreti-bandiera del salvinismo a costituire il primo campo di verifica dell’effettiva discontinuità del nuovo governo e un importante spazio di rivendicazione politica per i movimenti sociali. Per capire di cosa trattano e per andare oltre la mera propaganda salviniana, abbiamo intervistato numerosi esperti per farci spiegare le modifiche introdotte dalle leggi e comprenderne i possibili risvolti concreti nella realtà.

Decreti sicurezza: sei pillole video per capire di cosa trattano

  1: Decretazione d’urgenza È opportuno fare una premessa – prima di entrare nel merito della legge n.132 – sullo strumento che è stato utilizzato per legiferare, cioè quello del decreto legge e sulla sua “straordinaria” necessità di urgenza. 2: Protezione umanitaria Il primo articolo del decreto contiene nuove disposizioni in materia della concessione dell’asilo e prevede l’abrogazione della protezione per motivi […]

La rabbia dei declassati. Perché il populismo ha successo anche tra i ricchi Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2019 8:55 am

Il consenso del populismo deriva tanto dal risentimento dei gruppi sconfitti (quelli che aspirano senza successo ad un’ascesa sociale), quanto dal risentimento e dalla paura dei gruppi in pericolo di cadere (quelli che annaspano per non essere raggiunti da chi sta sotto). Entrambe le pulsioni sono legate a filo doppio alle dinamiche di aumento delle disuguaglianze.

La rabbia dei declassati. Perché il populismo ha successo anche tra i ricchi

Chi ha maggiore probabilità di votare per un partito politico che propone di limitare l’immigrazione e di ridurre i finanziamenti per i programmi di assistenza ai rifugiati: le persone che vivono nella parte più ricca della città o quelle che abitano i sobborghi più poveri? In quali periodi possiamo aspettarci il più robusto sostegno per un partito politico che intenda […]

Scrive Carola: Fortezza Europa e catastrofe climatica Comments
franco.cilenti / Settembre 20, 2019 10:48 am

Un articolo di Carola Rackete, capitana della Sea Watch. L’apartheid climatico porterà solo ad altre tragedie nel Mediterraneo

Scrive Carola: Fortezza Europa e catastrofe climatica

Quello che ho visto dalla mia barca nel Mediterraneo permette di intravedere il futuro di milioni di persone, se non facciamo qualcosa ora. Sono spaventata dai danni che stiamo facendo al pianeta e dall’ostilità verso coloro che fuggono da siccità, carestie, incendi e tempeste. Molte persone sono preoccupate per il rapporto tra migrazione e crisi climatica, perché temono che questo […]

CHI È SENZA PECCATO (l’escalation delle norme anti-immigrati in Italia) Comments
franco.cilenti / Settembre 17, 2019 8:56 am

Su che terreno nasce il mostro più repellente della paludosa politica italiana? Su quel terreno arato dai precedenti governi di centrodestra e da quelli definiti dal gergo politichese, di “centrosinistra” che cultura giuridica di sinistra non avevano più ricordo alcuno. Salvini è stato solo l’allievo più fedele di quelle politiche perchè davano respiro al suo credo di estrazione fascista. Dalla Bossi/Fini al decreto Minniti una discesa, senza soluzione di continuità, verso la barbarie che anche questo governo ha nel suo programma, seppur, ipocritamente, verbalmente ammorbidito sui “decreti sicurezza” del mostro. >>> Un promemoria di Renato Fioretti per Lavoro e Salute

CHI È SENZA PECCATO (l’escalation delle norme anti-immigrati in Italia)

A rischio di apparire controcorrente, se non, addirittura, un tardivo fan dell’ex ministro dell’Interno, ritengo che, quando i primi venti anni di questo terzo millennio faranno ormai parte della storia di questo paese, non saranno pochi coloro i quali, nell’analizzarne i fatti, saranno costretti a dover prendere atto che il rozzo Salvini, rispetto al delicatissimo tema dell’immigrazione extracomunitaria, si era […]

Le voci dei migranti che nessuno vuole davvero ascoltare Comments
franco.cilenti / Settembre 13, 2019 8:21 am

Questa situazione è funzionale alla comunità internazionale. L’importante è che gli impianti di idrocarburi continuino a funzionare. Ci sono migranti che potrebbero diventare soggetti politici e spiegare le loro ragioni e le loro soluzioni. Ma in Europa non va bene a nessuno. >>> Le voci in 8 allegati sonori

Le voci dei migranti che nessuno vuole davvero ascoltare

Secondo un’antica storia ebraica, un giorno la Verità si aggirava nuda in un villaggio. Faceva freddo, era inverno, così cominciò a bussare a tutte le porte in cerca di rifugio. Tutti gli abitanti del villaggio però la scacciarono. A essere sinceri, la nuda Verità era piuttosto brutta, e tutti erano sconvolti e spaventati vedendola così, nuda. Ecco perché la scacciavano. […]

Nell’hotspot di Lampedusa tra degrado e disumanità Comments
franco.cilenti / Agosto 31, 2019 10:19 am

Il garante ha chiarito che «si dovrebbe rimanere per un massimo di 48 ore, invece il tempo di permanenza è più lungo e spesso non definito, configurando lo stato di detenzione arbitraria»

Nell’hotspot di Lampedusa tra degrado e disumanità

Situazione sempre più preoccupante nell’hotspot di Lampedusa dove sono stipati circa 200 migranti, il doppio della capienza prevista. In quaranta vanno via, ma nella notte di ieri ne arrivano altri 78. La prefettura di Agrigento ha avviato il primo trasferimento: in 40 nella notte sono stati condotti a Porto Empedocle, a bordo del traghetto di linea, tra loro 21 minorenni […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato