• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.599)
    • Altra Informazione (6.885)
    • Comitati di Lotta (6.546)
    • Cronache di Lavoro (6.804)
    • Cronache Politiche (7.009)
    • Cronache Sindacali (6.254)
    • Cronache Sinistra Europea (5.239)
    • Cronache Sociali (6.863)
    • Culture (4.102)
    • Editoria Libera (2.555)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.370)
    • Storia e Lotte (3.290)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (328)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.231)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (41)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1694258Totale letture:
  • 702579Totale visitatori:
  • 627Ieri:
  • 4260Visitatori per mese in corso:
  • 10Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "diritti"

I DIRITTI CHE VOGLIAMO DALLA A ALLA Z…AN Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 11:09 am

I SENTINELLI: l’Italia è un paese in cui ci sono ancora cittadin* di serie A e cittadin* di serie B.

I DIRITTI CHE VOGLIAMO DALLA A ALLA Z…AN

Chi è cittadino di serie A non si vede rifiutare un nulla osta per sposarsi all’estero, nessuno gli impedisce di riconoscere il proprio figlio se lo vuole, non rischia la propria incolumità fisica quando esce in coppia. Il cittadino di serie A è maschio, è bianco, è eterosessuale, è cisgender, è fisicamente abile e magari pure alto, muscoloso e con […]

La giustizia è diventata roba da ricchi Comments
franco.cilenti / Gennaio 31, 2021 10:14 am

Rivendicare il diritto costituzionale alla difesa, Abolire il Decreto 55/2014

La giustizia è diventata roba da ricchi

Rivendicare il diritto costituzionale alla difesa, Abolire il Decreto 55/2014 Nell’assordante silenzio da anni e ogni giorno nelle aule di giustizia si perpetra la negazione dei diritti dei più deboli. E’ l’effetto devastante del decreto ministeriale 55 del 2014. Il provvedimento ha stabilito con tabelle spese legali e di (in)ingiustizia a carico della cosiddetta parte soccombente. Con il risultato che […]

Come stiamo? Questo non è un sondaggio Comments
franco.cilenti / Gennaio 17, 2021 10:59 am

Franco Berardi qualche giorno fa ha inviato sulla lista di Effimera alcune domande, proponendo l’avvio di un’inchiesta sulle condizioni della nostra esistenza nell’era Covid. Ne è sorta una discussione molto utile e interessante. Gli scopi e la necessità di questa iniziativa erano perfettamente chiari e condivisi da tutte e tutti (come stiamo? come ce la passiamo da un punto di vista economico e psicologico? qual è la qualità della nostra vita quotidiana?) ma ci siamo appassionati a riflettere su forme e modi perché l’idea fosse il più possibile efficace.

Come stiamo? Questo non è un sondaggio

Vi proponiamo, intanto, i quesiti che Bifo ha preparato e le risposte che lui stesso si è dato. Per prima cosa, cominciate con il leggere questo testo, molto bello, di Franco Berardi che, tra interrogativi e riflessioni sui medesimi, dà consistenza (con un pizzico di ironia) a preoccupazioni (e speranze) che si agitano nella testa di noi tuttx – pur […]

Amarsi un po’. Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2020 11:10 am

Al via la campagna della Coalizione Italiana per i Diritti e le Libertà Civili che vuole raccontare le storie di impegno civile e di solidarietà umana durante la crisi COVID 19.

Amarsi un po’.

Luigi Cavanna, Valeria Kone e Khassim Diagne, Mariateresa Gallea. Sono le loro storie ad aprire Amarsi un po’, la campagna che abbiamo lanciato lunedì mattina per raccontare la forza della società civile dentro e oltre la pandemia. Il Prof. Luigi Cavanna – Direttore del Dipartimento di oncologia-ematologia presso la Azienda USL di Piacenza – fin dallo scoppio della pandemia ha […]

Il nuovo securitarismo come cartina di tornasole dell’intersezionalità Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2020 9:48 am

L’aumento delle risorse destinate alla “sicurezza” su cui investe l’Europa, tanto nei regimi autoritari dell’Est quanto nelle cosiddette “democrazie solide”. In Italia, come non notare quanto, accanto ad una omologazione globale del “securitarismo”, si debba ragionare su una sua lenta e continua capacità di penetrazione del pensiero comune operata nel tempo. Le leggi Salvini – solo la loro rimozione totale potrebbe segnare una reale inversione di tendenza

Il nuovo securitarismo come cartina di tornasole dell’intersezionalità

Non si dice nulla di nuovo quando si afferma che le politiche “securitarie” hanno caratterizzato da sempre la governance degli Stati nazionali. Va però registrato che i mutamenti sociali determinatisi nell’ultimo mezzo secolo hanno costretto, lentamente ma inesorabilmente, a raffinare tali torsioni del diritto per consentire di chiudere sottochiave ogni forma, anche minimamente accennata o prevedibile di conflittualità sociale. Nel […]

Uno spettro si aggira per il mondo: il lavoro informale Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2020 9:10 am

Oltre due miliardi di esseri umani si procurano da vivere con lavoro informale (cioè senza regole e senza diritti). Sono più del 60% degli occupati censiti a livello mondiale. La situazione riguarda soprattutto le donne e il settore agricolo ed è particolarmente grave in Africa. Anche in Italia, peraltro, i lavoratori flessibili sono il 16%.

Uno spettro si aggira per il mondo: il lavoro informale

Probabilmente il termine «economia informale» fa parte del linguaggio degli specialisti e, sempre probabilmente, una parte di questi pensa che sia una attività diffusa nel terzo modo e nei paesi in via di sviluppo. Non è così. Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro per «economia informale» si intendono «tutte quelle attività economiche svolte da lavoratori e unità produttive che – nella […]

SÌ ALLA REPUBBLICA UNA E INDIVISIBILE. NO ALL’AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA. Comments
franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 12:17 pm

Una e indivisibile! Venerdì 18 dicembre giornata di mobilitazione per l’unità della Repubblica e contro ogni autonomia differenziata

SÌ ALLA REPUBBLICA UNA E INDIVISIBILE. NO ALL’AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA.

Il 18 dicembre Il Comitato per il Ritiro di qualunque autonomia differenziata e la Rete dei Numeri Pari promuovono in Piazza Montecitorio dalle ore 14:30 alle 18:30 –  e in altre 14 piazze italiane – un presidio contro la secessione dei ricchi, propagandata come ‘regionalismo differenziato’, che distruggerebbe l’unità della Repubblica creando cittadini e cittadine di serie A, B e […]

Tagliare la sanità e bastonare i dipendenti pubblici: la ricetta liberista per il disastro Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2020 9:10 am

Quando si cercano i colpevoli delle miserevoli condizioni dei lavoratori privati e dei servizi pubblici, occorre rivolgere lo sguardo verso quelli che sono i veri nemici della stragrande maggioranza dei cittadini: coloro che hanno suggerito e implementato i tagli di bilancio e le riforme neoliberiste del mercato del lavoro.

Tagliare la sanità e bastonare i dipendenti pubblici: la ricetta liberista per il disastro

In vista dello sciopero indetto per il 9 dicembre dai sindacati del pubblico impiego, il fuoco di fila dei guardiani dell’austerità non tarda a farsi vivo. Le sigle promotrici, tra le quali troviamo Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, lamentano carenza di fondi stanziati su vari fronti: risorse per lavorare in sicurezza, per avviare una vasta programmazione occupazionale, per stabilizzare i precari, per finanziare […]

Iniziativa europea per il “Diritto alla Cura” Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2020 8:41 am

CONFERENZA STAMPA on line 30 novembre, ore 17:30, lancio dell’iniziativa europea “Diritto alla Cura” 1 milione di firme nell’UE per ottenere vaccini e farmaci per tutti

Iniziativa europea per il “Diritto alla Cura”

Per partecipare scrivere a : dirittoallacura@gmail.com per info: Vittorio Agnoletto vagnoletto@primapersone.org (tel. 335 6356978) Carmìna Conte medicinademocraticastampa@gmail.com (tel. 393 1377616) Il Gruppo Promotore Italiano della iniziativa europea “Diritto alla cura – Right2cure” ha il piacere di invitare la Vostra Spettabile Redazione alla Conferenza Stampa on line, prevista per lunedì 30 novembre ore 17:30 per presentare l’iniziativa europea “Diritto alla Cura”: […]

Pensioni: tanto rumore per poche briciole, mentre la pagnotta scompare Comments
franco.cilenti / Novembre 9, 2020 9:42 am

A dispetto delle intenzioni dichiarate nel gennaio 2020, con l’apertura di tavoli di discussione con il mondo sindacale al fine di approntare nuove forme strutturali di flessibilità in uscita e risolvere i più gravi problemi di insostenibilità sociale degli striminziti redditi pensionistici attesi, sembra proprio che non vi sia nulla di nuovo sotto il sole.

Pensioni: tanto rumore per poche briciole, mentre la pagnotta scompare

Nel pieno dell’emergenza sanitaria e delle sue terribili conseguenze socioeconomiche, di pensioni, negli ultimi mesi, si era stranamente parlato poco. A occuparsene, in maniera non rassicurante, erano rimaste solo le istituzioni europee, subordinando ad un loro taglio la scialuppa di salvataggio che dovrebbe salvare le economie dei paesi membri. A parte questo, uno dei temi sociali più martellati dal legislatore negli ultimi […]

Non siamo tutti sulla stessa barca: gli effetti dell’austerità nella seconda ondata Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2020 9:06 am

A fronte delle scellerate scelte di politica economica degli anni recenti, nonché della inadeguatezza del Governo ad affrontare a monte e a valle il dilagare dell’epidemia e le sue conseguenze sanitarie e socioeconomiche, il rischio di nuove chiusure emergenziali diventa sempre più concreto

Non siamo tutti sulla stessa barca: gli effetti dell’austerità nella seconda ondata

Interrogato sulla possibilità di una nuova chiusura massiccia delle attività sociali ed economiche a fronte del dilagare della pandemia nel Paese, il presidente del Consiglio Conte ha più volte dichiarato che non vi sarà e non vi dovrà essere un nuovo confinamento paragonabile a quello della scorsa primavera. Al di là dei proclami di principio, da cosa dipende davvero la possibilità di […]

La sicurezza di essere sfruttati Comments
franco.cilenti / Ottobre 20, 2020 7:50 am

La forza dei lavoratori passa anche per l’unità tra fronti di lotta apparentemente diversi, ma che in realtà hanno lo stesso scopo: impedire che il capitale ci tolga quei pochi diritti che ci restano e riconquistare, centimetro per centimetro, potere contrattuale e migliori condizioni di lavoro e di vita.

La sicurezza di essere sfruttati

Negli ultimi giorni, la grancassa filogovernativa sta dipingendo il nuovo ‘decreto sicurezza’ come il superamento degli odiosi decreti ‘sicurezza’ e ‘sicurezza-bis’ del governo gialloverde, passati agli onori della cronaca come ‘decreti Salvini’. Il leader del Partito Democratico, Nicola Zingaretti, ha immediatamente reso noto al mondo che “I decreti Salvini non esistono più”. Come prevedibile, l’attuale opposizione si strappa le vesti, paventando un’imminente […]

Decreti sicurezza: non solo immigrazione, via le norme contro chi lotta Comments
franco.cilenti / Ottobre 12, 2020 8:45 am

APPELLO URGENTE

Decreti sicurezza: non solo immigrazione, via le norme contro chi lotta

Invitiamo chiunque condivida questo appello ad esprimere la propria adesione comunicandola all’indirizzo ricercademocrazia@gmail.com L’aspetto negativo dei Decreti Salvini non consiste solo nelle norme sull’immigrazione che sono appena state modificate, ma si iscrive in un ben determinato percorso di criminalizzazione della povertà, della emarginazione e del dissenso. Le relative norme  vanno eliminate dal nostro ordinamento perché il loro impianto generale contraddice […]

I brevetti uccidono. Comments
franco.cilenti / Settembre 29, 2020 1:00 pm

Appello per la produzione di conoscenze mediche come bene pubblico.

I brevetti uccidono.

Pubblichiamo l’appello promosso da BUKO Pharma-Kampagne and medico international (Germania), Outras Palavras (Brasile), Movimento per la salute del popolo e Società per lo sviluppo internazionale. Riportiamo la traduzione dell’appello sottoscritto anche da Medicina Democratica Onlus, con qualche “licenza poetica” per renderlo più chiaro. Il mondo è diventato un paziente. Il nuovo virus corona è un enigma medico globale che i […]

Debito pubblico e occupazione femminile: altre istruzioni per nascondere il conflitto sociale Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2020 9:32 am

Dopo la verniciata di verde data alle fosche tinte dell’austerità, è il turno del rosa. Come provare a fronteggiare queste plumbee prospettive per i lavoratori, e in particolare le lavoratrici?

Debito pubblico e occupazione femminile: altre istruzioni per nascondere il conflitto sociale

Come nella migliore tradizione degli insegnamenti volti al culto del sacrifico da imporre oggi per avere frutti succulenti domani, i fautori dell’austerità stanno seminando in tempi non sospetti quello che domani germinerà in un nuovo roboante richiamo alle virtù della disciplina di bilancio. In una fase drammatica come quella che stiamo attraversando a causa della pandemia, sarebbe inopportuno e controproducente […]

Il virus del capitalismo patriarcale Comments
franco.cilenti / Maggio 7, 2020 8:04 am

Son tutto e sostengono tutto, perché tutto arriva coi loro passi e ci raggiunge e ci sorprende. Ecco come sono, le uniche, irripetibili, indispensabili, sofferte, picchiate, Donne negate ma invitte della mia generazione”. Poesia di Louis Sepùlveda

Il virus del capitalismo patriarcale

Una insostenibile pesantezza dell’essere ci accompagna da ormai troppo tempo in questi mesi di coronavirus. Pesantezza che si accalca, senza distanziarsi, sugli insostenibili disagi di chi già non aveva una casa, un lavoro, non aveva acqua e cibo, una relazione soddisfacente, le guerre, le torture, le mutilazioni genitali femminili, le violenze di genere, i femminicidi, di chi fa il lavoro […]

ALLARME FEMMINISTA! PAROLA D’ORDINE? NON SI INDIETREGGIA Comments
franco.cilenti / Maggio 7, 2020 6:26 am

In edicola LESICILIANE/CASABLANCA rivista antimafie on line n° 63

ALLARME FEMMINISTA! PAROLA D’ORDINE? NON SI INDIETREGGIA

3 – Editoriale: L’aria che tira non parla di umanità 5 – Immagini… Stefania Mazzone e Davide Casella – Gerta Human reports 7 – Le confessioni di Joe Nino Rocca 11 – Vite che non contano Carolina Kobelinsky 13 – Un passaporto, un visto, un aereo Silvia Dizzia 17 – Schiave, Vittime o Migranti? Emanuela Abbatecola 20 – Aldo Virgilio […]

Il motto sciagurato del tempo chiamato «fase due» Comments
franco.cilenti / Aprile 17, 2020 8:18 am

Primum laborare, deinde vivere. Laddove ciascuno resterà inchiodato al suo posto e al suo ruolo funzionale, alla sua età anagrafica, alla sua condizione di miseria o di ricchezza. Ognuno con le sue regole e le sue prescrizioni comportamentali. Sempre meno affidate alla responsabilità dei singoli, sempre più alla minaccia della sanzione. Di questo passo il momento dell’insubordinazione non è lontano

Il motto sciagurato del tempo chiamato «fase due»

Primum laborare, deinde vivere, questo il motto sciagurato inscritto sugli stendardi di quel tempo ignoto e oscuro denominato “fase due”. Ora rinviato di un altro mese, ma non ripensato nei suoi principi e calibrato secondo una logica strettamente commerciale. Certo, la pressione esercitata dai capitani d’azienda per l’immediata ripresa della produzione è stata per il momento respinta, ma solo sulla […]

«Per noi sikh nei campi l’emergenza non vale» Comments
franco.cilenti / Marzo 20, 2020 8:57 am

Tra i migranti senza permesso di soggiorno dell’agro pontino. Dove la vita da sfruttati prosegue come al solito. A dire il vero, nessuno gli ha detto nulla sul diritto (o il dovere) di non andare a lavorare a causa del virus. Kuldip, primo bracciante indiano a ottenere il permesso di soggiorno in Italia per motivi di giustizia dopo 6 anni di lavoro in condizione di schiavitù, spiega che va a lavorare ogni giorno con la bicicletta. Se saltasse anche solo una settimana, diventerebbe impossibile vivere per lui e per la famiglia che ha lasciato in India. E poi il padrone lo sostituirebbe con un altro. «Tanto state all’aria aperta e non vi succede nulla, mi ha detto il padrone», dice Pappu, un altro bracciante delle campagne del Pontino

«Per noi sikh nei campi l’emergenza non vale»

“Iorestoacasa” è la frase più diffusa sui media e sui social nazionali. È quello che ha stabilito il Governo a tutela di tutti gli italiani. Nulla di più corretto. Bisogna fronteggiare il corona virus e bisogna farlo con senso di responsabilità. Questa domiciliazione collettiva a tutela della salute pubblica non vale però per tutti. Restano fuori, tra gli altri, anche […]

Il diritto alla salute prevale sui vincoli di bilancio Comments
franco.cilenti / Febbraio 12, 2020 8:43 am

Il Consiglio di Stato non ha dubbi: il diritto alla salute è pieno e incondizionato e non può soccombere alle esigenze di bilancio. Per questo una USSL veneta è stata condannata a risarcire i danni conseguenti al mancato inserimento in un centro diurno di ragazzo disabile al 100%. È, finalmente, una buona notizia.

Il diritto alla salute prevale sui vincoli di bilancio

Il Consiglio di Stato inizia il 2020 nel segno della tutela dei diritti. La sua prima sentenza di quest’anno è, infatti, rivolta alla tutela della salute di un ragazzo disabile che, pur riconosciuto non autosufficiente al cento per cento dalle strutture del Sistema sanitario regionale veneto, ha dovuto attendere molti mesi prima di essere ammesso alla frequenza del Centro Diurno […]

Piazza Fontana 50 anni dopo. Storia di una democrazia fragile e secretata Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2019 10:39 am

La “strage di stato”, capofila della scia di sangue e d’orrore che ha permeato la storia della repubblica, resta impunita a cinquant’anni da quel 12 dicembre 1969. Qui siamo. Perché anche oggi la questione democratica allude alla irrisolta questione sociale: ai deserti di socialità delle nostre metropoli, alle guerre, alle iniquità ed alle crescenti disuguaglianze. Ancora come 50 anni fa, ci ribelliamo, ricerchiamo, osiamo.

Piazza Fontana 50 anni dopo. Storia di una democrazia fragile e secretata

A piazza Fontana, il 12 dicembre, l’Italia si accorse della fragilità della sua democrazia. Lo stragismo italico del secondo dopoguerra aveva, certo, già colpito duramente, a partire dall’uso della mafia contro i braccianti in lotta per la riforma agraria a Portella della Ginestra. Ma tuttavia, nei poveri corpi dilaniati di Piazza Fontana come nella defenestrazione di Pinelli come nella carcerazione […]

Quando le normative servono a contrarre solo diritti e salari Comments
franco.cilenti / Novembre 25, 2019 9:52 am

Saranno quindi rivisti tutti i contratti nazionali e locali che prevedono limiti nell’utilizzo dei contratti flessibili

Quando le normative servono a contrarre solo diritti e salari

Bisogna essere europei, guardare oltre i confini, aprirci alle innovazioni, superare rigidità e ampliare le nostre vedute. Queste e tante altre le esortazioni atte a giustificare le politiche intraprese da 30 anni ad oggi Sarà poi vero il presunto provincialismo italiano, una sorta di chiusura culturale dettata dalla nostalgia dei tempi che furono e tale da impedire alla classe politica […]

La classe operaia va in paradiso, la Whirlpool in Polonia Comments
franco.cilenti / Settembre 24, 2019 10:59 am

Nella realtà che viviamo ogni giorno impressiona il contrasto evidente tra le voci di protesta dei sindacati confederali e dei principali partiti politici, che si levano a danno fatto di fronte a vertenze drammatiche come queste, e la sostanziale accettazione, ieri come oggi, di un quadro istituzionale che produce necessariamente le aberrazioni da cui le vertenze originano.

La classe operaia va in paradiso, la Whirlpool in Polonia

Napoli, 19 settembre 2019. Festività di San Gennaro. Una delle celebrazioni religiose e popolari più sentite in Italia. Dinanzi al Duomo, alla fine dell’omelia dell’arcivescovo con annesso miracolo dello scioglimento del sangue del santo (?), quest’anno sono risuonate, oltre alle campane, le voci indignate dei lavoratori delle aziende Whirlpool e American Laundry, i quali hanno voluto consegnare all’arcivescovo una lettera destinata a Papa […]

Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano Comments
franco.cilenti / Luglio 17, 2019 8:26 am

Negare la natura sistemica della disoccupazione come circostanza dovuta alla carenza strutturale della domanda aggregata, infatti, non soltanto funge da artificio retorico di colpevolizzazione del lavoratore, ma occulta scientemente le vere cause di un fenomeno che chi detiene le redini del potere economico desidera che si perpetui indefinitamente, in quanto strumento di disciplina del lavoro, della conflittualità sindacale e di contenimento dei salari.

Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano

“Il lavoro c’è e ci sarà, ma mancano i lavoratori”. Inizia così l’ennesimo sproloquio che prova a spiegarci come la disoccupazione sia una mera ma ineluttabile colpa dei disoccupati stessi. Dopo Confindustria, De Bortoli e compagnia cantante, è toccato nei giorni scorsi a Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, in un suo intervento in un convegno organizzato dalla CISL sul futuro del lavoro. Non […]

Whirlpool: una storia di ordinario ricatto Comments
franco.cilenti / Luglio 12, 2019 7:16 am

A fronte di questa gigantesca tragedia socio-economica, la classe politica in tutte le sue sfaccettature si indigna e mostra contrizione. Il Di Maio di oggi che alza la voce contro la Whirlpool è il Calenda di ieri che tuonava contro la Embraco. Si fa un po’ di teatrino contro l’ingordigia del capitalista di turno e si nascondono le uniche due verità che spiegano la voluta impotenza della politica di fronte allo scempio della deindustrializzazione e dell’espulsione dei lavoratori

Whirlpool: una storia di ordinario ricatto

La mattina del 31 maggio scorso gli operai della Whirlpool del sito di Napoli trovavano chiusi i battenti della propria fabbrica di lavatrici. Il giorno stesso la multinazionale di elettrodomestici nord-americana annunciava la volontà di smantellare lo stabilimento di Napoli, lasciando sul lastrico circa 420 lavoratori, per delocalizzare la produzione in Polonia. Iniziava – o meglio continuava, viste le numerose […]

Sfruttare l’immigrato sì, ma con il sorriso Comments
franco.cilenti / Maggio 31, 2019 8:05 am

Un teorema costruito su deleteri pregiudizi culturali, su una visione segregante della società, sprezzante nei confronti tanto dell’immigrato quanto del lavoratore autoctono, nonché su una lettura liberista del sistema economico. Una concezione del mondo in cui l’immigrato è e deve restare l’ultima ruota del carro, costretto a svolgere lavori temporanei, dequalificati e mal pagati e a supplire alle inevitabili carenze di uno stato sociale ormai a brandelli.

Sfruttare l’immigrato sì, ma con il sorriso

Il tema immigrazione è, da ormai molti anni, ostaggio di un pericoloso scontro retorico tra due visioni apparentemente diverse, ma del tutto convergenti nel vedere nello straniero un oggetto, un mero strumento da valutare nel suo impatto sul benessere economico degli italiani. All’odiosa schiera, sempre più nutrita, degli xenofobi di professione e dei fomentatori di odio, coloro che nello straniero […]

Disciplinare le periferie: i fascisti a guardia dell’austerità Comments
franco.cilenti / Maggio 22, 2019 8:07 am

Gli strati popolari delle periferie italiane sono stremati da anni di austerità. Le infinite liste di attesa per le case popolari e per le visite mediche, la scarsità di servizi fondamentali come la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade, le condizioni miserrime delle infrastrutture e della viabilità, la minaccia di chiusura di presìdi ospedalieri e di pronto soccorso hanno portato le condizioni economico-sociali di ampie fette della popolazione ben oltre il limite del disagio. Per bloccare questi fenomeni di sciacallaggio non possono bastare ipocriti richiami istituzionali all’antifascismo da parte di chi coi fascisti ci governa o ci ha governato, o stucchevoli passerelle in periferia. Bisogna in primo luogo farla finita con i vincoli europei alla spesa pubblica e, più in generale, con l’agenda neoliberista della politica economica: per farlo, occorre riproporre con urgenza la centralità della piena occupazione, dello Stato sociale e dei servizi attraverso politiche di deficit spending.

Disciplinare le periferie: i fascisti a guardia dell’austerità

Nel corso dell’ultimo mese a Roma si sono avvicendati tre episodi raccapriccianti di tentativo di ‘caccia allo straniero’ nell’ambito dei procedimenti di assegnazione delle case popolari. L’ultimo, più mediaticamente esposto, è stato quello del quartiere della periferia est di Casal Bruciato dove l’assegnazione di una casa popolare ad una famiglia di etnia rom e nazionalità bosniaca ha scatenato un indegno […]

Perché Donna Lisa continui a sorridere Comments
franco.cilenti / Maggio 6, 2019 7:47 am

C’è un modo di fare accoglienza per le donne che intraprendono un percorso di fuoriuscita dalla violenza che sa tenersi lontano dalle risposte securitarie propagandate e proposte a livello istituzionale. Quelle stesse risposte che stanno, nei fatti, chiudendo le porte di molti centri attivi da anni nella lotta alla violenza maschile, privilegiando spesso approcci conciliatori. Donne in Genere ha lanciato la campagna “Io che Centro” per sostenere il Centro antiviolenza Donna L.i.s.a. (Libertà, Internazionalismo, Soggettività, Autodeterminazione) di Roma nel suo impegno per estinguere un debito accumulato con l’Ater in vent’anni di attività. Venti anni nei quali un luogo in cui l’ascolto e la relazione tra donne sono stati centrali per la ricostruzione di un sentimento di autostima che potesse restituire alle donne il sorriso e la forza per riprendere in mano la propria vita

Perché Donna Lisa continui a sorridere

L’associazione Donne in Genere ONLUS, da oltre 20 anni attiva in difesa del diritto all’autodeterminazione delle donne, ha lanciato la campagna di crowdfunding “IO CHE CENTRO?“. Una chiamata a sostegno del Centro Antiviolenza Donna L.I.S.A. di Roma gestito dall’associazione all’interno di un locale di proprietà dell’ATER. In questo locale, recuperato, ristrutturato e valorizzato dalle stesse volontarie, dal 1997 ad oggi sono […]

Affittasi a italiani. Bianchi Comments
franco.cilenti / Aprile 5, 2019 7:42 am

Il razzismo di tutti i giorni, quello fatto di episodi minori, lavora in profondità, dove avvengono – nel bene e nel male – i cambiamenti veri delle società, e apre ferite molto profonde, difficili da rimarginare. Le violenze razziste che arrivano sotto i riflettori del grande circo mediatico, sempre bisognoso di nuovi effetti speciali, sono invece la punta dell’iceberg. Il razzismo quotidiano alligna nelle pieghe della società, è appeso magari solo a un cartello pieno di cancellature, ma viene da lontano e non è iniziato con la campagna elettorale del 2018. Grazie a Cronache di ordinario razzismo per tenere gli occhi aperti su quel che è più importante per tutti

Affittasi a italiani. Bianchi

Se vuoi una casa in affitto, non è detto che ti basti essere cittadina italiana. Non se sei la ragazza figlia di una coppia mista ugandese-italiana che avrebbe voluto affittare una casa a Pisa. L’episodio è riportato da Il Tirreno. Una giovane neo abilitata in Medicina, rispondendo all’annuncio che vedete qui sotto (assieme alle risposte) scrive per capire cosa significhi la richiesta di nazionalità italiana […]

VERONA – MOSTRARE ALL’ITALIA LA POLITICA E LA PRATICA NONVIOLENTA FEMMINISTA Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2019 9:49 am

Una solida rete sta aspettando lo squalo codino che vorrebbe mangiarsi decenni di impegno civile, politico e culturale delle donne. Il congresso mondiale delle famiglie che si tiene a Verona, oltre a ricordare altri tempi che sembravano scomparsi, rappresenta un grosso SQUALO che si mangia in un sol boccone decenni di conquiste sociali delle donne e dell’umanità. Pur essendo fermamente animaliste questo tipo di SQUALO non ci piace.Le persone che lo abitano vorrebbero abolire il divorzio, l’aborto, le unioni civili degli omosessuali e non solo, cancellare la carica identitaria femminile, annullare la vita e la libertà delle donne: riportare l’orologio sociale e culturale indietro nel tempo, con il decreto Pillon e una vera e propria crociata contro le donne e il cambiamento.

VERONA – MOSTRARE ALL’ITALIA LA POLITICA E LA PRATICA NONVIOLENTA FEMMINISTA

“Siamo profondamente consapevoli del ruolo che il contesto culturale e le tradizioni religiose hanno giocato e giocano ancora nel mantenere in vita la disparità nel rapporto uomo-donna, secondo un sistema gerarchico di dominio maschile che struttura, più o meno visibilmente, l’intera società. Sappiamo che questo è il brodo di coltura da cui scaturiscono le violenze: quelle contro le donne così […]

Capitalismo e repressione: un binomio di lunga durata Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2019 9:05 am

Questa escalation repressiva pone in maniera preoccupante l’attualità del fascismo, inteso come sistema di repressione e controllo di ogni forma organizzata di dissenso da parte delle classi subalterne nel capitalismo. Ai nostri giorni, l’aspetto più immediato spesso espresso dalle varie sfaccettature del neofascismo è rappresentato dall’odio e dalle spedizioni punitive contro tutti coloro che sono considerati deboli o emarginabili, come immigrati o omosessuali.

Capitalismo e repressione: un binomio di lunga durata

Si sente spesso ripetere, da parte di illuminati opinionisti liberali, che la lotta di classe non è altro che un residuato radioattivo del XX secolo, e che è ormai giunto il momento di rimboccarsi le maniche e lavorare insieme, imprenditori e lavoratori fianco a fianco, per accrescere la produttività delle imprese italiane e attirare (perché no?) investitori internazionali. Questo comportamento […]

Obbligo e verità? La battaglia dei vaccini Comments
franco.cilenti / Marzo 21, 2019 9:18 am

Non è affatto facile riprendere il discorso, il volume di fuoco mediatico è imponente, alimentato com’è, in Italia, dalle strumentalizzazioni incendiarie delle forze politiche, ma anche dal silenzio assenso di chi, per esempio a sinistra, teme di favorire la marea mediatica giallo-verde perfino più della libertà di esprimere dubbi o criticare la presunta neutralità dei dogmi della scienza. E se poi il governo del cambiamento cambia idea, non tocca la legge Lorenzin e presenta un DDL, il 770, forse persino peggiore di quello che voleva mandare al rogo? Meglio tacere ancora? Certo, tocca mettere le mani avanti e sottolineare l’ovvio: i vaccini sono farmaci, complessi, che comportano indubbi benefici ma anche seri rischi, variabili tra persona e persona e spesso imprevedibili, così come l’etichetta “infamante” No-Vax alimenta semplificazioni, isterismi e un’efficace strategia di de-legittimazione delle voci dissonanti sulla sicurezza, anche fosse solo su uno dei vaccini imposti come trattamento sanitario obbligatorio con un’autorità tutt’altro che legittima.

Obbligo e verità? La battaglia dei vaccini

Immagine tratta da www.self.com Renzi-Gentiloni, Macron, Macri. Se vi dicessero che questi governi-modello del liberismo globale hanno imposto la stessa misura legislativa in Italia, Francia e Argentina, vi scatterebbe qualche campanello d’allarme? Nemmeno se toccasse quanto di più sacro vi appartiene, non il vostro portafoglio, bensì il vostro corpo? Nemmeno se stravolgesse all’improvviso un contesto stabile della salute pubblica, virando a […]

Il boccone velenoso dell’autonomia Comments
franco.cilenti / Febbraio 19, 2019 8:28 am

Più di vent’anni dopo la pagliacciata dei Serenissimi sul campanile veneziano di San Marco, la rivendicazione di non dover suddividere le risorse destinate alla salute e all’istruzione con le regioni “arretrate” diventa una misura politica condivisa dal governo. Il parlamento non potrà emendare l’intesa che consente alle regioni padane di disporre di fondi in base “al gettito dei tributi maturato nel territorio regionale”, dovrà limitarsi ad approvarla o respingerla. Sarebbe il primo passo di una secessione dei ricchi che rispolvera, al tempo del sovranismo, le peggiori istanze dell’egoismo leghista della prima ora

Il boccone velenoso dell’autonomia

L’autonomia, quando la vogliono i ricchi, si scrive sovranismo e si pronuncia egoismo. Ed è quello che sta succedendo in Italia non più nella forma plateale della Lega della prim’ora quando vinceva le elezioni al grido di “Roma ladrona”, ma in forma molto più velata giocata in punta di norma. Ma alla fine il risultato sarò quello reclamato da tempo da […]

Un reddito di autodeterminazione Comments
franco.cilenti / Febbraio 9, 2019 8:41 am

Un testo di analisi di Non una di meno Roma sulla misura di reddito di cittadinanza appena varata dal governo gialloverde. Verso l’8 marzo, il movimento delle donne , ribadisce i contenuti della proposta di reddito di autodeterminazione contenuta già nel Piano Antiviolenza di Non una di meno nazionale, quale strumento di autonomia e liberazione dalla violenza di genere, dalla violenza economica e dalla violenza razzista, dalla precarietà, dallo sfruttamento, dal ricatto del lavoro.

Un reddito di autodeterminazione

Foto tratte dal Fb di “Non una di meno roma” realizzate da Giulio Libertini Mia zia Mary Beton (…) morì per una caduta da cavallo un giorno in cui, a Bombay, era uscita a fare una cavalcata all’aperto. La notizia dell’eredità mi raggiunse una sera, più o meno alla stessa ora in cui veniva approvata la legge che concedeva il […]

Ricatto di cittadinanza Comments
franco.cilenti / Gennaio 23, 2019 8:55 am

Pochissime risorse, molte insidie. Ricordate quando i giallo-verdi dicevano di essere contro l’Europa di Maastricht e della Commissione? Nella realtà questo decreto recepisce quanto già sperimentato con il programma europeo Garanzia Giovani e dal Jobs Act, confermando il legame con il paradigma neoliberale dell’Active Labour Market Policy (Almp) avallato dalle istituzioni europee negli ultimi venti anni.

Ricatto di cittadinanza

Come noto, lo scorso dicembre il Governo ha redatto la ‘Legge di bilancio’, all’interno della quale è stato previsto uno stanziamento per il cosiddetto ‘reddito di cittadinanza’ (RDC). Tuttavia, questa misura ha visto la luce solo la scorsa settimana grazie ad un decreto legge che, assieme a ‘quota 100’, avrebbe dovuto contenere le misure a maggiore impatto sociale proposte dalla compagine […]

Il sonno della ragione, i mostri della politica Comments
franco.cilenti / Gennaio 4, 2019 7:31 am

Urge un SSM (Servizio di Salute Mentale) in questo governo. Secondo Cristiano Ceresani il capo di gabinetto del ministro della Famiglia, «c’è Satana dietro il riscaldamento globale». Parole patologiche, riconducibili a una vera e propria malattia mentale in atto, sono considerate dagli psichiatri quelle irreali relative a presunti vissuti non solo sovrannaturali.

Il sonno della ragione, i mostri della politica

In un articolo apparso su Left il 20 dicembre 2018 dal titolo “Tutta colpa di Satana” Emanuela Provera e Federico Tulli riportano la convinzione di Cristiano Ceresani il capo di gabinetto del ministro della Famiglia, secondo il quale «c’è Satana dietro il riscaldamento globale». Quella che potrebbe sembrare una battuta con allusione alle fiamme dell’inferno, in realtà va considerata una […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato