• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.305)
    • Altra Informazione (6.592)
    • Comitati di Lotta (6.255)
    • Cronache di Lavoro (6.514)
    • Cronache Politiche (6.717)
    • Cronache Sindacali (5.981)
    • Cronache Sinistra Europea (4.947)
    • Cronache Sociali (6.569)
    • Culture (3.809)
    • Editoria Libera (2.267)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.084)
    • Storia e Lotte (3.003)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.076)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.167)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (124)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1583862Totale letture:
  • 669624Totale visitatori:
  • 771Ieri:
  • 14821Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "disabili e lavoro"

Lavoro e disabilità: crisi finale o svolta per ripartire? Comments
franco.cilenti / Ottobre 3, 2020 8:11 am

«Di fronte alla crisi del lavoro delle persone con disabilità – scrive Marino Bottà – non resta che un’attesa impotente oppure cercare una nuova via che ridia fiducia e prospettive a centinaia di migliaia di persone con disabilità disoccupate. Ma per farlo, bisogna ritornare al principio del lavoro inteso come bisogno personale, sociale ed etico, uscendo dal silenzio complice e vittimistico, per promuovere una rinnovata cultura inclusiva e nuovi servizi. E anche il tessuto associativo italiano dovrà a dare il proprio contributo di elaborazione, di proposta e di concreta e fattiva iniziativa»

Lavoro e disabilità: crisi finale o svolta per ripartire?

Gli antichi Greci consideravano la “crisi” come un momento catartico, una pausa per la rinascita, per un cambiamento, mentre la cultura romano-cristiana la considerava come l’inizio della fine, la morte dell’esistente. Comunque la si interpreti, la crisi del collocamento delle persone con disabilità è iniziata nel 2008 e da allora assistiamo a un continuo declino e a un crescente disinteresse […]

Le diverse discriminazioni nei confronti delle donne con disabilità Comments
franco.cilenti / Settembre 20, 2019 10:06 am

Le definizioni in tema di discriminazione delle donne con disabilità, che qui elenchiamo come le ha proposte il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (l’organo di esperti indipendenti che monitora l’attuazione della Convenzione ONU), appaiono utili e necessarie, giacché alcune forme di discriminazione si riconoscono abbastanza facilmente, come la discriminazione diretta, mentre altre, per essere riconosciute, richiedono competenza e capacità critiche. Tra queste, ad esempio, vi sono la discriminazione strutturale o sistemica e la discriminazione per associazione

Le diverse discriminazioni nei confronti delle donne con disabilità

Il Comitato ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità è l’organo di esperti indipendenti che monitora l’attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità da parte degli Stati che l’hanno ratificata (l’Italia, con la Legge 18/09, è tra questi). Nel Commento Generale n. 3 – disponibile in inglese e in altre lingue, ma non in italiano -, il Comitato si occupa delle donne con disabilità, […]

Abbandonati dopo i 18 anni nel “deserto della loro vita” Comments
franco.cilenti / Settembre 11, 2019 9:17 am

«I pubblici servizi – scrive Sandro Paramatti -, e in particolare quello della Sanità, seguono alla meno peggio i pazienti con disabilità, fino al raggiungimento della maggiore età, per poi abbandonarli nel “deserto” della loro difficile vita. Divenuta maggiorenne, quindi, la persona con disabilità non viene più presa in considerazione da chi avrebbe quest’obbligo, come se la sua aspettativa di vita non superasse i due decenni»

Abbandonati dopo i 18 anni nel “deserto della loro vita”

Io, che ho da gestire una persona con disabilità adulta, sono spesso portato a fare alcune riflessioni. Leggo ad esempio parecchi dei numerosissimi articoli presenti nel web, di autori diversissimi, che trattano il tema della disabilità. Abbiamo articoli che trattano con estrema competenza i diversi argomenti e le diverse stagioni (tutte) della vita delle persone con disabilità. Viceversa abbiamo articoli […]

E la chiamano estate ovvero La nostra quotidiana “ordinaria diversità” Comments
franco.cilenti / Agosto 27, 2019 9:28 am

«Chi ha una persona disabile in famiglia – scrive Irene Gironi Carnevale -, e nella fattispecie un figlio, vive l’estate come un incubo, a meno che non goda di una casa in un luogo di vacanza e di parenti/operatori/amici tuttofare disponibili per tutto il periodo estivo a interagire e aiutare nella gestione. Si guarda il calendario, pensando che quando si sarà rientrati nella routine quotidiana tutto sembrerà meno drammatico e si fa la “stecca”, come i carcerati o i militari di una volta, smarcando mentalmente i giorni che ci riportano alla nostra quotidiana “ordinaria diversità”»

E la chiamano estate ovvero La nostra quotidiana “ordinaria diversità”

  Chi ha una persona disabile in famiglia, nella fattispecie un figlio, vive l’estate come un incubo, a meno che non goda di una casa in un luogo di vacanza e di parenti/operatori/amici tuttofare disponibili per tutto il periodo estivo a interagire e aiutare nella gestione (temo che la percentuale di queste fortunate persone sia irrisoria). Il problema non è solo […]

Donne con disabilità: indagine su violenze, abusi e molestie Comments
franco.cilenti / Agosto 17, 2019 7:49 am

VERA è un’iniziativa della FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e di Differenza Donna che intende approfondire e portare alla luce il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità.

Donne con disabilità: indagine su violenze, abusi e molestie

Questa indagine ne è uno strumento ed è rivolto a tutte le donne con disabilità. Le informazioni che ci fornirai sono indispensabili per raggiungere questo obiettivo comune e resteranno anonime. Permetteranno di portare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni questo fenomeno tanto diffuso quanto taciuto. La violenza di genere affligge trasversalmente tutte le donne, non esclude né risparmia le donne con disabilità. […]

La storia di Lorena, “giornalista rara” e resiliente Comments
franco.cilenti / Giugno 17, 2019 8:23 am

La malattia e il lavoro da freelance, tra difficoltà quotidiane e ricerca di soluzioni. “Abbiamo bisogno di scegliere persone e tempi per svolgere i nostri compiti”. Fare rete oltre la solitudine: il network come possibile risposta

La storia di Lorena, “giornalista rara” e resiliente

NOVARA – Lorena Politi, trentasei anni, giornalista: la gavetta da cronista nel Novarese, dove vive, e diverse esperienze da comunicatrice e ufficio stampa. Si definisce “giornalista rara” o anche “freelance rara”, perché il suo lavoro di tipo libero-professionale lo svolge convivendo tra difficoltà e resilienza con la malattia di Behcet. Una sindrome che compromette il sistema immunitario e che rientra nella […]

Non passa mai di moda la “bufala” dei “falsi invalidi” Comments
franco.cilenti / Giugno 15, 2019 7:32 am

«Quella dichiarazione è inquietante perché evoca la recente stagione delle campagne contro i cosiddetti “falsi invalidi” (1.250.000 controlli dal 2009 al 2015), una vera e propria “caccia alle streghe” che, al di là della propaganda, non ha prodotto utilità di peso, che partiva da luoghi comuni e che ha finito per alimentare stigma, pregiudizio ed enormi disagi per le persone con disabilità e per le loro famiglie»: così la Federazione FISH commenta quanto dichiarato in televisione dal ministro dell’Interno Salvini, rispetto a un «nuovo controllo a tappeto delle presunte invalidità»

Non passa mai di moda la “bufala” dei “falsi invalidi”

«Quella dichiarazione è inquietante perché evoca la recente stagione delle campagne contro i cosiddetti “falsi invalidi” (1.250.000 controlli dal 2009 al 2015), una vera e propria “caccia alle streghe” che, al di là della propaganda, non ha prodotto utilità di peso, che partiva da luoghi comuni e che ha finito per alimentare stigma, pregiudizio ed enormi disagi per le persone con disabilità e per le loro […]

Prima di giudicare la vita di un altro, cammina per tre lune nei suoi mocassini! Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2019 7:24 am

«Mi danno sempre più fastidio – scrive Stefania Delendati – certi “paragoni” che tanti fanno tra i loro stress quotidiani e i miei disagi che inevitabilmente aumentano. La comprensione è una merce rarissima, quanto la capacità di mettersi nei panni dell’altro. Gli antichi pellerossa dicevano: “Prima di giudicare la vita di una persona, cammina per tre lune nei suoi mocassini!”. Se qualcuno, dunque, vuole sedere sulla mia carrozza per tre lune o anche più, con tutti gli annessi e connessi, è il benvenuto. Credo che in molti, dopo tre lune, rimpiangeranno i guai che avevano prima»

Prima di giudicare la vita di un altro, cammina per tre lune nei suoi mocassini!

Ultimamente mi “girano le ruote” come poche volte mi è capitato. È un periodo un po’ delicato dal punto di vista della salute. Mi guardo intorno e vedo situazioni più complicate della mia, non mi lamento più di tanto, quindi, perché so che potrebbe andare peggio di così. Tuttavia penso sia umano provare un certo “affaticamento” dopo una vita di […]

Clap and go! Festival del lavoro vivo Comments
franco.cilenti / Maggio 24, 2019 9:13 am

Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, Casale Garibaldi, tre giorni di festa, dibattiti, cinema, teatro, musica, laboratori, visioni, racconti per sostenere le Camere del Lavoro Autonomo e Precario, dal 2013 sindacato sociale che organizza e difende il lavoro senza tutele

Clap and go! Festival del lavoro vivo

Giunge la seconda edizione del Festival delle CLAP e i dati ISTAT raccontano un lievissimo aumento dell’occupazione giovanile, delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato. Mentre la recessione, già evidente negli ultimi trimestri del 2018, nell’avvio del 2019 appare nuovamente alle spalle – così dicono, ma di stagnazione si tratta! Qual è la natura dell’occupazione che impercettibilmente cresce? La solita: part time […]

Legge 68: vent’anni di abbandono Comments
franco.cilenti / Aprile 11, 2019 8:29 am

Ha compiuto 20 anni la Legge 68/99, sul diritto al lavoro delle persone con disabilità, quella che aveva introdotto il metodo del collocamento mirato, ipotizzando una nuova modalità di accompagnamento delle stesse verso l’inclusione lavorativa, basato su una valutazione più efficace delle capacità residue e attenti servizi per l’impiego. Dopo vent’anni, però, il quadro è tutt’altro che positivo e ciò appare ancora più grave, ricordando che poco più di un mese fa si è celebrato il decennale della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Legge 68: vent’anni di abbandono

Ha compiuto vent’anni la Legge 68/99, quella sul diritto al lavoro dei disabili, quella che aveva introdotto il metodo del collocamento mirato, che aveva ipotizzato una nuova modalità di accompagnamento delle persone con disabilità verso l’inclusione lavorativa, basato su una valutazione più efficace delle capacità residue e attenti servizi per l’impiego. Quella che aveva rimodulato le aliquote di riserva che le aziende, […]

Il concetto di vita indipendente e quel “sadismo istituzionale” Comments
franco.cilenti / Aprile 8, 2019 8:41 am

«Quella Delibera – lungi dal voler sollevare i cittadini con gravissime disabilità dalla loro pesante situazione – aggiunge burocrazia che a sua volta crea “sadismo istituzionale”, perché sottrae agli operatori sanitari e sociali la possibilità di interagire con l’utenza con spirito di servizio e li costringe, invece, a ostentare l’arroganza del potere»: la testimonianza diretta dell’odissea vissuta da Ida Sala è più efficace di tante disquisizioni, nel rendere conto dei disagi causati alle persone con disabilità e gravissima, da una recente Delibera della Giunta Regionale della Lombardia

Il concetto di vita indipendente e quel “sadismo istituzionale”

“Non aggiungere disagi a chi già vive situazioni molto complesse”, avevamo titolato il nostro testo ove raccoglievamo la denuncia dei gravi problemi verificatisi in fase di attuazione del Fondo per la Non Autosufficienza Regionale, causati da una Delibera della Giunta Regionale della Lombardia (n. 1253 del 12 febbraio 2019). Oggi la testimonianza diretta di Ida Sala del Comitato Lombardo per la Vita indipendente delle Persone con Disabilità ci […]

La FISH e il reddito di cittadinanza: proprio non ci siamo! Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2019 9:37 am

Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) commenta l’approvazione in seconda lettura al Senato del Decreto Legge su reddito e pensione di cittadinanza, ciò che ha concluso il percorso legislativo di un provvedimento su cui la stessa FISH aveva chiesto significativi emendamenti

La FISH e il reddito di cittadinanza: proprio non ci siamo!

«Il testo approvato, che ora è in attesa di pubblicazione, conserva le lacune e i limiti più volte da noi denunciati, nelle audizioni alla Camera e al Senato e nelle interlocuzioni istituzionali intrattenute in queste settimane, oltreché sugli organi d’informazione»: così Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) commenta l’approvazione in seconda lettura al Senato del Decreto Legge su reddito […]

Legge 68: vent’anni di abbandono Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2019 9:17 am

Compie vent’anni la Legge 68/99, quella sul diritto al lavoro delle persone con disabilità, quella che aveva introdotto il metodo del collocamento mirato, ipotizzando una nuova modalità di accompagnamento delle stesse verso l’inclusione lavorativa, basato su una valutazione più efficace delle capacità residue e attenti servizi per l’impiego. Dopo vent’anni, però, il quadro è tutt’altro che positivo e ciò appare ancora più grave, ricordando che il 3 marzo scorso si è anche celebrato il decennale della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Legge 68: vent’anni di abbandono

Compie vent’anni la Legge 68/99, quella sul diritto al lavoro dei disabili, quella che aveva introdotto il metodo del collocamento mirato, che aveva ipotizzato una nuova modalità di accompagnamento delle persone con disabilità verso l’inclusione lavorativa, basato su una valutazione più efficace delle capacità residue e attenti servizi per l’impiego. Quella che aveva rimodulato le aliquote di riserva che le aziende, pubbliche […]

Lavoro, la matematica è l’opinione… del Potere. Comments
franco.cilenti / Settembre 1, 2017 10:20 am

La realtà e la propaganda propagata dai giornali e TV della corte governativa. Intanto, a Bologna lavoro a rischio per 31 dipendenti dei centri per l’impiego nella Citta’ metropolitana di Bologna. L’azienda Conform, che gestisce il servizio di prima assistenza a chi si presenta nei sette centri per l’impiego bolognesi, ha deciso di aprire le procedure di licenziamento per tutto il personale che opera sotto le Due Torri. >>> L’imbroglio dei numeri e la propaganda sulla ripresa economica.

Lavoro, la matematica è l’opinione… del Potere.

“Voi avete idea di come si fanno le statistiche dal lato dell’Istat sul metodo Eurostat? Con un campione con mille telefonate. Ti chiamano a casa e ti dicono: ‘Sei disoccupato?’. Risposta dell’intervistato: ‘Vai a quel paese!’. Risposta registrata dall’Istat: ‘Molto disoccupato'”. Così l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti all’Assemblea annuale della Confcommercio nel 2009 ironizzava sulle indagini relative all’occupazione. Perplessità che […]

GUERRA CONTRO I POVERI Comments
franco.cilenti / Agosto 30, 2017 10:56 am

Mentre in Italia il governo continua il gioco sporco su lavoro con il solito calderone in cui i lavoratori e i pensionati perderanno comunque.

GUERRA CONTRO I POVERI

Mini vertice UE – Africa per il problema migratorio. Prove tecniche di ordinaria disumanità.. e nuovo colonialismo Non troviamo altro modo per definire nella sostanza il significato del “vertice di Parigi”. Un’iniziativa che gronda ipocrisia nel modo con cui è presentata. E che sancisce la vocazione dell’Europa a coniugare la propria “guerra contro i poveri” con una forma inedita di […]

La narrazione tossica su improbabili riprese economiche serve per rubarci il futuro Comments
franco.cilenti / Agosto 29, 2017 10:39 am

Un governo a corto di idee, che prova a replicare quanto fatto negli ultimi anni, nonostante l’aumento occupazionale rimanga residuale nelle quantità e scarso dal punto di vista qualitativo. Assumere giovani in un modello produttivo caratterizzato da servizi a basso costo, turismo e ristorazione non potrà garantire buona occupazione, ma lavoro sempre più povero e diseguale, indipendentemente dal titolo di studio, dalle evocate competenze individuali.

La narrazione tossica su improbabili riprese economiche serve per rubarci il futuro

Qualche giorno fa, sulle pagine de Il Sole 24 ore (era il 23 Agosto) , abbiamo letto l’ articolo di Marco Leonardi, consigliere economico della presidenza del Consiglio, secondo cui se si riducono i costi di licenziamento solo per i nuovi contratti (come ha fatto il Jobs Act) i lavoratori che non sono ancora occupati ma stanno cercando un’occupazione potranno […]

Cent’anni fa a Torino, quando i poveri non facevano la guerra ai poveri Comments
franco.cilenti / Agosto 28, 2017 11:04 am

Oggi la guerra a donne e uomini migranti, contro le povere e i poveri, si è consumata a Roma, Capitale di Italia. Non hanno più neanche bisogno di invisibilizzare – di esternalizzare, collocando le frontiere di Europa fuori dall’Europa – la repressione, il razzismo, il neoliberismo che si è fatto Stato. Non hanno bisogno di farlo perché quella che è accaduta oggi non è una parentesi: le foto di piazza Indipendenza sono l’autobiografia della nazione, come disse Gobetti del fascismo. >>> Torino 1917, come la rivolta per il pane diventò uno sciopero generale contro la guerra. Il racconto di Teresa Noce

Cent’anni fa a Torino, quando i poveri non facevano la guerra ai poveri

Cento anni fa, il 21 agosto del 1917, donne e uomini proletari/e di Torino insorsero spontaneamente contro la mancanza di pane ma immediatamente la protesta si trasformò in sciopero generale contro la guerra.  Il 23 agosto è indetto uno sciopero generale che paralizzerà la città. La classe operaia, guidata da cortei di donne, saccheggerà negozi, caserme e la Chiesa della […]

Se al colloquio di lavoro ti chiedono se vuoi avere figli… Comments
franco.cilenti / Agosto 26, 2017 8:11 am

Bergamo. Lettera di una lavoratrice che racconta l’assurda normalità della discriminazione di genere durante un colloquio di lavoro. Non è purtroppo la prima volta che questo tipo di discriminazione accade e che ci venga segnalato. Ma a costo di ripeterci vogliamo mantenere alta l’attenzione lasciando la parola alle lavoratrici!

Se al colloquio di lavoro ti chiedono se vuoi avere figli…

Sostenere colloqui di lavoro non è mai divertente, soprattutto se hai necessità reale di lavorare. Lo è ancora di meno se chi seleziona il personale ti rivolge domande sulla tua volontà di avere figli. Sono una studentessa universitaria e ho sostenuto qualche settimana fa un primo colloquio con una cooperativa bergamasca che si occupa di servizi alla prima infanzia, disabilità, […]

SIAMO TUTT* SGOMBERATI. Sabato 26 manifestazione a Roma Comments
franco.cilenti / Agosto 25, 2017 8:52 am

“Lo sgombero dei rifugiati che dormivano in piazza Indipendenza a Roma, dopo essere state cacciati 4 giorni fa dallo stabile che occupavano, è semplicemente una barbarie. Le immagini delle forze dell’ordine che con gli idranti e le cariche si scagliavano contro un gruppo in cui erano presenti anche donne e bambini sono vergognose. In questo agosto dell’infamia governo e opposizioni fanno a gara nella guerra ai migranti, con la Meloni che rivendica il merito delle operazioni della polizia del governo PD. Ricordiamo che nel 2016 l’allora ministro degli Interni Alfano aveva messo lo sgombero dell’immobile di via Curtatone tra gli obiettivi prioritari della Prefettura. La giunta Raggi si rende corresponsabile di un nuovo episodio di repressione inaudita verso chi invece aveva diritto all’accoglienza. Con colpevole ignavia la giunta Raggi non ha contrastato uno sgombero che aveva come scopo solo quello di garantire un’operazione immobiliare speculativa, sul solito immobile pubblico svenduto a privati negli anni scorsi e di non aver predisposto un’alternativa per gli sgomberati. Come Rifondazione Comunista parteciperemo e invitiamo a partecipare alla manifestazione con i rifugiati sabato 26 alle 15 da Piazza Esquilino“. Maurizio Acerbo segretario nazionale e Stefano Galieni, responsabile Movimenti, Pace ed Immigrazione di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

SIAMO TUTT* SGOMBERATI. Sabato 26 manifestazione a Roma

Questa mattina, dopo 5 giorni in cui gli unici segni di “efficienza” sono venuti dall’imponente schieramento di uomini e mezzi delle forze dell’ordine, gli uomini e le donne eritrei ed etiopi che erano stati lasciati all’addiaccio nei giardini di Piazza Indipendenza sono stati brutalmente sgomberati.  In questi giorni, oltre che la violenza e l’indifferenza con cui sono stati trattati gli occupanti […]

Tagli alla sanita’. Come una guerra! Mortalità +15% nel 2017, stiamo tornando ai livelli del 1944! Comments
franco.cilenti / Agosto 23, 2017 10:47 pm

“La notizia che la mortalità in Italia e’ cresciuta del 15% nei primi tre mesi del 2017 non sembra preoccupare, mentre dovrebbe dominare le prime pagine dei giornali ed essere al centro dei talk show televisivi. Se continua questo trend a fine anno torneremo ai livelli del 1944, secondo l’allarme lanciato dal demografo Blangiardo su Avvenire. Questi dati ci dicono quanto criminali siano state le politiche di taglio del welfare e della sanità portate avanti dai governi che si sono succeduti di centrodestra e centrosinistra, da Berlusconi fino a Renzi e Gentiloni. Si sta distruggendo la sanità pubblica per favorire i privati sulla pelle di milioni di cittadine e cittadine. Le politiche neoliberiste condivise praticamente da tutte le forze politiche stanno avendo un impatto sociale devastante. Anche il decremento della natalità deriva da queste politiche che producono disoccupazione, precarietà, lavori sottopagati, paura del futuro. Se aumentano le morti e diminuiscono le nascite non è per colpa degli immigrati ma delle politiche condivise anche dalle forze che propagandano xenofobia e razzismo. Bisogna costruire una nuova sinistra popolare alternativa rispetto alle politiche e alle classi dirigenti responsabili di questo disastro sociale.” Maurizio Acerbo segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Tagli alla sanita’. Come una guerra! Mortalità +15% nel 2017, stiamo tornando ai livelli del 1944!

Tagliano il pubblico per favorire il privato Così saltano anche le cure d’emergenza Intervista a Ivan Cavicchi L’esperto di politiche sanitarie e la crisi drammatica dei presidi ospedalieri “Dovrebbe essere il luogo d’accesso alle prime cure e agli accertamenti necessari, per essere poi trasferiti nei reparti competenti, ma molto spesso non è così”. Per il professor Ivan Cavicchi, docente di […]

Nel Far West della professione infermieristica rifiutata dalla sanità pubblica spinta nel baratro Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2017 8:02 am

Gli infermieri sono apprezzati, ma crisi e carenze mettono a rischio ospedale e territorio. La carenza è evidente, la situazione è maggiormente a rischio nelle Regioni in piano di rientro che rappresentano oltre il 47% dei cittadini italiani.

Nel Far West della professione infermieristica rifiutata dalla sanità pubblica spinta nel baratro

Undici milioni di persone hanno rinunciato alle cure delle proprie patologie, 6,3 milioni gli italiani hanno pagato in nero, senza fattura (per intero o in parte) le prestazioni infermieristiche private, quindi fuori dalle strutture pubbliche. Anche questo dato la dice lunga sulla scissione tra bisogni dei rappresentati e politiche dei rappresentanti, protese a far sì che ognuno pensi per sé, […]

I nuovi voucher: cambiare tutto per non cambiare niente Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2017 7:41 am

I tre imbroglioni rimettono i voucher «Quello che sta accadendo sui voucher è di una gravità inaudita e va oltre ogni decenza. E’ la prima volta nella storia della Repubblica che un governo abroga una legge per evitare di sottoporsi al voto referendario e nel giro di un mese la ripropone, persino negli stessi giorni in cui si sarebbe dovuto votare! E’ risibile la cosiddetta limitazione dei voucher alle aziende sotto ai 5 dipendenti, in un paese in cui la dimensione media di impresa è di 3,7 dipendenti. Ed è gravissimo che ci si predisponga a generalizzare per tutte le imprese una delle peggiori forme di precarietà: il “lavoro intermittente”, quello in cui le lavoratrici e i lavoratori mettono a disposizione tutto il proprio tempo di vita nell’attesa di essere chiamati per qualche giorno o qualche ora. Il governo vuole cancellare i limiti che oggi circoscrivono il lavoro a chiamata sotto i 25 e sopra i 55 anni di età. Un’operazione di maquillage sui voucher mentre si generalizzano le peggiori forme di precarietà. Un governo nemico dei diritti del lavoro e che sfregia ogni regola democratica. Parteciperemo a tutte le mobilitazioni contro quello che sta avvenendo, a partire dai presidi indetti per oggi dalla CGIL. Vanno mandati a casa, loro e le politiche liberiste e autoritarie che distruggono diritti e vita delle persone e imbarbariscono sempre di più la società». Roberta Fantozzi, responsabile nazionale Politiche economiche di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

I nuovi voucher: cambiare tutto per non cambiare niente

Grazie allo spauracchio “referendum”, agitato dalla CGIL, dal 17 marzo abbiamo assistito all’improvvisa e totale abrogazione della disciplina del lavoro accessorio, che ha determinato un vuoto normativo che riguardava la possibilità, per le imprese, di gestire efficacemente le esigenze di prestazioni di lavoro saltuarie, caratterizzate da ampia flessibilità e soprattutto basso costo. Ma il governo ovviamente non si da per […]

E adesso non si fanno più prigionieri Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2017 7:30 am

Nello stesso mare in cui muoiono ogni giorno centinaia di migranti, si sono riuniti a Taormina sabato 27 “i regnanti del ventunesimo secolo” per decidere nuovi respingimenti, alzare nuovi muri, costruire nuove carceri. Gli obesi di potere del G7 hanno sfacciatamente esibito tra lussi, concerti, pranzi di gala e zone vietate, il loro dominio sugli uomini e le donne del pianeta, per negare il diritto dei popoli all’autodeterminazione, ad un ambiente sano e non inquinato, ad una economia liberata dalla speculazione finanziaria e dal ritorno al lavoro servile e schiavistico.

E adesso non si fanno più prigionieri

      Il primo G7 con Donald Trump è stato esattamente quello che doveva essere: una sentenza di condanna per 7 miliardi di persone. O meglio, la sua formalizzazione. I cosiddetti “grandi”, sul palcoscenico di Taormina, hanno avuto la possibilità di dare la solenne formalizzazione della nuova fase in cui ci hanno precipitati con 40 anni di politiche neoliberiste. […]

Parole e Segni di Prevenzione Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2017 7:22 am

Progetto per la produzione di documentazione di prevenzione da HIV/AIDS accessibile per le persone sorde. La Lila Piemonte onlus in collaborazione con la Fondazione Istituto dei Sordi di Torino Onlus, vuole attuare un progetto per la creazione di materiale informativo su HIV/AIDS accessibile per la popolazione sorda. Le persone Sorde hanno infatti notoriamente un accesso non completo alla lingua italiana, sia scritta sia orale, poichè conoscono un vocabolario ridotto e spesso rigido fraintendono molti significati sintattici. Crediamo fortemente che la prevenzione debba essere accessibile a tutti, per questo ci vogliamo impegnare nella realizzazione di questo materiale, ma per farlo ci serve il tuo sostegno, puoi aiutarci con una donazione della somma che vuoi tu ma anche condividendo questo progetto con i tuoi amici e sui social. Grazie infinite dalla Lila Piemonte

Parole e Segni di Prevenzione

Di cosa si tratta La Lila Piemonte  onlus in collaborazione con la Fondazione Istituto dei Sordi di Torino Onlus, vuole attuare un progetto per la creazione di materiale informativo su HIV/AIDS accessibile per la popolazione sorda. Le persone Sorde hanno infatti notoriamente un accesso non completo alla lingua italiana, sia scritta sia orale, poichè conoscono un vocabolario ridotto e spesso […]

monologo di un etilista Comments
franco.cilenti / Maggio 27, 2017 7:55 am

Stati d’animo e vissuto di sconfitti dalla volontà ma non dalla ragione. Racconto per Lavoro e Salute di Antonio Recanatini – Dodicesima parte sul numero di maggio

monologo di un etilista

Dodicesima parte In strada guardò in faccia al mondo . Si dice che l’amore possegga i colori giusti per dipingere la realtà, in modo che sia sopportabile e accessibile il passaggio. Al bar, l’aspettava Daniele, il barista di tutti –Carissimo Professore, che piacere vederti! In questi giorni anche Romeo ha chiesto di te, pare che ti vedano in pochi, invece […]

Fermato dalla polizia? Ecco i tuoi diritti Comments
franco.cilenti / Maggio 27, 2017 7:47 am

Da Antigone, Know Your Rights: breve guida ai tuoi diritti davanti alle forze di polizia

Fermato dalla polizia? Ecco i tuoi diritti

Vademecum da scaricare  Nel 2015 in Italia quasi 1 milione di persone sono state arrestate o fermate dalle forze di polizia. Un numero piuttosto impressionante di individui è stato insomma oggetto di provvedimenti temporanei restrittivi della libertà personale ad opera delle forze dell’ordine e si è quindi trovata a transitare in caserme e stazioni di polizia. Per questo, in collaborazione con la […]

Meno delitti, più detenuti. Il carcere è tornato Comments
franco.cilenti / Maggio 27, 2017 7:43 am

Carcere. Il Rapporto Antigone spiega l’effetto degli allarmi sicurezza. Si finisce in carcere per reati contro il patrimonio, contro la persona e contro la legge sulle droghe (il 15%)

Meno delitti, più detenuti. Il carcere è tornato

clicca per leggere la presentazione del rapporto ROMA – Diminuiscono sensibilmente i reati, crescono invece i detenuti. È quanto emerge da “Torna il carcere”, il XIII Rapporto sulle condizioni di detenzione realizzato da Antigone e presentato questa mattina a Roma. Negli ultimi 6 mesi il numero dei detenuti nei 190 istituti penitenziari italiani è cresciuto di 1.500 unità, arrivando a […]

Il Debito pubblico: perché gli italiani amano le proprie catene? Comments
franco.cilenti / Maggio 27, 2017 7:35 am

Crimini e orrore di un economia basata sullo squilibrio di potere: da un lato, il creditore, colui che possiede la moneta, dall’altro il debitore, colui che ha una insufficienza di moneta ed ha bisogno di reperirla per svolgere alcune attività riproduttive fondamentali, e per farlo deve necessariamente stare alle regole di gioco imposte del primo. In realtà, ai creditori non conviene affatto che il debito (privato o pubblico) sia interamente estinto. Quello a cui i creditori sono veramente interessati è che la spesa per interessi sia continuamente pagata dal debitore. Il creditore è interessato al fatto che la “catena del debito” non si spezzi mai. Solo così può avere luogo il comando della finanza sulle vite e la capacità “estrattiva” del capitale finanziario.

Il Debito pubblico: perché gli italiani amano le proprie catene?

Uno sguardo sulle lotte nazionali come quella in costruzione contro il debito pubblico e contro un’economia a debito mi induce a riflettere sul perché gli italiani, pur a conoscenza del possibile lato oscuro del debito e dell’effetto che questo ha sul malessere sociale, rifiutino l’idea di contrastarlo. Per comprendere ciò occorre anche considerare il più ampio rapporto tra dissenso e […]

Terra dei fuochi, scoperti tumori nella norma Comments
franco.cilenti / Maggio 27, 2017 7:14 am

La pratica criminale di smaltire o riciclare i rifiuti speciali bruciandoli, oramai va avanti da molti, troppi anni. Lo abbiamo documentato tutti i giorni con foto e video, denunciando questo scempio a ogni istituzione politica e giudiziaria. Sono trascorsi diversi anni. Tuttavia, senza che nulla sia realmente cambiato! Inizia così, un’altra stagione di roghi, fumi tossici e di chissà quanti altri veleni. Si continua come se nulla fosse. Sempre negli stessi luoghi. Spesso sentiamo parlare di cancro, ma a cosa serve curare i tumori o donare soldi alla ricerca, se nessuno si occupa concretamente della nostra prevenzione primaria? Dopo anni e anni di promesse sul risanamento del territorio, cosa è cambiato? – laterradeifuochi.it

Terra dei fuochi, scoperti tumori nella norma

Il governatore Vincenzo De Luca martedì scorso aveva definito «inimmaginabili e sorprendenti» i numeri sui tumori in Campania nella fascia d’età da 0 a 19 anni. L’equipe coordinata dal polo pediatrico Santobono-Pausillipon, a partire dal Registro tumori infantili, ha attestato che in Campania, nel periodo 2008-2012, i bambini e gli adolescenti si sono ammalati di tumore con la stessa frequenza […]

Appena all’inizio Comments
franco.cilenti / Maggio 26, 2017 12:41 pm

Racconto del quotidiano. Assaporo i problemi della gente, fino a ingoiare tutto l’amaro, perché sento di appartenere al disagio e tutto ciò mi rende vivo, mi coinvolge, mi rende un uomo migliore. Scappo via, il tempo è infame, la corsa del nuovo giorno deve partire. ( Dal numero di maggio del periodico cartaceo Lavoro e Salute)

Appena all’inizio

L’alba è a pochi passi, le luci già sembrano di troppo. La nebbia s’è spersa, la pioggia incessante sta trattando una tregua con il sole. Franco è uscito poco fa con la bici, seguito dal suo cane, amico di sempre. Se non sbaglio, l’ultima sirena è di un’ora fa. Adesso la strada è deserta. Da lontano appare Giannino, il Colosso. […]

Chiami l’ambulanza? Arriva la polizia. Succede a Milano Comments
franco.cilenti / Maggio 26, 2017 12:24 pm

Dei migranti chiamano il 118, ma con l’ambulanza arriva la polizia: 18 fogli di via, un rimpatrio. L’Associazione NAGA «Lede di fatto la fruibilità del diritto alla salute e all’accesso alle cure che deve esse garantito – secondo la legge italiana, secondo la Costituzione, secondo le norme internazionali – indipendentemente dallo status giuridico delle persone: la salute prima di tutto».

Chiami l’ambulanza? Arriva la polizia. Succede a Milano

Una telefonata al 118 per chiedere soccorso immediato per un ragazzo ustionato si è trasformata in un incubo per un gruppo di migranti. Già, perché insieme all’ambulanza è arrivata una volante della polizia. Che ha portato via tutti quelli che erano senza permesso di soggiorno. Un controllo che alla fine è costato caro a molti di loro: diciotto ragazzi hanno […]

Sanità lombarda e cronicità. Riforma confusa, con metodo Comments
franco.cilenti / Maggio 26, 2017 12:18 pm

La sanità lombarda sembra evolversi, espandersi e mutarsi nei propositi e nei tempi a seconda delle reazioni e delle pressioni dei vari stakeholders. Alcuni hanno definito tutto questo una riforma confusa ma in questa apparente confusione c’è del metodo. È un disegno complesso e strategico che va compreso in tutti i numerosi aspetti: nella maggiore Regione Italiana cambia radicalmente il sistema organizzativo di offerta e gestione della sanità, controllato per larga parte da entità private. A queste la Regione delega ed assegna le funzioni di programmazione, committenza ed erogazione diretta ed indiretta per il 30% della popolazione classificata come affetta da malattie croniche e grande consumatrici di servizi.

Sanità lombarda e cronicità. Riforma confusa, con metodo

È andato in scena il secondo atto del nuovo modello lombardo di presa in carico degli ammalati cronici (vedi precedente post Lombardia: i malati cronici al miglior offerente). All’inizio di maggio la Giunta Lombarda ha deliberato un nuovo provvedimento amministrativo (Delibera 6551 del 4 maggio 2017.[1] Ultimo atto conclusivo? Sembra di no. In questa seconda delibera già se ne annunciano […]

Medicina Democratica sostiene Dario Miedico e intende contrastare la deriva autoritaria contenuta nel decreto legge “Lorenzin” Comments
franco.cilenti / Maggio 26, 2017 12:13 pm

Nella nostra società ci troviamo attualmente di fronte ad una vera battaglia sul tema delle vaccinazioni, in un contesto ideologizzato in cui sembra impossibile rimanere estranei agli schieramenti del tutto a favore o tutto contro “i vaccini” (“pro-vax” vs “novax”). Questo tema, che negli ultimi mesi è stato strumentalizzato anche in ambito politico, è diventato così delicato che anche chi tenta di esprimersi in maniera non ideologica o strumentale e con riferimento a prove scientifiche può purtroppo venire posizionato da una parte o dall’altra della barricata e posto sul banco degli accusati.

Medicina Democratica sostiene Dario Miedico e intende contrastare la deriva autoritaria contenuta nel decreto legge “Lorenzin”

Il Dr. Dario Miedico, tra i fondatori di Medicina Democratica nel 1976, è stato radiato dall’albo professionale dei medici a conclusione del procedimento disciplinare da parte dell’Ordine dei Medici di Milano. La sua grave colpa (non indicata nella nota di radiazione) è quella di aver assunto una posizione critica sulle modalità di somministrazione dei vaccini in Italia come pure il […]

Quello che non osiamo dire Comments
franco.cilenti / Maggio 25, 2017 6:46 am

Rapporto sulla prostituzione giovanile e i vari presupposti che contempla il capitalismo. La prostituzione minorile in Italia e’ aumentata piu’ del 500% negli ultimi tre anni. Ferite interne profonde, depressione, insonnia, bassa autostima, comportamenti ancora piu’ trasgressivi. ( Dal numero di maggio del periodico cartaceo Lavoro e Salute)

Quello che non osiamo dire

Quello che non dicono i giornali è sempre troppo complicato da scoprire. Una mamma ha denunciato un gruppo di coetanee della figlia quindicenne, si prostituivano per una ricarica telefonica, per dieci o venti euro, a volte per un pacchetto di sigarette. Nella cronaca di alcuni anni fa, emerse la storia di altre ragazzine, date in pasto agli usurai che tenevano […]

Decreti Madia, così la Troika ridisegna il pubblico impiego Comments
franco.cilenti / Maggio 25, 2017 6:26 am

Pubblico impiego: niente rinnovi salariali all’orizzonte e per i contratti poi si vedrà. Il Governo porta a casa quello che voleva, ossia I decreti Madia. I licenziamenti nel pubblico diventano piu’ semplici, le cause di licenziamento diventano 10. Misure governative da mobbing, stalking e clientelismo a gogò

Decreti Madia, così la Troika ridisegna il pubblico impiego

Il Governo  ha diffuso un comunicato nel quale manifesta profonda soddisfazione per i decreti Madia e le modifiche apportate al Testo Unico del Pubblico Impiego. Ben pochi saranno i lavoratori e le lavoratrici disponibili ad andare alla fonte, a leggersi la documentazione per discuterla con colleghi\e, quasi tutti proni alla vulgata ufficiale del Governo e di Cgil Cisl Uil . Proviamo […]

Glifosato, le nostre analisi confermano il rischio: “14 donne incinte su 14 positive all’erbicida” Comments
franco.cilenti / Maggio 25, 2017 6:14 am

Nel numero da oggi in edicola le analisi delle urine di 14 donne incinte italiane. Tutte vivono lontano da aree agricole a rischio pesticidi. Ma nel loro corpo c’è l’erbicida sospettato di essere cancerogeno e genotissico. La causa? La presenza costante di veleno nei cibi che portiamo in tavola

Glifosato, le nostre analisi confermano il rischio: “14 donne incinte su 14 positive all’erbicida”

Non serve vivere vicino ai campi, il rischio di essere contaminati dal glifosato è reale anche abitando al centro di una grande città come Roma. Le analisi condotte dal Salvagente, in collaborazione con l’associazione A Sud, parlano chiaro: 14 donne su 14 esaminate sono risultate positive alla ricerca di glifosato nelle loro urine. Acquista qui il nuovo numero con le […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato