• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "disabilità"

    Solo superando strutture come quella di Foggia, si eviteranno orrori del genere Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2023 10:18 am

    «La priorità è il pieno e totale superamento di questo tipo di strutture, attraverso una progressiva transizione verso soluzioni per l’abitare inclusive, che vedano il pieno e attivo coinvolgimento delle famiglie, delle loro associazioni maggiormente rappresentative e degli Enti di Terzo Settore»: a dirlo è il presidente dell’ANFFAS Speziale, di fronte alle violenze, ai maltrattamenti e agli abusi avvenuti nella Struttura Don Uva di Foggia a danno delle persone con disabilità ricoverate nel Reparto di Psichiatria. Una vicenda che ha portato a quindici arresti e ad altrettante misure cautelari

    Solo superando strutture come quella di Foggia, si eviteranno orrori del genere

    «Agghiacciante: non c’è altro termine per definire quanto accaduto a Foggia»: così Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, unitamente ad Angelo Riccardi, presidente dell’ANFFAS Puglia e Basilicata, commenta quanto riferito dalle cronache, delle violenze, dei maltrattamenti e degli abusi avvenuti nella struttura Don Uva di Foggia a danno delle persone con disabilità ricoverate nel Reparto di Psichiatria della struttura stessa. Una situazione che ha portato all’arresto di quindici tra operatori sanitari (infermieri e OSS), educatori […]

    Le teorie psichiatriche alla base dell’Olocausto Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2023 8:56 am

    Nel Giorno della Memoria del 27 gennaio, ricorrenza istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto, le prime delle quali, com’è ormai noto, furono proprio le persone con disabilità, ci sarà a Milano l’incontro “Non dimenticare. Per un futuro migliore”, promosso dal CCDU (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani), per richiamare l’attenzione sulle responsabilità della psichiatria nelle teorizzazioni che portarono alle pratiche di sterminio poste in essere durante il Nazismo. Un’occasione per ricordare l’Olocausto, dunque, ma anche per comprendere che “quel passato non è ancora passato”

    Le teorie psichiatriche alla base dell’Olocausto

    Il prossimo 27 gennaio, data in cui si celebra il Giorno della Memoria, ricorrenza istituita nel 2005 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare le vittime dell’Olocausto, si svolgerà a Milano l’incontro denominato Non dimenticare. Per un futuro migliore, evento organizzato dal CCDU del capoluogo lombardo (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani), per richiamare l’attenzione sulle responsabilità della psichiatria […]

    Sdegno e rabbia nel sentire parlare così delle donne con disabilità Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2023 6:31 am

    Giudichino Lettori e Lettrici cosa pensare delle parole pronunciate in quel video di YouTube da giovani, rivolgendosi soprattutto a giovani. Dal canto suo, la Federazione FISH le ritiene «parole sessiste e maschiliste, che oltre ad offendere le donne con disabilità, generano violenza ed essendo prodotte e ascoltate da giovani, di cui molti sono adolescenti, possono di certo condizionarne negativamente i comportamenti». La stessa FISH non si limita ad esprimere sdegno e rabbia, ma ha chiesto a YouTube di rimuovere quel video e alla Polizia Postale di procedere nei modi ritenuti più opportuni

    Sdegno e rabbia nel sentire parlare così delle donne con disabilità

    È proprio opportuno e necessario riportare parole che rischiano di avvilire anche chi le riferisce, seppure virgolettandole? Per quanto sgradevole possa essere, crediamo sia certamente necessario, così come ha fatto il Gruppo Donne della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), ritenendo di trovarsi di fronte «a un gravissimo episodio di incitamento alla violenza nei confronti delle donne con disabilità», […]

    Quali sono le nuove connotazioni dell’intolleranza e dell’odio online? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2023 10:07 am

    La “Mappa dell’intolleranza” è divenuta nel tempo un prezioso punto di riferimento, per capire quanto ancora ci sia da lavorare, sul piano culturale e su quello di una corretta comunicazione, nel tentativo di arginare il fenomeno dell’intolleranza e del vero e proprio odio espresso in particolare tramite i social media, verso le persone con disabilità e molte altre categorie di cittadini e cittadine. La settima “Mappa dell’intolleranza” verrà presentata il 23 gennaio all’Università di Milano, nel corso dell’incontro “Le nuove connotazioni dell’odio online” (fruibile anche in streaming)

    Quali sono le nuove connotazioni dell’intolleranza e dell’odio online?

    C’è molta attesa per la presentazione della nuova Mappa dell’intolleranza (settima edizione), strumento divenuto ormai un punto di riferimento imprescindibile, per capire al meglio quanto ancora ci sia da lavorare, sul piano culturale e anche su quello di una corretta comunicazione, nel tentativo di arginare il fenomeno dell’intolleranza e del vero e proprio odio espresso in particolare tramite i social […]

    Dare voce a ogni forma di discriminazione basata sulla disabilità Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2023 4:09 am

    «Appreso che nel nostro ordinamento le tutele esistono, esistono anche gli strumenti operativi e i soggetti ai quali rivolgersi in casi di discriminazione e/o molestie. L’importante è non farsi intimorire e cercare di dare voce ad ogni forma subdola di intimidazione, segregazione, perpetrata ai danni delle persone con disabilità, in ogni ambiente»: si conclude così l’ampio approfondimento dedicato alla discriminazione delle persone con disabilità da parte del Centro Studi Giuridici HandyLex, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione a tutti e tutte

    Dare voce a ogni forma di discriminazione basata sulla disabilità

    «Appreso che nel nostro ordinamento le tutele esistono, esistono anche gli strumenti operativi e i soggetti ai quali rivolgersi in casi di discriminazione e/o molestie», vale a dire «le Associazioni, i Centri Antidiscriminazione, gli operatori del diritto specializzati, le Forze dell’Ordine, la Magistratura, che tutelano e proteggono da ogni forma di aggressione, va sottolneata l’importanza di non farsi intimorire e […]

    LEA e Nomenclatore: quel triste sesto anniversario Comments
    franco.cilenti / Gennaio 13, 2023 10:40 am

    «Oggi è il 12 gennaio – scrive Salvatore Cimmino – ed è triste constatare che è il sesto anniversario dall’emanazione di quel Decreto del Presidente del Consiglio che ha definito e aggiornato i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e il Nomenclatore Tariffario, ma che a tutt’oggi i dispositivi protesici e gli ausili, nonché i software e le apparecchiature acustiche digitali di ultima generazione non sono ancora disponibili per le persone con disabilità»

    LEA e Nomenclatore: quel triste sesto anniversario

    Oggi, 12 gennaio, sono passati sei (lunghissimi) anni dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) emanato appunto il 12 gennaio 2017, per la definizione e l’aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e del Nomenclatore Tariffario, Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 marzo 2017. Ebbene: i dispositivi protesici e gli ausili, nonché i software e le apparecchiature […]

    I cospicui costi a carico di chi ha una malattia genetica rara Comments
    franco.cilenti / Gennaio 10, 2023 10:05 am

    Superano i 4.000 euro i costi che ogni anno, in Italia, sono a carico delle persone con una patologia genetica rara come la malattia di Anderson-Fabry, costi in minima parte diretti, legati cioè alla diagnostica complessa della patologia stessa, e per la maggior parte, invece, indiretti, ossia derivanti per lo più dalla mancanza di tutele, quali il riconoscimento dell’invalidità civile o delle agevolazioni previste dalla Legge 104/92: sono i dati emersi da un recente rapporto elaborato dall’AIAF (Associazione Italiana Anderson-Fabry) e dalla Società di consulenza Sinodè

    I cospicui costi a carico di chi ha una malattia genetica rara

    La malattia di Anderson-Fabry, spesso nota semplicemente come malattia di Fabry, è una patologia genetica rara, causata da deficit di alfa-galattosidasi A e caratterizzata da un accumulo di particolari lipidi in varie cellule dell’organismo. Essa colpisce soprattutto i reni, il sistema nervoso e l’apparato cardiocircolatorio e l’aspettativa di vita è fino a trent’anni in meno rispetto al resto della popolazione. […]

    Tutti i diversi diritti umani sono indissolubili gli uni dagli altri Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2022 7:54 am

    Documento di grande importanza scientifica e anche politica, il “Rapporto sullo stato dei diritti in Italia”, di cui è stata presentata recentemente l’edizione di quest’anno, è un monitoraggio di diciassette diversi diritti, tra cui quelli delle persone con disabilità, e delle maggiori difficoltà riscontrate nel loro riconoscimento, delle novità normative e legislative e delle iniziative e proposte da intraprendere per la loro tutela. È una sorta di racconto corale, intersezionale, che mostra come i diversi diritti siano indissolubili gli uni dagli altri e riguardino sempre tutti, ovunque

    Tutti i diversi diritti umani sono indissolubili gli uni dagli altri

    Paradigma del confinamento vs Diritto alla vita indipendente, capitolo che si conclude citando un rapporto internazionale, in cui «si sottolinea come sostegno pubblico e crescita economica delle strutture di assistenza “for profit” si accompagnino a criticità e controversie crescenti, amplificate dalla pandemia, sollevando una domanda: “dovremmo lasciare che aziende private, il cui obiettivo è il profitto finanziario, si prendano cura […]

    Inclusione alunni con disabilità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 19, 2022 11:20 am

    Un quadro delle discriminazioni nella scuola contro le alunne e gli alunni con disabilità, ad iniziare dalle barriere architettoniche

    Inclusione alunni con disabilità

    A che punto è l’inclusione delle alunne e degli alunni con disabilità?Nei giorni scorsi l’ISTAT ha pubblicato il rapporto di ricerca “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità relativo all’anno scolastico 2021-2022” dal quale si evince -in estrema sintesi- che nell’anno scolastico 2021-2022 sono 316mila gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane (+5% rispetto al precedente anno scolastico), che […]

    Dati sconfortanti sull’accesso alle cure per le persone con disabilità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2022 9:48 am

    Il 63,3% delle persone con disabilità deve uscire dalla propria Regione anche per effettuare delle semplici visite di routine, mentre il 79,6% deve rivolgersi a più di una struttura sanitaria prima di ricevere un’assistenza adeguata: sono allarmanti e sconfortanti insieme i dati sull’accesso alle cure delle persone con disabilità in Italia, contenuti in uno studio condotto dall’Istituto Serafico di Assisi, centro di eccellenza per la riabilitazione, la ricerca e l’innovazione medico-scientifica per bambini e giovani adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali gravi e gravissime

    Dati sconfortanti sull’accesso alle cure per le persone con disabilità

    Il 63,3% delle persone con disabilità deve uscire dalla propria Regione anche per effettuare delle semplici visite di routine, mentre il 79,6% deve rivolgersi a più di una struttura sanitaria prima di ricevere un’assistenza adeguata: sono allarmanti e sconfortanti insieme i dati sull’accesso alle cure delle persone con disabilità in Italia contenuti in uno studio condotto dall’Istituto Serafico di Assisi, […]

    Disuguaglianze sanitarie: 20 anni di vita in meno per le persone con disabilità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2022 6:41 am

    Le persone con disabilità (oggi stimate in 1 miliardo e 300 milioni) hanno un’aspettativa di vita che risulta minore fino a 20 anni rispetto a quella degli altri, a causa delle disuguaglianze sanitarie sistemiche e persistenti. Infatti, il maggior rischio di sviluppare patologie croniche (doppio per asma, depressione, diabete, obesità, malattie orali e ictus) è dovuto a fattori evitabili, iniqui e ingiusti e non alla condizione di disabilità e alle menomazioni. Lo dice il “Rapporto globale sull’equità sanitaria per le persone con disabilità”, diffuso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità

    Disuguaglianze sanitarie: 20 anni di vita in meno per le persone con disabilità

    In occasione della recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha pubblicato il “Rapporto globale sull’equità sanitaria per le persone con disabilità” (Global report on health equity for persons with disabilities, disponibile integralmente, in inglese, a questo link).Il corposo documento mostra come, a livello mondiale, il numero delle persone con disabilità significative sia salito a […]

    Sono quasi 13 milioni le persone con disabilità nel nostro Paese e quasi 1 su 3 è a rischio di povertà Comments
    franco.cilenti / Dicembre 7, 2022 7:07 am

    C’è bisogno di conoscenze sempre più puntuali e approfondite, perché non puoi combattere ciò che non conosci, perché per migliorare la vita delle persone con disabilità e per implementare le politiche sul tema è fondamentale conoscere tutti i dati.

    Sono quasi 13 milioni le persone con disabilità nel nostro Paese e quasi 1 su 3 è a rischio di povertà

    E’ da poco trascorsa la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità (che si celebra il 3 dicembre ) e con l’occasione gli esperti dell’Osservatorio Nazionale della Salute nelle Regioni Italiane, che ha sede presso l’Università Cattolica di Roma, hanno fatto il punto sulla condizione delle persone con disabilità che abitano nel nostro Paese. Sono quasi 13 milioni, spesso vivono da […]

    Donne con disabilità ai margini della prevenzione Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2022 12:50 pm

    «Siamo tutte legate dallo stesso nastro. Per donne speciali chiediamo speciali percorsi di prevenzione e cura»: è il messaggio presente nei manifesti di una campagna promossa in Sardegna dall’Associazione DONNE + DONNE, cui ha collaborato l’ANFFAS Sardegna, per sensibilizzare sul fatto che il diritto alla salute delle donne con disabilità è costantemente minato da barriere od ostacoli riconducibili a diversi aspetti. Su tale tema la stessa ANFFAS Sardegna ha anche condotto in questi mesi un’indagine centrata sulle donne con disabilità che afferiscono all’Associazione

    Donne con disabilità ai margini della prevenzione

    È partita in questi giorni e si protrarrà fino al 4 dicembre la campagna di sensibilizzazione denominata DONNE + DONNE AI MARGINI DELLA PREVENZIONE. Siamo tutte legate dallo stesso nastro*, promossa dall’Associazione Culturale  DONNE + DONNE di Sassari, attiva da anni nell’informazione, in particolare tramite immagini fotografiche, per la sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno e della salute delle […]

    Disabilità. Se i dati non esistono le persone non esistono Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2022 11:32 am

    “Raccogliere dati sulla disabilità significa riconoscere che la disabilità non esiste come fenomeno astratto, e che quando parliamo di disabilità in realtà stiamo parlando di persone che oltre ad avere un qualche tipo di menomazione (fisica, sensoriale o intellettiva), hanno anche molte altre caratteristiche che influiscono in vario modo sulla possibilità di integrarsi e di partecipare in tutti gli ambiti della vita” Simona Lancioni,

    Disabilità. Se i dati non esistono le persone non esistono

    Viviamo immerse nella società dei dati. E ormai lo abbiamo ripetuto a sufficienza: i dati servono a misurare la realtà, ma anche e soprattutto a farla esistere. Diversi sono i progetti che in questi anni proprio dai dati sono partiti per rendere visibili le disuguaglianze. Uno di questi è DisabledData, e per far emergere il problema dei dati sulle persone con disabilità in […]

    Medici e pandemia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 17, 2022 9:52 am

    Non può più bastare limitarsi a diagnosi e terapia. Necessaria una visione ampia che guardi ad ambiente, squilibrio demografico, disuguaglianze socio-economiche e iniquità

    Medici e pandemia

    Una pubblicazione internazionale di autori ISDE evidenzia l’urgenza di un approccio “One Health” Il Covid-19 ha rivelato interazioni complesse e inaspettate tra malattie trasmissibili e non trasmissibili, fattori ambientali e disuguaglianze socio-economiche. La pandemia Covid-19 è parte di una sindemia, nella quale popolazioni vulnerabili stanno subendo simultaneamente il peso crescente di malattie croniche, disabilità, alterazioni ambientali, squilibrio demografico, disuguaglianze sociali […]

    Maledetti poveri, maledetto reddito Comments
    franco.cilenti / Ottobre 4, 2022 8:46 am

    Da settimane non si parla d’altro che di reddito di cittadinanza. È stato l’argomento più evocato nell’ultima campagna elettorale, mentre le retoriche contro i poveri si arricchiscono di venature razziste e antimeridionali

    Maledetti poveri, maledetto reddito

    Da settimane non si parla d’altro che di Reddito di Cittadinanza. È stato l’argomento più evocato nell’ultima campagna elettorale: la destra e i liberisti di Calenda dichiaravano di volerlo abolire, i 5 stelle lo difendevano. In mezzo il Pd che ha oscillato tra le due posizioni. Inizialmente in linea con l’agenda Draghi ne prometteva la restrizione, quando i sondaggi hanno […]

    Scuola e adolescenti. Disabilità in costante aumento? Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2022 5:34 am

    La scuola registra da diversi anni un costante aumento delle neurodiagnosi di disabilità. Molti di quelli che una volta erano considerati “monelli” non sono più tollerati, non tanto sotto il profilo disciplinare, ma sotto un altro profilo. «Il loro comportamento “trasgressivo” non è più stato considerato un disturbo all’attività scolastica, ma un disturbo in quanto tale, ossia una malattia… – scrive Daniele Novara – Scambiare l’immaturità infantile, che è fisiologica e imprescindibile, con un disturbo neuropsichiatrico è quanto meno un azzardo… La rinuncia educativa sembra essere una sorta di profonda combinazione fra la paura dei genitori rispetto alle proprie responsabilità e la stanchezza della scuola nel momento in cui si dovrebbe impegnare in favore di quegli alunni che più di altri hanno bisogno di aiuto…»

    Scuola e adolescenti. Disabilità in costante aumento?

    Era ora che una rivista di grande prestigio e diffusione come Tuttoscuola affrontasse uno dei nodi più critici e sconvolgenti del panorama scolastico italiano degli ultimi vent’anni: l’aumento delle neurodiagnosi di disabilità. Siamo su numeri davvero imbarazzanti: 277.840 nell’anno in corso (2021) su una popolazione di 7.407.312, ossia circa il 3,8 per cento degli alunni ha o avrebbe disabilità, finendo sotto il cappello della […]

    L’agenda smemorata di associazioni e sindacati Comments
    franco.cilenti / Settembre 14, 2022 9:43 am

    Dichiarazioni di bon ton istituzionale? Torniamo sul documento firmato da associazioni e sindacati preoccupati delle dimissioni di Draghi. Alla luce di questa campagna elettorale ci sembra ancora più stridente la contraddizione del loro lodevole impegno associativo a difesa delle sofferenze sociali con la benevolenza offerta ai disastri compiuti dal governo contro gli ultimi

    L’agenda smemorata di associazioni e sindacati

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Il principio, bene o male accettato da troppi, che, in particolare, durante una campagna elettorale non si deve parlare chiaro non ci appartiene e quindi continuiamo a farlo con il rischio di far arrabbiare, o addirittura inimicarci, anche quelle parti della società impegnate come noi nella difesa dei diritti sostanziali e nella partecipazione […]

    Da non credere: «Quanto ti vergogni del tuo familiare con disabilità?»… Comments
    franco.cilenti / Giugno 27, 2022 6:35 am

    «Da zero a quattro, quanto ti vergogni del tuo familiare con disabilità?», «Ti senti imbarazzato a causa del comportamento del tuo familiare con disabilità?», «Quanto risentimento provi nei confronti di tuo figlio disabile?»: uno scherzo? Messaggi diffusi dai noti “odiatori” del web? Purtroppo no. Sono infatti alcune domande contenute in un questionario rivolto a persone «che assistono un proprio congiunto malato», da parte del Comune di Roma e di quello di Nettuno. La Federazione FISH ne chiede il ritiro immediato, sottolineando però che «questa volta non basteranno le semplici scuse»

    Da non credere: «Quanto ti vergogni del tuo familiare con disabilità?»…

    «Da zero a quattro, quanto ti vergogni del tuo familiare con disabilità?», «Ti senti imbarazzato a causa del comportamento del tuo familiare con disabilità?», e ancora: «Quanto risentimento provi nei confronti di tuo figlio disabile?». Uno scherzo? Messaggi diffusi in rete dai noti “odiatori” del web? Niente affatto, purtroppo. Sono infatti alcune domande contenute in un questionario (disponibile a questo […]

    L’abilismo e la sua diffusione in Italia Comments
    franco.cilenti / Giugno 14, 2022 7:42 am

    Cos’è l’abilismo e quanto è diffuso in Italia?: Sono le domande a cui risponde “Nulla su di noi senza di noi. Una ricerca empirica sull’abilismo in Italia”, pubblicazione collettiva gratuitamente scaricabile dal web. Tra gli aspetti qualificanti del volume vi è l’avere coinvolto nel gruppo di lavoro varie persone con disabilità, l’elaborazione di due definizioni condivise del fenomeno, la predisposizione di una scala di rilevazione degli atteggiamenti abilisti tarata sulla realtà italiana e l’avere condotto un’indagine con un campione rappresentativo dell’intera popolazione del nostro Paese

    L’abilismo e la sua diffusione in Italia

    Cos’è l’abilismo e quanto è diffuso in Italia? È volta sostanzialmente a rispondere a queste due domande Nulla su di noi senza di noi. Una ricerca empirica sull’abilismo in Italia (Franco Angeli, 2022), opera collettiva realizzata da Rosa Bellacicco, Silvia Dell’Anna, Ester Micalizzi e Tania Parisi, liberamente e gratuitamente scaricabile a questo link. Tema centrale della pubblicazione è, appunto, l’abilismo, […]

    La disabilità raccontata senza alcuna cornice Comments
    franco.cilenti / Maggio 18, 2022 9:23 am

    Si chiama “Senza Cornice” ed è una serie podcast in cui Giovanni Cupidi, attivista per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità, racconta cinque storie di persone con disabilità e di persone detenute, molto diverse tra loro, ma accomunate dall’avere intrapreso tutte un percorso di inclusione, esprimendo se stesse in differenti contesti e con molteplici modalità. «Si tratta di un buon prodotto editoriale – scrive Simona Lancioni – elaborato con professionalità e nel quale si parla di disabilità con vitalità ed equilibrio, senza appunto “cornici prestabilite”» Su superando.it

    La disabilità raccontata senza alcuna cornice

    Senza Cornice è una serie podcast in cui Giovanni Cupidi, attivista per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità, racconta cinque storie di persone con disabilità e di persone detenute molto diverse tra loro, ma accomunate dall’avere intrapreso un percorso di inclusione esprimendo se stesse in differenti contesti e con molteplici modalità. «Un quadro senza cornice è un quadro […]

    Immigrazione, disabilità e i rischi di discriminazione intersezionale Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2022 6:48 am

    Cosa sappiamo esattamente sul tema dell’intreccio tra immigrazione e disabilità e sui rischi di discriminazione intersezionale cui vanno incontro le persone con disabilità e con un background migratorio o appartenenti a minoranze etniche svantaggiate? In pochi si sono finora dedicati a studiarlo. Intendono farlo ora la Federazione LEDHA e la Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità), in collaborazione con Espanet Italia, promuovendo un incontro online per il mese di giugno e invitando chiunque abbia approfondito tale materia a segnalarlo con un abstract entro il 30 aprile

    Immigrazione, disabilità e i rischi di discriminazione intersezionale

    «I temi dell’immigrazione – spiegano dalla Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) -, così come quelli legati alla disabilità, sono da anni al centro dell’attenzione di molti studiosi, decisori politici e professionisti. Fino ad oggi, invece, una minore attenzione è stata dedicata all’intreccio fra i due temi e in particolare ai rischi di discriminazione intersezionale […]

    Le emergenze umanitarie e le Associazioni di persone con disabilità Comments
    franco.cilenti / Marzo 30, 2022 9:41 am

    «Senza il coinvolgimento delle organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie – scrive Giampiero Griffo, tracciando una storia delle varie azioni riguardanti le persone con disabilità negli interventi di emergenza e umanitari – è quasi impossibile pensare di poter intervenire in queste situazioni con competenza e appropriatezza. La speranza, quindi, è che una volta terminata l’immane tragedia dell’Ucraina, tale coinvolgimento venga formalizzato e riconosciuto a livello istituzionale, come indicato e richiesto da tanti documenti internazionali degli ultimi quindici anni». da Superando.it

    Le emergenze umanitarie e le Associazioni di persone con disabilità

    La questione riguardante le persone con disabilità negli interventi di emergenza e umanitari è stata oggetto di riflessione solo a partire dalla guerra nella ex-Jugoslavia, in cui il mondo intero vide per la prima volta la drammatica situazione nei campi di raccolta degli sfollati in Kosovo, dove il trattamento delle persone con disabilità ne violava spesso i diritti umani. Ad […]

    Stop alla sterilizzazione forzata in tutta l’Unione Europea! Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 8:37 am

    Il Forum Europeo sulla Disabilità ha lanciato una pubblica petizione, per chiedere al Parlamento Europeo, al Consiglio e alla Commissione Europea di vietare la sterilizzazione forzata in tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea, come parte integrante della Direttiva proposta l’8 marzo dalla stessa Commissione Europea sulla violenza contro le donne e la violenza domestica. Tale tema fa segnatamente riferimento alla costrizione cui sono state sottoposte e che tuttora subiscono le persone con disabilità in tutto il mondo e in particolare le donne e le ragazze con disabilità

    Stop alla sterilizzazione forzata in tutta l’Unione Europea!

    L’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, ha lanciato una campagna, tramite una pubblica petizione, per chiedere al Parlamento Europeo, al Consiglio e alla Commissione Europea di vietare la sterilizzazione forzata in tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea, come parte integrante della recente Direttiva proposta l’8 marzo dalla stessa Commissione Europea sulla violenza contro le donne e la violenza domestica. Tema […]

    Sanità Pubblica cercasi! Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2022 11:47 am

    «Partendo dalle luinghissime liste d’attesa per accertamenti medici, riservate a me e a mio figlio con autismo – scrive Gianfranco Vitale su Superando.it -. non si può non riflettere sui limiti della Sanità Pubblica, con le loro pesanti ricadute sui caregiver e sui loro cari. E sul fronte dell’autismo, permangono ritardi e insufficienze, spesso sconfinanti in vera e propria negligenza, con l’unica speranza che trovi applicazione la recente mozione unitaria su tale tema approvata alla Camera»

    Sanità Pubblica cercasi!

    Nei giorni scorso ho telefonato al CUP Regionale del Piemonte, il Centro Unico di Prenotazione. L’operatrice, gentilissima, mi ha informato che il primo posto libero per la colonscopia di cui ho bisogno sarebbe stato il 7 marzo 2023! Mi rendo conto: sembra – questa – una notizia di carattere strettamente personale che può tranquillamente passare inosservata. In realtà non è […]

    Sterilizzazione forzata e disabilità negli USA: non è affatto un’anomalia Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2022 8:59 am

    Nonostante la maggior parte degli americani creda che la sterilizzazione forzata ai danni delle persone con disabilità sia una violazione dei diritti umani che appartenga al passato, un recente rapporto di ricerca ne ha mostrato la drammatica attualità: tale pratica, infatti, è legale in ben 31 Stati degli USA (più Washington, DC), ed è esplicitamente vietata in soli due Stati, mentre in 17 Stati e 3 Territori si riscontra un’ambiguità tale che non è chiaro se essa sia consentita o meno

    Sterilizzazione forzata e disabilità negli USA: non è affatto un’anomalia

    Nonostante la maggior parte degli americani creda che la sterilizzazione forzata ai danni delle persone con disabilità sia una violazione dei diritti umani che appartenga al passato, un’indagine condotta dall’NWLC (National Women’s Law Center), ente con sede a Washington, impegnato sui temi della giustizia di genere, ne mostra la drammatica attualità. Infatti, il rapporto di ricerca intitolato Sterilizzazione forzata delle […]

    Essere caregiver è paradiso, purgatorio e inferno contemporaneamente! Comments
    franco.cilenti / Febbraio 16, 2022 7:29 am

    «Non è giusto che due giovani genitori, invece di vivere una vita “serena” per quanto possibile, debbano passare le giornate a chiedersi come camperanno le loro bambine quando il più devastato dalla malattia non ci sarà più, poiché come consorte non godrò di alcuna reversibilità. Lo Stato deve intervenire, perché un malato e il suo caregiver hanno diritto a una vita vera: famiglia, figli, vecchiaia, ma soprattutto dignità»

    Essere caregiver è paradiso, purgatorio e inferno contemporaneamente!

    Sono caregiver di mio marito da oltre quindici anni e vorrei fornire la mia testimonianza, dopo avere letto su queste stesse pagine vari contributi sul tema del caregiving.Sappiamo bene che non tutti i caregiver sono uguali, con le stesse esigenze o situazioni familiari. Iolo sono per scelta. Lavoravo, e quando conobbi mio marito era già malato, ma camminava e guidava […]

    L’uccisione delle persone con disabilità primo capitolo della “soluzione finale” Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 8:16 am

    Da superando.it «Seguendo la cronologia delle operazioni di sterminio naziste – scrive Domenico Massano in questo approfondimento cui diamo spazio nell’imminenza della Giornata della Memoria del 27 gennaio -, si può dire che essendo stato l’omicidio delle persone con disabilità il primo, con buona probabilità è servito anche da “prova generale” per i successivi. Il successo dell’operazione convinse infatti i gerarchi nazisti che era possibile indurre uomini e donne comuni a uccidere un gran numero di persone innocenti, con la copertura e la cooperazione delle strutture burocratiche e culturali/scientifiche»

    L’uccisione delle persone con disabilità primo capitolo della “soluzione finale”

    Ormai da molti anni «Superando.it» dedica ampio spazio allo sterminio delle persone con disabilità durante il regime nazista e nel corso della seconda guerra mondiale, tramite quello che venne definito come il Programma Aktion T4, terribile “prova generale”, ma anche primo capitolo della cosiddetta “soluzione finale”, nei confronti della popolazione ebraica e di tante altre persone. Si tratta di un […]

    Un racconto di vita vissuta che fa capire cosa sia davvero l’autismo profondo Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2022 12:44 pm

    Dopo avere raccolto in diretta tanti racconti di vita in varie trasmissioni, la conduttrice televisiva Eleonora Daniele ha raccontato una sua storia personale nel libro “Quando ti guardo negli occhi. Storia di Luigi mio fratello”. «Spero che data la notorietà dell’Autrice – scrive Carlo Hanau – questo libro venga letto da tante persone e soprattutto dai decisori politici e dagli operatori della Sanità, dell’educazione e del sociale. Nulla, infatti, come un racconto di vita vissuta può far capire cosa sia davvero l’autismo profondo»

    Un racconto di vita vissuta che fa capire cosa sia davvero l’autismo profondo

    Eleonora Daniele, Ele per gli amici, dopo avere raccolto in diretta tanti racconti di vita nelle trasmissioni televisive Storie italiane, Unomattina, Sabato italiano e altre, ha raccontato una sua storia nel libro Quando ti guardo negli occhi. Storia di Luigi mio fratello (Mondadori, 2022). Il libro è una storia d’amore: un amore grande, intenso, con qualche momento di gioia e […]

    Il lavoro delle persone con disabilità nelle nebbie della politica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 14, 2022 10:03 am

    «Dopo 5 anni di totale silenzio – scrive Marino Bottà – negli ultimi 6 mesi si è parlato ampiamente del tema disabilità/lavoro in tutte le sedi politiche e istituzionali e sui mass-media, anche se, per ora, questo dibattito non si è purtroppo tradotto in norme adeguate. Ma non arrendiamoci: ci saranno i Decreti Attuativi, le Delibere Regionali e così via. Non stiamo però alla finestra a guardare e le Associazioni – che a differenza dei politici sanno cosa le persone con disabilità e le aziende intendono esattamente per collocamento mirato – stiano vigili sull’operato delle proprie Regioni». Da superando.it

    Il lavoro delle persone con disabilità nelle nebbie della politica

    Nella bassa valle si ricorda la storia di Pepin Dal Pozz, un contadino che un giorno decise di scavare un pozzo per attingere l’acqua. Dopo giorni di duro lavoro il pozzo fu terminato, ma il livello dell’acqua era molto basso e la corda a cui era agganciato il secchio non la raggiungeva. Allora Pepin ebbe un’idea. Ricordando che un giorno, […]

    Servizi residenziali: è tempo di responsabilità, non di chiusure indiscriminate Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2022 8:35 am

    «Ci giungono notizie – denunciano dalla Federazione lombarda LEDHA – di nuove sospensione di visite e uscite programmate nei servizi residenziali ove vivono persone con disabilità, a causa della ripresa dei contagi. Lanciamo dunque un appello affinché si evitino chiusure generalizzate e assolute delle strutture residenziali e chiediamo adeguate misure di prevenzione, tenendo conto delle necessità e del diritto delle persone a mantenere relazioni affettive con i familiari, oltre alla possibilità di partecipare alla vita sociale alle stesse condizioni garantite al resto della popolazione» Su superando.it

    Servizi residenziali: è tempo di responsabilità, non di chiusure indiscriminate

    «Le persone con disabilità (minori, adulti e anziani) che vivono nei servizi residenziali sono la fascia di popolazione che ha più sofferto a causa delle restrizioni adottate per contrastare la pandemia da Covid e la diffusione del virus. Speravamo dunque che la fase delle limitazioni alle visite dei familiari e delle restrizioni alle uscite fosse ormai superata e invece ci […]

    Disabilità. Non per favore ma per diritto. Comments
    franco.cilenti / Gennaio 6, 2022 9:32 am

    La guida del Salvagente su Legge 104, disabilità e invalidità

    Disabilità. Non per favore ma per diritto.

    Invalidità civile, disabilità e situazione di handicap vengono spesso usati come sinonimi e invece rappresentano condizioni differenti. E invece le tre situazioni e, soprattutto, i diritti e le agevolazioni (lavorative e non) che sono connesse ad ognuna non sono uguali. Il nuovo libro del Salvagente (in regalo questo mese a tutti gli abbonati esperti e in vendita nella nostra edicola […]

    Ma quel che deve cambiare è proprio il modo di pensare al lavoro di cura Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2021 11:04 am

    Su superando.it «Deve cambiare proprio il modo di pensare al lavoro di cura», scrive Simona Lancioni, in questo suo ulteriore contributo al dibattito avviato sulle nostre pagine, riguardante l’interdipendenza della cura e la relazione tra i/le caregiver e le persone con disabilità. E cita tra l’altro la Convenzione ONU, che «attribuisce la tutela e la garanzia dei diritti umani delle persone con disabilità agli Stati, non alle famiglie, non perché disconosca il ruolo di queste ultime, ma perché i diritti umani non possono essere subordinati al fatto che la persona con disabilità abbia o meno una famiglia»

    Ma quel che deve cambiare è proprio il modo di pensare al lavoro di cura

    Le riflessioni sull’interdipendenza della cura e sulla relazione che intercorre tra i/le caregiver e le persone con disabilità, pubblicate su queste stesse pagine a firma di chi scrive, hanno suscitato un confronto pubblico sui temi considerati al quale hanno preso parte, con due distinti interventi l’Associazione Gilo Care (L’interdipendenza tra caregiver e assistito: un modello in continua evoluzione) e Giorgio […]

    Essere una donna con disabilità visiva in terra di Calabria Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2021 9:25 am

    «I meccanismi subculturali – scrive Annamaria Palummo – in cui fermentano discriminazione e violenza, si superano nel momento in cui ognuna di noi decide di mettere in campo la forza necessaria rispetto a quello che si vuole, come persona, come donna, come donna con disabilità visiva, nel mio caso. Io questa forza l’ho trovata dando forma al mio pensiero critico, prendendo coscienza di quello che sono; e ciò per me è stato vitale: questa forza mi ha permesso di difendere il mio diritto a Essere… A essere una persona, una calabrese, una cittadina, una Donna!» >>> Su Superando.it

    Essere una donna con disabilità visiva in terra di Calabria

    La dimensione femminile tra diritti universali e specificità particolari – con peculiare riferimento alla realtà della cecità e dell’ipovisione –valica lo spazio e pure il tempo. È una tematica complessa, impossibile da trattare rapidamente, in merito a cui, tuttavia, vorrei cercare di offrire qualche spunto di riflessione e discussione, ponendo l’accento sulla situazione riscontrabile in Calabria, dove per altro, in […]

    Ancora pochi italiani conoscono i tanti problemi delle persone con disabilità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2021 7:27 am

    Quello della disabilità è un mondo che riguarda e investe più del 15% degli italiani, ma che si rivela ancora poco conosciuto dal resto della popolazione: è quanto emerge dall’utile indagine di opinione “Osservatorio Cittadini e disabilità”, curata dalla Società SWG, insieme all’Associazione Premio Bomprezzi, i cui risultati sono stati presentati a Milano, in occasione della cerimonia conclusiva del primo “Premio Franco Bomprezzi” per un giornalismo di qualità, di cui anche «Superando.it» è media partner, dedicato a colui che fu tra l’altro a lungo direttore responsabile di questo giornale

    Ancora pochi italiani conoscono i tanti problemi delle persone con disabilità

    Quello della disabilità – e diciamo purtroppo – è un mondo che riguarda e investe più del 15% degli italiani, ma che si rivela poco conosciuto dal resto della popolazione: è quanto emerge innegabilmente dall’interessante e utile indagine di opinione (Osservatorio Cittadini e disabilità), curata e condotta dalla Società SWG, in collaborazione con l’Associazione Premio Bomprezzi, allo scopo appunto di […]

    Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2021 8:43 am

    Disabilità: smontare i pregiudizi: il modo giusto per festeggiare il 3 Dicembre

    Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

    «Abbiamo pensato che il modo migliore per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre fosse quello di raccogliere scampoli di vita vera dalla voce dei diretti interessati, parlando di tutto ciò di cui solitamente non si parla, sempre al fine, ovviamente, di smentire pregiudizi e stereotipi. Lo faremo in un clima sereno e amichevole, dove ci […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA