• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1593916Totale letture:
  • 673799Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 18996Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "disagio psichico"

Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 8:12 am

Chiusi in casa, in alcuni casi solo nella propria stanza, eliminando quasi completamente i rapporti con gli altri. Spesso un unico aggancio: internet. No, non stiamo parlando di un paese ai tempi dell’isolamento, ma di hikikomori, giovani che si chiudono in casa rifiutando i contatti sociali.

Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno

Qui presentiamo il fenomeno hikokomori in Italia, qui le storie di alcuni di loro. ” Io mi basto, fine pena mai Smetti di chiamarmi tanto io non esco sai Io mi basto, fine pena mai I miei angeli e i miei demoni scaricati col wi-fi. “ Canta Artemix in Hikikomori, un pezzo da 140 mila visualizzazioni che deve molto del […]

Con-tatto. Pandemia e salute mentale Comments
franco.cilenti / Aprile 21, 2020 9:51 am

Con-tatto. Pandemia e salute mentale Elisa Melonari 20 Aprile 2020 Facebook Twitter Pinterest Condividi Il disagio psichico è legato anche alle conseguenze della privazione della libertà e all’assenza di contatto fisico, cosa evidente in questi giorni dentro le comunità terapeutiche. Servono strategie solidali per colmare lo spazio che ci separa

Con-tatto. Pandemia e salute mentale

E’ passato più di un mese da quando a causa della diffusione del virus Covid-19 siamo rinchiusi. La soluzione individuata per diluire il contagio, ripartire le infezioni in un arco temporale più lungo per evitare picchi di infetti e mortalità, è stata quella di metterci in quarantena per il nostro bene e per quello altrui. Ci è stato chiesto di […]

Per una cura possibile Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 8:51 am

Come tutelare la salute mentale degli adolescenti e dei giovani adulti attraverso la prevenzione e un percorso di psicoterapia nel servizio pubblico. Il racconto di un incontro di formazione sui servizi territoriali organizzato a Roma dalla Asl Rm/2

Per una cura possibile

Nel numero 47 del 22 novembre, Left ha intervistato una giovane donna medico, specializzanda in psichiatria, che ha affermato la necessità e l’importanza che il Sistema sanitario nazionale si occupi di salute mentale con una cura complessiva della persona nella ricerca e nella conquista di un benessere profondo di quest’ultima, la quale ha la possibilità di accedere nel servizio pubblico ad un […]

“ROMPIAMO IL SILENZIO” SULL’ASSISTENZA PSICHIATRICA Comments
franco.cilenti / Settembre 18, 2019 9:45 am

Il mondo dell’assistenza psichiatrica in Puglia è in fermento. Operatori familiari ed utenti da alcuni anni hanno costituito il Movimento Rompiamo il Silenzio “per una trasformazione culturale e organizzativa a favore della Salute Mentale Pugliese”.

“ROMPIAMO IL SILENZIO” SULL’ASSISTENZA PSICHIATRICA

Il mondo dell’assistenza psichiatrica in Puglia è in fermento. Operatori familiari ed utenti da alcuni anni hanno costituito il Movimento Rompiamo il Silenzio “per una trasformazione culturale e organizzativa a favore della Salute Mentale Pugliese”. Il Movimento sostiene che la spesa in salute mentale attualmente è orientata quasi esclusivamente sul “posto letto a retta”, con costi alti ed elevato rischio […]

Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [1] Comments
franco.cilenti / Settembre 12, 2019 9:25 am

Alessia de Stefano, psichiatra, referente romana del Forum Salute Mentale, facendo un trasloco ha fatto un prezioso ritrovamento. Tra gli scatoloni è infatti riapparso il dodicesimo numero dell’Espresso, uscito il 12 marzo 1971 e contenente il Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti, documento curato da Franco e Franca Basaglia. Seppure alcune definizioni risultino certamente superate, quella che riproponiamo è una pubblicazione integrale, in dieci puntate estive. Iniziamo oggi con l’introduzione alla ricerca.

Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [1]

Il 12 febbraio scorso, dopo due anni e mezzo di indagini, il pubblico ministero ha chiesto al giudice istruttore del tribunale di Gorizia l’incriminazione di Franco Basaglia, il più famoso psichiatra italiano, anzi un papa dell’antipsichiatria europea, come lo ha definito, inpropriamente [sic], Le Monde. Se il giudice accetterà le argomentazioni del pubblico ministero, il professor Basaglia sarà processato, insieme con uno dei […]

Prima di giudicare la vita di un altro, cammina per tre lune nei suoi mocassini! Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2019 7:24 am

«Mi danno sempre più fastidio – scrive Stefania Delendati – certi “paragoni” che tanti fanno tra i loro stress quotidiani e i miei disagi che inevitabilmente aumentano. La comprensione è una merce rarissima, quanto la capacità di mettersi nei panni dell’altro. Gli antichi pellerossa dicevano: “Prima di giudicare la vita di una persona, cammina per tre lune nei suoi mocassini!”. Se qualcuno, dunque, vuole sedere sulla mia carrozza per tre lune o anche più, con tutti gli annessi e connessi, è il benvenuto. Credo che in molti, dopo tre lune, rimpiangeranno i guai che avevano prima»

Prima di giudicare la vita di un altro, cammina per tre lune nei suoi mocassini!

Ultimamente mi “girano le ruote” come poche volte mi è capitato. È un periodo un po’ delicato dal punto di vista della salute. Mi guardo intorno e vedo situazioni più complicate della mia, non mi lamento più di tanto, quindi, perché so che potrebbe andare peggio di così. Tuttavia penso sia umano provare un certo “affaticamento” dopo una vita di […]

Il Veneto è già fuori dalla Costituzione italiana Comments
franco.cilenti / Maggio 11, 2019 9:34 am

Torna l’antica psichiatria in Veneto: dobbiamo reagire. Per contrastare questa drammatica situazione non smettiamo di mobilitarci, e lo faremo anche il 24 maggio durante la tappa veneziana della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, prima giornata della decima edizione del Festival dei matti (X edizione 24-26 maggio, Gli anni. Legami di generazioni), in un incontro intitolato Diritti distorti.

Il Veneto è già fuori dalla Costituzione italiana

La Regione Veneto con la delibera 32 del 13 marzo 2019 (vedi) ribadisce la sua radicale distanza da politiche di salute mentale degne di questo nome, insistendo nel riproporre logiche psichiatriche miopi, antiquate e del tutto estranee allo spirito della riforma che nel 1978 ha cancellato i manicomi in Italia e sciolto i dispositivi che misconoscevano, per chi vive un […]

Infermieri legati…e tu slegali subito! Comments
franco.cilenti / Maggio 3, 2019 7:40 am

TSO e contenzione malati, Il 13 aprile 2019 l’Infermieristica Italiana ha perso un’occasione storica. “Ancora una volta abbiamo scelto di curare interessi altri. Di aprire il fianco ferito a una non cura. Abbiamo ceduto il passo al compromesso, a una mediazione non virtuosa. Ancora una volta abbiamo scelto di non curare i nostri interessi. Ancora una volta abbiamo scelto di non prenderci cura di noi. Ancora vogliamo dire ai moltissimi colleghi e colleghe che ci raccontano e ci scrivono di turni massacranti, di carichi di lavoro insostenibili, di responsabilità inaffrontabili e quindi di frustrazione, rabbia, disincanto, delusione, solitudine: carissimi colleghi, è tutto collegato, connesso, coerente.” Livia Bicego, Dirigente Infermieristica

Infermieri legati…e tu slegali subito!

Il Nuovo Codice deontologico dell’Infermiere approvato dal Comitato centrale della Federazione e dal Consiglio nazionale degli Ordini delle Professioni infermieristiche riuniti a Roma nella seduta del 12 e 13 aprile 2019  presenta, in tema di Contenzione, il seguente articolo: « Art 35 – Contenzione. L’Infermiere riconosce che la contenzione non è atto terapeutico. Essa ha esclusivamente carattere cautelare di natura eccezionale e temporanea; può essere […]

La situazione dei Malati Rari nel nostro Paese Comments
franco.cilenti / Luglio 25, 2016 6:40 am

Verrà presentato il 26 luglio a Roma, da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), “MonitoRARE. Secondo Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia”, documento dettagliato sullo stato dell’arte del contesto delle Patologie Rare in Italia, con un focus specifico su alcune recenti novità legislative e sanitarie. L’occasione sarà anche utile per la presentazione di un Disegno di Legge sull’’inserimento lavorativo delle persone con Malattie Rare e per una sperimentazione “sul campo” del gioco-dibattito europeo “Play Decide”

La situazione dei Malati Rari nel nostro Paese

Un “giovane adulto” affetto da una Malattia Rara, insieme a una congiunta Il 26 luglio prossimo, UNIAMO-FIMR, la Federazione Italiana Malattie Rare, presenterà a Roma, nel corso di una conferenza stampa alla Sala Regina di Palazzo Montecitorio (ore 11.45),MonitoRARE, ovvero il Secondo Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia,documento dettagliato sullo stato dell’arte del contesto delle Patologie […]

Pacificare la rabbia? I cattivi maestri del liberismo nelle psicosette Comments
franco.cilenti / Luglio 14, 2016 7:16 am

Sul lavoro e dopo, quando gli stereotipi che ci iniettano ogni giorno determinano i comportamenti, diventiamo come ci vogliono: ignoranti e complici. Ecco perchè ci dicono: voi che non state “in alto”, dovreste umilmente convincervi che in fondo state bene così. La vostra condizione peggiora, beh, è colpa vostra perché non siete competitivi. Morite prima, di scarsa salute, precarietà, incidenti sul lavoro? Fatevene una ragione, é destino, è la legge dei più forti. Imposta per legge di lorsignori. Abbracciamo la lotta contro i mali che ci opprimono

Pacificare la rabbia? I cattivi maestri del liberismo nelle psicosette

Leggendo il libro “Il capo e la folla” di Emilio Gentile sulla storia del rapporto antropologicamente conflittuale tra governati e governanti, dalla repubblica di Atene ai nostri giorni, è elementare riflettere, a partire dal periodo berlusconiano per finire al suo erede Renzi, sulla politica come “arte di governo del capo, che in nome del popolo muta i cittadini in una […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato