• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "disagio sociale"

    Istituto per minori Beccaria: alienazione e libertà Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2023 4:07 am

    Delle carceri minorili si parla pochissimo. In esse, tuttavia, sono riprodotte (o addirittura amplificate) alcune delle circostanze negative che riguardano tutto il circuito penitenziario italiano: dipendenze (su alcool e sostanze peraltro già allarmantemente diffuse presso i giovanissimi in libertà), abuso di psicofarmaci, deficit ambientali, poche possibilità concrete di riscatto nell’istruzione e nel lavoro, istituti che ricevono un numero di persone superiore ai servizi e spesso alle stesse capienze, senso di alienazione, abbandono e smarrimento.

    Istituto per minori Beccaria: alienazione e libertà

    Ha fatto scalpore l’evasione di massa, riuscita a metà, organizzata da alcuni ragazzi che erano ristretti nell’Istituto penale per minori Cesare Beccaria di Milano. Come sempre quando avvengono fenomeni del genere, nonostante essi espongano chi li mette in opera quanto chi li subisce a rischi seri per la propria incolumità, nascono moti spontanei di simpatia presso l’opinione pubblica: ieri i […]

    Solitudini esistenziali e nuove truffe Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2023 9:46 am

    Il disagio da solitudine, anche solo avvertito come insignificanza del sé. E spesso questo disagio viene almeno un po’ alleviato, realmente o illusoriamente, da una “piazza” di comunicazioni virtuali, attraverso i social. Pensiamo a quante malversazioni, a quanti imbrogli truffaldini vengono tentati con l’invio di messaggi per posta elettronica, SMS oppure chiamate dirette al cellulare, con l’intenzione di carpire dati personali o d’indurre il destinatario ad anticipare somme più o meno rilevanti con la promessa di facili e lauti guadagni!

    Solitudini esistenziali e nuove truffe

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Problemi da risolvere “Disease” è il termine inglese che traduce l’italiano “patologia”, in realtà rende più letteralmente il significato di “disagio”. Le sofferenze che provoca una situazione di disagio ricoprono uno spettro ben più vasto di quelle derivanti da una situazione di malattia, perché il disagio può essere provocato, oltre che da condizioni […]

    Guai a essere poveri in Italia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 15, 2023 6:33 am

    Nel 2018 l’Italia ha dichiarato guerra alla povertà, e la povertà ha vinto. Ora il governo Meloni ha smantellato il reddito di cittadinanza. Un viaggio nella storia e nella letteratura per smontare pregiudizi e immaginare alternative

    Guai a essere poveri in Italia

    Nel 2004 lo scrittore britannico John Berger pubblicava un articolo intitolato “Dieci dispacci sulla resistenza di fronte ai muri” e nel secondo di questi dispacci spiegava: “Collettivamente i poveri sono inafferrabili. Oltre a essere la maggioranza del pianeta, sono dappertutto e anche il più piccolo evento parla di loro. Ecco perché oggi l’attività fondamentale dei ricchi è costruire muri: muri […]

    L’ESSERE della MEDICINA e il POTERE del MALESSERE Comments
    franco.cilenti / Gennaio 13, 2023 11:26 am

    Mentre l’accezione economica del benessere si afferma e si vincola sempre più al modo di sviluppo neoliberista, suggerendo uno stato di salute raggiungibile solo con il possesso e il consumo di anni di vita, di beni, di servizi, di influenze e di risorse reddituali, in ampi strati della popolazione, per effetto della crescente disuguaglianza e ingiustizia sociale, monta il malessere fisico, mentale e sociale – 2° parte

    L’ESSERE della MEDICINA e il POTERE del MALESSERE

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ di Stanislao Loria 2° parte – «E’ il malessere che regna nella società che costringe le persone ad ammalarsi e poi a ricoverarsi in questi ospedali, perché naturalmente uno che ha benessere non si butta nel bere né fa stravaganze, è molto difficile, è la miseria che porta a tutte queste cose» Maso, […]

    Essere poveri non è una colpa Comments
    franco.cilenti / Gennaio 10, 2023 9:43 am

    Ormai si è fatta strada un’idea della povertà come demerito, che non contempla attenuanti. Si spendono così risorse pubbliche per curare e non per prevenire, per reprimere e non per integrare. È un welfare del dolore lontano dalla nostra Costituzione.

    Essere poveri non è una colpa

    Perché abbiamo sistemi di protezione sociale? Tutti vogliono aiutare le persone in difficoltà, ma le risorse sono scarse e quindi si vuole evitare di darle a chi non ne ha davvero bisogno. È l’atavico problema delle politiche pubbliche e dei servizi sociali: dalla pensione di invalidità al bonus edilizio, dalla indennità di disoccupazione alle borse di studio, dalla casa popolare […]

    Tessa, per caso Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2022 11:46 am

    “Tessa, per caso è un romanzo che attraverso la scrittura di Zannoni potrebbe vivere dentro un film e la ripresa inquadra in primo piano la figura della protagonista presentandola all’interno di un universo riconoscibile” Recensione di Giorgio Bona per il numero di ciembre del mensile Lavoro e Salute

    Tessa, per caso

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO IN PDF http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ Alessandro Zannoni, fu scoperto da Luigi Bernardi e pubblicato all’interno di una bella realtà chiamata Perdisa Pop, durata, aihmè, troppo poco come tutte le cose belle di cui non fai in tempo ad assaporarne il piacere. Poi autore con Arkadia di un libro che ne ha inaugurato la collana SideKar intitolato […]

    Tenere a bada le masse Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2022 11:30 am

    La condizione dei lavoratori è massimamente alienata. Caratteristica tipica di questa condizione è una scissione sempre più evidente tra l’individuo e il mondo che abita. L’individuo è estraniato dal mondo: esso non gli appartiene ed egli non ci si ritrova. L’insicurezza lavorativa dovuta alla flessibilità, la solitudine generata dalla spinta competitiva producono un tipo d’individuo rinchiuso nella propria privatezza e incapace di agire, perché l’incommensurabilità tra mondo interiore e mondo esterno è ormai abissale

    Tenere a bada le masse

    Quella che – con intuito geniale – Adorno e Horkheimer hanno chiamato l’«industria culturale» ha subito oggi, a quasi ottant’anni dalla Dialettica dell’illuminismo, un’inflazione spaventosa su tutti i fronti: diffusione, investimenti, promozione… Sembra davvero che per una considerazione attenta di cosa siano diventate le società occidentali non ci si possa esimere dal confrontarsi con questo fenomeno. Lo vediamo nella nostra quotidianità: […]

    Gli etichettabili. I fragili schedati a scuola Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2022 9:07 am

    La scuola, pubbica, che prepara al lavoro (possibilmente umile e che nobiliti) per i poveri, nonché destinati al disagio, che, nonostante tutte le opere pie delle fondazioni e delle società di servizi educativi, rimane la seconda o terza scelta, e poi l’altra scuola, quella dove le difficoltà non esistono, dove i ricchi studiano la storia che piace al ministro Valditara

    Gli etichettabili. I fragili schedati a scuola

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO IN PDF http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ Ad ogni cambio di ministro, il mondo della scuola trema, pensando: non potrà essere peggio del ministro, o ministra, uscente. Puntualmente si scopre, con amarezza, che al peggio non v’è mai fine, che quando pensi di aver toccato il fondo, ti ritrovi a dover ancora scavare e via così. Ora siamo […]

    SE/DICI Comments
    franco.cilenti / Giugno 27, 2022 7:19 am

    Recensione del libro di racconti SE/DICI, di Massimo Granchi, a cura dello scrittore Giorgio Bona per il numero di giugno del mensile Lavoro e Salute

    SE/DICI

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno…/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Massimo Granchi si presenta con una raccolta di racconti che hanno come tematica principale il viaggio inteso come spostamento fisico, un viaggio che anche ha grandi elaborazioni di pensiero, di sentimenti, di sensazioni, di gioie e di dolori.Racconti dentro uno spazio vivo dove sono ben visibili i contorni, i luoghi, i riferimenti passati e […]

    Il caso italiano Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2021 10:05 am

    Per invertire la tendenza, costruendo insieme una prospettiva per tutte e tutti coloro che in mille forme resistono alla barbarie

    Il caso italiano

    Con questo numero di “Su la testa” cerchiamo di dare un contributo alla comprensione della realtà del nostro Paese, con particolare attenzione alla condizione “materiale e spirituale” del popolo italiano.Non vi troverete quindi i pensieri delle élite – che occupano la totalità dello spazio pubblico e colonizzano il senso comune – ma alcuni spunti per capire meglio la situazione in […]

    Per una salute mentale di comunità Comments
    franco.cilenti / Luglio 12, 2021 8:37 am

    Promuovere e rilanciare l’assistenza territoriale per la salute mentale, assumere la comunità come cornice di riferimento, proteggere i diritti umani e la dignità delle persone con sofferenza mentale, favorire ovunque possibile una presa in carico inclusiva e partecipata.

    Per una salute mentale di comunità

    Una storia di civiltà che ha radici lontane La recente Conferenza per una Salute Mentale di Comunità si colloca in un contesto che trae origine da una storia di civiltà che non è superfluo ricordare e che ha al centro la legge 180. La legge 180, voluta con forza da Franco Basaglia e approvata dal Parlamento italiano il 13 maggio […]

    L’infanzia ipersessualizzata Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2021 9:20 am

    Una seria critica a questo furto d’infanzia che provoca danni psicologici agli individui, privandoli della possibilità di vivere serenamente e naturalmente le fasi della propria crescita, e allo stesso tempo disegna una società mercificante

    L’infanzia ipersessualizzata

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ L’infanzia ha assunto caratteristiche e ruoli sociali molto diversi nella storia dell’umanità. Naturalmente, oltre il dato biologico, essere bambini/e è stato ed è ancora molto diverso nelle diverse società e nelle diverse classi sociali. I bambini e le bambine sono stati e sono ancora utilizzati/e come forza lavoro, vittime di guerre ed abusi di […]

    L’allarme di 900 psicologi e psichiatri sul periodo Covid-19 e sulla sua gestione Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2021 6:44 am

    “Dopo circa un anno, il nostro documento si è rivelato un’attenta e lucida previsione di quanto avevamo messo in luce, come evidenziato dai fatti e dall’abbondante letteratura scientifica pubblicata successivamente in merito alle questioni anticipate. Per tale ragione reputiamo opportuno, ancorché necessario, riproporlo all’attenzione dell’attuale Governo Draghi.”

    L’allarme di 900 psicologi e psichiatri sul periodo Covid-19 e sulla sua gestione

    “Questo è un documento di allarme sul periodo Covid-19 e sulla sua gestione. Il presente Comunicato offre infatti la visione professionale di 900 psicologi e psichiatri italiani relativa ai fattori che hanno determinato forti scosse sul versante psicologico e comportamentale a carico della popolazione; è finalizzato a non ripetere gli stessi errori e, soprattutto, a sollecitare una ripresa realmente rispettosa […]

    ROMPIAMO IL SILENZIO Comments
    franco.cilenti / Aprile 6, 2021 7:51 am

    IL DISAGIO PSICOLOGICO È POLITICO. ORGANIZZIAMOCI!

    ROMPIAMO IL SILENZIO

    In questi mesi, nel totale silenzio delle istituzioni, i posti letto ospedalieri stanno venendo occupati, oltre che dai pazienti Covid, anche da giovani che tentano il suicidio o che mettono in pratica atti di autolesionismo per cui rischiano la vita. Si tratta di una dilagante “crisi psicologica” che sta interessando ospedali e strutture di tutto il paese. Il primo allarme […]

    Storie d’azzardo | Margherita Comments
    franco.cilenti / Gennaio 3, 2021 10:36 am

    Gli italiani spendono oltre 100 miliardi l’anno nel gioco d’azzardo. I giocatori problematici sono oltre 1,5 milioni. La ludopatia è una vera e propria dipendenza, con costi sociali ed economici altissimi.

    Storie d’azzardo | Margherita

    Abbiamo raccolto le storie di alcune persone ludopatiche; le storie sono vere, i nomi di fantasia. Gioco quando non mi amo. Gioco per disperazione, per panico, mai per felicità. Se ci si ascolta, ci si rende conto che ciò che proviamo non è eccitazione, ma vuoto, e io in questo mio vuoto, non sono più la persona che ha studiato. […]

    Pandemia e società: la fotografia del Censis Comments
    franco.cilenti / Ottobre 19, 2020 7:27 am

    “Disuguaglianze in aumento ma i corpi intermedi abbiano il coraggio di affrontare il corpo a corpo con il presente!” Giuseppe De Rita

    Pandemia e società: la fotografia del Censis

    Intervista a Giuseppe De Rita, a cura della Rete dei Numeri Pari Lo scorso 17 ottobre ci siamo incontrati durante l’assemblea nazionale della Rete dei Numeri Pari. Era la giornata per l’eliminazione della povertà e abbiamo denunciato la situazione del nostro Paese facendo allo stesso tempo proposte e indicando soluzioni. Qual è la situazione secondo il Censis a un anno […]

    Conoscere l’autismo Comments
    franco.cilenti / Giugno 19, 2020 8:00 am

    Ci allontana ciò che non comprendiamo. Non lo comprendiamo perché non lo conosciamo. Se lo conosciamo, ci avviciniamo. Storie, numeri, caratteristiche e bisogni

    Conoscere l’autismo

    Paolo ha venticinque anni ed è un gigante. Non parla, evita di incrociare gli sguardi e passa le sue giornate seduto sempre sulla stessa sedia, nello stesso punto della stanza. Ha una passione per i cartoni animati Disney e se potesse guarderebbe il Re Leone di continuo. Mentre guarda il film si muove avanti e indietro e agita le mani. […]

    Non aspettiamo il dopo virus per capire Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2020 10:34 am

    “ …andrà tutto bene ” Certamente, l’importante essersi assicurati ancor più profitti, speculazioni finanziarie e poteri ministeriali, a discapito della vita degli altri. E con qualche centinaio di “eroi” morti e migliaia infettati nella palude ospedaliera

    Non aspettiamo il dopo virus per capire

    Siamo una società malata? Pare che con l’ausilio Covid-19 ora tutti se ne siano accorti, anche quelli che l’hanno consapevolmente ridotta a questo stadio, quasi terminale come si può facilmente dedurre dalla diagnosi psicosociale. I decessi culturali, intesi come morte della cultura di comunità, che abbiamo riscontrato in questi mesi di quarantena ci dicono che i sintomi erano presenti, radicati, […]

    Disuguaglianze, in 26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone Comments
    franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 10:02 am

    La ricchezza dei primi 21 miliardari italiani dell’elenco stilato annualmente dal giornale statunitense Forbes (fotografata a marzo 2018) equivaleva alla ricchezza netta detenuta (a fine giugno 2018) dal 20% più povero della popolazione (ovvero 107,1 miliardi di euro). L’evoluzione della quota di ricchezza detenuta dall’1% più ricco italiano mostra un trend di crescita a partire dal 2009, ad eccezione del calo verificatosi nel 2016 e 2017. La quota di ricchezza detenuta a metà 2018 (24,33%) supera di circa 1,5% quella detenuta dal top 1% a inizio del nuovo millennio.

    Disuguaglianze, in 26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone

                                            dall’ultimo rapporto di Oxfam International* A dieci anni dall’inizio della crisi finanziaria i miliardari sono più ricchi che mai e la ricchezza è sempre più concentrata in poche mani. Nel 2018, soltanto 26 individui possedevano la ricchezza di 3,8 miliardi […]

    Gli italiani e la scomparsa del futuro Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:12 pm

    Il rapporto del CENSIS sulla situazione sociale del Paese ci proietta l’immagine di un incubo, di una società precipitata nell’angoscia. La ragione è la scomparsa di un orizzonte in cui riconoscersi. Per la crisi economica ma ancor più per l’incapacità della politica di reagire ad essa e di indicare un progetto di futuro.

    Gli italiani e la scomparsa del futuro

    Poche righe sui giornali e poi il rapporto pubblicato dal CENSIS, il 6 dicembre, sulla situazione sociale del Paese è uscito dai radar della politica e dell’informazione. Ma bisogna ritornarci perché questa diagnosi sullo stato della società italiana al 2019 ci pone degli interrogativi a cui non possiamo sfuggire sulla dimensione di senso della nostra vita come comunità politica organizzata […]

    La salute diseguale. Dall’analisi all’azione Comments
    franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 10:20 am

    La salute fisica e mentale è un bene troppo prezioso per essere affidato a tecnici o al mercato. La partecipazione attiva di ciascuno e di tutti alla costruzione di una società più sana costituisce un elemento fondamentale per la tutela e la promozione della salute.

    La salute diseguale. Dall’analisi all’azione

    Un ampio e solido corpo di Dichiarazione di Alma Ata converge nell’indicare nelle condizioni di svantaggio sociale un fattore di rischio determinante per la salute. Tali studi, a partire dal lavoro della Commissione sui Determinanti Sociali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sottolineano l’importanza dei contesti di vita e della più ampia organizzazione sociale nel distribuire salute e malattia nella popolazione. […]

    Per una cura possibile Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 8:51 am

    Come tutelare la salute mentale degli adolescenti e dei giovani adulti attraverso la prevenzione e un percorso di psicoterapia nel servizio pubblico. Il racconto di un incontro di formazione sui servizi territoriali organizzato a Roma dalla Asl Rm/2

    Per una cura possibile

    Nel numero 47 del 22 novembre, Left ha intervistato una giovane donna medico, specializzanda in psichiatria, che ha affermato la necessità e l’importanza che il Sistema sanitario nazionale si occupi di salute mentale con una cura complessiva della persona nella ricerca e nella conquista di un benessere profondo di quest’ultima, la quale ha la possibilità di accedere nel servizio pubblico ad un […]

    Il nostro lavoro di assistenti educativi divenuto insostenibile Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2019 8:42 am

    «Com’è possibile, in condizioni di lavoro proibitive come le nostre, lavorare sull’inclusione dei bambini e dei ragazzi con disabilità? Come può essere una priorità educativa, se la questione degli operatori stessi che la rendono possibile non è al centro dell’attenzione delle Istituzioni?»: il Comitato Romano AEC, composto da coloro che oggi si chiamano OEPA (Operatori Educativi per l’Autonomia e la Comunicazione), si rivolge direttamente ai genitori di persone con disabilità, per denunciare condizioni di lavoro divenute ormai insostenibili e preannuncia alcune prossime azioni dimostrative

    Il nostro lavoro di assistenti educativi divenuto insostenibile

    – Un’operatrice educativa per l’autonomia e la comunicazione (OEPA) insieme a un bimbo con disabilità- Ci rivolgiamo ai genitori di Roma e non solo. Siamo le operatrici e gli operatori che si occupano dell’assistenza educativa dei vostri figli, gli AEC o, come da nuovo acronimo, gli OEPA [rispettivamente Assistenti Educativo Culturali e Operatori Educativi per l’Autonomia e la Comunicazione, N.d.R.]. Ci conoscete bene e ci […]

    Ipertrofia dell’immaginazione Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2019 9:57 am

    Ci sono epoche – come quelle di forti sconfitte ideologiche – in cui, in mancanza di punti di riferimento, ognuno si crea un mondo tutto suo. I ragionamenti pubblici, invece che su dati, si basano su paure; aumentano i sospetti e i sospettati; la macchina del pettegolezzo funziona a pieno regime. Se è esagerato dire che sono, queste, le epoche in cui chi legge romanzi è in qualche modo avvantaggiato (poiché un romanzo non è altro che una grande costruzione dell’immaginazione che può aiutare a ridurre mania e paure) non lo è, invece sostenere che l’ipertrofia immaginativa, lasciata andare, crea spesso, nei singoli individui, così come nelle società, malesseri, insicurezza e stati gravi di tensione. Quello che dico è descritto in modo preciso, con forme e parole appassionate e certo molto più adatte delle mie, attraverso personaggi di grande spessore e umana efficacia, nel romanzo di Stendhal, “Il rosso e il nero”, una cui breve analisi porto avanti sul nuovo numero di ACHAB Rivista Letteraria. (Angela Scarparo)

    Ipertrofia dell’immaginazione

    Se aveva ragione Gramsci a identificare nel romanzo il principale accessorio del fantasticare, e nel fantasticare una delle funzioni essenziali per l’essere umano, pochi altri personaggi riescono, meglio di Julien Sorel, il protagonista de Il Rosso e il Nero (1830), a mostrarci rischi, fortune e pericoli, che comporta l’asservimento all’immaginazione. «Egli era tanto animato dalla sua ammirazione per i grandi meriti di […]

    Prima di giudicare la vita di un altro, cammina per tre lune nei suoi mocassini! Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2019 7:24 am

    «Mi danno sempre più fastidio – scrive Stefania Delendati – certi “paragoni” che tanti fanno tra i loro stress quotidiani e i miei disagi che inevitabilmente aumentano. La comprensione è una merce rarissima, quanto la capacità di mettersi nei panni dell’altro. Gli antichi pellerossa dicevano: “Prima di giudicare la vita di una persona, cammina per tre lune nei suoi mocassini!”. Se qualcuno, dunque, vuole sedere sulla mia carrozza per tre lune o anche più, con tutti gli annessi e connessi, è il benvenuto. Credo che in molti, dopo tre lune, rimpiangeranno i guai che avevano prima»

    Prima di giudicare la vita di un altro, cammina per tre lune nei suoi mocassini!

    Ultimamente mi “girano le ruote” come poche volte mi è capitato. È un periodo un po’ delicato dal punto di vista della salute. Mi guardo intorno e vedo situazioni più complicate della mia, non mi lamento più di tanto, quindi, perché so che potrebbe andare peggio di così. Tuttavia penso sia umano provare un certo “affaticamento” dopo una vita di […]

    TRE STORIE PARALLELE DI DISPERAZIONE PER TRE LAVORATORI Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2019 8:01 am

    Rocco sapeva fare le cose, o quanto meno si industriava, non gli faceva schifo nessun lavoro……… Angelo faceva il carrozziere a Torino e si sentiva tranquillo, è vero che sei bocche da sfamare sono tante……… Vito era un pochino più ambizioso, sarà stata l’aria di Vasto, aria di mare, frizzante, ti entra in testa e ti fa venire pensieri, propositi, intendimenti, speranze….

    TRE STORIE PARALLELE DI DISPERAZIONE PER TRE LAVORATORI

    …Rocco sapeva fare le cose, o quanto meno si industriava, non gli faceva schifo nessun lavoro, un giorno muratore per una casa abusiva a Ragusa, sedici ore in fretta a cementare, pagato a cottimo, che la sera Rosina la moglie gli metteva le mani ammollo in una bacinella di acqua calda, per scrostarle dal cemento e dalla calcina, anche dalla […]

    Studiare paga (anche in Italia) Comments
    franco.cilenti / Maggio 15, 2019 8:17 am

    Studiare conviene, sia in termini di reddito (da lavoro e totale), sia in termini di probabilità di occupazione. Un osservatore “miope”, con un orizzonte temporale troppo corto (come potrebbe essere un ventenne che ragiona nell’arco dei successivi 10-15 anni) può ricavare l’impressione opposta, e quindi smettere troppo presto di studiare. Ma nel lungo periodo, come mostra Daniele Checchi, studiare è (ancora) un ottimo investimento.

    Studiare paga (anche in Italia)

    In un contributo recente (Checchi, 2019) si è approfondito il tema del rendimento dell’istruzione, ovverosia se convenga ancora oggi investire tempo e risorse per acquisire titoli di studio più elevati. Se si utilizzano i dati raccolti dall’Indagine sui Bilanci delle Famiglie Italiane, condotta bi-annualmente su un campione rappresentativo della popolazione italiana, liberamente accessibile con finalità di ricerca¹, con riferimento al […]

    Mostri, mostriciattoli e maestri di sventura Comments
    franco.cilenti / Maggio 6, 2019 7:59 am

    La cronaca della settimana trascorsa propone episodi di violenze inaudite. Non serve stracciarsi le vesti se non si affronta il vero problema: che educazione stiamo dando attraverso la comunicazione politica, i mass media, le leggi e gli atti amministrativi, orientati alla discriminazione e al disprezzo dei diritti fondamentali?

    Mostri, mostriciattoli e maestri di sventura

    Le manifestazioni gioiose del primo maggio ci hanno dato un momento di sollievo, ma non hanno spento l’eco delle ultime vicende della settimana appena trascorsa, caratterizzata da un pullulare di mostri e mostriciattoli che rappresentano incubi ricorrenti nella nostra coscienza civile. Come quei ragazzi giovanissimi ancora minorenni di Manduria che, nell’indifferenza generale, hanno sottoposto a violenze, torture e tormenti di […]

    La FISH e il reddito di cittadinanza: proprio non ci siamo! Comments
    franco.cilenti / Marzo 30, 2019 9:37 am

    Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) commenta l’approvazione in seconda lettura al Senato del Decreto Legge su reddito e pensione di cittadinanza, ciò che ha concluso il percorso legislativo di un provvedimento su cui la stessa FISH aveva chiesto significativi emendamenti

    La FISH e il reddito di cittadinanza: proprio non ci siamo!

    «Il testo approvato, che ora è in attesa di pubblicazione, conserva le lacune e i limiti più volte da noi denunciati, nelle audizioni alla Camera e al Senato e nelle interlocuzioni istituzionali intrattenute in queste settimane, oltreché sugli organi d’informazione»: così Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) commenta l’approvazione in seconda lettura al Senato del Decreto Legge su reddito […]

    A Jean Paul Sartre Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2017 9:07 am

    Una poesia di Antonio Recanatini. Odierno tragitto della condizione umana già del romanzo di Sartre “La nausea”. Una condizione pilotata da ipocrisia, plagio e tendenza a copiare per evitare di ammettere che ciascuno di noi è condannato ad esistere e a pensare, con un atteggiamento psicologico nei confronti dell’esistenza che pervade tutto il nostro essere, Per conquistare un’autenticità non dobbiamo distruggere la speranza ma oltrepassare il muro del conformismo e dell’indifferenza, accollandoci tutta la fatica, camminando eretti.

    A Jean Paul Sartre

    Che l’ipocrisia svolti dentro queste mura credo non sia una novità così com’è possibile che svolti il plagio, la fotocopia. Recitiamo in teatri diversi e io sono irraggiungibile per i comuni mortali che si distinguono più patetici di un funerale di facciata più fluttuanti dell’opportunismo, meno intelligenti dei capetti e dei figli dei capetti. Pecco, io so di peccare! infatti […]

    monologo di un etilista Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2016 8:53 am

    Nono racconto. Stati d’animo e vissuto di sconfitti dalla volontà ma non dalla ragione. Racconto per Lavoro e Salute di Antonio Recanatini

    monologo di un etilista

    Massimo ci rise sopra “gli anni più belli, proprio quelli destinati a rimanere un ricordo. Giusi è una brava persona. Sei tu a non credere più in te. Quella donna ti vuole bene”. Renato alzò il bavero dell’impermeabile e si staccò dalla discussione, non prima d’aver risposto a tono “lo so, lo so benissimo! Io non bevo per dimenticare, forse […]

    Monologo di un etilista Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2016 7:53 am

    Stati d’animo e vissuto di sconfitti dalla volontà ma non dalla ragione. Racconto per Lavoro e Salute di Antonio Recanatini. (Ottava parte)

    Monologo di un etilista

    Renato conosceva bene quelle parte 8 serate strazianti, quando la pelle brucia e la memoria torna a bussare sui sensi di colpa, sulla pazzia imbarcata durante il viaggio. Si fermò davanti al primo lampione e, mentre la notte riempiva il vuoto, iniziò il suo ennesimo monologo: “Certo, siamo nati liberi, ma anche l’animale da cortile è più libero di noi. […]

    La situazione dei Malati Rari nel nostro Paese Comments
    franco.cilenti / Luglio 25, 2016 6:40 am

    Verrà presentato il 26 luglio a Roma, da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), “MonitoRARE. Secondo Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia”, documento dettagliato sullo stato dell’arte del contesto delle Patologie Rare in Italia, con un focus specifico su alcune recenti novità legislative e sanitarie. L’occasione sarà anche utile per la presentazione di un Disegno di Legge sull’’inserimento lavorativo delle persone con Malattie Rare e per una sperimentazione “sul campo” del gioco-dibattito europeo “Play Decide”

    La situazione dei Malati Rari nel nostro Paese

    Un “giovane adulto” affetto da una Malattia Rara, insieme a una congiunta Il 26 luglio prossimo, UNIAMO-FIMR, la Federazione Italiana Malattie Rare, presenterà a Roma, nel corso di una conferenza stampa alla Sala Regina di Palazzo Montecitorio (ore 11.45),MonitoRARE, ovvero il Secondo Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia,documento dettagliato sullo stato dell’arte del contesto delle Patologie […]

    IN ITALIA 1 milione e 131 mila minori vivono in povertà assoluta. Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2016 7:13 am

    Oltre due milioni quelli in condizioni di povertà relativa. L’analisi dell’Istat conferma la gravità della situazione, segnalando un preoccupante peggioramento rispetto allo scorso anno su entrambi gli indicatori di povertà.

    IN ITALIA 1 milione e 131 mila minori vivono in povertà assoluta.

    “I dati appena resi noti dall’Istat sui minori in povertà fotografano una situazione gravissima. Il numero di quelli che vivono in condizioni di povertà assoluta è ulteriormente aumentato, raggiungendo quota 1 milione e 131 mila minori, così come cresce anche quello dei bambini e adolescenti che vivono in condizioni di povertà relativa, che arriva a 2 milioni e 110 mila”. […]

    Monologo di un etilista Comments
    franco.cilenti / Luglio 13, 2016 7:28 am

    Stati d’animo e vissuto di sconfitti dalla volontà ma non dalla ragione. Racconto per Lavoro e Salute di Antonio Recanatini.

    Monologo di un etilista

    parte 7   A Massimo non piaceva lasciare il discorso in sospeso, per cui colpì da un’altra angolazione, appena Walter uscì dal bar e il maestro era al quarto bicchiere “Eppure, deve esserci il punto in cui ci siamo persi. Non so se mi capisci, ci sarà stata una frana, una puttana o qualche amante bastarda che ci ha trafitto […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA