• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621934Totale letture:
    • 1071716Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8019Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Discriminazioni"

    Gli stereotipi sulle donne arabe Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2023 10:42 am

    “Le donne subiscono discriminazioni ovunque, a Gaza, in Germania o in Francia. Le stiamo tutte combattendo. Non voglio propagare questo stereotipo della donna araba repressa e velata. Questo è ciò che l’Occidente vuole vedere in noi, ma non siamo noi. Questa forma di orientalismo è una fantasia occidentale che non corrisponde alla realtà. Le donne sono represse in tutto il mondo, non solo nella nostra cultura araba e musulmana.

    Gli stereotipi sulle donne arabe

    Per favore, non incasellateci”. Sono parole importanti di Asmaa al-Atawna, intervistata da Claudia Mende per Qantara (Ponte) e tradotta da Grazia Parolari per Invicta Palestina, in occasione dell’uscita del suo romanzo d’esordio, Missing Picture, in cui racconta la vita di una ragazza ribelle, lei stessa, che a Gaza lotta a scuola e a casa. Dopo essere fuggita in Europa,  dovrà anche lì […]

    Il rapporto tra istruzione e lavoro nell’Italia del governo Meloni Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2023 4:29 am

    La tendenza è chiara, siamo dipendenti dall’importazione di macchine, beni d’investimento e prodotti ad alto contenuto tecnologico e quindi da una dinamica tecnologica che viene definita fuori dal nostro paese.

    Il rapporto tra istruzione e lavoro nell’Italia del governo Meloni

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Recentemente ha fatto molto scalpore la lettera di fine anno inviata dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara ai genitori in cui invitava ad iscrivere i figli agli istituti tecnici. Si tratta dell’ennesimo tentativo di subordinare l’istruzione al mercato, con l’obiettivo di scoraggiare i più poveri dall’iscrizione all’università. Per poter comprendere il significato […]

    Dare voce a ogni forma di discriminazione basata sulla disabilità Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2023 4:09 am

    «Appreso che nel nostro ordinamento le tutele esistono, esistono anche gli strumenti operativi e i soggetti ai quali rivolgersi in casi di discriminazione e/o molestie. L’importante è non farsi intimorire e cercare di dare voce ad ogni forma subdola di intimidazione, segregazione, perpetrata ai danni delle persone con disabilità, in ogni ambiente»: si conclude così l’ampio approfondimento dedicato alla discriminazione delle persone con disabilità da parte del Centro Studi Giuridici HandyLex, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione a tutti e tutte

    Dare voce a ogni forma di discriminazione basata sulla disabilità

    «Appreso che nel nostro ordinamento le tutele esistono, esistono anche gli strumenti operativi e i soggetti ai quali rivolgersi in casi di discriminazione e/o molestie», vale a dire «le Associazioni, i Centri Antidiscriminazione, gli operatori del diritto specializzati, le Forze dell’Ordine, la Magistratura, che tutelano e proteggono da ogni forma di aggressione, va sottolneata l’importanza di non farsi intimorire e […]

    L’accoglienza dei migranti ucraini Comments
    franco.cilenti / Gennaio 7, 2023 9:57 am

    Se da una parte l’accoglienza dei migranti ucraini ha dimostrato come sia possibile dare una risposta multisettoriale, proattiva e coordinata laddove esista una volontà politica, dall’altra questa esperienza non può che spingerci a riflettere sulle contraddizioni nel modo in cui percepiamo le migrazioni.

    L’accoglienza dei migranti ucraini

    Il conflitto scoppiato in Ucraina il 24 Febbraio 2022 ha spinto più di 13 milioni di persone a mettersi in fuga dalla guerra cercando rifugio in diversi Stati europei, prevalentemente Polonia, Germania, Repubblica Ceca e Italia [1], [2]. Dal 3 marzo ad ora, hanno trovato rifugio in Italia più di 170 mila Ucraini, un picco migratorio che ricorda quelli registrati […]

    Gli etichettabili. I fragili schedati a scuola Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2022 9:07 am

    La scuola, pubbica, che prepara al lavoro (possibilmente umile e che nobiliti) per i poveri, nonché destinati al disagio, che, nonostante tutte le opere pie delle fondazioni e delle società di servizi educativi, rimane la seconda o terza scelta, e poi l’altra scuola, quella dove le difficoltà non esistono, dove i ricchi studiano la storia che piace al ministro Valditara

    Gli etichettabili. I fragili schedati a scuola

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO IN PDF http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ Ad ogni cambio di ministro, il mondo della scuola trema, pensando: non potrà essere peggio del ministro, o ministra, uscente. Puntualmente si scopre, con amarezza, che al peggio non v’è mai fine, che quando pensi di aver toccato il fondo, ti ritrovi a dover ancora scavare e via così. Ora siamo […]

    Tutti i diversi diritti umani sono indissolubili gli uni dagli altri Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2022 7:54 am

    Documento di grande importanza scientifica e anche politica, il “Rapporto sullo stato dei diritti in Italia”, di cui è stata presentata recentemente l’edizione di quest’anno, è un monitoraggio di diciassette diversi diritti, tra cui quelli delle persone con disabilità, e delle maggiori difficoltà riscontrate nel loro riconoscimento, delle novità normative e legislative e delle iniziative e proposte da intraprendere per la loro tutela. È una sorta di racconto corale, intersezionale, che mostra come i diversi diritti siano indissolubili gli uni dagli altri e riguardino sempre tutti, ovunque

    Tutti i diversi diritti umani sono indissolubili gli uni dagli altri

    Paradigma del confinamento vs Diritto alla vita indipendente, capitolo che si conclude citando un rapporto internazionale, in cui «si sottolinea come sostegno pubblico e crescita economica delle strutture di assistenza “for profit” si accompagnino a criticità e controversie crescenti, amplificate dalla pandemia, sollevando una domanda: “dovremmo lasciare che aziende private, il cui obiettivo è il profitto finanziario, si prendano cura […]

    Inclusione alunni con disabilità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 19, 2022 11:20 am

    Un quadro delle discriminazioni nella scuola contro le alunne e gli alunni con disabilità, ad iniziare dalle barriere architettoniche

    Inclusione alunni con disabilità

    A che punto è l’inclusione delle alunne e degli alunni con disabilità?Nei giorni scorsi l’ISTAT ha pubblicato il rapporto di ricerca “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità relativo all’anno scolastico 2021-2022” dal quale si evince -in estrema sintesi- che nell’anno scolastico 2021-2022 sono 316mila gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane (+5% rispetto al precedente anno scolastico), che […]

    Migrantes: Ue e Italia accoglienti solo con gli ucraini Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2022 10:46 am

    Protezione temporanea nell’Unione a quasi 4,5 milioni di ucraini senza perdere benessere e sicurezza, mentre per gli altri profughi continuano i respingimenti lungo tutte le frontiere europee. E si torna a respingere al confine italo-sloveno, ‘La Lampedusa del Nord’ come la definisce il ministro Luca Ciriani, a tentare di giustificare una grave violazione dei diritti umani.

    Migrantes: Ue e Italia accoglienti solo con gli ucraini

    Migranti diversi. O pietà diverse. O diverso colore della pelle? «Solidali con gli ucraini, ma sempre respingenti e discriminanti in violazione dei diritti umani e delle convenzioni internazionali con tutti gli altri profughi. È la grande contraddizione di Italia ed Europa che hanno viaggiato su due binari in termini di accoglienza nell’anno più drammatico del secolo», denuncia Avvenire, il giornale […]

    Il disegno di bilancio della disparità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 10, 2022 4:46 am

    Il disegno di legge di bilancio 2023 chiede un passo indietro alle donne che lavorano. Esaminiamo i provvedimenti più importanti per carpirne il messaggio e anticiparne l’effettiva portata sulla vita delle donne

    Il disegno di bilancio della disparità

    Il disegno di legge di bilancio 2023 suona come un forte invito alle donne a fare un passo indietro rispetto al lavoro. Il messaggio è chiaro: siate madri, siate nonne, vi sosterremo e qualche buona misura di de-contribuzione mitigherà il rischio che impegni familiari più cogenti sulle vostre spalle non incontrino il favore delle imprese. Sono tante le misure di […]

    Donne con disabilità ai margini della prevenzione Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2022 12:50 pm

    «Siamo tutte legate dallo stesso nastro. Per donne speciali chiediamo speciali percorsi di prevenzione e cura»: è il messaggio presente nei manifesti di una campagna promossa in Sardegna dall’Associazione DONNE + DONNE, cui ha collaborato l’ANFFAS Sardegna, per sensibilizzare sul fatto che il diritto alla salute delle donne con disabilità è costantemente minato da barriere od ostacoli riconducibili a diversi aspetti. Su tale tema la stessa ANFFAS Sardegna ha anche condotto in questi mesi un’indagine centrata sulle donne con disabilità che afferiscono all’Associazione

    Donne con disabilità ai margini della prevenzione

    È partita in questi giorni e si protrarrà fino al 4 dicembre la campagna di sensibilizzazione denominata DONNE + DONNE AI MARGINI DELLA PREVENZIONE. Siamo tutte legate dallo stesso nastro*, promossa dall’Associazione Culturale  DONNE + DONNE di Sassari, attiva da anni nell’informazione, in particolare tramite immagini fotografiche, per la sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno e della salute delle […]

    Invalsi conferma la schedatura di massa degli studenti fragili. A insaputa dei genitori Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2022 10:23 am

    Invalsi, per bocca del suo Presidente Roberto Ricci, conferma che nelle scuole italiane, è in atto una schedatura di massa degli studenti fragili.

    Invalsi conferma la schedatura di massa degli studenti fragili. A insaputa dei genitori

    Invalsi, per bocca del suo Presidente Roberto Ricci, conferma  che nelle scuole italiane, è in atto una schedatura di massa degli studenti fragili. “Nessuna etichettatura” sostiene Ricci, ma si contraddice subito dopo, ammettendo che Invalsi sta inviando i codici che consentono di associare il valore dell’indicatore di fragilità alla scheda di ciascuno studente. Il Presidente Invalsi rivela anche che i […]

    Salute mentale e sanità pubblica: contraddizioni e prospettive di un lavoro di frontiera Comments
    franco.cilenti / Novembre 16, 2022 10:42 am

    “Oggi la salute mentale si trova in regioni insospettate del continente sociale. Più a livello extraistituzionale che intraistituzionale. Più nel solco di un lavoro di frontiera che non nei freddi e ormai impoveriti luoghi istituzionali” Riccardo Ierna sul numero di novembre del mensile Lavoro e Salute

    Salute mentale e sanità pubblica: contraddizioni e prospettive di un lavoro di frontiera

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org di Riccardo Ierna I commissari della Nobiltà… esprimevanoil timore che la verificazione de’ poteri in comunetirasse con sé la deliberazione in comune. A. Manzoni, La rivoluzione francese del 1789, III “La salute mentale è connessa alla possibilità di dominare conoscitivamente e operativamente la propria condizione esistenziale e i processi che la determinano. La salute […]

    La polpetta ed il veleno: prime considerazioni sul rinnovo del CCNL istruzione e ricerca Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2022 11:11 am

    Il veleno della meritocrazia. Da tempo i diversi governi provano a inserire la premialità in scuola e ricerca e a consolidarla in università (dove è penetrata con l’autonomia), in un settore che su questo ancora resiste e comprende più di un terzo di tutti gli impiegati pubblici

    La polpetta ed il veleno: prime considerazioni sul rinnovo del CCNL istruzione e ricerca

    Il CCNL scuola, università, enti di ricerca e AFAM è scaduto a fine 2018. In questi anni non lo si è rinnovato, nonostante le promesse di Conte e Bussetti [le tre cifre, ricordate?], perché i diversi governi gialloverdi, giallorossi e di unità nazionale non hanno messo risorse. Il segretario generale FLC aveva indicato un divario da colmare di 350 euro […]

    Caso Hasib: “Preso per i piedi e buttato giù dalla finestra”. I pm accusano i poliziotti Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2022 10:58 am

    Secondo i pubblici ministeri della Procura di Roma, i poliziotti entrati nella sua casa senza alcuna autorizzazione o mandato, che dopo averlo percosso lo hanno afferrato “per i piedi gettandolo dalla finestra della stanza da letto dell’abitazione”.

    Caso Hasib: “Preso per i piedi e buttato giù dalla finestra”. I pm accusano i poliziotti

    Un vero e proprio tentativo di omicidio contro Hasib Omerovic, il giovane disabile rimasto in coma per molte settimane. A compierlo, secondo i pubblici ministeri della Procura di Roma, i poliziotti entrati nella sua casa senza alcuna autorizzazione o mandato, che dopo averlo percosso lo hanno afferrato “per i piedi gettandolo dalla finestra della stanza da letto dell’abitazione”. Non solo. […]

    “Medici definiti ciarlatani perché abbiamo ascoltato le nostre conoscenze e non le virostar televisive”  Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2022 6:07 am

    La facile scelta di riammettere al lavoro i sanitari non vaccinati prima della scadenza del decreto discriminatorio del duo Draghi/Speranza. In realtà si tratta prevalentemente di liberi professionisti e pensionati, quelli che lavorano nel servizio sanitario sono una esigua minoranza. >>> Una testimonianza di un medico non vaccinato, del Comitato Terapia Domiciliare C-19

    “Medici definiti ciarlatani perché abbiamo ascoltato le nostre conoscenze e non le virostar televisive” 

    Dopo che il governo Meloni, il 31 ottobre 2022, ha pubblicato il DL 162 stabilendo che, dal 2 novembre 2022, tutti coloro che sono stati sospesi per gli effetti del DL 44 possono tornare a lavoro, venendo loro revocata la sospensione dall’albo professionale per coloro che sono iscritti, le critiche da parte del mainstream e delle grange piu’ vacciniste della […]

    Profitto, pubblicità, pornografia: il totalitarismo delle tre P Comments
    franco.cilenti / Settembre 14, 2022 9:25 am

    Lo spazio pubblico è, quindi, oramai occupato da queste tre dimensioni: il profitto è la motivazione, la pubblicità è il discorso, la pornografia è l’atteggiamento. In questo contesto evidentemente folle, si cerca allora di dare una qualche giustificazione morale al sistema, sverniciandolo con qualche valore a basso costo.

    Profitto, pubblicità, pornografia: il totalitarismo delle tre P

    Uno degli aspetti positivi di questa campagna elettorale – altrimenti abbastanza desolante – è che può aiutarci a stimolare una riflessione sullo spazio pubblico. L’impressione che vorrei approfondire è che in questi ultimi decenni si stia erodendo quasi integralmente questo spazio, lasciando il posto a quello che potremmo definire “il totalitarismo delle tre P”: profitto, pubblicità e pornografia. Il senso […]

    Antiziganismo, quel razzismo normale della Lega Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2022 8:31 am

    L’antiziganismo è la forma di razzismo più diffusa in Italia, e per ignoranza e pregiudizio i Rom sono mortificati, perseguitati, discriminati. Iniziamo a conoscere la loro ricca e pacifica cultura, di cui siamo intrisi, per non sapendolo

    Antiziganismo, quel razzismo normale della Lega

    Intervista a Gennaro Spinelli (Ucri) durante un presidio contro l’ennesimo caso di hate speech a Firenze Firenze. Piazza della Signoria si è riempita, oltre che di turisti, di una colorata e variegata folla di persone riunite dallo slogan “io no ho paura” sotto una bandiera azzurra e verde nel cui centro spicca una ruota rossa -quella di Sinti, Rom e […]

    Sindemia: Indagine sociale esplorativa dal basso Comments
    franco.cilenti / Agosto 24, 2022 8:55 am

    Un’indagine sociale esplorativa a cura di operaə e sfruttatə del comparto assistenziale, sociale e sanitario, attivistə e individualità antiautoritarie e anticapitaliste, impegnate nel dibattito sull’antipsichiatria.

    Sindemia: Indagine sociale esplorativa dal basso

    Siamo operaə e sfruttatə del comparto assistenziale, sociale e sanitario, attivistə e individualità antiautoritarie e anticapitaliste, impegnate nel dibattito sull’antipsichiatria. Ad oltre due anni di sindemia emerge tra le persone una sempre maggiore necessità di informazioni e chiarimenti riguardanti l’introduzione, l’uso e gli effetti delle vaccinazioni covid, oltre che sulle misure che governo e istituzioni hanno promosso e stanno promuovendo […]

    Parla «S», operaia alla Beretta Comments
    franco.cilenti / Luglio 26, 2022 7:41 am

    Parlano le donne/lavoratrici di Slai Cobas. L’Intervista dell’assemblea donne/lavoratrici di Slai Cobas(ADL) ha fatto un’intervista a «S», operaia, delegata Slai cobas della fabbrica Beretta di Trezzo.

    Parla «S», operaia alla Beretta

    ADL: innanzitutto portiamo nuovamente solidali saluti a te e a tutte le operaie in lotta dalle lavoratrici e compagne che aderiscono e partecipano all’Assemblea Donne/Lavoratrici, con questa intervista vogliamo fare conoscere in modo più ampio la vostra attuale situazione e la lotta coraggiosa che appunto state mettendo in campo da mesi e verso cui in questi giorni stanno arrivando da […]

    L’abilismo e la sua diffusione in Italia Comments
    franco.cilenti / Giugno 14, 2022 7:42 am

    Cos’è l’abilismo e quanto è diffuso in Italia?: Sono le domande a cui risponde “Nulla su di noi senza di noi. Una ricerca empirica sull’abilismo in Italia”, pubblicazione collettiva gratuitamente scaricabile dal web. Tra gli aspetti qualificanti del volume vi è l’avere coinvolto nel gruppo di lavoro varie persone con disabilità, l’elaborazione di due definizioni condivise del fenomeno, la predisposizione di una scala di rilevazione degli atteggiamenti abilisti tarata sulla realtà italiana e l’avere condotto un’indagine con un campione rappresentativo dell’intera popolazione del nostro Paese

    L’abilismo e la sua diffusione in Italia

    Cos’è l’abilismo e quanto è diffuso in Italia? È volta sostanzialmente a rispondere a queste due domande Nulla su di noi senza di noi. Una ricerca empirica sull’abilismo in Italia (Franco Angeli, 2022), opera collettiva realizzata da Rosa Bellacicco, Silvia Dell’Anna, Ester Micalizzi e Tania Parisi, liberamente e gratuitamente scaricabile a questo link. Tema centrale della pubblicazione è, appunto, l’abilismo, […]

    Lavoratrici agricole tra ricatti e disparità Comments
    franco.cilenti / Maggio 13, 2022 7:51 am

    Sono tante, in Italia, le donne che lavorano nei campi. Quasi sempre soggette a forti disparità salariali, ricatti e molestie sessuali da parte di caporali e datori di lavoro. I dati diffusi dall’ILO ci restituiscono la fotografia di un paese sommerso

    Lavoratrici agricole tra ricatti e disparità

    Gli ultimi dati diffusi dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ci dicono che la presenza delle donne nel lavoro agricolo è rilevante, anche se finora poco visibile e studiata.[1] Le loro condizioni di vita e di lavoro sono spesso caratterizzate da gravi forme di sfruttamento, soprattutto nel segmento più vulnerabile costituito dalle lavoratrici migranti, specie se irregolari. Tali vulnerabilità devono essere […]

    Accoglienza ipocrita e sfruttamento badanti ucraine Comments
    franco.cilenti / Maggio 1, 2022 8:17 am

    Le fortunate di guerra…….e le sfortunate arrivate prima dall’Ucraina, nel belpaese immaginato da lontano……..Queste forunate non immaginano però che anche loro sono destinate a badare alle miserie di quelle famiglie italiche in guerra di classe contro tutte le povertà, senza distinzioni di origine e di colore

    Accoglienza ipocrita e sfruttamento badanti ucraine

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Credo che il ribrezzo provato da tanti di fronte all’uso ipocrita – ad uso e consumo dei guerrafondai al governo e nelle redazione di giornali e telegiornali – dei profughi ucraini che fuggono dalla guerra sia condiviso dalle migliaia di immigrate ucraine, da tempo in Italia, sottoposte in molti casi a umiliazioni al confine […]

    Stranieri esclusi dal Servizio sanitario Comments
    franco.cilenti / Aprile 22, 2022 9:13 am

    Regione Veneto condannata per discriminazione collettiva. Il caso sollevato da ASGI per la mancata iscrizione dei familiari extracomunitari a carico di cittadini italiani

    Stranieri esclusi dal Servizio sanitario

    Grazie ad un ricorso proposto da ASGI è stata dichiarata discriminatoria la mancata iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale dei familiari extracomunitari a carico di cittadini italiani, a cui la regione Veneto imponeva la c.d. “iscrizione volontaria” ed il pagamento di 1500-2000 € annui pro capite. La Corte d’Appello: va rispettata la Direttiva europea e l’Accordo Stato Regioni del 2012.  La Corte […]

    In fuga dalla guerra in Ucraina: l’accoglienza differenziale dell’Unione Europea Comments
    franco.cilenti / Marzo 9, 2022 8:58 am

    Nel dramma in corso, le persone ucraine in fuga sono avvantaggiate dalle relazioni istituzionali e sociali con i paesi e le società dell’Unione Europea, mentre quelle non ucraine sono meno favorite per la mancanza di tali relazioni

    In fuga dalla guerra in Ucraina: l’accoglienza differenziale dell’Unione Europea

    Alla fine, l’Unione Europea non ha potuto decidere di non far passare o di rimpatriare direttamente le persone non ucraine in fuga dalla guerra, ma si è accordata per un trattamento differenziato delle popolazioni in base alla nazionalità e alla condizione giuridica. La volontà di alcuni paesi membri (Austria, Polonia, Slovacchia, Ungheria) di limitare l’applicazione della Direttiva 55 del 2001 […]

    Autonomia Differenziata, il colpo alla nuca ai diritti già colpiti Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 9:36 am

    Quando nacque il progetto secessionista? Uno stralcio dalla memoria, le parole di un democristiano onesto

    Autonomia Differenziata, il colpo alla nuca ai diritti già colpiti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org L’autonomia differenziata infrange l’unità nazionale voluta dalla Costituzione del 1947 e attua quella secessione dei ricchi avviata nel 2001 dalla riforma del titolo quinto della Costituzione. Quando nacque questo progetto? Nel 1975, quando Guido Fanti, allora presidente comunista dell’Emilia Romagna, propose una lega (patto federativo) tra le regioni padane Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto ed Emilia e […]

    Ancora pochi italiani conoscono i tanti problemi delle persone con disabilità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2021 7:27 am

    Quello della disabilità è un mondo che riguarda e investe più del 15% degli italiani, ma che si rivela ancora poco conosciuto dal resto della popolazione: è quanto emerge dall’utile indagine di opinione “Osservatorio Cittadini e disabilità”, curata dalla Società SWG, insieme all’Associazione Premio Bomprezzi, i cui risultati sono stati presentati a Milano, in occasione della cerimonia conclusiva del primo “Premio Franco Bomprezzi” per un giornalismo di qualità, di cui anche «Superando.it» è media partner, dedicato a colui che fu tra l’altro a lungo direttore responsabile di questo giornale

    Ancora pochi italiani conoscono i tanti problemi delle persone con disabilità

    Quello della disabilità – e diciamo purtroppo – è un mondo che riguarda e investe più del 15% degli italiani, ma che si rivela poco conosciuto dal resto della popolazione: è quanto emerge innegabilmente dall’interessante e utile indagine di opinione (Osservatorio Cittadini e disabilità), curata e condotta dalla Società SWG, in collaborazione con l’Associazione Premio Bomprezzi, allo scopo appunto di […]

    Manipolazione mediatica del diritto alla salute Comments
    / Agosto 15, 2021 8:37 am

    Il Codacons denuncia Bassetti, Burioni e Pregliasco

    Manipolazione mediatica del diritto alla salute

    Il Codacons di Reggio Calabria denuncia alla locale Procura della Repubblica l’infettivologo Matteo Bassetti, il microbiologo Roberto Burioni e il virologo Fabrizio Pregliasco. L’accusa è quella di pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte a turbare l’ordine pubblico; propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa; istigazione all’odio tra le classi sociali; […]

    Vaccinare i sommersi Comments
    / Agosto 6, 2021 12:25 pm

    A chi lavora nei campi o nelle case non pensa nessuno. C’è anzi la minaccia secondo cui chi lavora nelle case come collaboratrice familiare o assistente ad anziani e disabili, senza green pass rischi di non poter più lavorare

    Vaccinare i sommersi

    Mentre infuriano polemiche, spesso sterili, fra fautori e detrattori del cosiddetto green pass, poco o nulla si sta muovendo per affrontare i disagi derivanti da un sistema sanitario che potrebbe ritrovarsi, in autunno, a dover affrontare nuove ondate pandemiche senza essersi profondamente modificato. Il vaccino ad oggi ha reso di certo meno catastrofico il bilancio delle vittime e del numero […]

    Il ‘sofferto’ iter del ddl Zan Comments
    franco.cilenti / Giugno 8, 2021 7:55 am

    “… è chiaro che al di là della tattica ostruzionista, le forze politiche di destra che siedono in Parlamento si caratterizzano sempre più per un approccio illiberale al tema dei diritti civili e della tutela delle minoranze. Non mi sembra tuttavia che sia una novità” (Antonello Ciervo). “… a me piace una Rifondazione che ha un concetto intersezionale dei problemi dell’oppressione” (Paola Guazzo)

    Il ‘sofferto’ iter del ddl Zan

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/ Pdf http://www.lavoroesalute.org/ ‘Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità’ Intervista ad Antonello Ciervo, avvocato e ricercatore di Diritto pubblico presso l’Università “Unitelma-Sapienza” di Roma e Paola Guazzo (Prc), attivista LGBQTI, comitato ‘Dà voce al rispetto’ A cura di […]

    L’indifferenza della folla Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2020 9:10 am

    Avete mai sentito parlare dell’effetto-spettatore? I social media, che nei fatti rendono spettatori tutti noi, aggiungono all’effetto-spettatore due nuove e brutte dimensioni. La prima, terribile, riguarda l’indifferenza, o addirittura l’approvazione nei confronti di atti violenti condivisi su Facebook, Twitter, Instagram.

    L’indifferenza della folla

    Avete mai sentito parlare dell’effetto-spettatore? Se la risposta è no, dovreste leggere questo articolo. Dico sul serio. SU https://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2020/09/15/l-indifferenza-della-folla Annamaria testa Esperta di comunicazione 15/9/2020 https://www.internazionale.it

    Gli effetti collaterali della legge Zan Comments
    franco.cilenti / Agosto 10, 2020 7:21 am

    L’intenzione del disegno di legge, del tutto condivisibile, è antidiscriminatoria. Ma il rischio è quello di incoraggiare la frammentazione identitaria già presente nella galassia femminista e lgbtq+.

    Gli effetti collaterali della legge Zan

    Pochi giorni fa Alexandria Ocasio-Cortez, deputata democratica al congresso americano e star della sinistra radicale, è stata ingiuriata da un collega repubblicano, Ted Yoho, con epiteti del tipo “disgustosa, pazza, fuori di testa, fottuta puttana”. Storia di ordinaria misoginia, non fosse per il luogo istituzionale dove si è consumata, la scala del Campidoglio, e per la sfacciataggine con cui il […]

    Chiediamo una Commissione d’Inchiesta Europea sulle strutture residenziali Comments
    franco.cilenti / Luglio 2, 2020 8:22 am

    «Da diversi Paesi si stanno accumulando evidenze che un’ampia percentuale di infezioni e decessi da coronavirus si è avuta nelle strutture residenziali per anziani e persone con disabilità. Quali aspetti di tali strutture le hanno rese così vulnerabili a questa pandemia?»: questa semplice domanda racchiude tutta la drammaticità di una situazione che sta via via svelando quanto accaduto nei mesi scorsi e che ha portato il Forum Europeo sulla Disabilità, l’Unione Europea dei Pubblici Servizi e AGE Platform a chiedere al Parlamento Europeo l’apertura di una Commissione d’Inchiesta indipendente

    Chiediamo una Commissione d’Inchiesta Europea sulle strutture residenziali

    «Quali aspetti delle strutture residenziali le hanno rese così vulnerabili a questa pandemia?»: questa semplice domanda racchiude tutta la drammaticità di una situazione che sta via via svelando quanto accaduto nei mesi scorsi e che ha portato l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, l’EPSU, l’Unione Europea dei Pubblici Servizi e AGE Platform, la Rete Europea che tutela i diritti delle […]

    Sulle orme di Ipazia Comments
    franco.cilenti / Maggio 7, 2020 8:13 am

    FEMMINICIDIO, da Ipazia in poi. Quarta parte della vita di una giovane donna, vissuta a cavallo tra il III e IV secolo a. C., che morì solo per essere “colpevole” di insegnare, a chiunque lo chiedesse, la verità sulle cose del mondo. La prima parte su Lavoro e Salute di gennaio, la seconda parte sul numero di febbraio, la terza parte su quello di marzo.

    Sulle orme di Ipazia

    Ricostruendo la storia di Ipazia e della sua comunità scientifica, viene spontaneo chiedersi come sia stato possibile che la scuola ellenica godesse di tanto prestigio in un’epoca dominata dal cristianesimo. Sembra che il segreto di così tanto successo fosse proprio nella natura della filosofa che era stata in grado di compiere un salto dall’erudizione alla sapineza filosofica. Secondo Damascio ella […]

    Abdelmajid Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2020 10:59 am

    Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro, a cura di Renato Turturro, tecnico della prevenzione, per Lavoro e Salute

    Abdelmajid

    Hattane è una città nella provincia di Khouribga, in Marocco, tra Casablanca e le catene montuose Moyen Atlas, da cui sorgono e si formano a valle alcuni fiumi. Ma Hattane non si erige su alcun fiume. Abdelmajid è partito da lì, probabilmente qualcuno prima di lui si era avventurato, oppure è stato proprio lui tra i primi a partire verso […]

    Molestie, discriminazioni e dinamiche sessiste, omofobe e transfobiche in Università? Comments
    franco.cilenti / Marzo 5, 2020 9:31 am

    E’ l’ora di rompere il silenzio e interrompere l’indifferenza e l’invisibilizzazione delle violenze di genere negli spazi universitari!

    Molestie, discriminazioni e dinamiche sessiste, omofobe e transfobiche in Università?

    (Foto di Fabrizio Maffioletti) SI Studenti Indipendenti dichiara: “ROMPIAMO IL SILENZIO L’università non è estranea e impermeabile alle violenze di genere. Molestie, discriminazioni e dinamiche sessiste, omofobe e transfobiche avvengono anche in università tra tutte le componenti. E’ l’ora di rompere il silenzio e interrompere l’indifferenza e l’invisibilizzazione delle violenze di genere negli spazi universitari!” Pubblichiamo il loro video, tra l’altro, […]

    Il diritto alla salute prevale sui vincoli di bilancio Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2020 8:43 am

    Il Consiglio di Stato non ha dubbi: il diritto alla salute è pieno e incondizionato e non può soccombere alle esigenze di bilancio. Per questo una USSL veneta è stata condannata a risarcire i danni conseguenti al mancato inserimento in un centro diurno di ragazzo disabile al 100%. È, finalmente, una buona notizia.

    Il diritto alla salute prevale sui vincoli di bilancio

    Il Consiglio di Stato inizia il 2020 nel segno della tutela dei diritti. La sua prima sentenza di quest’anno è, infatti, rivolta alla tutela della salute di un ragazzo disabile che, pur riconosciuto non autosufficiente al cento per cento dalle strutture del Sistema sanitario regionale veneto, ha dovuto attendere molti mesi prima di essere ammesso alla frequenza del Centro Diurno […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA