• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1580186Totale letture:
  • 668178Totale visitatori:
  • 831Ieri:
  • 13375Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "diseguaglianza di reddito"

Società signorile di massa o società signorile e basta? Comments
franco.cilenti / Febbraio 8, 2020 10:51 am

In un suo recente libro Luca Ricolfi descrive l’Italia come una “società signorile di massa” consumista, parassitaria, imbelle. Ma dietro questa interpretazione si cela il tentativo di salvare il sistema e soggettivizzare le colpe, trovando un capro espiatorio nelle vittime.

Società signorile di massa o società signorile e basta?

  Se si volesse rintracciare una forma esemplare, nei sui tratti anche estremi, del tipo di racconto emergente intorno alla società italiana, occorrerebbe riferirsi senza esitazioni a Luca Ricolfi, sociologo, professore di Analisi dei dati all’Università di Torino, che in un recente saggio, La società signorile di massa (La nave di Teseo, 2019), corroborato da una serie di interviste, delinea […]

Francia, la repressione di Macron Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2020 10:53 am

La questione della governance autoritaria è oggi una questione che riguarda l’intero movimento operaio, vittima collettiva della repressione a tutto campo che continua a svilupparsi, con una notevole accelerazione dopo il movimento dei Gilet Gialli. Una questione che deve ovviamente, in primo luogo, essere oggetto di una lotta democratica, per la libertà di manifestare, per la difesa dei diritti più elementari, ma che è anche una questione profondamente politica, a condizione che sia considerata come tale.

Francia, la repressione di Macron

Daniel Bensaid ha scritto di Lenin che Lenin “comprende appieno che le contraddizioni economiche e sociali si esprimono politicamente, in modo trasformato, ‘condensato e spostato’, e che il compito del partito è quello di decifrare nella vita politica, anche dalle angolazioni più inaspettate, il modo in cui si manifestano le contraddizioni profonde. ”L’aumento dell’uso della violenza da parte delle forze di […]

Natale in famiglia, tra panettone e patriarcato Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2019 10:50 am

L’Italia impoverita si avvicina a pranzi e cene di Natale facendo finta che sia sempre tutto uguale, mentre molto è cambiato ma si stenta ad ammetterlo

Natale in famiglia, tra panettone e patriarcato

C’è qualcosa che mi lascia intimamente a disagio del Natale, sarà la ritualità degli eventi, le stesse tovaglie rosse stese sul tavolo, le conversazioni stantie con persone che vedi una volta l’anno, saranno i problemi familiari che riemergono dietro gli occhi tristi di qualche parente, o il consumismo esagerato di pranzi e cene, che nessuno può nemmeno più permettersi. Saranno […]

Lo spettro delle pensioni si aggira per lo Stivale Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:37 pm

Sono in molti a chiedersi se le pensioni di domani avranno reale potere di acquisto, noi siamo certi di no. Colpa della bassa crescita dell’economia oppure delle leggi che hanno affermato il sistema di calcolo contributivo senza meccanismi automatici di rivalutazione delle pensioni? Dal 1995 ad oggi l’età pensionabile è aumentata sempre più e le pensioni di quanti oggi hanno 50 anni saranno, a parità di anni contributivi, inferiori a quelle dei loro padri di un buon 20\30%

Lo spettro delle pensioni si aggira per lo Stivale

L’ufficio parlamentare di Bilancio parla di oltre 600 mila lavoratori/trici in uscita dal mondo del lavoro. Preoccupa Confindustria e il Governo l’uscita dal lavoro di chi ha poco più di 60 anni e potrebbe restare produttivo almeno per un lustro, allo stesso tempo l’esigenza di un cambio generazionale, nel privato e nel pubblico, è diventata insopprimibile. I dati Inps dell’ultimo […]

Gli italiani e la scomparsa del futuro Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:12 pm

Il rapporto del CENSIS sulla situazione sociale del Paese ci proietta l’immagine di un incubo, di una società precipitata nell’angoscia. La ragione è la scomparsa di un orizzonte in cui riconoscersi. Per la crisi economica ma ancor più per l’incapacità della politica di reagire ad essa e di indicare un progetto di futuro.

Gli italiani e la scomparsa del futuro

Poche righe sui giornali e poi il rapporto pubblicato dal CENSIS, il 6 dicembre, sulla situazione sociale del Paese è uscito dai radar della politica e dell’informazione. Ma bisogna ritornarci perché questa diagnosi sullo stato della società italiana al 2019 ci pone degli interrogativi a cui non possiamo sfuggire sulla dimensione di senso della nostra vita come comunità politica organizzata […]

Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 8:32 am

Come organizzare il conflitto in una forza lavoro che ha perso il senso di appartenenza alla classe. E dunque come ricostruire una condizione politica negata dalla frammentazione e dall’individualizzazione. Il conflitto oggi è praticabile indipendentemente dallo statuto del lavoratore, sia esso dipendente, autonomo o precario.

Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto

Fare conflitto e negoziare. È il messaggio che Sergio Bologna lancia alle giovani generazioni, e non solo, nel libro Ritorno a Trieste. Scritti over 80, 2017-2019 (Asterios, pp. 320, euro 25). «Da qui i nostri discorsi debbono partire – scrive – ma che fatica doversi sbarazzare di idiozie, luoghi comuni, elucubrazioni accademiche, discussioni inutili, falsi obbiettivi… prima di raggiungere finalmente il punto […]

Pisa: La destra , la riduzione del danno e le politiche sociali trasformate in interventi sicuritari Comments
franco.cilenti / Dicembre 16, 2019 8:33 am

Come nell’Inghilterra della Thatcher, disuguaglianze e problematiche diventeranno sempre piu’ forti trascinando nel baratro giovani e meno giovani, espellendo la forza lavoro del terzo settore o relegandola a progetti compatibili con le passeggiate securitarie di tanti sindaci

Pisa: La destra , la riduzione del danno e le politiche sociali trasformate in interventi sicuritari

Quanti progetti sociali sono stati persi nel corso degli anni all’ombra della Torre Pendente? Non esistono statistiche in merito ai progetti ideati, costruiti e poi tagliati, si sono perse per strada esperienze, professionalità, posti di lavoro ma di questo non si parla. L’arrivo della Lega al Governo della città  determinerà un complessivo ripensamento delle politiche sociali, ad esempio i progetti […]

Ospedali pubblici, code per tutti ma non se paghi. La mappa Regione per Regione Comments
franco.cilenti / Dicembre 2, 2019 12:58 pm

La Campagna politica di utilità sociale di Rifondazione Comunista, iniziata a gennaio con banchetti per distribuire il manuale e la lettera alle asl per avvalersi della legge, trova conferma e conforto nel servizio di Milena Gabanelli (di luglio 2019 che riproponiamo per la sua cruda e permanente attualità). E il periodico Lavoro e Salute ha iniziato questa campagna d’informazione con il numero di novembre 2018.

Ospedali pubblici, code per tutti ma non se paghi. La mappa Regione per Regione

Chi paga, in oltre la metà dei casi, ottiene esami e visite mediche in meno di 10 giorni, gli altri aspettano (se non in casi straordinari, nelle strutture meno gettonate e lontano da casa). Gli ultimi dati del ministero della Salute, tenuti nascosti dentro i cassetti e non resi pubblici, confermano quel che gran parte dei pazienti sperimenta quotidianamente sulla […]

Come siamo diventati quello che siamo Comments
franco.cilenti / Dicembre 2, 2019 11:58 am

Le tre stagioni della serie che ripercorre il passato prossimo dell’Italia, da Tangentopoli al berlusconismo, funzionano perché riproducono gli archetipi della tragedia. Ma è una storia disperata come il mondo che racconta

Come siamo diventati quello che siamo

La politica contemporanea è vuota, è il nulla. La società è vuota, non esiste, è abitata solo da individui. Gli individui a loro volta, in questa non-società, sono nulla, sono abitati dal vuoto, farebbero qualsiasi cosa per riempirlo. Dio è morto, e con lui è finito ogni principio astratto, il luogo stesso dei principi, ogni «alto». Questa morte dell’astratto retroagisce sul […]

Reddito di cittadinanza, la doppia pena dei poveri senza residenza Comments
franco.cilenti / Dicembre 1, 2019 9:45 am

Contro questa esclusione i movimenti per il diritto all’abitare hanno organizzato uno sportello nell’occupazione di via Tiburtina 1099 che si aggiunge a un altro in via Casanate 2/A a Primavalle. Uno degli obiettivi della campagna “Vogliamo tutto” organizzata da sindacati di base, movimenti dei disoccupati, realtà di base a Catania, Cosenza, Palermo, Roma, Perugia, Messina è il censimento delle domande rigettate, il superamento delle difficoltà burocratiche e l’allargamento della platea dei beneficiari del “reddito” oltre i parametri della residenza e dell’Isee. Molto spesso, infatti, chi è povero, ma lavora precariamente, è escluso dal beneficio anche per poche centinaia di euro.

Reddito di cittadinanza, la doppia pena dei poveri senza residenza

Barriere burocratiche e tecnologiche, sbarramenti linguistici e patrimoniali, sospensioni del sussidio e una via crucis tra patronati e sedi dell’Inps. E’ la storia dei beneficiari del cosiddetto “reddito di cittadinanza” che vivono nelle occupazioni delle case a Roma. Stranieri da anni nella capitale, italiani precari e disoccupati, giovani e non, vivono in attesa di un Sms e in molti casi […]

Manovra e papere Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2019 9:19 am

“Una manovra di galleggiamento”, questo il giudizio delle 49 associazioni aderenti a Sbilanciamoci! sulla Legge di Bilancio 2020, ora all’esame delle Camere, nella presentazione della 21° Controfinanziaria della Campagna, dalla quale saranno presentati emendamenti al testo in discussione.

Manovra e papere

“Una manovra di galleggiamento, senza coraggio, che non sposta niente o comunque troppo poco”. Così la Controfinanziaria di quest’anno, presentata dalla Campagna Sbilanciamoci! martedì 26 novembre a Montecitorio, definisce la Legge di Bilancio del governo Conte II attualmente all’esame delle Camere. E anche se non mancano le attenuanti (solo un mese per elaborarla da parte dell’esecutivo partito a settembre, margini […]

Il governo Conte bis torna alla carica con l’autonomia differenziata Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2019 8:26 am

Una Legge quadro che apre la porta alla disarticolazione della Repubblica Più che mai, ritiro di qualunque Autonomia differenziata NO alla Legge quadro!

Il governo Conte bis torna alla carica con l’autonomia differenziata

L’8 novembre il ministro Boccia ha presentato una bozza di Legge Quadro “per l’attribuzione alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia”, ai sensi dell’articolo 116 terzo comma della Costituzione. Siamo dunque di fronte ad un primo passo concreto verso il riconoscimento dell’Autonomia differenziata alle Regioni che ne hanno fatto o ne potranno fare richiesta. Per noi che ci situiamo […]

Vade retro ticket Comments
franco.cilenti / Novembre 19, 2019 10:56 am

I ticket sanitari sono arrivati insieme ai partenariati pubblico-privati come diktat della Banca mondiale. Oggi la finanziarizzazione della salute pubblica ha fatto balzi ulteriori attraverso fondi e assicurazioni. Fino a alle speculazioni sulle epidemie come Ebola in Africa.

Vade retro ticket

La salute, un progetto bancabile? La buona notizia è stata annunciata una settimana fa. Il parere scientifico positivo di European Medicines Agency (Ema), l’agenzia europea del farmaco, ha permesso alla Commissione europea di approvare ufficialmente l’immissione in commercio condizionata per Ervebo, il primo vaccino contro il virus Ebola. I dati provenienti di studi clinici e dai programmi di uso compassionevole – che […]

Disuguaglianza e andamento del voto nelle regioni italiane: un’ondata populista? Comments
franco.cilenti / Novembre 18, 2019 9:22 am

Su “EticaEconomia” i risultati di una recente analisi delle determinanti economiche del voto nelle regioni italiane che non danno sostegno alla tesi dell’ondata populista. La nostra ricerca evidenzia che la disuguaglianza e le condizioni economiche sono importanti per comprendere l’evoluzione del comportamento di voto in Italia, con conseguenze anche sulla geografia del sostegno ai partiti.

Disuguaglianza e andamento del voto nelle regioni italiane: un’ondata populista?

Gli studi sul comportamento di voto in Italia hanno evidenziato l’importanza del territorio come variabile esplicativa. Le aree geopolitiche sono state tradizionalmente quattro (il Nord-Ovest, il Nord-Est, il Centro e il Sud), caratterizzate da stabilità e alta prevedibilità della scelta di voto. La variabilità territoriale del voto è aumentata costantemente durante la Seconda Repubblica, ma il quadro è mutato in […]

La trappola delle clausole di salvaguardia: l’austerità si fa ma non si dice Comments
franco.cilenti / Novembre 17, 2019 3:30 am

Quale ruolo rimane alla politica fiscale se gran parte delle risorse presenti e future della legge di bilancio sono destinate alla sterilizzazione? Nessuno, purtroppo. Le politiche per la piena occupazione o per la necessaria transizione ecologica hanno bisogno di uno shock fiscale consistente, impossibile se continuiamo a rispettare la logica delle clausole a salvaguardia dell’austerità. L’unica soluzione ragionevole e perseguibile passa dal rifiuto dei vincoli di bilancio europei che una classe politica complice di profittatori e portaborse degli interessi dominanti ha deciso di sottoscrivere.

La trappola delle clausole di salvaguardia: l’austerità si fa ma non si dice

La stagione della manovra ha un linguaggio tutto suo. Puntualmente, verso l’inizio di ottobre, si inizia a parlare di obiettivi di deficit e debito, di “manovre da tot miliardi”, di “sterilizzazione delle clausole IVA”. Un cittadino interessato potrebbe trovarsi disorientato dalla massa di informazioni che viene riversata sulle pagine internet e amplificata dagli studi televisivi, ma soprattutto dal lessico degli “addetti ai […]

Di Vittorio era per salario minimo, approvare legge subito Comments
franco.cilenti / Novembre 4, 2019 10:36 am

Ieri come oggi è al meglio di quella grande tradizione operaia e sindacale e alla Costituzione che ci richiamiamo con alcune delle nostre proposte in difesa dei redditi e dei diritti dei lavoratori

Di Vittorio era per salario minimo, approvare legge subito

Nell’anniversario della morte di Di Vittorio ringraziamo Marta Fana per aver ricordato la proposta di legge presentata il 14 maggio 1954 da Giuseppe di Vittorio, Teresa Noce, Vittorio Foa e tanti altri parlamentari comunisti e socialisti per la “fissazione di un minimo garantito per tutti i lavoratori”. Una proposta che parla di noi e del nostro tempo quando nella relazione afferma che  […]

Legge finanziaria: la solita ricetta ideologica sulla tassazione Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:57 am

Siamo di fronte alla solita farsa: se prima ci si spacciava per fieri sostenitori dell’interesse nazionale per perseguire l’austerità, ora ci si mostra sinceri e affidabili europeisti per continuare a fare austerità. In questo contesto, non vi è alcuno spazio per politiche realmente emancipative e questa volta persino le briciole non vengono redistribuite: nulla di nuovo sotto il sole.

Legge finanziaria: la solita ricetta ideologica sulla tassazione

La discussione imperversa ed è legata al nodo saliente delle coperture economiche nella prossima legge di bilancio, parliamo dei ticket e della lotta agli evasori. Il principio della proporzionalità a guidare le tassazioni dovrebbe essere un cardine del sistema economico, paghino di piu’ i salari elevati, siano sottoposti a tassazione i grandi patrimoni, soprattutto le rendite che non producono lavoro. […]

LaMarchaMásGrande. Un milione di cileni per bruciare il neoliberismo Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:18 am

La rivolta in Cile, cominciata come protesta contro l’aumento dei biglietti del trasporto pubblico metropolitano, si è estesa a tutto il paese e alle politiche neoliberali del governo più complessivamente. La durissima repressione e il coprifuoco imposto in diverse città ha portato, secondo le ultime cifre diffuse dall’Osservatorio per i diritti umani, ad almeno 16 morti (5 per mano delle forze repressive dello Stato), 2410 arrestati, 535 feriti (di cui 210 da armi da fuoco) e diversi desaparecidos. Sono decine le denunce di violenze sessuali da parte di poliziotti e militari nei confronti di donne arrestate e si moltiplicano le denunce di desaparición e di operazioni repressive illegali da parte delle forze armate nelle case private, scuole e università. Intanto, due nuove giornate di sciopero e mobilitazione generale sono state lanciate per ieri e oggi chiedendo le dimissioni del presidente e del governo e un cambiamento radicale rispetto alle politiche neoliberali.

LaMarchaMásGrande. Un milione di cileni per bruciare il neoliberismo

“Chile despertó. No estamos en guerra” (Il Cile si è svegliato. Non siamo in guerra). Lo slogan si legge su un’immensa bandiera cilena tenuta da migliaia di persone riunite nella Plaza Italia di Santiago con lo slogan #LaMarchaMásGrande. La massiccia mobilitazione di Unidad Social – che riunisce più di 70 organizzazioni sociali e sindacali – corona l’ottava giornata di proteste […]

Whirlpool, tre cose da fare per salvare mille famiglie campane dalla povertà Comments
franco.cilenti / Ottobre 20, 2019 8:11 am

Mettere in mano l’azienda agli operai, rifacendosi alla “legge Marcora”, ha salvato in Italia negli ultimi anni oltre 100 imprese, soprattutto nel settore manifatturiero. Sono stati coinvolti ben 8.000 dipendenti diretti e altrettanti nell’indotto, sviluppando un fatturato complessivo superiore ai 200 Milioni di Euro. Le norme esistenti mettono già a disposizione dei lavoratori che decidono di formare una Cooperativa gli strumenti finanziari adeguati, serve solo la volontà politica di farlo! Ci sarà?!?

Whirlpool, tre cose da fare per salvare mille famiglie campane dalla povertà

Il Governo italiano conosceva già ad aprile 2019 le vere intenzioni della Whirlpool? Il Governo italiano ha evitato di comunicare agli operai napoletani le vere intenzioni di Whirlpool? Sicuramente già dal 6 giugno 2019 il Governo italiano non poteva non sapere i reali obiettivi di Whirlpool: riconvertire i suoi impianti di Napoli e vendere l’impianto a una terza parte. Perché […]

5 passi per sconfiggere le disuguaglianze Comments
franco.cilenti / Ottobre 16, 2019 8:23 am

Solo un’alleanza che parta dal basso, su obiettivi e impegni concreti, capace di promuovere giustizia sociale e ambientale e allo stesso tempo ricostruire nuove modalità di relazione e partecipazione, è in grado di sconfiggere la crisi di sistema e di visione che ci ha portato a essere uno dei paesi più diseguali, impoveriti e fragili del nostro continente. C’è bisogno di tutti e tutte per costruire il cambiamento necessario. Per questo la rete dei Numeri Pari, consapevole della difficoltà e della complessità della nuova fase storica, invita tutte e tutti all’assemblea e alla costruzione di una agenda di proposte comuni.

5 passi per sconfiggere le disuguaglianze

Negli ultimi 11 anni nel nostro paese la povertà e le disuguaglianze sono cresciute come mai nella storia repubblicana. Chiunque abbia governato non ha voluto affrontare e risolvere il principale problema: l’aumento senza precedenti delle disuguaglianze. Non è stata e non è una priorità nemmeno in questa nuova fase politica rispondere all’esigenze e ai diritti violati di milioni di italiani che […]

Sugar tax: tassare i bimbi per non tassare i ricchi Comments
franco.cilenti / Ottobre 11, 2019 8:38 am

La via maestra dovrebbe invece passare per una diretta regolamentazione dei consumi. Se il consumo di un certo bene è nocivo alla salute lo si può vietare o, meglio ancora, si può imporre, quando possibile, una modifica della sua produzione, al fine di rendere il prodotto maggiormente salutare. Quindi, ad esempio, anziché un “vietiamo la nutella”, si potrebbe obbligare l’azienda a produrre un cibo più sano migliorandone la qualità degli ingredienti e il processo produttivo a parità di prezzo praticato. Altrimenti, anche in questo caso, ne risulterebbero penalizzati i consumatori con redditi più bassi.

Sugar tax: tassare i bimbi per non tassare i ricchi

Si sta discutendo in questi giorni la proposta del Ministro dell’Istruzione Fioramonti di istituire un’imposta indiretta su merendine, bibite gassate e voli aerei. Secondo il Ministro tali misure genererebbero degli introiti per circa 3 miliardi (cifra che pare detta un po’ a caso) che verrebbero poi utilizzati per finanziare istruzione e ricerca. Non è certo opinabile che il consumo di cibi e bevande che […]

Reddito: il neoliberismo autoritario e populista Comments
franco.cilenti / Ottobre 9, 2019 9:43 am

La misura simbolo dei populisti italiani è il contrario sia di un “reddito di cittadinanza”, sia di un “reddito di base”. Questo “reddito” è un sussidio contro la povertà assoluta vincolato alla formazione obbligatoria e al lavoro gratuito per otto ore alla settimana per lo Stato, per tutta la durata del programma: 18 mesi che possono essere prorogati fino ad altri 18 mesi.

Reddito: il neoliberismo autoritario e populista

  Il precedente governo populista italiano ha istituito un “reddito di cittadinanza”. Una misura molto distante dall’erogazione diretta di un reddito universale e incondizionato, svincolato dalla richiesta di un lavoro e da qualsiasi obbligo. Il “reddito” dei populisti intende creare una nuova manodopera servile per realizzare lavori socialmente utili a discrezione del governo, e dell’amministrazione pubblica, in sostituzione di lavoratori […]

Al lavoro nell’Italia contemporanea Comments
franco.cilenti / Ottobre 3, 2019 8:33 am

Donne e lavoro: cos’è cambiato dall’Ottocento a oggi. Ne parla Alessandra Pescarolo, autrice del libro Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea (Viella, 2019) che ripercorre gli snodi fondamentali di una storia ancora tutta da scrivere

Al lavoro nell’Italia contemporanea

Alessandra Pescarolo, ricercatrice storica e sociale, laureata in Storia economica e sociale, ha pubblicato un testo molto interessante e approfondito sul rapporto fra donne e lavoro dall’Ottocento a oggi. Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea (Viella, 2019) risponde a molti quesiti di un dibattito antico che caratterizza la storia di genere. All’autrice abbiamo rivolto alcune domande per capire gli snodi fondamentali che […]

Salute sostenibile Comments
franco.cilenti / Ottobre 1, 2019 8:37 am

Da Giano bifronte alla salute sostenibile. Un modello sostenibile di garanzia del diritto alla salute sta nella capacità di assumere le decisioni e di beneficiare delle prestazioni con consapevolezza, coscienza e accortezza, in modo da assicurare, in un’ottica intergenerazionale, le medesime opportunità a chi verrà dopo di noi.

Salute sostenibile

Perché il diritto si occupa della salute umana? Il diritto alla salute, la libertà di cura, l’allocazione delle risorse in sanità, i trattamenti eticamente sensibili, le hard choices della medicina rappresentano da tempo un fertile terreno per la riflessione giuridica. L’incrocio tra i diritti della persona e i relativi strumenti di garanzia, infatti, svela una fittissima rete di questioni, che spaziano dall’organizzazione […]

Prima agli italiani: la spesa dei Comuni per i servizi sociali Comments
franco.cilenti / Settembre 30, 2019 8:05 am

La brusca frenata degli ingressi per motivi di lavoro e la contemporanea impennata degli arrivi via mare sposta e focalizza l’attenzione dell’opinione pubblica e della politica sulla novità rappresentata dal deciso aumento dei richiedenti asilo e dalla trasformazione dell’Italia in un paese di asilo. Questa novità oscura la maturazione dei processi di integrazione, la questione delle seconde generazioni e dei loro bisogni di cittadinanza, per ridurre questo composito fenomeno al tema dei rifugiati e alle problematiche dell’accoglienza. Ma è proprio sull’accoglienza dei richiedenti asilo e sui suoi costi che la retorica anti-immigrazione ha trovato il cavallo di Troia per fare breccia nell’elettorato italiano.

Prima agli italiani: la spesa dei Comuni per i servizi sociali

  Questo articolo prende in esame la spesa che i Comuni sostengono per l’implementazione dei servizi sociali a sostegno dei processi di integrazione della popolazione immigrata. A fronte di una popolazione in continua crescita in cui i processi di integrazione comportano la moltiplicazione dei bisogni e della domanda di servizi specifici, la spesa sociale dei Comuni assume un rilievo crescente […]

L’irresistibile fascino del nuovismo Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:54 am

Nel dibattito politico si tornano a cavalcare i cavalli di battaglia della meritocrazia e dell’attacco al pubblico impiego, del superamento della distinzione destra-sinistra, della difesa della globalizzazione neoliberista e delle sue politiche anti-redistributive: una risposta nel merito ai “nuovisti”.

L’irresistibile fascino del nuovismo

Nel dibattito politico di questi giorni si è riaffacciato il tema della meritocrazia, un concetto piuttosto vago che nell’immaginario collettivo evoca premi per chi si impegna e sanzioni per chi batte la fiacca, carriera per chi dimostra capacità e licenziamenti per chi non produce risultati. Questo discorso pubblico, tanto generico quanto condivisibile, è utilizzato da tempo come un cavallo di […]

La malattia che insidia l’anima Comments
franco.cilenti / Settembre 25, 2019 9:25 am

“La povertà non è uno stato economico. È una malattia che insidia l’anima. La povertà consuma le vite, erode le risorse mentali, limita le capacità cognitive e distrugge le prospettive di vita. La salute universale non sarà mai perseguibile finché la povertà non sarà sradicata”.

La malattia che insidia l’anima

“In questo gioioso tempo dell’anno, signor Scrooge” – disse il gentlemen sollevando la penna – “è più che mai auspicabile far qualcosa, anche poco per i poveri e gli indigenti, la cui sofferenza in questo periodo è gravosa. Molte migliaia sono coloro che non riescono a far fronte alle più  comuni necessità; centinaia di migliaia scarseggiano dei più comuni beni […]

La rabbia dei declassati. Perché il populismo ha successo anche tra i ricchi Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2019 8:55 am

Il consenso del populismo deriva tanto dal risentimento dei gruppi sconfitti (quelli che aspirano senza successo ad un’ascesa sociale), quanto dal risentimento e dalla paura dei gruppi in pericolo di cadere (quelli che annaspano per non essere raggiunti da chi sta sotto). Entrambe le pulsioni sono legate a filo doppio alle dinamiche di aumento delle disuguaglianze.

La rabbia dei declassati. Perché il populismo ha successo anche tra i ricchi

Chi ha maggiore probabilità di votare per un partito politico che propone di limitare l’immigrazione e di ridurre i finanziamenti per i programmi di assistenza ai rifugiati: le persone che vivono nella parte più ricca della città o quelle che abitano i sobborghi più poveri? In quali periodi possiamo aspettarci il più robusto sostegno per un partito politico che intenda […]

Le ragioni cattoliche in favore del comunismo Comments
franco.cilenti / Settembre 19, 2019 9:47 am

Un articolo sul comunismo dalla rivista dei gesuiti americani. “Come dicevano Marx ed Engels nel “Manifesto del Partito Comunista”: “Al posto della società borghese, con le sue classi e gli antagonismi di classe, avremo un’associazione, in cui il libero sviluppo di ciascuno sarà la condizione per il libero sviluppo di tutti.” È con quella speranza di libero sviluppo, al di là della concorrenza dei capitalisti, che molti cattolici, me compreso, si annoverano tra i comunisti.”

Le ragioni cattoliche in favore del comunismo

La rivista dei gesuiti degli Stati Uniti – America – ha pubblicato un lungo articolo di un giovane membro dell’istituto di Studi Cristiani e corrispondente da Toronto della rivista stessa, il cui titolo è traducibile con: “le ragioni cattoliche in favore del comunismo”. Il direttore della rivista, padre Matt Malone, chiarisce che l’intervento è stato pubblicato per alimentare il dibattito, non […]

Prima i veneti? No, prima i ricchi Comments
franco.cilenti / Settembre 18, 2019 9:56 am

La legge regionale del Governatore Zaia sull’edilizia pubblica è una patrimoniale sui poveri, che scarica sugli assegnatari la sostenibilità del sistema. La mobilitazione degli inquilini per l’abrogazione svela i veri interessi tutelati dalla Lega

Prima i veneti? No, prima i ricchi

L’estate degli assegnatari di case popolari in Veneto è stata più calda del solito, e non per colpa del meteo. I primi di luglio sono state notificate le modifiche al contratto di locazione ai sensi della legge regionale 39 del 2017 e per circa il 77% degli inquilini ciò ha significato un aumento del canone. Amento che mediamente si aggira […]

Le insicurezze ignorate Comments
franco.cilenti / Settembre 17, 2019 10:00 am

“Tutto questo gigantesco scempio di esseri umani, di beni, di mancati introiti dello Stato e delle amministrazioni locali e poi lo spreco di risorse necessario a tamponare i disastri (quasi sempre in maniera insufficiente o a beneficio di alcuni corrotti) si deve a una negligenza che è anche assenza di cultura politica di uno Stato di diritto democratico che dovrebbe mettere al primo posto la tutela della vita dei suoi abitanti.” Salvatore Palidda, prof. Università di Genova

Le insicurezze ignorate

Premessa Questo articolo sintetizza dieci anni di ricerche a livello internazionale e nazionale: vedi in nota i principali riferimenti a libri e articoli già pubblicati[1]. Da sempre ci sono delle insicurezze che sistematicamente vengono trascurate o totalmente ignorate da parte di tutti i governi e dalle amministrazioni locali. Questa negligenza appare ancora più vistosa, in particolare, da oltre trent’anni, cioè […]

Morire di povertà Comments
franco.cilenti / Settembre 12, 2019 9:04 am

Le politiche per ridurre globalmente le diseguaglianze nella salute devono includere le strategie per superare le barriere nell’accesso all’assistenza sanitaria, in particolare per le persone con basso livello d’istruzione.

Morire di povertà

Lo studio PURE (Prospective Urban Rural Epidemiologic study) si pone l’obiettivo di descrivere l’associazione tra due “marcatori” del livello socioeconomico della persona (titolo di studio e ricchezza domestica) e il rischio di malattia e mortalità cardiovascolare, anche al fine di valutare quale fattore sia maggiormente valido per predire eventuali esiti di salute[1]. Lo studio, che ha visto arruolati nell’arco di quasi […]

È morto il Re, viva il Re: i governi passano, l’austerità resta Comments
franco.cilenti / Settembre 11, 2019 10:15 am

Da qualche anno bande contrapposte si contendono la gestione dell’austerità a livello europeo: da un lato c’è l’ancien régime, rappresentato da popolari, socialisti e liberali e che detiene il potere dalla nascita del progetto comunitario; dall’altro scalpitano i nuovi barbari, in salsa sovranista, neo-fascista e reazionaria. Entrambi gli schieramenti condividono l’architettura di fondo delle istituzioni europee e il loro ruolo storico di dispositivo di repressione, controllo e freno al progresso sociale. Al di là di sfumature e dettagli, l’unica ragione del contendere è quindi l’amministrazione del potere

È morto il Re, viva il Re: i governi passano, l’austerità resta

Nel mese di agosto abbiamo assistito ad una delle crisi politiche più peculiari della storia repubblicana. Il Capitano Salvini, che fino a un momento prima dettava l’agenda di governo fino all’ultima virgola con l’acquiescenza totale degli alleati 5stelle, decide di sfilarsi dall’esecutivo. Scelta di cui si pente evidentemente un minuto dopo, verosimilmente a seguito di sonore tirate d’orecchie di padroni […]

Jobs Act: la riforma non c’è Comments
franco.cilenti / Settembre 5, 2019 5:28 am

il profilo programmatico del nuovo governo 5Stelle/PD non ha i caratteri di svolta che sarebbero necessari sia per contrastare efficacemente la barbarie della destra salviniana e per rispondere alla crisi sociale e ambientale. Sul lavoro totalmente assente anche l’intenzione di superare il dramma dell’ipersfruttamento calato sui lavoratori con il Jobs Act e lo schiavismo che vede lavoratori pagati meno di due euro all’ora, ultimi casi di ieri in provincia di Alessandria e di Taranto.

Jobs Act: la riforma non c’è

Nella bozza di programma del prossimo di governo contano più i punti assenti rispetto a quelli elencati. Negli otto punti, su ventisei, che riguardano l’impostazione economica e il lavoro mancano la riforma del Jobs Act, quella del sistema previdenziale («Riforma Fornero»), l’abolizione della «Buona Scuola». ERANO LE QUESTIONI principali dell’agenda elettorale dei Cinque Stelle prima della composizione del precedente governo con la Lega, quelle […]

Buio a mezzogiorno. Disoccupazione, povertà e spopolamento Comments
franco.cilenti / Settembre 3, 2019 8:30 am

L’eredità politica dei governi precedenti e la svolta del 2018 – Ascesa, trasformazione e declino del proletariato meridionale – I processi di formazione di classe e la trasformazione dei ceti medi – Lavoratori poveri e poveri che lavorano – Emigrazione e spopolamento – Gravità della situazione, irrilevanza delle politiche ( Enrico Pugliese e Enrico Rebeggiani )

Buio a mezzogiorno. Disoccupazione, povertà e spopolamento

1. Premessa I risultati del voto alle ultime elezioni – quelle europee del 2019 e quelle politiche del 2018 – riflettono una situazione di profondo malessere sociale del Mezzogiorno legato alle generali condizioni economiche e sociali le cui origini non vanno ricercate in uno sciagurato destino del Mezzogiorno bensì in scelte politiche, tutte nella stessa direzione, che si sono susseguite […]

Dieci punti per un governo che riparta dalla Costituzione Comments
franco.cilenti / Agosto 30, 2019 8:41 am

Condividiamo le proposte contenute nel documento firmato da tante personalità della cultura, della solidarietà, della sinistra e dell’ambientalismo pubblicato su Il Fatto e il Manifesto. Il governo che forse sta nascendo non sarà il nostro governo e dubitiamo che i 10 punti saranno fatti propri dalla maggioranza M5S-Pd. Però costituiscono un’ottima agenda di lotta e mobilitazione per incalzare la nuova maggioranza parlamentare e indicano soprattutto la svolta di cui ci sarebbe bisogno e su cui unitariamente dovrebbe impegnarsi tutta la sinistra sociale e politica. Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione Comunista

Dieci punti per un governo che riparta dalla Costituzione

Il momento è serio: è il momento di essere seri. Non possiamo dire che c’è un pericolo fascista, e subito dopo annegare in quelle incomprensibili miserie di partito che hanno così tanto contribuito al discredito della politica e alla diffusa voglia del ritorno di un capo con «pieni poteri». I limiti del Movimento 5 Stelle e del Partito Democratico sono […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato