• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2425057Totale letture:
    • 997553Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 660Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "diseguaglianza di reddito"

    Dieci punti per un governo che riparta dalla Costituzione Comments
    franco.cilenti / Agosto 30, 2019 8:41 am

    Condividiamo le proposte contenute nel documento firmato da tante personalità della cultura, della solidarietà, della sinistra e dell’ambientalismo pubblicato su Il Fatto e il Manifesto. Il governo che forse sta nascendo non sarà il nostro governo e dubitiamo che i 10 punti saranno fatti propri dalla maggioranza M5S-Pd. Però costituiscono un’ottima agenda di lotta e mobilitazione per incalzare la nuova maggioranza parlamentare e indicano soprattutto la svolta di cui ci sarebbe bisogno e su cui unitariamente dovrebbe impegnarsi tutta la sinistra sociale e politica. Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione Comunista

    Dieci punti per un governo che riparta dalla Costituzione

    Il momento è serio: è il momento di essere seri. Non possiamo dire che c’è un pericolo fascista, e subito dopo annegare in quelle incomprensibili miserie di partito che hanno così tanto contribuito al discredito della politica e alla diffusa voglia del ritorno di un capo con «pieni poteri». I limiti del Movimento 5 Stelle e del Partito Democratico sono […]

    Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori Comments
    franco.cilenti / Agosto 30, 2019 8:31 am

    il salario minimo legale è un istituto riguardante la dignità del lavoro, presente in tutti i Paesi europei e non potrà non essere introdotto anche in Italia. Preoccupa gli imprenditori ma anche i sindacati perché fa le pulci ai contratti collettivi ed evidenzia il limite del taglio del cuneo fiscale. Ora la norma è ferma, ma discuterne è inevitabile

    Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori

    La composita schiera di oppositori del salario minimo legale che è riuscita a stoppare, almeno per ora, l’importante progetto 658 in Senato (sen. Catalfo), si articola in due gruppi: chi continua a propalare notizie false e critiche infondate e chi indica “vie diverse” per rimediare all’ingiustizia dei “lavoratori poveri” e agita lo slogan del cosiddetto taglio del “cuneo fiscale” (e […]

    Quell’emergenza salariale e dei redditi che la politica, e le istituzioni, continuano ad ignorare Comments
    franco.cilenti / Agosto 20, 2019 7:32 am

    La crisi politica ha dimenticato gli operai, non è un luogo comune o un lamento estivo, è solo la constatazione di un dibattito che ormai inserisce una lista di priorità finalizzata alla salvaguardia del ceto politico e dei suoi giochi di potere. La concretezza del lavoro stride con l’astrattezza delle priorità del sistema politico per il quale la riduzione del numero dei parlamentari e la riforma costituzionale rappresenta una priorità, priorità disconosciuta dal paese reale, quello per intendersi che fa sempre piu’ fatica ad arrivare a fine mese.

    Quell’emergenza salariale e dei redditi che la politica, e le istituzioni, continuano ad ignorare

    Se in Italia esistesse il partito unico favorevole all’aumento degli stipendi e delle pensioni saremmo già avanti nella discussione su cosa fare per restituire dignità e forza al potere di acquisto rilanciando al contempo i consumi. La dinamica salariale in Italia è in fase recessiva da anni. abbiamo impiegato 10 e passa anni solo per tornare ai livelli del 2008, […]

    Ritorno al feudalesimo: il misero inganno dell’Autonomia differenziata Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2019 9:53 am

    Se tali progetti di autonomia, su lavoro, sanità, ambiente, scuola, beni culturali, dovessero andare in porto la legislazione certificherebbe, per la prima volta in Italia, che i diritti di cittadinanza possono essere diversi fra cittadini italiani, ovvero maggiori laddove il reddito pro-capite è più alto e inferiori in contesti più poveri.

    Ritorno al feudalesimo: il misero inganno dell’Autonomia differenziata

    Left ha correttamente e tempestivamente individuato già nel 2018 il pericolo gravissimo della controriforma costituzionale delle “autonomie differenziate”, quella che con acume scientifico e capacità comunicativa l’economista Gianfranco Viesti chiama «secessione dei ricchi» (vedi l’intervista di Pietro Greco del 21 settembre 2018). Gustavo Zagrebelsky ha scritto: «Opporsi ad essa è la battaglia della vita per il Paese». Si sta giungendo, in […]

    Il circolo vizioso della concentrazione di ricchezza Comments
    franco.cilenti / Luglio 25, 2019 12:52 pm

    Questo circolo vizioso potrebbe essere interrotto se ci si focalizzasse sull’utilizzo delle politiche fiscali per forzare i settori ad alto rendimento al reinvestimento produttivo delle proprie eccedenze. L’imposta sui profitti o sul reddito, sia delle persone che delle società, dovrebbe prevedere aliquote progressive fino a livelli molto elevati, non solo in proporzione all’entità del profitto, ma anche in proporzione al numero di lavoratori occupati, in modo tale che detta aliquota sia inversamente proporzionale alla quantità di posti di lavoro generati per ottenere detto guadagno.

    Il circolo vizioso della concentrazione di ricchezza

    Leggiamo spesso statistiche che illustrano la concentrazione accelerata della ricchezza nel mondo; pochi multimiliardari accumulano più ricchezza della metà più povera del pianeta e l’1% più ricco della popolazione possiede più della metà della ricchezza mondiale. Assistiamo rassegnati, come semplici spettatori, a un brutale e disumano processo di concentrazione. Tale rassegnazione si basa spesso sulla convinzione che esistano enormi poteri […]

    Genere e disuguaglianze prima e dopo la crisi Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2019 10:15 am

    Differenze di genere e disuguaglianze sociali sono due aspetti che dovrebbero essere affrontati insieme. Cosa ci insegna lo studio multidimensionale

    Genere e disuguaglianze prima e dopo la crisi

    Lo studio della disuguaglianza è un concetto sempre presente nelle analisi economiche, sociali e politiche. Un’eccessiva disuguaglianza porta infatti a effetti negativi sia sul piano monetario (rispetto al prodotto interno lordo) ma anche a livello sociale, soprattutto quando è protratta nel tempo, favorendo disagi, peggiore salute, e incidendo negativamente sulla partecipazione politica e sulla sicurezza delle persone.  Tuttavia, nella maggior […]

    Sgombero di Primavalle. Riflessioni romane Comments
    franco.cilenti / Luglio 17, 2019 8:42 am

    Non vi diranno che l’unica alternativa offerta per queste 340 persone, di fatto una intera comunità che viveva insieme dove le famiglie si cercavano di aiutare, è stata quella di offrirgli di essere sparpagliati tra centri di prima accoglienza, case famiglia e alberghi popolari, sparsi per tutta la provincia di Roma e in situazione provvisoria oltretutto, ovvero, un mese in un posto, tre settimane in un altro e via a girare dove si liberi un posto. Soluzioni ovviamente non accettate dalla stragrande maggioranza di queste persone, perché questo comporta di fatto il loro sradicamento da un contesto in cui, in qualche maniera erano riusciti a trovare se non un modo per vivere con dignità, come dice e garantirebbe la nostra Costituzione, almeno un modo per poter sopravvivere.

    Sgombero di Primavalle. Riflessioni romane

    POI UNA SI CHIEDE, MA COSI’… … giusto perché s’è svegliata che non è ancora l’alba e non riesce a dormire, perché s’è sognata bambini che piangevano. Non in Siria, ma neanche nello Yemen, quelli poi, poverelli, manco hanno più la forza di piangere. Laggiù, quelli che non finiscono sotto le bombe saudite che anche l’Italia gli manda addosso, piangono […]

    La flat tax giallo-verde: Dulcamara al governo Comments
    franco.cilenti / Luglio 14, 2019 9:29 am

    La flat tax è un vero e proprio regalo del Governo a chi ha già di più, che non solo non porterà benefici ai meno abbienti, ma avrà come effetto l’aumento delle nostre già scandolose diseguaglianze e un ulteriore ridimensionamento dello Stato sociale

    La flat tax giallo-verde: Dulcamara al governo

    La flat tax è una celebrazione della superficialità e della incapacità del Governo di comprenderne le conseguenze. L’aliquota fiscale unica dovrebbe ridurre la pressione fiscale, e quindi aumentare consumi, investimenti, produttività e generare tassi di crescita più elevati. Meno imposte, più PIL e maggiori entrate fiscali: la ricetta smentita da decenni di dati sembra prescritta dal dottor Dulcamara. Inoltre, la flat tax consentirebbe di […]

    Tra i politicanti del selfie e la realtà dei fatti Comments
    franco.cilenti / Luglio 9, 2019 10:09 am

    Siamo sempre più inondati di notizie, spesso false e costruite ad arte per manipolare l’opinione pubblica, è difficile distinguere le fonti attendibili dalle bufale, fare informazione in Italia è quanto mai complicato poiché si è distrutto un modo etico di vivere e concepirla, oggi le notizie vengono date in modo per lo più funzionale ai giochi dei grossi partiti e agli interessi delle lobby industriali e finanziarie

    Tra i politicanti del selfie e la realtà dei fatti

    “Noi sappiamo quello che è necessario fare per il paese. Peccato che non sappiamo come farci rieleggere una volta che l’abbiamo fatto”. Queste famose parole dette, anni fa, da un’alta carica dell’Unione Europea riassumono perfettamente il cinismo del ruolo di politicante (non politico, quelli si sono estinti ormai da tempo) che marcia implacabilmente sulla faciloneria dell’opinione pubblica, la stessa che oggigiorno si […]

    Se il lavoro arretra. Conseguenze, forse trascurate, sui sistemi di welfare Comments
    franco.cilenti / Luglio 1, 2019 9:20 am

    Questa nostra epoca è molto diversa da quella in cui furono concepiti i moderni sistemi di welfare, Allora si poteva ritenere che bastasse tutelare il lavoro per generare, a cascata, un finanziamento adeguato per la spesa sociale, redditi adeguati per tutti i componenti della famiglia e prestazioni di welfare generose

    Se il lavoro arretra. Conseguenze, forse trascurate, sui sistemi di welfare

    Gli assetti istituzionali in cui viviamo non sono compatibili con ‘qualunque’ disuguaglianza nella distribuzione dei redditi. Una considerazione di questo tipo ha ispirato, ad esempio, il libro di Ganesh Sitaraman (The Crisis of the Middle-Class Constitution, Alfred A. Knopf, 2017) che argomenta la tesi secondo cui la Costituzione americana è stata costruita sull’ipotesi di un’ampia e forte classe media e che […]

    Working it (mettercela tutta?) Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2019 9:06 am

    Nell’anno del suo centenario l’Ilo pubblica una radiografia dei 3,3 miliardi di lavoratori, il 58% della popolazione mondiale. Molto al di sotto di quella potenziale: 2,2 miliardi, come gli abitanti dell’India più metà dei cinesi, vive di rendita o a spese degli altri sei decimi dell’umanità.

    Working it (mettercela tutta?)

    Non sempre le prime pagine di The Economist sono allegre. Quella di fine maggio 2019 era però colorata e attraente e accompagnava il titolo “The great jobs boom” che chiedeva attenzione. Boom dei lavori, proprio quando il lavoro in Italia è oggetto di diffuse preoccupazioni, per il passato, il presente e l’incerto futuro? Tra l’altro c’è un vago ricordo che il settimanale faccia capo […]

    Robin Hood alla rovescia Comments
    franco.cilenti / Maggio 28, 2019 6:27 am

    Ecco svelati i reali intendimenti dietro la demagogia del “meno tasse per tutti” (slogan che ha sempre un certo appeal elettorale): ridurre il gettito fiscale per smantellare ancor di più lo stato sociale e favorire un incremento della concentrazione dei redditi a favore dei più ricchi.

    Robin Hood alla rovescia

    Sbirciare tra le entrate tributairie, le imposte sul patrimonio e le politiche di austerity in corso, rende evidente come la flat tax sia soltanto un odioso inganno. La guerra dei ricchi contro i poveri si fa sempre più feroce. “Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra diseguali” (Scuola di Barbiana, Lettera ad una professoressa, Libreria Editrice […]

    Contro il neoliberismo, contro i nazionalismi Per un’alternativa di sinistra, antirazzista, femminista, ecologista in Europa Comments
    franco.cilenti / Maggio 25, 2019 9:22 am

    Le elezioni europee rappresentano una sfida molto alta: costruire uno spazio politico alternativo sia alla prosecuzione delle politiche neoliberiste, causa di disuguaglianze e povertà, sia al crescere della barbarie dei razzismi e dei nazionalismi. L’Europa che vogliamo costruire si fonda sulla democrazia reale e sull’autodeterminazione di donne e uomini; sulla giustizia sociale, ambientale e fiscale; sulla redistribuzione della ricchezza e del lavoro; sulla riconversione ambientale e sociale dell’economia; sul diritto al reddito e sui diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, sulla solidarietà contro le politiche securitarie e di respingimento delle e dei migranti; sulla pace, il disarmo e la cooperazione internazionale.

    Contro il neoliberismo, contro i nazionalismi Per un’alternativa di sinistra, antirazzista, femminista, ecologista in Europa

    Il programma in pillole, 11 punti per cambiare l’Europa e la nostra vita No alla Ue delle elites e dei tecnocrati per la rifondazione democratica dell’Europa:va abolita la Troika e ampliati i poteri del Parlamento europeo a scapito degli organismi intergovernativi come il Consiglio e la commissione. Si pensa ad un’Europa federale fondata sui diritti sociali, civili, di libertà e […]

    Il prefetto, il brutto e il cattivo: prove atecniche di neo-ostracismo. Ordinanze prefettizie sulle zone rosse e diritto penale “Google Maps” Comments
    franco.cilenti / Maggio 25, 2019 8:43 am

    “Sfugge la logica: può essere allontanato il denunciato per percosse, ma non per violenza sessuale, stalking, tentato omicidio od omicidio volontario; può essere allontanata la denunciata per spaccio o associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, ma non la denunciata per associazione di tipo mafioso.” Carlo Ruga Riva, professore associato di diritto penale, Università degli studi di Milano-Bicocca

    Il prefetto, il brutto e il cattivo: prove atecniche di neo-ostracismo. Ordinanze prefettizie sulle zone rosse e diritto penale “Google Maps”

    Premessa Questo articolo tratto dal sito  ASGI denuncia la deriva in atto di restrizione dei diritti umani con la proliferazione di ordinanze che producono  procedure di ostracismo verso le fasce di popolazione più fragili. Questo inquietante processo ora colpisce  le persone più indifese.  Le ordinanze potrebbe essere estese domani verso coloro che non sono allineati o che sono dissenzienti rispetto al […]

    L’inganno della flat tax Comments
    franco.cilenti / Maggio 20, 2019 8:55 am

    Ecco svelati i reali intendimenti dietro la demagogia del “meno tasse per tutti” (slogan che ha sempre un certo appeal elettorale): ridurre il gettito fiscale per smantellare ancor di più lo stato sociale e favorire un incremento della concentrazione dei redditi a favore dei più ricchi.

    L’inganno della flat tax

    L’articolo 53 della Costituzione della Repubblica Italiana stabilisce che: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Dunque il sistema fiscale italiano deve essereprogressivo, nel senso che in corrispondenza di una base imponibile più elevata, si dovrebbe versare un’imposta proporzionalmente maggiore. La progressività dell’imposizione fiscale […]

    Secessione del Nord o rivolta del Sud? Il mezzogiorno è ancora una risorsa? Comments
    franco.cilenti / Maggio 8, 2019 7:37 am

    Non possiamo accettare la politica leghista, avallata dal M5S, di abbandonare a loro stessi decine di milioni di cittadini del Mezzogiorno. I progetti di autonomia regionale differenziata, presentati dalle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, avallato dal Governo Gentiloni, vanno in questa direzione.

    Secessione del Nord o rivolta del Sud? Il mezzogiorno è ancora una risorsa?

    Non possiamo rimanere inermi, il primo maggio evoca scenari che fanno tremare i polsi, il Sud continua ad emigrare ed è in recessione, mentre al Nord il PIL ha un lieve segno positivo. Si accentuano le differenze, già ben evidenti, tra le due Italia. Il governo Lega – M5S da una mano all’Italia del Nord che mostra margini di ripresa […]

    Autonomia differenziata, un altro assalto alla costituzione Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2019 7:40 am

    Rifiutiamo uno Stato che travolge la Costituzione e che attua una torsione della stessa concezione della cittadinanza, che sarebbe determinata dalla residenza; cambierebbe, cioè, a seconda della regione in cui risiedi, la qualità e quantità del godimento dei diritti universali dello Stato di diritto.

    Autonomia differenziata, un altro assalto alla costituzione

    La discussione sulla proposta di ” autonomia differenziata” va inquadrata in un contesto politico di nuovo assalto alla Costituzione( nonostante la vittoria popolare contro il referendum Boschi Renzi) che molto mi preoccupa. E’ stato inaudito e gravissimo sentire ,ad esempio, il nuovo segretario PD Zingaretti affermare, al ritorno dal suo viaggio a Torino per sostenere il SI’ al TAV, che […]

    Patrimoniale, perché sì Comments
    franco.cilenti / Aprile 8, 2019 8:36 am

    Per una riforma fiscale che all’opposto della Flat tax e del devastante disegno di autonomia differenziata, prenda i soldi dove sono e li investa in un diverso modello di società. Sono i contenuti che abbiamo posto al centro anche del Piano del lavoro, compresa un diverso ruolo di Cassa Depositi e Prestiti, e l’utilizzo delle risorse dei fondi pensione. Quello che serve è colpire le inaccettabili disuguaglianze prodotte dalle politiche neoliberiste, e fare un piano che tenga insieme creazione di occupazione, riconversione ecologica, ed un nuovo rapporto tra produzione e riproduzione sociale come chiedono il movimento per il clima e il movimento delle donne. Va fatto in Italia ed in Europa.

    Patrimoniale, perché sì

    Anche le parole, come i libri, hanno la loro fortuna e il loro destino. In Italia patrimoniale è fra quelle che si portano dietro un’aura di sventura tale da farla fuggire come la peste. Eppure è la parola chiave, l’idea-leva che potrebbe rovesciare la tendenza al declino del paese Italia. Perché uno dei meccanismi che bloccano il dinamismo economico e […]

    La trappola del reddito di cittadinanza all’italiana Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2019 10:37 am

    La colpevolizzazione dei poveri finisce col legittimare le crescenti disuguaglianze e spianare la strada a pregiudizi e discriminazioni. Questo è l’elemento più pericoloso del RDC: crea consenso intorno all’intolleranza nei confronti dei poveri.

    La trappola del reddito di cittadinanza all’italiana

    Il cosiddetto “reddito di cittadinanza” (d’ora in poi RDC) è un dispositivo confuso e lesivo della dignità dei poveri. Ha ben poco a che fare con il reddito di cittadinanza vero e proprio, che è una misura non assoggettata a condizionalità e senza limiti di durata predeterminata. Non può nemmeno essere assimilato al reddito minimo presente in quasi tutti i […]

    Disuguaglianze e populisti: legame da scindere Comments
    franco.cilenti / Aprile 3, 2019 7:25 am

    I flussi elettorali 2018 dimostrano che la disuguaglianza è stata il motore che ha alimentato l’ascesa populista, con diversità tra Nord e Sud e tra M5S e Lega. Ma le élite economiche, anche progressiste, hanno perso di vista l’aumento delle disuguaglianze e sono state considerate insensibili ai valori dello Stato sociale e dell’uguaglianza.

    Disuguaglianze e populisti: legame da scindere

      L’Italia non è ancora uscita dalla crisi iniziata nel 2008 e la lunga stagnazione ha finito col coincidere con l’aumento del consenso dei populisti. Il successo dei partiti populisti, in Italia come in Europa, è stato interpretato come reazione dei “perdenti della modernizzazione”, non solo quelli per i quali essa ha portato salari fermi, mobilità sociale verso il basso, […]

    L’autonomia che fa male alla crescita Comments
    franco.cilenti / Aprile 2, 2019 7:47 am

    La proposta sull’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario in discussione in Parlamento è destinata ad aumentare le già insostenibili disuguaglianze territoriali nel nostro paese, in termini di crescita economica, istruzione e opportunità.

    L’autonomia che fa male alla crescita

    L’aumento della disuguaglianza dei redditi rallenta la crescita economica e l’effetto è influenzato dal livello di uguaglianza di opportunità. A mostrarlo è uno studio del Fondo Monetario Internazionale, condotto da Shekhar Aiyar e Christian Ebeke, che si aggiunge a un crescente filone di analisi che indaga su questo aspetto. Dalla ricerca emerge che più è grande il divario di opportunità tra […]

    Il reddito del controllo sociale: contro i giovani, sanziona i poveri, sorveglia gli affetti Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2019 8:38 am

    Workfare all’italiana. La Camera approva, in seconda lettura, il decreto “reddito-quota 100”. Entro il 29 marzo il Senato dovrà approvarlo in via definitiva. Analisi di un provvedimento molto richiesto in Lombardia, come in tutto il Sud, che nega ai giovani under 26 l’indipendenza, controlla la vita matrimoniale dei poveri e introduce in Italia la categoria del lavoro obbligatorio fino a 16 ore a settimana. Nel silenzio sconcertante delle opposizioni. Perché oggi è necessario uscire da rappresentazioni funzionalistiche, risarcitorie, lavoriste o pauperistiche della povertà e rivendicare un diritto sociale fondamentale al reddito di base

    Il reddito del controllo sociale: contro i giovani, sanziona i poveri, sorveglia gli affetti

    Il sussidio di povertà in cambio di lavoro obbligatorio e incentivi alle imprese – definito impropriamente «reddito di cittadinanza» – le pensioni «Quota 100» e quelle di «cittadinanza» sono stati approvati ieri in seconda lettura alla Camera con 291 voti favorevoli, 141 contrari, 14 astenuti, tra cui i deputati LeU. Entro il 29 marzo il «decretone» dovrà terminare il viaggio […]

    Disuguaglianze in 7 Paesi su 10. Miliardari sempre più ricchi Comments
    franco.cilenti / Dicembre 20, 2018 8:21 am

    Ogni due giorni appare un nuovo miliardario e l’1% della popolazione più ricca si è intascato l’82% della ricchezza prodotta in un anno. Mentre 789 milioni di persone sono in “povertà estrema”. Il rapporto “Ricompensare il lavoro, non la ricchezza” denuncia la disuguaglianza nel mondo. Italia compresa. E sempre più uomini – al 20% più ricco degli italiani oltre il 66% della ricchezza nazionale netta, lasciando al 60% più povero appena il 14,8% della ricchezza nazionale

    Disuguaglianze in 7 Paesi su 10. Miliardari sempre più ricchi

    La coperta non è troppo corta. Semmai, è distribuita male: qualcuno resta al gelo, mentre altri sudano senza neppure sapere che farsene di tutta quella lana. In estrema sintesi, è questo che sta accadendo nel mondo. Dove ogni due giorni appare un nuovo miliardario. E dove, allo stesso tempo, 789 milioni di persone si trovano in “povertà estrema”. Dove l’1% […]

    Newer Entries →
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA