• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372824Totale letture:
    • 976648Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10248Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "diseguaglianze sociali"

    LavoroeSalute dialoga con Fausto Bertinotti Comments
    franco.cilenti / Giugno 14, 2021 7:57 am

    Lo stato di cose presenti, il cammino della lotta al capitalismo. Intervista a cura di Alberto Deambrogio

    LavoroeSalute dialoga con Fausto Bertinotti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Questa intervista a Fausto Bertinotti è nata da una riflessione all’interno della redazione di Lavoro e Salute. Spesso ci capita di trattare e approfondire una quantità di temi legati a questa o quella contingenza politica, a questo o quel problema sanitario o sociale. Abbiamo invece sentito, in questo caso, l’esigenza di uno scarto, di […]

    Le politiche regionali e i loro effetti sui territori Comments
    franco.cilenti / Maggio 28, 2021 7:11 am

    Sul numero di maggio del mensile Lavoro e Salute parlano i referenti dei Comitati locali contro ogni autonomia differenziata

    Le politiche regionali e i loro effetti sui territori

    PDf http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2021/ Dall’inizio della pandemia, il Piemonte ha pagato un prezzo molto alto in termini di vittime (sono oltre 11.000) e le condizioni che si sono determinate vanno messe in stretta correlazione con le politiche portate avanti dalle giunte di ogni schieramento negli ultimi 25 anni. La regionalizzazione del sistema sanitario ha, da una parte, depotenziato il […]

    COVID-19 VACCINI: STORIE DI UN MONOPOLIO, RICATTO E DISUGUAGLIANZA Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2021 9:00 am

    “Il mondo è sull’orlo di un catastrofico fallimento morale”, ha detto il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

    COVID-19 VACCINI: STORIE DI UN MONOPOLIO, RICATTO E DISUGUAGLIANZA

    Le apprensioni suscitate in alcuni paesi dal vaccino AstraZeneca/Oxford, la campagna sporca degli Stati Uniti contro lo Sputnik V della Russia, e il rifiuto ratificato delle nazioni più potenti di lasciare che le loro case farmaceutiche rilascino temporaneamente i brevetti sui loro antidoti al COVID-19, hanno ulteriormente messo a dura prova la disponibilità dei vaccini e approfondito le profonde differenze […]

    La solitudine del cittadino globale nell’era Covid Comments
    franco.cilenti / Settembre 8, 2020 11:36 am

    … si fa sempre più necessario e impellente, come via d’uscita da questo cul de sac in cui siamo sprofondati, il creare uno spazio collettivo da realizzare contrastando le politiche neoliberiste che gestiscono le economie mondiali e il mondo dell’informazione. Uno spazio in cui la politica torni a farla da sovrana. Quella politica che possa ridare fiducia alle persone. Uno spazio in cui si possa tornare ad interrogarsi sui motivi fondanti delle nostre sconfitte, delle nostre paure. Un’Agorà in cui coesistano il pubblico e il privato e che l’una dimensione diventi l’altra e viceversa

    La solitudine del cittadino globale nell’era Covid

    di Alba Vastano – Ѐ una nuova era quella che stiamo vivendo. Ѐ l’era Covid. La dobbiamo vivere come abbiamo vissuto le precedenti, nonostante oggi siamo tutti più pesti e impauriti, lasciandoci attraversare dal nuovo malefico,di certo non foriero di buone novelle. Di questa era maledetta , iniziata in questo funesto 2020, ne stiamo contando i giorni che restano, affinché […]

    Un Paese da ripensare e rifondare Comments
    franco.cilenti / Agosto 13, 2020 9:31 am

    Risulta sempre più evidente che questo è un Paese da ripensare e rifondare, facciamolo presto, e con giustizia, prima che sia troppo tardi.

    Un Paese da ripensare e rifondare

    La pandemia da Covid-19 poteva essere l’occasione per ripensare le relazioni fra le varie aree del Paese, visto che anche a livello europeo si è ben compreso che l’Italia per crescere ha bisogno di far funzionare in sinergia tutti i territori. Il Mezzogiorno, grazie alla bassa penetrazione dell’epidemia, poteva diventare il volano del rilancio per tutta l’Italia, ma purtroppo questo […]

    Il motto sciagurato del tempo chiamato «fase due» Comments
    franco.cilenti / Aprile 17, 2020 8:18 am

    Primum laborare, deinde vivere. Laddove ciascuno resterà inchiodato al suo posto e al suo ruolo funzionale, alla sua età anagrafica, alla sua condizione di miseria o di ricchezza. Ognuno con le sue regole e le sue prescrizioni comportamentali. Sempre meno affidate alla responsabilità dei singoli, sempre più alla minaccia della sanzione. Di questo passo il momento dell’insubordinazione non è lontano

    Il motto sciagurato del tempo chiamato «fase due»

    Primum laborare, deinde vivere, questo il motto sciagurato inscritto sugli stendardi di quel tempo ignoto e oscuro denominato “fase due”. Ora rinviato di un altro mese, ma non ripensato nei suoi principi e calibrato secondo una logica strettamente commerciale. Certo, la pressione esercitata dai capitani d’azienda per l’immediata ripresa della produzione è stata per il momento respinta, ma solo sulla […]

    Pisa: La destra , la riduzione del danno e le politiche sociali trasformate in interventi sicuritari Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2019 8:33 am

    Come nell’Inghilterra della Thatcher, disuguaglianze e problematiche diventeranno sempre piu’ forti trascinando nel baratro giovani e meno giovani, espellendo la forza lavoro del terzo settore o relegandola a progetti compatibili con le passeggiate securitarie di tanti sindaci

    Pisa: La destra , la riduzione del danno e le politiche sociali trasformate in interventi sicuritari

    Quanti progetti sociali sono stati persi nel corso degli anni all’ombra della Torre Pendente? Non esistono statistiche in merito ai progetti ideati, costruiti e poi tagliati, si sono perse per strada esperienze, professionalità, posti di lavoro ma di questo non si parla. L’arrivo della Lega al Governo della città  determinerà un complessivo ripensamento delle politiche sociali, ad esempio i progetti […]

    MES: ancora il primato della finanza Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:47 am

    La modifica al Meccanismo Europeo di Stabilità in queste ore sottoposto al vaglio del parlamento italiano, rappresenta un importante passaggio per il nostro paese. Le sue ricadute avranno impatto, oltre che nella definizione degli spazi di manovra economica dello Stato e delle amministrazioni locali, anche nella vita dei cittadini. Riteniamo quindi necessario sottrarre la discussione su questo tema alla semplificazione alla quale stiamo assistendo in queste ore e riteniamo che vada fatta una discussione che possa far comprendere le ricadute che questo provvedimento produrrà. Soprattutto riteniamo inaccettabile che l’Unione Europea assuma come unico rapporto tra gli Stati meccanismi economici privi di un controllo democratico, appaltando al mercato la costruzione di una comunità europea che dovrebbe, al contrario, prevedere meccanismi di solidarietà e di politiche che favoriscano il riequilibrio degli scompensi economici e sociali prodotti dalle pratiche di austerity fin qui messe in atto.

    MES: ancora il primato della finanza

    I politici non sempre dicono la verità, ma ogni tanto hanno la capacità di attrarre l’attenzione su tematiche che i cittadini farebbero bene a seguire di più. Un caso del genere si è verificato di recente quando è stato portato alla ribalta ciò che i media hanno battezzato “Trattato salva Stati”, il cui vero nome è “Trattato per il meccanismo […]

    Come siamo diventati quello che siamo Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2019 11:58 am

    Le tre stagioni della serie che ripercorre il passato prossimo dell’Italia, da Tangentopoli al berlusconismo, funzionano perché riproducono gli archetipi della tragedia. Ma è una storia disperata come il mondo che racconta

    Come siamo diventati quello che siamo

    La politica contemporanea è vuota, è il nulla. La società è vuota, non esiste, è abitata solo da individui. Gli individui a loro volta, in questa non-società, sono nulla, sono abitati dal vuoto, farebbero qualsiasi cosa per riempirlo. Dio è morto, e con lui è finito ogni principio astratto, il luogo stesso dei principi, ogni «alto». Questa morte dell’astratto retroagisce sul […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA