• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2370153Totale letture:
    • 975609Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9209Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "disoccupati"

    Lavoratrici e Lavoratori per l’Alternativa Comments
    franco.cilenti / Maggio 10, 2022 9:38 am

    Aggiungi la tua firma di lavoratrice, lavoratore, RSU, RLS, alle centinaia che hanno già firmato. Video della prima assemblea nazionale con decine di brevi interventi

    Lavoratrici e Lavoratori per l’Alternativa

    La prima assemblea nazionale del 9 maggio la puoi ascoltare su https://youtu.be/cf5SBa0KHLw LETTERA APERTA DI LAVORATRICI E LAVORATORI, PER L’ALTERNATIVA Siamo lavoratrici e lavoratori di questo paese; viviamo con grande sofferenza e preoccupazione il dramma del ritorno della guerra in Europa in conseguenza della criminale aggressione di Putin; contrastiamo l’idea che la pace si costruisca con la guerra e sosteniamo […]

    Draghi contestato dai disoccupati Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2022 11:42 am

    No armi, sì lavoro. Un’importante giornata di lotta dei lavoratori, contro il governo della guerra

    Draghi contestato dai disoccupati

    UN’IMPORTANTE GIORNATA DI LOTTA! Ora conclusa la mobilitazione iniziata per noi dalle 6:00 di questa mattina con l’iniziativa che ha violato la zona rossa al Maschio Angioino con il chiaro riferimento alla nostra vertenza ed all’opposizione all’aumento delle spese militari a discapito della spesa sociale. Il Governo stanzia 100 milioni di euro al giorno per le spese militari, il 2% […]

    Il lavoro povero e la povertà della politica economica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2022 11:35 am

    Per combattere disoccupazione e lavoro povero, non bastano la buona volontà e politiche compatibili con i vincoli attuali. Occorre una decisa inversione di marcia: spesa pubblica, controllo dei movimenti di capitale e stringente regolamentazione dei rapporti di lavoro, con forte limitazione dei contratti a termine e reintroduzione degli obblighi di reintegrazione nel posto di lavoro preesistenti alla riforma del Jobs Act.

    Il lavoro povero e la povertà della politica economica

    Sono state di recente pubblicate le conclusioni del Gruppo di lavoro “Interventi e misure di contrasto alla povertà lavorativa”, elaborate da un gruppo di esperti su iniziativa del Ministro del Lavoro Andrea Orlando, nel quale si evidenziano alcuni aspetti preoccupanti delle condizioni economiche dei lavoratori nel nostro Paese. Un aspetto che emerge in maniera, ahinoi, particolarmente lampante, è il progressivo […]

    IL MOVIMENTO DISOCCUPATI 7 NOVEMBRE: LA RISPOSTA ALLA REPRESSIONE E LA LOTTA PER I PROPRI DIRITTI Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2021 9:06 am

    “Siamo consapevoli della tendenza repressiva di istituzioni, padroni, borghesia sia legata alla crisi capitalistica e alla necessità di rafforzare il controllo politico e sociale nei confronti di chi come noi si oppone allo stato di cose presente. In tutta Italia chi lotta per i propri diritti e il proprio lavoro viene colpito immediatamente da una parte con strumenti come denunce e multe dall’altra con la violenza borghese della polizia, delle cariche ai manifestanti, degli sgomberi, delle squadracce private delle aziende.”

    IL MOVIMENTO DISOCCUPATI 7 NOVEMBRE: LA RISPOSTA ALLA REPRESSIONE E LA LOTTA PER I PROPRI DIRITTI

    Il Movimento di Lotta Disoccupati 7 Novembre è una realtà combattiva di classe che opera oramai da anni principalmente nella città di Napoli con l’obiettivo di organizzare, appunto, i disoccupati e far loro “reclamare ed ottenere un lavoro, un salario, diritti e, cosa più importante, far crescere in loro la consapevolezza di appartenere ad un’unica classe”. Anche nel contesto attuale di accelerazione […]

    «Le faremo sapere»: viaggio nello sfruttamento Comments
    franco.cilenti / Luglio 5, 2021 7:46 am

    Un podcast per raccontare il lavoro oggi. Storie di vite da cui emergono rivendicazioni che ci riportano al secolo scorso: giusta retribuzione, otto ore lavorative, un giorno di riposo

    «Le faremo sapere»: viaggio nello sfruttamento

    E se non ci sono lavoratori, pagateli di più. La frase sussurrata dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden in realtà non ha nulla di rivoluzionario, risponde proprio alle ferree regole del mercato neoliberale: se l’offerta manca bisogna alzare la posta sulla domanda. Se un bene è scarso e non ne trovi, devi pagare di più – semplice come ce […]

    Boom di inattivi in Italia: quando tutti i mali vengono a galla Comments
    franco.cilenti / Luglio 3, 2021 5:31 am

    In Italia ci sono più di 13 milioni di inattivi, in rialzo dopo un periodo di riduzione iniziato nel 2014. Il fenomeno riguarda soprattutto le donne (circa 8,7 milioni) e il Sud (6,2 milioni).

    Boom di inattivi in Italia: quando tutti i mali vengono a galla

    Il mercato del lavoro italiano, ormai è noto, soffre di una debolezza cronica e tra le più gravi d’Europa. L’ultima notizia diffusa dall’Eurostat aggrava un quadro già particolarmente preoccupante: l’Italia sarebbe il Paese europeo con la più alta percentuale di popolazione inattiva in età da lavoro (15-64 anni). Inoltre, è il Paese in cui questa percentuale è cresciuta di più […]

    Un milione di occupati in meno, ma i competenti hanno la soluzione: licenziare Comments
    franco.cilenti / Aprile 12, 2021 9:23 am

    Politiche inutili e dannose, che anziché affrontare il problema della disoccupazione a partire dalla sua vera causa, la carenza cronica di domanda aggregata di beni e servizi, ergono il disoccupato a capro espiatorio del proprio destino.

    Un milione di occupati in meno, ma i competenti hanno la soluzione: licenziare

    Un milione di lavoratori in meno. Comincia così, con un affresco drammaticamente crudo dell’attuale situazione del mercato del lavoro in Italia, un commento apparso lo scorso 7 aprile su Repubblica, a firma Tito Boeri. Personaggio, costui, che ha fatto in più occasioni capolino sul nostro blog, difficilmente per ricevere apprezzamenti. Le migliori intenzioni sembrano animare l’ex presidente dell’INPS: il titolo del suo intervento, ‘Come creare […]

    Mutualismo e forme di lotta Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:46 am

    Il mutualismo è una forma di lotta anticapitalista e di contropotere, in concreto un embrione di paese nel paese, un fare comunità in modo alternativo al senso comune dominante. Il suo obiettivo è di impattare i luoghi reali, territorialmente definiti, dell’aggregazione, dai quartieri di periferia ai centri storici delle città, puntando a farli vivere come luoghi di convivialità, di resistenza e pratiche solidali. di Loredana Marino

    Mutualismo e forme di lotta

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Provvisorie conclusioni, nuove speranze. Ce n’est qu’un debut! Circa un anno fa, quasi incuranti di quanto stava avvenendo in Cina, abbiamo sentito parlare del coronavirus e del salto di specie, abbiamo cominciato a conoscere un nuovo linguaggio già a partire dalla dichiarazione di pandemia globale redatta dell’OMS. Quarantena, distanziamento sociale, lockdown, accompagnati dagli hashtag: “io […]

    Il lavoro c’è ma i lavoratori si scansano: la favoletta continua Comments
    franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 9:50 am

    Le responsabilità della disoccupazione che ormai strutturalmente caratterizza l’Italia ricadono sulle spalle di chi ha avallato precise scelte di politica economica che riflettono i rapporti di forza tra lavoro e capitale. Rapporti, purtroppo, ai minimi storici da decenni.

    Il lavoro c’è ma i lavoratori si scansano: la favoletta continua

    È di qualche giorno fa un titolone di un rotocalco appartenente al gruppo GEDI e alla famiglia Agnelli che annunciava la presenza di, udite udite, ben 90 mila posti di lavoro disponibili che non attendono altro che essere riempiti. La favoletta è ben nota, ma riteniamo utile raccontarla per chiarire qualche concetto e suggerire qualche linea interpretativa. Repetita iuvant: spendiamo allora qualche riga sulla propaganda che […]

    Blocco dei licenziamenti ed estensione della cassa integrazione per tutto il 2021 Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 10:41 am

    Il governo vuole continuare ad ascoltare, e finanziare a fondo perduto, Confindustria mentre assume il comportamento delle tre scimmiette di fronte ai drammi di lavoratrici e lavoratori.

    Blocco dei licenziamenti ed estensione della cassa integrazione per tutto il 2021

    Il governo si schiera con Confindustria contro lavoratrici e lavoratori. Questo è risultato palese dell’incontro di ieri tra governo e segretari generali di Cgil, Cisl e Uil durante il quale Conte ha espresso l’intenzione di prorogare la cassa integrazione fino alla primavera del 2021 mentre il blocco dei licenziamenti decadrebbe già il 31 gennaio. In una situazione di gravissime sofferenze […]

    La neverending lotta di classe di Confindustria Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2020 10:05 am

    La lettera di Bonomi ci indica a suo modo la via, ricordandoci che i padroni non hanno mai deposto le armi della lotta di classe e indicandoci quali siano i nostri interessi da difendere: tutela contro i licenziamenti, contrattazione salariale e tutela del reddito dei disoccupati.

    La neverending lotta di classe di Confindustria

    La lettera che il neopresidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha inviato ai presidenti delle associazioni confederate ha fatto capolino sulle pagine dei giornali, attirando l’attenzione anche dei sindacati, per il provocatorio riferimento ai “nuovi contratti rivoluzionari” che gli industriali vorrebbero firmare. L’espressione ha fatto giustamente scalpore, ma una lettura complessiva della lettera fa emergere, in maniera ancora più limpida, la […]

    Il lavoro ai tempi della pandemia: un esercito di disoccupati Comments
    franco.cilenti / Settembre 16, 2020 7:51 am

    L’aumento dei disoccupati registrato a causa della crisi da Covid rappresenta tutta la violenza subìta dalla classe lavoratrice in questo periodo di pandemia, l’esercito di disoccupati è ormai all’opera da anni su scala europea con una funzione ben precisa: mantenere bassi i salari e far dilagare povertà e precarietà.

    Il lavoro ai tempi della pandemia: un esercito di disoccupati

    Quali saranno gli effetti della pandemia sull’occupazione? I dati comunicati al termine dell’ultimo consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) ci aiutano a comprendere la portata della recessione che stiamo vivendo e fanno presagire il peggio per gli anni a venire. Per il 2021, infatti, la BCE stima ‘un picco del tasso di disoccupazione al 9,5%’ per l’Eurozona (i Paesi dell’Unione che […]

    Il teorema di Boeri: licenziare i vecchi per (non) dare lavoro ai giovani Comments
    FrancoCile / Luglio 13, 2020 9:20 am

    La disoccupazione ci viene presentata come un fatto naturale, di discendenza metafisica. E a quel punto, ci dice Boeri, l’unico ragionamento possibile è: chi ne paga le conseguenze? Ecco quindi la trovata geniale: facciamo pagare i vecchi.

    Il teorema di Boeri: licenziare i vecchi per (non) dare lavoro ai giovani

    “Dobbiamo fare l’impossibile per permettere a queste generazioni sfortunate di recuperare.” L’ineffabile Tito Boeri lancia questo appello all’interno di uno dei suoi ultimi interventi che hanno a che vedere con le sorti del lavoro nei mesi a venire. Il buon Boeri si dice in pena per il destino dei giovani, cioè di quella fascia del mondo del lavoro che a […]

    Il coronavirus è uguale per tutti? Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2020 8:32 am

    Senza fissa dimora, disoccupati, migranti, poveri sono i più colpiti dal Covid. Una collezione di storie romane, da Tor Bella Monaca alla Stazione Tiburtina, fotografa questa realtà. Restituendoci una certezza: contro la sopraffazione dei più forti servono nuove regole, di libertà e uguaglianza.

    Il coronavirus è uguale per tutti?

    Il coronavirus è uguale per tutti. Quella che precede è un’affermazione di senso comune, un’idea corrente, direbbe Gustave Flaubert. Difficile dire che nella primavera appena trascorsa le cose siano davvero andate così: è una materia sulla quale sono ancora aperte le indagini. Si sa che la malattia ha, secondo statistica, colpito più gli uomini delle donne, più le persone anziane […]

    I numeri parlano chiaro: la disoccupazione diminuisce, cioè aumenta Comments
    franco.cilenti / Giugno 26, 2020 7:39 am

    L’aumento degli inattivi e la riduzione degli occupati rappresentano la violenza subita dalla classe lavoratrice in questi mesi, l’esercito industriale di riserva che manterrà i salari a livelli bassissimi per gli anni a venire e il segno della povertà che dilagherà, se non si mette in discussione il modello neoliberista intorno a cui è organizzata la nostra società.

    I numeri parlano chiaro: la disoccupazione diminuisce, cioè aumenta

    Cosa sta succedendo nell’economia e nel mercato del lavoro italiano durante la crisi, l’ennesima, innescata dal Covid-19? Cosa possiamo attenderci dai prossimi mesi? Il peggio è passato o la recessione deve ancora pienamente manifestarsi? La consueta nota mensile dell’ISTAT sul mercato del lavoro ha certificato, a inizio giugno, gli effetti drammatici che il lockdown ha già avuto sull’economia italiana. Riteniamo importante fare […]

    Napoli: cariche della polizia contro il corteo dei lavoratori Comments
    franco.cilenti / Maggio 25, 2020 10:36 am

    I lavoratori presenti con le dovute misure di distanziamento e di sicurezza sanitaria una volta mossi in corteo la Questura di Napoli ha voluto mostrate i muscoli nello stoppare centinaia di persone in movimento verso il Comune.

    Napoli: cariche della polizia contro il corteo dei lavoratori

    Il comunicato del Laboratorio Politico Iskra in merito a quanto successo ieri a Napoli durante un corteo dei lavoratori. CORTEO DI LAVORATORI E DISOCCUPATI NON SI FERMA ALLA CARICA DELLA POLIZIA Questo pomeriggio a Napoli una piazza di centinaia tra lavoratori e lavoratrici, disoccupate e disoccupati, abitanti in lotta dei territori, attivisti delle spese solidali è uscito per le strade […]

    La crescita dei Neet ora fa paura Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2020 7:42 am

    I Neet sono i giovani (15-34 anni) né occupati né inseriti in un percorso di istruzione. In Italia sono oltre due milioni. Una ricerca, pubblicata prima dell’emergenza virus (e quindi della devastante crisi economica conseguente), fa il punto su chi sono e sullo scenario di fondo nel quale è emerso il fenomeno. Sono diverse le ragioni che lo favoriscono, incluse il rifiuto di un certo modo di fare scuola (che si dimostra spesso escludente verso i più deboli, poco capace di stabilire ritmi personali e di favorire coinvolgimento) e il rifiuto di un lavoro sempre più alienante e precario

    La crescita dei Neet ora fa paura

    n due testi preziosi scritti a distanza di dodici anni, L’epoca delle passioni tristi (Benasayag, Schmit 2003) e Oltre le passioni tristi (Benasayag, 2015), il filosofo e psicoanalista franco-argentino Miguel Benasayag ha indagato la crescita della sofferenza psichica contemporanea, individuale e collettiva, che riguarda in particolare i giovani. Uno scenario distruttivo quanto complesso dominato da utilitarismo, competizione, consumismo precipita ogni […]

    Troppi ancora lavorano, troppi sono senza salario e reddito! Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2020 8:59 am

    Garantire il posto di lavoro e la retribuzione e sostenere il reddito dei disoccupati e degli inattivi a causa dell’emergenza. Il Governo intervenga. Altrimenti sciopero

    Troppi ancora lavorano, troppi sono senza salario e reddito!

    Troppe aziende stanno ancora lavorando. Come purtroppo avevamo previsto il decreto sulla sospensione della produzione – che comunque è arrivato in colpevole ritardo – si sta rivelando inefficace. Il Dpcm 22 marzo 2020 consente infatti (art. 1 comma 1 punto d) a tutte le aziende di continuare l’attività, comprese quelle non escluse dal fermo, previa una semplice comunicazione al prefetto […]

    Reddito e solidarietà: la crisi sanitaria non sia pagata da chi (non) lavora Comments
    franco.cilenti / Marzo 13, 2020 10:04 am

    La crisi durissima che si annuncia rischia di essere pagata dai più deboli. Facciamo appello a forze sindacali, politiche, di movimento e a tutta la società per una mobilitazione per misure sociali immediate. Per adesioni: redditoesolidarieta@jacobinitalia.it

    Reddito e solidarietà: la crisi sanitaria non sia pagata da chi (non) lavora

    La crisi del Coronavirus sta opprimendo la vita di tutti noi, particolarmente i più fragili e deboli. Anni e anni di politiche neoliberiste e di tagli allo Stato sociale hanno reso molto più difficile mettere a punto la resistenza all’emergenza sanitaria e lo stato degli ospedali lo dimostra ampiamente. La paura è diventata l’elemento dominante delle nostre vite e nella […]

    La Cgil porta Deliveroo in tribunale Comments
    franco.cilenti / Dicembre 19, 2019 9:50 am

    Il rider Antonio Prisco: “Non può decidere un algoritmo se posso ammalarmi o no. Io sono figlio di una generazione che vive un malessere generalizzato per mancanza di sicurezza sociale, pochi riescono a percepirlo e ancor meno sanno come aiutarci. Io sono figlio di un epoca in cui ti devi accontentare, specialmente se vieni dal Sud, di vivere per pochi spicci.”

    La Cgil porta Deliveroo in tribunale

    Antonio e altri rider incontrano Landini I Riders fanno sul serio e a Bologna promuovono un’azione legale per condotta discriminatoria contro un gigante mondiale del cibo a domicilio. Alla base della causa l’utilizzo dell’algoritmo ‘Frank’: per il sindacato emargina i lavoratori che, per motivi personali legati a diritti come la malattia e lo sciopero, non si rendono continuativamente disponibili al […]

    Il ricatto dell’Ilva Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2019 10:51 am

    Il dilemma dell’Ilva, quel mortale aut-aut tra lavoro e ambiente appare irrisolvibile, allora, solo rimanendo all’interno della struttura istituzionale europea fatta di vincoli soffocanti che determinano la forzata dismissione del ruolo dello Stato nell’economia.

    Il ricatto dell’Ilva

    Torna tragicamente agli onori della cronaca l’annosa vicenda dell’Ilva di Taranto. Gli attuali proprietari del sito pugliese – il gruppo franco-indiano ArcelorMittal, un colosso del settore siderurgico che fattura oltre 70 miliardi di dollari l’anno – hanno annunciato di lasciare gli stabilimenti. Si tratta, per ora, dell’ultimo capitolo di una storia lunga e travagliata. Proviamo a fare un po’ di luce sulla vicenda e sugli […]

    La recessione tedesca e la fuga di giovani dal Mezzogiorno Comments
    franco.cilenti / Settembre 29, 2019 3:38 am

    La domanda interna in Italia può crescere a condizione che si inverta la piramide demografica e che, dunque, si contrasti il progressivo invecchiamento della popolazione, soprattutto mediante misure di rientro dei nostri numerosissimi giovani emigrati in altri Paesi. Negli ultimi quindici anni dal Sud sono andati via circa due milioni di individui, come rilevato da SVIMEZ

    La recessione tedesca e la fuga di giovani dal Mezzogiorno

      Il rallentamento dell’economia tedesca costituisce un allarme per il già fragile tessuto produttivo europeo, dal momento che buona parte dell’imprenditoria italiana è strutturalmente legata – tramite rapporti di subfornitura – al capitale nord europeo. Ciò che maggiormente desta allarme è la caduta della produzione industriale in Germania, giacché questa si traduce – e in parte già si sta traducendo […]

    Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano Comments
    franco.cilenti / Luglio 17, 2019 8:26 am

    Negare la natura sistemica della disoccupazione come circostanza dovuta alla carenza strutturale della domanda aggregata, infatti, non soltanto funge da artificio retorico di colpevolizzazione del lavoratore, ma occulta scientemente le vere cause di un fenomeno che chi detiene le redini del potere economico desidera che si perpetui indefinitamente, in quanto strumento di disciplina del lavoro, della conflittualità sindacale e di contenimento dei salari.

    Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano

    “Il lavoro c’è e ci sarà, ma mancano i lavoratori”. Inizia così l’ennesimo sproloquio che prova a spiegarci come la disoccupazione sia una mera ma ineluttabile colpa dei disoccupati stessi. Dopo Confindustria, De Bortoli e compagnia cantante, è toccato nei giorni scorsi a Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, in un suo intervento in un convegno organizzato dalla CISL sul futuro del lavoro. Non […]

    TRE STORIE PARALLELE DI DISPERAZIONE PER TRE LAVORATORI Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2019 8:01 am

    Rocco sapeva fare le cose, o quanto meno si industriava, non gli faceva schifo nessun lavoro……… Angelo faceva il carrozziere a Torino e si sentiva tranquillo, è vero che sei bocche da sfamare sono tante……… Vito era un pochino più ambizioso, sarà stata l’aria di Vasto, aria di mare, frizzante, ti entra in testa e ti fa venire pensieri, propositi, intendimenti, speranze….

    TRE STORIE PARALLELE DI DISPERAZIONE PER TRE LAVORATORI

    …Rocco sapeva fare le cose, o quanto meno si industriava, non gli faceva schifo nessun lavoro, un giorno muratore per una casa abusiva a Ragusa, sedici ore in fretta a cementare, pagato a cottimo, che la sera Rosina la moglie gli metteva le mani ammollo in una bacinella di acqua calda, per scrostarle dal cemento e dalla calcina, anche dalla […]

    Istruzione e disoccupazione: chi non è causa del suo mal non pianga se stesso Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2019 7:23 am

    Scaricare tutto l’onere della disoccupazione su chi è disoccupato e cerca lavoro e sulle sue scelte formative assomiglia più ad un’operazione ideologica, assai lontana da un’analisi seria e verificabile del mercato del lavoro del paese, finalizzata a difendere politiche economiche e del lavoro di stampo liberista, che persistano nell’opera di compressione dei salari e dei diritti del lavoro.

    Istruzione e disoccupazione: chi non è causa del suo mal non pianga se stesso

    Non si fa mai in tempo ad indicare la Luna, che qualche editorialista de Il Sole 24 Ore continua a guardare il dito. Qui però non si tratta di stolti, ma di ben educati alfieri del liberismo proni e pronti a procurar sciagure ai diseredati. Il tema, nostro malgrado, è ben noto: l’atavico problema della disoccupazione che attanaglia l’economia italiana. La risposta […]

    Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo Comments
    franco.cilenti / Marzo 19, 2019 9:54 am

    Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori stagionali extracomunitari. Lo afferma la Coldiretti che chiede l’immediata approvazione del Decreto Flussi 2019

    Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo

    Pochi giorni fa la Coldiretti (Confederazione nazionale Coltivatori diretti), che rappresenta gli eterogenei interessi di piccole e medie imprese agricole, incluse molte imprese a conduzione puramente familiare, ha pubblicato un comunicato, oltre che un breve tweet, che invita ad una profonda riflessione. Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori […]

    Il lavoro manca ma se sei disoccupato la colpa è tua Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2019 8:37 am

    La teoria dei liberisti sulla disoccupazione di massa. La ricetta è la solita: abbassare (ancora) i salari e dirottare la spesa pubblica a vantaggio delle imprese. Ancora una volta, abbassare il costo del lavoro, spostandone l’onere in parte sulle spalle dello Stato, in parte sulle spalle dei lavoratori. Ad uscirne avvantaggiati devono essere solo ed esclusivamente i padroni e i propri profitti.

    Il lavoro manca ma se sei disoccupato la colpa è tua

    Tornano a squillare, se mai se ne fosse sentita la mancanza, le trombe del padronato. Il tema è sempre lo stesso: il lavoro c’è ma i lavoratori, in particolare i giovani, lo scanserebbero mossi da inspiegabile snobismo. Non la drammatica carenza di domanda di lavoro da parte delle imprese, non la più che decennale stagnazione, ma i giovani choosy, ve li […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA