• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2370168Totale letture:
    • 975614Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9214Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "disoccupazione giovanile"

    “Ed hanno anche il coraggio di arrestarci. Vogliamo risposte e vogliamo vivere, bene” Comments
    franco.cilenti / Maggio 16, 2022 5:22 am

    Il comunicato condiviso degli studenti e delle studentesse torinesi che si sono mobilitati contro l’alternanza scuola-lavoro sugli arresti a Torino

    “Ed hanno anche il coraggio di arrestarci. Vogliamo risposte e vogliamo vivere, bene”

    Era gennaio quando la notizia di Lorenzo Parelli morto durante uno stage in alternanza scuola-lavoro squarciò il velo della normalità alla quale dovremmo essere abituati secondo chi comanda. Lorenzo aveva 18 anni e quel giorno invece di andare a scuola morì schiacciato da una putrella, sul posto di lavoro deciso dal suo istituto scolastico. Da quel momento in tantissime città […]

    La fuga dei cervelli italiani: ci vorrebbe un Tribunale dei popoli per processare i colpevoli. Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2022 4:43 am

    Proviamo a fare il discorso per i medici anche per infermieri, architetti, ingegneri, camerieri, cuochi, ecc. ecc., che si sono formati in Italia. La finanza pubblica ha sostenuto i costi e poi i privati, in Italia o all’estero, raccolgono i  benefici del lavoro di quei lavoratori italiani (e di tutto il sud del mondo).

    La fuga dei cervelli italiani: ci vorrebbe un Tribunale dei popoli per processare i colpevoli.

    L’assoluta incapacità, o meglio la non volontà, di agire per il bene comune è sotto gli occhi di tutti, in tutti gli ambiti nazionali, in Italia (e non solo) dall’università all’energia, per fare due soli esempi. La volontà di privatizzare tutto, dalla sanità ai settori strategici, è assolutamente chiaro, con l’accordo di tutti i rappresentanti del popolo (scusate, delle segreterie […]

    Sfruttamento somministrato Comments
    franco.cilenti / Aprile 16, 2022 11:12 am

    L’Italia, per l’altro, checché ne dicano i pennivendoli del Sole 24 ore, è il paese europeo che più ha flessibilizzato il mercato del lavoro. L’OCSE ha costruito un indicatore proprio per valutare il grado di tutela dei lavoratori e di flessibilità del mercato del lavoro. Ebbene, andando ad analizzarlo, si noterà che in Italia le tutele contro il licenziamento per i contratti a tempo indeterminato sono diminuite, tra il 1990 e il 2018, del 18%, intaccate prima dalla Legge Fornero e poi dal Jobs Act.

    Sfruttamento somministrato

    Mentre la pandemia è scomparsa dalle cronache, spazzata via dai tremendi venti di guerra, vi è una battaglia che i liberisti e i loro media non abbandonano mai: quella contro i lavoratori e le lavoratrici. Cattura la nostra attenzione un articolo recentemente pubblicato su Il Sole 24 ore, dal titolo Troppi vincoli alla flessibilità e il mercato del lavoro s’inceppa, […]

    Dagli inutili appelli allo Stato alle lotte delle “comunità ribelli” Comments
    franco.cilenti / Aprile 3, 2022 1:10 pm

    Ciò che occorre per il riscatto tanto dei “vinti” del Sud quanto dei “vinti” del Nord è la creazione di “comunità ribelli” che lottino con il “cappello in testa” e non suppliche

    Dagli inutili appelli allo Stato alle lotte delle “comunità ribelli”

    Questione meridionale, si passi dagli inutili appelli allo Stato alle lotte delle “comunità ribelli”. L’attualità della lezione politica di Gaetano Salvemini A cavallo tra Otto e Novecento, Gaetano Salvemini apporta nell’ambito del dibattito meridionalistico una vera e propria “rivoluzione copernicana”, ossia propone un radicale rovesciamento dell’impostazione politica per la soluzione dell’allora già pluridecennale questione meridionale, ponendo l’accento sul “chi” deve […]

    Note sparse sulla gioventù del mondo Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2022 12:20 pm

    “Viviamo tempi in cui è difficile rispondere a quali possano essere gli scopi della vita. Se nel corso dei secoli la felicità è sempre stata una risposta, questa la si declinava guardando a un futuro in cui poter stare meglio, o a un passato in cui si stava peggio. Nelle realtà strutturate, come i partiti e i sindacati, quello che è stato conta più di quel che potrebbe essere. La difficoltà del ricambio generazionale è legata a quella, umana, di accettare di mettersi in discussione attraverso l’ascolto e il confronto.” Contributo di Dmitrij Palagi sul numero di marzo del mensile Lavoro e Salute

    Note sparse sulla gioventù del mondo

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ di Dmitrij Palagi Flessibilità e precarietà Cosa vuol dire essere giovani? Lo si può essere fino a 30 anni, in Rifondazione. La soglia si alza a 40 in Confindustria. La risposta è semplice quando c’è una qualche norma o regola pronta a definire la soglia. Diventa impossibile guardando alla società in generale. C’è infatti […]

    Guerra ai giovani Comments
    franco.cilenti / Marzo 1, 2022 9:24 am

    Le cause della disoccupazione giovanile in Italia. Si tratta di uno scenario che si pone in radicale controtendenza rispetto a quanto fatto dai Governi italiani degli ultimi decenni, incluso l’attuale

    Guerra ai giovani

    L’aumento della disoccupazione giovanile, secondo la visione dominante, è da imputarsi al mancato incontro fra la domanda di lavoro espressa dalle imprese e l’offerta di lavoro proveniente dai lavoratori. Questi ultimi – si sostiene – ricevono da scuola e Università una formazione generalista, eccessivamente calibrata sull’acquisizione di conoscenze e poco attenta alla trasmissione di competenze. Le competenze – il saper […]

    CON GLI STUDENTI IN PIAZZA CONTRO IL LAVORO CHE UCCIDE Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2022 12:56 pm

    Continua e cresce l’occupazione delle scuole da parte degli studenti per il diritto allo studio in una scuola pubblica non più violenntata dalla criminale alternanza scuola-lavoro e contro la repressione delle manifestazioni

    CON GLI STUDENTI IN PIAZZA CONTRO IL LAVORO CHE UCCIDE

    La giornata di lotta degli studenti del 18 febbraio, contro un modello di Scuola sempre più distante dal diritto allo studio e contro un’alternanza scuola lavoro che uccide, è importante perché oltre a denunciare l’asservimento della scuola all’impresa accende i riflettori sulle morti sul lavoro.Una strage continua che questo governo non vuole fermare, perché farlo metterebbe in discussione un modello […]

    Squid Game è il capitalismo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2021 8:06 am

    Come aveva già fatto «Parasite», la serie coreana di Netflix mette in scena gli orrori di disuguaglianza e sfruttamento in Corea del Sud e demolisce il mito secondo cui lavorare sodo è garanzia di prosperità

    Squid Game è il capitalismo

    L’industria dell’intrattenimento sudcoreana è conosciuta all’estero soprattutto per la prolifica produzione di K-Pop allegro e fabbricato in serie, e per una manciata di film e serie televisive che hanno attirato l’attenzione internazionale negli ultimi anni. Le esportazioni cinematografiche del paese sono molto più oscure, trattando in maniera esplicita e allegorica la triste realtà della vita in Corea sotto il capitalismo. […]

    QUELLI CHE NON HANNO VOGLIA DI LAVORARE Comments
    franco.cilenti / Luglio 9, 2021 7:47 am

    Analisi per chi abbia voglia di non lasciarsi abbindolare dalle chiacchiere, seppure basate su dati statistici ufficiali, ha sempre la possibilità di verificare che la realtà è spesso diversa.

    QUELLI CHE NON HANNO VOGLIA DI LAVORARE

    A beneficio di coloro i quali, quando scrivono in materia di mercato del lavoro, non riescono a sottrarsi al fascino del ricorso a inutili anglicismi, forse allo scopo di impreziosire la terminologia cui ricorrono, piuttosto che – come più realisticamente sospetto – al solo fine di tentare di dotare di maggiore autorevolezza concetti e considerazioni ben poco condivisibili, rilevo che, […]

    SOS giovani Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2021 7:27 am

    Il fenomeno della disoccupazione giovanile europea ed italiana ai giorni nostri

    SOS giovani

    “Finché la barca va lasciala andare”.  Fu così che Orietta Berti sentenziò un costume che ha radici profonde nel nostro bel Paese, in  cui l’arte della procrastinazione e del tergiversare ha avuto (e purtroppo, continua ad avere) un  ruolo centrale nelle nostre vite sociali.   Visione troppo pessimista? In realtà no.   Siamo i figli di una generazione nata e pasciuta nel […]

    Riproduzione sociale: cosa ci dicono i dati Istat di dicembre? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 5, 2021 9:20 am

    Molto scalpore hanno fatto i dati Istat di dicembre sull’occupazione, ma al netto della cronaca brutale le analisi su questi dati sono state spesso inesistenti se non fantasiose. A parte le considerazioni dei soliti ultraliberisti che collegano il calo degli occupati strumentalmente alle rigidità del mercato del lavoro durante la pandemia (al fine di riproporre la logora contrapposizione tra garantiti e non) per il resto sembra che questi dati siano caduti dal cielo. O meglio vengono collegati in maniera autoevidente alla pandemia ed ai lockdown, vengono registrate le asimmetrie ma poi ci si ferma lì, senza scavare più a fondo.

    Riproduzione sociale: cosa ci dicono i dati Istat di dicembre?

    Proviamo ora a rileggere questi dati: secondo l’Istat nel solo mese di dicembre vi è stato un calo degli occupati di 101.000 unità di cui 99.000 sono donne. Tra dicembre 2019 e dicembre 2020 il calo è stato di 444.000 di cui il 70% sono donne (312.000). La crisi si è verificata principalmente nel campo del lavoro precario e dei […]

    Tutti esperti di giovani Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2021 10:35 am

    È grande e spiazzante il silenzio dei giovanissimi. Molti adulti, capaci di misurare la vita solo nello spazio di un portafoglio, preferiscono liquidare la questione ricordando che i giovani hanno ereditato un debito economico enorme. E quando due anni fa decine di milioni di ragazzi e ragazze scesero in strada in tutto il mondo per reclamare il loro futuro soffocato dai cambiamenti climatici, furono in tanti a irriderli. Forse dovremmo tutti imparare ad ascoltare quel silenzio e a mettere da parte molte certezze.

    Tutti esperti di giovani

    Agli adulti in generale piace parlare dei giovani. Accade da sempre e non è certo una novità di questi mesi vedere tanti adulti parlare di o in nome di chi pensano di conoscere perché ci vivono accanto, o incontrano o… percepiscono. Piace molto poi il poter confermare il proprio pensiero cogliendo, tra le tante immagini povere di pensiero che i […]

    Una brutta giostra di interessi e miserie politiche Comments
    franco.cilenti / Ottobre 2, 2020 9:25 am

    Se i beneficiari del reddito di cittadinanza dovranno accettare volenti o nolenti basse retribuzioni, gli imprenditori non saranno certo costretti ad accettare bassi profitti a fronte dei finanziamenti che riceverebbero proteggendosi da ogni rischio.

    Una brutta giostra di interessi e miserie politiche

    La storia del reddito di cittadinanza è una cartina di tornasole utile a mettere in luce accanimenti ideologici, interessi contrastanti e miserie politiche. Contro il più elementare principio di razionalità questo strumento viene messo sotto accusa proprio quando si rivela più indispensabile e cioè nel pieno di una pandemia e di una crisi economica destinate a ridurre a lungo le […]

    Il lavoro ai tempi della pandemia: un esercito di disoccupati Comments
    franco.cilenti / Settembre 16, 2020 7:51 am

    L’aumento dei disoccupati registrato a causa della crisi da Covid rappresenta tutta la violenza subìta dalla classe lavoratrice in questo periodo di pandemia, l’esercito di disoccupati è ormai all’opera da anni su scala europea con una funzione ben precisa: mantenere bassi i salari e far dilagare povertà e precarietà.

    Il lavoro ai tempi della pandemia: un esercito di disoccupati

    Quali saranno gli effetti della pandemia sull’occupazione? I dati comunicati al termine dell’ultimo consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) ci aiutano a comprendere la portata della recessione che stiamo vivendo e fanno presagire il peggio per gli anni a venire. Per il 2021, infatti, la BCE stima ‘un picco del tasso di disoccupazione al 9,5%’ per l’Eurozona (i Paesi dell’Unione che […]

    Istat: l’economia va male perché crollano i consumi, e i redditi! Comments
    franco.cilenti / Settembre 3, 2020 7:42 am

    Il livello di occupazione ufficiale è sceso tra febbraio e luglio di circa 500.000 unità, mentre gli inattivi sono aumentati di più di 400 mila. Ma il dato più preoccupante riguarda i giovani a conferma di una tendenza mondiale denunciata dall’Ilo che vede i giovani e le donne più penalizzati nella fase della pandemia: la disoccupazione giovanile è al 30%, peggio in Europa solo Spagna e Grecia e aumenta il numero delle giovani donne che non studiano né lavorano.

    Istat: l’economia va male perché crollano i consumi, e i redditi!

    I dati forniti dall’Istat con i conti economici trimestrali presentano un quadro peggiorativo rispetto alle previsioni avanzate precedentemente registrando la peggior caduta del Pil che non si registrava da 25 anni e un andamento sotto la media dell’Ue. I dati danno per il secondo trimestre del 2020 un calo del 17,7% rispetto allo stesso periodo del 2019 e una variazione […]

    Il teorema di Boeri: licenziare i vecchi per (non) dare lavoro ai giovani Comments
    FrancoCile / Luglio 13, 2020 9:20 am

    La disoccupazione ci viene presentata come un fatto naturale, di discendenza metafisica. E a quel punto, ci dice Boeri, l’unico ragionamento possibile è: chi ne paga le conseguenze? Ecco quindi la trovata geniale: facciamo pagare i vecchi.

    Il teorema di Boeri: licenziare i vecchi per (non) dare lavoro ai giovani

    “Dobbiamo fare l’impossibile per permettere a queste generazioni sfortunate di recuperare.” L’ineffabile Tito Boeri lancia questo appello all’interno di uno dei suoi ultimi interventi che hanno a che vedere con le sorti del lavoro nei mesi a venire. Il buon Boeri si dice in pena per il destino dei giovani, cioè di quella fascia del mondo del lavoro che a […]

    Restare per lottare! Comments
    franco.cilenti / Maggio 3, 2020 8:47 am

    Giovani, un contributo dal sud. E’ la pianificazione statale orientata al soddisfacimento dei bisogni delle classi popolari quella che rivendichiamo

    Restare per lottare!

    Introduzione Siamo i giovanissimi, i meno giovani, studenti, precari, quelli del lavoro sommerso, gli sfruttati, quelli dei contratti fasulli o degli stage, quelli che devono accumulare esperienza, quelli che addirittura sono costretti ad emigrare, o che vengono etichettati come neet, perché a volte anche occupazioni disagianti e spregianti di qualsiasi dignità sono complicate da trovare a casa propria. Casa propria, […]

    Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno Comments
    franco.cilenti / Aprile 1, 2020 9:16 am

    Chiusi in casa, in alcuni casi solo nella propria stanza, eliminando quasi completamente i rapporti con gli altri. Spesso un unico aggancio: internet. No, non stiamo parlando di un paese ai tempi dell’isolamento, ma di hikikomori, giovani che si chiudono in casa rifiutando i contatti sociali. Abbiamo raccolto le storie di alcuni di loro, che pubblicheremo nei prossimi mesi su Le Nius. Intanto, presentiamo il fenomeno hikikomori in Italia.

    Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno

    Io mi basto, fine pena mai Smetti di chiamarmi tanto io non esco sai Io mi basto, fine pena mai I miei angeli e i miei demoni scaricati col wi-fi. Canta Artemix in Hikikomori, un pezzo da 140 mila visualizzazioni che deve molto del suo successo al fatto che Artemix sa bene chi sia un hikikomori, cioè un “giovane che […]

    In Sicilia meno libri e più moschetto per lo studente-soldato perfetto Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2020 9:37 am

    Forze armate per l’educazione degli studenti. AAA cercasi studenti per stage, attività di orientamento e alternanza scuola-lavoro nei reparti d’élite dell’Esercito italiano di stanza in Sicilia. Con una circolare inviata ai Dirigenti scolastici degli Istituti secondari di II grado delle province di Catania, Palermo e Trapani, l’URS – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ha reso noto di aver sottoscritto l’11 aprile 2019 un “Protocollo d’intesa” con il Comando Militare dell’Esercito per lo svolgimento presso alcune importanti infrastrutture di “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” destinati ad alunne e alunni frequentanti le scuole superiori dell’Isola. In particolare, la circolare invita i dirigenti a stipulare specifiche convenzioni con i referenti degli “enti ospitanti” appositamente individuati dal Comando dell’Esercito.

    In Sicilia meno libri e più moschetto per lo studente-soldato perfetto

    Cuochi e camerieri per le mense degli ufficiali; hostess per mostre e convegni su armi ed eroiche imprese di guerra; fabbri, falegnami e verniciatori per le officine di riparazione di vecchi blindati e carri armati. Grazie al Protocollo d’Intesa firmato a Palermo l’11 aprile 2019 dal Comando Militare dell’Esercito e l’USR – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, un centinaio […]

    Spontaneismo dei movimenti e direzione consapevole Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 1:13 pm

    “Il movimento non può essere tutto, perché senza la rivoluzione il movimento non è che un meccanismo. Il partito può essere organizzazione realmente rivoluzionaria solo se si ridefinisce, si modifica, si ristruttura nella lotta di classe in un rapporto dialettico e fecondo con le masse, che però ha il compito di guidare”(Rosa Luxemburg)

    Spontaneismo dei movimenti e direzione consapevole

    di Alba Vastano – Riflettori puntati sui nuovi movimenti e i loro leader. Generalmente sono giovani, a volte giovanissimi, talvolta adolescenti. Alcuni poco sorridenti, altri con il sorriso permanente. Tutti conquistano folle immense. Chi per la carica inusuale nell’affrontare i potenti della terra, altri perché sorridono e invitano alla gentilezza e alla pace affermando che violenza fisica e verbale devono […]

    Giovani NEET: chi e quanti sono in Italia e in Europa Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 10:29 am

    I giovani NEET sono un segmento di popolazione che nel nostro paese assume proporzioni molto rilevanti. Quando i numeri sono così grandi significa che le cause sono strutturali. Risiedono cioè nel modo in cui sono organizzate la società e l’economia.

    Giovani NEET: chi e quanti sono in Italia e in Europa

    Not in Education, Employment or Training. L’acronimo NEET è un mantra che si abbatte sui giovani del terzo millennio e in un ipotetico premio per il neologismo più rappresentativo dei nostri tempi sarebbe lì, tra i primi. È il classico caso di una parola che nello stesso momento in cui descrive un fenomeno contribuisce ad alimentarlo. Da quando è diventata […]

    Online outsourcing: la nuova forma di precariato digitale Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2019 8:59 am

    Le piattaforme al servizio delle aziende, meno note di quelle della gig economy ma in continua crescita, rappresentano la nuova frontiera della frammentazione del processo produttivo e della flessibilità selvaggia del lavoro

    Online outsourcing: la nuova forma di precariato digitale

    «Il mercato del lavoro […] ha conosciuto una radicale ristrutturazione. In presenza di una forte instabilità del mercato, di un’accresciuta concorrenza e di margini di profitto decrescenti, i datori di lavoro hanno sfruttato il diminuito potere sindacale e le sacche di lavoratori in eccedenza (disoccupati o sotto-occupati) per promuovere regimi di lavoro e contratti di lavoro molto più flessibili». Così […]

    La speranza di vita non cresce più: sorridete, lavoratori! Comments
    franco.cilenti / Novembre 21, 2019 9:19 am

    In una prospettiva e in un’ottica redistributiva opposte, il ripensamento radicale del rapporto tra tempi di vita e tempi di lavoro, assieme ad un ripensamento della qualità, del senso e del riconoscimento economico e sociale del lavoro stesso, non possono che essere i fondamenti di una società più solidale, più giusta e più umana. Una società in cui un aumento della speranza di vita non debba essere accolto con un brivido dai lavoratori alle soglie della pensione, ma soltanto come un’ottima notizia per tutti.

    La speranza di vita non cresce più: sorridete, lavoratori!

    Alla fine della scorsa settimana i Ministeri dell’Economia e del Lavoro hanno emanato il decreto che aggiorna ogni due anni, sulla base dell’andamento dell’indice della speranza di vita, la soglia dell’età pensionabile. Quest’ultimo parametro è particolarmente rilevante perché stabilisce a quale età scatta la pensione di vecchiaia (cioè l’età anagrafica che permette al lavoratore di andare in pensione, indipendentemente dagli anni lavorati). Il verdetto è […]

    Generazione Neet, quei giovani tra rinuncia e realizzazione Comments
    franco.cilenti / Novembre 14, 2019 9:23 am

    Le ricerche di Save the Children, Unicef e Istat dimostrano come sia peggiorata in Italia la condizione dei minori. Ma a proposito dei Neet, sostiene l’Unicef, non bisogna generalizzare perché questi giovani «hanno talenti e passioni che coltivano nella loro intimità»

    Generazione Neet, quei giovani tra rinuncia e realizzazione

    Si trovano a dover fronteggiare un mondo più caldo, instabile e dagli esiti molto incerti. E non solo perché devono fare i conti con sedici delle diciannove annate più bollenti dal 1800 a oggi ma, soprattutto, perché hanno subìto i contraccolpi, dal governo Berlusconi a quello attuale, di un decennio politico all’insegna di mancati finanziamenti ai servizi sociali e per […]

    La recessione tedesca e la fuga di giovani dal Mezzogiorno Comments
    franco.cilenti / Settembre 29, 2019 3:38 am

    La domanda interna in Italia può crescere a condizione che si inverta la piramide demografica e che, dunque, si contrasti il progressivo invecchiamento della popolazione, soprattutto mediante misure di rientro dei nostri numerosissimi giovani emigrati in altri Paesi. Negli ultimi quindici anni dal Sud sono andati via circa due milioni di individui, come rilevato da SVIMEZ

    La recessione tedesca e la fuga di giovani dal Mezzogiorno

      Il rallentamento dell’economia tedesca costituisce un allarme per il già fragile tessuto produttivo europeo, dal momento che buona parte dell’imprenditoria italiana è strutturalmente legata – tramite rapporti di subfornitura – al capitale nord europeo. Ciò che maggiormente desta allarme è la caduta della produzione industriale in Germania, giacché questa si traduce – e in parte già si sta traducendo […]

    Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori Comments
    franco.cilenti / Agosto 30, 2019 8:31 am

    il salario minimo legale è un istituto riguardante la dignità del lavoro, presente in tutti i Paesi europei e non potrà non essere introdotto anche in Italia. Preoccupa gli imprenditori ma anche i sindacati perché fa le pulci ai contratti collettivi ed evidenzia il limite del taglio del cuneo fiscale. Ora la norma è ferma, ma discuterne è inevitabile

    Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori

    La composita schiera di oppositori del salario minimo legale che è riuscita a stoppare, almeno per ora, l’importante progetto 658 in Senato (sen. Catalfo), si articola in due gruppi: chi continua a propalare notizie false e critiche infondate e chi indica “vie diverse” per rimediare all’ingiustizia dei “lavoratori poveri” e agita lo slogan del cosiddetto taglio del “cuneo fiscale” (e […]

    In chat con la psicologa Comments
    franco.cilenti / Agosto 23, 2019 5:39 pm

    Un primo soccorso psicologico gratuito rivolto a donne e giovani che si trovano in situazioni di difficoltà attraverso una chat protetta che garantisce l’anonimato. È l’idea di Mama Chat, che dal 2017 ha ascoltato e indirizzato più di 3mila donne

    In chat con la psicologa

    Mama Chat, una chat che dal 2017 offre un primo soccorso psicologico a donne e giovani che si trovano in situazioni di difficoltà e violenza, è tra i 10 progetti finalisti selezionati dal contest di Libere: tecnologie innovative per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne, che in autunno, guidati da un team di esperte ed esperti, incontrerà università e […]

    Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2019 10:29 am

    I capitoli: Introduzione – Immaturità – Iperconnessione – Incorporeità – Instabilità – Isolamento e disimpegno: più prudenza, meno comunità – Incertezza e precarietà – Indefinitezza: sesso, matrimonio e figli – Inclusività: Lgbt, genere, etnia nella nuova era – Conclusioni

    Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa

    Introduzione “Iperconnessi” è una fotografia nitida della generazione nata intorno agli anni 2000. J.M. Twenge, docente di Psicologia alla San Diego University e autrice di molti articoli e saggi sull’adolescenza, propone un’accurata analisi della cosiddetta i-generation anche attraverso il confronto con le generazioni che l’hanno preceduta: i Baby Boomers (nati tra il 1946 e il 1964), la Generazione X (nati tra il 1965 e il 1979), […]

    Come l’Italia è rimasta senza giovani Comments
    franco.cilenti / Luglio 3, 2019 7:18 am

    L’invecchiamento della popolazione è una tendenza mondiale. Però l’Italia è tra i paesi che più l’hanno accelerata. È soprattutto la persistente bassa fecondità che continua ad alimentare i nostri squilibri demografici. E ci sarà un prezzo da pagare.

    Come l’Italia è rimasta senza giovani

    I cambiamenti mondiali Via via che attraversiamo il XXI secolo, la questione demografica si sposta dall’eccesso di crescita del numero di abitanti del pianeta all’impatto pervasivo dell’invecchiamento della popolazione. Nella seconda metà del secolo scorso, la popolazione mondiale è passata da 2,5 a 6,1 miliardi. Se lungo tutta la storia umana la nostra specie è cresciuta fino ad arrivare a […]

    IL CYBERBULLISMO OLTRE I PREGIUDIZI: come aiutare le vittime e i persecutori Comments
    franco.cilenti / Maggio 14, 2019 7:52 am

    “Cyberbullismo: come aiutare le vittime e i persecutori” è un testo utile per gli insegnanti, gli educatori, i professionisti e le famiglie che intendono comprendere, senza preconcetti e pregiudizi, un fenomeno tipico della realtà in cui oggi gli adolescenti vivono e si relazionano.

    IL CYBERBULLISMO OLTRE I PREGIUDIZI: come aiutare le vittime e i persecutori

    Il cyberbullismo, fenomeno che nasce e si sviluppa in parallelo all’avvento e all’evoluzione delle tecnologie digitali, continua ad essere un argomento molto dibattuto e attuale data la dimensione “digitale” che hanno assunto le nostre vite, in particolare quelle degli adolescenti. Il libro di Federico Tonioni, psichiatra e direttore dell’ambulatorio per l’ascolto e la cura del cyberbullismo dell’ospedale Gemelli di Roma, […]

    CROLLA TUTTO Comments
    franco.cilenti / Febbraio 11, 2019 9:21 am

    Crolla anche il settore alimentare italiano, un tempo vanto dell’industria con rinomate produzioni richieste sul mercato estero. Nel mentre, nell’assordante e vigliacca propaganda imbastita contro i migranti che sbarcano sulle nostre coste – 1.312 nel 2018, secondo i dati Onu – il dibattito pubblico nasconde un dettaglio: nello stesso periodo gli italiani che hanno lasciato il proprio Paese sono circa 100 volte di più. I giovani italiani vivono in un Paese che ha voltato loro le spalle, e a loro volta in molti casi si trovano costretti ad andarsene per cercare miglior fortuna altrove. una situazione disperata: il 78% degli under 35 pensa di emigrare, visto anche che i due terzi degli intervistati ha come preoccupazione principale il lavoro che non c’è. E in una situazione di assoluta precarietà non c’è da stupirsi se si rimanda la decisione di metter su famiglia: il 28% dei trentenni cancella del tutto l’ipotesi di avere figli.

    CROLLA TUTTO

    Sulla stampa, ogni giorno, leggiamo di storici marchi in crisi senza mai indagare le ragioni che spingono alla chiusura aziende un tempo rinomate e altamente produttive, anni di crisi , e di ammortizzatori sociali, culminati nella vendita della proprietà a gruppi esteri. Poco o nulla sappiamo delle filiere produttive, del rifornimento di materie prime e dei processi di lavorazione, spesso […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA