• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "distanziamento sociale"

    Le nuove istituzioni totali Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2022 8:37 am

    Sfruttando l’intelligenza informatica e l’estrazione digitale società come Google o Facebook hanno creato un nuovo habitat in cui l’azione umana, anche quando si auto percepisce come volontaria, risulta sempre più conforme a quanto previsto

    Le nuove istituzioni totali

    I grandi player del settore digitale come Googlee Facebook rappresentano una novità assoluta all’interno delle istituzioni umane dal momento che superano di gran lunga il ruolo sociale svolto dalla forma impresa così come l’abbiamo conosciuta finora. Tanto che questo ruolo non può essere sintetizzato dalle classiche metriche economiche nelle quali pure essi primeggiano: il fatturato, il numero di dipendenti, le quote […]

    Hate speek,  il virus dell’odio Comments
    franco.cilenti / Febbraio 9, 2022 6:03 am

    Il problema è che vengono inibiti e non riconosciuti, altri vaccini come il Soberana cubano, il cinese, il russo. Il problema è che i vaccini non ci sono per le popolazioni più fragili, proprio quelle a cui da sempre viene negato il riconoscimento del diritto universale alla salute. Quello per cui Gino Strada si è battuto per tutta la sua vita. Breve excursus nel biennio di pandemia, fra il serio e il faceto

    Hate speek, il virus dell’odio

    di Alba Vastano – Se raffiguriamo su un grafico la curva dei comportamenti sociali nel corso della pandemia, in base ad alcuni parametri: solidarietà/tolleranza/ intolleranza/ odio sociale, possiamo evincere come la curva, specie dal 2021 , cresca in modo esponenziale sull’odio sociale. Di questo funesto parametro i social ne sono la fotografia e lo specchio. Costretti a lockdown severi e […]

    PANDEMIA. E’ ora della guerra di classe Comments
    franco.cilenti / Gennaio 15, 2022 11:24 am

    “C’è un nesso e io dico di si, tra la narrazione attuale e il fatto che stiamo andando a rotta di collo verso un disastro sociale senza precedenti fatto da : disoccupazione di massa, perdita di migliaia di posti di lavoro, ulteriore precarietà e insicurezza giovanile, riduzione del potere di acquisto, salari e pensioni da fame, sfratti esecutivi, perdita dei servizi pubblici essenziali verso la privatizzazione, caro vita insopportabile e perdita definitiva della democrazia rappresentativa verso un sistema oligarca e tecnocratico?” Marco Nesci sul numero di gennaio del mensile Lavoro e Salute

    PANDEMIA. E’ ora della guerra di classe

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org Ho sempre pensato, e oggi ne sono sempre più convinto, che la politica sia una cosa seria, che non si improvvisa e che per certi ruoli devi avere una visione dello Stato, ma soprattutto un fine politico preciso ossia rispondere alle esigenze sociali e agli interessi della popolazione, in quel ruolo essere medico può aiutare, ma […]

    Non parlate più di disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Gennaio 14, 2022 10:10 am

    Dall’inizio della pandemia, quando si ragiona di scuola chi governa non fa che parlare di aprire la scuola al territorio, dividere le classi in piccoli gruppi, appropriarsi dei luoghi di cultura della città per fare scuola in modo diverso, ma anche di moltiplicare gli spazi sociali che bambini e bambine, ragazzi e ragazze possono frequentare nei pomeriggi per attività extrascolastiche. L’ipocrisia non sembra conoscere confini.

    Non parlate più di disuguaglianze

    Noi stiamo cadendo come pedine. Parlo di noi insegnanti, quelli che nella scuola ci credono e per cui presidiarla è una scelta etica oltre che lavorativa. Come dice Umberto Galimberti, molti insegnanti non sono motivati (vi prego non parliamo di vocazione) ma è anche vero che dopo anni di abusi persino chi è motivato, perde qualsiasi entusiasmo. Siamo consumati. Ho […]

    No-vax di sinistra? Libertà e pensiero dialettico Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2021 8:32 am

    E’ ingenuo pensare tutti/e fianco a fianco a combattere per un accesso libero e gratuito ai vaccini per l’umanità intera; per una sanità pubblica e gratuita, diffusa sul territorio, che potesse garantire a tutti/e cure decenti, contro le privatizzazioni?

    No-vax di sinistra? Libertà e pensiero dialettico

    Mi capita di pensarci quando sto aspettando una corriera, solo davanti a una fermata persa chissà dove: il bus arriverà davvero? Man mano che i minuti scorrono sono assalito dai dubbi: e se fosse già passato? Se proprio oggi fosse cambiato il percorso? Se avessero cambiato gli orari e non avessero aggiornato quelli sul sito dell’azienda di trasporti? Poi la […]

    I “No Green Pass” come pretesto per vietare la libertà di manifestare Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2021 10:01 am

    In questo paese l’emergenza pandemica è fin dall’inizio gestita con arroganza, presunzione, repressione da un ministro e due governi che non hanno nemmeno attuato in tempo il piano pandemico all’epoca in vigore e non aggiornato dal lontano 2006. Il governo Draghi sancisce che lo shopping viene prima della democrazia e che l’articolo 17 della Costituzione venga calpestato con disinvoltura.

    I “No Green Pass” come pretesto per vietare la libertà di manifestare

    Per tutto lo stato d’emergenza pandemico, con delle perfette tecniche mediatiche di propaganda, si è portato la gente a guardare il dito perdendo di vista la luna, dando adito al divide et impera che la politica del governo Draghi è stata molto abile a giostrare a suo piacimento. Mentre si applicavano strumenti discriminatori come il Green Pass, si induceva anche […]

    “COME SI ESCE DALLA SINDEMIA?” Comments
    franco.cilenti / Novembre 10, 2021 8:59 am

    CONVEGNO NAZIONALE PER LA SALUTE A BOLOGNA. IL REPORT

    “COME SI ESCE DALLA SINDEMIA?”

    Sul tema della pandemia e delle sue implicazioni, sabato 6 e domenica 7 novembre 2021 si è svolto a Bologna il convegno nazionale (in presenza) “Come si esce dalla sindemia?”, un’ideale continuazione del convegno “Sindemia0202” che si era tenuto, in modalità online, domenica 28 marzo 2021. Hanno partecipato alle due giorni quasi un centinaio di realtà che, nei territori, lavorano […]

    Morire da idiota Comments
    franco.cilenti / Settembre 10, 2021 8:47 am

    La morte da idiota è quella che si sente attribuire ai no-vax e ai no-covid, che contraggono il virus e soccombono, da parte di coloro che invece alla vaccinazione hanno aderito. Sull’incomunicabilità sociale tra gruppi al tempo della pandemia.

    Morire da idiota

    Darsi dello stupido da solo; e per di più riferendosi al proprio modo di andare incontro alla morte: non capita spesso di sentirlo. Lo ha fatto invece Thycho Brahe. “È vissuto come un saggio, è morto come un idiota”: è l’epitaffio che ha proposto per la propria tomba. Il famoso astronomo (1546-1601) si trovava sul letto di morte per una […]

    La sindrome del sei riacciuffato Comments
    franco.cilenti / Settembre 3, 2021 8:22 am

    Ricordiamo le cronache: le rassicurazioni di alcuni clinici, Zangrillo innanzitutto, che diffusero la convinzione che ormai il virus si era “in letargo” e i pochi contagi non creavano più malattie serie. Nel frattempo si scatenò la polemica sulla riapertura delle discoteche che poi si concluse praticamente con il focolaio nella discoteca Billionaire di Briatore che convinse i più che il virus era tutt’altro che sparito e quindi ripresero le paure e conseguentemente la misure di contenimento.

    La sindrome del sei riacciuffato

    Sarà capitato forse anche a voi di avere a scuola continue insufficienze in una materia e per questo vi siete dati da fare con lo studio per riuscire a mettervi alla pari e così, finalmente, avete riacciuffato la sufficienza. Tanta è stata la soddisfazione del risultato raggiunto e tanta la fatica per raggiungerlo che vi siete poi concessi una pausa […]

    L’obbligo di pensare prima alla salute di tutti Comments
    franco.cilenti / Settembre 3, 2021 7:57 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    L’obbligo di pensare prima alla salute di tutti

    Per ora sono solo tre i Paesi al mondo che hanno introdotto l’obbligo vaccinale per tutti: l’Indonesia, il Turkmenistan e il Tagikistan. Ma in molti Paesi vige comunque l’obbligo per il personale sanitario (Francia e Italia), oppure viene chiesto ai datori di lavoro di garantire almeno il 60% di dipendenti vaccinati (Russia). Il green pass, più o meno esteso, è […]

    Canta che ti green-pass Comments
    franco.cilenti / Luglio 29, 2021 9:21 am

    La conseguenza sociale che si profila con l’introduzione del green pass sfugge ancora a molti. Si dà uno strumento ai no vax

    Canta che ti green-pass

    In un Paese normale il green pass dovrebbe essere visto semplicemente come una prolunga del patto sociale. Quando entro in un negozio e acquisto del cibo o dei macchinari o dei farmaci che qualcuno ha verificato non essere nocivi alla mia vita. Là il green pass viene esibito sotto forma di controlli che altre autorità hanno fatto. Se l’esercente vende […]

    I tanti coni d’ombra Comments
    franco.cilenti / Maggio 7, 2021 8:55 am

    “I dati attuali dal segno blandamente positivo risentono dei recenti confinamenti attuati nelle zone rosse ed arancione: il loro affievolirsi potrebbe produrre notevoli effetti rebound di infezioni e malattie conclamate, si calcola, fra la fine del mese di maggio e gli inizi di giugno.” Francesco Domenico Capizzi

    I tanti coni d’ombra

    Nonostante le reiterate raccomandazioni igienico-comportamentali, individuali e comunitarie, e l’interposizione di alcune limitazioni di tipo organizzativo, la decisione del Governo di riaprire le attività commerciali e culturali in quasi tutto il Paese suscita una serie di precipue preoccupazioni di tipo socio-sanitario: I° – sebbene alcuni parametri epidemiologici stiano registrando minute flessioni della curva epidemica italiana, è necessario osservare che dette […]

    Covid19: ecco i brillanti risultati dei fanatici del Pil Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2021 7:18 am

    I Paesi che hanno orientato le loro scelte sulle immediate esigenze dettate dal mercato e dai grandi interessi economici non possono che constatare il proprio fallimento su tutti i versanti.

    Covid19: ecco i brillanti risultati dei fanatici del Pil

    Quindici mesi di pandemia dovrebbero essere sufficienti per fare un bilancio ragionato e intellettualmente onesto sull’efficacia delle misure messe in campo per affrontarla e sulla visione di società che le ha determinate. Se non per altre ragioni, almeno per dare un significato agli oltre 120.000 morti (ad oggi) che nel nostro Paese si sono verificati. Come è chiaro a tutt* […]

    Le riaperture, un rischio “ragionato” … ragioniamone Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2021 7:52 am

    “Vedremo quindi che succederà dal 10 maggio e potremo ragionare se queste riaperture avranno richiesto un maggior costo in termini di salute e quanto sarà caro il conto che il virus si è fatto e si farà ancora pagare.” Cesare Cislaghi

    Le riaperture, un rischio “ragionato” … ragioniamone

    Il 26 aprile è la data scelta dal governo per “riaprire” le Regioni che torneranno per lo più ad essere in “giallo”. Il Governo ha annunciato la misura dicendo di essere consapevole del rischio, ma si tratterebbe di un “rischio ragionato”. Le motivazioni che hanno maggiormente portato a prendere questa decisione sono quelle di ordine economico e forse ancor più […]

    Il movimentismo al tempo del covid 19 Comments
    franco.cilenti / Aprile 22, 2021 8:21 am

    Una lettura critica del “dire” e del “fare” dell’attivismo sociale

    Il movimentismo al tempo del covid 19

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Il protrarsi dell’emergenza sanitaria mondiale ha prodotto, tra le altre cose, un moltiplicarsi di gruppi e aggregazioni di vario genere, che agiscono in prevalenza sui social e in alcuni casi organizzano proteste di piazza. Naturalmente i temi riguardano da vicino i gravi problemi legati alle restrizioni imposte dalla pandemia. Si distinguono, in particolare gli […]

    NUOVI PROTOCOLLI ANTICOVID NEI LUOGHI DI LAVORO. OBBLIGHI VACCINALI, LOTTE E “LOTTI” Comments
    franco.cilenti / Aprile 17, 2021 9:56 am

    Riportiamo qualche sommaria considerazione sugli ultimi provvedimenti “validi” in ambito lavorativo nella “lotta” al covid-19 negli ambienti di lavoro.

    NUOVI PROTOCOLLI ANTICOVID NEI LUOGHI DI LAVORO. OBBLIGHI VACCINALI, LOTTE E “LOTTI”

    Mettiamo altresì a disposizione le note della CUB sull’obbligo vaccinale agli “operatori sanitari e di interesse sanitario” foriero di discriminazioni nei luoghi di lavoro come pure il link a considerazioni sul tema 2021 – Decreto 44 – Libertà di scelta, Diritto al Reddito https://www.ilcambiamento.it/articoli/covid-e-vaccinazione-per-i-sanitari-un-decreto-illiberale-una-imposizione-incomprensibile-e-inaccettabile Lotte (e lotti) contro il virus. Nuovi protocolli anticovid nei luoghi di lavoro  (questo testo è […]

    Una epidemia non è un terremoto Comments
    franco.cilenti / Aprile 17, 2021 9:30 am

    La proposta: cambiare adesso perché il futuro sarà diverso del passato. Consigli pratici di prevenzione e contenimento

    Una epidemia non è un terremoto

    “Lavorare, produrre, consumare così non è compatibile con la salute e la vita”: riceviamo e volentieri pubblichiamo l’intervento del dottor Carlo De Michele, originario di Nardò, già medico internista, consigliere dell’International Society of Doctors for Environment Isde (una associazione mondiale di medici per l’ambiente), responsabile per la Puglia della Federazione italiana ossigeno ozonoterapia. La marea di informazioni sulla pandemia diffuse […]

    Piuttosto, esplodiamo Comments
    franco.cilenti / Aprile 8, 2021 9:36 am

    Un anno di pandemia, una campagna vaccinale insufficiente e confusionaria, un senso di precarietà crescente: lə giovani sono sull’orlo del collasso psichico. Non sta andando tutto bene, e ci sono dei responsabili

    Piuttosto, esplodiamo

    «Come stai?» Quante volte ci si è chiuso lo stomaco di fronte a questa domanda negli ultimi mesi? Quante volte abbiamo risposto in maniera evasiva, con un superficiale «tutto bene», o con un più sincero «una merda»? D’altronde è evidente che non va tutto bene. Un anno fa abbiamo iniziato a capire quanto sia doloroso restare lontani un metro. L’abbiamo […]

    Coronavirus, “cosa devi fare se…”: on line le spiegazioni sulle nuove regole in 12 lingue e in otto video Comments
    franco.cilenti / Aprile 4, 2021 8:12 am

    I materiali, pensati per diffondere la conoscenza delle nuove regole per la lotta al coronavirus fra i cittadini stranieri che vivono nel nostro Paese, sono stati messi in rete dall’associazione Naga di Milano in collaborazione con l’associazione Il Grande Colibrì.

    Coronavirus, “cosa devi fare se…”: on line le spiegazioni sulle nuove regole in 12 lingue e in otto video

    «Coronavirus: posso uscire di casa? Attenzione! il governo ha fatto nuove regole per il coronavirus… Cosa devi fare se stai bene? Cosa devi fare quando esci?… Cosa succede se mi ferma la polizia? Cosa devi fare se non stai bene?…». L’associazione Naga di Milano in collaborazione con l’assocazione Il Grande Colibrì ha pubblicato on line una serie di 12 file […]

    ANSIA, PAURA SOCIALE E IL PUGNO DI FERRO DELLA LEGGE Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2021 10:15 am

    Un intervento degno di attenta considerazione; analisi lucida variegata di nuançee psicologiche di profonda meditazione su eventi sconvolgenti, ove l’anima e la capacità di discernimento rimane lucida e spietata, ma non per questo incapace di profonda penetrazione sensibilità, pietas umana.

    ANSIA, PAURA SOCIALE E IL PUGNO DI FERRO DELLA LEGGE

    Da più di un anno dalla prima misura restrittiva anticovid, il paese conta i danni e si lecca le ferite: fallimenti aziendali, disoccupazione, aumento della povertà e della criminalità. Continuamente si sente parlare di queste tematiche, con interi salotti di programmi dedicati, pagine di giornali e politicizzanti di turno. Ma assai raramente, tranne che in riviste , blog e pagine […]

    Inail. I contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati all’Inail superano quota 150mila Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2021 6:49 am

    Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto alla data del 28 febbraio sono 8.891 in più rispetto al 31 gennaio (+6,0%). Con il 64,4% dei casi, l’incidenza della “seconda ondata” del periodo ottobre 2020-febbraio 2021 è il doppio rispetto a quella del trimestre marzo-maggio 2020. I decessi sono 499 (+38 rispetto al mese precedente)

    Inail. I contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati all’Inail superano quota 150mila

    ROMA – È online il 14esimo report nazionale sui contagi sul lavoro da Covid-19 elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali. Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 28 febbraio sono 156.766, pari a circa un quarto del complesso delle denunce di infortunio […]

    Mutualismo e forme di lotta Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:46 am

    Il mutualismo è una forma di lotta anticapitalista e di contropotere, in concreto un embrione di paese nel paese, un fare comunità in modo alternativo al senso comune dominante. Il suo obiettivo è di impattare i luoghi reali, territorialmente definiti, dell’aggregazione, dai quartieri di periferia ai centri storici delle città, puntando a farli vivere come luoghi di convivialità, di resistenza e pratiche solidali. di Loredana Marino

    Mutualismo e forme di lotta

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Provvisorie conclusioni, nuove speranze. Ce n’est qu’un debut! Circa un anno fa, quasi incuranti di quanto stava avvenendo in Cina, abbiamo sentito parlare del coronavirus e del salto di specie, abbiamo cominciato a conoscere un nuovo linguaggio già a partire dalla dichiarazione di pandemia globale redatta dell’OMS. Quarantena, distanziamento sociale, lockdown, accompagnati dagli hashtag: “io […]

    L’esperimento dello stato di sorveglianza Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:35 am

    Il Covid-19 ha messo in crisi il mondo intero, la pandemia si è diffusa in brevissimo tempo in tutto il pianeta, ha indotto all’auto-reclusione metà della popolazione mondiale, ha interrotto attività produttive, commerciali, sociali e culturali, e continua a mietere vittime.

    L’esperimento dello stato di sorveglianza

    La pandemia ha portato alla luce i problemi strutturali del modello capitalistico e mostrato la faccia feroce della società con i governi di tutto il mondo impegnati ad introdurre misure straordinarie, comprensive della limitazione delle libertà personali, per contrastare la diffusione del virus, nella cornice di uno “stato di emergenza”. “Contro il coronavirus serve l’esercito”, questo è stato il mantra, […]

    Come stiamo? Questo non è un sondaggio Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2021 10:59 am

    Franco Berardi qualche giorno fa ha inviato sulla lista di Effimera alcune domande, proponendo l’avvio di un’inchiesta sulle condizioni della nostra esistenza nell’era Covid. Ne è sorta una discussione molto utile e interessante. Gli scopi e la necessità di questa iniziativa erano perfettamente chiari e condivisi da tutte e tutti (come stiamo? come ce la passiamo da un punto di vista economico e psicologico? qual è la qualità della nostra vita quotidiana?) ma ci siamo appassionati a riflettere su forme e modi perché l’idea fosse il più possibile efficace.

    Come stiamo? Questo non è un sondaggio

    Vi proponiamo, intanto, i quesiti che Bifo ha preparato e le risposte che lui stesso si è dato. Per prima cosa, cominciate con il leggere questo testo, molto bello, di Franco Berardi che, tra interrogativi e riflessioni sui medesimi, dà consistenza (con un pizzico di ironia) a preoccupazioni (e speranze) che si agitano nella testa di noi tuttx – pur […]

    «Vorrei ma non voglio» Comments
    franco.cilenti / Gennaio 14, 2021 8:50 am

    I danni della DAD, il ruolo delle Regioni e le contraddizioni di Bonaccini

    «Vorrei ma non voglio»

    Il 23 Dicembre 2020, in diverse città d’Italia, Priorità alla Scuola è scesa in strada davanti alle scuole con cartelli che dicevano «Ci vediamo il 7». Tutti sapevano che la scuola non avrebbe riaperto. Tutti sapevano che la curva dei contagi si sarebbe alzata, sarebbe stato impossibile il contrario. E a quel punto quali sarebbero state le misure prese? Prima […]

    Covid 19 e contagi sul lavoro, perché non se ne parla? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 6, 2021 10:23 am

    Chi renderà giustizia a questi morti? Quando sapremo quanti sono i morti per l’assenza di dpi, di mascherine o per essere stati costretti ad operare in aziende dove il distanziamento sociale è stato impossibile?

    Covid 19 e contagi sul lavoro, perché non se ne parla?

    La lapide in foto ricorda il sacrificio degli operai di un’azienda nell’allora quartiere popolare di Porta A Mare, alle porte di Pisa, dove sorgevano alcune industrie, vittime dei bombardamenti americani. Gli aerei da guerra Usa colpirono la città il 31 agosto 1943, con l’intento di distruggere le infrastrutture ferroviarie e i poli produttivi (Saint Gobain in primis), provocando migliaia di […]

    “Testo i clochard per capire come si diffonde il Covid” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2020 10:04 am

    Aldo Morrone, primario al San Gallicano di Roma, denuncia gli ostacoli allo screening per i senza tetto: “Mi dicevano che se avessi trovato un positivo non sapevano dove metterlo”

    “Testo i clochard per capire come si diffonde il Covid”

    Cosa succede se sei un noto luminare della medicina e su richiesta del Ministero degli Interni –  con il beneplacito dell’Istituto Spallanzani, l’intervento delle università di Milano, Chicago e Trieste – provi a fare uno screening per il Covid-19 (tamponi e sierologico) sugli homeless di Roma e sui minori non accompagnati di Roma e Latina? “Succede che, appena trovi un positivo, ti […]

    Non lasciate morire mia madre così Comments
    franco.cilenti / Dicembre 17, 2020 10:40 am

    Ci sono uomini e donne che nella disumanizzazione della vecchiaia sono lasciati morire come fiori recisi, buttati in un angolo in attesa che si secchino per poi essere messi in un sacco e gettati via

    Non lasciate morire mia madre così

    Mentre il tormentone sulle restrizioni-sì, restrizioni-no, Natale soli oppure in compagnia, shopping incoraggiato-shopping condannato e via dicendo, seguita ad occupare in modo ossessivo tutti gli spazi mediatici,  il problema che aveva commosso oltre che indignato mezza Italia è finito nell’ombra. Sto parlando della triste morte riservata agli “ospiti” delle RSA, le case di riposo nelle quali non tanto l’età, quanto […]

    I pazzi e i ciechi Comments
    franco.cilenti / Dicembre 14, 2020 7:05 am

    “Se vogliamo mettere fine al sangue, ossia alla morte, alla malattia, e al disastro economico e sociale, forse dobbiamo cominciare ad aprire gli occhi e fare i mastini da guardia, tutti, dato che la stampa libera è inesistente o marginale.” Angelo D’Orsi

    I pazzi e i ciechi

    “È la piaga dei tempi quando i pazzi guidano i ciechi”. la citazione è assai nota (dall’Atto IV del “Re Lear” di Shakespeare, e sono parole messe in bocca al povero conte di Gloucester), persino abusata, e mi scuso, ma oggi più che mai utile a descrivere la situazione in cui ci troviamo. Nel Rapporto Censis diffuso due giorni or […]

    Sparire, come il ghosting è diventato socialmente accettato Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 9:13 am

    L’uso dei social media ci inserisce in un flusso costante di comunicazione, da cui non riusciamo a disconnetterci e così non ci rimane che sparire. Semplicemente non rispondere più senza dare alcuna spiegazione

    Sparire, come il ghosting è diventato socialmente accettato

    Viviamo in un mondo iperconnesso, dove chat, app, e siti web sono aperti su due o tre device contemporaneamente. Siamo inondati da notifiche, su whatsapp, telegram, facebook, instagram. Controlliamo post, stories, video, moltiplicando le modalità di utilizzo della stessa piattaforma. Come riporta il digital yearbook quasi il 60% delle persone controlla lo smartphone appena sveglio e l’80% legge le email […]

    Pandemia, smart working e rabbia sociale Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2020 9:29 am

    C’è chi ha perso il lavoro perché l’azienda ha chiuso i battenti. C’è chi non riceve da mesi la cassa integrazione e non sa come pagare le utenze e fare la spesa. Ci sono gli anziani, isolati che non ricevono alcun aiuto dai servizi sociali. C’è la rabbia che si converte in odio verso le istituzioni, verso la politica tutta, verso il governo all included. C’è un popolo sfinito che si sente abbandonato dallo Stato, dal Paese dove ha sempre lavorato e pagato le tasse. Allora è possibile che quelle persone, avvilite, terrorizzate, lasciate sole, inizino a provare una rabbia che si tramuta in odio sociale.

    Pandemia, smart working e rabbia sociale

    Alba Vastano – Gli effetti nefasti della pandemia colpiscono duro in due direzioni. Quelle che sono le basi della vita: lavoro e salute. Sì, primum vivere, deinde philosphari. Se per philosophari, però, oggi, con la pandemia in corso, si voglia intendere una diversa accezione del termine, ovvero la sussistenza, forse, subito dopo l’assicurarsi il respiro occorrerebbe la garanzia di poter […]

    Economia e lavoro nella transizione digitale. Seminario on line Comments
    franco.cilenti / Novembre 1, 2020 8:57 am

    L’utilizzo massivo del lavoro da remoto scatenato dall’emergenza sanitaria, apre un nuovo scenario sia per quanto riguarda l’organizzazione che relativamente alle condizioni di lavoro. Cresce infatti la consapevolezza che quanto adottato come prassi in questi mesi dalle aziende, probabilmente porrà le basi per il futuro di molte e molti di noi.

    Economia e lavoro nella transizione digitale. Seminario on line

    Smart working: oasi di libertà o nuova frontiera dello sfruttamento? Un rischio o un’opportunità per le lavoratrici e i lavoratori? L’ennesimo abbattimento del costo del lavoro per le aziende? E’ fondamentale la possibilità di alternare il lavoro da remoto a quello in presenza? http://www.rifondazione.it

    Combattere la Covid a casa Comments
    franco.cilenti / Novembre 1, 2020 8:28 am

    “Sto male… sarà Covid?”: questi suggerimenti diffusi da Pillole di ottimismo sono proposti per non spaventarsi e per agire in modo corretto, ma anche per non intasare i pronto soccorso. Sono scritti prima di tutto nella consapevolezza che i medici di base sono soli, alle prese con molti pazienti, spesso senza mezzi di protezione ma soprattutto con l’onere di non infettarsi per i loro pazienti che rischiano di restare totalmente abbandonati. Inoltre non hanno a disposizione veri e chiari protocolli… Per questo le indicazioni proposte dicono molto anche sul concetto di medicina territoriale da recuperare, reinventare e proteggere

    Combattere la Covid a casa

    I Medici di medicina generale (Mmg) sono sempre e comunque i depositari della responsabilità nel vostri confronti in caso di malattia, così come le Unità speciali di comunità assistenziali (Usca) e i presidi sia ospedalieri che sul territorio (in materia di diagnosi e terapia). Sento parlare della poca disponibilità e della irreperibilità dei Mmg: penso sia necessario chiarire qualche punto […]

    Quell’accanimento contro la cultura Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 10:24 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    Quell’accanimento contro la cultura

    Una pioggia di bonus è stata prevista dal decreto Ristori per aiutare i lavoratori di settori bloccati dal Dpcm che sarà in vigore fino al 24 novembre. Un’indennità da mille euro è prevista per i lavoratori stagionali del turismo, per gli stagionali degli altri settori, i lavoratori dello spettacolo, gli intermittenti, i venditori porta a porta e i prestatori d’opera. […]

    NON CHIAMATELA EMERGENZA.  La responsabilità contro il virus e la responsabilità del nostro ruolo. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2020 8:06 am

    La prima cosa da fare è decostruire la narrazione tossica dell’emergenza, dopo più di otto mesi l’irriformabilità di questo sistema di potere criminale è innegabile e bisogna dunque affermare con forza la necessità di un cambio di paradigma e assumersi la responsabilità della rottura, siamo divisivi perché non crediamo alla menzogna del destino comune – il classico appello alla responsabilità perché in fondo siamo tutti sulla stessa barca – tra chi non arriva a fine mese e chi continua ad arricchirsi nonostante la pandemia.

    NON CHIAMATELA EMERGENZA. La responsabilità contro il virus e la responsabilità del nostro ruolo.

    I DPCM passano, i problemi restano. Dopo giorni di riunioni e spasmodica attesa, quella che è emersa dall’ennesima conferenza stampa del Premier Conte è una verità tanto semplice quanto terrificante nelle sue implicazioni: non esiste nessuna strategia per contrastare la seconda ondata che si sta già abbattendo sul paese. Una seconda ondata ampiamente prevista da tutte le analisi, ma per […]

    Riflessione su piazze ribelli e facili censori Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2020 9:27 am

    Lo sapete, scienziati o ricchi pensionati o giornalisti titolari di reddito certo, lo sapete che l’intera società italiana con cui vi riempite la bocca ha avuto lo 0,063% di decessi per o con covid, ma rischia di avere oltre il 40% di cittadini destinati alla disoccupazione e alla miseria se il governo dei baciati dalla Fortuna non cambia rotta tenendo conto che lavoro e salute stanno nella stessa barca?

    Riflessione su piazze ribelli e facili censori

    È facile, per chi ha le spalle economicamente coperte, criminalizzare chi scende in piazza in questi giorni gridando che per vivere ha bisogno di un salario. È facile, ma anche piuttosto scorretto, definire quelle proteste come volgare priorità del denaro sulla salute. Io ho le spalle coperte e mi sarebbe facile accodarmi al coro, ma appartengo alla categoria, sempre meno […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA