• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422442Totale letture:
    • 996474Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14726Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "disuguaglianza"

    Questione di classe Comments
    franco.cilenti / Giugno 5, 2022 7:02 am

    Il sistema educativo italiano accentua le disuguaglianze. Il percorso scolastico è influenzato dal contesto sociale e familiare ma è nel passaggio dalle medie alle superiori che si crea una frattura difficilmente sanabile

    Questione di classe

    In Italia, in misura maggiore rispetto a quanto avvenuto in altri paesi europei, la scolarizzazione di massa e l’eliminazione dei percorsi scolastici “vicolo cieco” – avvenuta con la riforma della scuola media (1962) e con la liberalizzazione degli accessi all’università (1969) – non hanno ridotto in modo significativo le disuguaglianze educative in base alle condizioni sociali e familiari di studenti […]

    La precarietà aumenta le disuguaglianze e danneggia la produttività: parola del Fondo Monetario Internazionale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2022 11:11 am

    Al danno si aggiunge la beffa. Le riforme strutturali del mercato del lavoro sono state imposte con la scusa ed il pretesto di modernizzare il Paese e renderlo finalmente competitivo sui mercati internazionali. L’effetto ottenuto, però, è stato esattamente l’opposto: la produttività del lavoro in Italia è stata frenata proprio da quelle riforme che, secondo i cantori dell’economia di mercato, avrebbero dovuto portarci in un mondo nuovo e pieno di opportunità.

    La precarietà aumenta le disuguaglianze e danneggia la produttività: parola del Fondo Monetario Internazionale

    Un recentissimo lavoro del Fondo Monetario Internazionale (FMI) fornisce un quadro drammatico sulle disuguaglianze in Italia. Come d’altronde è ben noto, gli ultimi quarant’anni hanno visto un esplodere di tale fenomeno, con un aumento sensibile delle disparità in termini di guadagni che ha portato alla creazione di una vera e propria voragine tra i pochi privilegiati e la grande maggioranza della popolazione. […]

    La disuguaglianza è una scelta politica Comments
    franco.cilenti / Dicembre 14, 2021 7:06 am

    Davanti a questo quadro a tinte fosche, che fare? Politiche di redistribuzione (come, ad esempio, aumentare la tassazione su redditi alti e grandi ricchezze per finanziare la fornitura di servizi pubblici ai meno benestanti) sono senz’altro necessarie, ma potrebbero rivelarsi non sufficienti alla luce delle mostruose disuguaglianze esistenti. Occorre, pertanto, intervenire sulla la distribuzione primaria dei redditi, ossia garantire ai lavoratori un salario reale più elevato. L’esatto contrario di quanto sta accadendo sotto la gestione Draghi, alfiere di un Governo di impronta liberista che mira a privatizzare quel poco che resta dei servizi pubblici, a tagliare la spesa sociale

    La disuguaglianza è una scelta politica

    Il 7 dicembre scorso è stato rilasciato il World Inequality Report per il 2022, un rapporto che traccia il quadro della disuguaglianza di reddito e ricchezza a livello internazionale. La situazione che emerge è quella di un mondo caratterizzato da diseguaglianze feroci, sia tra Paesi che all’interno dei Paesi. In altre parole, le disparità di reddito e ricchezza sono forti e persistenti sia […]

    Predicare bene e razzolare male: la disuguaglianza secondo il Fondo monetario Comments
    franco.cilenti / Aprile 18, 2021 8:18 am

    Dopo quaranta anni di sballo neoliberale, sempre in prima linea, l’FMI, indiscusso protagonista della stagione più oscura della regressione socioeconomica di miliardi di persone, ci illumina sui pericoli di una distribuzione troppo diseguale delle risorse nel mondo e propone una tassa una tantum sui super profitti e sui redditi più alti per far fronte alla pandemia e alla crisi economica.

    Predicare bene e razzolare male: la disuguaglianza secondo il Fondo monetario

    Nel suo recente Fiscal Monitor, rapporto semestrale di analisi della finanza pubblica degli Stati, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha invocato la necessità di frenare la tendenza verso una rapida crescita delle disuguaglianze economiche tra ricchi e poveri acuitasi spaventosamente nel primo anno di pandemia. Tra gli strumenti per lenire questa piaga, il FMI suggerisce l’adozione di una tassa straordinaria temporanea […]

    A-social Comments
    franco.cilenti / Gennaio 2, 2021 11:28 am

    Informatica nel 2020 – Rubrica mensile su Lavoro e Salute – Come contrastare l’individualismo asociale? A chi dare un esempio di socialità vera, costruttiva? Come tramandare la capacità combattiva?

    A-social

    PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Parlando di Social Network dovrei fare un pippone accademico su cosa siano i Social e sulle differenze tra Facebook (spionaggio) e Tik-Tok (il coccodrillo). Se vi interessa la tematica trovate ottime nozioni in tutto il web, io mi rifiuto di fare il professore dell’ovvio, specialmente qui. Preferisco dirvi che sono comunissimi siti web identici […]

    La giusta patrimoniale e l’Europa a difesa dei ricchi Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 9:05 am

    La giusta patrimoniale si scontra apertamente con il contesto di libera circolazione di capitali sui cui si basano i Trattati europei. Se ci arrendessimo a quel contesto, se ragionassimo solo in termini di compatibilità con le regole europee che da oltre trent’anni mettono in ginocchio i lavoratori e lo stato sociale, saremmo condannati a combattere un’eterna guerra tra poveri per la spartizione delle poche briciole che questo sistema accidentalmente concede ai più deboli, mentre i ricchi continuano ad accumulare patrimoni sempre più consistenti.

    La giusta patrimoniale e l’Europa a difesa dei ricchi

    In tempi di grave crisi economica e di urgente bisogno di risorse per far fronte a tutte le conseguenze della pandemia, dalla spesa sanitaria alla spesa indispensabile per il sostegno di tutti coloro che hanno perso lavoro e reddito, ci si interroga da più parti su quale sia il modo più efficace e più giusto per trovare questi soldi.  Sui […]

    Covid e disuguaglianza: neanche la salute è uguale per tutti Comments
    franco.cilenti / Novembre 4, 2020 7:55 am

    Sebbene la Covid-19 colpisca anche attori, calciatori, politici e celebrità varie, non dobbiamo farci ingannare. Il virus non colpisce tutti allo stesso modo: è la classe lavoratrice, occupata o meno, ad essere il bersaglio preferito di questa pandemia.

    Covid e disuguaglianza: neanche la salute è uguale per tutti

    Da un recente report firmato da PWC e UBS, due società che svolgono prevalentemente attività di analisi finanziaria, emerge come la ricchezza sia sempre più concentrata nelle mani di pochi, pochissimi. Infatti, si legge nel report, nel mondo vi sono ad oggi 2.189 persone che hanno una ricchezza che supera il miliardo di dollari. Una ricchezza complessiva, quella dei supermiliardari, che ha […]

    12 mesi per salvarci dall’autonomia senza uguaglianza Comments
    franco.cilenti / Febbraio 11, 2020 8:48 am

    Il progetto Boccia prevede un anno per definire i Livelli essenziali di prestazione, poi si faranno senza intesa con le Regioni. Ma così l’unità del Paese è a rischio. Si realizzerebbe il progetto politico di chi vuole sfasciare l’unità nazionale. Avremmo 20 sistemi scolastici diversi, 20 politiche ambientali diverse, e così via. Le conseguenze sarebbero devastanti non solo per il sud, ma anche per il nord a causa dell’abbassamento dei livelli dei servizi, sempre più privatizzati grazie alla cosiddetta “sussidiarietà”, per la frammentazione del diritto al lavoro provocato dal rimettere in causa i contratti nazionali

    12 mesi per salvarci dall’autonomia senza uguaglianza

    L’unità del paese e la garanzia dell’uniformità dei diritti fondamentali su questioni centrali come lavoro, sanità, ambiente, scuola, è sotto attacco come mai avvenuto prima nella storia della Repubblica. Il governo Conte II nei prossimi giorni vuole portare in discussione la Legge quadro presentata lo scorso novembre dal ministro Boccia per inquadrare l’Autonomia differenziata prevista dall’art.116 terzo comma della Costituzione. […]

    Uomosfera, o della rivolta dei maschi umiliati Comments
    franco.cilenti / Febbraio 2, 2020 10:41 am

    Che cosa lega Donald Trump alle pillole di Matrix, le regole di Fight Club alla deriva dello psicologismo maschilista? Agnieszka Graff si è inoltrata nelle tane telematiche degli odiatori delle nuove destre americane e ce ne parla in un lungo imperdibile saggio

    Uomosfera, o della rivolta dei maschi umiliati

    La narrativa sui maschi come vittime del femminismo ha una lunga storia che risale alla metà dell’800. Compariva anche durante le cosiddette guerre culturali degli anni ’80 e ’90 come uno dei motivi del fenomeno chiamato backlash. Nell’ultimo decennio il discorso della mascolinità umiliata non si è solo intensificato e popolarizzato ma anche politicizzato, diventando uno degli elementi chiave di una […]

    La povertà non è un problema individuale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 6, 2020 8:23 am

    Gli economisti mainstream tendono sempre di più a un’analisi riduttiva della povertà. Serve invece una visione strutturale del problema in grado di immaginare politiche pubbliche per un diverso sviluppo produttivo e sociale

    La povertà non è un problema individuale

    Gli economisti cosiddetti ortodossi o mainstream – quelli che, più o meno consapevolmente, adottano l’approccio attualmente dominante – basano sempre più le loro analisi di fenomeni come lo sviluppo e la povertà sull’utilizzo di metodologie sperimentali, e più in generale quantitative, considerate in quanto tali propriamente scientifiche. Alla base di questo approccio, i cui principali esponenti sono stati recentemente consacrati dall’attribuzione del premio Nobel […]

    Per quest’anno non cambiare, stesso fisco padronale Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 9:26 am

    Una riforma tributaria fortemente progressiva non appare compatibile con gli attuali assetti istituzionali imposti dall’adesione ai trattati europei e ai trattati di libero commercio internazionale. Solo una profonda messa in discussione della libera circolazione dei capitali può rendere possibile una linea di politica fiscale e di politica economica davvero emancipativa e favorevole alle classi subalterne.

    Per quest’anno non cambiare, stesso fisco padronale

    Al tempo dell’esecutivo giallo-verde vari esponenti della galassia del centro-sinistra, da Leu al PD, criticarono aspramente il governo per aver portato avanti una riforma fiscale che andava a ridurre la progressività del sistema tributario italiano facendo pagare meno imposte ai più ricchi. Verità indiscutibile, ma a ben vedere del tutto superficiale e strumentale, sia per il pulpito da cui veniva la […]

    5 passi per sconfiggere le disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Ottobre 16, 2019 8:23 am

    Solo un’alleanza che parta dal basso, su obiettivi e impegni concreti, capace di promuovere giustizia sociale e ambientale e allo stesso tempo ricostruire nuove modalità di relazione e partecipazione, è in grado di sconfiggere la crisi di sistema e di visione che ci ha portato a essere uno dei paesi più diseguali, impoveriti e fragili del nostro continente. C’è bisogno di tutti e tutte per costruire il cambiamento necessario. Per questo la rete dei Numeri Pari, consapevole della difficoltà e della complessità della nuova fase storica, invita tutte e tutti all’assemblea e alla costruzione di una agenda di proposte comuni.

    5 passi per sconfiggere le disuguaglianze

    Negli ultimi 11 anni nel nostro paese la povertà e le disuguaglianze sono cresciute come mai nella storia repubblicana. Chiunque abbia governato non ha voluto affrontare e risolvere il principale problema: l’aumento senza precedenti delle disuguaglianze. Non è stata e non è una priorità nemmeno in questa nuova fase politica rispondere all’esigenze e ai diritti violati di milioni di italiani che […]

    Salute sostenibile Comments
    franco.cilenti / Ottobre 1, 2019 8:37 am

    Da Giano bifronte alla salute sostenibile. Un modello sostenibile di garanzia del diritto alla salute sta nella capacità di assumere le decisioni e di beneficiare delle prestazioni con consapevolezza, coscienza e accortezza, in modo da assicurare, in un’ottica intergenerazionale, le medesime opportunità a chi verrà dopo di noi.

    Salute sostenibile

    Perché il diritto si occupa della salute umana? Il diritto alla salute, la libertà di cura, l’allocazione delle risorse in sanità, i trattamenti eticamente sensibili, le hard choices della medicina rappresentano da tempo un fertile terreno per la riflessione giuridica. L’incrocio tra i diritti della persona e i relativi strumenti di garanzia, infatti, svela una fittissima rete di questioni, che spaziano dall’organizzazione […]

    Genere e disuguaglianze prima e dopo la crisi Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2019 10:15 am

    Differenze di genere e disuguaglianze sociali sono due aspetti che dovrebbero essere affrontati insieme. Cosa ci insegna lo studio multidimensionale

    Genere e disuguaglianze prima e dopo la crisi

    Lo studio della disuguaglianza è un concetto sempre presente nelle analisi economiche, sociali e politiche. Un’eccessiva disuguaglianza porta infatti a effetti negativi sia sul piano monetario (rispetto al prodotto interno lordo) ma anche a livello sociale, soprattutto quando è protratta nel tempo, favorendo disagi, peggiore salute, e incidendo negativamente sulla partecipazione politica e sulla sicurezza delle persone.  Tuttavia, nella maggior […]

    Contro il neoliberismo, contro i nazionalismi Per un’alternativa di sinistra, antirazzista, femminista, ecologista in Europa Comments
    franco.cilenti / Maggio 25, 2019 9:22 am

    Le elezioni europee rappresentano una sfida molto alta: costruire uno spazio politico alternativo sia alla prosecuzione delle politiche neoliberiste, causa di disuguaglianze e povertà, sia al crescere della barbarie dei razzismi e dei nazionalismi. L’Europa che vogliamo costruire si fonda sulla democrazia reale e sull’autodeterminazione di donne e uomini; sulla giustizia sociale, ambientale e fiscale; sulla redistribuzione della ricchezza e del lavoro; sulla riconversione ambientale e sociale dell’economia; sul diritto al reddito e sui diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, sulla solidarietà contro le politiche securitarie e di respingimento delle e dei migranti; sulla pace, il disarmo e la cooperazione internazionale.

    Contro il neoliberismo, contro i nazionalismi Per un’alternativa di sinistra, antirazzista, femminista, ecologista in Europa

    Il programma in pillole, 11 punti per cambiare l’Europa e la nostra vita No alla Ue delle elites e dei tecnocrati per la rifondazione democratica dell’Europa:va abolita la Troika e ampliati i poteri del Parlamento europeo a scapito degli organismi intergovernativi come il Consiglio e la commissione. Si pensa ad un’Europa federale fondata sui diritti sociali, civili, di libertà e […]

    Perché l’Italia è in declino Comments
    franco.cilenti / Maggio 8, 2019 7:49 am

    L’anomalia italiana è data da un sistema del tirare a campare, dove lo Stato oberato dal debito non investe in ricerca e così le Pmi e le poche grandi aziende perdono la sfida della rivoluzione 4.0.

    Perché l’Italia è in declino

    L’Italia non ha ancora recuperato i livelli del PIL precedenti la crisi del 2008 mentre è dagli anni 90 che si sta allontanando dall’Europa. Individuarne le ragioni è essenziale per adottare misure di politica economica adeguate. Il tipo di sviluppo che abbiamo avuto assomiglia ad una trappola ecologica (qualcosa che sembra buona oggi, ma è letale dopodomani). Ci si è […]

    Autonomia differenziata, un altro assalto alla costituzione Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2019 7:40 am

    Rifiutiamo uno Stato che travolge la Costituzione e che attua una torsione della stessa concezione della cittadinanza, che sarebbe determinata dalla residenza; cambierebbe, cioè, a seconda della regione in cui risiedi, la qualità e quantità del godimento dei diritti universali dello Stato di diritto.

    Autonomia differenziata, un altro assalto alla costituzione

    La discussione sulla proposta di ” autonomia differenziata” va inquadrata in un contesto politico di nuovo assalto alla Costituzione( nonostante la vittoria popolare contro il referendum Boschi Renzi) che molto mi preoccupa. E’ stato inaudito e gravissimo sentire ,ad esempio, il nuovo segretario PD Zingaretti affermare, al ritorno dal suo viaggio a Torino per sostenere il SI’ al TAV, che […]

    La trappola del reddito di cittadinanza all’italiana Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2019 10:37 am

    La colpevolizzazione dei poveri finisce col legittimare le crescenti disuguaglianze e spianare la strada a pregiudizi e discriminazioni. Questo è l’elemento più pericoloso del RDC: crea consenso intorno all’intolleranza nei confronti dei poveri.

    La trappola del reddito di cittadinanza all’italiana

    Il cosiddetto “reddito di cittadinanza” (d’ora in poi RDC) è un dispositivo confuso e lesivo della dignità dei poveri. Ha ben poco a che fare con il reddito di cittadinanza vero e proprio, che è una misura non assoggettata a condizionalità e senza limiti di durata predeterminata. Non può nemmeno essere assimilato al reddito minimo presente in quasi tutti i […]

    Disuguaglianze e populisti: legame da scindere Comments
    franco.cilenti / Aprile 3, 2019 7:25 am

    I flussi elettorali 2018 dimostrano che la disuguaglianza è stata il motore che ha alimentato l’ascesa populista, con diversità tra Nord e Sud e tra M5S e Lega. Ma le élite economiche, anche progressiste, hanno perso di vista l’aumento delle disuguaglianze e sono state considerate insensibili ai valori dello Stato sociale e dell’uguaglianza.

    Disuguaglianze e populisti: legame da scindere

      L’Italia non è ancora uscita dalla crisi iniziata nel 2008 e la lunga stagnazione ha finito col coincidere con l’aumento del consenso dei populisti. Il successo dei partiti populisti, in Italia come in Europa, è stato interpretato come reazione dei “perdenti della modernizzazione”, non solo quelli per i quali essa ha portato salari fermi, mobilità sociale verso il basso, […]

    Flat tax, ancora tu… Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2019 9:24 am

    Ciò che serve davvero ai lavoratori e alle classi subalterne, in totale controtendenza rispetto alle proposte del governo Lega/5stelle e degli industriali, è una ricostruzione integrale del sistema fiscale su fondamenti integralmente progressivi

    Flat tax, ancora tu…

    Durante la campagna elettorale per le politiche, la Lega aveva promesso di tagliare le tasse a tutti attraverso la realizzazione del sogno liberista incarnato dall’iniqua ‘flat tax’. Quello che invece è uscito dal calderone della legge di bilancio è qualcosa di assai diverso. Ora, con l’avvicinarsi della campagna elettorale delle europee, la flat tax, nella sua versione più estesa, torna sulla scena. Tramite dichiarazioni […]

    La forbice della disuguaglianza è sempre più ampia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2019 9:20 am

    Pubblicato ieri il nuovo Rapporto Oxfam sulle disuguaglianze. Nel 2018 le fortune dei super-ricchi sono aumentate del 12%, al ritmo di 2,5 miliardi di dollari al giorno, mentre 3,8 miliardi di persone, la metà più povera del pianeta, hanno visto decrescere quel che avevano dell’11%.

    La forbice della disuguaglianza è sempre più ampia

    Bene pubblico o ricchezza privata è il titolo del nuovo, prezioso, Rapporto di Oxfam sulle disuguaglianze economiche diffuso ieri, alla vigilia del tradizionale appuntamento annuale del World Economic Forum di Davos. Dal Rapporto (qui la sintesi in italiano) si evince con chiarezza quanto la forbice della disuguaglianza tra i (pochissimi) super-ricchi del pianeta e i più poveri continui ad allargarsi […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA