• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2370094Totale letture:
    • 975587Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9187Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "disuguaglianze di salute"

    Verso il terzo “congresso della salute ” a Roma, 28-29 maggio 2022 Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2022 8:17 am

    Il congresso non chiama a raccolta solo soggettività che lottano in ambito “strettamente sanitario”. In linea con una visione olistica della salute, invitiamo alla partecipazione chiunque lotti in nome di tutto ciò che concorre alla salute comune: dal diritto all’abitare alle lotte femministe, dalla questione climatica alle vertenze su lavoro, reddito, benessere psicologico, disabilità, repressione nelle carceri, scuola e molto altro ancora

    Verso il terzo “congresso della salute ” a Roma, 28-29 maggio 2022

    Il 28 marzo 2021 il convegno online #Sindemia0202 ha costruito un grande momento di incontro, scambio, confronto e costruzione di sapere a partire da una costellazione di oltre 30 collettivi, comitati, organizzazioni e soggettività che lottano per il diritto alla salute. Il 6-7 novembre 2021 il congresso nazionale «Come si esce dalla Sindemia?» ha costituito un secondo grande momento di […]

    Lo stato di salute precaria della sanità italiana Comments
    franco.cilenti / Aprile 25, 2022 7:29 am

    La pandemia da COVID-19 avrà un impatto a lungo termine sui sistemi sanitari di tutta l’Europa. E’ quando afferma il Rapporto sullo stato della salute nell’UE redatto dall’OCSE e dall’ OEPSS (Osservatorio europeo delle politiche e dei sistemi sanitari). L’autonomia differenziata cancellerà ogni tentativo di ricostruire un Servizio Sanitario Nazionale unico e unitario secondo i principi stabiliti dalla L.833/78: universalità, equità e uguaglianza per la sostituzione di un assetto sanitario oggi basato sull’approccio individuale e privatizzato della malattia con un sistema basato sulla programmazione, la prevenzione, cura, riabilitazione, reinserimento sociale e coordinamento tra protezione della salute e tutela ambientale.

    Lo stato di salute precaria della sanità italiana

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ La pandemia da COVID-19 avrà un impatto a lungo termine sui sistemi sanitari di tutta l’Europa.E’ quando afferma il Rapporto sullo stato della salute nell’UE redatto dall’OCSE e dall’ OEPSS (Osservatorio europeo delle politiche e dei sistemi sanitari). La sanità italiana ed europea. I dati relativi al 2020 indicano che l’Italia è in una […]

    Giulio Alfredo Maccacaro: l’umanità di uno scienziato Comments
    franco.cilenti / Gennaio 1, 2022 10:22 am

    Giulio Alfredo Maccacaro (Codogno, 8 gennaio 1924 – Milano, 15 gennaio 1977) è stato un medico, biologo e accademico italiano, ricercatore nel campo della biometria, della microbiologia e della eziopatogenesi, in paticolar modo quella ambientale e lavorativa. Fondatore di Medicina Democratica-Movimento di lotta per la salute. >>> Un ricordo della redazione di Lavoro e Salute

    Giulio Alfredo Maccacaro: l’umanità di uno scienziato

    Chi scrive proviene da una formazione scientifica in gran parte acquisita sul campo, ovviamente, e coltivata, da giovane medico,in un mondo povero, quello africano, ove le problematiche e le istanze di giustizia erano, e ahimè sono ancora, quelle del mondo di Maccacaro giovane. Un mondo appena uscito dalla Grande Guerra e che si preparava alla Seconda, ove lo sfruttamento della […]

    Variante Delta: paga ancora il Sud?! Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2021 8:35 am

    Il ministro Speranza ha dichiarato che: “Per i nuovi colori ospedali decisivi”. “In una fase caratterizzata da un livello importante di vaccinazione è ragionevole che nei cambi di colore e nelle conseguenti misure di contenimento pesi di più il tasso di ospedalizzazione rispetto agli altri indicatori”. La domanda è: dove ci saranno più posti disponibili rispetto ai cittadini residenti in ospedale e in terapia intensiva, al Nord o al Sud…?! E quindi chi raggiungerà prima la quota di emergenza oltre la quale scatta il giallo…?!

    Variante Delta: paga ancora il Sud?!

    È in preparazione l’ennesima fregatura per il Mezzogiorno che si ritroverà “mazziato e cornuto”, pur senza colpa, per una possibile serrata in previsione della sempre maggiore diffusione della variante Delta, che ad agosto potrebbe bloccare la stagione turistica del Sud a tutto vantaggio delle spiagge e località turistiche del Centro-Nord. Vediamo come… Sabato scorso il ministro Speranza ha dichiarato che: […]

    Una bussola per il rilancio del Sistema Sanitario Nazionale Comments
    franco.cilenti / Maggio 28, 2021 6:56 am

    Le distorsioni del Sistema Sanitario Nazionale – 1. La distorsione distributiva – 2. La distorsione culturale – 3. La distorsione strutturale – 4. La distorsione funzionale – 5. Ambiente e promozione della salute

    Una bussola per il rilancio del Sistema Sanitario Nazionale

    Le distorsioni del Sistema Sanitario Nazionale 1. La distorsione distributiva 2. La distorsione culturale 3. La distorsione strutturale 4. La distorsione funzionale 5. Ambiente e promozione della salute Le distorsioni del Sistema Sanitario Nazionale Il rilancio del Sistema Sanitario Nazionale nel periodo post-pandemia può essere avviato se in possesso di una bussola che orienti. Il convegno on-line (8 aprile) dell’AIS […]

    La violenza tossica della modernità Comments
    franco.cilenti / Aprile 4, 2021 9:16 am

    È necessario gettare uno sguardo critico sui modi in cui l’esperienza diretta delle persone viene delegittimata e sui modi in cui viene esclusa dalle ricerche scientifiche ed epidemiologiche.

    La violenza tossica della modernità

    L’esposizione agli impatti dei cambiamenti climatici, dei disastri ambientali e dell’inquinamento industriale si delinea all’interno di una geografia espositiva caratterizzata da forti disuguaglianze e dall’agire di una peculiare forma di violenza definita slow violence 1: una violenza lenta, che rende difficile la percezione del nesso tra i fattori causali e le conseguenze e che, perciò, agisce apparentemente in maniera invisibile.  Possiamo dunque osservare  […]

    La digitalizzazione della sanità automatizza le disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Marzo 7, 2021 8:53 am

    L’industria tech supporta la medicina di precisione a scapito della prevenzione. In mano a pochi, favorisce i ricchi.

    La digitalizzazione della sanità automatizza le disuguaglianze

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Divampa in tutto il mondo il dibattito sulle risonanze, non solo simboliche, della decisione di Twitter e Facebook di rimuovere l’account dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il più potente leader mondiale silenziato per sempre con un divieto ad personam per istigazione alla violenza. La decisione non ha precedenti, e rimanda agli equilibri di […]

    Cosa ci sta svelando Covid-19? Comments
    franco.cilenti / Marzo 7, 2021 8:45 am

    Covid-19 ci sta svelando che il sistema economico globale in cui viviamo, da molti considerato il migliore e l’unico possibile, chiamato capitalismo, è alla radice della rapida diffusione di Covid-19 nel mondo.

    Cosa ci sta svelando Covid-19?

    “La tradizione degli oppressi ci insegna che lo ‘stato di emergenza’ in cui viviamo non è l’eccezione ma la regola.” Walter Benjamin Siamo sprofondati in una tragedia di cui i numeri possono darci solo un’arida contabilità, sicuramente in difetto. Per definirla non è sufficiente contare i morti o i casi infetti. Come diceva Albert Einstein, “Non tutto ciò che può […]

    Tutti hanno diritto alla protezione da COVID-19. Nessun profitto sulla pandemia Comments
    franco.cilenti / Febbraio 1, 2021 12:36 pm

    Il COVID-19 si diffonde a macchia d’olio. Le soluzioni devono diffondersi ancora più velocemente. Nessuno è al sicuro fino a che tutti non avranno accesso a cure e vaccini sicuri ed efficaci. Abbiamo tutti diritto a una cura.

    Tutti hanno diritto alla protezione da COVID-19. Nessun profitto sulla pandemia

    Firma questa iniziativa dei cittadini europei per essere sicuri che la Commissione europea faccia tutto quanto in suo potere per rendere i vaccini e le cure anti-pandemiche un bene pubblico globale, accessibile gratuitamente a tutti e tutte. Firma l’iniziativa    → Le nostre richieste? 1 Salute per tutti Abbiamo tutti diritto alla salute. In una pandemia, la ricerca e le […]

    Piano Nazionale per l’Assistenza Socio-sanitaria Territoriale Comments
    franco.cilenti / Ottobre 15, 2020 10:04 am

    Investire in progetti dedicati al potenziamento dei servizi territoriali, a una loro solida organizzazione, ragionevolmente omogenea su tutto il territorio nazionale, a una ben più robusta attenzione ai determinanti sociali della salute.

    Piano Nazionale per l’Assistenza Socio-sanitaria Territoriale

    Ai primi dello scorso agosto è maturata l’idea di lanciare un forte segnale ai politici che nei prossimi mesi dovranno decidere come investire i finanziamenti europei.  Intorno a questa idea si sono raccolte numerose associazioni e anche singoli cittadini che hanno condiviso e sottoscritto un pre-appello, a cui è seguita l’elaborazione di un Documento che qui presentiamo, “Finanziamenti europei per […]

    SANITA’, IERI, OGGI E DOMANI Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2020 8:57 am

    Aziendalizzazione e privatizzazione. Loretta Mussi racconta i passaggi del disastro e come invertire la rotta

    SANITA’, IERI, OGGI E DOMANI

    PREMESSA Nell’Europa che emergeva dalle ceneri della scoda guerra mondiale forte era la consapevolezza da parte dei governi di dover restituire alla popolazione i diritti fondamentali di cui era stata privata per uscire dalla miseria in cui era precipitata l’Europa, garantire a tutti casa, lavoro, istruzione e sanità, concorrere alla ricostruzione delle economie distrutte, stabilizzare le nuove democrazie. A ciò […]

    Gli studi sulle disuguaglianze di salute al Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 6, 2020 8:41 am

    Durante l’ultimo convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia  che si è tenuto a Catania a ottobre si è dato ampio spazio al tema delle disuguaglianze di salute, attraverso un seminario satellite, due sessioni parallele dedicate e due presentazioni in plenaria.

    Gli studi sulle disuguaglianze di salute al Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia

    Gli studi longitudinali presenti a livello italiano e in alcune città come ad esempio Roma, Torino, Bologna, sono in grado di fornire una fotografia nitida sugli esiti di salute, che si confermano peggiori per le classi sociali più svantaggiate, e di fornire spunti per le politiche di contrasto alle disuguaglianze nella salute. In plenaria è stato presentato in particolare il […]

    Con il nuovo Patto per la salute, passo avanti sul finanziamento ma sulle diseguaglianze non convince Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:23 pm

    Lo sforzo del Patto, quello tangibile, lo vedo soprattutto sul terreno della determinazione del fabbisogno e su quello delle risorse professionali, ma sul terreno della lotta alle diseguaglianze per me non è convincente. Le sue logiche sono vecchie e superate. (Ivan Cavicchi)

    Con il nuovo Patto per la salute, passo avanti sul finanziamento ma sulle diseguaglianze non convince

    Il “Patto per la salute”, appena sottoscritto dal governo e dalle regioni, è stato accolto, da giudizi molto positivi. Alcuni sottolineano il suo ruolo di difesa del Ssn, altri lo considerano un punto di partenza per un nuovo percorso, altri un ragionevole equilibrio raggiunto. Non vedo grandi discontinuità A me fanno impressione due cose: • che alcuni dicano, trionfanti, che il […]

    Spesa sanitaria italiana inferiore del 32% rispetto a Paesi dell’Europa occidentale. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2019 9:17 am

    Il divario sale al 37% se si considera solo la pubblica. Ormai siamo in linea con i Paesi dell’Est. E 2 mld in più non bastano a colmare gap.

    Spesa sanitaria italiana inferiore del 32% rispetto a Paesi dell’Europa occidentale.

    Arrivato alla sua 15ª edizione il rapporto sanità dei ricercatori di Tor Vergata mette in evidenza anche la carenza di personale valutabili in almeno 96 mila unità in meno rispetto a quante ne servirebbero (soprattutto al Sud) per riequilibrare il sistema. Alert sui disavanzi regionali che nell’ultimo biennio sono tornati a crescere e a superare il miliardo l’anno. Focus anche […]

    Il cammino del Piemonte in direzione della sanità privata Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 9:29 am

    In tutta Europa sono in atto da diversi anni politiche di austerità che aumentano le disuguaglianze sociali e di salute. Nel nostro Paese tutti i Governi e le Regioni, hanno tagliato i finanziamenti alla sanità pubblica peggiorando la qualità e l’accessibilità ai servizi, le condizioni di lavoro ,aumentato le coperture sanitarie assicurative private o mutualistiche agevolate da politiche di defiscalizzazione e inserite nei contratti di lavoro. Contemporaneamente viene incentivato l’ingresso in sanità di gruppi privati, con un obiettivo chiaro: fare profitto sulla nostra salute. Il settore della Sanità è stato individuato dal grande capitale finanziario come un campo strategico di investimenti a patto che si restringa il ruolo dello Stato e del Servizio Pubblico.

    Il cammino del Piemonte in direzione della sanità privata

    In Piemonte la Sanità è rientrata dai deficit pregressi attraverso la riduzione dei servizi, la chiusura di ospedali riducendo le risorse per la prevenzione, i servizi territoriali, l’ assistenza ai soggetti deboli. Oltre ai problemi legati alle liste di attesa, oggi abbiamo un’ emergenza per la carenza dei medici e infermieri negli ospedali. Si stima che lasceranno il lavoro per […]

    Monitoraggio LEA, inaccettabili disuguaglianze tra regioni, ma questo monitoraggio è ormai superato. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2019 10:22 am

    Senza una nuova stagione di collaborazione politica tra Governo e Regioni e un radicale cambio di rotta per monitorare l’erogazione dei LEA, sarà impossibile ridurre diseguaglianze e mobilità sanitaria e il diritto alla tutela della salute continuerà ad essere legato al CAP di residenza delle persone».

    Monitoraggio LEA, inaccettabili disuguaglianze tra regioni, ma questo monitoraggio è ormai superato.

    Ogni anno il Ministero della Salute pubblica il documento “Monitoraggio dei LEA attraverso la cd. Griglia LEA” per verificare l’effettiva erogazione delle prestazioni sanitarie che le Regioni devono garantire ai cittadini. Per le Regioni considerate inadempienti e sottoposte a Piano di rientro, il Ministero della Salute prevede uno specifico affiancamento nell’ambito dei rispettivi programmi operativi. «Il nostro Osservatorio rileva ormai […]

    Il diritto alla salute attraverso il Mediterraneo Comments
    franco.cilenti / Novembre 21, 2019 8:42 am

    Il Mediterraneo è un’area di particolare interesse per la salute, sia perché è uno dei confini dove la differenza tra Nord e Sud del mondo è più netta, sia per i flussi migratori che da una ventina d’anni lo attraversano con esiti spesso drammatici.

    Il diritto alla salute attraverso il Mediterraneo

    Il volume – Health right across the Mediterranean – tackling inequalities and building capacities –, curato da Emilio Di Maria per Genova University Press, pone al centro il “diritto alla salute”, o almeno il diritto ad avere a disposizione di tutti la migliore assistenza sanitaria possibile, che qui viene inteso – sull’esempio della Costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 1946 – come uno dei […]

    Vade retro ticket Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 10:56 am

    I ticket sanitari sono arrivati insieme ai partenariati pubblico-privati come diktat della Banca mondiale. Oggi la finanziarizzazione della salute pubblica ha fatto balzi ulteriori attraverso fondi e assicurazioni. Fino a alle speculazioni sulle epidemie come Ebola in Africa.

    Vade retro ticket

    La salute, un progetto bancabile? La buona notizia è stata annunciata una settimana fa. Il parere scientifico positivo di European Medicines Agency (Ema), l’agenzia europea del farmaco, ha permesso alla Commissione europea di approvare ufficialmente l’immissione in commercio condizionata per Ervebo, il primo vaccino contro il virus Ebola. I dati provenienti di studi clinici e dai programmi di uso compassionevole – che […]

    Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:03 am

    L’ennesimo governo dell’austerità, amico ostentato dell’Europa, deve fare comunque i conti con il proprio padrone, contrattando con Bruxelles gli angusti spazi di flessibilità per distribuire qualche briciola. É di questi giorni la notizia della consueta letterina sospettosa giunta dalla commissione europea per vederci più chiaro sulle coperture finanziarie annunciate dal governo a fronte del pur limitatissimo programma di spesa pubblica.

    Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole

    Che ‘Quota 100’ fosse una misura limitatissima e di corto respiro rispetto alle gravissime falle e inadeguatezze sociali del sistema pensionistico italiano, era chiaro sin dall’introduzione della misura. Il provvedimento, lo ricordiamo, consente in via sperimentale, per il triennio 2019-2021, agli iscritti all’INPS, di conseguire il diritto alla pensione anticipata non appena venga raggiunta un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’età […]

    Conflitti d’interesse in medicina Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:58 am

    I benefici promessi per i cittadini e il Servizio sanitario dalle linee guida potevano essere inficiati dalla scarsa accuratezza nella loro preparazione (mancanza di prove solide), dalle priorità scelte nelle raccomandazioni (il bene del malato o il controllo dei costi? questioni interne al mondo della medicina, di manager o politici?). “La sensazione è che, nonostante la letteratura documenti in maniera esaustiva e ormai da anni le offese che la mancanza di trasparenza arreca all’integrità della ricerca, l’atteggiamento dei clinici è ancora superficiale, e prevalentemente burocratico”.

    Conflitti d’interesse in medicina

    “I conflitti di interesse (COI) sono pervasivi in medicina e la loro influenza sulle linee guida cliniche cruciali per la cura dei pazienti rappresentano una preoccupazione a livello mondiale. Solo il 26 per cento delle linee guida di pratica clinica cinese pubblicate nel 2017 ha rivelato COI. E Ramy Saleh e colleghi hanno scoperto che 44 (l’85%) dei 52 primi […]

    5 passi per sconfiggere le disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Ottobre 16, 2019 8:23 am

    Solo un’alleanza che parta dal basso, su obiettivi e impegni concreti, capace di promuovere giustizia sociale e ambientale e allo stesso tempo ricostruire nuove modalità di relazione e partecipazione, è in grado di sconfiggere la crisi di sistema e di visione che ci ha portato a essere uno dei paesi più diseguali, impoveriti e fragili del nostro continente. C’è bisogno di tutti e tutte per costruire il cambiamento necessario. Per questo la rete dei Numeri Pari, consapevole della difficoltà e della complessità della nuova fase storica, invita tutte e tutti all’assemblea e alla costruzione di una agenda di proposte comuni.

    5 passi per sconfiggere le disuguaglianze

    Negli ultimi 11 anni nel nostro paese la povertà e le disuguaglianze sono cresciute come mai nella storia repubblicana. Chiunque abbia governato non ha voluto affrontare e risolvere il principale problema: l’aumento senza precedenti delle disuguaglianze. Non è stata e non è una priorità nemmeno in questa nuova fase politica rispondere all’esigenze e ai diritti violati di milioni di italiani che […]

    Reddito: il neoliberismo autoritario e populista Comments
    franco.cilenti / Ottobre 9, 2019 9:43 am

    La misura simbolo dei populisti italiani è il contrario sia di un “reddito di cittadinanza”, sia di un “reddito di base”. Questo “reddito” è un sussidio contro la povertà assoluta vincolato alla formazione obbligatoria e al lavoro gratuito per otto ore alla settimana per lo Stato, per tutta la durata del programma: 18 mesi che possono essere prorogati fino ad altri 18 mesi.

    Reddito: il neoliberismo autoritario e populista

      Il precedente governo populista italiano ha istituito un “reddito di cittadinanza”. Una misura molto distante dall’erogazione diretta di un reddito universale e incondizionato, svincolato dalla richiesta di un lavoro e da qualsiasi obbligo. Il “reddito” dei populisti intende creare una nuova manodopera servile per realizzare lavori socialmente utili a discrezione del governo, e dell’amministrazione pubblica, in sostituzione di lavoratori […]

    AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:45 am

    L’analisi dei dati del Conto Annuale dello Stato dimostra il rapido degrado delle condizioni di lavoro nei reparti ospedalieri e nei servizi territoriali, soprattutto nelle Regioni in piano di rientro, con l’accesso alle cure per i cittadini diventato difficile, a causa del prolungamento delle liste d’attesa misurato in semestri se non in anni. Così, in particolare al Sud, sono progressivamente peggiorati gli indici di morbilità e mortalità della popolazione, costretta all’emigrazione sanitaria per soddisfare i propri bisogni di salute.

    AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA

    Come sempre la sanità è la cenerentola della scena politica, il percorso politico che porterà alla sostituzione della Lega con il PD nel nuovo governo lo conferma. Lo stato delle cose ha portato a riaffermare l’urgenza della lotta politica e sindacale, con gli operatori e i cittadini, per fermare il silenzioso ma concreto processo di privatizzazione della sanità pubblica. Le […]

    La malattia che insidia l’anima Comments
    franco.cilenti / Settembre 25, 2019 9:25 am

    “La povertà non è uno stato economico. È una malattia che insidia l’anima. La povertà consuma le vite, erode le risorse mentali, limita le capacità cognitive e distrugge le prospettive di vita. La salute universale non sarà mai perseguibile finché la povertà non sarà sradicata”.

    La malattia che insidia l’anima

    “In questo gioioso tempo dell’anno, signor Scrooge” – disse il gentlemen sollevando la penna – “è più che mai auspicabile far qualcosa, anche poco per i poveri e gli indigenti, la cui sofferenza in questo periodo è gravosa. Molte migliaia sono coloro che non riescono a far fronte alle più  comuni necessità; centinaia di migliaia scarseggiano dei più comuni beni […]

    All’ombra della manovra finanziaria Comments
    franco.cilenti / Agosto 6, 2019 10:52 am

    Il governo si appresta a preparare flat tax e riduzione del cuneo fiscale, aggravando le vere urgenze del paese: il basso livello dei salari, i morti sul lavoro, le disuguaglianze sociali

    All’ombra della manovra finanziaria

    Uno spettro si aggira per le spiagge, quello della manovra finanziaria, e due sembrano essere i cavalli di battaglia: la flat tax per la Lega e la riduzione del cuneo fiscale (e salario minimo) per il Movimento 5 stelle. Nel frattempo è passato quasi inosservato il rapporto annuale dell’Inps e in particolare il capitolo sulla distribuzione dei redditi e l’andamento […]

    Mobilità sanitaria: 4,6 miliardi di euro si spostano dal sud al nord Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2019 8:07 am

    Sanità, vale 5 miliardi il nomadismo dal Sud negli ospedali del Nord. Per curarsi fuori regione gli italiani spostano 4,6 miliardi l’anno e il flusso di denaro segue la ben nota direzione, da Sud a Nord. A incassare l’88% del saldo attivo sono infatti le 3 regioni capofila dell’Autonomia differenziata, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. E’ quanto emerge da un nuovo report della Fondazione Gimbe. Per le compensazioni finanziarie dovute a ricoveri, day hospital, specialistica ambulatoriale e farmaceutica, le Regioni hanno rendicontato 4.578,5 milioni nel solo 2017. Tra quelle con maggiore ‘indice di fuga’, il Lazio (13,2%) e la Campania (10,3%) che insieme contribuiscono a circa 1/4 della mobilità passiva.

    Mobilità sanitaria: 4,6 miliardi di euro si spostano dal sud al nord

    Il report dell’osservatorio Gimbe analizza crediti, debiti e saldi delle regioni sulla mobilità sanitaria 2017 documentando un fenomeno dalle enormi implicazioni sanitarie, sociali, etiche ed economiche che coinvolge ogni anno quasi un milione di pazienti, oltre ai familiari. Il fiume di denaro scorre prevalentemente da sud a nord: infatti l’88% del saldo in attivo alimenta le casse di Lombardia, Emilia […]

    Morire dopo i cento anni in Italia: rapporto tra generazioni e durata della vita Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2019 9:20 am

    In Italia gli ultracentenari al 1 gennaio 2019 sono più di 14 mila. In Italia, non solo è aumentato nel tempo il numero di coloro che arrivano alla soglia degli 100 anni, ma, con il succedersi delle generazioni, è aumentata anche la durata della vita delle persone che hanno raggiunto e superato i 100 anni.

    Morire dopo i cento anni in Italia: rapporto tra generazioni e durata della vita

    Il progressivo invecchiamento della popolazione italiana ha fatto registrare, nel corso degli ultimi anni, un rilevante incremento del numero degli anziani, ed in particolare di coloro che vengono definiti “i grandi vecchi”. Di conseguenza è in continuo aumento il numero di persone ultracentenarie che al 1 gennaio 2019 sono più di 14 mila. Tale processo demografico, che secondo le ultime […]

    Il circolo vizioso della concentrazione di ricchezza Comments
    franco.cilenti / Luglio 25, 2019 12:52 pm

    Questo circolo vizioso potrebbe essere interrotto se ci si focalizzasse sull’utilizzo delle politiche fiscali per forzare i settori ad alto rendimento al reinvestimento produttivo delle proprie eccedenze. L’imposta sui profitti o sul reddito, sia delle persone che delle società, dovrebbe prevedere aliquote progressive fino a livelli molto elevati, non solo in proporzione all’entità del profitto, ma anche in proporzione al numero di lavoratori occupati, in modo tale che detta aliquota sia inversamente proporzionale alla quantità di posti di lavoro generati per ottenere detto guadagno.

    Il circolo vizioso della concentrazione di ricchezza

    Leggiamo spesso statistiche che illustrano la concentrazione accelerata della ricchezza nel mondo; pochi multimiliardari accumulano più ricchezza della metà più povera del pianeta e l’1% più ricco della popolazione possiede più della metà della ricchezza mondiale. Assistiamo rassegnati, come semplici spettatori, a un brutale e disumano processo di concentrazione. Tale rassegnazione si basa spesso sulla convinzione che esistano enormi poteri […]

    Autonomia differenziata, un altro assalto alla costituzione Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2019 7:40 am

    Rifiutiamo uno Stato che travolge la Costituzione e che attua una torsione della stessa concezione della cittadinanza, che sarebbe determinata dalla residenza; cambierebbe, cioè, a seconda della regione in cui risiedi, la qualità e quantità del godimento dei diritti universali dello Stato di diritto.

    Autonomia differenziata, un altro assalto alla costituzione

    La discussione sulla proposta di ” autonomia differenziata” va inquadrata in un contesto politico di nuovo assalto alla Costituzione( nonostante la vittoria popolare contro il referendum Boschi Renzi) che molto mi preoccupa. E’ stato inaudito e gravissimo sentire ,ad esempio, il nuovo segretario PD Zingaretti affermare, al ritorno dal suo viaggio a Torino per sostenere il SI’ al TAV, che […]

    Disuguaglianze e populisti: legame da scindere Comments
    franco.cilenti / Aprile 3, 2019 7:25 am

    I flussi elettorali 2018 dimostrano che la disuguaglianza è stata il motore che ha alimentato l’ascesa populista, con diversità tra Nord e Sud e tra M5S e Lega. Ma le élite economiche, anche progressiste, hanno perso di vista l’aumento delle disuguaglianze e sono state considerate insensibili ai valori dello Stato sociale e dell’uguaglianza.

    Disuguaglianze e populisti: legame da scindere

      L’Italia non è ancora uscita dalla crisi iniziata nel 2008 e la lunga stagnazione ha finito col coincidere con l’aumento del consenso dei populisti. Il successo dei partiti populisti, in Italia come in Europa, è stato interpretato come reazione dei “perdenti della modernizzazione”, non solo quelli per i quali essa ha portato salari fermi, mobilità sociale verso il basso, […]

    Lavoro, la matematica è l’opinione… del Potere. Comments
    franco.cilenti / Settembre 1, 2017 10:20 am

    La realtà e la propaganda propagata dai giornali e TV della corte governativa. Intanto, a Bologna lavoro a rischio per 31 dipendenti dei centri per l’impiego nella Citta’ metropolitana di Bologna. L’azienda Conform, che gestisce il servizio di prima assistenza a chi si presenta nei sette centri per l’impiego bolognesi, ha deciso di aprire le procedure di licenziamento per tutto il personale che opera sotto le Due Torri. >>> L’imbroglio dei numeri e la propaganda sulla ripresa economica.

    Lavoro, la matematica è l’opinione… del Potere.

    “Voi avete idea di come si fanno le statistiche dal lato dell’Istat sul metodo Eurostat? Con un campione con mille telefonate. Ti chiamano a casa e ti dicono: ‘Sei disoccupato?’. Risposta dell’intervistato: ‘Vai a quel paese!’. Risposta registrata dall’Istat: ‘Molto disoccupato'”. Così l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti all’Assemblea annuale della Confcommercio nel 2009 ironizzava sulle indagini relative all’occupazione. Perplessità che […]

    GUERRA CONTRO I POVERI Comments
    franco.cilenti / Agosto 30, 2017 10:56 am

    Mentre in Italia il governo continua il gioco sporco su lavoro con il solito calderone in cui i lavoratori e i pensionati perderanno comunque.

    GUERRA CONTRO I POVERI

    Mini vertice UE – Africa per il problema migratorio. Prove tecniche di ordinaria disumanità.. e nuovo colonialismo Non troviamo altro modo per definire nella sostanza il significato del “vertice di Parigi”. Un’iniziativa che gronda ipocrisia nel modo con cui è presentata. E che sancisce la vocazione dell’Europa a coniugare la propria “guerra contro i poveri” con una forma inedita di […]

    La narrazione tossica su improbabili riprese economiche serve per rubarci il futuro Comments
    franco.cilenti / Agosto 29, 2017 10:39 am

    Un governo a corto di idee, che prova a replicare quanto fatto negli ultimi anni, nonostante l’aumento occupazionale rimanga residuale nelle quantità e scarso dal punto di vista qualitativo. Assumere giovani in un modello produttivo caratterizzato da servizi a basso costo, turismo e ristorazione non potrà garantire buona occupazione, ma lavoro sempre più povero e diseguale, indipendentemente dal titolo di studio, dalle evocate competenze individuali.

    La narrazione tossica su improbabili riprese economiche serve per rubarci il futuro

    Qualche giorno fa, sulle pagine de Il Sole 24 ore (era il 23 Agosto) , abbiamo letto l’ articolo di Marco Leonardi, consigliere economico della presidenza del Consiglio, secondo cui se si riducono i costi di licenziamento solo per i nuovi contratti (come ha fatto il Jobs Act) i lavoratori che non sono ancora occupati ma stanno cercando un’occupazione potranno […]

    Cent’anni fa a Torino, quando i poveri non facevano la guerra ai poveri Comments
    franco.cilenti / Agosto 28, 2017 11:04 am

    Oggi la guerra a donne e uomini migranti, contro le povere e i poveri, si è consumata a Roma, Capitale di Italia. Non hanno più neanche bisogno di invisibilizzare – di esternalizzare, collocando le frontiere di Europa fuori dall’Europa – la repressione, il razzismo, il neoliberismo che si è fatto Stato. Non hanno bisogno di farlo perché quella che è accaduta oggi non è una parentesi: le foto di piazza Indipendenza sono l’autobiografia della nazione, come disse Gobetti del fascismo. >>> Torino 1917, come la rivolta per il pane diventò uno sciopero generale contro la guerra. Il racconto di Teresa Noce

    Cent’anni fa a Torino, quando i poveri non facevano la guerra ai poveri

    Cento anni fa, il 21 agosto del 1917, donne e uomini proletari/e di Torino insorsero spontaneamente contro la mancanza di pane ma immediatamente la protesta si trasformò in sciopero generale contro la guerra.  Il 23 agosto è indetto uno sciopero generale che paralizzerà la città. La classe operaia, guidata da cortei di donne, saccheggerà negozi, caserme e la Chiesa della […]

    Se al colloquio di lavoro ti chiedono se vuoi avere figli… Comments
    franco.cilenti / Agosto 26, 2017 8:11 am

    Bergamo. Lettera di una lavoratrice che racconta l’assurda normalità della discriminazione di genere durante un colloquio di lavoro. Non è purtroppo la prima volta che questo tipo di discriminazione accade e che ci venga segnalato. Ma a costo di ripeterci vogliamo mantenere alta l’attenzione lasciando la parola alle lavoratrici!

    Se al colloquio di lavoro ti chiedono se vuoi avere figli…

    Sostenere colloqui di lavoro non è mai divertente, soprattutto se hai necessità reale di lavorare. Lo è ancora di meno se chi seleziona il personale ti rivolge domande sulla tua volontà di avere figli. Sono una studentessa universitaria e ho sostenuto qualche settimana fa un primo colloquio con una cooperativa bergamasca che si occupa di servizi alla prima infanzia, disabilità, […]

    SIAMO TUTT* SGOMBERATI. Sabato 26 manifestazione a Roma Comments
    franco.cilenti / Agosto 25, 2017 8:52 am

    “Lo sgombero dei rifugiati che dormivano in piazza Indipendenza a Roma, dopo essere state cacciati 4 giorni fa dallo stabile che occupavano, è semplicemente una barbarie. Le immagini delle forze dell’ordine che con gli idranti e le cariche si scagliavano contro un gruppo in cui erano presenti anche donne e bambini sono vergognose. In questo agosto dell’infamia governo e opposizioni fanno a gara nella guerra ai migranti, con la Meloni che rivendica il merito delle operazioni della polizia del governo PD. Ricordiamo che nel 2016 l’allora ministro degli Interni Alfano aveva messo lo sgombero dell’immobile di via Curtatone tra gli obiettivi prioritari della Prefettura. La giunta Raggi si rende corresponsabile di un nuovo episodio di repressione inaudita verso chi invece aveva diritto all’accoglienza. Con colpevole ignavia la giunta Raggi non ha contrastato uno sgombero che aveva come scopo solo quello di garantire un’operazione immobiliare speculativa, sul solito immobile pubblico svenduto a privati negli anni scorsi e di non aver predisposto un’alternativa per gli sgomberati. Come Rifondazione Comunista parteciperemo e invitiamo a partecipare alla manifestazione con i rifugiati sabato 26 alle 15 da Piazza Esquilino“. Maurizio Acerbo segretario nazionale e Stefano Galieni, responsabile Movimenti, Pace ed Immigrazione di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    SIAMO TUTT* SGOMBERATI. Sabato 26 manifestazione a Roma

    Questa mattina, dopo 5 giorni in cui gli unici segni di “efficienza” sono venuti dall’imponente schieramento di uomini e mezzi delle forze dell’ordine, gli uomini e le donne eritrei ed etiopi che erano stati lasciati all’addiaccio nei giardini di Piazza Indipendenza sono stati brutalmente sgomberati.  In questi giorni, oltre che la violenza e l’indifferenza con cui sono stati trattati gli occupanti […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA