• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372811Totale letture:
    • 976643Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10243Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "donne disabili"

    Stop alla sterilizzazione forzata in tutta l’Unione Europea! Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 8:37 am

    Il Forum Europeo sulla Disabilità ha lanciato una pubblica petizione, per chiedere al Parlamento Europeo, al Consiglio e alla Commissione Europea di vietare la sterilizzazione forzata in tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea, come parte integrante della Direttiva proposta l’8 marzo dalla stessa Commissione Europea sulla violenza contro le donne e la violenza domestica. Tale tema fa segnatamente riferimento alla costrizione cui sono state sottoposte e che tuttora subiscono le persone con disabilità in tutto il mondo e in particolare le donne e le ragazze con disabilità

    Stop alla sterilizzazione forzata in tutta l’Unione Europea!

    L’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, ha lanciato una campagna, tramite una pubblica petizione, per chiedere al Parlamento Europeo, al Consiglio e alla Commissione Europea di vietare la sterilizzazione forzata in tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea, come parte integrante della recente Direttiva proposta l’8 marzo dalla stessa Commissione Europea sulla violenza contro le donne e la violenza domestica. Tema […]

    Essere una donna con disabilità visiva in terra di Calabria Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2021 9:25 am

    «I meccanismi subculturali – scrive Annamaria Palummo – in cui fermentano discriminazione e violenza, si superano nel momento in cui ognuna di noi decide di mettere in campo la forza necessaria rispetto a quello che si vuole, come persona, come donna, come donna con disabilità visiva, nel mio caso. Io questa forza l’ho trovata dando forma al mio pensiero critico, prendendo coscienza di quello che sono; e ciò per me è stato vitale: questa forza mi ha permesso di difendere il mio diritto a Essere… A essere una persona, una calabrese, una cittadina, una Donna!» >>> Su Superando.it

    Essere una donna con disabilità visiva in terra di Calabria

    La dimensione femminile tra diritti universali e specificità particolari – con peculiare riferimento alla realtà della cecità e dell’ipovisione –valica lo spazio e pure il tempo. È una tematica complessa, impossibile da trattare rapidamente, in merito a cui, tuttavia, vorrei cercare di offrire qualche spunto di riflessione e discussione, ponendo l’accento sulla situazione riscontrabile in Calabria, dove per altro, in […]

    Storie e ritratti di quaranta donne con diverse disabilità Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2021 8:49 am

    Storie e ritratti di quaranta donne con diverse disabilità. Donne cieche, sorde, con sindrome di Down, con distrofia muscolare, con paraplegia, donne comuni, attiviste, atlete paralimpiche, influencer, giornaliste, modelle

    Storie e ritratti di quaranta donne con diverse disabilità

    Nato lo scorso anno da un’idea di Sergio Santinelli, di Muggito Creativo e PoT Agency, con il supporto di Aspassobike, come avevamo raccontato anche sulle nostre pagine, il progetto editoriale denominato Diverrai diamante. Racconti fotografici di Donne Disabilità Diritti si proponeva di raccontare e mostrare le storie e i ritratti di quaranta donne con diverse disabilità. Donne cieche, sorde, con […]

    Il 25 novembre, le donne con disabilità e le Associazioni Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2021 8:09 am

    «Il 25 novembre – scrive Simona Lancioni – si celebrerà la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e, come per altre ricorrenze analoghe, viene da interrogarsi sull’utilità di questi eventi, sull’interesse dell’ultimo minuto che passa quando il minuto è passato. Bisognerebbe iniziare a mettere a tema il sessismo all’interno delle Associazioni di persone con disabilità, del quale il mancato rispetto della parità di genere nei Direttivi è solo una delle espressioni più vistose: questo sì sarebbe un modo di celebrare il 25 novembre fuori dalla retorica!»

    Il 25 novembre, le donne con disabilità e le Associazioni

    Il 25 novembre si celebrerà la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e, come per altre ricorrenze analoghe, viene da interrogarsi sull’utilità di questi eventi, sull’interesse dell’ultimo minuto che passa quando il minuto è passato e ci rivediamo alla prossima Giornata. Non è tutta retorica, anche se di retorica se ne vede tanta, e a distinguere non […]

    Quando il maschilismo si fa scienza medica Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2021 6:59 am

    Tra dolori creduti immaginari, corpi non studiati, farmaci non testati e sintomi sconosciuti.

    Quando il maschilismo si fa scienza medica

    Siamo spesso portatə a credere, quando si parla di maschile universale, che la questione sia puramente convenzionale; per cui capita di sentire che, ad esempio, il fatto di utilizzare il maschile sovraesteso sia figlio di un’epoca che sopravvalutava l’uomo a discapito della donna ma che, oggi, possa essere considerato una sorta di elemento linguistico vestigiale che non sottende né alimenta […]

    Violenza nei confronti delle donne con disabilità: la nuova indagine della FISH Comments
    franco.cilenti / Settembre 29, 2020 12:35 pm

    «Sei una ragazza o una donna con disabilità? Allora ti chiediamo di compilare il nostro questionario dedicando 15 minuti del tuo tempo al tema delle violenze e degli abusi sulle donne. Che tu abbia subito o meno piccole o grandi violenze, le tue esperienze e i tuoi pensieri sono importanti»: viene lanciata così, dalla Federazione FISH, l’iniziativa “VERA 2”, nuova edizione aggiornata di un’indagine degna della maggiore attenzione possibile, che rientra nell’àmbito del progetto “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica”

    Violenza nei confronti delle donne con disabilità: la nuova indagine della FISH

    «Sei una ragazza o una donna con disabilità? Allora ti chiediamo di compilare il nostro questionario dedicando 15 minuti del tuo tempo al tema delle violenze e degli abusi sulle donne. Che tu abbia subito o meno piccole o grandi violenze, ci interessano e sono importanti le tue esperienze e i tuoi pensieri»: viene lanciata così, dalla FISH (Federazione Italiana […]

    L’emergenza, le donne, quelle con disabilità e il pensiero inclusivo Comments
    franco.cilenti / Aprile 8, 2020 11:08 am

    Per evitare che la crisi gravi in modo sproporzionato sulle donne, è fondamentale integrare le questioni di genere nelle politiche poste in essere per fronteggiare l’emergenza, che devono considerare anche ulteriori situazioni specifiche, come quelle riguardanti le donne con disabilità, le caregiver e quelle di chi deve scegliere se affrontare una maternità oppure no. Se le politiche di queste settimane non tengono conto di tali elementi, ciò non è dovuto alla situazione di emergenza, ma alla poca dimestichezza a pensare in modo realmente inclusivo di tutte le differenze anche prima di adesso

    L’emergenza, le donne, quelle con disabilità e il pensiero inclusivo

    Una decina di giorni fa, sul sito del quotidiano «Il Messaggero», sono stati pubblicati i dati raccolti dalle volontarie del Telefono Rosa sulla gestione del numero 1522, il Servizio Antiviolenza e Stalking promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio. Ebbene, le chiamate sono «diminuite del 55,1% durante l’emergenza coronavirus. Dalle 1.104 telefonate ricevute tra l’8 e […]

    Siamo soli, lavoriamo senza tregua: i bisogni inascoltati dei caregiver italiani Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 12:17 pm

    Isolamento sociale, solitudine, abbandono istituzionale. Stanchezza cronica, impoverimento economico, annientamento della persona e impossibilità di condurre una vita normale. Questi i temi più ricorrenti nelle parole dei caregiver italiani e di chi li conosce da vicino.

    Siamo soli, lavoriamo senza tregua: i bisogni inascoltati dei caregiver italiani

    I caregiver sono coloro che si prendono cura, a titolo non professionale e gratuito, di una persona cara affetta da malattia cronica, disabile, con una malattia rara o con un qualsiasi altro bisogno di assistenza a lungo termine. Stiamo parlando di oltre 7 milioni di italiani, di cui circa tre quarti sono donne. L’INCHIESTA SU www.lenius.it 28/2/2020

    SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 1:06 pm

    Troppe le azioni a sfavore dei malati di Alzheimer o altre forme di demenza, così come delle persone con disabilità e limitata autonomia attuate dalla Regione Piemonte. Trentamila i malati confinati in crudeli e illegittime «liste di attesa» che, al di là del termine, ormai ritrito e utilizzato solo per visite ed esami di cittadini autosufficienti, sono persone totalmente prive di autonomia per gli esiti della loro malattia che non ricevono le cure cui hanno diritto e indifferibile bisogno 24 ore su 24. Iniziativa in collaborazione con il CSA – Coordinamento sanità e assistenza tra i movimenti di base.

    SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

    In Piemonte i malati e le persone con disabilità non autosufficienti sono più di 30mila. Nella sola città di Torino 2.800, molti con gravi patologie, sono in lista d’attesa per un posto convenzionato in RSA, mentre 6.600 aspettano cure domiciliari. Un fenomeno sociale in crescita che determina una serie di problemi sociali, economici e sanitari, dovuti all’aumento del carico delle […]

    RIBelleCiao! Una stanza tutta per noi Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 11:21 am

    Contro la violenza sulle donne e contro la guerra, con Havrin Khalaf, Ilaria Cucchi, Liliana Segre e Nicoletta Dosio

    RIBelleCiao! Una stanza tutta per noi

    Dalla nostra prima assemblea, quella in cui abbiamo deciso di costruire il nostro spazio autonomo di #RIBelleCiao!, sono accadute tante cose nel mondo, in particolare dal punto di vista delle donne, dei loro diritti e della loro libertà. C’è una guerra contro le popolazioni curde del nord della Siria, in particolare contro l’esperienza femminista delle donne del Rojava. Erdogan non […]

    Manifesto dell’assemblea femminista del Forum Europeo di Bruxelles 2019 Comments
    franco.cilenti / Novembre 11, 2019 8:35 am

    Vogliamo essere libere, non permetteremo il ritiro del diritto di disporre del nostro corpo e della nostra maternità. rifiutiamo di accettare la precarietà e la povertà come norma, a causa di un sistema economico capitalista in cui l’essere donna è la causa principale della povertà.

    Manifesto dell’assemblea femminista del Forum Europeo di Bruxelles 2019

    Un grido femminista viaggia attraverso l’Europa. La lotta viola si diffonde e si muove tra i paesi del Vecchio Continente, testimoniando la forza di un’articolazione femminista che non vuole veder retrocedere i diritti conquistati dalle donne. L’esperienza collettiva delle donne sta costruendo un nuovo orizzonte comune, a partire da una nuova universalità anticapitalista, antimperialista, antirazzista e antipatriarcale, che pone la […]

    Quando il lavoro fa male Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2019 12:08 pm

    «Come tutte le altre persone con disabilità – scrive Marino Bottà – gli invalidi del lavoro richiedono un percorso di accompagnamento personalizzato che tenga conto del quadro psicologico dopo l’infortunio, della volontà di riprendere a lavorare e delle aspettative di lavoro e di vita. Dalle gestione dell’INAIL affidata a Franco Bettoni, persona invalida del lavoro, ci si aspetta che le politiche dell’Istituto in questo àmbito siano basate sulla sburocratizzazione dei sostegni all’inserimento lavorativo, sulla formazione del personale e sul ricorso a buone prassi»

    Quando il lavoro fa male

    Era il secondo incidente in poco tempo. Un operaio della ditta metalmeccanica vicino alla stazione aveva urtato accidentalmente un cavo dell’alta tensione, con un’ asta di ferro. Mio padre, ferroviere, mi disse che era morto carbonizzato. La gente parlava spesso di incidenti accaduti a chi stava lavorando nei campi, nei boschi, nelle botteghe artigiane o nelle poche fabbriche del paese. […]

    La questione dei caregiver familiari va affrontata seriamente Comments
    franco.cilenti / Ottobre 1, 2019 8:49 am

    «il recente Disegno di Legge contenente “Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare”, è decisamente inadeguato e lontano anni luce dal fornire risposte serie e concrete per i caregiver familiari, che si prendono cura di una persona cara in condizioni di non autosufficienza. Quella dei caregiver familiari è un’emergenza che non può più attendere oltre, e che va affrontata seriamente e non con proposte di legge come questa» Coordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità

    La questione dei caregiver familiari va affrontata seriamente

    In occasione del recente insediamento del nuovo Governo Conte, vogliamo esprimere ancora una volta la nostra profonda preoccupazione in relazione all’emergenza sociale dei caregiver familiari. All’inizio di agosto è stato presentato un testo di legge unificato, il Disegno di Legge S.1461 (Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare), pubblicato solo da pochi giorni, decisamente inadeguato e lontano anni luce dal fornire […]

    La storia di Lorena, “giornalista rara” e resiliente Comments
    franco.cilenti / Giugno 17, 2019 8:23 am

    La malattia e il lavoro da freelance, tra difficoltà quotidiane e ricerca di soluzioni. “Abbiamo bisogno di scegliere persone e tempi per svolgere i nostri compiti”. Fare rete oltre la solitudine: il network come possibile risposta

    La storia di Lorena, “giornalista rara” e resiliente

    NOVARA – Lorena Politi, trentasei anni, giornalista: la gavetta da cronista nel Novarese, dove vive, e diverse esperienze da comunicatrice e ufficio stampa. Si definisce “giornalista rara” o anche “freelance rara”, perché il suo lavoro di tipo libero-professionale lo svolge convivendo tra difficoltà e resilienza con la malattia di Behcet. Una sindrome che compromette il sistema immunitario e che rientra nella […]

    Non passa mai di moda la “bufala” dei “falsi invalidi” Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2019 7:32 am

    «Quella dichiarazione è inquietante perché evoca la recente stagione delle campagne contro i cosiddetti “falsi invalidi” (1.250.000 controlli dal 2009 al 2015), una vera e propria “caccia alle streghe” che, al di là della propaganda, non ha prodotto utilità di peso, che partiva da luoghi comuni e che ha finito per alimentare stigma, pregiudizio ed enormi disagi per le persone con disabilità e per le loro famiglie»: così la Federazione FISH commenta quanto dichiarato in televisione dal ministro dell’Interno Salvini, rispetto a un «nuovo controllo a tappeto delle presunte invalidità»

    Non passa mai di moda la “bufala” dei “falsi invalidi”

    «Quella dichiarazione è inquietante perché evoca la recente stagione delle campagne contro i cosiddetti “falsi invalidi” (1.250.000 controlli dal 2009 al 2015), una vera e propria “caccia alle streghe” che, al di là della propaganda, non ha prodotto utilità di peso, che partiva da luoghi comuni e che ha finito per alimentare stigma, pregiudizio ed enormi disagi per le persone con disabilità e per le loro […]

    Prima di giudicare la vita di un altro, cammina per tre lune nei suoi mocassini! Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2019 7:24 am

    «Mi danno sempre più fastidio – scrive Stefania Delendati – certi “paragoni” che tanti fanno tra i loro stress quotidiani e i miei disagi che inevitabilmente aumentano. La comprensione è una merce rarissima, quanto la capacità di mettersi nei panni dell’altro. Gli antichi pellerossa dicevano: “Prima di giudicare la vita di una persona, cammina per tre lune nei suoi mocassini!”. Se qualcuno, dunque, vuole sedere sulla mia carrozza per tre lune o anche più, con tutti gli annessi e connessi, è il benvenuto. Credo che in molti, dopo tre lune, rimpiangeranno i guai che avevano prima»

    Prima di giudicare la vita di un altro, cammina per tre lune nei suoi mocassini!

    Ultimamente mi “girano le ruote” come poche volte mi è capitato. È un periodo un po’ delicato dal punto di vista della salute. Mi guardo intorno e vedo situazioni più complicate della mia, non mi lamento più di tanto, quindi, perché so che potrebbe andare peggio di così. Tuttavia penso sia umano provare un certo “affaticamento” dopo una vita di […]

    Noi donne in Italia Comments
    franco.cilenti / Maggio 25, 2019 9:02 am

    Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo offre un quadro d’insieme dei diversi aspetti economici e sociali del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze regionali che lo caratterizzano.

    Noi donne in Italia

    Come stanno le donne in Italia? Secondo gli indicatori selezionati dall’Istat nella rassegna Noi Italiarelativa al 2018, le donne nel nostro paese hanno una speranza di vita alla nascita di quasi 5 anni superiore a quella degli uomini (85,2 anni contro 80,8). Istruzione. Le donne leggono di più, soprattutto se sono giovani – le ragazze tra i 15 e i 17 anni rappresentano il 64% dei lettori […]

    LE INTERNATE Comments
    franco.cilenti / Maggio 22, 2019 8:28 am

    «La vulnerabilità delle donne sole era altissima; senza la protezione maritale si era costantemente esposte al pericolo dell’internamento, in quanto il controllo sociale su tale tipologia femminile era più alto e più impietoso, quasi che la società stessa avesse bisogno di difendersi e vigilare su queste donne incontrollabili e incontrollate da un autorità maschile che ne indirizzasse le scelte e le decisioni» Dal libro Luride, agitate, criminali, di Candida Carrino

    LE INTERNATE

    «È un fatto universalmente noto che uno scapolo provvisto di un cospicuo patrimonio non possa fare a meno di prendere moglie»[1]. Questo è il famoso incipit di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. Vi chiedo ora di fare un piccolo esercizio: se invece del maschile “scapolo” vi fosse scritto “zitella”, quale sarebbe il fatto universalmente noto? C’è una forte dissimmetria e una differente […]

    La violenza sulle donne con disabilità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2018 8:44 am

    Il 29 ottobre è stato trasmesso al “GREVIO” (il Gruppo di esperti/e sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica del Consiglio d’Europa) il “Rapporto delle Associazioni di donne sull’attuazione della Convenzione di Istanbul in Italia” (“Rapporto ombra”), riferito appunto alla Convenzione di Istanbul, trattato ratificato dall’Italia nel 2013, sulla prevenzione e la lotta alla violenza nei confronti delle donne e alla violenza domestica. In quel Rapporto le esigenze delle donne con disabilità vittime di violenza trovano certamente un’apprezzabile attenzione

    La violenza sulle donne con disabilità

    L’articolo 66 della Convenzione di Istanbul (Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica del 2011, ratificata dall’Italia con la Legge 77/13) prevede, quale meccanismo di controllo, l’istituzione di un Gruppo di esperti/esulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Group of Experts […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA