• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.304)
    • Altra Informazione (6.591)
    • Comitati di Lotta (6.254)
    • Cronache di Lavoro (6.513)
    • Cronache Politiche (6.716)
    • Cronache Sindacali (5.980)
    • Cronache Sinistra Europea (4.946)
    • Cronache Sociali (6.568)
    • Culture (3.808)
    • Editoria Libera (2.266)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.083)
    • Storia e Lotte (3.002)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.075)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.166)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (123)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1583020Totale letture:
  • 669293Totale visitatori:
  • 834Ieri:
  • 14490Visitatori per mese in corso:
  • 14Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "economia capitalista"

Migranti climatici | Cause, definizioni e numeri di un fenomeno in crescita Comments
franco.cilenti / Novembre 14, 2020 7:05 am

Il legame tra condizioni climatiche, insediamenti umani e modelli migratori è dunque ben radicato. E oggi? Quali conseguenze deriveranno dai cambiamenti climatici in corso? Come verranno trattati e considerati i migranti climatici costretti a muoversi per trovare condizioni di vita più sostenibili?

Migranti climatici | Cause, definizioni e numeri di un fenomeno in crescita

Oggi l’1% del pianeta Terra è una zona calda appena vivibile e miliardi di persone chiamano questa terra “casa”. Entro il 2070, a causa del riscaldamento globale, questa percentuale potrebbe arrivare al 19%, forzando così la popolazione di queste aree a spostarsi in altri luoghi, e dando ulteriore impulso al fenomeno dei migranti climatici. Il riscaldamento globale e le altre […]

Economia e lavoro nella transizione digitale. Seminario on line Comments
franco.cilenti / Novembre 1, 2020 8:57 am

L’utilizzo massivo del lavoro da remoto scatenato dall’emergenza sanitaria, apre un nuovo scenario sia per quanto riguarda l’organizzazione che relativamente alle condizioni di lavoro. Cresce infatti la consapevolezza che quanto adottato come prassi in questi mesi dalle aziende, probabilmente porrà le basi per il futuro di molte e molti di noi.

Economia e lavoro nella transizione digitale. Seminario on line

Smart working: oasi di libertà o nuova frontiera dello sfruttamento? Un rischio o un’opportunità per le lavoratrici e i lavoratori? L’ennesimo abbattimento del costo del lavoro per le aziende? E’ fondamentale la possibilità di alternare il lavoro da remoto a quello in presenza? http://www.rifondazione.it

Imparare cos’è il capitalismo Comments
franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 11:21 am

Oggi un numero crescente di persone nel mondo (Esteva scrive dal Messico, ndr) si unisce a coloro che cercano, più con le mani e il cuore che con la testa, un diverso modo di vivere, un mondo che non continui a essere prigioniero di queste condizioni disumane e insopportabili

Imparare cos’è il capitalismo

Al tempo in cui scriveva il Manifesto, Marx parlava solo di un modo capitalistico di produzione. Non ha mai usato, al suo tempo, il termine “capitalismo”. Oggi l’intera società è modellata in tutti i suoi aspetti dal capitale, che definisce il modo di vivere di gran parte delle popolazioni del mondo. Un modo spacciato quasi sempre per il solo possibile, […]

La solitudine del cittadino globale nell’era Covid Comments
franco.cilenti / Settembre 8, 2020 11:36 am

… si fa sempre più necessario e impellente, come via d’uscita da questo cul de sac in cui siamo sprofondati, il creare uno spazio collettivo da realizzare contrastando le politiche neoliberiste che gestiscono le economie mondiali e il mondo dell’informazione. Uno spazio in cui la politica torni a farla da sovrana. Quella politica che possa ridare fiducia alle persone. Uno spazio in cui si possa tornare ad interrogarsi sui motivi fondanti delle nostre sconfitte, delle nostre paure. Un’Agorà in cui coesistano il pubblico e il privato e che l’una dimensione diventi l’altra e viceversa

La solitudine del cittadino globale nell’era Covid

di Alba Vastano – Ѐ una nuova era quella che stiamo vivendo. Ѐ l’era Covid. La dobbiamo vivere come abbiamo vissuto le precedenti, nonostante oggi siamo tutti più pesti e impauriti, lasciandoci attraversare dal nuovo malefico,di certo non foriero di buone novelle. Di questa era maledetta , iniziata in questo funesto 2020, ne stiamo contando i giorni che restano, affinché […]

Transform Italia Comments
franco.cilenti / Agosto 16, 2020 10:05 am

La battaglia politico-culturale per archiviare definitivamente la stagione dell’austerità e il senso comune frugale deve continuare e tuttavia diversi elementi suggeriscono che un cambio di paradigma della Commissione Europea ci sia stato

Transform Italia

Transform Italia è impegnata dal primo momento in una campagna sul covid che abbiamo chiamato “verità e giustizia”. Vogliamo che il covid venga combattuto con tutte le forze necessarie e rimuovendo e cambiando ciò che lo ha favorito. Ora pensiamo che alla luce di ciò che è accaduto e accade, come in Francia, sia necessaria una commissione d’indagine parlamentare sul […]

Supereremo la crisi del coronavirus, però abbiamo davanti crisi più serie Comments
franco.cilenti / Aprile 23, 2020 9:57 am

Noam Chomsky, conosciuto linguista ed analista politico statunitense di 91 anni, ha parlato con Srecko Horvat nella DIEM25 TV dell’Arizona, USA, dove si trova in autoisolamento a causa della pandemia. Chomsky ha segnalato che la crisi sanitaria del coronavirus è molto grave ed avrà conseguenze serie, però sarà limitata nel tempo, mentre ci sono due orrori più gravi per l’umanità, la guerra nucleare ed il riscaldamento globale. La sua analisi sottolinea che tutte queste minacce sono intensificate dalle politiche neoliberali, e che dopo la fine di questa crisi le opzioni saranno, o stati più autoritari e brutali, o una ricostruzione radicale della società con termini più umani.

Supereremo la crisi del coronavirus, però abbiamo davanti crisi più serie

Secondo Chomsky, è scioccante che in questo momento cruciale Donald Trump sia il protagonista, che descrive come un buffone sociopatico. “Il coronavirus è abbastanza serio, però vale la pena di ricordare che si avvicinano due minacce molto più grandi , molto peggiori di qualsiasi cosa sia successa nella storia dell’umanità: Una è la crescente minaccia di una guerra nucleare e […]

OTTO DOMANDE AI SEGUACI DEL LIBERISMO Comments
franco.cilenti / Marzo 18, 2020 10:23 am

Questo vi chiederemo ogni giorno quando potremo finalmente uscire e venire in tanti sotto le vostre case. Non riuscirete a fermarci. Perché dopo essere stati costretti a stare soli e distanti ora sappiamo quanto sarà bello essere tanti e vicini

OTTO DOMANDE AI SEGUACI DEL LIBERISMO

Perché adesso si possono stanziare migliaia di miliardi e per venti anni avete sempre risposto ad ogni rivendicazione sociale che i soldi non c’erano? Perché adesso si possono investire miliardi a sostegno di famiglie e imprese e per venti anni ci avete detto che gli aiuti di Stato erano vietati e si potevano finanziare solo le banche? Perché adesso il […]

Studiare vaccini non fa fatturati Comments
FrancoCile / Marzo 11, 2020 12:55 am

Il Covid-19 ricorda il libro Cecità di Saramago. Da anni le autorità pubbliche avanzano come ciechi, di crisi in crisi, continuando a tagliare spese sanitarie e ricerca. È davvero ora che gli Stati mettano a tacere strategie così succubi dei mercati da anteporre l’interesse e i rischi del business ai bisogni del bene pubblico.

Studiare vaccini non fa fatturati

La pandemia Coronavirus è stata paragonata, per gli effetti che ha sull’economia, alla crisi finanziaria del 2007-2008: ancora una volta si pronosticano contrazioni della crescita e dell’occupazione, cui si aggiungono restrizioni nel movimento delle persone e ulteriori chiusure dell’Europa ai migranti – che con Covid-19 non hanno nulla a che vedere. Il paragone è molto appropriato, ma non solo per […]

15 scritti per meglio comprendere il Mondo Comments
franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 11:38 am

Geodemografia 2019, il nuovo e-book di Neodemos, contiene 15 contributi che fanno il punto sulle relazioni tra popolazione, politica e società in diverse parti del Mondo. Il pianeta raggiungerà tra qualche anno gli 8 miliardi di abitanti, e le profonde disuguaglianze economiche e sociali che lo percorrono si riflettono nella grande diversità dei sistemi demografici dei paesi e delle regioni, con rilevanti conseguenze di natura politica.

15 scritti per meglio comprendere il Mondo

          Siamo all’inizio della terza decade del secondo millennio, in viaggio verso l’ottavo miliardo di persone sul pianeta, un traguardo che dovrebbe essere raggiunto nel 2023. Nell’anno trascorso, alla già numerosa popolazione del mondo (ormai oltre la soglia dei sette miliardi e mezzo) si sono aggiunte 81 milioni di persone, di cui 33 in Africa e […]

Italia “paese-modello” nel mondo per sfruttamento e criminalità organizzata in Agricoltura Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2020 8:55 am

Lo afferma l’ONU. “Da nord a sud, centinaia di migliaia di braccianti lavorano la terra o accudiscono il bestiame senza protezioni legale o sociale adeguate”. E sotto ricatto, con la “minaccia costante di perdere il lavoro, di venire rimpatriati con la forza o di diventare oggetto di violenza fisica e morale”.

Italia “paese-modello” nel mondo per sfruttamento e criminalità organizzata in Agricoltura

Orari “eccessivamente lunghi” e “salari troppo bassi per coprire i bisogni elementari” e migranti senza documenti “lasciati in un limbo, senza poter accedere a lavori regolari”: secondo l’Onu, metà della manodopera agricola italiana è costituita da migranti, per lo più irregolari, la categoria più debole. Manodopera “sfruttata dal sofisticato sistema alimentare dell’Italia”. L’atto d’accusa è contenuto in un comunicato dell’inviata […]

Lavorare meno lavorare tutti e salvare il pianeta Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2020 8:43 am

Ogni salto tecnologico comportano un risparmio di tempo di lavoro. Con l’auto elettrica le stime parlano di una perdita del 30% dei posti. di lavoro. Ma la transizione ecologica può portare anche benessere e più libertà.

Lavorare meno lavorare tutti e salvare il pianeta

          Gli scioperi globali lanciati da Greta e portati avanti da milioni di studenti in tutto il mondo hanno scosso il sistema politico e il dibattito pubblico. Le risposte da parte della classe dirigente sono state del tutto insufficienti, come ha chiaramente detto Greta alla Cop 25 di Madrid del dicembre scorso. Il greenwashing delle multinazionali […]

Coronavirus, realmente a cosa ci troviamo di fronte? Comments
franco.cilenti / Febbraio 1, 2020 9:36 am

In questi giorni abbiamo letto di tutto sul Coronavirus, informazioni di vario genere, da quelle veritiere di tono più pacato, fino alle grida di allarme rosso, fino anche le bufale vere e proprie. Per comprendere meglio ecco un’intervista (su pressenza.com) al Dott. Leopoldo Salmaso, medico virologo, specialista in malattie infettive e tropicali, con 42 anni di servizio spesi fra la divisione malattie infettive di Padova e gli ospedali in Tanzania

Coronavirus, realmente a cosa ci troviamo di fronte?

In questi giorni abbiamo letto e assistito a di tutto sul tema del Coronavirus,  informazioni di vario genere, da quelle veritiere di tono più pacato, fino alle grida di allarme rosso, fino anche le bufale vere e proprie di ogni tipo, si sono incessantemente moltiplicate in ogni dove. In questi giorni abbiamo persino assistito ad episodi dove dei cinesi venivano sgridati […]

I virus di cui non si parla Comments
franco.cilenti / Febbraio 1, 2020 9:10 am

Il panico intercontinentale per il Coronavirus visto dal Sahel africano, dove sono già molto diffuse altre epidemie. Come quella che si celebra ogni anno al World Economic Forum di Davos e rende superflue milioni di persone. Per la corsa sfrenata al potere, al successo facile, alla mercificazione inscindibile dei corpi e delle parole che si esprime nella violenza delle armi e delle guerre, non c’è alcun cordone sanitario. La malattia si fa cronica e i corpi sociali sono assuefatti. Per quel che riguarda il contagio della pandemia “cinese”, scrive Mauro Armanino dal Niger, per fortuna per ora nel Sahel non corriamo alcun rischio. Ci bastano la meningite, la malaria, le scadenze rinnovabili dei mandati presidenziali, i gruppi armati terroristi, il libero mercato unico africano, la compravendita dei migranti e dei rifugiati, le carestie e le inondazioni quando piove.

I virus di cui non si parla

foto piqsels.com Uno spettro si aggira oggi per il mondo. Il Coronavirus cinese che, seppur non ancora riconosciuto come emergenza sanitaria mondiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, sembra diffondersi nei vari continenti. Ridotti i festeggiamenti per il nuovo anno, una quarantina di milioni di cittadini in isolamento, 81 persone che hanno perso la vita e almeno 2000 quelle […]

Coronavirus, parliamone Comments
franco.cilenti / Febbraio 1, 2020 8:59 am

Parliamone. Ma senza esagerare in affermazioni che quasi istintivamente, per loro intrinseca natura, finiscono per scivolare verso quelle “false notizie” che vanno così di moda oggi, nuova manipolazione. Il capitalismo all’origine di tutti i virus più letali, dall’inquinamento atmosferico ai morti quotidiani sul lavoro

Coronavirus, parliamone

foto tratta da Wikimedia Commons Coronavirus. Parliamone. Ma senza esagerare in affermazioni che quasi istintivamente, per loro intrinseca natura, finiscono per scivolare verso quelle “false notizie” che vanno così di moda oggi, nuova manipolazione degli istinti primordiali di una formazione dell’opinione pubblica che, lo si voglia o meno, finisce per depotenziare non tanto la tanto orrorifica “egemonia culturale” della sinistra, […]

L’ascesa della destra e le responsabilità degli economisti progressisti Comments
franco.cilenti / Febbraio 1, 2020 8:50 am

“……dovrebbero però spiegarci perché non è possibile tassare un po’ i ricchi per creare lavoro; e perché dovendo scegliere fra i molti problemi di cui occuparsi si è ritenuto che quello della riduzione del debito pubblico fosse il più importante; e quali spese devono essere abolite per far sì che lo Stato spenda ogni anno 65 miliardi in meno di quanto ottiene da tasse e imposte. E anche perché una persona che deve arrangiarsi da sola, senza un aiuto sufficiente da parte dello Stato, che non ha mai conosciuto il fascismo ma ha conosciuto Monti e Fornero, dovrebbe opporsi a Salvini solo perché Salvini è fascista.” Guido Ortona

L’ascesa della destra e le responsabilità degli economisti progressisti

Premessa Mi pare che la situazione politica del nostro paese possa essere riassunta come segue. Il popolo è molto arrabbiato con la classe politica e in particolare con il governo: e con ragione, perché il governo non è capace di risolvere i problemi che assillano la vita quotidiana di tante persone normali. Uno dei più importanti, anche perché da esso […]

Il furore di sfruttare e di accumulare Comments
franco.cilenti / Gennaio 26, 2020 9:45 am

Un saggio straordinario sulla neoschiavitù. Lo sfruttamento nei paesi poveri si intreccia oggi con il caporalato etnico, messo su per garantire livelli estremi di produzione, nei quali non si esita a somministrare ai lavoratori migranti pastiglie di Yaba, la cosiddetta “droga di Hitler”, grazie a cui i militi del terzo Reich vincevano la fatica. Da Marghera a Monfalcone, da Latina a Reggio Calabria, passando per Prato e la Pianura padana, si moltiplicano i nuovi negrieri, pirati con il furore di accumulare ricchezza sfruttando il prossimo con la complicità di consumatori e istituzioni.

Il furore di sfruttare e di accumulare

Il diavolo è un ottimista  se crede di poter peggiorare gli uomini Karl Kraus Solo chi è prigioniero dell’ideologia dominante può accettare con felice soddisfazione l’odierna struttura dell’economia e dei rapporti sociali. Il sistema di comunicazione costruito dal liberismo contemporaneo ha trasformato la rappresentazione in realtà e il mondo sembra, nonostante tutto (come sussurrano prudentemente i più critici), un porto […]

Ichino, Boeri e il paese della cuccagna Comments
franco.cilenti / Gennaio 26, 2020 9:33 am

Un’Italia, dunque, dipinta come divisa in due sul piano territoriale con il solito obiettivo di mettere i lavoratori gli uni contro gli altri: giovani contro vecchi, precari contro ‘tutelati’, lavoratori del Nord contro lavoratori del Sud. Tutto, in barba alla realtà dei fatti, che ci racconta di una cronica emigrazione dal Sud al Nord del paese, dove gli standard di vita, le produzioni industriali e l’occupazione invece sono da sempre più alti.

Ichino, Boeri e il paese della cuccagna

                                                  Da ormai un decennio viviamo i postumi di una massacrante crisi economica e finanziaria che ha lasciato strascichi incommensurabili. Il nostro paese, come l’intera periferia europea (e ormai anche le aree più ricche del continente), […]

Giornata di mobilitazione contro ENI #EniKills Comments
franco.cilenti / Gennaio 24, 2020 12:03 pm

Mentre il governo permette ad Eni e Anp di organizzare in tutta Italia dei seminari nelle scuole sulle tematiche ambientali, per formare i docenti. Dimenticando che sono le grandi aziende mondiali che causano cambiamenti climatici e contaminazione del pianeta attraverso l’estrazione senza limiti dei combustibili fossili, che è già stata riconosciuta responsabile di immani disastri ambientali, corruzione, sfruttamento dei paesi poveri

Giornata di mobilitazione contro ENI #EniKills

            Le politiche, molto poco ambiziose dal punto di vista ambientale, messe in atto dai governi degli ultimi decenni, Sblocca Italia in testa, hanno reso il nostro Paese completamente dipendente dai combustibili fossili. Il ruolo centrale in questo scenario appartiene ad ENI, il colosso fossile in parte a partecipazione statale, controllato dal Ministero dell’Economia e […]

Morire di disperazione. L’ingiustizia sociale nella sua forma estrema Comments
franco.cilenti / Gennaio 20, 2020 12:19 pm

Le morti per disperazione (Deaths of Despair) negli Stati Uniti sulle quali hanno richiamato l’attenzione Ann Case e il premio Nobel Angus Deaton. Prendendo spunto da un panel sul tema tenutosi nella recente conferenza annuale dell’American Economic Association, Maurizio Franzini illustra le caratteristiche e le dimensioni di quel drammatico fenomeno e riflette sulle sue possibili cause, economiche e sociali, nonché sull’efficacia di alcuni tradizionali rimedi economici.

Morire di disperazione. L’ingiustizia sociale nella sua forma estrema

                        Il capitalismo, negli Stati Uniti, non funziona per 2/3 di coloro che hanno un’età tra i 25 e i 64 anni”. Questa frase è stata pronunciata, tra molte altre di analogo tenore, all’inizio di gennaio da Ann Case, a San Diego, in California, nel corso di un panel […]

Anche tu, come noi, sei un numero Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2020 10:20 am

Il nuovo film di Ken Loach è tanto doloroso quanto imprescindibile: “Sorry we missed you”, il titolo, è la frase che si trova nelle notifiche di mancata consegna dei corrieri che lavorano in modo “autonomo”. Il colloquio di “assunzione” del corriere Ricky, scritto e recitato in modo impeccabile, dovrebbe essere preso e proposto in qualsiasi corso di formazione sindacale e nelle scuole superiori

Anche tu, come noi, sei un numero

Un ragazzino che muore assiderato viaggiando sul carrello di un aereo è una tragedia. È una tragedia un aereo che esplode in volo, perché colpito da un missile. Una guerra è una tragedia. Il cambiamento climatico, la fame, un continente che brucia sono tragedie, senza dubbio. Ma c’è una tragedia più silenziosa, invisibile, quasi mai in primo piano nelle cronache, […]

Gli economisti Pd e l’insostituibilità del Jobs act Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 9:24 am

I figli dell’abbrutimento e dell’imbarbarimento sociale degli ultimi 20 anni. La disoccupazione, il precariato, la falsa crisi economica inventata dal capitalismo selvaggio per fregarli e sfruttarli, li ha portati piano piano ad escludere dalla loro mente e dal loro vocabolario il concetto di “programmazione”.

Gli economisti Pd e l’insostituibilità del Jobs act

Da tempo immemore a sinistra si creano degli alibi per giustificare scelte errate e fallimentari. La colpa è sempre degli altri o di chi ha guidato partiti e movimenti portandoli su posizioni sbagliate. Con la nascita di Italia Viva si è diffusa l’opinione che tutti i fautori del jobs act siano passati alla creatura Renziana, nel Pd per molti sarebbero […]

La povertà non è un problema individuale Comments
franco.cilenti / Gennaio 6, 2020 8:23 am

Gli economisti mainstream tendono sempre di più a un’analisi riduttiva della povertà. Serve invece una visione strutturale del problema in grado di immaginare politiche pubbliche per un diverso sviluppo produttivo e sociale

La povertà non è un problema individuale

Gli economisti cosiddetti ortodossi o mainstream – quelli che, più o meno consapevolmente, adottano l’approccio attualmente dominante – basano sempre più le loro analisi di fenomeni come lo sviluppo e la povertà sull’utilizzo di metodologie sperimentali, e più in generale quantitative, considerate in quanto tali propriamente scientifiche. Alla base di questo approccio, i cui principali esponenti sono stati recentemente consacrati dall’attribuzione del premio Nobel […]

La grande rimozione europea Comments
franco.cilenti / Gennaio 2, 2020 9:12 am

Guerra, colonialismo, razzismo, autoritarismo ed austerity. Dall’oblio, dalla mistificazione e dalla manipolazione della storia non può venire fuori nulla di buono e questo dovrebbero capirlo pure quelli che stanno Bruxelles ed a Francoforte. Ma soprattutto dovremmo iniziare a capirlo noi.

La grande rimozione europea

La storia dei paesi europei dalla fine della seconda guerra mondiale ai nostri giorni è costellata di orrori, tragedie e buchi neri e noi – proprio mentre è appena trascorso la cinquantennale della strage di piazza Fontana – ne sappiamo qualcosa. Lungi dall’aver segnato una discontinuità rispetto a quella storia, L’Unione Europea, così come è stata concepita e strutturata, sembra […]

Profitti ad alta velocità nella giungla ferroviaria europea Comments
franco.cilenti / Dicembre 16, 2019 10:01 am

Mentre Italo sottrae quote di mercato a Trenitalia nelle ferrovie patrie, Ferrovie dello Stato, come i suoi omologhi europei SNCF e Deutsche Bahn, si lancia nella sua conquista dei mercati europei a caccia dei lauti guadagni attesi sui segmenti più profittevoli, sottraendo così risorse alle imprese pubbliche operanti storicamente ciascuna nel proprio paese. L’ultimo caso quello della scalata all’alta velocità spagnola. Sarebbe questa l’ultima ciliegina sulla torta di quel processo di snaturamento profondo di un settore che da servizio pubblico teoricamente orientato a favorire la qualità e la capillarità del trasporto a favore dell’utente diviene affare privato da cui estrarre lauti profitti dove la domanda di mercato lo consente, lasciando a risorse pubbliche sempre più scarse il residuo e decadente servizio universale. Il tutto, sulle spalle degli utenti, dei contribuenti e dei lavoratori.

Profitti ad alta velocità nella giungla ferroviaria europea

È notizia di pochi giorni fa la scalata dell’alta velocità ferroviaria spagnola da parte di Ferrovie dello Stato italiane (FS). Dal prossimo anno le frequentate tratte AVE (Alta Velocidad Espanola) Madrid-Barcellona, Madrid-Siviglia, Madrid-Valencia e Madrid-Alicante verranno coperte non più soltanto dalla storica compagnia pubblica spagnola RENFE, ma anche da FS e dai francesi di SNCF. La Spagna, per farla breve, spalanca le porte […]

MES: ancora il primato della finanza Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:47 am

La modifica al Meccanismo Europeo di Stabilità in queste ore sottoposto al vaglio del parlamento italiano, rappresenta un importante passaggio per il nostro paese. Le sue ricadute avranno impatto, oltre che nella definizione degli spazi di manovra economica dello Stato e delle amministrazioni locali, anche nella vita dei cittadini. Riteniamo quindi necessario sottrarre la discussione su questo tema alla semplificazione alla quale stiamo assistendo in queste ore e riteniamo che vada fatta una discussione che possa far comprendere le ricadute che questo provvedimento produrrà. Soprattutto riteniamo inaccettabile che l’Unione Europea assuma come unico rapporto tra gli Stati meccanismi economici privi di un controllo democratico, appaltando al mercato la costruzione di una comunità europea che dovrebbe, al contrario, prevedere meccanismi di solidarietà e di politiche che favoriscano il riequilibrio degli scompensi economici e sociali prodotti dalle pratiche di austerity fin qui messe in atto.

MES: ancora il primato della finanza

I politici non sempre dicono la verità, ma ogni tanto hanno la capacità di attrarre l’attenzione su tematiche che i cittadini farebbero bene a seguire di più. Un caso del genere si è verificato di recente quando è stato portato alla ribalta ciò che i media hanno battezzato “Trattato salva Stati”, il cui vero nome è “Trattato per il meccanismo […]

Le sardine e la politica dominante Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:24 am

Il populismo di destra è una patologia sociale che può essere contrastata solo in presenza di risposte in tema di diritti sociali, lavoro, redditi, pensioni, sanità; solo in presenza di un’azione di contrasto alle ruberie e alle disuguaglianze sociali venute avanti in anni di sciagurate politiche neoliberiste da parte delle forze di centrodestra e centrosinistra.

Le sardine e la politica dominante

In prossimità di ogni Elezioni spuntano gli “antipopulisti” mordi e fuggi. Piazze piene ovunque, ma non sufficienti per abbattere le Destre. Serve riempire le Urne con progetti di reale mutualismo sociale. Ero rimasta ai tempi in cui si scendeva in piazza perché “non ci rappresenta nessuno” e la libertà è partecipazione. Invece da giorni scopro che bisogna scendere in piazza […]

EFFETTO CORBYN. In edicola nuovo numero del settimanale LFT Comments
franco.cilenti / Dicembre 6, 2019 10:20 am

«Se i banchieri, i miliardari e l’establishment pensassero che noi rappresentiamo la vecchia politica, che possiamo essere comprati, che nulla stia davvero cambiando, non ci avrebbero attaccato così ferocemente». Così Jeremy Corbyn, alla presentazione del manifesto elettorale Labour, ha rivendicato la radicalità della proposta del suo partito in vista del voto del 12 dicembre.

EFFETTO CORBYN. In edicola nuovo numero del settimanale LFT

Qualcosa di sinistra Non sappiamo come andrà a finire il 12 dicembre. Le elezioni oltremanica, stando ai sondaggi, potrebbero dare una netta vittoria al machista, nazionalista, conservatore nonché premier in carica, Boris Johnson, e alla sua Brexit ad ogni costo, forte dell’appoggio dell’Inghilterra profonda. Come è già successo negli Usa per l’elezione di Trump anche grazie ai voti della Rust Belt. […]

Questo Mes non s’ha da fare Comments
franco.cilenti / Dicembre 6, 2019 10:07 am

La modifica al Meccanismo Europeo di Stabilità in queste ore sottoposto al vaglio del parlamento italiano, rappresenta un importante passaggio per il nostro paese. Le sue ricadute avranno impatto, oltre che nella definizione degli spazi di manovra economica dello Stato e delle amministrazioni locali, anche nella vita dei cittadini. Riteniamo quindi necessario sottrarre la discussione su questo tema alla semplificazione alla quale stiamo assistendo in queste ore e riteniamo che vada fatta una discussione che possa far comprendere le ricadute che questo provvedimento produrrà. Soprattutto riteniamo inaccettabile che l’Unione Europea assuma come unico rapporto tra gli Stati meccanismi economici privi di un controllo democratico, appaltando al mercato la costruzione di una comunità europea che dovrebbe, al contrario, prevedere meccanismi di solidarietà e di politiche che favoriscano il riequilibrio degli scompensi economici e sociali prodotti dalle pratiche di austerity fin qui messe in atto.

Questo Mes non s’ha da fare

L’appello di 32 economisti: “No all’Esm se non cambia la logica europea” I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed entrambe, per come al momento sono strutturate, possono avere per l’Italia conseguenze molto gravi. Quella che è giunta alle ultime battute e dovrebbe essere approvata entro breve riguarda l’European Stability Mechanism (Esm), il cosiddetto Fondo salva Stati. Questo Fondo, […]

Per quest’anno non cambiare, stesso fisco padronale Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 9:26 am

Una riforma tributaria fortemente progressiva non appare compatibile con gli attuali assetti istituzionali imposti dall’adesione ai trattati europei e ai trattati di libero commercio internazionale. Solo una profonda messa in discussione della libera circolazione dei capitali può rendere possibile una linea di politica fiscale e di politica economica davvero emancipativa e favorevole alle classi subalterne.

Per quest’anno non cambiare, stesso fisco padronale

Al tempo dell’esecutivo giallo-verde vari esponenti della galassia del centro-sinistra, da Leu al PD, criticarono aspramente il governo per aver portato avanti una riforma fiscale che andava a ridurre la progressività del sistema tributario italiano facendo pagare meno imposte ai più ricchi. Verità indiscutibile, ma a ben vedere del tutto superficiale e strumentale, sia per il pulpito da cui veniva la […]

CON IL MES, IL RISCHIO DI PASSARE DALLA PADELLA ALLA BRACE Comments
franco.cilenti / Novembre 22, 2019 9:14 am

Fondo Salva-Stati. La modifica delle regole corrisponde a un ulteriore giro di vite nella governance del tutto a-democratica della Ue. Infatti il potere decisionale passa dalla Commissione al Mes, che è un organismo intergovernativo formato da tecnocrati. Questo dovrebbe valutare la sostenibilità del debito pubblico di un paese dell’eurozona ai fini della concessione di aiuti finanziari

CON IL MES, IL RISCHIO DI PASSARE DALLA PADELLA ALLA BRACE

Le fibrillazioni interne al governo non vengono solo dalla legge di bilancio su cui piovono migliaia di emendamenti, buona parte dei quali dall’interno delle stesse forze di maggioranza. Ma anche da una vicenda tenuta fin qui come la polvere sotto il tappeto, che non poteva non riemergere con un certo fragore. Alcuni commentatori, come al solito leggono le questioni europee […]

In Francia la rabbia popolare può infiammarsi ancora Comments
franco.cilenti / Novembre 19, 2019 10:45 am

Ad un anno dall’inizio delle mobilitazioni dei gilet gialli ecco un documentario e un e-book che vogliono raccontare il movimento e la violenza poliziesca

In Francia la rabbia popolare può infiammarsi ancora

  Ad un anno esatto dall’inizio delle mobilitazioni dei gilet gialli francesi ecco un documentario e un e-book che vogliono raccontare questo lungo movimento di lotta e le strategie della violenza poliziesca che sono state scatenate contro i manifestanti. Sono note per cercare di capire meglio la composizione sociale e la determinazione di chi da 12 mesi rende la Francia […]

La trappola delle clausole di salvaguardia: l’austerità si fa ma non si dice Comments
franco.cilenti / Novembre 17, 2019 3:30 am

Quale ruolo rimane alla politica fiscale se gran parte delle risorse presenti e future della legge di bilancio sono destinate alla sterilizzazione? Nessuno, purtroppo. Le politiche per la piena occupazione o per la necessaria transizione ecologica hanno bisogno di uno shock fiscale consistente, impossibile se continuiamo a rispettare la logica delle clausole a salvaguardia dell’austerità. L’unica soluzione ragionevole e perseguibile passa dal rifiuto dei vincoli di bilancio europei che una classe politica complice di profittatori e portaborse degli interessi dominanti ha deciso di sottoscrivere.

La trappola delle clausole di salvaguardia: l’austerità si fa ma non si dice

La stagione della manovra ha un linguaggio tutto suo. Puntualmente, verso l’inizio di ottobre, si inizia a parlare di obiettivi di deficit e debito, di “manovre da tot miliardi”, di “sterilizzazione delle clausole IVA”. Un cittadino interessato potrebbe trovarsi disorientato dalla massa di informazioni che viene riversata sulle pagine internet e amplificata dagli studi televisivi, ma soprattutto dal lessico degli “addetti ai […]

FCA E PEUGEOT SI UNISCONO: L’EVIDENTE DEBOLEZZA DEL CAPITALISMO Comments
franco.cilenti / Novembre 1, 2019 12:21 pm

La globalizzazione esige che le lotte dei mercati mondiali si facciano sempre più aspre e convincano il capitale a concentrarsi sempre più: qui la lezione economica e la previsione di Marx emerge in tutta la sua potenza scientifica e dimostra, allo stesso tempo, la fragilità del sistema che non può fare altro che ricorrere a compromessi per evitare che cane mangi cane, pescecane mangi altro pescecane. Ma è inevitabile.

FCA E PEUGEOT SI UNISCONO: L’EVIDENTE DEBOLEZZA DEL CAPITALISMO

Il mercato mondiale dell’automobile è uno dei settori principali di sviluppo del moderno capitalismo globalizzato. Se è pur vero che in certi ambiti economici “locali” (quindi nazionali) si registra una contrazione della domanda in merito, è anche altresì vero che i colossi puntano alle aree del pianeta in costante via di espansione demografica: il che significa un potenziale incremento delle […]

«El pueblo unido» Comments
franco.cilenti / Ottobre 28, 2019 2:40 pm

Il Cile è stato il laboratorio più avanzato delle politiche neoliberiste e la ribellione sociale in corso è figlia della polarizzazione sociale creata da un sistema fondato sulla disuguaglianza crescente. Il modello contro cui si ribellano i cileni è quello che si cerca da 30 anni di imporre in Europa smantellando welfare e diritti dei lavoratori.

«El pueblo unido»

El pueblo unido jamàs serà vencido («Il popolo unito non sarà mai sconfitto») è l’inno diffuso in tutto il mondo dagli Inti Illimani, che esprimeva la fierezza del popolo cileno mobilitato da una grande speranza di liberazione dalle catene della povertà, del sottosviluppo e dello sfruttamento coloniale delle risorse del paese. Una speranza di liberazione che all’inizio degli anni ’70 del […]

Contro il capitalismo la gente scende in strada in tutto il mondo per chiedere un sistema umanizzato Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 10:16 am

E in Bolivia Evo Morales vince contro le destre e l’imperialismo! il Presidente ha l’appoggio della maggioranza della popolazione che ha subito più di tutti le violente politiche liberiste portate avanti dai precedenti governi dell’oligarchia vendepatria. Lo sostengono i 36 popoli originari ed i movimenti sociali. Nei suoi precedenti mandati, la Bolivia ha fatto passi da gigante sulla strada della giustizia sociale e della democrazia partecipativa.

Contro il capitalismo la gente scende in strada in tutto il mondo per chiedere un sistema umanizzato

Stiamo assistendo a un momento di mobilitazione sociale diffusa in molte città del mondo, che sembra crescere di pari passo con l’aumento dei numeri e le richieste sempre più chiare; anche se iniziano come una risposta molto particolare a uno specifico atto di governo (aumento dei prezzi del carburante o dei trasporti, corruzione, autoritarismo),queste proteste arrivano presto a includere l’intero […]

LaMarchaMásGrande. Un milione di cileni per bruciare il neoliberismo Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:18 am

La rivolta in Cile, cominciata come protesta contro l’aumento dei biglietti del trasporto pubblico metropolitano, si è estesa a tutto il paese e alle politiche neoliberali del governo più complessivamente. La durissima repressione e il coprifuoco imposto in diverse città ha portato, secondo le ultime cifre diffuse dall’Osservatorio per i diritti umani, ad almeno 16 morti (5 per mano delle forze repressive dello Stato), 2410 arrestati, 535 feriti (di cui 210 da armi da fuoco) e diversi desaparecidos. Sono decine le denunce di violenze sessuali da parte di poliziotti e militari nei confronti di donne arrestate e si moltiplicano le denunce di desaparición e di operazioni repressive illegali da parte delle forze armate nelle case private, scuole e università. Intanto, due nuove giornate di sciopero e mobilitazione generale sono state lanciate per ieri e oggi chiedendo le dimissioni del presidente e del governo e un cambiamento radicale rispetto alle politiche neoliberali.

LaMarchaMásGrande. Un milione di cileni per bruciare il neoliberismo

“Chile despertó. No estamos en guerra” (Il Cile si è svegliato. Non siamo in guerra). Lo slogan si legge su un’immensa bandiera cilena tenuta da migliaia di persone riunite nella Plaza Italia di Santiago con lo slogan #LaMarchaMásGrande. La massiccia mobilitazione di Unidad Social – che riunisce più di 70 organizzazioni sociali e sindacali – corona l’ottava giornata di proteste […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato