• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2627890Totale letture:
  • 1074232Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1122Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "ECONOMIA SOMMERSA"

Non è un paese per giovani, vecchi e donne0
franco.cilenti / Novembre 23, 2019 1:03 pm

Non si continui a dire che non ci sono le risorse, come predica da anni l’ideologia della scarsità, purtroppo penetrata profondamente nel corpi sociali colpiti dalla crisi. Si possono e si devono recuperare molti miliardi per politiche sociali attraverso: il ripristino della progressività fiscale prevista dalla costituzione, una vera lotta a tutta l’evasione fiscale, una tassa sui grandi patrimoni (sopra 800 mila euro), tagli alle spese militari e a quelle per grandi opere inutili e dannose.

Non è un paese per giovani, vecchi e donne

A sette anni dalla controriforma Fornero sulle pensioni appaiono dispiegati gli effetti devastanti di quello che già allora definimmo come “la legge più violenta e antipopolare contro le condizioni di vita delle persone tra quelle approvate dal dopo guerra ad oggi”. Una vera e propria bomba sociale che in nome dell’austerità neoliberista e con la falsa motivazione della non sostenibilità […]

L’eccezione tedesca e la regola dell’austerità0
franco.cilenti / Settembre 20, 2019 10:32 am

L’austera Germania, la rigorosa Cancelliera, quel Governo che si è posto in perfetta continuità con i precedenti esecutivi che hanno introdotto le più feroci riforme del mercato del lavoro, starebbe vagliando l’ipotesi di sostenere l’economia reale attraverso un importante manovra di spesa pubblica. Però, non appena quest’ultima dovesse risalire e la strategia di crescita trainata dalle esportazioni tornare a funzionare, tornerà anche l’austerità e il contenimento della domanda interna e dei salari, a tutto beneficio dei capitalisti tedeschi.

L’eccezione tedesca e la regola dell’austerità

Ormai i numeri hanno sostituito le previsioni: la Germania è in recessione. L’indebolita locomotiva europea, che si è recentemente assestata su tassi di crescita prossimi allo zero, ha fatto registrare addirittura una riduzione dello 0,1% di PIL nel secondo trimestre del 2019, e di conseguenza si prevede un aumento della disoccupazione che, secondo le stime, passerà dall’attuale 5% al 5,2% nel 2020. Certo, […]

La flat tax giallo-verde: Dulcamara al governo0
franco.cilenti / Luglio 14, 2019 9:29 am

La flat tax è un vero e proprio regalo del Governo a chi ha già di più, che non solo non porterà benefici ai meno abbienti, ma avrà come effetto l’aumento delle nostre già scandolose diseguaglianze e un ulteriore ridimensionamento dello Stato sociale

La flat tax giallo-verde: Dulcamara al governo

La flat tax è una celebrazione della superficialità e della incapacità del Governo di comprenderne le conseguenze. L’aliquota fiscale unica dovrebbe ridurre la pressione fiscale, e quindi aumentare consumi, investimenti, produttività e generare tassi di crescita più elevati. Meno imposte, più PIL e maggiori entrate fiscali: la ricetta smentita da decenni di dati sembra prescritta dal dottor Dulcamara. Inoltre, la flat tax consentirebbe di […]

Se il lavoro arretra. Conseguenze, forse trascurate, sui sistemi di welfare0
franco.cilenti / Luglio 1, 2019 9:20 am

Questa nostra epoca è molto diversa da quella in cui furono concepiti i moderni sistemi di welfare, Allora si poteva ritenere che bastasse tutelare il lavoro per generare, a cascata, un finanziamento adeguato per la spesa sociale, redditi adeguati per tutti i componenti della famiglia e prestazioni di welfare generose

Se il lavoro arretra. Conseguenze, forse trascurate, sui sistemi di welfare

Gli assetti istituzionali in cui viviamo non sono compatibili con ‘qualunque’ disuguaglianza nella distribuzione dei redditi. Una considerazione di questo tipo ha ispirato, ad esempio, il libro di Ganesh Sitaraman (The Crisis of the Middle-Class Constitution, Alfred A. Knopf, 2017) che argomenta la tesi secondo cui la Costituzione americana è stata costruita sull’ipotesi di un’ampia e forte classe media e che […]

Il debito italiano si può ripudiare?0
franco.cilenti / Giugno 26, 2019 9:18 am

Nuova finanza pubblica. Il debito non è una calamità naturale, né l’effetto di una spesa sociale troppo alta: la sua odiosità discende dalla sua composizione e dagli effetti antipopolari che ne discendono. Il caso Italia.

Il debito italiano si può ripudiare?

«Se Salvini volesse davvero combattere contro Bruxelles, come afferma, dovrebbe spingere affinché il governo smetta di rimborsare i 360 miliardi di euro di titoli italiani, detenuti dalla Bce. Mi potrà smentire, ma credo che non lo farà, altrimenti entrerebbe in contraddizione con i banchieri italiani e le istituzioni finanziarie che lo sostengono». Così lo storico e politologo Eric Toussaint, di […]

Mini-BOT o maxi truffa?0
franco.cilenti / Giugno 12, 2019 8:51 am

Si sa: una delle caratteristiche distintive del “bidonista”, ossia dell’imbroglione professionale, sta nel far passare per ovvie, scontate, perfino lapalissiane, le proposizioni fasulle di cui si fa portatore.

Mini-BOT o maxi truffa?

Assistiamo in questi giorni a una presenza nei “media” a dir poco assillante del presidente della Commissione Bilancio della Camera, tale Claudio Borghi, leghista, la cui “mission” sta nel convincere il “popolo bue” sulla efficacia di pagare i debiti dello Stato verso le imprese e, dunque, verso i contribuenti propinando loro i mini-BOT. Messa in questi termini potrebbe apparire una sciocchezzuola sparata […]

Sovversivismo di governo0
franco.cilenti / Maggio 30, 2019 8:45 am

Dopo le europee, la resa dei conti al governo. Con il rilancio della Lega su flat tax, decreto Sicurezza-bis e autonomia differenziata si profila un sovversivismo di governo che potrebbe cambiare la costituzione materiale del Paese, mettendo a rischio i fondamenti democratici della convivenza civile.

Sovversivismo di governo

  Dopo il successo elettorale alle europee, il (vice) premier Salvini ha rilanciato la sua agenda, mettendo con le spalle al muro i 5 Stelle: oltre al TAV anche la flat tax, il decreto Sicurezza-bis e l’“autonomia differenziata”. Un’agenda – per noi di Sbilanciamoci! – indigeribile e sovversiva rispetto alla costituzione materiale del nostro Paese. La flat tax è un favore ai ricchi, […]

IL SUICIDIO DELLA CRESCITA0
franco.cilenti / Aprile 13, 2019 9:20 am

Un malessere profondo scorre nelle vene della nostra società. Un mix di rassegnazione e rancore, sparso nei diversi territori geografici e sociali, che esplode ad ondate

IL SUICIDIO DELLA CRESCITA

Un malessere profondo scorre nelle vene della nostra società. Un mix di rassegnazione e rancore, sparso nei diversi territori geografici e sociali, che esplode ad ondate, si esprime con modalità democratiche – dal voto alla protesta. Passa per gli insulti sui social, arriva alla violenza – individuale e di gruppo – sfiora e oltrepassa i limiti della tolleranza e della […]

I costi dell’illegalità0
franco.cilenti / Aprile 1, 2019 7:44 am

Attività illegali ed economia sommersa sottraggono ogni anno nella cassa comune della famiglia Italia almeno 200 miliardi di euro. Non è poco se consideriamo che nel 2018 il debito delle amministrazioni pubbliche italiane ha raggiunto 2.317 miliardi e il bilancio dello Stato ha chiuso in rosso per 53 miliardi.

I costi dell’illegalità

L’illegalità è anche un problema economico e fiscale. Le mafie producono ricavi annui per 150 miliardi di euro (fonte: Commissione parlamentare antimafia). Per comprendere l’entità del fenomeno, basta confrontare il fatturato nel 2016 delle principali aziende italiane: Enel 71 miliardi di euro, Assicurazioni Generali 70 miliardi, Eni 56 miliardi, Poste italiane 33 miliardi (fonte: Wikipedia). Di conseguenza le mafie sono […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA