• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2475267Totale letture:
    • 1013461Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5293Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "emarginazione"

    Sgombero Tiburtina, persone vulnerabili mandate via in nome del decoro Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2021 1:24 pm

    “L’intervento di facciata del Comune di Roma ha solo spostato il problema cento metri più in là. E non è stata data nessuna soluzione alternativa”. La denuncia di Baobab Experience, Intersos, Medu, Sanità di frontiera.

    Sgombero Tiburtina, persone vulnerabili mandate via in nome del decoro

    Roma, 28 luglio 2021 – Lo sgombero del presidio umanitario di Piazzale Spadolini, promosso il 14 luglio dalla delegata alle periferie del Comune di Roma Federica Angeli e messo in atto da Comune, Questura, Prefettura, Municipio, Grandi Stazioni, Rete Ferroviaria italiana e BNL, è stato, in continuità con gli innumerevoli sgomberi degli ultimi anni,  un’ennesima operazione priva di efficacia e incapace di […]

    La città pubblica e la città privatizzata Comments
    franco.cilenti / Giugno 4, 2021 8:58 am

    L’ultimo trentennio rappresenta dunque un’eccezione imposta dall’economia dominante. Di fronte alla crisi economica, ambientale e sociale generata dal liberismo selvaggio, l’unica speranza è di tornare a concepire e ricostruire le città come bene pubblico.

    La città pubblica e la città privatizzata

    La restaurazione neoliberale ha riguardato tutti gli aspetti dei rapporti sociali, a iniziare dai diritti dei lavoratori, ma è sulla distruzione della struttura dello Stato che si è maggiormente concentrata l’offensiva. “Basta con il pubblico” è stato il punto centrale dell’ideologia vincente e, a partire dagli anni ’90, il welfare urbano è stato cancellato sistematicamente a favore degli interessi privati. […]

    Katitzi, nella buca dei serpenti Comments
    franco.cilenti / Maggio 18, 2021 8:16 am

    Recensione del libro a cura dello scrittore Giorgio Bona

    Katitzi, nella buca dei serpenti

    PDf http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2021/ Katitzi, nella buca dei serpenti è un romanzo di Katarina Taikon, scrittrice svedese di origini rom, importante attivista e leader del movimento dei diritti civili. Come altri rom della sua generazione è cresciuta in campi nomadi e non ha potuto frequentare la scuola, imparando a leggere e scrivere soltanto in età adulta. Grazie alla lotta […]

    Per le donne immigrate l’emancipazione è un miraggio Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2021 9:54 am

    Sono impiegate in lavori di servizio o cura, spesso lontane dalla propria famiglia, oppure si occupano dei familiari e della casa senza poter ambire a un impiego fuori

    Per le donne immigrate l’emancipazione è un miraggio

    «Molti anni fa, un ragazzo genovese di tredici anni, figliuolo d’un operaio, andò da Genova in America – solo – per cercare sua madre. Sua madre era andata due anni prima a Buenos Aires, città capitale della Repubblica Argentina, per mettersi a servizio di qualche casa ricca, e guadagnar così in poco tempo tanto da rialzare la famiglia, la quale, […]

    LA SCUOLA  SCIALUPPA Comments
    franco.cilenti / Luglio 21, 2020 10:35 am

    “I principali protagonisti dei processi formativi dell’istituzione scolastica, cioè docenti e studenti, allievi di ogni età, sono relegati a passivi fruitori di scelte compiute altrove, i sedi non scolastiche.” Loretta Deluca, insegnante

    LA SCUOLA SCIALUPPA

    Dopo mesi di attesa, il ministero dell’istruzione ha finalmente emesso un Piano nazionale per la riapertura delle scuole. Comitati, task force , studi di esperti sono stati elaborati dal ministero in un modesto compendio di indicazioni generiche e generali, assolutamente non esaustive e colme di banalità che, per essere tradotte operativamente, richiedono ancora la costituzione di tavoli, conferenze di servizio, […]

    Lavoro e disabilità: servono educatori sociali e buoni consiglieri Comments
    franco.cilenti / Luglio 10, 2020 7:34 am

    «Per una vera cultura di inclusione nel lavoro – scrive Marino Bottà – non bastano “gendarmi” che vigilino sugli obblighi fissati dalle leggi e sanzioni per chi non le rispetta, ma servono educatori sociali e buoni consiglieri. E parlando di lavoratori con disabilità, sono necessari i “passeur”, ovvero figure professionali come i disability manager e i tutor e come dovrebbero essere il “mediatore 68”, il “buddy” e il “mèntore”, utili a facilitare il rapporto fra la disabilità e il mondo del lavoro, ma che potrebbero dare un positivo contributo a tutti i lavoratori, nonché alle imprese»

    Lavoro e disabilità: servono educatori sociali e buoni consiglieri

    Abbiamo già parlato, in un nostro precedente intervento su queste pagine [Disability manager: i ‘passeur’ della disabilità”?, N.d.R.] dei “passeur”, identificandoli come coloro che aiutano i clandestini a passare il confine, mentre i “passeur della disabilità” aiutano le persone con disabilità ad entrare nel mondo del lavoro e a conservare il posto conquistato. Questi ultimi, quindi, sono operatori che svolgono […]

    Non dovrà essere come prima Comments
    franco.cilenti / Aprile 25, 2020 9:11 am

    “Dipenderà da noi. Se il nostro sistema sanitario è un bene comune torniamo ad occuparcene, come hanno fatto negli anni della riforma gli operai per la loro salute nei luoghi di lavoro, i maestri per le pari opportunità dei loro allievi nati già diseguali, i genitori per la crescita dei loro figli, le donne per la loro specificità di genere, gli emarginati per la loro dignità di persone.” Eleonora Artesio

    Non dovrà essere come prima

    Lo choc cui siamo sottoposti a causa della pandemia da Coronavirus ci cambierà e cambierà il nostro rapporto con i sistemi pubblici di protezione sociale? Saremo influenzati ancora a lungo dalle misure di distanziamento sociale, ma impareremo la lezione impartitaci a duro prezzo, avendo sperimentato sulla pelle le conseguenze delle politiche di contenimento e di riduzione della spesa pubblica? Forse… […]

    «Per noi sikh nei campi l’emergenza non vale» Comments
    franco.cilenti / Marzo 20, 2020 8:57 am

    Tra i migranti senza permesso di soggiorno dell’agro pontino. Dove la vita da sfruttati prosegue come al solito. A dire il vero, nessuno gli ha detto nulla sul diritto (o il dovere) di non andare a lavorare a causa del virus. Kuldip, primo bracciante indiano a ottenere il permesso di soggiorno in Italia per motivi di giustizia dopo 6 anni di lavoro in condizione di schiavitù, spiega che va a lavorare ogni giorno con la bicicletta. Se saltasse anche solo una settimana, diventerebbe impossibile vivere per lui e per la famiglia che ha lasciato in India. E poi il padrone lo sostituirebbe con un altro. «Tanto state all’aria aperta e non vi succede nulla, mi ha detto il padrone», dice Pappu, un altro bracciante delle campagne del Pontino

    «Per noi sikh nei campi l’emergenza non vale»

    “Iorestoacasa” è la frase più diffusa sui media e sui social nazionali. È quello che ha stabilito il Governo a tutela di tutti gli italiani. Nulla di più corretto. Bisogna fronteggiare il corona virus e bisogna farlo con senso di responsabilità. Questa domiciliazione collettiva a tutela della salute pubblica non vale però per tutti. Restano fuori, tra gli altri, anche […]

    Monologo di un etilista Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2016 7:53 am

    Stati d’animo e vissuto di sconfitti dalla volontà ma non dalla ragione. Racconto per Lavoro e Salute di Antonio Recanatini. (Ottava parte)

    Monologo di un etilista

    Renato conosceva bene quelle parte 8 serate strazianti, quando la pelle brucia e la memoria torna a bussare sui sensi di colpa, sulla pazzia imbarcata durante il viaggio. Si fermò davanti al primo lampione e, mentre la notte riempiva il vuoto, iniziò il suo ennesimo monologo: “Certo, siamo nati liberi, ma anche l’animale da cortile è più libero di noi. […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA