Videoconferenza con con Marc Botenga, Vittorio Agnoletto, Maurizio Acerbo e Rossana Dettori, modera Rosa Rinaldi
Nessun profitto sulla pandemia
VIDEO CONFERENZA 4 febbraio 2021
VIDEO CONFERENZA 4 febbraio 2021
Oltre 785 milioni spesi dall’Italia per sostenere un accordo che, senza fermare le morti in mare, ha consentito il respingimento in Libia di 50 mila persone, di cui 12 mila solo nel 2020. Nell’anniversario della firma del Memorandum, l’appello al Parlamento di ASGI, Emergency, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, Oxfam e Sea-Watch, per un’immediata revoca degli accordi con le autorità libiche […]
Una diagnosi errata, un intervento chirurgico sbagliato, l’attesa infinita per una risonanza magnetica che non arriva mai. In molte regioni sono situazioni frequenti. In Calabria non c’è una sola persona che possa affermare di non averle vissute sulla propria pelle. Nel loro esodo sanitario verso gli ospedali del nord, i calabresi si riconoscono per queste stimmate. Nei giorni della Covid-19 […]
Si continua a fuggire dalla Libia e si continua a morire nel Mediterraneo. Dopo il naufragio di mercoledì al largo di Sabrata dove, nonostante l’intervento della ong spagnola Open Arms, hanno perso la vita sei migranti tra i quali un neonato di sei mesi, ieri almeno altre 94 persone sono morte in due diversi naufragi avvenuti davanti alle coste libiche. […]
«I signori ospiti sono invitati a individuare una nuova e diversa soluzione abitativa»: una comunicazione stringata per informare i braccianti migranti della tendopoli di San Ferdinando, nella Piana di Gioia Tauro in Calabria, che dal 15 agosto gli unici alloggi forniti loro non ci saranno più, senza prevedere alternativa. Eppure sono una pezzo importante dell’economia locale: circa in 1.200 si […]
Negli ultimi 4 anni oltre 1 miliardo di euro, il 26% degli aiuti totali del Trust Fund, siano stati deviati dal loro scopo umanitario per finanziare politiche nazionali di brutale contenimento dei flussi migratori. In tre anni circa 40 mila uomini, donne e bambini innocenti sono stati deportati nei “lager libici”, dove sono quotidianamente esposti a torture e abusi indicibili. Dalla firma dell’accordo […]
Da quel maggio del 1994 in cui un gruppo di amici decideva di impegnarsi in prima persona per portare assistenza medica alle vittime della guerra e delle mine antiuomo – che uno di loro, Gino Strada, aveva conosciuto da vicino – sono successe tante cose. Oltre 10 milioni di persone hanno avuto accesso a cure gratuite e di qualità, dal […]
Il ticket sui farmaci e accertamenti diagnostici è ormai un terreno di confronto anche all’interno dell’attuale governo. Si tratta di un groviglio, di una selva di provvedimenti nazionali e regionali, da cui è difficile uscire anche perché il suo gettito, che si avvicina ai tre miliardi, non è facilmente rimodulabile; dall’altro canto tale balzello (“mettono le mani nelle tasche degli italiani”, […]
La Direzione Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista saluta con gioia l’immensa partecipazione alle manifestazioni per lo sciopero mondiale per il clima. Che milioni di ragazze e ragazzi scendano in piazza con la parola d’ordine “Cambiare il sistema non il clima” è un fatto politico fondamentale. Grazie alle nuove generazioni l’emergenza ambientale è finalmente posta al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica […]
L’allarme lanciato dall’Ema, l’Agenzia Europea del Farmaco, per il rischio che alcuni farmaci possano contenere sostanza potenzialmente cancerogene, ripropone ancora una volta al centro del dibattito pubblico, il complesso rapporto tra le multinazionali del farmaco e le istituzioni sanitarie. Nelle stesse ore giungeva la notizia che in Italia in un anno, nel 2018 sul 2017, la spesa per i farmaci […]
Come sempre la sanità è la cenerentola della scena politica, il percorso politico che porterà alla sostituzione della Lega con il PD nel nuovo governo lo conferma. Lo stato delle cose ha portato a riaffermare l’urgenza della lotta politica e sindacale, con gli operatori e i cittadini, per fermare il silenzioso ma concreto processo di privatizzazione della sanità pubblica. Le […]
SCARICA GRATIS LA VERSIONE DIGITALE https://ilsalvagente.it
Un primo punto di vista su questo nuovo governo e sulla reale volontà di cambiamento del drammatico stato di cose in questa Italia abbruttita fino alla barbarie, e non solo dal governo 5Stelle/Lega ma anche dalle politiche dei governi precedenti che hanno seminato per la dissolvenza dei diritti sociali, dal lavoro alla salute fino a mettere in discussione il diritto […]
www.lavoroesalute.org Editoriale. Lavorare con la bara accanto Nell’ultimo anno 60 italiani su 100 vivono peggio Quasi venti milioni costretti a pagare per curarsi Sanità integrativa. Lettera aperta a Maurizio Landini Miliardi per fondi integrativi e welfare aziendale Sanità integrativa, no alla distruzione del SSN Rapporto lavoro e occupazione nella sanità Sanità. Quanto dovremmo spendere e non spendiamo? Flat tax: taglia […]
Foto di Greenpeace Sei tra le poche persone consapevoli del pericolo che rappresenta l’uso delle armi nucleari? Se esplodono, muoiono non solo chi si trova nelle vicinanze, ma anche chi vive a migliaia di chilometri di distanza, per via del cosiddetto “inverno nucleare”, ossia i repentini cambiamenti climatici causate dalle particelle rilasciate nell’atmosfera, che producono carestie, malattie e morti per […]
Il posizionamento dei gruppi della sanità privata Questo terzo articolo della serie sulla sanità lombarda è dedicato all’analisi dei più importanti erogatori privati che in Lombardia si sono aggiudicati una fetta consistente della spesa sanitaria (vedi Nota metodologica). La Tabella 1 ci offre la classifica dei principali gruppi della sanità privata che offrono servizi di ricovero e cura. Se si facesse invece un’analisi che comprendesse oltre alle […]
DICHIARAZIONE CONCLUSIVA DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE PER IL RITIRO DI QUALUNQUE AUTONOMIA DIFFERENZIATA L’unità della Repubblica è oggi in pericolo, rimessa in causa dalle richieste di “autonomia differenziata” che alcune Regioni hanno presentato. Non è la prima volta, negli ultimi vent’anni, che ci troviamo di fronte a proposte che vanno nel senso della “devolution”, dell’ “autonomia”, del “decentramento”. Tuttavia, specialmente grazie alla […]
La Lega e l’Ue. Le fortune ultime di Salvini sono state segnate anche da un deciso, sia pure ondivago, antieuropeismo. Peccato che i leghisti siano stati a lungo tra i piazzisti di Unione europea ed Euro Oltre che dall’odio per l’«altro» – meridionale o migrante che fosse – le fortune ultime di Salvini e della sua Lega, come primo partito […]
I barconi? Affondati! La povertà? Abolita! Quando si tratta di comunicazione social questo Governo sa essere schietto, spietatamente immediato, diretto. Il problema è che, quando si passa dalle parole ai fatti, lo stesso Governo si riappropria in fretta e furia di tutto l’armamentario tecnico per dire e non dire, di tutta l’ambiguità tipica del linguaggio istituzionale asciutto, freddo, neutrale. È così che […]
Le rivolte nelle carceri di tutta Italia delle ultime settimane, da Poggioreale a Voghera, da Palermo a Rieti, da Agrigento a L’Aquila a Velletri, rappresentano la cartina di tornasole di un sistema malato che è giunto a un punto di non ritorno. Quasi 61.000 persone ammassate in meno di 50.000 posti regolamentari e la chiusura di qualsiasi prospettiva alternativa al […]
Anche questo governo impoverisce il lavoro: lo denunciano gli ultimi dati sui working poors. Poveri nonostante lo stipendio. Secondo i dati Eurostat, circa 12 lavoratori italiani su 100 sono a rischio povertà nonostante percepiscano uno stipendio. Si tratta dell’11,7% della forza lavoro, una percentuale ben al di sopra della media Ue, che è del 9,6%. Una vera e propria bomba […]
QUANTO SI SPENDE PER SPARGERE ODIO. Francesco Malatesta e Daniele D’Angeli sono due sviluppatori software che insieme hanno creato e reso disponibile in rete uno strumento per capire, in modo semplice, come vengono spesi i soldi dei vari politici, partiti e organizzazioni affini, nella pubblicità su Facebook. I due programmatori hanno raccolto i dati grezzi da Facebook e poi li hanno […]
“Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case/ Voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici/Considerate se questo è un uomo che lavora nel fango/Che non conosce pace/ che lotta per mezzo pane/ Che muore per un sì o per un no/…. Considerate se questa è una donna senza capelli e senza nome/ senza più forza […]
A leggere la rubrica «Lo dico al Corriere», di Aldo Cazzullo sul Corriere di ieri, si rimane basiti. A un lettore che gli chiede perché in Italia l’anticomunismo non sia un valore, a differenza dell’antifascismo, il buon Cazzullo dà una risposta sconcertante. Si rammarica che non venga ancora riconosciuto universalmente come «valore» l’anticomunismo, e lo mette, per incoraggiare il lettore, […]
“Stanno cambiando il volto dell’Italia e lo stanno facendo nel silenzio generale”. Gianfranco Viesti, docente di Economia all’Università di Bari ed autore del libro “Verso la secessione dei ricchi?” (Edizioni Laterza), è tra i più combattivi nel denunciare le nefaste conseguenze, se fosse varata, della riforma sull’autonomia regionale differenziata, provvedimento che il governo gialloverde ha annunciato e messo in cantiere. […]
Sono ovunque, o quasi. Guarda, lì, in un angolo del soffitto. Dietro il bancone, il farmacista, il cassiere, questo tecnico informatico. Tipi di palle di neve di vetro, alzate e riempite di nero. Telecamere CCTV, sono lì per proteggerti o monitorarti? ” Nel mondo degli affari, parliamo di videoprotezione, perché ti dicono che sei protetto ” ,dice Caroline Diard, dottore in risorse umane presso la Normandy School […]
Il salario minimo non risolve i problemi di salari troppo bassi e con scarse tutele, non sarà un argine per arrestare le deroghe ai contratti nazionali che consentono, con accordi sindacali, di sottoscrivere intese penalizzanti che rappresentano un arretramento in materia di diritti, salario e condizioni di vita e di lavoro. In ambito liberal, da Confindustria agli ambienti vicini al […]
Alla vigilia della riunione del G20 a Osaka, la Commissione europea ribadisce il suo orientamento neoliberista e a favore delle multinazionali con la firma di un ‘”accordo di associazione” con Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay), cioè un Trattato di Libero Commercio (TLC). Come nel caso del TTIP, anche questo trattato è stato negoziato in totale opacità e segretezza, da funzionari […]
L’immagine di Carola Rackete che sfugge alle motovedette della guardia di finanza per attraccare nel porto di Lampedusa, consentendo a 40 migranti di scendere a terra dopo settimane di peregrinazioni, è un’immagine che porta il peso della contingenza storica e politica dei confini e del diritto. È un’immagine che racconta la storia vera dei confini, quella delle navi da guerra […]
In occasione di ogni infortunio che riesce a “bucare” i media, al “mantra” dei “maggiori controlli” (oggettivamente impossibili data la decimazione del personale delle USL negli ultimi 10 anni) si leva anche quello della “formazione” dei lavoratori. Non entriamo nella polemica sui fondi INAIL (soldi dei lavoratori) dati ai datori di lavoro per attuare quello che è un loro obbligo. […]
Dai resoconti sui due nuovi arresti nelle indagini relative al boss dell’eolico Nicastri e al consulente di Salvini per l’energia Arata emerge la vicenda della progettata realizzazione di un impianto di biometano a Francofonte per il quale il funzionario regionale arrestato avrebbe dovuto incassare 500.000 euro di tangente. Rivendichiamo con orgoglio l’opposizione di Rifondazione Comunista al progetto. L’operazione fu bloccata dalla mobilitazione popolare […]
I cambiamenti mondiali Via via che attraversiamo il XXI secolo, la questione demografica si sposta dall’eccesso di crescita del numero di abitanti del pianeta all’impatto pervasivo dell’invecchiamento della popolazione. Nella seconda metà del secolo scorso, la popolazione mondiale è passata da 2,5 a 6,1 miliardi. Se lungo tutta la storia umana la nostra specie è cresciuta fino ad arrivare a […]
Il Movimento dei Popoli per la Salute (People’s Health Movement, PHM) è una rete globale diffusa in oltre 80 Paesi, una piattaforma che consente ad attiviste/i, organizzazioni della società civile e movimenti per la salute e i diritti di incontrarsi, scambiare esperienze e unire le lotte. Nato sotto la spinta di movimenti sociali del Sud del mondo (particolarmente Sudafrica, America Latina e […]
Si è svolta una seconda grande giornata del vademecum, nella quale il Coordinamento Cittadino Sanità insieme ai Movimenti per il Diritto all’Abitare hanno distribuito migliaia di vademecum per la riduzione delle liste d’attesa in diverse strutture sanitarie delle ASL RM1, RM2, RM3, RM4 e RM6. Anche stavolta è stato raccolto il consenso di numerose persone e anche stavolta registriamo un diffuso nervosismo […]
Gli assetti istituzionali in cui viviamo non sono compatibili con ‘qualunque’ disuguaglianza nella distribuzione dei redditi. Una considerazione di questo tipo ha ispirato, ad esempio, il libro di Ganesh Sitaraman (The Crisis of the Middle-Class Constitution, Alfred A. Knopf, 2017) che argomenta la tesi secondo cui la Costituzione americana è stata costruita sull’ipotesi di un’ampia e forte classe media e che […]
Ogni anno una lunga scia di sangue tra infortuni e morti sul lavoro e con le malattie professionali in costante aumento. Rischiamo di ripeterci , se infortuni e morti sul lavoro non diminuiscono nonostante il calo delle ore lavorate una spiegazione dovremmo pur cercarla dentro i meccanismi implosivi del capitalismo italiano.La delocalizzazione produttiva da un lato, lo sfruttamento intensivo della […]