• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.632)
  • Blog (8.565)
    • Altra Informazione (6.851)
    • Comitati di Lotta (6.513)
    • Cronache di Lavoro (6.772)
    • Cronache Politiche (6.976)
    • Cronache Sindacali (6.223)
    • Cronache Sinistra Europea (5.205)
    • Cronache Sociali (6.829)
    • Culture (4.068)
    • Editoria Libera (2.521)
    • Movimenti di Liberazione (770)
    • Politiche di Rifondazione (6.338)
    • Storia e Lotte (3.257)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (313)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.213)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (7)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Il rispetto

    Salvini pasquale. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.
  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1679388Totale letture:
  • 698996Totale visitatori:
  • 642Ieri:
  • 677Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "emigrazione italiana"

Ricerca e futuro dell’Italia Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 8:25 am

La mancanza di risorse spinge i nostri giovani più bravi all’estero, dove sono accolti sempre con entusiasmo e schietto apprezzamento della loro preparazione e della loro creatività. Al contrario, grazie anche alle pericolose leggi sulla sicurezza varate in questi ultimi anni, noi respingiamo alla frontiera i pochi giovani stranieri che vorrebbero venire in Italia. Questo determina una perdita netta di “cervelli”. Ovvero una perdita netta per la cultura e l’economia del paese. L’Italia si impoverisce anno dopo anno. >>> Dal numero di novembre del bimestrale SU LA TESTA

Ricerca e futuro dell’Italia

L’Italia è un paese che da almeno sessant’anni segue “un modello di sviluppo senza ricerca”. Lo dicono in molti, e in effetti i rapporti internazionali sulla competitività economica dimostrano che siamo un paese manifatturiero con forte capacità di esportazione nell’ambito delle medie e basse tecnologie, ma un paese che non produce e importa molto nel settore dell’hi-tech, delle tecnologie più […]

Territorio, sfruttamento, migrazione e conflitto: la lezione siciliana Comments
franco.cilenti / Settembre 23, 2020 7:43 am

Sostenuta dai potentati mediatici e finanziari, la propaganda anti-casta di questi anni è stata soltanto una delle forme fenomeniche della reazione anti-statuale. In essa non c’è nessuna rivoluzione giacobina, nessun furore rosso. Solo bieca vandea liberista

Territorio, sfruttamento, migrazione e conflitto: la lezione siciliana

È da quando l’Italia è fatta che la famigerata Questione meridionale torna ciclicamente ad agitare il dibattito politico, con la sua coda di narrazioni vittimistiche e di paternali da vecchia borghesia, di scrollate di spalle e promesse solenni; un nodo mai sciolto perché in fondo non si può sciogliere uno dei pilastri dell’edificio del paese Italia, costruito sul sottosviluppo consapevole […]

Carta dei diritti del sud, per il sud e per l’Italia Comments
franco.cilenti / Settembre 17, 2020 9:10 am

Questo insieme di diritti, noi sottoscritti li rivendichiamo apertamente di fronte all’insieme delle istituzioni del nostro Paese. È una CARTA DEI DIRITTI che si misura con le condizioni difficili del Sud. Ma essa vale, nei nostri convincimenti, tanto per il Sud quanto per l’Italia intera.

Carta dei diritti del sud, per il sud e per l’Italia

Noi donne e uomini che abitiamo le regioni meridionali d’Italia e le vediamo continuamente attraversate dal degrado e dalla povertà; noi che abbiamo molta storia difficile alle spalle, ma non ci siamo abbrutiti nelle sofferenze e non ci siamo consegnati all’apatia e all’indifferenza dei sudditi consenzienti, come avrebbero voluto i tanti re che si sono succeduti nell’arco della modernità, ed […]

Apprendisti Stregoni Comments
franco.cilenti / Agosto 22, 2020 9:26 am

Lo Ius sanguinis va mantenuto così com’è: lo Stato italiano ha costretto milioni di italiani ad emigrare perché é stato incapace di creare alternative. Deve continuare a dare la possibilitá a quei discendenti di accedere alla cittadinanza italiana.

Apprendisti Stregoni

Lo scorso Novembre 2019 è stata depositata la proposta di legge 2269 a firma Siragusa e altri appartenenti al Movimento 5 Stelle, che mira a modificare le norme che regolano il riconoscimento della cittadinanza italiana per gli italo discendenti. Paventando una ipotetica possibilità che 50 milioni di italo discendenti riescano ad avere la cittadinanza italiana (cosa che ricorda molto i proclami di […]

8 AGOSTO 1956. STRAGE OPERAIA A MARCINELLE Comments
franco.cilenti / Agosto 8, 2020 8:02 am

8 agosto 1956 Marcinelle; dopo una strage operaia …ne accadono altre di continuo ! “Risparmiare” sulla sicurezza del lavoratori è una piaga antica ma ancora aperta!

8 AGOSTO 1956. STRAGE OPERAIA A MARCINELLE

“Pietro, sai cosa c’è che non va in questo lavoro?E’ un lavoro di merda perché quando arriviamo in miniera al mattino è ancora buio…e quando finiamo e usciamo dal buco , è già notte. E’ questa la vera miseria , non vedere la luce” Tratto da Marcinelle 1956, Sergio Salma, Diabolo edizioni Il 4 maggio del 2020 in occasione dell’anniversario […]

Ricostruire l’Italia. Con il Sud Comments
franco.cilenti / Agosto 5, 2020 8:32 am

Il sociale, l’istruzione, la mobilità, i luoghi, le imprese sono gli assi su cui concentrare l’impegno per la ricostruzione del Mezzogiorno, dopo l’emergenza covid-19. Un documento di 29 esperti su come pensare al futuro del Sud.

Ricostruire l’Italia. Con il Sud

Pubblichiamo il documento, promosso da 29 esperti di Mezzogiorno, sul ruolo del Sud nella ricostruzione del Paese dopo la pandemia di Covid-19 e sugli interventi necessari. E’ un contributo al dibattito di Sbilanciamoci! raccolto nell’ebook ‘In salute, giusta, sostenibile. L’Italia che vogliamo’, ancora scaricabile gratuitamente. 1. Nei prossimi mesi l’Italia si gioca molto del suo futuro. Non si tratta di […]

Pensionati all’estero | Quanti sono, dove vanno e perché Comments
franco.cilenti / Luglio 19, 2020 8:35 am

i migranti previdenziali cercano condizioni di vita rilassate e agiate, climi miti, ma anche realizzazione personale. Il coraggio di fare una scelta comunque dirompente, come quella di espatriare dopo una vita trascorsa in Italia, restituisce soddisfazione e adrenalina.

Pensionati all’estero | Quanti sono, dove vanno e perché

Clima mite e soleggiato, basso costo della vita, regimi fiscali vantaggiosi sono tra le ragioni principali per le quali sempre più italiani decidono di trasferirsi all’estero a trascorrere gli anni della pensione. I cosiddetti migranti previdenziali hanno mete per loro particolarmente attrattive, come Portogallo, Tunisia, Isole Canarie, Bulgaria, Albania, Cipro in cui si stanno formando piccole comunità di italiani che […]

Le cause economiche del declino demografico Comments
franco.cilenti / Luglio 19, 2020 8:27 am

Quando si parla di declino demografico, lo si fa spesso strumentalmente spesso per denunciare la presunta insostenibilità dei sistemi previdenziali pubblici invocando il necessario taglio delle pensioni e l’aumento dell’età pensionabile come unici antidoti agli squilibri generazionali. Non si attaccano mai le cause profonde del fenomeno, ovvero la disoccupazione e la precarietà di massa che in alcuni settori anche qualificati raggiunge in Italia livelli così elevati da scoraggiare molti giovani a rimanere nel proprio Paese.

Le cause economiche del declino demografico

L’ultimo rapporto demografico Istat sull’evoluzione della popolazione italiana certifica in modo evidente una tendenza in atto ormai da anni: il forte declino della popolazione residente in Italia. Vediamo infatti il crollo delle nascite, l’aumento dell’emigrazione all’estero con contestuale diminuzione dell’immigrazione e addirittura un tasso di mortalità in lieve aumento. I dati ci dicono che negli ultimi cinque anni la popolazione […]

Nel riprogettare il Paese non si dimentichi l’emigrazione italiana Comments
franco.cilenti / Giugno 24, 2020 9:16 am

Dal 2008 al 2017 si sono trasferiti nel centro-nord quasi un milione di persone, con un saldo negativo di -430mila persone. Verso l’estero sono partite 750mila persone, con un saldo netto di circa -417 mila persone. Secondo diversi istituti di ricerca invece il numero degli espatri è 2,5 o 3 volte il dato Istat. Il saldo negativo supera il milione. C’è poi il versante di coloro che all’estero sono rimasti: 6 milioni. Solo quindici anni fa erano 3 milioni. Si tratta di oltre il 10% della nostra popolazione

Nel riprogettare il Paese non si dimentichi l’emigrazione italiana

Rodolfo Ricci L’uscita dalle crisi succedutesi nella storia italiana negli ultimi 150 anni ha contemplato l’emigrazione come una permanente soluzione. È avvenuto a fine ‘800 e inizio ‘900, poi nel dopoguerra, quando si invitarono le masse inoccupate a “imparare una lingua e andare all’estero”. A ridosso del presente, la cosa si è ripetuta, otto anni fa, con l’invito di Mario […]

Mi chiamo Cristiano Ferrarese, ho 44 anni e mi sento una persona fortunata Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2020 7:31 am

Cristiano è stato operaio in diverse aziende, professore alle superiori, libraio e sindacalista finché non ha deciso di lasciare l’Italia. Lo ritroviamo che pedala verso il suo nuovo lavoro: portiere di notte in un grande e lussuoso hotel di Bristol. Pedala e comincia a raccontare: la partenza dall’Italia due mesi prima, l’arrivo in Inghilterra e la sua nuova vita. Scrive in prima persona: dell’indignazione per l’Italia, paese piccolo piccolo, che lo ha costretto ad andarsene, della gioia e del dolore, dell’amore e del rifiuto. Senza autocompiacimento senza autoassolversi. Recensione di Giorgio Bona

Mi chiamo Cristiano Ferrarese, ho 44 anni e mi sento una persona fortunata

Cristiano Ferrarese – Mi chiamo Cristiano Ferrarese, ho 44 anni e sono un uomo fortunato – Edizioni Il Galeone 2017 È un io narrante che incalza le pagine del libro di Cristiano Ferrarese. Il ritmo, dall’inizio alla fine, in prima persona, è scandito da periodi brevi, asciutti, intensi. Si sa, basta anche un linguaggio minimo per farvi scendere dentro un […]

Gli algoritmi smantellano lo stato sociale britannico Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2020 10:00 am

Dalla Thatcher a Blair, il welfare è stato progressivamente trasformato in workfare. Oggi la nuova insidia per i soggetti a rischio povertà del Regno Unito è la digitalizzazione del metodo di erogazione dei contributi sociali

Gli algoritmi smantellano lo stato sociale britannico

  In principio era la Thatcher. Durante gli anni Ottanta, la prima ondata di neoliberismo si abbatteva con violenza sul Regno Unito. La lady di ferro presentava allora un ventaglio di misure restrittive e punitive, chiamato letteralmente Stricter Benefit Regime; un primo, durissimo attacco al modello Beveridge, dal 1942 padre del Welfare State britannico. Fu in quegli anni che le […]

L’Italia è ultima in Europa per fondi alla ricerca e istruzione. Così sì uccide un Paese. Comments
franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 9:40 am

Tra le varie misure previste dalla Legge di Bilancio 2020 le grandi assenti sono università e ricerca. Ma garantire il diritto allo studio è fondamentale. L’istruzione terziaria è fondamentale nella nostra società perché promuove lo sviluppo economico e la crescita e migliora il benessere dei cittadini: più una popolazione è istruita, più crescono produttività e innovazione con l’adozione di nuove idee e tecnologie.

L’Italia è ultima in Europa per fondi alla ricerca e istruzione. Così sì uccide un Paese.

La Legge di Bilancio 2020, approvata il 24 dicembre scorso ed entrata in vigore il primo gennaio 2020, vale circa 32 miliardi di euro, ma oltre 70 punti della manovra richiedono ulteriori decreti per diventare attuativi. Tra le varie misure previste dal governo le grandi assenti sono università e ricerca: le dimissioni del 26 dicembre del ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti sono motivate dal mancato aumento dei fondi per […]

L’inverno caldo dei ricercatori universitari Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2020 8:54 am

Con le dimissioni di Fioramonti si è tornati a parlare di investimento pubblico sull’università, crollato di 1,5 miliardi negli ultimi 10 anni. Ma non degli effetti sulle condizioni di lavoro nel mondo della ricerca, che oggi scende in piazza

L’inverno caldo dei ricercatori universitari

Il 25 dicembre il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca si è dimesso, in polemica con il mancato ottenimento dei fondi richiesti per il rifinanziamento del comparto scolastico e universitario all’interno della Legge Finanziaria per il 2020. Uno sguardo alla legge di bilancio è sufficiente a spiegare le ragioni di questo gesto: a fronte di un crollo d’investimento pubblico sull’Università di […]

Spontaneismo dei movimenti e direzione consapevole Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 1:13 pm

“Il movimento non può essere tutto, perché senza la rivoluzione il movimento non è che un meccanismo. Il partito può essere organizzazione realmente rivoluzionaria solo se si ridefinisce, si modifica, si ristruttura nella lotta di classe in un rapporto dialettico e fecondo con le masse, che però ha il compito di guidare”(Rosa Luxemburg)

Spontaneismo dei movimenti e direzione consapevole

di Alba Vastano – Riflettori puntati sui nuovi movimenti e i loro leader. Generalmente sono giovani, a volte giovanissimi, talvolta adolescenti. Alcuni poco sorridenti, altri con il sorriso permanente. Tutti conquistano folle immense. Chi per la carica inusuale nell’affrontare i potenti della terra, altri perché sorridono e invitano alla gentilezza e alla pace affermando che violenza fisica e verbale devono […]

Gli italiani e la scomparsa del futuro Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:12 pm

Il rapporto del CENSIS sulla situazione sociale del Paese ci proietta l’immagine di un incubo, di una società precipitata nell’angoscia. La ragione è la scomparsa di un orizzonte in cui riconoscersi. Per la crisi economica ma ancor più per l’incapacità della politica di reagire ad essa e di indicare un progetto di futuro.

Gli italiani e la scomparsa del futuro

Poche righe sui giornali e poi il rapporto pubblicato dal CENSIS, il 6 dicembre, sulla situazione sociale del Paese è uscito dai radar della politica e dell’informazione. Ma bisogna ritornarci perché questa diagnosi sullo stato della società italiana al 2019 ci pone degli interrogativi a cui non possiamo sfuggire sulla dimensione di senso della nostra vita come comunità politica organizzata […]

Inchiesta di Report su secessione dei ricchi. Finalmente la realtà comincia a venir fuori Comments
franco.cilenti / Novembre 6, 2019 11:04 am

La secessione leghista continua la sua opera di distruzione anche con questo governo. Ricorre spesso da parte di ministri di questo governo il richiamo ad una “autonomia solidale, ad una ragionevole autonomia” ovviamente, a loro parere, sulla base della modifica regressiva fatta del Titolo V della Costituzione, nel 2001, quindi da un governo della stessa pericolosità sociale dell’attuale, che consente la possibilità di differenziare su base regionale i diritti universali delle persone e le caratteristiche dei contratti, non più collettivi e nazionali. Sempre più urgente la comprensione del pericolo eversivo che l’autonomia differenziata comporterebbe ma ancora oggi tra la maggior parte dei cittadini il tema è praticamente sconosciuto.

Inchiesta di Report su secessione dei ricchi. Finalmente la realtà comincia a venir fuori

Non possiamo che ringraziare la redazione di Report e Manuele Bonaccorsi per aver raccontato nella puntata di lunedì 4 novembre quanto controcorrente cerchiamo di spiegare da lungo tempo. Possiamo rivendicare con orgoglio di essere stati gli unici a opporci contro la modifica del Titolo V della Costituzione voluta dal centrosinistra nel 2001 ma che assecondava proposte del centrodestra e della […]

Chi emigra Comments
franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 9:02 am

È possibile essere al tempo stesso il paese degli emigrati, degli immigrati e del declino demografico? Nessun paradosso, è il prodotto del liberismo e del lavoro come sfruttamento. Chi emigra è perché non vuole fare lavori umilianti, malpagati e a rischio per la salute, e la vita: ieri, 4 ottobre, 6 morti sul lavoro.

Chi emigra

Da alcuni anni qualcuno s’è accorto che l’Italia non ha mai smesso di essere un paese di emigrazione mentre da almeno trent’anni si parla (e quasi sempre male) solo di immigrazione straniera. Inoltre, sebbene parziali per difetto, i dati mostrano che l’emigrazione è ripresa e aumenta proprio in zone di immigrazione crescente insieme a un altissimo numero di cancellati e nuovi iscritti […]

CHI È SENZA PECCATO (l’escalation delle norme anti-immigrati in Italia) Comments
franco.cilenti / Settembre 17, 2019 8:56 am

Su che terreno nasce il mostro più repellente della paludosa politica italiana? Su quel terreno arato dai precedenti governi di centrodestra e da quelli definiti dal gergo politichese, di “centrosinistra” che cultura giuridica di sinistra non avevano più ricordo alcuno. Salvini è stato solo l’allievo più fedele di quelle politiche perchè davano respiro al suo credo di estrazione fascista. Dalla Bossi/Fini al decreto Minniti una discesa, senza soluzione di continuità, verso la barbarie che anche questo governo ha nel suo programma, seppur, ipocritamente, verbalmente ammorbidito sui “decreti sicurezza” del mostro. >>> Un promemoria di Renato Fioretti per Lavoro e Salute

CHI È SENZA PECCATO (l’escalation delle norme anti-immigrati in Italia)

A rischio di apparire controcorrente, se non, addirittura, un tardivo fan dell’ex ministro dell’Interno, ritengo che, quando i primi venti anni di questo terzo millennio faranno ormai parte della storia di questo paese, non saranno pochi coloro i quali, nell’analizzarne i fatti, saranno costretti a dover prendere atto che il rozzo Salvini, rispetto al delicatissimo tema dell’immigrazione extracomunitaria, si era […]

CROLLA TUTTO Comments
franco.cilenti / Febbraio 11, 2019 9:21 am

Crolla anche il settore alimentare italiano, un tempo vanto dell’industria con rinomate produzioni richieste sul mercato estero. Nel mentre, nell’assordante e vigliacca propaganda imbastita contro i migranti che sbarcano sulle nostre coste – 1.312 nel 2018, secondo i dati Onu – il dibattito pubblico nasconde un dettaglio: nello stesso periodo gli italiani che hanno lasciato il proprio Paese sono circa 100 volte di più. I giovani italiani vivono in un Paese che ha voltato loro le spalle, e a loro volta in molti casi si trovano costretti ad andarsene per cercare miglior fortuna altrove. una situazione disperata: il 78% degli under 35 pensa di emigrare, visto anche che i due terzi degli intervistati ha come preoccupazione principale il lavoro che non c’è. E in una situazione di assoluta precarietà non c’è da stupirsi se si rimanda la decisione di metter su famiglia: il 28% dei trentenni cancella del tutto l’ipotesi di avere figli.

CROLLA TUTTO

Sulla stampa, ogni giorno, leggiamo di storici marchi in crisi senza mai indagare le ragioni che spingono alla chiusura aziende un tempo rinomate e altamente produttive, anni di crisi , e di ammortizzatori sociali, culminati nella vendita della proprietà a gruppi esteri. Poco o nulla sappiamo delle filiere produttive, del rifornimento di materie prime e dei processi di lavorazione, spesso […]

Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, ma ringiovanita! Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2018 10:32 am

Quest’anno il Servizio sanitario nazionale compie quarant’anni, quindi giovane nonostante abbia subito nella sua vita attacchi virali dall’esterno, ma anche dall’interno dalle proprie articolazioni, boicottaggi pro privato e revisioni legislative che ne hanno peggiorato la funzionalità ed efficacia. Le diseguaglianze di salute nel nostro paese si vanno fortemente ampliando. I dati Istat confermano una differenza enorme tra Regioni: la maggiore speranza di vita si registra nelle regioni del Nord Est: per gli uomini è di 81,2 e per le donne 85,6. Mentre nelle Regioni del Mezzogiorno si riduce a 79,8 anni per gli uomini e 83,3 per le donne. Della sanità italiana, del destino del servizio sanitario nazionale, del diritto alla salute sempre più sotto scacco, è necessario parlare e discutere apertamente. Per un dovere d’informazione e di verità e per vincere quel senso di rassegnazione e d’impotenza che attanaglia la società italiana. La mancanza di una rappresentanza politica e la rinuncia sindacale al conflitto inibisce il dissenso dei milioni di persone che hanno enormi difficoltà ad accedere al Servizio sanitario nazionale e che alla fine rinunciano a curarsi per motivi economici, per gli infiniti tempi di attesa.

Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, ma ringiovanita!

Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, ma ringiovanita! Quest’anno, come si dice, la 833 entra negli “anta”, cioè praticamente passa da giovane ad adulta! C’è chi la vorrebbe conservare tale e quale e chi invece preferirebbe rottamarla sostituendola non si sa con che cosa, ma probabilmente con più sanità affidata al mercato. All’Italia, nonostante tutte le critiche interne […]

Aggrappato alle ruote di un tir Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2018 9:56 am

Non ha occupato le prime pagine dei giornali e neanche le aperture dei telegiornali la notizia della morte ad Ancona del giovane afghano travolto, nel giorno di Natale, dalle ruote del tir sotto cui si era aggrappato per entrare in Italia. Evidentemente all’orrore ci si abitua velocemente. Ogni mese giovani e giovanissimi attraversano la frontiera adriatica e cercano di entrare senza alcuna possibilità di un passaggio legale. Si tratta di afghani, curdi, iracheni, pakistani, punjabi, siriani, che superano i blocchi di frontiera tirati su dalla Turchia con l’aiuto finanziario e politico dell’Ue: ragazzi e ragazzini che avrebbero nella quasi totalità diritto al riconoscimento di uno status di protezione internazionale. Siamo di fronte di fatto a veri e propri respingimenti collettivi per cui l’Italia è stata già condannata dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo

Aggrappato alle ruote di un tir

1. Un giovane che si presume afghano, probabilmente un minore non accompagnato (secondo alcuni media avrebbe poco più di vent’anni, ndr), è morto nel porto di Ancona dopo essere stato travolto, dopo lo sbarco, dalle ruote del tir sotto cui si era aggrappato per entrare in territorio italiano. Come riferisce il Corriere della sera, ”È accaduto nel pomeriggio del 25 dicembre tra via Flaminia e via […]

Sovranisti e no. Tutti d’accordo Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2018 9:45 am

Qualcuno, tra i più creduloni, se ne potrà stupire, ma quando si tratta di spianare la strada alla “libera” circolazione delle merci, la difesa dei “nostri” interessi, dei prodotti del “suolo patrio”, della salute degli italiani e dei diritti di chi lavora, si piegano ancora come canne al vento. A metà dicembre, il Parlamento europeo – con i voti di M5S, Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e di gran parte del Pd – ha dato il via libera allo Jefta, l’accordo di libero scambio tra Ue e Giappone che ha la stessa struttura e gli stessi problemi di CETA e TTIP e che entrerà subito in vigore senza il vaglio dei parlamenti nazionali.

Sovranisti e no. Tutti d’accordo

Per puro amore di cronaca, c’è da ricordare che prima delle ultime elezioni il M5S, addirittura nella piattaforma on line, e la Lega si erano impegnati a non votare accordi non sottoposti al voto dei parlamenti nazionali e a favorire un’attenta valutazione di costi e benefici. A proposito dei quali, la strenua opposizione di associazioni, movimenti e sindacati si spiega […]

Per l’Europa, o contro L’Europa? Un’astuta falsa questione Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2018 9:36 am

L’attuale dibattito nell’UE è dominato dalla polarizzazione tra forze “europeiste” e “anti-europee”, eppure questa onnipresente rappresentazione della situazione è una manovra intelligente per distogliere l’attenzione dalle questioni sociali e dalla distribuzione disuguale della ricchezza.

Per l’Europa, o contro L’Europa? Un’astuta falsa questione

L’Unione europea si trova nella crisi più profonda dalla sua nascita, per varie ragioni. La Brexit rappresenta il primo passo indietro dell’integrazione europea. La disuguaglianza in Europa è in aumento, tra ricchi e poveri, nonché tra regioni e paesi. La prosperità, che un tempo l’Unione europea aveva promesso come base stessa della propria esistenza, è accessibile a un numero sempre […]

L’ALTRA FACCIA DEL “MADE IN ITALY” Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2018 9:31 am

In L’Alfasuin ad essere raccontato dall’autore è lo sgretolamento di un sistema costretto a fare i conti con una generazione sfruttata e inascoltata di lavoratori, spesso di origine straniera, che di fronte a condizioni di vita e di lavoro insostenibili ha trovato il coraggio di ribellarsi.

L’ALTRA FACCIA DEL “MADE IN ITALY”

È da poco giunta in libreria L’Alfasuin (Sensibili alle foglie, 2018), quinta prova narrativa di Giovanni Iozzoli, autore che nel giro di pochi anni ha pubblicato un’interessante serie di romanzi. A proposito delle prime tre uscite – I terremotati (Manifestolibri, 2009), I buttasangue (Edizioni Artestampa, 2015) e La vita e la morte di Perzechella (Edizioni Artestampa, 2016) – avevamo parlato di “trilogia dello sradicamento”, mettendo in evidenza come i […]

Questo Reddito di cittadinanza serve a riprodurre le condizioni dello sfruttamento selvaggio Comments
franco.cilenti / Dicembre 26, 2018 10:48 am

La crudele beffa dentro il pacco truffa: >>> il Governo si è rimangiato molte promesse sul reddito e sulle pensioni, non si supera la Fornero >>> Il Governo ha accettato il diktat di Bruxelles dopo mesi di polemica mediatica inutile perchè è stata sufficiente la minaccia della procedura di infrazione perchè Confindustria si recasse da Salvini e Di Maio per dettare la linea sulla manovra economica >>> Si torna a parlare di spending review, i soldi della “cassa depositi e prestiti” invece di essere utilizzati per le opere di manutenzione del territorio serviranno anche come anticipo per gli enti territoriali che devono pagare i fornitori >>> Università, sanità e ricerca continuano ad avere pochi fondi >>> Attraverso gli accordi collettivi nazionali si aggirano le normative che limitavano il ricorso al tempo determinato, in piena continuità con il passato e i Governi del Jobs act

Questo Reddito di cittadinanza serve a riprodurre le condizioni dello sfruttamento selvaggio

Tra una pellicola datata e l’altra, la vigilia di Natale è trascorsa assillati da un quesito martellante: il reddito di cittadinanza rompe con la logica del Rei (il reddito minimo di inserimento ereditato dai governi a guida Pd) o è in perfetta continuità? Il reddito di cittadinanza è stato intanto indebolito su richiesta della Troika, il ministro Conte e i […]

Finanziaria 2019: il cambiamento ha partorito un Topolino Comments
franco.cilenti / Dicembre 26, 2018 10:37 am

E nel Pubblico Impiego: ancora Niente turn over e Niente contratto. Cambia il Governo ma continua la stretta per i dipendenti pubblici. Per il contratto, in scadenza a fine 2018, di nuovo briciole forse sufficienti all’indennità di vacanza contrattuale ed a coprire la clausola di salvaguardia.

Finanziaria 2019: il cambiamento ha partorito un Topolino

Approvato al Senato il maxi emendamento alla legge di bilancio  presentato all’ultimo minuto dal governo. Ridotti gli stanziamenti per reddito di cittadinanza e quota 100 per le pensioni, il via a nuove privatizzazioni, clausole di salvaguardia imposte come macigni nell’immediato futuro: anche nel confronto con l’Europa, la Troika e le politiche di austerità, il leone è diventato un topolino. I […]

Se dopo 40 anni il SSN non è più uguale per tutti. Comments
franco.cilenti / Dicembre 26, 2018 10:13 am

Della sanità italiana, del destino del servizio sanitario nazionale, del diritto alla salute sempre più sotto scacco, è necessario parlare e discutere apertamente. Per un dovere d’informazione e di verità e per vincere quel senso di rassegnazione e d’impotenza che attanaglia la società italiana. La mancanza di una rappresentanza politica e la rinuncia sindacale al conflitto inibisce il dissenso dei milioni di persone che hanno enormi difficoltà ad accedere al Servizio sanitario nazionale e che alla fine rinunciano a curarsi per motivi economici, per gli infiniti tempi di attesa.

Se dopo 40 anni il SSN non è più uguale per tutti.

I princìpi base del Servizio sanitario nazionale sono tre: universalità, uguaglianza, equità. Oggi la Sanità li nega tutti e tre ad alcuni milioni di italiani. Le fondamenta del Ssn reggono bene, anche molto bene, solo in poche zone del Paese. In altre mostrano lesioni strutturali, che possono essere riparate. In alcune aree invece, soprattutto del Sud, sono a rischio di […]

Storie di buona Sanità Comments
franco.cilenti / Dicembre 26, 2018 10:07 am

Sono quelle che arrivano dall’Ospedale Santa Maria di Terni, dove ha già ottenuto buoni risultati il Servizio CAD/DAMA, recentemente avviato, ove CAD sta per Centro Assistenza Disabili e DAMA (“Disabled Advanced Medical Assistance”, ovvero “Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità”) è l’acronimo che connota l’ingresso della struttura umbra nella rete nazionale dei Progetti “DAMA”, avviata a Milano nel 2001, con l’obiettivo di dare una risposta alle esigenze specifiche, in ospedale, delle persone con disabilità grave e gravissima

Storie di buona Sanità

L’équipe del Servizio CAD/DAMA (Centro Assistenza Disabili/Disabled Advanced Medical Assistance), avviato all’Ospedale di Terni Stefano Cappanera, dirigente medico della Clinica di Malattie Infettive; Massimo Rizzodella Direzione Medica di Presidio; Domenico Frondizi, responsabile della struttura di Neurofisiopatologia; Rita Commissari, responsabile del Reparto Anestesia e Rianimazione; Marsilio Francucci, responsabile del Day Surgery; Donatella Perugini e Lorella Angeli, infermiere dedicate; Agnese Barsacchi, responsabile del Servizio delle Professioni Sanitarie (SITRO); […]

Il capitalismo spiegato bene (grazie ai biscotti gratis di un Freccia club) Comments
franco.cilenti / Dicembre 26, 2018 10:04 am

Un sadico percorso ad ostacoli per gli esseri umani più vulnerabili messo in scena quotidianamente, nei maggiori poli ferroviari. Tutto ciò accade, è anche perché dal 2016 i più grandi centri ferroviari italiani non sono più luoghi gestiti direttamente da Ferrovie dello Stato italiane (Fsi), dopo lo scorporo di Grandi stazioni in Gs Rail, Gs Immobiliare e Gs Retail, e la concessione di questa ultima società – che gestisce spazi commerciali, servizi igienici e co. – ad una cordata di privati.

Il capitalismo spiegato bene (grazie ai biscotti gratis di un Freccia club)

Sempre più spesso mi capita di interrogarmi sulla trasformazione degli spazi aperti al pubblico, e in particolare sulla metamorfosi dei posti a sedere di cui dispongono. Panchine, pensiline, sgabelli. Beni in teoria elementari per qualsiasi luogo frequentato da esseri umani, ma sempre più spesso mercificati e venduti a caro prezzo. Ecco, alle 19.20 della vigilia del Sol invictus, la mia […]

Lettera ai giovani Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2018 11:03 am

“Il fascismo non è il contrario del comunismo, ma della democrazia.” L’obiettivo del neofascismo (anche quello mascherato della Lega), e dei loro alleati di governo in Italia e nel resto d’Europa, è di ottenere il potere governativo per conquistare lo stato, ristrutturarlo e governare in modo autoritario. Ecco perché la partecipazione di questi partiti ai governi non è solo un episodio spiacevole che rimarrà fine a se stesso. Operano, mistificando la realtà quotidiana e la storia, per ottenere il controllo dei media, della polizia, dei servizi segreti e dei sistemi giudiziari. Limitano la libertà di stampa, con il pretesto di proteggere le persone ben educate e rispettabili

Lettera ai giovani

A te che hai vent’anni e mi chiedi cos’è il fascismo, vorrei non doverti rispondere. Vorrei che alle soglie del 2019 la risposta a questa domanda la sapessimo già tutti, ma se me lo chiedi è perché non è così. So perché me lo domandi. Credi che io sia intollerante se dico che il fascismo è reato e deve rimanerlo […]

La sanità pubblica appesa al Pil Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2018 10:50 am

Riabilitare il dibattito e le azioni di lotta per la riqualificazione della sanità pubblica come bene primario, in particolare per le fasce di popolo in crescente sofferenza a causa delle politiche di tagli dei presidi territoriali delle giunte regionali e del definanziamento crescente operato dai governi. Per smettere di considerare la sanità pubblica la cenerentola delle politiche di governo ma anche delle opposizioni politiche e delle azioni sindacali. Il protagonismo degli operatori, depurato dagli egoismi professionali, è fondamentale per concretizzare pensieri e azioni. Quindi, non solo dire ma fare sanità pubblica, come la legge 833 insegna. Oggi, in Italia l’assalto alla sanità pubblica c’è, ma non si deve vedere. I governanti nazionali e locali, ben assistiti dai media, dicono e non dicono, dicono e si contraddicono, promettono e smentiscono, gettano cortine fumogene per coprire l’enorme danno che stanno infliggendo ai cittadini.

La sanità pubblica appesa al Pil

«Non ho diamanti, non ho ricchezze, non ho uomini, ma ho ancora la mia salute», diceva una canzone di Cole Porter del 1940. E cosa sia la salute però sarebbe oggi molto da riconsiderare, anche in relazione alla trasformazione delle condizioni in cui ci si trova a vivere, ai tempi di lavoro nell’epoca della precarizzazione, ai rischi che vengono dall’inquinamento […]

Il Natale degli sgomberi e delle morti sul lavoro Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2018 10:42 am

Uno dei principali strumenti utilizzati per mantenerci in questo stato di passività è la strategia della distrazione che ci conduce lontani dalle questioni veramente importanti che ci riguardano, inondandoci di informazioni futili. L’altro mezzo utilizzato, purtroppo con successo, è quello di creare problemi e allarmi fittizi: dalla favola dell’invasione degli immigrati a quella della crisi economica che guarda caso coinvolge esclusivamente il popolo e mai i ricchi.

Il Natale degli sgomberi e delle morti sul lavoro

Solstizio di inverno, Festa della Luce o Nascita di Gesu’, il Natale 2018 sarà all’insegna del presepe e dei valori della cristianità gettando nel dimenticatoio il messaggio del Vangelo. In ogni scuola troverai il presepe e il crocifisso ma non è detto che funzioni l’impianto di riscaldamento o sia attrezzata la palestra per le attività ginniche (mens sana in corpore […]

Hilary, Clerici, Albano, Romina, Isoardi, Padre Pio. E noi Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2018 10:35 am

Perché i nostri vicini di casa, la gente in fila alla posta o nei centri commerciali ci sembrano marziani? Dove nasce il senso comune? Siamo consapevoli del nostro stato di comparse di un sistema nel quale vengono idolatrati i vincenti mediante le armi del servilismo e dell’apparire? Un sistema che in realtà ti fa partecipe, e complice, del marciume che comporta saper rubare, falsificare, corrompere, minacciare (e se necessario uccidere), opprimere, sfruttare e tutto questo senza provare nessuna emozione, o reazione di indignazione, nei confronti delle vittime, dai morti sul lavoro ai migranti lasciati morire nel mare?

Hilary, Clerici, Albano, Romina, Isoardi, Padre Pio. E noi

Hilary, Clerici, Albano, Romina, Isoardi, Padre Pio… Di che cosa si interessano le persone “normali” mentre in Parlamento va in scena il dramma della nuova legge di bilancio e la farsa dell’opposizione Pd? Mentre le disuguaglianze sociali crescono in parallelo con il razzismo? Dove nasce, insomma, il senso comune? Perché i nostri vicini di casa, la gente in fila alla […]

Il più grande furto della storia Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2018 10:30 am

In Italia i salari femminili calano mentre aumentano, poco, quelli maschili. In direzione dalla parità retributiva fissata dall’Onu al 2030, solo alcune estensioni dei congedi parentali. E la recente norma che rende possibile lavorare fino al parto aumenta la ricattabilità. 

Il più grande furto della storia

In Italia, secondo le più recenti rilevazioni dell’indagine Eu-Silc (Istat, 2018), il reddito lordo maschile è aumentato, mentre l’equivalente femminile è diminuito da 20.099 euro lordi del 2015 a 20.093 nel 2016. Tutto ciò nonostante il 26,4% delle lavoratrici e il 35,4% delle freelance possieda una laurea, contro rispettivamente il 16,9%% e il 24,2% degli uomini. Questi dati, ricordando che l’obiettivo SDG 8 […]

Facciamo rinascere la 833! L’unico modo per difendere il diritto alla SALUTE Comments
franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 10:27 am

Cara ministra Giulia Grillo, le sue parole di difesa del SSN sono sassolini nello stagno. Oggi la sanità pubblica nelle sue mani, al netto delle prepotenze di Salvini, è provata dopo quasi un decennio di tagli e definanziamenti destinati al risanamento della finanza pubblica, quindi converrà che la spesa sanitaria nel prossimo triennio rimane molto al di sotto dei bisogni anche più elementari e quanto viene riservato alla sanità pubblica sono solo briciole.

Facciamo rinascere la 833! L’unico modo per difendere il diritto alla SALUTE

Riabilitare il dibattito e le azioni di lotta per la riqualificazione della sanità pubblica come bene primario, in particolare per le fasce di popolo in crescente sofferenza a causa delle politiche di tagli dei presidi territoriali delle giunte regionali e del definanziamento crescente operato dai governi. Per smettere di considerare la sanità pubblica la cenerentola delle politiche di governo ma […]

Una circolare politica ai prefetti, mentre si diffondono le prassi illegittime e discriminatorie Comments
franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 10:15 am

La lettera di Salvini ai prefetti. Un ministro anticostituzionale, quindi fuorilegge! La Costituzione italiana prevede e garantisce una serie di diritti fondamentali, tra cui, all’art. 10, terzo comma, il diritto di asilo, attribuito, senza condizioni ed eccezioni, né vincolo di reciprocità, allo «straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana»

Una circolare politica ai prefetti, mentre si diffondono le prassi illegittime e discriminatorie

Nella giornata internazionale dei diritti dei migranti (18 dicembre) è stata diffusa ai prefetti la Circolare del Ministero dell’interno a firma del prefetto Piantedosi, capo di Gabinetto del Ministro, avente ad oggetto il Decreto legge n.113, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018, n.132. Quasi contemporaneamente il Ministero dell’interno diffondeva tramite internet un opuscolo informativo sulla nuova normativa, nel tentativo forse di rassicurare […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato