• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2470180Totale letture:
    • 1011846Totale visitatori:
    • 378Ieri:
    • 3678Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Emilio Molinari"

    22 marzo 2022: giornata mondiale dell’acqua Comments
    franco.cilenti / Marzo 22, 2022 8:34 am

    Fermare il Ddl Concorrenza, difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia. Sono in gioco i nostri diritti fondamentali, il diritto a una vita dignitosa e a un futuro diverso per tutte e tutti. Non possiamo consegnarlo agli indici di Borsa.

    22 marzo 2022: giornata mondiale dell’acqua

    Come se la pandemia non avesse evidenziato i fallimenti del mercato e la necessità di una radicale inversione di rotta, il governo Draghi accelera nell’approvazione del disegno di legge sulla concorrenza e il mercato, riforma messa in campo per poter accedere ai fondi europei del PNRR. Si tratta di un manifesto ideologico che, dietro la riproposizione del mantra “crescita, competitività, concorrenza” […]

    Dalla Direttiva Bolkestein al Ddl Concorrenza: l’attacco ai servizi pubblici Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2022 11:56 am

    È in gioco il perimetro pubblico, la nostra capacità di rispondere alle difficoltà aperte dalla crisi economica, climatica, sociale, sanitaria.

    Dalla Direttiva Bolkestein al Ddl Concorrenza: l’attacco ai servizi pubblici

    Il 13 gennaio 2004 la Commissione europea guidata da Romano Prodi presentò la proposta di direttiva relativa ai servizi del mercato interno, conosciuta da allora come Direttiva Bolkestein, dal nome del liberale e liberista commissario olandese al mercato interno, Frits Bolkestein.  La direttiva fu il primo tentativo europeo, strutturato, di uscire dalla ipocrisia della neutralità europea tra pubblico e privato; […]

    22 Marzo giornata mondiale dell’acqua Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 9:52 am

    Liberiamo l’acqua dal mercato azionario! Parlamentari di tutto il mondo si incontrano per dichiarare che l’acqua appartiene alla vita, all’umanità. Niente acqua in borsa.

    22 Marzo giornata mondiale dell’acqua

    Liberiamo l’acqua dal mercato azionario! Parlamentari di tutto il mondo si incontrano per dichiarare che l’acqua appartiene alla vita, all’umanità. Niente acqua in borsa. Il 22 marzo 2022, tutti con i rappresentanti del popolo! Una statua alta 7 metri della spoliazione dell’acqua e della vita, dello scultore belga Bernard Tirtiaux, il 7 dicembre 2021 è stata posta in Place du […]

    Acqua e DDL Concorrenza Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2022 10:24 am

    Forum Acqua e Prof. A. Lucarelli esclusi dalle audizioni Negata la parola alle voci critiche. Noi continueremo a batterci per la difesa dell’acqua, dei beni comuni e dei diritti ad essi associati e della volontà popolare e facciamo appello alla mobilitazione generale,

    Acqua e DDL Concorrenza

    Siamo convinti che il Disegno di Legge per il mercato e la concorrenza aprirà una nuova stagione di privatizzazioni. Lo dice chiaramente anche il Governo che il testo interviene sulla rimozione delle barriere all’entrata dei mercati sui servizi pubblici locali. E allora risulta evidente che si tratta di un provvedimento che, di fatto, regolamenta la privatizzazione del pubblico. Già in diverse occasioni abbiamo […]

    FERMARE I SIGNORI DELL’ACQUA. QUELLO NON E’ RINASCIMENTO Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2022 9:50 am

    Un articolo di Emilio Molinari svela l’imbroglio attorno al Summit 2024 sull’acqua. – SUMMIT 2024 Lobby dietro la candidatura italiana

    FERMARE I SIGNORI DELL’ACQUA. QUELLO NON E’ RINASCIMENTO

    Il 30 dicembre 2021, il ministero degli Esteri ha lanciato la candidatura dell’Italia ad ospitare, nel 2024, la decima edizione del Forum mondiale dell’Acqua. Attenzione. Non è un Forum indetto dall’Onu o da qualche altro organismo sovranazionale: è un’iniziativa del Consiglio mondiale dell’Acqua, che è un organismo privato, privatissimo, con sede a Marsiglia, in Francia. È una lobby di aziende […]

    Appello ‘STOP al DDL Concorrenza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 12, 2022 10:48 am

    NO alle nuove privatizzazioni. Ripubblicizzare l’acqua, difendere i beni comuni’

    Appello ‘STOP al DDL Concorrenza

    Nel nostro paese si sta aprendo una nuova stagione di privatizzazioni nonostante il chiaro insegnamento della pandemia: solo un forte ruolo del pubblico riesce a garantire diritti fondamentali, a partire da quello alla salute. Evidentemente il Governo Draghi preferisce trascurare questa lezione adoperandosi in vari modi per aprire il settore dei servizi pubblici locali al mercato. La strategia adottata è […]

    Emilio Molinari: un accorato appello per l’acqua Comments
    franco.cilenti / Gennaio 10, 2022 8:53 am

    “Di Maio e altri chiedono che il Forum mondiale dell’acqua venga tenuto in Italia. Si tratta di un evento enorme, prodotto dalle lobbies delle multinazionali: una vergogna. Noi chiediamo con forza che non si svolga in Italia e tanto meno ad Assisi, città di Sorella Acqua e del Santo che si spoglia e dà tutto ai poveri… sarebbe blasfemo.” Emilio Molinari

    Emilio Molinari: un accorato appello per l’acqua

    Emilio Molinari ci chiama, vuole fare un appello: fin dalle sue prime parole si sente l’ansia che lo accompagna, il tempo che passa e il poco tempo che lui ha, l’urgenza di un vecchio (nel più bel senso del termine) che vede lontano e coglie i pericoli immensi e imminenti. La necessità di arginare, resistere. Un grido. Spiegaci, Emilio. Quello […]

    Forum Mondiale dell’Acqua 2024 in Italia: una candidatura a sostegno delle multinazionali Comments
    franco.cilenti / Gennaio 2, 2022 9:56 am

    L’accesso all’acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale, fondamentale e universale, perché determina la sopravvivenza delle persone, e per questo è condizione per l’esercizio degli altri diritti umani.

    Forum Mondiale dell’Acqua 2024 in Italia: una candidatura a sostegno delle multinazionali

    Siamo convinti che intorno all’acqua si giochi una sfida drammatica e globale: da una parte ci sono le popolazioni che reclamano un diritto alla vita e all’acqua e lottano perché sia finalmente riconosciuto, dall’altra, ci sono le grandi multinazionali che sull’acqua vogliono costruire il proprio grande business del XXI secolo addirittura con l’appropriazione degli acquiferi e delle fonti o attraverso […]

    Acqua, mercificazione, rimozione. Emilio Molinari dialoga con Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2021 10:44 am

    “L’acqua è vita. Cerchiamo la vita nell’universo e cerchiamo l’acqua, il bene comune in assoluto. In questi giorni le telecomunicazioni stanno per finire nelle mani di un fondo americano a seguito di privatizzazioni. L’acqua non è un tema tra tanti altri da mettere nei programmi delle varie associazioni: è il tema globale che viene prima di tutto, prima della nostra libertà individuale, del nostro lavoro, del nostro cibo, dei nostri piaceri. L’acqua è l’inizio da cui ripartire per cercare una strada smarrita.”. Intervista a Emilio Molinari a cura di Alberto Deambrogio sul mensile Lavoro e Salute

    Acqua, mercificazione, rimozione. Emilio Molinari dialoga con Lavoro e Salute

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ a cura di Alberto Deambrogio Emilio Molinari è una figura storica dell’ambientalismo italiano, animatore del gruppo lombardo che portò alla chiusura della centrale elettronucleare di Caorso e già parlamentare europeo. Esponente della Federazione dei Verdi e senatore della Repubblica italiana, ha contribuito a fondare il Comitato italiano per un Contratto Mondiale sull’Acqua, di […]

    In rete il numero di dicembre del mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Dicembre 11, 2021 9:21 am

    Vaccini pubblici, intervista a Fabrizio Chiodo – Acqua, mercificazione, negazione, intervista a Emilio Molinari – I pericoli di un Paese Differenziato, intervista a Furio Honsell – Sanità, qui Molise – Governo, falso in bilancio – Coverno, concorrenza ai servizi pubblici – Sicurezza sul lavoro, Decreto palliativo – Inserto sui veleni Pfas

    In rete il numero di dicembre del mensile Lavoro e Salute

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ PS. L’inserto sui veleni PFAS nell’archivio SOMMARIO 3- editoriale No secessione, la madre di tutte le lotte per la civiltà4- Acqua, mercificazione, rimozione. Intervista a Emilio Molinari10- Vaccini pubblici. Intervista a Fabrizio Chiodo13- Come aderire all’associazione Medicina Democratica14- No Autonomia Differenziata. Comunicato dei Comitati NO AD15- I pericoli di un Paese Differenziato. Intervista a […]

    Liberiamo l’acqua dalla borsa Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2021 10:32 am

    Mobilitazione a Roma, 9 dicembre 2021 ore 11:00 Piazza Montecitorio

    Liberiamo l’acqua dalla borsa

    In occasione del triste anniversario della quotazione in borsa dell’acqua, il 7 e il 9 dicembre una grande mobilitazione globale si batterà per la liberazione del bene idrico dalla Borsa: da Bruxelles a Milano, passando per Roma, Rio de Janeiro, Rosario, in Argentina, la Patagonia cilena, Parigi, il Canada. In alcune città, saranno denunciati come predatori della vita soprattutto i […]

    Acqua 10 anni dopo: la speranza contro la restaurazione Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2021 9:49 am

    “Acqua, territorio ed energia in mano a coloro che hanno portato al disastro il pianeta, beni comuni da riportare alla democrazia, alla gestione dei cittadini e delle comunità. Parliamone in tanti, a costo di sembrare, di questi tempi, dei matti.” Emilio Molinari

    Acqua 10 anni dopo: la speranza contro la restaurazione

    Sono passati 10 anni da quando gli italiani e le italiane, chiamati/e alle urne da uno straordinario movimento dal basso, dissero NO alle centrali nucleari nel nostro paese e, questa era la grande novità, che il servizio idrico in Italia doveva tornare pubblico, locale e non generare profitti. Tornare pubblica…molti se lo saranno scordato e i giovani manco lo sanno, […]

    L’attualità di un referendum tradito Comments
    franco.cilenti / Giugno 13, 2021 7:34 am

    Al centro della vittoria di 10 anni fa sull’acqua c’erano i servizi pubblici, la cui importanza è resa evidente oggi dalla pandemia. Il risultato è stato disatteso dal «partito» della privatizzazione, ma i beni comuni son divenuti elemento unificante dei movimenti

    L’attualità di un referendum tradito

    L’assoluta attualità del referendum tradito è rivelata dalla pandemia. La prima ovvia lezione che ci viene dalla crisi multiforme in cui siamo immersi è che i servizi pubblici sono essenziali per la vita e che il futuro della società non può essere lasciato nelle mani, visibili o invisibili, del mercato. Avremmo affrontato diversamente l’epidemia se negli anni passati centrodestra e […]

    Oggi, come 10 anni fa, in piazza in difesa dell’acqua pubblica e dei beni comuni Comments
    franco.cilenti / Giugno 8, 2021 11:03 am

    Tutte le forze che sostengono l’attuale governo e i precedenti hanno scientemente tradito la volontà espressa dal popolo italiano nel referendum del 2011 e entrambi gli schieramenti sono uniti dalla condivisione delle politiche neoliberiste. Manifestazione sabato 12 giugno alle ore 15,30 a Piazza dell’Esquilino a Roma

    Oggi, come 10 anni fa, in piazza in difesa dell’acqua pubblica e dei beni comuni

      “Lavatevi spesso le mani”. Questo è il mantra ricorrente dei 16 mesi di pandemia Covid 19. Condivisibile, assolutamente, se non fosse che, secondo i dati ONU, 1 persona su 3 non ha accesso all’acqua pulita e la situazione peggiorerà fino a portare, senza interventi efficaci, 5.7 miliardi di persone a vivere, nel 2050, in zone con carenza idrica per […]

    Acqua, dieci anni perduti Comments
    franco.cilenti / Giugno 6, 2021 8:47 am

    Dieci anni fa il “popolo dell’acqua pubblica” vinse i due referendum del 12 e 13 giugno 2011. Un grande impegno rimasto disilluso, un’occasione mancata su cui serve fare chiarezza mentre la sete del mondo aumenta e i governanti si travestono da Greta.

    Acqua, dieci anni perduti

    Ricordo e rimpianto di una buona idea  Una premessa. Sommaria geografia dell’acqua I numeri dell’acqua sono incerti. L’acqua presente nel pianeta Terra sarebbe di 1,4 miliardi di chilometri cubi, o di 1,385 miliardi per la precisione. Quasi tutto mare, acqua salata. L’acqua evapora per il calore del sole, dal mare e dai continenti emersi, forma vapore acqueo, nubi, per poi […]

    Appello del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua Comments
    franco.cilenti / Giugno 4, 2021 8:12 am

    Roma, 12/6 – Manifestazione nazionale “Beni comuni, acqua e nucleare: indietro non si torna!”

    Appello del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

    10 anni fa una coalizione ampia e determinata ha sancito una vittoria storica nel nostro Paese: con 27 milioni di Sì ai referendum su acqua, servizi pubblici e nucleare abbiamo costretto ad un passo indietro chi per decenni ha imposto privatizzazioni e estrattivismo. 10 anni dopo, in piena pandemia, quella vittoria basata sulla difesa dei beni comuni e sull’affermazione dei diritti di tuttə sui profitti […]

    Acqua pubblica. Il voto   azzerato Comments
    franco.cilenti / Giugno 4, 2021 8:00 am

    12-13 GIUGNO 2011 REFERENDUM SULLA RIPUBBLICIZZAZIONE DELL’ACQUA, SERVIZI PUBBLICI E NUCLEARE

    Acqua pubblica. Il voto azzerato

    PDf http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2021/ Dieci anni fa una coalizione ampia e determinata ha sancito una vittoria storica nel nostro Paese: con 27 milioni di sì ai referendum su acqua, servizi pubblici e nucleare abbiamo costretto ad un passo indietro chi per decenni ha imposto privatizzazioni e estrattivismo. 10 anni dopo, in piena pandemia, quella vittoria basata sulla difesa dei […]

    2011-2021 Dieci anni dal referendum su acqua e nucleare: quella vittoria brucia ancora Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2021 7:54 am

    sabato 12 giugno manifestazione nazionale a Roma

    2011-2021 Dieci anni dal referendum su acqua e nucleare: quella vittoria brucia ancora

    L’assemblea nazionale convocata in previsione del decennale del referendum su acqua e nucleare ha visto un’ampia partecipazione e una buona discussione. Sono state decine le realtà presenti sia tra quelle che hanno preso parte alla coalizione sociale promotrice della campagna referendaria sia tra quelle che si sono costituite in questi anni e si sono attivate sul tema dei beni comuni e servizi […]

    Dieci anni dal referendum su acqua e nucleare: quella vittoria brucia ancora Comments
    franco.cilenti / Aprile 18, 2021 8:10 am

    Una grande mobilitazione in occasione del decennale del referendum su acqua, servizi pubblici e nucleare, per ribadire insieme che i beni comuni sono un valore fondante delle comunità e della società

    Dieci anni dal referendum su acqua e nucleare: quella vittoria brucia ancora

    Dieci anni fa una coalizione ampia e determinata ha sancito una vittoria storica nel nostro paese: con 27 milioni di sì ai referendum su acqua, servizi pubblici e nucleare abbiamo costretto a un passo indietro chi per decenni ha imposto privatizzazioni e estrattivismo. Dieci anni dopo, in piena pandemia, quella vittoria basata sulla difesa dei beni comuni e sull’affermazione dei […]

    10 anni dal referendum sull’acqua pubblica Comments
    franco.cilenti / Aprile 6, 2021 9:22 am

    Tre capitoli sulla mercificazione della vita

    10 anni dal referendum sull’acqua pubblica

    Per noi credenti, “sorella acqua” non è una merce: è un simbolo universale ed è fonte di vita e di salute. Troppi fratelli, tanti, tanti fratelli e sorelle hanno accesso a poca acqua e magari inquinata! È necessario assicurare a tutti acqua potabile e servizi igienici. Ringrazio e incoraggio quanti, con diverse professionalità e responsabilità, lavorano per questo scopo così […]

    L’acqua quotata in borsa Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2020 8:06 am

    Il Cme Group, la più grande piazza finanziaria dei contratti a termine del mondo, in collaborazione con il Nasdaq, ha annunciato la creazione del primo future sul mondo sull’acqua. Il bene comune più essenziale alla vita va dunque in borsa come l’oro, il petrolio e ogni altra merce. Il capitalismo predatorio non conosce limiti.

    L’acqua quotata in borsa

    Intanto, Alex Zanotelli lancia un nuovo appello al Presidente della Camera e alle forze politiche di governo: è una vergogna che dopo il voto italiano sul referendum del 2011 non ci sia ancora una legge per la gestione pubblica dell’acqua acqua, a livello mondiale, sta diventando sempre più l’oggetto del desiderio del mercato e della finanza. Questo bene così prezioso […]

    IL MOVIMENTO 5 STELLE PRONTO A SVENDERE ANCHE L’ACQUA PUBBLICA Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 9:35 am

    La battaglia dell’acqua e la straordinaria vittoria referendaria del 2011 hanno detto con chiarezza che l’acqua è un bene comune, indisponibile ai profitti e al mercato. Oggi, le donne e gli uomini che hanno partecipato con generosità a quella battaglia devono scendere in campo per impedire l’ennesimo furto di beni comuni e diritto al futuro.

    IL MOVIMENTO 5 STELLE PRONTO A SVENDERE ANCHE L’ACQUA PUBBLICA

    Mentre la crisi climatica è divenuta realtà quotidiana, rendendo l’emergenza ambientale la priorità presente e futura di ogni comunità territoriale, il Movimento 5 Stelle si appresta a compiere l’ultima giravolta, abbandonando la battaglia per l’acqua pubblica agli interessi delle lobby finanziarie. Non erano bastate le clamorose inversioni di rotta sulle grandi opere (dal Tav al Tap) sulle trivellazioni nel mare e, […]

    Referendum sull’acqua, otto anni fa Comments
    franco.cilenti / Giugno 22, 2019 8:32 am

    Sono passati otto anni da quando 27 milioni di italiani, un popolo, si pronunciarono per l’acqua pubblica e ora il Parlamento sta per cancellare in sordina la legge di iniziativa popolare.

    Referendum sull’acqua, otto anni fa

      Sono passati otto anni e sembra un secolo per gente che ha perso la memoria. Eppure otto anni fa, il 12/13 di giugno, 27 milioni di italiani si pronunciavano per l’acqua pubblica. Un popolo si recò alle urne, un popolo vero, non sospinto dai partiti che remavano tutti contro, non sollecitati dai talk show, quasi tutti altrettanto contro, solo […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA