• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2627929Totale letture:
  • 1074235Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1125Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "emissioni CO2"

Cop 27, la peggiore conferenza sul clima0
franco.cilenti / Novembre 25, 2022 8:19 am

Il vertice sul clima che si è appena concluso in Egitto ha istituito un fondo per le perdite e i danni, ma non è riuscito a concordare un’azione più ambiziosa sulla riduzione delle emissioni climalteranti. Determinante l’influenza delle lobby di gas e petrolio.

Cop 27, la peggiore conferenza sul clima

Di conferenze delle parti sul clima ne ho viste tante, a partire dal 2001, cioè dalla COP 6-bis di Bonn. Non tutte ma quasi tutte, tranne un paio. Ebbene, penso che questa sia stata la peggiore. La sensazione costante era di non essere ben accolti, addirittura di essere seguiti o fotografati, secondo alcuni fin sull’aereo del ritorno. Ma soprattutto che […]

Spesa militare e collasso climatico0
franco.cilenti / Novembre 24, 2022 7:05 am

Il rapporto “Climate collateral – How military spending accelerates climate breakdown” dimostra che la spesa militare e la vendita di armi hanno un impatto profondo e duraturo sulla capacità di affrontare la crisi climatica, tanto meno in un modo che promuova la giustizia. Ogni dollaro speso per le forze armate non solo aumenta le emissioni di gas serra, ma distoglie anche risorse finanziarie, competenze e attenzione dall’affrontare una delle più grandi minacce esistenziali che l’umanità abbia mai vissuto: spesa militare e collasso climatico

Spesa militare e collasso climatico

Autori Mark Akkerman, Deborah Burton, Nick Buxton, Ho-Chih Lin, Muhammed Al-Kashef Editor Deborah Eade In collaborazione con Stop Wapenhandel, Tipping Point Nord Sud, Global Campaign on Military Spending Riassunto Mentre i negoziatori mondiali sul clima si riuniscono per il vertice annuale (COP27) in Egitto, è improbabile che le spese militari siano all’ordine del giorno. Eppure, come dimostra questo rapporto, la […]

Il secchio vuoto di COP270
franco.cilenti / Novembre 24, 2022 6:27 am

Dopo la COP 27 pare sempre più irrealistico poter contenere in questo secolo l’aumento della temperatura entro 1,5° C. La conferenza doveva però concludersi con una buona notizia, che quindi puntualmente è arrivata: la costituzione di un fondo di aiuto per le nazioni fragili. Ma ci sono anche cattive notizie: non è chiaro quanto e come i paesi ricchi vogliano finanziare questo fondo, né come i paesi in via di sviluppo abbiano intenzione di spenderli. Come ha detto Mohamed Adow, direttore esecutivo del gruppo Power Shift Africa, l’accordo raggiunto rischia di essere solo “un secchio vuoto”.

Il secchio vuoto di COP27

In occasione della COP (Conference of the Parties) 27, tenuto a Sharm El Sheikh, JAMA (Journal of the American Medical Association) e le riviste della rete JAMA, insieme ad altre 250 riviste internazionali, hanno pubblicato un editoriale che chiede un’azione urgente per affrontare la crisi climatica, per l’Africa e per il mondo intero. L’imperativo morale di trovare una soluzione era […]

La COP27, la giustizia climatica e la giustizia sociale0
franco.cilenti / Novembre 4, 2022 6:54 am

Una messa in discussione dei modelli produttivi e dei modelli di consumo, una rivoluzione del modello di trasporto delle persone e delle merci. Tutto ciò non può naturalmente avvenire in un mondo governato dal modello liberista, in cui, il cosa produrre e il come e il costo dei vari beni (anche quelli essenziali alla vita delle persone) sono decisi dalle speculazioni finanziarie.

La COP27, la giustizia climatica e la giustizia sociale

Tra pochi giorni si terrà in Egitto, in un paese senza la minima parvenza di democrazia e giustizia, la prossima COP 27, per discutere e decidere azioni per il contrasto ai cambiamenti climatici. Nell’esprimere il massimo disappunto per la scelta di tenere in quel luogo l’incontro, e auspicando che i diversi paesi ed in particolare il nostro, che ha avuto […]

Negli ultimi 30 anni sono le emissioni dei ricchi ad aver fatto esplodere la crisi climatica0
franco.cilenti / Ottobre 7, 2022 10:02 am

Dal 1990 il 50% più povero della popolazione mondiale è stato responsabile del 16% di tutte le emissioni, l’1% più ricco, di contro, è stato responsabile del 23%. È quanto emerge da una ricerca che ha analizzato l’evoluzione nelle diverse aree geografiche e all’interno di ogni Paese nel trentennio 1990-2019. Una questione di disuguaglianze

Negli ultimi 30 anni sono le emissioni dei ricchi ad aver fatto esplodere la crisi climatica

“Ho scoperto che il 50% più povero della popolazione mondiale ha emesso il 12% delle emissioni globali nel 2019, mentre il 10% più ricco ha emesso il 48% del totale. Dal 1990, il 50% più povero della popolazione mondiale è stato responsabile solo del 16% di tutte le emissioni, mentre l’1% più ricco è stato responsabile del 23%”, scrive Lucas […]

Salute ambientale, l’inquinamento atmosferico nel bacino padano0
franco.cilenti / Settembre 30, 2022 4:33 am

Il Bacino Padano è tra le maggiori aree interessate dall’inquinamento atmosferico in Europa , con esposizione ad alte concentrazioni di particolato fine PM2,5 che continua a causare gli impatti più sostanziali sulla salute ed altri inquinanti, come il PM10… Di Paolo Formentini, Giuseppe Albertini, Salvatore De Franco, Maria Cristina Gherardi (ISDE Italia – Sezione di Reggio Emilia)

Salute ambientale, l’inquinamento atmosferico nel bacino padano

L’inquinamento atmosferico è il più grande rischio per la salute ambientale in Europa, causa di malattie cardiovascolari, respiratorie e malattie a carico di altri organi che portano alla perdita di anni di vita sani e, nei casi più gravi, a morti premature. Le aree urbane rappresentano i contesti territoriali più a rischio in considerazione della quota di popolazione che in […]

Non un passo indietro nella sfida climatica0
franco.cilenti / Settembre 28, 2022 8:41 am

Fridays For Future invita alla partecipazione oltre le elezioni. Finché saremo in migliaia nelle piazze ci sarà speranza, e soprattutto il coraggio di alzare la voce e pretendere azioni concrete. Ci troverete come al solito nelle piazze, non ci spostiamo di un centimetro.

Non un passo indietro nella sfida climatica

27 Settembre 2022, Comunicato di Fridays For Future Italia Ieri l’Italia è andata a votare, non ci sono state grandi sorprese: lo schieramento più scelto dalla popolazione è stato l’Astensionismo, con un grande 36%. Già solo questo dato è un fallimento per la politica istituzionale, perché  dimostra chiaramente che le persone non si sentono né rappresentate né parte di questa […]

Durante la pandemia abbiamo ridotto le emissioni di CO2 come mai prima, ma sono già risalite0
franco.cilenti / Luglio 4, 2022 7:05 am

Avendo a disposizione un database giornaliero e ad alto dettaglio geografico, i ricercatori hanno potuto studiare la correlazione delle emissioni con l’andamento della pandemia (numero di casi e di morti), della severità delle misure di contenimento (stimata tramite il Covid response tracker dell’Università di Oxford), della mobilità e della domanda di energia.

Durante la pandemia abbiamo ridotto le emissioni di CO2 come mai prima, ma sono già risalite

La combustione delle fonti fossili e la produzione di cemento sono le due attività umane che contribuiscono maggiormente all’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera. Nel 2019 l’emissione globale di biossido di carbonio dovuta a questi processi aveva raggiunto 35 332 milioni di tonnellate, il massimo mai toccato fino ad allora. La pandemia ha causato una frenata mai vista prima: nel 2020 […]

Bollette salate: gli effetti di scelte liberiste asservite ai signori del fossile0
franco.cilenti / Febbraio 17, 2022 12:05 pm

Così, con la santificazione del mercato e della liberalizzazione, il mercato il gas è finito nelle mani della finanza speculativa, le cui decisioni sono basate più su informazioni dell’ultima ora e sulle sensazioni conseguenti, piuttosto che su razionalità economiche

Bollette salate: gli effetti di scelte liberiste asservite ai signori del fossile

Proprio quando la Commissione europea vuole inserire il nucleare e il metano tra le voci considerate “green” nella cosiddetta Tassonomia (le regole che saranno adottate per favorire gli investimenti per raggiungere gli obiettivi sul clima fissati dalla UE per il 2030 e per il 2050), esplode la questione bollette energetiche in mezza Europa e in particolare in Italia. Ci hanno […]

La politica nel plutocene0
franco.cilenti / Ottobre 29, 2021 6:40 am

Contro la retorica sulla «sovranità del consumatore», che scarica la crisi ambientale sui comportamenti individuali, bisogna riconoscere il peso ecologico delle scelte dei governi e dei consumi dei ricchi

La politica nel plutocene

La crisi climatica viene spesso presentata come un problema meramente tecnologico senza alcuna connessione al sistema capitalistico e alle crescenti disuguaglianze economiche che esso comporta. Tuttavia un numero crescente di studi rivela come la ricchezza sia la variabile più direttamente correlata all’impronta ecologica di un individuo. Non importa quanto sensibili alle tematiche ambientali i ricchi siano, in generale i dati […]

COP26: che succede con il clima?0
franco.cilenti / Settembre 24, 2021 10:15 am

Il documento critica aspramente l’attuale tendenza degli “obiettivi impatto zero”, che “mancano di dettagli normativi e meccanismi di attuazione.” Nel frattempo, lo squilibrio tra gli obiettivi NDC e il bilancio di carbonio aumenta di anno in anno. In sostanza, obiettivi inconsistenti non servono a ridurlo, punto!

COP26: che succede con il clima?

Il Regno Unito (in collaborazione con l’Italia) ospiterà a Glasgow la 26° Conferenza delle parti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, COP26, dal 31 ottobre al 12 novembre 2021. La COP26 sarà uno degli incontri più significativi della storia umana moderna, paragonabile all’incontro dei Tre Grandi alla Conferenza di Teheran del 28 novembre 1943, quando fu concordata l’invasione della Normandia, […]

Non c’è più tempo0
franco.cilenti / Agosto 29, 2021 7:58 am

Il lavoro da fare per ridurre i danni già molto gravi prodotti in questi decenni è grande, sia nella ricostruzione di regole a livello internazionale, sia nella revisione dei modelli culturali, sia nella revisione del modello produttivo.

Non c’è più tempo

Il recente rapporto IPCC, pur non dicendo nulla di particolarmente nuovo circa le previsioni emerse, in molte sedi scientifiche, in questi ultimi anni, mette la parola fine a ogni discussione sugli effetti dei cambiamenti climatici e sull’urgenza di mettere in atto interventi drastici per contrastarne gli effetti (almeno per limitarne i danni più gravi). L’importanza del rapporto sta nell’ufficialità della […]

Cingolani, il ministro di quale transizione?0
franco.cilenti / Febbraio 18, 2021 10:32 am

Il nuovo Ministero per la Transizione Energetica nasce nel peggiore dei modi, Cingolani non è neppure lontanamente vicino a posizioni ambientalistiche, ma intanto i fondi UE sono in arrivo

Cingolani, il ministro di quale transizione?

La questione ambientale è entrata prepotentemente all’interno del dibattito pubblico relativo al governo Draghi già prima che il governo nascesse, anzi, è stata una tematica al centro delle trattative che hanno permesso la formazione del governo. Verrebbe da pensare che improvvisamente la sensibilità ecologica diffusa nel nostro paese abbia contagiato le alte sfere del potere istituzionale e magari pure dei […]

La riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica0
franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 9:36 am

La settimana lavorativa di quattro giorni è un’opzione popolare, ma possiamo anche considerare formule più diversificate e flessibili per offrire alle persone una scelta più ampia.

La riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica

Nel suo recente discorso a una conferenza sulla riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica, la professoressa Juliet Schor del Boston College ha sottolineato che è impossibile decarbonizzare adeguatamente, ad esempio mirando a ridurre le emissioni di carbonio circa il 10% all’anno, un obiettivo molto ambizioso – senza ridurre l’orario di lavoro nei paesi sviluppati. Ciò è dovuto principalmente […]

Il tempo e l’acqua0
franco.cilenti / Dicembre 2, 2020 10:20 am

Recensione per Lavoro e Salute del libro di Andri Snaer Magnason, a cura dello scrittore Giorgio Bona

Il tempo e l’acqua

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Un romanzo ecologista, così lo si può definire, perché pone all’attenzione del lettore una tematica molto forte e che sta facendo discutere l’ecologia mondiale, richiamando i cittadini a un pericolo imminente e a una catastrofe che minaccia il nostro pianeta. Un romanzo che si allarga in una sorta di esperimento curioso e sicuramente ben riuscito: […]

Lettera Aperta del Movimento No TAV al Governo Italiano e all’Unione Europea0
franco.cilenti / Dicembre 2, 2020 9:54 am

Avvertiamo il grave rischio che le ingenti risorse previste dal pacchetto NextGeneration-EU possano essere utilizzate privilegiando i piani di Confindustria, che da tempo reclama la realizzazione di grandi opere infrastrutturali inutili, con la conseguente devastazione dei territori, l’emissione di enormi quantità di CO2, a solo beneficio e profitto di potenti settori imprenditoriali.

Lettera Aperta del Movimento No TAV al Governo Italiano e all’Unione Europea

I quattro appuntamenti previsti, a partire dal 4 dicembre, a Chiomonte, a Giaglione, a Torino e San Didero, e il proseguimento del presidio dei Mulini testimoniano la vitalità e la forza del movimento, pronto a denunciare ancora una volta lo spreco delle risorse economiche pubbliche e la devastazione ambientale che la realizzazione della Torino-Lione provoca. La devastazione si annuncia con […]

FUORI DALL’ECONOMIA DEL PROFITTO, PER LA SOCIETÀ DELLA CURA0
franco.cilenti / Novembre 15, 2020 7:05 am

L’APPELLO: sabato 21 novembre mobilitazione nazionale

FUORI DALL’ECONOMIA DEL PROFITTO, PER LA SOCIETÀ DELLA CURA

Nessun* si salva da sol*! Nessun* può essere lasciat* indietro! Non è andato tutto bene. Non possiamo ritrovarci sempre in emergenza.  – Le crisi sanitaria, economica, ambientale e climatica vanno affrontate assieme, con un piano equo e unitario, bloccando le derive regionaliste.  – L’emergenza non può comportare discriminazioni tra i diritti delle persone, tra chi ha accesso a cure e […]

Il ponte sullo stretto e il buco d’agosto0
franco.cilenti / Agosto 16, 2020 8:31 am

L’ultima sortita del Presidente del Consiglio e della ministra alle infrastrutture è la messa in campo, in alternativa al mitico ponte, di un tunnel sotto lo stretto di Messina. Il caldo di agosto ci ha messo del suo ma più ancora contano le pressioni di Confindustria. Secondo l’antico e sempre attuale detto «Franza o Spagna» con quel che segue.

Il ponte sullo stretto e il buco d’agosto

Tra le sortite che per tradizione la politica riserva in agosto, quest’anno – in tempo di Covid risorgente e di “economia” da rilanciare – ritroviamo un’interessante idea, anzi un progetto (per la verità già proposto nel 2019), lanciata dal presidente del Consiglio e dalla sua ministra alle infrastrutture: il tunnel sotto lo stretto di Messina, che dovrebbe prendere il posto […]

Le parole del cambiamento climatico, spiegate0
franco.cilenti / Luglio 23, 2020 8:04 am

Adattamento, Biodiversità, cambiamenti climatici, ecosistema, effetto serra, emissioni, inquinamento, mitigazione, resilienza, riscaldamento globale, sostenibiltà, transizione

Le parole del cambiamento climatico, spiegate

Secondo un sondaggio promosso nel 2019 dalla Commissione europea, il 93% dei cittadini dell’UE considera i cambiamenti climatici un problema grave e il 79% lo ritiene un problema molto grave. Se guardiamo all’Italia, almeno una persona su cinque, fra quelle intervistate, considera il cambiamento climatico la sfida più grave ed importante da affrontare a livello globale. A sostegno di queste […]

«Cari bianchi, l’Africa non è il vostro parco giochi»0
franco.cilenti / Aprile 17, 2020 8:51 am

La pandemia e la necessità di testare al più presto possibili vaccini contro il coronavirus hanno fatto riemergere rigurgiti neocoloniali, per non dire razzisti. – Sul nuovo numero del settimanale LEFT

«Cari bianchi, l’Africa non è il vostro parco giochi»

Non fosse stato per i calciatori, non ce ne saremmo nemmeno accorti. Il primo di aprile, e non è uno scherzo, due esperti francesi hanno alzato un polverone parlando in televisione (qui il video) di come si potrebbe avviare una sperimentazione per capire se il vaccino contro la tubercolosi può provocare una maggiore resistenza contro il coronavirus. Il primario del reparto di […]

Cos’è il cambiamento climatico e che impatto ha sulla natura e sulle nostre vite0
franco.cilenti / Marzo 28, 2020 7:24 am

Il cambiamento climatico non ha confini. Non gli importa chi tu sia: ricco, povero, piccolo o grande. Questa è quella che chiamiamo una sfida globale. E per affrontarla, è necessaria una risposta globale.

Cos’è il cambiamento climatico e che impatto ha sulla natura e sulle nostre vite

A dirlo è Ban Ki-moon, ex Segretario Generale delle Nazioni Unite che, come molti altri esperti della comunità internazionale, siano essi politici o scienziati, ha descritto il cambiamento climatico come la più importante, ed inascoltata, sfida globale del millennio. Ma che cos’è il cambiamento climatico? Innanzitutto è una realtà i cui impatti influenzano sempre più la nostra quotidianità. Per definirlo, […]

Giornata di mobilitazione contro ENI #EniKills0
franco.cilenti / Gennaio 24, 2020 12:03 pm

Mentre il governo permette ad Eni e Anp di organizzare in tutta Italia dei seminari nelle scuole sulle tematiche ambientali, per formare i docenti. Dimenticando che sono le grandi aziende mondiali che causano cambiamenti climatici e contaminazione del pianeta attraverso l’estrazione senza limiti dei combustibili fossili, che è già stata riconosciuta responsabile di immani disastri ambientali, corruzione, sfruttamento dei paesi poveri

Giornata di mobilitazione contro ENI #EniKills

            Le politiche, molto poco ambiziose dal punto di vista ambientale, messe in atto dai governi degli ultimi decenni, Sblocca Italia in testa, hanno reso il nostro Paese completamente dipendente dai combustibili fossili. Il ruolo centrale in questo scenario appartiene ad ENI, il colosso fossile in parte a partecipazione statale, controllato dal Ministero dell’Economia e […]

Clima e salute0
franco.cilenti / Novembre 29, 2019 9:36 am

Si stima che il rialzo di 1°C della temperatura del pianeta provocherà un +3,4% della mortalità cardiovascolare, a un +3,6% della mortalità respiratoria, e a un +1,4% della mortalità cerebrovascolare.

Clima e salute

L’idea dell’ Universal Health Coverage (UHC) – Copertura sanitaria universale – venne introdotta nella risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dedicata a Global Health and Foreign Policy e approvata il 6 dicembre 2012. Nella risoluzione si raccomandava che “tutte le persone abbiano accesso, senza discriminazioni all’insieme dei servizi preventivi, curativi e riabilitativi, definiti nazionalmente, e ai farmaci essenziali, sicuri, economici, efficaci e di qualità, con la garanzia […]

Earth Overshoot Day 2019 e le tre crisi del Pianeta0
franco.cilenti / Agosto 2, 2019 9:28 am

E’ passato un anno da quando Greta Thunberg ha iniziato a protestare in modo clamoroso per richiamare l’attenzione delle istituzioni e della politica sui cambiamenti climatici e sul rispetto dell’accordo di Parigi di dicembre 2015 (COP21) sul cambiamento climatico. Per merito suo l’Europa e il mondo intero hanno preso coscienza della gravità della situazione, gravità nota già da anni in ambito scientifico. Ormai non abbiamo bisogno di credere alla scienza: basta che ci guardiamo intorno. Giugno 2019 è stato il secondo giugno più caldo in Italia dal 1800. La temperatura è stata 3,3 gradi superiore alla media. Ma non solo: questo caldo “anomalo” è stato accompagnato da fenomeni che continuiamo a chiamare “estremi” come grandinate con chicchi grossi come aranci. La flora, già provata da un inverno anomalo, sta soffrendo di malattie che si diffondono velocemente.

Earth Overshoot Day 2019 e le tre crisi del Pianeta

Che il Pianeta soffra di almeno tre crisi è evidente. La correlazione tra queste tre crisi è meno evidente. Ma non serve approfondire troppo per capire che, invece, sono drammaticamente interconnesse. Vediamole un momento: Una crisi ambientale. L’aspetto climatico di tale crisi, strisciante da più di un secolo è reso ormai evidente e drammatico dai cambiamenti climatici in atto. Ma non […]

Lo scioglimento dell’Artico sta portando alla luce una ‘bomba di carbonio’0
franco.cilenti / Agosto 2, 2019 9:12 am

Sotto il permafrost si trovano antichi veleni di fossili risalenti al Pleistocene e milioni di tonnellate di inquinanti. Il disgelo potrebbe liberare anche virus sconosciuti. Inoltre l’umanità rischia di vedere scomparire circa 180 mila siti archeologici di cui molti non sono ancora stati esplorati, finora preservati dallo strato di ghiaccio. Tra questi c’è il Palaeo-Eskimo nel in Groenlandia, rimasto intatto per 4 mila anni e ora a rischio crollo a causa del rapido scioglimento del permagelo.

Lo scioglimento dell’Artico sta portando alla luce una ‘bomba di carbonio’

Come conseguenza del riscaldamento globale, i suoli perennemente ghiacciati dell’Artico si stanno scongelando e rilasciano sostanze altamente tossiche e inquinanti, contenute nei fossili risalenti all’era del Pleistocene. È quanto emerge da una ricerca di Sue Natali, membro del ‘Woods Hole Research Center’ nel Massachusetts, portata avanti dalla Siberia all’Alaska per studiare gli effetti dello scongelamento del permafrost, il terreno tipico delle regioni dell’estremo Nord Europa, della Siberia […]

Due lunghe trecce per spegnere il carbone.0
franco.cilenti / Marzo 3, 2019 8:24 am

Continuano gli scioperi in Belgio per il clima. Le trecce di Greta ed un risveglio dei giovani italiani a far spostare finanziamenti sul futuro del clima, anziché perforare le Alpi torinesi e portare gasdotti sulle rive pugliesi dell’Adriatico?

Due lunghe trecce per spegnere il carbone.

Per la settima settimana consecutiva scolari e studenti belgi scioperano per il clima. Questa settimana sono affiancati da Greta Thunberg, la quindicenne svedese dalle lunghe trecce che ha iniziato il movimento nel suo stesso paese. Greta ha incontrato i suoi colleghi a Bruxelles e ha tenuto un discorso in presenza del presidente della commissione UE Juncker. Parafrasando il discorso dei […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA