• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.696)
  • Blog (8.905)
    • Altra Informazione (7.191)
    • Comitati di Lotta (6.851)
    • Cronache di Lavoro (7.107)
    • Cronache Politiche (7.313)
    • Cronache Sindacali (6.554)
    • Cronache Sinistra Europea (5.545)
    • Cronache Sociali (7.168)
    • Culture (4.408)
    • Editoria Libera (2.858)
    • Movimenti di Liberazione (782)
    • Politiche di Rifondazione (6.673)
    • Storia e Lotte (3.591)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.394)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.316)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (148)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.
  • Il Principe Filippo (gossip)

    Principe Filippo. Oggi su Repubblica.
  • Farsi avanti

    Giulio. Oggi su Repubblica.
  • Zaki e nonna Liliana

    Grazie sempre, senatrice Segre. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1788817Totale letture:
  • 737866Totale visitatori:
  • 779Ieri:
  • 15437Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Emmanuel Macròn"

Che succede in giro? Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2020 9:38 am

Dall’Irlanda, alla Turingia, dalla Francia alla Spagna, le forze e le idee della sinistra europea sono protagoniste nelle crisi sociali e politiche. Che prospettiva si possono dare in Europa? E in Italia? > Video/editoriale

Che succede in giro?

Mentre in Francia continua la mobilitazione contro i provvedimenti annunciati dal presidente francese, i dati che questi provvedimenti potrebbero causare vengono qui illustrati Anche i consensi verso il presidente mostrano un calo nei sondaggi, ma tutto questo non ferma la scelta di Macron di perseguire la strada intrapresa. qui i sondaggi ELABE per BFMTV « LʼOpinion en direct » Con […]

Francia, la repressione di Macron Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2020 10:53 am

La questione della governance autoritaria è oggi una questione che riguarda l’intero movimento operaio, vittima collettiva della repressione a tutto campo che continua a svilupparsi, con una notevole accelerazione dopo il movimento dei Gilet Gialli. Una questione che deve ovviamente, in primo luogo, essere oggetto di una lotta democratica, per la libertà di manifestare, per la difesa dei diritti più elementari, ma che è anche una questione profondamente politica, a condizione che sia considerata come tale.

Francia, la repressione di Macron

Daniel Bensaid ha scritto di Lenin che Lenin “comprende appieno che le contraddizioni economiche e sociali si esprimono politicamente, in modo trasformato, ‘condensato e spostato’, e che il compito del partito è quello di decifrare nella vita politica, anche dalle angolazioni più inaspettate, il modo in cui si manifestano le contraddizioni profonde. ”L’aumento dell’uso della violenza da parte delle forze di […]

Francia: un anno di Gilet Jaunes Comments
franco.cilenti / Febbraio 3, 2020 9:27 am

“Facciamo come in Francia” in un paese come il nostro che ha subito lo stillicidio di misure antipopolari dell’ultimo quindicennio senza una forte opposizione sociale e sindacale. L’esempio francese può contribuire a modificare il senso comune di settori delle classi lavoratrici e dell’opinione pubblica. Non solo perché mostra che l’azione collettiva, la lotta sociale, il movimento operaio non sono ferrivecchi del secolo scorso ma anche perché fa emergere che misure presentate come “tecniche” e quindi indiscutibili sono il frutto dei rapporti di forza tra le classi.

Francia: un anno di Gilet Jaunes

                      Erano 300.000 quando, un anno fa, cominciò il movimento dei gilets jaunes. Rivelò al potere che l’aveva dimenticata, un’altra Francia, quella delle periferie metropolitane disindustrializzate e dei grandi spazi del centro del paese privi di servizi ed il proletariato precario e pensionato che vi dimorava. La classe dirigente francese […]

Facciamo come in Francia! Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2020 11:25 am

Al lavoro per un’alternativa sociale e politica. Lo sciopero a oltranza delle lavoratrici e lavoratori francesi sta indicando la via alle lavoratrici e ai lavoratori di tutta Europa. Il movimento francese indica la strada su cui muoversi, che è di opposizione, di alternativa e rivolta ma anche di ricomposizione della sinistra su un programma di rottura con il neoliberismo.

Facciamo come in Francia!

Il documento approvato dalla direzione nazionale del PRC domenica 19 gennaio: La direzione nazionale del PRC esprime soddisfazione per il risultato del 2×1000 e il più sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini che hanno confermato il proprio sostegno al nostro partito e alle compagne e i compagni che hanno lavorato anche nel 2019 per conseguirlo. Un dato […]

In Francia stanno scioperando anche per noi: sosteniamoli! Comments
franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 12:14 pm

Pensioni: Rifondazione Comunista lancia campagna di solidarietà concreta con scioperanti francesi. Facciamo circolare il nostro appello – pubblicato oggi sul quotidiano Il manifesto – a sostegno degli scioperanti francesi. Il PRC invita a sottoscrivere per la cassa di resistenza degli scioperanti

In Francia stanno scioperando anche per noi: sosteniamoli!

Il Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea lancia un appello alla solidarietà concreta con i lavoratori francesi Invitiamo a fare versamenti alla cassa di solidarietà della CGT: IBAN FR76 4255 9100 0008 0028 5960 774 con la causale “Solidarietà italiana con i lavoratori francesi”. Invitiamo a far circolare questo messaggio di solidarietà in tutti i luoghi di lavoro e […]

Le lotte in Francia e le elezioni in Spagna Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2020 9:48 am

Dalla Francia la dimostrazione che chi non lotta ha già perso. Concreta lezione al sindacato italiano in apnea. Dalla Spagna la strada per riaprire una speranza concreta alla sinistra coerente in Italia

Le lotte in Francia e le elezioni in Spagna

FRANCIA. MOBILITAZIONE PER LE PENSIONI Sabato 11 gennaio 2020: un’altra eccezionale giornata di mobilitazione! Questo sabato, 11 gennaio, almeno 163 manifestazioni hanno radunato quasi mezzo milione di manifestanti in tutta la Francia. Il 38° giorno di sciopero e mobilitazione su larga scala, moltissimi impiegati, pensionati, giovani e senza lavoro sono stati in grado di dimostrare il loro sostegno alla lotta. […]

Grévolution: primo round di uno sciopero generalizzato Comments
franco.cilenti / Gennaio 4, 2020 9:39 am

Da tre settimane la Francia è attraversata da un movimento di sciopero generale su vasta scala. Se questo sciopero è così forte, è perché non attinge solo al repertorio classico della mobilitazione sociale. Questo movimento di sciopero si basa su un anno di incredibile lotta con i Gilets Jaunes. Ma si basa anche sulla radicalità del movimento contro la legge sul lavoro del 2016 e del 2017 e sulla battaglia dei lavoratori delle ferrovie e degli studenti del 2018 – tutte battaglie i cui fallimenti sono forse in via di superamento, mentre alcuni successi sono stati finalmente consolidati. Come ha giustamente sottolineato una scioperante della RATP durante un’assemblea a Saint Lazare: «il riferimento non è il 1995 o altro, il riferimento è il 2019». Condensando una moltitudine di rivolte, questo movimento ridà fiato a una diversità di pratiche e parole d’ordine globali che sono diventate più forti giorno dopo giorno piuttosto che limitarsi a una sola offensiva una volta alla settimana o al mese. La lotta è in corso e molto resta da immaginare e costruire. Ma in un contesto europeo in crisi, è necessario sottolineare la portata di quanto il caso francese solleva, per strati successivi, in termini di produzione di contropoteri rispetto alle politiche neoliberali e autoritarie. Questa è la posta in gioco, che sta assumendo sempre più una portata storica, andando ben oltre il quadro nazionale.

Grévolution: primo round di uno sciopero generalizzato

CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI E IL SUO MONDO   In Francia, dove lo Stato sociale è sempre più sotto attacco, ma dove le lotte sociali sono riuscite a rallentare il processo di neoliberalizzazione, solo il 2% della popolazione è coinvolto in assicurazioni pensionistiche private. Nel resto del mondo occidentale, e soprattutto nei paesi anglosassoni, i fondi pensione rastrellano notevoli quote […]

Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:35 am

Lo sciopero generale del 5 dicembre in Francia contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Macron ha raggiunto adesioni altissime sia nel settore pubblico che in quello privato. Ma oltre il dato sindacale, le mobilitazioni stanno attingendo a un immaginario del conflitto inaugurato dal movimento dei Gilets Jaunes

Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte

La dimensione dello sciopero del 5 dicembre è stata storica, sia nel settore pubblico che in quello privato. La stessa portata, più o meno a seconda del settore, del primo giorno di quello del 1995. Mentre ci troviamo in una situazione sociale e politica completamente differente. Infatti, non solo ci siamo arrivati dopo tre pesanti sconfitte sindacali (Legge sul lavoro […]

Migranti: Presentato un esposto che accusa l’Unione europea e gli Stati membri di «crimini contro l’umanità» Comments
franco.cilenti / Novembre 28, 2019 9:31 am

«In mare è in corso una guerra ma il nemico non sono gli Stati, bensì civili vulnerabili che preferiscono morire che tornare nei campi»

Migranti: Presentato un esposto che accusa l’Unione europea e gli Stati membri di «crimini contro l’umanità»

Lo scorso mese di giugno è stato presentato alla Corte penale internazionale (Cpi) un esposto che accusa l’Unione europea e gli Stati membri di «crimini contro l’umanità» per le politiche migratorie che hanno causato migliaia di morti in mare e respingimenti in Libia. La responsabilità europea nelle morti è dimostrata in un documento di 242 pagine che analizza ogni scelta, […]

FCA E PEUGEOT SI UNISCONO: L’EVIDENTE DEBOLEZZA DEL CAPITALISMO Comments
franco.cilenti / Novembre 1, 2019 12:21 pm

La globalizzazione esige che le lotte dei mercati mondiali si facciano sempre più aspre e convincano il capitale a concentrarsi sempre più: qui la lezione economica e la previsione di Marx emerge in tutta la sua potenza scientifica e dimostra, allo stesso tempo, la fragilità del sistema che non può fare altro che ricorrere a compromessi per evitare che cane mangi cane, pescecane mangi altro pescecane. Ma è inevitabile.

FCA E PEUGEOT SI UNISCONO: L’EVIDENTE DEBOLEZZA DEL CAPITALISMO

Il mercato mondiale dell’automobile è uno dei settori principali di sviluppo del moderno capitalismo globalizzato. Se è pur vero che in certi ambiti economici “locali” (quindi nazionali) si registra una contrazione della domanda in merito, è anche altresì vero che i colossi puntano alle aree del pianeta in costante via di espansione demografica: il che significa un potenziale incremento delle […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato