• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372804Totale letture:
    • 976643Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10243Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Epidemia"

    I contagi scendono, ma cosa li fa scendere? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 4, 2022 6:05 am

    Riflettere su quanto ancora non conosciamo della realtà sanitaria legata all’epidemia e quanto margine di impotenza rimanga ancora nel prevenirla e nell’affrontarla. Cesare Cislaghi su Epidemiologia e Prevenzione

    I contagi scendono, ma cosa li fa scendere?

    Come nei giorni scorsi la domanda di tutti i giornalisti era “quando sarà il picco?”, così oggi è diventata sempre più pressante l’altra domanda: “quando finirà tutto?”. Pur comprendendo la curiosità dei giornalisti e dei loro lettori o ascoltatori, ad entrambe le domande la risposta più corretta sarebbe un bel “boh!”. Che i contagi stiano diminuendo è cosa certa, che […]

    NO alle patenti di non contagiatore Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2021 8:50 am

    Allora che fare? Ciò che è necessario fare è avere una corretta conoscenza delle probabilità di contagiarsi e di contagiare, conoscenza che può esserci solo attraverso una continua ricerca dato che queste probabilità molto probabilmente mutano continuamente di valore

    NO alle patenti di non contagiatore

    “Nessuno può essere certo di non esser un contagiatore”. Si deve partire da questa certezza se si vuole ragionare su cosa fare per contenere il diffondersi dei contagi dell’epidemia. Possiamo ragionare solo in termini di probabilità e mai in termini di certezza e dobbiamo distinguere tra la probabilità di contagiarsi dalla probabilità di contagiare. La probabilità di contagiarsi possiamo ritenere […]

    Ricerca Pubblica o di profitto? Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2021 9:40 am

    Perché si all’industria farmaceutica pubblica

    Ricerca Pubblica o di profitto?

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Com’è noto l’art. 32 della Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge” mette al centro il diritto alla salute. Ora la nostra Legge Fondamentale, in tutti […]

    Cos’è che scaccia di più il virus? Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2021 9:26 am

    “Sarà ancora necessario per un po’ di tempo mantenere alcune misure di contenimento per garantire che il virus non trovi nuovi spazi per ricominciare a molestarci magari trovando la strada per bypassare le vaccinazioni.” Cesare Cislaghi, epidemiologo

    Cos’è che scaccia di più il virus?

    Cosa sta facendo decrescere l’epidemia? Non è facile capire cosa in realtà stia maggiormente contribuendo a far decrescere l’epidemia. Forse può non essere la cosa più opportuna pensare che tutto il merito ce l’abbia il vaccino perché non si vorrebbe che poi capitasse ahimè di rivedere di nuovo crescere i contagi. Ricordiamoci, ad esempio, che l’efficacia dei vaccini è data […]

    Fatti dal 2019 al 2021 Comments
    franco.cilenti / Aprile 18, 2021 8:29 am

    Osservazioni sulla sanità con qualche considerazione sulla medicina territoriale

    Fatti dal 2019 al 2021

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Facciamo finta di essere nel 2019: l’epidemia Covid non si è ancora manifestata; lo stato di salute della popolazione mostra le diseguaglianze di classe (ops volevo dire sociali) sia nell’insorgenza delle malattie sia nella mortalità; la popolazione che viene a contatto con i servizi “vede” la difficoltà del lavoro in cui gli operatori sono […]

    Epidemia, media e controllo sociale Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2021 9:27 am

    E’ ormai evidente che “sulle macerie di questa emergenza, nel tempo a venire, potrebbero crescere modelli di controllo a cui non siamo preparati, e per prevenirlo è necessario promuovere la consapevolezza anziché la paura e la superstizione”

    Epidemia, media e controllo sociale

    Adesso che – come viene annunciato a gran voce dai media – sta per iniziare un nuovo periodo di lockdown, chiusure e restrizioni, con una estensione della cosiddetta “zona rossa” a tutta l’Italia, è sicuramente interessante riprendere in mano un pamphlet di Andrea Miconi uscito lo scorso novembre per “manifestolibri”, dal titolo Epidemie e controllo sociale. L’analisi offerta dal sociologo […]

    Alla ricerca del certificato di nascita di Covid-19 Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2020 8:39 am

    Uno studio interessante per indagare ulteriormente e non solo per confermare la presenza in Italia del virus già dall’estate ma per capire se il virus abbia cambiato le sue modalità di contagio e di pericolosità.

    Alla ricerca del certificato di nascita di Covid-19

    Quando e dove sia nato il signor (o la signora) «Covid Diciannove» e che cittadinanza abbia nessuno, per oggi, lo sa con certezza anche se se ne sono sentite dire molte cose. Per molto tempo si è dato per certo che avesse cittadinanza cinese, magari nato da un pipistrello e come nursery un mercato di carne di animali selvatici. Poi qualcuno […]

    Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2020 9:12 am

    Ampie vittorie in Bolivia e Cile per riaffermare la democrazia e il progresso sociale ma la destra reagisce assassinando il segretario del sindacato dei minatori boliviani; a causa della pandemia crollo delle catene di produzione dell’industria tessile e dell’abbigliamento in Asia dove si realizza il 75% del fatturato mondiale; in Svizzera, nel cantone di Ginevra, introdotto il salario minimo di 25 dollari l’ora, il più alto al mondo; per il telelavoro la Tim brasiliana paga le spese delle connessioni alla rete elettrica e internet.

    Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo

    MONDO ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ– WHO Pubblicati in data 27 ottobre i dati sull’andamento della pandemia da Covid-19 nel mondo. Nell’ultima settimana è stato segnalato il maggior numero di nuovi casi di COVID-19 a livello globale, pari a oltre 2 milioni negli ultimi 7 giorni mentre il numero di nuovi decessi è paragonabile alle settimane precedenti. Al 25 ottobre, sono […]

    Fase 2? Comments
    franco.cilenti / Aprile 17, 2020 8:30 am

    Verso la Fase 2: preoccupazioni e precauzioni

    Fase 2?

    Con il diffondersi degli effetti della pandemia appaiono sempre più evidenti le conseguenze negative della mancata, tempestiva, adozione di un approccio precauzionale, in linea peraltro con le prescrizioni (articolo 191) del Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea, trattato costituzionale dell’Unione Europea, come si è già ricordato sul Menabò. Poco o nulla si è fatto, prima che la pandemia si manifestasse, malgrado […]

    Come leggere i dati sul coronavirus? Comments
    franco.cilenti / Aprile 9, 2020 8:53 am

    I contagiati, i positivi, i deceduti, i guariti, la letalità, la mortalità. Che significato hanno questi dati?

    Come leggere i dati sul coronavirus?

    La scienza medica non è mai stata chiamata in causa come in questi tempi di coronavirus. Tra decaloghi e ammonimenti spuntano valanghe di dati aggiornati in tempo reale: i contagiati, i ricoverati, gli isolati, i guariti, il tasso di propagazione, la letalità, la mortalità. Tra tutti questi dati sentiamo il bisogno di fare chiarezza e più che darne altri ci […]

    Operatori sanitari pronti allo sciopero virtuale Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2020 11:00 am

    “Situazione non più sostenibile”

    Operatori sanitari pronti allo sciopero virtuale

    Stato di agitazione delle categorie professionali ospedaliere senza escludere, in assenza di soluzioni alle questioni sollevate, la proclamazione di una giornata di protesta nazionale da attuarsi in forma “virtuale”, (art.4, c. 3, lettera e) degli Accordi Nazionali), ossia garantendo, con senso di responsabilità, la regolare esecuzione della prestazione lavorativa. E’ quanto si legge in un comunicato dell’Anaao-Assomed, il sindacato dei […]

    Il convitato di pietra Comments
    franco.cilenti / Aprile 1, 2020 8:56 am

    L’eccesso di mortalità tra gli anziani non è dovuto alla maggiore longevità della popolazione. Ma alla pessima gestione dell’epidemia che ha abbandonato a se stesse le persone più fragili e vulnerabili.

    Il convitato di pietra

    C’è un convitato di pietra in tutte le informazioni sull’andamento dell’epidemia di Covid-19. È sempre presente, muto, silenzioso, senza identità. È il paziente vecchio, identificato dall’età (connotato burocratico anagrafico attribuito per convenzione, come dice Marc Augé) per fare una media statistica e dal numero delle sue patologie, per dare una parvenza scientifica. C’è una cultura della discriminazione, che oggi chiamiamo […]

    Il virus e la patria. Sulle rappresentazioni mediatiche dell’epidemia Comments
    franco.cilenti / Aprile 1, 2020 8:49 am

    Con la diffusione del contagio, tanto il web quanto i canali tradizionali hanno fortemente rilanciato il paragone tra guerra e pandemia. Dietro questa associazione, il pressante richiamo alla comunità nazionale e all’orgoglio patriottico

    Il virus e la patria. Sulle rappresentazioni mediatiche dell’epidemia

    Dalle prime scherzose reazioni alle più recenti profezie apocalittiche, l’epidemia di Covid-19 ha suscitato la produzione e condivisione di un’enorme quantità di contenuti, sul web come attraverso canali più “tradizionali”. Tratto ricorrente tanto nell’informazione pubblica quanto nella comunicazione privata è il paragone tra guerra e pandemia, inizialmente impiegato per sminuire la gravità della situazione: ancora agli inizi di marzo i […]

    I forzati dell’epidemia Comments
    franco.cilenti / Aprile 1, 2020 8:27 am

    terreni agricoli italiani non sono campi d’onore. Ma non stiamo combattendo una guerra: oggi più che mai, non bisogna farsi irretire dalla retorica bellica che distingue tra eroi e imboscati

    I forzati dell’epidemia

    L’attività agricola è essenziale, non solo in tempi di epidemia. Eppure l’attenzione per chi lavora nei campi, normalmente, non è al centro del dibattito pubblico. Ora sì. Come mai? Nei campi manca la manodopera e bisogna correre ai ripari. La situazione attuale esula dal consueto: se è vero che «un ciclo riempiamo gli arsenali, un ciclo i granai», oggi quello […]

    Lezione di civiltà e lungimiranza politica dal governo del Portogallo Comments
    franco.cilenti / Marzo 30, 2020 8:29 am

    Coronavirus, il Portogallo regolarizza tutti gli immigrati in attesa di permesso di soggiorno: “Avranno gli stessi diritti dei portoghesi”

    Lezione di civiltà e lungimiranza politica dal governo del Portogallo

    Il governo del Portogallo ha deciso la regolarizzazione immediata di tutti gli immigrati in attesa di permesso di soggiorno. La decisione è stata presa nell’ultimo Consiglio dei ministri e si accompagna ad altre misure sociali ed economiche per alleviare le conseguenze dell’epidemia di coronavirus , che ha costretto il governo guidato dal socialista Antonio Costa (sostenuto dai comunisti), a dichiarare […]

    Come il Coronavirus  ci obbliga a cambiare Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2020 11:50 am

    “Il nuovo clima di collaborazione creato dall’emergenza virus sembra determinare un’occasione quasi unica, per riportare i soggetti principali che fanno e rendono viva la sanità pubblica ad essere protagonisti non solo nella battaglia per salvare il paese ma per determinare e decidere il futuro del nostro sistema sanitario nazionale.” Marco Prina, infermiere e sindacalista, sul numero di marzo di Lavoro e Salute

    Come il Coronavirus ci obbliga a cambiare

    Non c’è dubbio: siamo entrati in una nuova epoca della globalizzazione, quella delle epidemie. E le epidemie in un mondo sempre più collegato saranno foriere di grandi cambiamenti sociali, economici, culturali e politici. Lo è stato in passato (1), lo sarà in questo futuro prossimo. – (1) Citiamo ad esempio la “peste antonina” di vaiolo del III sec., che decimò […]

    Dialogo con i genitori. Didattica a distanza: a cosa serve? Comments
    franco.cilenti / Marzo 27, 2020 11:25 am

    Nella mia classe, noi insegnanti abbiamo deciso di dare un senso diverso alla famigerata e temuta chat di whatsapp dei genitori., utilizzandola per dire ai bambini che non li abbiamo dimenticati, che dobbiamo fare qualche sacrificio e che possono vincere la noia con quello che usiamo di più a scuola: a fantasia, l’immaginazione, la creatività, e che questo periodo di distanza fisica non ci impedisce di essere “noi”. Nota di un’insegnante pubblicata sul numero di marzo del periodico Lavoro e Salute

    Dialogo con i genitori. Didattica a distanza: a cosa serve?

    La drammatica diffusione del coronavirus ha richiesto la chiusura delle scuole per diverse settimane Misura indispensabile, assolutamente straordinaria e prolungata, inaspettata e dal notevole impatto sociale. Per le famiglie , è sorto il problema della custodia dei figli più piccoli. Per gli studenti la perdita di ore di lezione è consistente. Si è fatto ricorso, quindi, alla didattica a distanza. […]

    Scelte governo italiano e Unione Europea del tutto inadeguate ad affrontare emergenza Coronavirus. Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2020 10:14 am

    Le proposte di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea

    Scelte governo italiano e Unione Europea del tutto inadeguate ad affrontare emergenza Coronavirus.

    L’emergenza del coronavirus ha reso evidente l’insostenibilità del modello sociale liberista basato sulla progressiva riduzione del welfare. Affrontiamo questa crisi con sistemi sanitari pubblici fortemente indeboliti da tagli e processi di privatizzazione e una società già segnata da forti diseguaglianze e declino economico. Le misure assunte dal governo italiano e dall’Unione Europea per fronteggiare la pandemia del coronavirus sono del […]

    Sull’epidemia delle emergenze Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2020 9:00 am

    fase 3: poi fu la volta delle fabbriche e della classe operaia… «Vediamo tutti quegli attori e cantanti che in tv o sui social, belli come il sole, invitano sorridendo la gente a restare a casa. Ma un operaio come fa? […] noi ci sentiamo in trappola e ci chiediamo: perché io sono qui?» (un operaio brianzolo a «Repubblica»)

    Sull’epidemia delle emergenze

    Già perché siamo qui? In fabbrica, chiusi in casa, in quarantena oppure in ospedali che stanno per scoppiare ? E’ quello che molti iniziano a chiedersi, come in un romanzo di Stephen King oppure in un’ennesima serie prequel o sequel di “The Walking Dead”. Conosciamo intanto l’unica risposta certa che il governo degli ominicchi e dei quaquaraquà sembra voler e […]

    Se nulla sarà come prima, è il momento di volere tutto! Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2020 8:51 am

    È pandemia, ha confermato l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Mentre iniziano le montagne russe delle borse e dei mercati finanziari, cosa succede nel mondo del lavoro? Le Camere del Lavoro Autonomo e Precario propongono un Dossier con 4 approfondimenti: emergenza Sanità, tra tagli e precariato; Reddito di quarantena e patrimoniale; smart working; welfare. Una prima bussola per orientarsi nel pieno dell’emergenza; strumenti e pretese perché non siano sempre gli stessi pagare. Nulla sarà come prima, è fin troppo chiaro. L’unico realismo buono, allora, impone di chiedere tutto. Ora!

    Se nulla sarà come prima, è il momento di volere tutto!

    È bastata una «gaffe» di Christine Lagarde, neanche a dirlo suggerita dai tedeschi nel comitato della BCE, per generare un tonfo senza precedenti delle borse. Milano, nella giornata di giovedì (12 marzo), ha chiuso a meno 17 per cento, 84 miliardi bruciati. Ed è così che, mentre il Governo si appresta a varare il Decreto sul lavoro e l’economia, la […]

    Sanità, assunzioni usa e getta ovvero salvare il paese restando precari Comments
    franco.cilenti / Marzo 15, 2020 8:06 am

    Oggi mancano complessivamente (sono dati per difetto non essendoci più un unico SSN ma 21 quante sono le regioni) 56.000 medici e 50.000 infermieri, tra il 2012 e il 2017 sono stati chiusi 759 reparti ospedalieri per cui oggi si registra che: in Italia ci sono 5,6 infermieri per mille abitanti mentre in Francia il rapporto è di 10,5 e in Germania 12,6

    Sanità, assunzioni usa e getta ovvero salvare il paese restando precari

    Il governo ha decretato (Dl n.14 del 9 marzo) l’assunzione di 20 mila tra medici, infermieri assistenti sociosanitari, chiamandoli in trincea a salvare il paese provato duramente dall’emergenza coronavirus. Ma, scandalosamente, i contratti proposti sono solo di tipo precario prevedendo incarichi individuali della durata massima di un anno non rinnovabili; è sparita dall’articolo 2 del decreto del 9 marzo perfino […]

    Coronavirus: protocollo inadeguato, il governo come Ponzio Pilato lascia discrezionalità alle imprese, fermare attività non essenziali Comments
    franco.cilenti / Marzo 14, 2020 4:12 pm

    Contro il contagio si fermino tutte le attività davvero non indispensabili, altrimenti sciopero generale.

    Coronavirus: protocollo inadeguato, il governo come Ponzio Pilato lascia discrezionalità alle imprese, fermare attività non essenziali

    Il protocollo governo-sindacati-imprese è inadeguato e quindi inefficace per fare prevenzione del contagio nei luoghi di lavoro dato che si lascia sostanzialmente alle imprese di decidere se tutelare o meno la salute dei lavoratori. Il diritto alla salute si ferma davanti alle porte delle aziende. Torniamo a chiedere il fermo di tutte le attività lavorative non essenziali come unica soluzione per affrontare […]

    Contro l’epidemia le persone riscoprono il mutuo soccorso Comments
    franco.cilenti / Marzo 13, 2020 9:35 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    Contro l’epidemia le persone riscoprono il mutuo soccorso

    È invisibile e sta colpendo duro. Il Covid-19 è il protagonista assoluto dell’attenzione pubblica mondiale ed ha già portato i governi di tutto il mondo a uno sforzo straordinario finalizzato a fermare il contagio, anche attraverso misure restrittive della libertà di aggregazione e circolazione. È l’intera società ad essere mobilitata per riprodurre un messaggio globale: evitare al massimo i contatti tra persone, soprattutto […]

    La scuola al tempo del Covid-19 Comments
    franco.cilenti / Marzo 13, 2020 8:49 am

    Ridurre gli spazi di democrazia nella scuola in nome dell’efficienza, pensare la didattica on line come un fine invece che un mezzo (per altro non neutrale), lasciare la porta spalancata ai colossi informatici, smettere di fare domande su cosa, come e perché apprendere. Sono molti i rischi per l’universo della scuola in questi giorni. Scrive Matteo Saudino, insegnante di filosofia: “La domanda ineludibile è pertanto sempre la stessa: che scuola vogliamo? E per costruire quale società? Senza rispondere in modo consapevole a tali quesiti continueremo a navigare a vista, passando da un’emergenza all’altra e subendo le volontà di un potere politico sempre più subalterno ai poteri economici e ormai rinchiuso nelle aride logiche del profitto e della competizione”

    La scuola al tempo del Covid-19

    Il rapido diffondersi del Coronavirus in Italia ha fatto precipitare il paese in una situazione di emergenza che ha travolto ogni aspetto della realtà: dalla politica all’economia, dalla cultura alla società, tutti gli analisti e i commentatori sono concordi nell’affermare che nulla sarà più come prima. La pandemia, che dalla Cina ha attraversato i cinque continenti, ha messo a nudo […]

    I servizi di accoglienza per le persone senza dimora e l’emergenza Covid-19: #vorreirestareacasa Comments
    franco.cilenti / Marzo 13, 2020 8:11 am

    Una riflessione necessaria, in questi giorni di emergenza, sulla condizione che le persone senza dimora e i servizi di accoglienza sono chiamati a fronteggiare. Come riusciranno, queste persone, che non hanno un’abitazione, ad affrontare un potenziale isolamento? In tanti, al Binario 95, il centro di accoglienza alla Stazione Termini di Roma, ci dicono: #vorreirestareacasa, ma qual è la mia casa?

    I servizi di accoglienza per le persone senza dimora e l’emergenza Covid-19: #vorreirestareacasa

    Persone senza casa Una persona senza dimora è una persona che non ha un’abitazione e, in molti casi, non ha una residenza. Secondo la classificazione ETHOS di FEANTSA (Federazione Europea delle organizzazioni che lavorano con persone senza dimora), esistono quattro categorie per individuare la grave esclusione abitativa: –        le persone senza tetto; –        le persone prive di una casa; –        le persone […]

    LA SALUTE PRIMA DELLA PRODUTTIVITA’ E DEL PROFITTO Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2020 4:50 pm

    I sindacati dichiarino lo sciopero generale. Contro il contagio si fermino tutte le attività non indispensabili

    LA SALUTE PRIMA DELLA PRODUTTIVITA’ E DEL PROFITTO

    E’ molto grave che il governo subendo le pressioni del padronato non abbia deciso di sospendere le attività lavorative in tutti i settori non indispensabili. La salute si ferma davanti ai cancelli di fabbriche e aziende. E’ una scelta sbagliata e incoerente che trasforma milioni di lavoratrici e lavoratori in involontari veicoli del contagio ponendo i profitti delle imprese al […]

    Il lavoro-fantasma e l’esigenza di un reddito di quarantena Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2020 9:47 am

    Costretti a lavorare come se nulla fosse e sprovvisti di qualsiasi tipo di tutele, i lavoratori delle piattaforme digitali vivono sulla loro pelle la contraddizione fra la tutela della propria salute e il problema quotidiano di “portare il pane a casa”

    Il lavoro-fantasma e l’esigenza di un reddito di quarantena

    Una delle tante città del Nord Italia. Strade semi-deserte, quasi tutte le serrande dei negozi sono abbassate, solo quelle dei ristoranti rimangono a metà per permettere ai rider di ritirare i pasti da consegnare. Se la chiusura per i pubblici esercizi di ristorazione è prevista alle 18, tuttavia i sevizi di consegna sono ancora consentiti. I dehors sono vuoti, tutti […]

    Tu resti fuori Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2020 9:41 am

    Tu resti fuori: è quanto rischia di sentirsi dire in ospedale, in questi giorni, un paziente, qualora insieme a lui dovessero giungere altre persone con più probabilità di guarire. Tu resti fuori dai confini dell’Italia e dell’Europa si sentono gridare i migranti. Tu resti fuori è quanto di fatto viene detto ai 50.000 senza dimora che non hanno una casa in cui rifugiarsi per evitare il contagio. E se cominciassimo subito ad aprire le caserme inutilizzate e altri spazi pubblici per garantire una casa a chi non ce l’ha, con i dovuti servizi collaterali?

    Tu resti fuori

    Foto di Ferdinando Kaiser Tu resti fuori: è quanto rischia di sentirsi dire in ospedale, in piena emergenza coronavirus, un paziente malato, qualora insieme a lui dovessero giungere altre persone affette da malanni e che hanno più probabilità di guarire. Tu resti fuori, però, è quanto noi lavoratori del sociale sentiamo ripetere da anni. Per noi non si tratta di […]

    L’epidemia sanitaria e quella politica Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2020 11:28 am

    Una epidemia è giocoforza politica, poiché colpisce il singolo ma anche la società e la risposta coordinata sul territorio è una azione determinata dalla politica sanitaria. Questa non può essere inventata sul momento perché, come una guerra (purtroppo) merita pianificazione, preparazione, strutture e personale. Il cittadino ha compreso che non esisteva un piano di intervento in caso di epidemia, il personale “preparato” era ed è limitato, e le strutture in genere insufficienti o inidonee.

    L’epidemia sanitaria e quella politica

    Mi accingo a dare un seguito a quanto scritto sul numero di Lavoro e Salute di febbraio elaborato alcuni giorni prima del crack epidemico in Italia. Dopo i primi sei casi riscontrati nel’ormai celebre paesotto della bassa milanese / pavese mi trovai con alcuni amici impegnati nelle operazioni di intervento e mi scappò una frase “ se tra domani e […]

    Emergenza coronavirus. Responsabilità della Lega e di Zaia Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2020 9:23 am

    Le numerose e perfino accorate richieste di chi sta in prima linea, con la piena consapevolezza della gravità della situazione a una maggiore responsabilità collettiva necessaria, vengono vanificare da una consorteria politicante, di cui Zaia è il massimo esponente, che prima ha portato l’attacco al cuore alla sanità pubblica e adesso la può portare al collasso.

    Emergenza coronavirus. Responsabilità della Lega e di Zaia

    In questi giorni abbiamo visto il grande sacrificio ed impegno delle operatrici e degli operatori della sanità pubblica. Una straordinaria dedizione al bene comune per la quale li ringraziamo nel modo più convinto e sincero. Lo possiamo fare perché abbiamo sempre difeso la sanità pubblica e le lavoratrici e i lavoratori del settore. Li abbiamo difesi da attacchi che sono venuti […]

    Studiare vaccini non fa fatturati Comments
    FrancoCile / Marzo 11, 2020 12:55 am

    Il Covid-19 ricorda il libro Cecità di Saramago. Da anni le autorità pubbliche avanzano come ciechi, di crisi in crisi, continuando a tagliare spese sanitarie e ricerca. È davvero ora che gli Stati mettano a tacere strategie così succubi dei mercati da anteporre l’interesse e i rischi del business ai bisogni del bene pubblico.

    Studiare vaccini non fa fatturati

    La pandemia Coronavirus è stata paragonata, per gli effetti che ha sull’economia, alla crisi finanziaria del 2007-2008: ancora una volta si pronosticano contrazioni della crescita e dell’occupazione, cui si aggiungono restrizioni nel movimento delle persone e ulteriori chiusure dell’Europa ai migranti – che con Covid-19 non hanno nulla a che vedere. Il paragone è molto appropriato, ma non solo per […]

    Coronavirus: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2020 12:24 am

    A cura dell’avv. Rolando Dubini, foro di Milano, penalista cassazionista

    Coronavirus: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale

    1. Comunicazione specifica del datore di lavoro sul rischio agenti biologici virali ad ogni lavoratore, e agli RLS, e misure di prevenzione e protezione adottate Al fine di: a)     garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro e la tutela dal rischio agente biologico virale  a tutti i lavoratori (e a tutte le persone presenti negli ambienti di lavoro) ai sensi […]

    Gli anestesisti-rianimatori alla prova, fallita, con l’etica medica Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2020 12:16 am

    In estrema ratio per la Siaarti diventa etico distribuire dei privilegi/vantaggi ad alcuni malati e degli handicap/svantaggi ad altri malati quindi diventa moralmente giustificata una medicina che distribuisce in modo diseguale dei diritti per definizione universali sulla base di una diseguale valutazione delle necessità, della speranza di vita e del successo terapeutico. In questa idea di giustizia distributiva, che non nego ha un suo razionale che è quello della maggiore speranza di vita, la Siaarti non si accorge di cadere in una grave contraddizione

    Gli anestesisti-rianimatori alla prova, fallita, con l’etica medica

    Solo pochi giorni fa sul Manifesto (5 marzo 2020) sulla base di alcuni fatti raccolti qui e là, ho pubblicato con una certa preoccupazione un articolo “Per curare il virus non creiamo malati di serie b”, con il quale paventavo il rischio che nella gestione difficile dell’epidemia, si consumassero discriminazioni a danno dei malati, al punto da parlare di un […]

    L’economia politica del Coronavirus Comments
    franco.cilenti / Marzo 9, 2020 5:55 am

    La tutela della salute dei cittadini impone di rompere lo schema del rigore dei conti imposto dai trattati europei, e ci costringe, fin dall’immediato, a muoverci fuori da quella compatibilità. Dobbiamo riprenderci il servizio sanitario che avevamo prima dell’esplosione della crisi, prima che i governi dell’austerità ci puntassero la pistola dello spread alla tempia. Dobbiamo anzitutto riprenderci quei 37 miliardi di euro.

    L’economia politica del Coronavirus

    Il mondo, e l’Italia in particolare, è ormai stravolto dall’emergenza Coronavirus (Covid-19). Non è certo questa la sede per discutere degli aspetti medici dell’epidemia, con quasi 100.000 contagiati dalla Cina (80.000) alla Germania (400), dall’Iran (3.500) agli Stati Uniti (150). Ma non tutto è appannaggio dei tecnici della medicina, e la gestione dell’epidemia da parte del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) […]

    IL DIRITTO ALLA SALUTE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2020 8:55 am

    1) Memoria storica degli scenari in cui il paese ha fronteggiato epidemie, pandemie e quasi pandemie 2) Le differenze con gli episodi epidemici precedenti 3) La salute al tempo della globalizzazione – Servizio sanitario nazionale, modelli organizzativi decisionali a fronte di eventi emergenziali 4) Le vere criticità del SSN rispetto all’epidemia di coronavirus; 5) La discussione sulla “riforma” del SSN regionalizzato. Un tema del dopo emergenza 6) Come contenere gli sconvolgimenti economici e sociali 7) La comunicazione al tempo del Coronavirus

    IL DIRITTO ALLA SALUTE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Ho cominciato a scrivere questo saggio il 25 di febbraio 2020 alla Staats Bi-bliothek di Berlino, in un ambiente tranquillo con a fianco molti, giovani e ragazze, studenti e studentesse e qualche anziano professore, che nei loro tavoli consultavano testi e documenti con grande serenità. A poca distanza in Potsdamer Platz lunghe file di spettatori attendevano di entrare nella sede […]

    Sanità pubblica e Coronavirus, videoconferenza di Vittorio Agnoletto Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2020 6:01 pm

    L’emergenza coronavirus ha mostrato l’importanza per il paese dell’esistenza di un sistema sanitario pubblico garante della tutela della salute per tutte le cittadine e tutti i cittadini. La grande professionalità e la dedizione con cui il personale si è prodigato nelle attività di cura e prevenzione molto, al di là dei propri obblighi contrattuali, è il cuore di una cultura del Pubblico che ha resistito a tutti i tentativi di smantellarlo e fa onore al Paese. Ma sono anche emerse le grandi carenze in termini di organico, di strutture, di presidi sanitari che decenni di tagli hanno prodotto sul sistema nel suo complesso dagli istituti di ricerca giù fino ai medici di base ultimi ad esser minacciati nel loro ruolo di presidio diffuso nel territorio. Intendiamo questo serata di informazione e analisi come un momento formativo utile per proseguire nel nostro impegno di sempre in difesa della sanità pubblica presidio indispensabile del diritto alla salute di tutte e tutti contro le forze impegnate da anni a smantellarla a vantaggio dei privati.

    Sanità pubblica e Coronavirus, videoconferenza di Vittorio Agnoletto

    6/3/2020 www.rifondazione.it

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA