• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2475258Totale letture:
    • 1013455Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5287Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "eticaeconomia.it"

    La pandemia da COVID-19 e la fragilità dei sistemi sanitari nel mondo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 15, 2021 10:39 am

    La pandemia ha messo in evidenza, oltre a molto altro, la iniqua distribuzione di rischi per la salute e opportunità di cura tra le aree ricche e povere del pianeta, su diverse scale geografiche Anche per questo la pandemia, ci impone di riflettere sull’entità della spesa sanitaria a livello globale, sulla sua distribuzione e sulla stessa organizzazione dei sistemi sanitari per correggere distorsioni presenti in tutti questi ambiti e per contribuire a limitare una delle manifestazioni più gravi della disuguaglianza, quella che riguarda l’esposizione ai rischi sanitari.

    La pandemia da COVID-19 e la fragilità dei sistemi sanitari nel mondo

    La pandemia continua ad esercitare pressioni notevoli sulle capacità di cura, controllo e prevenzione dell’infezione a livello sia nazionale che globale. Peraltro, la sua evoluzione sembra dipendere in modo cruciale, anche se non esclusivo, dai sistemi sanitari, dalle loro dimensioni e caratteristiche. In molti casi la pandemia ha rivelato una preoccupante mancanza di preparazione e adeguatezza di strutture e infrastrutture […]

    Il pipistrello di Wuhan e la televisione Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2021 8:59 am

    La pandemia ha stravolto le tendenze dell’intrattenimento audiovisivo italiano, aumentando i tempi di fruizione, arrestando il declino della televisione generalista e accelerando la penetrazione delle piattaforme.

    Il pipistrello di Wuhan e la televisione

    Media e piattaforme si fronteggiano. Alla fine del 2019 le tendenze dell’intrattenimento audiovisivo italiano sembravano chiaramente stabilite. Si confermava un declino lento, ma progressivo, della funzione centrale della televisione generalista, frequentata da fasce di spettatori sempre più anziane, come testimoniato dalla martellante pubblicità di sussidi ortopedici, dentiere, pomate di ogni tipo destinate evidentemente ad un popolo di sofferenti. Le piattaforme […]

    Le (false) promesse delle politiche attive del lavoro Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 8:38 am

    n un momento storico come quello attuale, in cui l’emergenza sanitaria si è incaricata di svelare l’imprescindibile necessità di una visione e di un intervento statale forti, solo una politica industriale di più elevato ed ampio profilo sarebbe in grado, per propria essenza, di programmare e porre in essere le soluzioni di sistema necessarie ad uscire dalle situazioni di crisi.

    Le (false) promesse delle politiche attive del lavoro

    La diminuzione delle tutele nel rapporto di lavoro è stata presentata, dai primi anni 2000, come una scelta poco impattante sul lavoratore in quanto si prometteva una tutela maggiore e più efficace nel “mercato” del lavoro. In questo modo, si diceva, l’impresa avrà meno vincoli e potrà rispondere meglio alle sfide della competitività senza i lacciuoli derivanti da una legislazione […]

    L’incertezza e le sue insidie. Pandemia e decisioni razionali Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2020 9:09 am

    Una decisione razionale in questa terribile situazione richiede, anzitutto una valutazione il più possibile corretta dei rischi per la salute. Tale valutazione non potrà essere quella ‘vera’ ex post ma certamente non sarà così lontana dal vero come lo sono le valutazioni parziali e incomplete che hanno finora prevalso.

    L’incertezza e le sue insidie. Pandemia e decisioni razionali

    Da quando il mondo è flagellato dalla pandemia di Covid-19 si assiste a un rincorrersi di commenti, suggerimenti e regole spesso contrastanti quando non incomprensibili. Medici e ricercatori – per non dire di livelli diversi di Governo – che esprimono opinioni diverse, in molti casi opposte. Il risultato è che tutti appaiono disorientati, confusi ma anche convinti di poter giustificare […]

    Volti e risvolti della pandemia: dalla stratificazione dei rischi alle classi sociali Comments
    franco.cilenti / Novembre 10, 2020 9:23 am

    Analisi degli effetti differenziati che la pandemia sta avendo sulla forza lavoro, concentrandosi in particolare sulla diversa distribuzione dei rischi di natura occupazionale, reddituale e sanitaria nonché sulla diversa possibilità, per le varie professioni, di accedere al lavoro da remoto. Gli autori mettono anche in risalto l’intreccio che sussiste tra eterogeneità occupazionale e dimensione di genere.

    Volti e risvolti della pandemia: dalla stratificazione dei rischi alle classi sociali

    La nozione di co-pandemia è stata di recente introdotta dalla letteratura medico-giornalistica, con riferimento al fenomeno della stratificazione dei rischi che riguardano i soggetti affetti da Covid-19: la mortalità aumenta in presenza di malattie come diabete e obesità ma queste ultime si stratificano su quei soggetti che non hanno la possibilità di condurre una vita “salubre” sia in termini di […]

    Covid e crisi economica Comments
    franco.cilenti / Settembre 22, 2020 8:43 am

    Etica ed Economia. Elena Granaglia, osserva che spesso la crisi economica conseguente alla pandemia da Covid-19 viene accostata alla situazione post-bellica e sostiene che tale accostamento può essere utile, ma per una ragione largamente trascurata e messa in luce dall’ultimo libro di Piketty: nel dopoguerra ci si impegnò a contrastare le disuguaglianze economiche nella convinzione che si trattasse di un elemento essenziale del credo democratico. Le politiche da adottare oggi potrebbero essere diverse, ma uguale dovrebbe essere l’impegno contro le disuguaglianze come essenziale questione democratica.

    Covid e crisi economica

    L’ultimo cinquantennio ha conosciuto diverse crisi economiche. Nessuna di esse ha tuttavia evocato il paragone con la situazione post-bellica che sentiamo oggi spesso formulare a proposito della crisi succeduta alla pandemia di Covid-19. Si tratta di un paragone utile? Alcuni lo negano, rimarcando le differenze fra allora e oggi in termini di distribuzione dei costi: le guerre colpiscono tutti ciecamente, […]

    La Recovery e i suoi molti problemi Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2020 7:59 am

    La speranza che questi problemi possano risolversi automaticamente con l’eliminazione del social distancing o grazie al vaccino (o altre garanzie per la salute) non appare ben fondata. Al di là dell’incertezza sui tempi di questi rimedi, sono in corso processi che ostacolerebbero comunque un ‘morbido’ ritorno alla normalità.

    La Recovery e i suoi molti problemi

    Mentre si moltiplicano gli inviti a pensare ai progetti da finanziare con il Recovery Fund, e la parola Recovery ricorre con grande frequenza, forse non ci si chiede abbastanza: che problemi si pongono per la ripresa e cosa si può fare per agevolarla, in tempi relativamente brevi? Per rispondere a queste domande è utile ricordare innanzitutto le principali caratteristiche della […]

    Covid-19 e misure di contenimento del contagio Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2020 8:38 am

    Una mappa sugli effetti psicologici della pandemia. Le differenze territoriali e di genere

    Covid-19 e misure di contenimento del contagio

    Con l’attenuazione delle restrizioni per Covid-19 e l’avvio delle fasi di riapertura e di ripartenza, progressivamente si iniziano a conoscere con maggiore dettaglio le conseguenze negative scaturite dalla pandemia. Ad esempio, sono ora noti il numero e la distribuzione dei decessi rispetto allo scorso anno (Istat, Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente. Primo trimestre 2020) e le […]

    Covid-19 e misure di contenimento del contagio Comments
    franco.cilenti / Luglio 1, 2020 8:06 am

    Una mappa sugli effetti psicologici della pandemia. Le differenze territoriali e di genere

    Covid-19 e misure di contenimento del contagio

    Con l’attenuazione delle restrizioni per Covid-19 e l’avvio delle fasi di riapertura e di ripartenza, progressivamente si iniziano a conoscere con maggiore dettaglio le conseguenze negative scaturite dalla pandemia. Ad esempio, sono ora noti il numero e la distribuzione dei decessi rispetto allo scorso anno (Istat, Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente. Primo trimestre 2020) e le […]

    Telemedicina e Covid-19: un’occasione mancata? Comments
    franco.cilenti / Maggio 18, 2020 7:59 am

    La pandemia da Covid-19 ha determinato un forte incremento nell’utilizzo della telemedicina in molti paesi, essenzialmente per due finalità: il triage da remoto dei casi sospetti per decidere sul ricovero in ospedale; il controllo dei pazienti a domicilio. Gli autori, dopo aver sottolineato che la teleassistenza protegge dal rischio di contagio i pazienti, i medici e la comunità lamentano che in Italia il ricorso alla telemedicina nella corrente epidemia sia stato molto marginale.

    Telemedicina e Covid-19: un’occasione mancata?

    La diffusione della telemedicina. Una recente analisi ha stimato che in occasione della pandemia il ricorso alla telemedicina negli USA è aumentato di ben dieci volte, così da configurare una delle più grandi trasformazioni mai avvenute nella storia della sanità americana (P.Webster in The Lancet, 2020). L’utilizzo della telemedicina ha consentito agli ospedali americani di seguire anche pazienti ricoverati in […]

    I delitti dei colletti bianchi ai tempi del COVID 19 Comments
    franco.cilenti / Maggio 8, 2020 8:31 am

    I comportamenti e i crimini dei ricchi e dei potenti sono quelli che più danneggiano la comunità civile.

    I delitti dei colletti bianchi ai tempi del COVID 19

    La cronaca di queste settimane, connotate dall’emergenza coronavirus, se da un lato ha  evidenziato un drastico calo della criminalità di strada (furti, rapine, scippi, e anche spaccio di stupefacenti), conseguente alla chiusura dei centri abitati e alle limitazioni della libertà di uscire di casa, dall’altro ha ridato visibilità alla delinquenza dei colletti bianchi, palesando che la devianza non è prerogativa […]

    Emergenza climatica e ambientale: lezioni dalla pandemia Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2020 9:14 am

    Il tema dell’inquinamento atmosferico, così come quello dei cambiamenti climatici, è complesso e farsi trovare impreparati, come è accaduto per l’emergenza sanitaria, non è più una opzione plausibile perché le conseguenze potrebbero essere irreversibili.

    Emergenza climatica e ambientale: lezioni dalla pandemia

    La diffusione del Covid-19 ha mostrato quanto è importante affrontare un’emergenza sanitaria con un’adeguata programmazione. La stessa riflessione può farsi in relazione ai cambiamenti climatici in corso da decenni, per i quali le poche azioni programmatiche concordate tra i vari Paesi stentano a divenire prassi consolidate e condivise. Mentre la comunità scientifica, salvo rare eccezioni, ha una visione unanime sull’emergenza […]

    Donne & giornalismo: un’importante dimensione della disuguaglianza di genere Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2020 9:08 am

    Sostanzialmente risulta che una donna che lavora è più esposta al rischio di subire violenza da uomini diversi dal coniuge, ma la violenza subita in casa resta immutata perché una donna che guadagna più del marito con maggior probabilità subirà abusi sessuali, mentre se guadagna meno sarà crescente l’esposizione a violenze di tipo psicologico.

    Donne & giornalismo: un’importante dimensione della disuguaglianza di genere

    WHO MAKES THE NEWS. Risale ormai ad oltre quarant’anni fa la prima analisi mediatica mirata sul genere (Unesco, 1979, Mass media: the image, role and social conditions of women. A collection and analysis of research materials) da cui emerge una scarsa presenza femminile negli organigrammi dei mass media, ad ogni livello, nonché un’immagine sociale stereotipata delle donne che si percepivano […]

    Tra scienza e politica: Taranto, area sacrificale, alla ricerca della giustizia ambientale Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2019 7:53 am

    Nel 1990 l’area jonica, insieme ad alcuni comuni dell’hinterland, viene dichiarata “area ad alto rischio ambientale” dal Ministero dell’Ambiente (da sola produceva il 92 per cento delle emissioni di diossina in Italia) e solo nel 1998 documenti ufficiali attestano l’esistenza di una grave crisi ambientale e sanitaria

    Tra scienza e politica: Taranto, area sacrificale, alla ricerca della giustizia ambientale

    Il ‘caso ILVA di Taranto’ è al centro della cronaca giudiziaria e politico-industriale italiana degli ultimi sette anni. La formalizzazione della vendita dello stabilimento alla multinazionale franco-indiana ArcelorMittal (AM) nel settembre 2018 chiude solo parzialmente la vicenda apertasi nel 2012. L’accordo ha previsto infatti un periodo di transizione di cinque anni durante i quali la questione industriale e quella ambientale […]

    Quantitative Easing: la lotta di classe al tempo dello spread Comments
    franco.cilenti / Ottobre 1, 2019 9:09 am

    la BCE adopera tutta la sua autorità, tutto il suo potere sul governo della moneta, per mettere in ginocchio i lavoratori europei e distruggere lo stato sociale. Restituire dignità ai lavoratori promuovendo una crescita inclusiva e favorevole alle classi subalterne tramite un consistente aumento della spesa pubblica

    Quantitative Easing: la lotta di classe al tempo dello spread

    Nel Consiglio Direttivo di settembre la Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso di riprendere il programma di acquisti netti di titoli finanziari (Asset Purchase Programmes) meglio noto come QE, ovvero il famigerato Quantitative Easing. Con il QE la banca centrale espande la liquidità a disposizione del sistema economico con lo scopo dichiarato di ripristinare il corretto meccanismo di trasmissione della politica monetaria: si suppone […]

    L’eccezione tedesca e la regola dell’austerità Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2019 10:32 am

    L’austera Germania, la rigorosa Cancelliera, quel Governo che si è posto in perfetta continuità con i precedenti esecutivi che hanno introdotto le più feroci riforme del mercato del lavoro, starebbe vagliando l’ipotesi di sostenere l’economia reale attraverso un importante manovra di spesa pubblica. Però, non appena quest’ultima dovesse risalire e la strategia di crescita trainata dalle esportazioni tornare a funzionare, tornerà anche l’austerità e il contenimento della domanda interna e dei salari, a tutto beneficio dei capitalisti tedeschi.

    L’eccezione tedesca e la regola dell’austerità

    Ormai i numeri hanno sostituito le previsioni: la Germania è in recessione. L’indebolita locomotiva europea, che si è recentemente assestata su tassi di crescita prossimi allo zero, ha fatto registrare addirittura una riduzione dello 0,1% di PIL nel secondo trimestre del 2019, e di conseguenza si prevede un aumento della disoccupazione che, secondo le stime, passerà dall’attuale 5% al 5,2% nel 2020. Certo, […]

    Se il lavoro arretra. Conseguenze, forse trascurate, sui sistemi di welfare Comments
    franco.cilenti / Luglio 1, 2019 9:20 am

    Questa nostra epoca è molto diversa da quella in cui furono concepiti i moderni sistemi di welfare, Allora si poteva ritenere che bastasse tutelare il lavoro per generare, a cascata, un finanziamento adeguato per la spesa sociale, redditi adeguati per tutti i componenti della famiglia e prestazioni di welfare generose

    Se il lavoro arretra. Conseguenze, forse trascurate, sui sistemi di welfare

    Gli assetti istituzionali in cui viviamo non sono compatibili con ‘qualunque’ disuguaglianza nella distribuzione dei redditi. Una considerazione di questo tipo ha ispirato, ad esempio, il libro di Ganesh Sitaraman (The Crisis of the Middle-Class Constitution, Alfred A. Knopf, 2017) che argomenta la tesi secondo cui la Costituzione americana è stata costruita sull’ipotesi di un’ampia e forte classe media e che […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA