La bassa fecondità italiana non è uguale per tutte le aree del Paese. La geografia della fecondità italiana, evidenziando le zone a maggior rischio di malessere demografico.
La geografia della bassa fecondità italiana
Ormai non è una novità che l’Italia sia uno dei paesi con i più bassi livelli di fecondità d’Europa e che il numero di nascite diminuisca inesorabilmente di anno in anno. L’ultimo rapporto dell’Istat mostra che nel 2019 il numero medio di figli per donna è stato pari a 1.29. Ma che significato ha questo valore medio, considerata la forte […]