• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621950Totale letture:
    • 1071729Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8032Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "fascismo"

    OGGI, GIORNO DELLA MEMORIA. PER NON DIMENTICARE Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 11:01 am

    ANCHE PER RICORDARE TERESA NOCE E TUTTE LE COMUNISTE E COMUNISTI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO TEDESCHI

    OGGI, GIORNO DELLA MEMORIA. PER NON DIMENTICARE

    Tra il 1933 e il 1945 in più di 40.000 tra campi di concentramento e strutture carcerarie naziste sono stati uccisi (Enciclopedia dell’Olocausto): 6.000.000 di ebrei, 3.300.000 prigionieri di guerra sovietici, 7.000.000 di civili sovietici (compresi 1.300.000 ebrei sovietici), 1.800.000 civili polacchi non ebrei, 312.000 civili serbi, 250.000 Rom e Sint, 700.000 tra detenuti politici, testimoni di Geova, omosessuali, 250.000 […]

    Nel “Giorno della Memoria” diciamo No a tutti i fascismi vecchi e nuovi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 10:22 am

    E anche quest’anno in Italia scorreranno fiumi di retorica a coprire (con maggiore arroganza governativa e comunicativa) continuità politiche non smentite con il fascismo persecutore del secolo scorso. Mentre in Germania dimenticano le truppe dell’Armata Rossa che liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando per la prima volta al mondo l’orrore e l’immane tragedia del genocidio nazista.

    Nel “Giorno della Memoria” diciamo No a tutti i fascismi vecchi e nuovi

    Nel “ giorno della memoria”, istituito dal Parlamento italiano, all’unanimità, con la legge n.211 del 20 luglio 2000 ricordiamo i sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento, le persecuzioni subite e le deportazioni di massa che hanno riguardato anche militari e politici italiani invisi al regime, sinti e rom, omosessuali, disabili e “asociali”, nei lager nazisti: tutte vittime […]

    Come combattere il risorgente fascismo Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 5:36 am

    La separazione tra diritti civili e diritti sociali ha aperto la strada ad una contrapposizione tra presunti interessi popolari e libertà dell’individuo. In pratica ha aperto la strada ad una divaricazione tra libertà ed eguaglianza, tra libertà e giustizia.

    Come combattere il risorgente fascismo

    La crescita della destra radicale, razzista e fascista è tornato ad essere, in larga parte del globo, un fenomeno con cui ci dobbiamo misurare quotidianamente.  In Italia, di fronte a questa ondata nera, a sinistra scatta un riflesso condizionato: il frontismo inteso come la necessità di fare un fronte comune elettorale tra tutte le forze politiche non fasciste al fine […]

    Il Giorno della memoria: silenzi rivelatori Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 5:34 am

    E anche quest’anno scorreranno fiumi di retorica a coprire continuità ideali e lealtà politiche non smentite con il fascismo persecutore del secolo scorso.

    Il Giorno della memoria: silenzi rivelatori

    La legge 20 luglio 2000, n. 211 che istituisce il Giorno della memoria fu approvata all’unanimità, pochissimi gli astenuti. L’art.1ne definisce la data il 26 gennaio,  giorno «dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz».  E nei due articoli che la compongono ricorrono le parole «persecuzione», «nazisti» «ebrei», ma è inutile cercare fascismo o fascisti in quelle righe. La legge dichiara come suo scopo quello […]

    Il partito di Meloni tra neofascismo e liberismo Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2023 1:04 pm

    La continuità tra FdI e il fascismo (quello storico e quello “neo”, che si è organizzato all’interno della Repubblica) si ritrova anche in alcuni elementi cardine del patrimonio ideologico del partito. La visione gerarchica della società che appartiene a FdI è del tutto adattabile all’oltranzismo competitivo proprio del liberismo.

    Il partito di Meloni tra neofascismo e liberismo

    L’ascesa di Fratelli d’Italia a primo partito e la nomina di Giorgia Meloni alla guida del governo rappresentano indubbiamente una cesura nella storia dell’Italia Repubblicana. Per la prima volta, la massima carica politica è affidata a una figura politica che rivendica la piena continuità con il neofascismo italiano.  Fratelli d’Italia venne fondato proprio per evitare la scomparsa definitiva di quella […]

    Giorgia Meloni e la via italiana al nuovo conservatorismo Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2023 8:39 am

    Ciò che emerge da questo quadro necessariamente sintetico è come l’agenda politica di forze a vario titolo ricollegabili alla destra conservatrice abbia finito per coincidere sempre più spesso con quella degli estremisti di destra

    Giorgia Meloni e la via italiana al nuovo conservatorismo

    Come il postfascismo, fin dalla “svolta” di Fiuggi, ha potuto archiviare e non mettere in discussione il proprio passato in virtù dell’adesione ai dogmi del liberismo? Si tratta di un percorso reso possibile dalla deriva della destra classica verso posizioni sempre più radicali, come illustrano i casi di Trump, Orbán e forse già di Sarkozy…    Neofascisti, postfascisti, sovranisti o, semplicemente, […]

    Il fascismo ieri e oggi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2023 5:29 am

    Contrastare la narrazione neofascista del governo Meloni è compito una sinistra di alternativa in grado di lavorare sul terreno sociale, di investire nella costruzione dei conflitti e di muoversi non “nel cielo della politica” ma di “scendere” sul terreno della quotidianità, della materialità e di sensibilità che si muovono sempre più al di fuori degli schemi di un discorso pubblico che procede a senso unico

    Il fascismo ieri e oggi

    Abbiamo deciso di dedicare questo numero di “Su la testa” al fascismo in settimane in cui diversi eventi si intrecciavano richiamandone il presente e il passato: da una parte il centenario della marcia su Roma, e dall’altra la vittoria alle elezioni politiche di Fratelli d’Italia, ovvero della forza politica che – seppure con modalità “mimetiche”, ma neanche più di tanto […]

    SU LA TESTA Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2023 10:28 am

    Pubblicato il nuovo numero del bimestrale diretto da Paolo Ferrero. Il fascismo non è un’opinione è un crimine

    SU LA TESTA

    Indice 3 EDITORIALE3 Nando Mainardi – Il fascismo ieri e oggi7 interventi8 Guido Caldiron – Giorgia Meloni e la via italiana al nuovo conservatorismo12 Riccardo Cavallo – Alle origini della cultura di destra: la “Konservative Revolution”16 Patrizia Dogliani – Violenza e guerra civile all’origine della presa del potere fascista21 Angelo d’Orsi – La Marcia su Roma, esito dello scontro epocale […]

    La guerra giudiziaria contro la sinistra Comments
    franco.cilenti / Gennaio 21, 2023 12:29 pm

    Il lawfare è la persecuzione legalista e massmediatica nei confronti dei dirigenti della sinistra. Un fenomeno che inizia a essere indagato anche dal punto di vista politologico

    La guerra giudiziaria contro la sinistra

    Le immagini dell’assalto alle istituzioni brasiliane dei giorni scorsi da parte di sostenitori di Jair Bolsonaro hanno ricollocato il golpismo di destra come una questione centrale della politica internazionale. Uoa dei temi maggiormente affrontati è quello della radicalizzazione di una parte importante della popolazione brasiliana, sempre meno legata ai valori democratici e addirittura propensa a richiedere un intervento militare. Tuttavia, […]

    Disavventure del progressismo apparente Comments
    franco.cilenti / Dicembre 18, 2022 6:30 am

    LA COMFORT ZONE MORALE E IL PENSIERO IN MODALITA’ “RISPARMIO ENERGETICO”: VANTAGGI E INCONVENIENTI

    Disavventure del progressismo apparente

    N VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ “Sono dalla parte dell’aggredito, senza se e senza ma” e “il fascismo si è affermato per via elettorale” sono due asserzioni ricorrenti, soprattutto all’interno dell’area progressista e sui social media, che si riferiscono rispettivamente alla guerra in corso in Ucraina a seguito dell’invasione della Federazione Russa e al risultato elettorale conseguito dal fascismo […]

    ‘Historia magistra vitae…’ Intervista allo storico, professor Angelo d’Orsi Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2022 7:16 am

    “… il revisionismo ha prodotto un danno irreparabile alla storia stessa: facendola passare da sapere scientifico, a opinione. Un campo, insomma, in cui tutti possono dire la loro, e quel che afferma Bruno Vespa vale tanto quanto ciò che scrive uno studioso che ha decenni di lavoro di ricerca bibliografica e archivistica e di insegnamento alle spalle” Angelo D’Orsi

    ‘Historia magistra vitae…’ Intervista allo storico, professor Angelo d’Orsi

    A cura di Alba Vastano Disintermediati dai social e condizionati dal tam-tam h.24 delle news televisive, viviamo in full immersion nell’informazione mainstream e i più, orfani della conoscenza storica e quindi delle dinamiche che hanno segnato i grandi mutamenti sociali, economici e politici, tendono a soffermarsi sui fatti attuali, quasi mai legati propriamente alle fonti storiche che ne accertino la […]

    Quanto ha pesato sull’Italia non avere un “Processo di Norimberga”? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2022 10:20 am

    Nel novembre del 1945 si aprì il primo dei processi che si celebrarono nella città culla del nazismo e che videro alla sbarra i gerarchi e funzionari del Terzo Reich. Un momento simbolico e cruciale che il nostro Paese non ha mai avuto. Con quali conseguenze? Risponde lo storico Eric Gobetti “Non c’entrano le pene, in Germania ebbe valore socio-politico”

    Quanto ha pesato sull’Italia non avere un “Processo di Norimberga”?

    Il 20 novembre 1945 si aprì a Norimberga il primo di vari processi in cui furono giudicati i crimini commessi dai gerarchi nazisti durante la seconda guerra mondiale e l’abominio della Shoah. La decisione di celebrare i processi fu presa da Stati Uniti, Gran Bretagna e Russia. Il Palazzo di Giustizia della città che fu la culla del partito nazista […]

    I cani non potranno fucilare le stelle Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2022 8:09 am

    Cosa direbbero i Cervi di questa Italia segnata ancora dalla disuguaglianza? Resoconto poetico di un convegno

    I cani non potranno fucilare le stelle

    Il 25 e il 26 Novembre fra l’Università di Reggio Emilia e il Museo Cervi a Gattatico – che ha visto lo scorso anno un nuovo percorso espositivo -, un convegno nazionale celebra i 50 anni dell’Istituto Cervi e celebra i 7 fratelli e il loro tempo, cercando di portare luce sull’Italia di allora e l’Italia di ora, fra fascismo, […]

    Guerra globale e mobilitazione totalitaria Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2022 10:51 am

    Il dominio militare porta con sé il dominio sul linguaggio, sulle menti e sui discorsi, ovvero è funzionale alla creazione o al mantenimento del consenso dell’opinione pubblica e al controllo del senso comune, dell’orizzonte di senso entro cui percepire il reale.

    Guerra globale e mobilitazione totalitaria

    Un tratto caratteristico delle guerre contemporanee, delle guerre calde post guerra fredda, è certamente la demonizzazione dell’avversario, che tende a rendere permanente la mobilitazione bellica e a normalizzare il conseguente stato d’eccezione. In altri termini, questa compiuta ostilità rende più accettabile la guerra permanente che porta con sé la normalizzazione della sospensione dell’ordine giuridico. Dunque, lo stato d’eccezione, che eravamo abituati a considerare una misura provvisoria […]

    ll governo delle destre, le forme di una possibile risorgenza fascista e l’antifascismo Comments
    franco.cilenti / Novembre 11, 2022 7:26 am

    E’ evidente che di fronte a queste insidie, un antifascismo adeguato all’oggi richieda non solo un’attenzione scrupolosa ai segnali che verranno a livello sociale, ma anche alle mosse che caratterizzeranno l’azione di governo. Proprio per questo emerge in tutta la sua rilevanza il tema della difesa e dell’attuazione della Costituzione, come principale pilastro di un’aggiornata battaglia antifascista.

    ll governo delle destre, le forme di una possibile risorgenza fascista e l’antifascismo

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org di Rita Scapinelli Nella nuova fase apertasi con la vittoria della coalizione di destra alle elezioni politiche e all’indomani della nomina del nuovo governo presieduto da Giorgia Meloni, fra i molti interrogativi che sorgono spontanei, uno fra quelli più frequenti è il seguente: vi è un pericolo concreto che l’ideologia e la pratica fascista […]

    Anticomunismo, ostalghia e le menzogne sulla DDR Comments
    franco.cilenti / Novembre 11, 2022 6:38 am

    Oggi, le stupide caricature propagandistiche fatte dagli anticomunisti di turno (governi neoliberisti e fascisti), proni agli interessi di padroni e poteri forti, hanno lo scopo di instaurare questa “pedagogia di Stato”, volta al revisionismo storico o all’omissione di fatti storici alle nuove generazioni per riproporre “nuove amnesie”

    Anticomunismo, ostalghia e le menzogne sulla DDR

    Parte II Parte I http://www.blog-lavoroesalute.org/lanticomunismo-e-i-danni-del-capitalismo/ Il tono della lettera del Ministro Valditara esemplifica il suo neanche troppo velato anticomunismo: “Il crollo del Muro di Berlino segna il fallimento definitivo dell’utopia rivoluzionaria. E non può che essere, allora, una festa della nostra liberaldemocrazia”. Ma di cosa sta parlando Valditara? Sta esplicitando il suo avallo pubblico all’anti-storica mozione UE che equipara nazismo […]

    ‘Quel ventennio che torna…’ Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2022 11:45 am

    “ La disposizione in questione non parla di rave party, ma di raduni in luogo pubblico o privato con più di cinquanta persone. Insomma spara con un cannone contro un povero uccellino. Essa peraltro manca della essenziale descrizione della “condotta” che si vuole punire, e pertanto è da ritenere una disposizione giuridicamente inesistente. Essa sarà certamente riscritta, come del resto è stato annunciato. Resta il fatto inquietante che si tratta di una restrizione del “diritto fondamentale di riunione”, sancito dall’articolo 17 della Costituzione. Si tratta di un articolo ben preciso, secondo il quale: “i cittadini hanno il diritto di riunirsi pacificamente e senza armi”.(Paolo Maddalena, sul decreto legge sui raduni)

    ‘Quel ventennio che torna…’

    Intervista a Paolo Maddalena, magistrato, vice presidente emerito della Corte CostituzionaleA cura di Alba Vastano – Sommersi dalle crisi che si avvicendano senza tregua, ci troviamo vis a vis con il pugno di ferro autoritario del nuovo governo, ma le premesse erano già ben evidenti con la strada in discesa preparata dalle politiche neoliberiste, predatorie dei principi costituzionali. Chi sta […]

    Educazione e retorica di guerra alla vigilia del 4 novembre Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2022 10:11 am

    Quanto sta accadendo in questi giorni in Italia alla vigilia delle “ricorrenze” per il 4 novembre è davvero inquietante

    Educazione e retorica di guerra alla vigilia del 4 novembre

    Perché è dovere di tutte le educatrici e tutti gli educatori boicottare le iniziative del Ministero della Difesa e del Ministero del’Istruzione e del “Merito” il 4 novembre “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”. In questi anni abbiamo provato a documentare le finalità e la metodologia con cui le Forze Armate sono andate all’assalto del sistema scolastico nazionale, […]

    Tra le ombre nere del centenario Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2022 7:11 am

    Si è imposta in questi anni una nuova memoria collettiva anti-antifascista, con una visione del fascismo storico piena di amnesie, mitologie e nostalgie. La battaglia culturale appare impari, ma qualcosa di non trascurabile si sta muovendo

    Tra le ombre nere del centenario

    Decenni di revisionismo storico hanno arato il terreno in cui ci troviamo oggi. Dal fascismo immaginario di Bruno Vespa alle narrazioni anti-antifasciste di Giampaolo Pansa, dalla mancata distinzione tra fascisti e antifascisti di Walter Veltroni e Luciano Violante fino a chi equipara le foibe all’Olocausto. Trattare il passato come una pappa indifferenziata è stato il segreto del successo delle destre, […]

    Da La Russa a Fontana, tra passato e presente Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2022 7:24 am

    Come la sfera valoriale fascista penetra nelle istituzioni. Ciò avviene pur senza alcuna remore di rifarsi a quella eredità storica visto che come nota lo storico Eric Gobetti, affermazioni tipo “eravamo tutti fascisti”, “i partigiani hanno scatenato la guerra civile”, “Mussolini non ha ucciso nessuno”, “ha fatto anche cose buone” e “mandava gli oppositori in vacanza” sono ormai luoghi comuni condivisi e ripetuti costantemente anche ad altissimo livello mediatico-istituzionale.

    Da La Russa a Fontana, tra passato e presente

    Negli ultimi giorni sono stati rispettivamente eletti presidente del Senato e della Camera Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana. Tra qualche giorno sarà il centenario della Marcia su Roma, che arriva tra tumultuose dispute sulle vecchie e nuove definizioni del (neo-/post-) fascismo (storico). Ovviamente non verrà qui sostenuto alcun nesso drammatico ma, piuttosto, può rivelarsi utile ragionare sulle connessioni tra queste figure, il […]

    La piaga Comments
    franco.cilenti / Ottobre 19, 2022 6:23 am

    Le cicatrici lasciate nelle coscienze di mezzo mondo dalla persecuzione secolare della popolazione romaní sono lì a raccontare anche la sua inaudita capacità di resistenza. La piaga che le ha prodotte, l’anti-ziganismo, non s’è rimarginata, mai. E pensare che nel 1929, perfino nella democratica Repubblica di Weimar, quattro anni prima della nomina a cancelliere di Adolf Hitler, la piaga erano loro, gli zingari. Lo testimonia un centro di studi e controllo rinominato “Ufficio centrale per la lotta contro la piaga zingara”.

    La piaga

    Soltanto nel corso degli ultimi decenni la persecuzione e lo sterminio nazi-fascisti della popolazione romaní (rom, sinti e caminanti) sono divenuti oggetto di studi e di commemorazioni in occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio). D’altronde, basta dire che nel corso dello stesso Processo di Norimberga ai superstiti del Porajmos (traducibile dalla lingua romaní come “grande divoramento” o “devastazione”) fu rifiutata […]

    Mi manda Veltroni Comments
    franco.cilenti / Ottobre 15, 2022 10:21 am

    Il primo discorso di Ignazio La Russa come presidente del Senato è stato uno dei punti più bassi della storia repubblicana e ha dato forma a quello che in questi giorni definiamo con una parola ancora plastica postfascismo.

    Mi manda Veltroni

    Il primo discorso di Ignazio La Russa come presidente del Senato è stato uno dei punti più bassi della storia repubblicana e ha dato forma a quello che in questi giorni definiamo con una parola ancora plastica postfascismo.  Una delle ragioni per cui non c’è ancora una lettura adeguata dell’ideologia neonazionalista di Fratelli d’Italia è che ancora si pensa che […]

    La rinascita della rete nera Comments
    franco.cilenti / Ottobre 11, 2022 10:39 am

    Un libro che va letto perché tiene legate le infinite fila di questa rete nera odierna, che ha risorse finanziarie, investe in maniera più o meno lecita, ma produce anche libri, riviste, si dota insomma di quell’armamentario culturale che a chi legge potrà apparire sterile e lontano ma che affascina e costruisce un pericoloso immaginario diffuso. Non è casuale che prima la Lega di Salvini e poi FdI di Meloni diventino i luoghi in cui il legame fra queste forme di associazionismo che rivendica i propri miti, trovano sponda

    La rinascita della rete nera

    Se non fosse per i continui e precisi rimandi bibliografici, le note, i nomi di persone che fanno parte della storia più oscura di almeno due continenti, “Il ritorno del reich, sulle tracce di un nuovo Piano Odessa, la rinascita della rete nera”, da poco per Round Robin e magistralmente scritto da Andrea Palladino e Antonella Barranca, potrebbe sembrare un […]

    I GASISTI E QUELLI ALLA CANNA DEL GAS Comments
    franco.cilenti / Ottobre 5, 2022 5:49 am

    Lo speculativo mercato del gas di Amsterdam fa salire del 93% il prezzo del gas importato in Italia per conto Eni; società formalmente per il 30% dello Stato ma gestita con il più speculativo criterio privatistico

    I GASISTI E QUELLI ALLA CANNA DEL GAS

    7 Febbraio 2022; Joe Biden in un incontro con il Cancelliere tedesco Olaf Scholz ha dichiarato “Se la Russia attraversa il confine ucraino, non ci sarà più un Nord Stream 2. Vi metteremo fine”. Agosto 2022; nella visita a Giacarta, Seul, Singapore, Taipei; Tokio, Kuala Lumpur, (mezza Asia notoriamente sotto la protezione del dominio “democratico“ americano esteso per milioni di Km/quadrati […]

    Alzabandiera di militari e studenti per salutare l’inizio della scuola. E l’Italia ritorna ai tempi del Ventennio Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2022 5:41 am

    L’inaugurazione del nuovo scolastico? Meglio se con il rito militare dell’Alzabandiera, affiancando alunne e alunni ai reparti d’élite dell’Esercito italiano in nome della Patria e dell’Identità nazionale.

    Alzabandiera di militari e studenti per salutare l’inizio della scuola. E l’Italia ritorna ai tempi del Ventennio

    Da nord a sud si moltiplicano le parate studenti-militari all’ombra dei pennoni con il tricolore per celebrare l’avvio dell’anno scolastico 2022-23: iniziative che per modalità, forme e narrazioni sembrano riproporre sempre più i modelli pedagogico-bellicisti del Ventennio fascista. A partire primo tra gli istituti scolastici d’Italia, il Comprensivo “Stefanini” di Treviso, con una tre giorni di “tradizionali cerimonie dell’alzabandiera” in […]

    Giornata Internazionale delle vittime delle sparizioni forzate Comments
    franco.cilenti / Agosto 31, 2022 8:11 am

    Non illudiamoci che siano soltanto feroci dittature o teatri di guerra quelli in cui viene praticata la sistematica scomparsa delle persone. Il Mediterraneo, ma anche il deserto africano, lo stesso confine con la democratica UE, sono diventati infatti lo scenario dell’applicazione sistematica della strategia della desaparición si è dimostrata troppo comoda perché il potere ne faccia effettivamente a meno. Le stragi di migranti e richiedenti asilo ai confini della Fortezza Europa, altro non sono che la sistematica applicazione della strategia della desaparición ai dannati della terra, che oggi sperano di trovare salvezza nella nostra Europa opulenta.

    Giornata Internazionale delle vittime delle sparizioni forzate

    La desaparición nasce negli anni ’70 del secolo scorso, ad opera delle dittature volute dagli Stati Uniti in America Latina, a prevenire il rischio politico rappresentato da una diffusa situazione socio/economica prerivoluzionaria in quello che, oggi come allora, veniva definito il loro cortile di casa L’11 settembre 1973, la presa del potere da parte di Pinochet in Cile si era […]

    Torniamo a Genova, 21 anni dopo, perché abbiamo un discorso aperto con il futuro Comments
    franco.cilenti / Luglio 20, 2022 11:01 am

    Chi ricorda il summit del luglio 2001 e il modello fallimentare del G8 non è reduce ma testimone di un passato recente che gli otto “non-grandi” vorrebbero rimuovere. “Ma c’è una storia che continua e non si è fermata”

    Torniamo a Genova, 21 anni dopo, perché abbiamo un discorso aperto con il futuro

    No, non siamo reduci. Torniamo a Genova, 21 anni dopo, perché abbiamo un discorso aperto con la storia e con il nostro futuro. Il futuro di tutti. Abbiamo intorno macerie. Il G8 ha fallito. A Genova, nel luglio del 2001 si riunivano i cosiddetti “otto grandi” -grandi per il Pil delle rispettive economie, non per le idee e tanto meno […]

    La strage di Piazza della Loggia Comments
    franco.cilenti / Maggio 28, 2022 8:00 am

    Memoria storica dell’Italia anni 70. L’antefatto della strage di Piazza della Loggia il 28 maggio 1974: le lotte di classe a Brescia nei primi anni Settanta

    La strage di Piazza della Loggia

    Per capire cosa sia stata la strage di Piazza della Loggia a Brescia del 28 maggio 1974 è indispensabile fare un passo indietro di alcuni anni. Anni cruciali che hanno rappresentato uno spartiacque nella storia dell’Italia repubblicana, lungo il decennio che va dalla fine degli anni sessanta a buona parte dei settanta. Il 20 maggio 1970 entra in vigore lo […]

    Resistenza. Commemorazione della Battaglia del Sonclino Comments
    franco.cilenti / Maggio 17, 2022 7:03 am

    Facciamo qualche sforzo di memoria. La Resistenza non iniziò nel ’43, ma ben prima e durò un ventennio, nella lotta clandestina, negli anni bui della repressione più dura, del carcere, del confino di polizia, nella quotidianità dell’opposizione al regime totalitario, dittatoriale che dal 1925, con le “leggi fascistissime”, aveva liquidato ogni forma di democrazia: il parlamento, che dopo l’assassinio di Matteotti ordinato e rivendicato da Mussolini, questi aveva trasformato in un “bivacco di manipoli”; i sindacati, ridotti al silenzio e poi posti fuori legge, i partiti, chiusi con il fuoco insieme a tutti i giornali di opposizione.

    Resistenza. Commemorazione della Battaglia del Sonclino

    Cosa siamo qui a commemorare e cosa ci ricorda questa data, cosa ci spinge a tornare qui, ogni anno, in questa ricorrenza che taluni vorrebbero archiviare come una litania nostalgica che parla solo a qualche reduce? E perché, invece, quel tempo è così carico di presente, perché ciò che è avvenuto e su ciò che abbiamo fatto dello straordinario messaggio di libertà e di dignità che i […]

    La rimozione del colonialismo dall’immaginario italiano Comments
    franco.cilenti / Maggio 2, 2022 10:03 am

    Il Paese negli ultimi trent’anni è profondamente cambiato ed è interessante notare in conclusione come siano proprio le figlie e i figli di persone giunte in Italia ma che qui sono cresciuti, a porre l’attenzione su questi nessi. Voci che ci rimandano ad un passato che si vorrebbe rimosso. 

    La rimozione del colonialismo dall’immaginario italiano

    Ben dentro il ventunesimo secolo, può sembrare che la questione coloniale –  che per l’Italia si è conclusa con il trattato di pace che ha chiuso la Seconda guerra mondiale –  sia un tema obsoleto che non attraversa e non riguarda l’oggi. Ma è davvero così o la cultura, l’immaginario e le pratiche che si sono sedimentate durante il nostro […]

    Requiem per un’illusione Comments
    franco.cilenti / Aprile 20, 2022 12:33 pm

    In questo clima assurdo, di doppia morale, o forse di nessuna morale, in cui ci sono profughi e profughi, gli uni da ricacciare indietro per mare o per terra, da ignorare completamente e gli altri da accogliere, proteggere, salvare, legalizzare, il paese si divide tra buoni e cattivi, eroi ed egoisti, democratici e, udite udite, comunisti. In un delirio sapientemente condotto, i governanti democratici , liberi e belli, fanno la voce grossa, impegnano risorse, commutano sanzioni, cancellano corsi universitari, censurano, escludono atleti, ripudiano scrittori

    Requiem per un’illusione

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ In questi giorni bui e tristi si fa un gran parlare di occidente e in particolare di “valori occidentali”. Si deduce, in genere, senza che venga esplicitato , che i valori occidentali siano sopratutto democrazia e libertà; pare che questi valori si possano dispiegare solo nel modello economico del capitalismo e del neo liberismo, […]

    Appello :Una vergogna tutta italiana. No al ddl che istituisce l’orgoglio nazifascista Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2022 10:22 am

    Consideriamo questo atto del Parlamento infamante per la memoria del nostro paese, per il sacrificio di quelle persone che questo Paese hanno aiutato a liberarsi dal regime fascista compresi quegli alpini che sopravvissuto alla ritirata dalla Russia e che dopo l’8 settembre parteciparono alla Resistenza.

    Appello :Una vergogna tutta italiana. No al ddl che istituisce l’orgoglio nazifascista

    Per Adesioni ita.retemadri@gmail.com madricontrorepressione.lince@gmail.com Mai ci saremmo aspettate che le massime istituzioni di questo paese arrivassero a un oltraggio e un tradimento della Carta Costituzionale, come quelli consumati con l’approvazione  del ddl  n. 1371, sull’istituzione della “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, già approvato dalla Camera lunedì 25 giugno 2019 e poi al Senato martedì 5 aprile […]

    Desaparecidos Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2022 10:17 am

    Intervista al Console Enrico Calamai “ lo Schindler di Buenos Aires”. A cura di Alba Vastano per il mensile Lavoro e Salute

    Desaparecidos

    Intervista a cura di Alba Vastano Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Due anni di stillicidio di informazione terroristica. Il virus dell’infodemia corre pressante almeno da un biennio sul filo delle nostre vite. Molto prepotente da inizio pandemia, fino ad oggi con la guerra in corso in Ucraina. I fili della paura che avviluppa la nostra esistenza li gestiscono strumentalmente […]

    Alpini, si scrive memoria, si legge revisionismo storico Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2022 9:24 am

    La “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini” è un oltraggio alla storia, alla Repubblica e anche alle penne nere

    Alpini, si scrive memoria, si legge revisionismo storico

    Paradosso italiano: mentre, indotti o meno, stiamo perdendo la memoria storica (“un tempo senza storia” ha definito Adriano Prosperi l’epoca che stiamo vivendo) si moltiplicano i giorni della memoria, del ricordo et similia. Il nostro calendario civile si riempie di celebrazioni talvolta vuote, talvolta manovrate, talvolta vergognose, come quella che vi sto per raccontare. Alla chetichella, senza far rumore, come […]

    Istituzione giornata degli alpini, apologia del fascismo Comments
    franco.cilenti / Aprile 10, 2022 9:26 am

    La nostra Repubblica e la nostra democrazia non sono nate proprio grazie alla sconfitta in quella guerra di Hitler e Mussolini?

    Istituzione giornata degli alpini, apologia del fascismo

    La legge che istituisce la ‘Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini’ suscita sconcerto e preoccupazione per l’ennesima operazione di revisionismo storico condivisa da centrodestra e centrosinistra. Nulla di male nel dedicare una Giornata agli alpini ma quella approvata è una legge sbagliata che contribuirà ulteriormente al rovesciamento della storia già determinato nella memoria collettiva dal Giorno del […]

    Radicalismo di destra e neofascismo oggi Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2022 8:45 am

    Numerose e mutevoli sono le nuove forme del neofascismo, che vanno diffondendosi nel nostro paese e in Europa e che, nutrendosi delle criticità strutturali, delle contraddizioni e delle storture profonde della società odierna, rievocano gli spettri nefasti di un passato mai del tutto tramontato.

    Radicalismo di destra e neofascismo oggi

    Claudio Vercelli, nel suo ultimo libro, torna su un argomento già affrontato in precedenti lavori1, ma da una prospettiva almeno in parte differente: il neofascismo ed il radicalismo di estrema destra non vengono analizzati da un punto di vista tipicamente storiografico ed italiano, per individuarne le origini ed i legami di diretta emanazione dal fascismo storico, o gli sviluppi, le […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA