• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372880Totale letture:
    • 976668Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10268Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "fascismo"

    Resistenza. Commemorazione della Battaglia del Sonclino Comments
    franco.cilenti / Maggio 17, 2022 7:03 am

    Facciamo qualche sforzo di memoria. La Resistenza non iniziò nel ’43, ma ben prima e durò un ventennio, nella lotta clandestina, negli anni bui della repressione più dura, del carcere, del confino di polizia, nella quotidianità dell’opposizione al regime totalitario, dittatoriale che dal 1925, con le “leggi fascistissime”, aveva liquidato ogni forma di democrazia: il parlamento, che dopo l’assassinio di Matteotti ordinato e rivendicato da Mussolini, questi aveva trasformato in un “bivacco di manipoli”; i sindacati, ridotti al silenzio e poi posti fuori legge, i partiti, chiusi con il fuoco insieme a tutti i giornali di opposizione.

    Resistenza. Commemorazione della Battaglia del Sonclino

    Cosa siamo qui a commemorare e cosa ci ricorda questa data, cosa ci spinge a tornare qui, ogni anno, in questa ricorrenza che taluni vorrebbero archiviare come una litania nostalgica che parla solo a qualche reduce? E perché, invece, quel tempo è così carico di presente, perché ciò che è avvenuto e su ciò che abbiamo fatto dello straordinario messaggio di libertà e di dignità che i […]

    La rimozione del colonialismo dall’immaginario italiano Comments
    franco.cilenti / Maggio 2, 2022 10:03 am

    Il Paese negli ultimi trent’anni è profondamente cambiato ed è interessante notare in conclusione come siano proprio le figlie e i figli di persone giunte in Italia ma che qui sono cresciuti, a porre l’attenzione su questi nessi. Voci che ci rimandano ad un passato che si vorrebbe rimosso. 

    La rimozione del colonialismo dall’immaginario italiano

    Ben dentro il ventunesimo secolo, può sembrare che la questione coloniale –  che per l’Italia si è conclusa con il trattato di pace che ha chiuso la Seconda guerra mondiale –  sia un tema obsoleto che non attraversa e non riguarda l’oggi. Ma è davvero così o la cultura, l’immaginario e le pratiche che si sono sedimentate durante il nostro […]

    Requiem per un’illusione Comments
    franco.cilenti / Aprile 20, 2022 12:33 pm

    In questo clima assurdo, di doppia morale, o forse di nessuna morale, in cui ci sono profughi e profughi, gli uni da ricacciare indietro per mare o per terra, da ignorare completamente e gli altri da accogliere, proteggere, salvare, legalizzare, il paese si divide tra buoni e cattivi, eroi ed egoisti, democratici e, udite udite, comunisti. In un delirio sapientemente condotto, i governanti democratici , liberi e belli, fanno la voce grossa, impegnano risorse, commutano sanzioni, cancellano corsi universitari, censurano, escludono atleti, ripudiano scrittori

    Requiem per un’illusione

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ In questi giorni bui e tristi si fa un gran parlare di occidente e in particolare di “valori occidentali”. Si deduce, in genere, senza che venga esplicitato , che i valori occidentali siano sopratutto democrazia e libertà; pare che questi valori si possano dispiegare solo nel modello economico del capitalismo e del neo liberismo, […]

    Appello :Una vergogna tutta italiana. No al ddl che istituisce l’orgoglio nazifascista Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2022 10:22 am

    Consideriamo questo atto del Parlamento infamante per la memoria del nostro paese, per il sacrificio di quelle persone che questo Paese hanno aiutato a liberarsi dal regime fascista compresi quegli alpini che sopravvissuto alla ritirata dalla Russia e che dopo l’8 settembre parteciparono alla Resistenza.

    Appello :Una vergogna tutta italiana. No al ddl che istituisce l’orgoglio nazifascista

    Per Adesioni ita.retemadri@gmail.com madricontrorepressione.lince@gmail.com Mai ci saremmo aspettate che le massime istituzioni di questo paese arrivassero a un oltraggio e un tradimento della Carta Costituzionale, come quelli consumati con l’approvazione  del ddl  n. 1371, sull’istituzione della “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, già approvato dalla Camera lunedì 25 giugno 2019 e poi al Senato martedì 5 aprile […]

    Desaparecidos Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2022 10:17 am

    Intervista al Console Enrico Calamai “ lo Schindler di Buenos Aires”. A cura di Alba Vastano per il mensile Lavoro e Salute

    Desaparecidos

    Intervista a cura di Alba Vastano Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Due anni di stillicidio di informazione terroristica. Il virus dell’infodemia corre pressante almeno da un biennio sul filo delle nostre vite. Molto prepotente da inizio pandemia, fino ad oggi con la guerra in corso in Ucraina. I fili della paura che avviluppa la nostra esistenza li gestiscono strumentalmente […]

    Alpini, si scrive memoria, si legge revisionismo storico Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2022 9:24 am

    La “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini” è un oltraggio alla storia, alla Repubblica e anche alle penne nere

    Alpini, si scrive memoria, si legge revisionismo storico

    Paradosso italiano: mentre, indotti o meno, stiamo perdendo la memoria storica (“un tempo senza storia” ha definito Adriano Prosperi l’epoca che stiamo vivendo) si moltiplicano i giorni della memoria, del ricordo et similia. Il nostro calendario civile si riempie di celebrazioni talvolta vuote, talvolta manovrate, talvolta vergognose, come quella che vi sto per raccontare. Alla chetichella, senza far rumore, come […]

    Istituzione giornata degli alpini, apologia del fascismo Comments
    franco.cilenti / Aprile 10, 2022 9:26 am

    La nostra Repubblica e la nostra democrazia non sono nate proprio grazie alla sconfitta in quella guerra di Hitler e Mussolini?

    Istituzione giornata degli alpini, apologia del fascismo

    La legge che istituisce la ‘Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini’ suscita sconcerto e preoccupazione per l’ennesima operazione di revisionismo storico condivisa da centrodestra e centrosinistra. Nulla di male nel dedicare una Giornata agli alpini ma quella approvata è una legge sbagliata che contribuirà ulteriormente al rovesciamento della storia già determinato nella memoria collettiva dal Giorno del […]

    Radicalismo di destra e neofascismo oggi Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2022 8:45 am

    Numerose e mutevoli sono le nuove forme del neofascismo, che vanno diffondendosi nel nostro paese e in Europa e che, nutrendosi delle criticità strutturali, delle contraddizioni e delle storture profonde della società odierna, rievocano gli spettri nefasti di un passato mai del tutto tramontato.

    Radicalismo di destra e neofascismo oggi

    Claudio Vercelli, nel suo ultimo libro, torna su un argomento già affrontato in precedenti lavori1, ma da una prospettiva almeno in parte differente: il neofascismo ed il radicalismo di estrema destra non vengono analizzati da un punto di vista tipicamente storiografico ed italiano, per individuarne le origini ed i legami di diretta emanazione dal fascismo storico, o gli sviluppi, le […]

    Neofascismo istituzionale Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 8:32 am

    L’Italia della mafia e del fascismo sta benissimo.… lo certifica la burocrazia

    Neofascismo istituzionale

    “Aberrante che Casa Felicia possa tornare ai Badalamenti”. Appello di Articolo 21 “La sola idea che Casa Felicia possa tornare nelle mani dei Badalamenti è aberrante e non ci sono errori procedurali che tengano contro il valore negativo che una simile prospettiva potrebbe avere”. Queste le parole del Presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti, che a nome della comunità dei giornalisti […]

    Memoria e neofascismo Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2022 10:18 am

    UNIRE SCIENZA STORICA E CITTADINANZA CRITICA CONTRO LE VULGATE FALSO-PROPAGANDISTICHE. Intervista di Alberto Deambrogio allo storico Davide Conti, sul numero di marzo del mensile Lavoro e Salute

    Memoria e neofascismo

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Intervista a cura di Alberto Deambrogio Davide Conti, storico, è consulente della Procura di Bologna (inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980), già consulente della Procura di Brescia (inchiesta sulla strage del 28 maggio 1974) e già consulente dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica. È inoltre autore della ricerca sulla Guerra di Liberazione a […]

    Ieri, oggi (e domani?) Comments
    franco.cilenti / Marzo 9, 2022 9:12 am

    Il Potere non agisce dove non conviene, proprio come Mussolini. No alla guerra, ma non a tutte le guerre. Sì ai profughi, ma non a tutti i profughi. No ai dittatori, ma non a tutti i dittatori. No alla corruzione, ma la corruzione continua a dilagare, vedi le punte dell’iceberg dei cantieri del PNNR

    Ieri, oggi (e domani?)

    Non si creda che durante il ventennio il regime fascista fosse un organismo omogeneo, pervaso da esaltazione e adorazione per il Duce sul cavallo bianco, come vagheggiava Sofia Loren in Una giornata particolare. O meglio, nell’immaginario popolare era certamente diffusa questa riduzione comica del Potere, ma la ragnatela che avvolgeva il paese con la sua trama demagogica e la sua […]

    Diritto di fuga dall’Ucraina e razzismo selettivo Comments
    franco.cilenti / Marzo 5, 2022 10:52 am

    8 punti contro la violenza di tutti i confini. Il movimento delle persone che lasciano l’Ucraina si intreccia con il transito delle e dei migranti provenienti da molti altri contesti. È necessario interrogarsi sulle categorie che utilizziamo per leggere gli attuali attraversamenti delle frontiere e assumere posture critiche verso tutti i confini.

    Diritto di fuga dall’Ucraina e razzismo selettivo

    1. Le persone ucraine e tutte le altre. A fuggire in seguito all’invasione dell’esercito russo non sono solo gli/le ucrainə. Ci sono tantissime persone dalle provenienze più disparate che hanno esigenza di lasciare il paese o spostarsi da quelli limitrofi. Ricordiamocene costantemente: non dobbiamo (soltanto) «accogliere gli/le ucrainə» ma è indispensabile favorire la libertà di movimento e l’accoglienza per tutte le persone […]

    OCCIDENTALIS K’ARMA Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2022 12:58 pm

    “A me invece sono rimasti stampati negli occhi gli sguardi dei bambini e delle bambine incontrate negli orfanotrofi del Donbass. Lì abbiamo portato medicine e giocattoli. Per questo il Min. degli Esteri ucraino ha minacciato di chiedere la nostra estradizione, processo per terrorismo and so on. Così come non dimentico i racconti di quanto accaduto ad Odessa, sindacalisti bruciati vivi da neonazisti.” Eleonora Forenza, già europarlamentare della Sinistra Europea

    OCCIDENTALIS K’ARMA

    La guerra toglie le parole, ti lascia furiosa. E, invece, bisogna trovare il coraggio della parola, anche di quelle parole che non vuole ascoltare nessuno. Eschilo ci ha insegnato che la prima a morire in guerra è la verità. E non è un caso che, quando siamo stati in #Donbass con la Carovana antifascista del 2017, la cosa che ci […]

    “Le bufale le ho inventate io” Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2022 9:35 am

    Teorie del complotto, fake news e razzismo sembrano essere di gran moda, oggi, nel 2022. Già, le bufale, mica una novità di Internet, ma un sistema di comunicazione creato un secolo fa da Mussolini… Lo storico Francesco Filippi ricostruisce il filo che lega la propaganda del regime fascista, costruita da Mussolini come un algoritmo, alle fake news di oggi: “Il modello di comunicazione resta lo stesso”

    “Le bufale le ho inventate io”

    Francesco Filippi, lei è uno storico della memoria, e per Bollati Boringhieri ha pubblicato “Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo”: non ci starà suggerendo che il mondo della comunicazione, dominato dai social, è intrecciato con un filo al periodo fascista Perché siamo ancora qui ad analizzare il modo di stare sulla scena […]

    Dacci oggi il nostro fascismo quotidiano Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2022 8:37 am

    Il libro di Valerio Renzi dopo aver così ben chiarito le modalità attraverso cui il fascismo, da Berlusconi a Salvini, da Trump a Bolsonaro, si è insinuato all’interno delle democrazie odierne, arrivando a governarle intrinsecamente

    Dacci oggi il nostro fascismo quotidiano

    «Cosa accadrà se non vinceranno i movimenti progressisti per la giustizia sociale e climatica? Se lo spazio vivibile sulla terrà sarà drasticamente ridotto? […] le idee tenute in circolazione dal Fascismo Mainstream potrebbero tornare utili per giustificare e armare nuovi stermini, fornendo l’infrastruttura ideologica alla sopravvivenza dei privilegiati» (p. 178). Con questa inquietante domanda, in una prospettiva apocalittica sempre più […]

    I fascisti sono allergici alla storia; ma a volte le istituzioni democratiche tacciono Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2022 9:19 am

    A contrastare le lezioni di storia relative al giorno del ricordo, con mezzi che di democratico non hanno più nulla, sono gli stessi rappresentanti delle istituzioni democratiche, sindaci che si piegano alle richieste di fascisti e questo avviene in sfregio alla Costituzione che il fascismo lo ha bandito.

    I fascisti sono allergici alla storia; ma a volte le istituzioni democratiche tacciono

    L’occasione del “giorno del ricordo”, celebrato in questi giorni, come previsto dalla legge che fu istituita nel 2004, su richiesta esplicita di un gruppo di deputati prevalentemente di Alleanza Nazionale e Forza Italia, ha rappresentato l’occasione per l’estrema destra di dimostrare, ancora una volta, l’uso strumentale che viene fatto di questa commemorazione, istituita semplicemente per fare da contrappeso al giorno […]

    L’Orchestra Rossa Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2022 8:11 am

    Ai confini tra romanzo e documentario, mentre il cinema si trova ad attingere alla letteratura, dove molte volte i registi si sono ispirati a testi letterari, qui si passa ad un’operazione inversa dove è la letteratura che attinge dal cinema e lo fa approfondendone la storia e gli aspetti più insoliti.

    L’Orchestra Rossa

    Tutto cominciò con un baule. La storia dello spionaggio sovietico in Germania ebbe inizio così. All’ottobre del 1918  il primo caso in territorio tedesco, anche se non si chiamava ancora spionaggio, come del resto non esisteva un servizio segreto sovietico. Un baule che apparteneva all’ambasciata sovietica era stato scoperto a Berlino e si trovava su un carrello portabagagli della stazione […]

    La Federazione delle Resistenze ricorda i crimini del colonialismo italiano Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2022 7:58 am

    E’ innegabile poi che senza le proteste dell’ANPI locale e senza le azioni degli antifascisti, tutto questo sarebbe passato come al solito sotto silenzio

    La Federazione delle Resistenze ricorda i crimini del colonialismo italiano

    Come già anticipato qui su Giap, anche quest’anno la ricorrenza di Yekatit 12 – 85° anniversario della strage di Addis Abeba – sarà l’occasione per ricordare i crimini del colonialismo italiano. Sabato 19 febbraio ci saranno iniziative a Bologna, Reggio Emilia, Padova, Milano e Roma, e i commenti qui sotto sono a disposizione per segnalare anche altre cerimonie, incontri, conferenze, […]

    Abolire il 10 febbraio: giornata dell’apologia del fascismo e della falsificazione storica Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2022 10:10 am

    È intollerabile che non sia consentito dissentire sulla verità di regime stabilita dalle forze politiche dominanti della Seconda Repubblica. Il processo di fascistizzazione della vita politica e del dibattito politico in Italia dev’essere fermato.

    Abolire il 10 febbraio: giornata dell’apologia del fascismo e della falsificazione storica

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org 1. La devastazione della sede romana della CGIL da parte dei fascisti, avvenuta durante la manifestazione no vax del 9 ottobre scorso, ha reso ancora più evidenti la prepotenza e la pericolosità delle formazioni di estrema destra in Italia e le connivenze di cui godono negli apparati dello Stato. Si è trattato dell’episodio più clamoroso […]

    Storicamente siamo coinvolti, ora scegliamo la pace Comments
    franco.cilenti / Febbraio 2, 2022 8:14 am

    L’articolo 11 della Costituzione – dovrebbe interessare al neopresidente della repubblica – ci chiama alla mobilitazione. È già un clima di guerra, infatti, l’abnorme mobilitazione degli apparati militari. È guerra la simulazione politica di un presunto conflitto per la libertà combattuto interamente in terra europea su pressione Usa.

    Storicamente siamo coinvolti, ora scegliamo la pace

    ‘Italiani brava gente’. Come è stato rimosso il racconto delle truppe coloniali italiane in Africa, è stata del tutto rimossa la ferocia delle italiche truppe in Ucraina. Sotto il comando militare nazista, sul fronte russo-ucraino, vi furono le truppe italiane con precisi compiti di repressione della resistenza partigiana, di massacro di ebrei e rom, ma anche di conquista permanente e […]

    In occasione della Giornata della Memoria Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2022 7:25 am

    Sculture memoriali, parchi memoriali, musei memoriali non sono semplicemente sculture e architetture simboliche; sono soprattutto veri e propri “luoghi della memoria”, che, se in generale conservano l’obiettivo di “rendere visibile” la storia e di unire, in uno scenario unitario, entrambe le discipline, la storia e la geografia

    In occasione della Giornata della Memoria

    Tra le infinite questioni – dalla ripetibilità alla banalità del male, dal rapporto tra storia e memoria alle problematiche della testimonianza – che la Giornata della Memoria porta con sé, stagliandosi sullo sfondo mai dimenticabile e mai riducibile della incommensurabilità della tragedia – la Shoah, nell’ambito delle politiche di discriminazione, segregazione e genocidio a base razziale, nel contesto storico a […]

    La mappatura del nazifascismo attuale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 8:48 am

    Una mappa dei nazi-fascisti di tutta Europa, i loro collegamenti internazionali e le risorse finanziarie

    La mappatura del nazifascismo attuale

    “Sparate, sparate, guardie di confine!”: il lugubre slogan si riferiva ai rifugiati bloccati al confine con la Bielorussia e a intonarlo ci sarebbero stati anche neofascisti italiani di Forza Nuova in gita a Varsavia il 12 novembre per prendere parte all’annuale marcia del Giorno dell’Indipendenza, un evento dai toni nazisti in cui sono stati scanditi slogan come questo. In Italia […]

    L’uccisione delle persone con disabilità primo capitolo della “soluzione finale” Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 8:16 am

    Da superando.it «Seguendo la cronologia delle operazioni di sterminio naziste – scrive Domenico Massano in questo approfondimento cui diamo spazio nell’imminenza della Giornata della Memoria del 27 gennaio -, si può dire che essendo stato l’omicidio delle persone con disabilità il primo, con buona probabilità è servito anche da “prova generale” per i successivi. Il successo dell’operazione convinse infatti i gerarchi nazisti che era possibile indurre uomini e donne comuni a uccidere un gran numero di persone innocenti, con la copertura e la cooperazione delle strutture burocratiche e culturali/scientifiche»

    L’uccisione delle persone con disabilità primo capitolo della “soluzione finale”

    Ormai da molti anni «Superando.it» dedica ampio spazio allo sterminio delle persone con disabilità durante il regime nazista e nel corso della seconda guerra mondiale, tramite quello che venne definito come il Programma Aktion T4, terribile “prova generale”, ma anche primo capitolo della cosiddetta “soluzione finale”, nei confronti della popolazione ebraica e di tante altre persone. Si tratta di un […]

    Nel “Giorno della Memoria” diciamo No con ancora più forza alle organizzazioni neofasciste Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 7:49 am

    Le parole d’ordine “devi ricordare”, “la memoria è un dovere” perché “senza memoria le generazioni non hanno futuro” non devono essere parole vuote, dobbiamo fare i conti anche con le dimenticanze e i silenzi di questi anni.

    Nel “Giorno della Memoria” diciamo No con ancora più forza alle organizzazioni neofasciste

    Il Parlamento italiano, all’unanimità, con la legge n.211 del 20 luglio 2000 ha istituito “Il giorno della memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti: con due semplici articoli il Parlamento ha voluto istituire un giorno nel quale si organizzano cerimonie, iniziative, incontri soprattutto rivolti alle scuole […]

    Enigmi in camicia nera Comments
    franco.cilenti / Dicembre 3, 2021 8:25 am

    Questo libro è lo specchio di una narrativa che attraverso il genere, servendosi del genere, vuole raccontare e tenere viva la memoria di un’epoca utilizzando come base della narrazione brandelli veritieri di storia di quel periodo. Recensione a cura di Giorgio Bona per il mensile Lavoro e Salute

    Enigmi in camicia nera

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Libro e moschetto fascista perfetto. Questo proclama era noto ai tempi del duce. Certo, se pensiamo che la cultura subiva una forte censura da parte del regime non dobbiamo andare molto lontano per capire che genere di letteratura poteva andare in voga. L’italiano andava educato e l’opera educativa si confrontava sul campo con la […]

    Fascismo oggi. Ritorno al passato Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2021 8:25 am

    Intervista alla storica Alessandra Kersevan, a cura di Dianella Pez, per il mensile Lavoro e Salute

    Fascismo oggi. Ritorno al passato

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ La casa editrice Kappa Vu tra gravi censure, resistenza civile, nuovi libri. Alessandra Kersevan, saggista e titolare della casa editrice Kappa Vu, fa parte di un gruppo di storici e storiche denominato “Resistenza storica”, del quale è cofondatrice. Ha fatto ricerche e pubblicazioni sul tema dei crimini di guerra italiani, in particolare con il […]

    ASSALTO FASCISTA ALLA CGIL Comments
    franco.cilenti / Ottobre 11, 2021 7:39 am

    Assemblea generale della Cgil davanti la sede nazionale devastata dall’assalto di ieri. “Abbiamo già sconfitto il fascismo, la Costituzione è il nostro faro” Maurizio Landini

    ASSALTO FASCISTA ALLA CGIL

    Quello contro la Cgil è “un atto fascista e squadrista”, per questo il mondo del lavoro reagisce con forza: “È necessario rispondere con tutto il nostro senso civico e democratico: sabato 16 ottobre ci sarà una grande manifestazione antifascista a Roma. Tutte le formazioni che si richiamano al fascismo vanno sciolte, è il momento di dirlo con chiarezza”. Lo ha […]

    La memoria usata come politica contro la storia Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2021 8:53 am

    Guerre culturali. C’è un’operazione di revisionismo storico guidata direttamente dalla politica. Essa non solo non cerca alcun supporto nella storiografia professionale, ma vede in questa attività, guidata dalle «regole della logica e del metodo», un ostacolo da travolgere, o per lo meno da ridurre in un ghetto autoreferenziale

    La memoria usata come politica contro la storia

    «La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. (…) Erano quattro giovani soldati a cavallo, che procedevano guardinghi, coi mitragliatori imbracciati, lungo la strada che limitava il campo. Quando giunsero ai reticolati, sostarono a guardare, scambiandosi parole brevi e timide, e volgendo sguardi legati da uno strano imbarazzo sui cadaveri scomposti, sulle […]

    La strage di Bologna del 2 agosto 1980 Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2021 7:42 am

    Le nuove carte sull’attentato potrebbero chiarire la storia delle stragi italiane. Dopo anni di bugie, errori e depistaggi, la Procura generale di Bologna è riuscita a ricostruire il flusso di soldi partito da Licio Gelli e servito a finanziare, secondo le accuse, omicidi, attentati e bombe dei terroristi neofascisti

    La strage di Bologna del 2 agosto 1980

    L’inchiesta di Report La destra neofascista finanziata e telecomandata dalla loggia P2. Le nuove carte sull’attentato alla stazione di Bologna potrebbero chiarire definitivamente la storia delle stragi italiane. Dopo anni di bugie, errori e depistaggi, per la prima volta la Procura generale di Bologna è riuscita a ricostruire il flusso di soldi in nero partito da Licio Gelli e servito […]

    RISPETTO PER YOUNS: PRESENTATA DENUNCIA QUERELA CONTRO CONSIGLIERE PORCARI Comments
    franco.cilenti / Luglio 29, 2021 9:11 am

    Per i nazisti le categorie da schiavizzare o sterminare erano sottouomini. Come per il consigliere di Porcari sono “nulla”, “nessuno”. Youns era un “rifiuto umano”.

    RISPETTO PER YOUNS: PRESENTATA DENUNCIA QUERELA CONTRO CONSIGLIERE PORCARI

    Non si possono tollerare l’apologia di reato, l’incitamento all’odio razziale, l’esplicitazione di una logica nazista senza reagire. Per questo il 28 luglio 2021 in qualità di segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista ho depositato una denuncia-querela contro il consigliere comunale di Porcari (Lu), autore di dichiarazioni inaccettabili sull’omicidio a Voghera del cittadino Youns El Boussettaoui, per mano del locale […]

    Ieri, ora e sempre fratelli Cervi Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2021 7:51 am

    Dopo il 25 luglio del 1943, per l’arresto di Mussolini, offrirono pastasciutta a tutto il paese. Oggi la storia di questa famiglia assume nuova vitalità di fronte a una politica che guarda con imbarazzo la matrice resistenziale della Repubblica

    Ieri, ora e sempre fratelli Cervi

    La memoria dei fratelli Cervi ha a sua volta una storia, che nei tre quarti di secolo di vita dell’Italia repubblicana si intreccia con quella, irta di ostacoli, del «paradigma antifascista». Mentre in tutta Italia si organizzano «pastasciuttate» in ricordo di quella che i Cervi offrirono alla popolazione per celebrare la caduta del fascismo del 25 luglio 1943, ne scrive […]

    A che punto è l’Internazionale nera Comments
    franco.cilenti / Giugno 30, 2021 8:20 am

    Tra divergenze tattiche e divisioni geopolitiche, la coalizione dei partiti ultra conservatori e dell’estrema destra pare ormai un esperimento morto sul nascere

    A che punto è l’Internazionale nera

    Quasi tre mesi fa, le testate continentali preconizzavano l’ennesimo radicale sconvolgimento di alleanze all’interno del parlamento europeo. Il primo aprile il premier ungherese Viktor Orbán e quello polacco Mateusz Morawiecki si ritrovavano col leader della Lega Matteo Salvini per lanciare un progetto di rinascita europea fondato su valori ultraconservatori. A quel primo incontro esplorativo doveva farne seguito un altro a […]

    Antonio Gramsci, oggi! Comments
    franco.cilenti / Aprile 27, 2021 11:01 am

    Il 27aprile 1937 moriva Antonio Gramsci dopo 11 anni di detenzione nelle carceri fasciste.

    Antonio Gramsci, oggi!

    «…ero un combattente che non ha avuto fortuna nella lotta immediata, e i combattenti non possono e non devono essere compianti, quando essi hanno lottato non perché costretti, ma perché così hanno essi stessi voluto consapevolmente» Il #27aprile 1937 moriva Antonio Gramsci dopo 11 anni di detenzione nelle carceri fasciste. La nostra tessera 2021, nel centenario di Livorno, non poteva […]

    Le donne del 25 Aprile Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2021 7:49 am

    Attraverso lo sguardo e l’esempio di queste protagoniste in lotta contro il nazifascismo, La casa in montagna ci restituisce una memoria unica, che oggi troppi vorrebbero dimenticare.

    Le donne del 25 Aprile

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Siamo ormai a tre generazioni di distanza dalla guerra partigiana del 1943-45, e certi eventi di quegli anni hanno perso in parte la loro carica emozionale. In questi decenni è stato compiuto (e ancora si compie) un imprescindibile lavoro di ricerca storica, che ha documentato con cura le battaglie e le vite dei protagonisti […]

    Resistenza e parità salariale Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2021 7:39 am

    La storia del primo contratto europeo che sancì l’uguaglianza retributiva tra uomini e donne

    Resistenza e parità salariale

    Nell’antico distretto industriale tessile biellese, industriali lanieri e operai firmarono un contratto clandestino durante l’occupazione nazista che segnerà le relazioni industriali italiane del secondo dopoguerra. A proteggere la firma dell’accordo, ci furono partigiani e partigiane. Nel bel mezzo dei boschi della provincia biellese, in una trattoria di montagna come tante altre, “il Quadretto”, un gruppo di industriali lanieri e alcuni […]

    La prima vittima del fascismo? Teresa! Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2021 7:29 am

    Un proiettile attraversa la nuca della diciannovenne Teresa Galli che muore sul colpo. Nell’aggressione rimangono in seguito uccisi anche l’impiegato diciottenne Pietro Bogni e il garzone sedicenne Giuseppe Luccioni, anch’essi colpiti da un proiettile alla testa.

    La prima vittima del fascismo? Teresa!

    Teresa Galli (1899-1919) è la prima donna antifascista assassinata. Anzi, è proprio la prima vittima in assoluto della violenza dei fascisti. Teresa però non è un personaggio famoso né un militante di spicco, è una semplice operaia, una camiciaia per l’esattezza, di soli 19 anni per cui la sua storia non la conosce quasi nessuno. Invece la sua storia è […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA