• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "FCA"

    Nel buio della Stellantis Comments
    franco.cilenti / Giugno 18, 2021 8:15 am

    Se il sindacato e la politica non si attiveranno a breve, rischieranno di ritrovarsi a gestire, come troppe volte è accaduto, solo le chiusure e i licenziamenti. Non se lo possono permettere i lavoratori, non se lo può permettere neanche il sistema industriale italiano.

    Nel buio della Stellantis

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ TORINO E’ LA FIAT, LA FIAT E’ TORINO. Questo detto, pur depurandolo da un significato solo positivo, racconta bene cosa rappresentava la Fiat per la città degli anni 60 (ma ovviamente anche prima e per molti anni dopo). Bastava far un giro nei quartieri per vederne la presenza: non solo le mega fabbriche Lingotto […]

    Lavorare in fabbrica oggi Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2021 8:06 am

    Di nuovo un’inchiesta operaia. Questa volta sulle condizioni di lavoro in 54 stabilimenti del gruppo FCA: quasi 10 mila i questionari raccolti che consegnano una articolata fotografia su organizzazione del lavoro, carichi, orari, rischi di infortunio, rapporti con i capi, intervento sindacale e molto altro ancora.

    Lavorare in fabbrica oggi

    Il 21 gennaio 2021 la fusione tra due colossi dell’industria automobilistica, la Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e la Peugeot S.A (PSA), ha dato vita al gruppo multinazionale Stellantis. Un evento che ha e avrà una ricaduta italiana poiché alcuni stabilimenti della novella impresa hanno sede nel nostro paese come lascito della Fiat, diventata FCA nel 2014, con sede legale ad […]

    Stellantis, e dopo? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 9:53 am

    Al di là dei toni entusiasti del management, soprattutto francese, parte in salita l’avventura di Stellantis, il colosso dell’automotive nato dalla fusione di Peugeot e Fca-Fiat. La sfida dell’elettrico e il mercato asiatico, l’unico che tira, ma soprattutto la possibile emorragia di posti di lavoro, specialmente in Italia.

    Stellantis, e dopo?

    I numeri della fusione Il varo di Stellantis, che nasce dalla fusione tra la francese PSA e il gruppo italo-americano-britannico-olandese FCA e si configura come un’impresa di diritto olandese, ha visto i media italiani e francesi magnificare l’avvenimento. Mentre i dirigenti della società parlano di “momento storico”, sui giornali sono state elencate trionfalmente le cifre della nuova entità. I dati […]

    Fase 2: ‘La borsa o la vita’? Comments
    franco.cilenti / Maggio 28, 2020 6:27 pm

    Intervista al segretario nazionale del Partito della Rifondazione comunista, Maurizio Acerbo – a cura di Alba Vastano – “Prima la vita. Sempre. Il primato dell’economia è in realtà quello del capitalismo, del profitto. Se dobbiamo affrontare la crisi andiamo a tassare le cassette di sicurezza, mettiamo nelle mani dell’Agenzia delle Entrate le informazioni in possesso dell’Associazione Banche Italiane, mettiamo una patrimoniale sulle grandi ricchezze, tagliamo le spese militari che per Costituzione non dobbiamo far guerra a nessuno” (Maurizio Acerbo) 

    Fase 2: ‘La borsa o la vita’?

    Nessuno, forse, in questo status di pandemia, sa bene in che fase siamo. Il virus viaggia indisturbato fra noi e colpisce come prima, nella fase 1? C’è da fidarsi dei bollettini di Arcuri che ci prospettano ogni giorno un saliscendi dei contagi che fa contemporaneamente sperare che è tutto finito e l’attimo dopo no? Oppure Il virus, grazie al distaccamento […]

    Elusione e piani anti-scalata. Ecco il Made in Italy che sfrutta l’Olanda del rigore Comments
    franco.cilenti / Aprile 17, 2020 7:57 am

    Fanno donazioni alla Protezione civile ma intanto da anni hanno creato sedi nei Paesi Bassi per eludere il fisco. Dieci esempi di corporation senza scrupoli

    Elusione e piani anti-scalata. Ecco il Made in Italy che sfrutta l’Olanda del rigore

    Tra le società italiane che sfruttano il sistema fiscale olandese per pagare meno tasse ci sono anche aziende controllate dallo Stato italiano. Sommati tutti insieme, i soldi sottratti al fisco italiano ammontano a svariati miliardi di euro. Quanti è difficile calcolarlo, probabilmente impossibile. In ogni caso, per i comuni cittadini quei miliardi che le casse pubbliche italiane non vedranno mai vogliono senz’altro dire meno servizi […]

    Il futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile in Italia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2020 11:33 am

    Il futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile in Italia è il titolo del convegno che Rifondazione Comunista – Sinistra Europea organizza a Torino sabato 25 gennaio alle ore 14,30 presso la casa del popolo “La Poderosa” in via Salerno 15/A.

    Il futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile in Italia

    Il futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile in Italia è il titolo del convegno che Rifondazione Comunista – Sinistra Europea organizza a Torino sabato 25 gennaio alle ore 14,30 presso la casa del popolo “La Poderosa” in via Salerno 15/A. L’iniziativa nasce in primo luogo dall’esigenza di interloquire con i tanti lavoratori che di fronte alle crisi industriali e ai problemi […]

    Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia Comments
    franco.cilenti / Dicembre 25, 2019 10:36 am

    50 anni dopo, la storia in 3 parti di una straordinaria stagione di conflitto che ha aperto la strada alla democratizzazione del lavoro e della società. 1° parte: alla fine dei ’60, mentre comincia a soffiare il vento della contestazione, alla Fiat di Torino regna il terrore di Valletta&Co…

    Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia

    Alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso il contesto storico, politico e sociale era molto particolare, sicuramente diverso da quello di oggi. Le prospettive di sviluppo sembravano inesauribili nel tempo. Tutto il mondo era percorso da fermenti di ribellione e da movimenti che stimolavano i cervelli e suscitavano grandi emozioni: gli studenti di Berkeley e il maggio francese, il […]

    Quando le normative servono a contrarre solo diritti e salari Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2019 9:52 am

    Saranno quindi rivisti tutti i contratti nazionali e locali che prevedono limiti nell’utilizzo dei contratti flessibili

    Quando le normative servono a contrarre solo diritti e salari

    Bisogna essere europei, guardare oltre i confini, aprirci alle innovazioni, superare rigidità e ampliare le nostre vedute. Queste e tante altre le esortazioni atte a giustificare le politiche intraprese da 30 anni ad oggi Sarà poi vero il presunto provincialismo italiano, una sorta di chiusura culturale dettata dalla nostalgia dei tempi che furono e tale da impedire alla classe politica […]

    FCA E PEUGEOT SI UNISCONO: L’EVIDENTE DEBOLEZZA DEL CAPITALISMO Comments
    franco.cilenti / Novembre 1, 2019 12:21 pm

    La globalizzazione esige che le lotte dei mercati mondiali si facciano sempre più aspre e convincano il capitale a concentrarsi sempre più: qui la lezione economica e la previsione di Marx emerge in tutta la sua potenza scientifica e dimostra, allo stesso tempo, la fragilità del sistema che non può fare altro che ricorrere a compromessi per evitare che cane mangi cane, pescecane mangi altro pescecane. Ma è inevitabile.

    FCA E PEUGEOT SI UNISCONO: L’EVIDENTE DEBOLEZZA DEL CAPITALISMO

    Il mercato mondiale dell’automobile è uno dei settori principali di sviluppo del moderno capitalismo globalizzato. Se è pur vero che in certi ambiti economici “locali” (quindi nazionali) si registra una contrazione della domanda in merito, è anche altresì vero che i colossi puntano alle aree del pianeta in costante via di espansione demografica: il che significa un potenziale incremento delle […]

    QUALE LAVORO NELL’EPOCA DELL’INDUSTRIA 4.0 Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2019 9:38 am

    Fino a quando il lavoro non sarà proprietà dei lavoratori e mezzo di produzione per la ricchezza condivisa, e forse mai lo sarà, fino a che esisteranno disoccupati, morti e invalidi da lavoro (nell’Unione europea 7,1 milioni il totale, 3,4 per decessi e 3,7 per disabilità, anni di vita persi per disabilità o morte derivanti da una malattia), precari, discriminazioni di etnia e genere, ricatto, schiavitù, non si potrà dormire tranquilli. A maggior ragione chi, per sensibilità, ha scelto di occuparsi di questo come professione o come senso della propria condizione materiale ed esistenziale. “Lavorare meno, lavorare tutti”, diventa sempre più una necessità, perché presto il lavoro come lo conosciamo, forse scomparirà, e sarà preoccupante se non saremo noi a controllare questo passaggio storico, perché ancora una volta, ne subiremo le contraddizioni.

    QUALE LAVORO NELL’EPOCA DELL’INDUSTRIA 4.0

      In Germania la commissione di esperti che prende il nome di Sachverstaendigenrate ha relazionato al governo di Angela Merkel la situazione generale del Paese rispetto al tema del lavoro e delle sue sfaccettature. Ciò che di impattante è emerso, è che la giornata di 8 ore per questi esperti è obsoleta. “Le aziende hanno bisogno della certezza di non infrangere […]

    Le attività antisindacali della FIAT di Marchionne: la Cassazione scrive la parola fine. Comments
    franco.cilenti / Settembre 3, 2019 9:05 am

    Il (tardivo) intervento della Cassazione. Ci sono voluti otto anni, ma finalmente, con sentenza del 20 agosto scorso, la Corte di cassazione ha messo la parola fine al tentativo posto in essere tra il 2010 e il 2012 dall’allora Gruppo FIAT di estromettere dai propri stabilimenti la FIOM e la FILCTEM-CGIL (quando non addirittura i lavoratori a esse aderenti) sancendo l’illegittimità e il carattere antisindacale delle condotte dell’azienda. L’ultima decisione della Cassazione giunge con gravissimo ritardo, anche per l’acquiescenza prestata dalle altre organizzazioni sindacali alle illegittime pretese aziendali e per l’adesione alle posizioni della società da parte dei giudici di merito. Tuttavia essa è comunque preziosa e contribuisce a ristabilire la vigenza dei principi che debbono regolare le relazioni con i datori di lavoro e i comportamenti di questi ultimi, anche a salvaguardia del rispetto del ruolo di rappresentanza dei lavoratori attribuito alle loro organizzazioni sindacali e della libera facoltà dei lavoratori stessi di scegliere le organizzazioni cui affidare la loro tutela.

    Le attività antisindacali della FIAT di Marchionne: la Cassazione scrive la parola fine.

    Per capire l’importanza della sentenza della Cassazione, vale la pena ripercorrere le tappe principali della vicenda di violento conflitto sindacale che, dalla vertenza relativa allo stabilimento di Pomigliano ha portato alla firma separata del contratto collettivo specifico destinato, nell’interesse esclusivo della FIAT, a sostituire nell’intero gruppo e per tutti i dipendenti la normativa del contratto collettivo nazionale del settore metalmeccanico […]

    Come si piega la forza lavoro. Il caso Fiat-Fca Comments
    franco.cilenti / Maggio 11, 2019 9:28 am

    Le multinazionali sfruttano le differenze di regolamentazione dei Paesi per realizzare strategie di investimento e localizzazione della produzione. A farne le spese sono i lavoratori.

    Come si piega la forza lavoro. Il caso Fiat-Fca

    Finché non è sparita dentro la nuova FCA nel 2014, la Fiat è stata considerata come una grande multinazionale sin dal suo nascere, come la grande multinazionale italiana. Ma in effetti la Fiat si può considerare come una vera multinazionale solo dagli anni ’50 in poi. È vero che anche prima della seconda guerra mondiale essa esportava – e anche molto –, […]

    Operai ieri, operai oggi Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2019 8:28 am

    Memoria per l’oggi. La crisi viene da lontano: investimenti non mantenuti, scelte tardive (sottovalutazione dell’elettrico), la centralità data al mercato americano, con modelli non sostenibili per l’Europa. Lo stesso polo del lusso non regge il confronto con gli investimenti messi in campo dalle altre case costruttrici. Peraltro l’improvvisa conversione all’auto elettrica e ibrida sembra soltanto una risposta, insufficiente, alle direttive europee sull’abbattimento di emissioni di CO2 da rispettare, pena pesanti sanzioni, nei prossimi anni. Adesso siamo ad un punto di svolta decisivo, in cui è in gioco l’esistenza stessa degli stabilimenti torinesi ed italiani.

    Operai ieri, operai oggi

    5 MARZO 1943 – Sciopero antifascista alla FIAT Mirafiori. Torino h 10: inizia nell’officina 19 lo sciopero degli operai della Fiat Mirafiori per chiedere il riconoscimento a tutti delle 192 di salario a tutti gli operai sfollati dalle città in conseguenza dei bombardamenti. Mirafiori si ferma completamente il 12 – insieme a tutte le altre industrie torinesi – stavolta non […]

    Come i crimini economici della Fiat danneggiano il paese Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2016 4:02 pm

    Se la Irisbus non fosse stata chiusa ma magari nazionalizzata, avrebbe adesso commesse industriali per anni e anni e avrebbe dato impulso al sistema industriale collegato. Quindi lavoro, tecnologie, produzione, sviluppo, soprattutto in quel Meridione devastato socialmente e sottoposto ad una desertificazione industriale pesantissima (resistono solo le fabbriche-lager di Marchionne a Pomigliano e Melfi). I giornali, La Repubblica in testa, amplificano invece la narrazione tossica sull’innovazione, sulla competitività e le magnificenze dell’industria 4.0, diventata una sorta di prezzemolo mediatico ed evocativo che viene buttato lì ovunque, come una sorta di futurismo di ritorno ad uso e consumo del patto tra governabilità e interessi delle multinazionali.

    Come i crimini economici della Fiat danneggiano il paese

    Le scelte di Marchionne producono danni all’economia e al sistema industriale nel nostro paese. Una esagerazione? No e i fatti lo stanno dimostrando. Basta leggerlo con attenzione sui giornali e vedere quello che c’è, quello che non c’è e fare le dovute connessioni. Le cronache di oggi e i telegiornali di ieri hanno resocontato della visita di Renzi e Marchionne […]

    Fiat e dintorni, ecco cosa sono i reparti confino Comments
    franco.cilenti / Ottobre 3, 2016 6:20 am

    Reparti confino, postazioni punitive, intimidazioni, denunce, cariche della polizia. La repressione padronale nelle grandi fabbriche raccontata dagli operai

    Fiat e dintorni, ecco cosa sono i reparti confino

    «Immagina un capannone – mi fa Antonio Montella, 55 anni metà passati inFiat – come una piazza ma coperta. Vuota, mille metri quadrati per 150 operai ad ogni turno. E che non hanno nulla da fare. Come centocinquanta detenuti in un’ora d’aria moltiplicata per otto, qua e là a chiacchierare in piccoli gruppi. Ecco cos’è un reparto confino. Ogni tanto […]

    Se questo è un operaio Comments
    franco.cilenti / Settembre 8, 2016 7:36 am

    Pomigliano. Il dramma dimenticato dei lavoratori licenziati da Marchionne dopo le proteste per le condizioni di lavoro in fabbrica

    Se questo è un operaio

    La vicenda dei lavoratori della Fca (già Fiat) di Pomigliano-Nola che si sono suicidati o hanno commesso gesti estremi a causa del perdurare di condizioni di lavoro insostenibili sul piano materiale e psicologico è nota ai lettori di questo giornale, così come è conosciuto «l’happening» che ha messo in scena la rappresentazione del suicidio dell’Ad Sergio Marchionne per «estremo rimorso», […]

    Agnelli in fuga dopo un secolo di rapine Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2016 6:32 am

    “Lo aveva già fatto la FCA, ora dopo la ex FIAT e tutte le altre società del gruppo anche la finanziaria EXOR della famiglia Agnelli trasferisce la sede legale e fiscale in Olanda. A dire la verità la FCA aveva trasferito solo la sede legale nel paese dei tulipani, mentre quella fiscale era stata posta a Londra, per pagare ancora meno tasse. Ma dopo la Brexit gli Agnelli e Marchionne hanno evidentemente ritenuto più sicura l’Olanda e tutto ora va lì. Questa porcheria disgustosa non merita troppe parole, per cui traggo subito tre semplici conclusioni: Uno. Gli Agnelli dimostrano che la grande borghesia e le élites italiane sono semplicemente estranei e nemici di questo paese che usano e sfruttano senza pagare mai nulla. Due. Che essi possono comportarsi in questo modo perché Renzi, il suo governo, il suo regime sono venduti a loro. Tre. Che la Unione Europea è semplicemente un paradiso fiscale per ricconi e multinazionali e serve solo ad essi. Come le peggiori classi parassitarie che hanno saccheggiato questo paese nei lunghi secoli della sua spesso triste storia, gli Agnelli lasciano l’Italia dopo aver usato ed abusato del sacrificio di milioni di persone e di una montagna di soldi pubblici. Migrano come cavallette, cavallette europeiste.” Giorgio Cremaschi

    Agnelli in fuga dopo un secolo di rapine

    Non c’era rimasto molto, della Fiat-Fca in Italia. Quindi il trasferimento della sede legale della Exor, la holding che guida Fca, Ferrari, Cnh e Partner Re una galassia di altre società, compresa la Giovanni Agnelli e C. Sapaz – autentica cassaforte della dinastia torinese – può sembrare un episodio tra tanti. Ma era anche l’ultimo legame relativamente forte tra quella […]

    Sto con Mimmo e disprezzo Marchionne Comments
    franco.cilenti / Aprile 5, 2016 7:50 am

    Mimmo Mignano, uno dei cinque operai dello stabilimento Fca di Pomigliano, licenziato due anni fa per una protesta davanti alla fabbrica ritenuta offensiva dalla direzione, si è arrampicato su una ciminiera dell’ex Italsider di Bagnoli, in attesa del riesame sul ricorso presentato dagli ex lavoratori al Tribunale di Nola. Mimmo Mignano, lo scorso anno rimase per quasi una settimana su una gru del cantiere di piazza Municipio a Napoli, e negli anni precedenti si era arrampicato su tralicci per ripetitori telefonici davanti allo stabilimento automobilistico di Pomigliano

    Sto con Mimmo e disprezzo Marchionne

    Mentre scrivo Mimmo Mignano sta rischiando la vita, sono quindi poco disposto ai giri di parole. Domenico Mignano è un operaio dello stabilimento Fiat-FCA di Nola che Marchionne, non direttamente ma attraverso chi esegue i suoi ordini, ha licenziato nel giugno 2014. Da allora Mimmo fa la fame assieme alla sua famiglia, anche se neppure prima, vivendo della sola cassa […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA