• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2425079Totale letture:
    • 997562Totale visitatori:
    • 277Ieri:
    • 669Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Federico Giusti"

    Pubblica Amministrazione. Nella Legge di bilancio  si appropriano dei risparmi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 9:27 am

    La logica seguita è sempre la stessa, quella di barattare diritti e tutele, parti di salario con il welfare aziendale ma allo stesso tempo il sindacato avalla il depotenziamento di sanità e previdenza pubblica.

    Pubblica Amministrazione. Nella Legge di bilancio si appropriano dei risparmi

    Sono stati tacciati di pessimismo cosmico, di essere degli inguaribili sognatori fuori dal tempo o retrogradi amanti di una pubblica amministrazione inefficiente e lontana dai cittadini, parliamo di quanti, veramente pochi, per mesi hanno denunciato l’utilizzo del lavoro agile mettendo in in guardia i lavoratori e le lavoratrici della Pa sull’utilizzo che ne avrebbero fatto. I pochi delegati e sindacati […]

    SMARTWORKING Comments
    franco.cilenti / Dicembre 22, 2020 11:26 am

    Chi si occuperà delle patologie derivanti dai contagi?

    SMARTWORKING

    PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Ci riferiamo non solo a quanti, preso il covid, avranno danni permanenti sulla loro salute, a quanti avranno non poche difficoltà a dimostrare che il contagio è avvenuto nei luoghi di lavoro, pensiamo anche alle conseguenze psicologiche derivanti dai carichi di lavoro in aumento e dallo stesso smart working. Il lavoratore a casa vive […]

    STORIE DI VIOLENZA  AZIENDALE Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2020 10:51 am

    Testimonianze dal fronte di guerra al lavoro

    STORIE DI VIOLENZA AZIENDALE

    http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Nel corso della sua pur breve attività lo sportello del sindacato di base Pisa Cub ha raccolto varie testimonianze di ordinaria repressione nei luoghi di lavoro. Riportiamo i fatti inserendo nomi di fantasia, omettendo i nomi dei datori di lavoro giusto per non incorrere in querele e ulteriori repressioni Matilde, anni 45 addetta alle pulizie. […]

    Le amnesie del ministro Gualtieri Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 11:03 am

    Ma quale sarebbe la manovra espansiva? I soldi pubblici destinati a pagare i ritardi delle imprese che in questi anni non hanno investito ma delocalizzato precarizzando al contempo il lavoro

    Le amnesie del ministro Gualtieri

    Industria 4.0 è determinante per le sorti dell’industria italiana, a dirlo il Ministro dell’Economia Gualtieri. Nonostante i contagi per il Governo non cambiano i numeri e le previsioni del Programma di finanza pubblica, si annuncia una Manovra di Bilancio “espansiva, conti alla mano vedremo presto a quali settori andaranno i soldi, chi ne beneficerà e quanti invece saranno tagliati fuori. […]

    Salario-salute e profitto, una partita aperta Comments
    franco.cilenti / Ottobre 15, 2020 10:50 am

    Il numero di ottobre del mensile cartaceo Lavoro e Salute

    Salario-salute e profitto, una partita aperta

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 SOMMARIO 3- editoriale. Guardare il dito e non la luna 4- Ma quando verranno cancellati i Decreti Salvini? 5- Dai “Decreti sicurezza” alla repressione delle lotte sociali 6- Mai dire mai. Salario-salute e profitto, una partita aperta 9- I postumi del Si. Intervista a Paolo Maddalena 12- Salute diseguale con le risposte alla pandemia 14- […]

    Quando salute e sicurezza sono condizionate dal profitto Comments
    franco.cilenti / Ottobre 12, 2020 8:30 am

    E nel frattempo è venuto meno l’obbligo di sorveglianza sanitaria eccezionale indebolendo cosi’ il ricorso “obbligato” al medico competente.

    Quando salute e sicurezza sono condizionate dal profitto

    Arriva la proroga della versione “semplificata” dello smart working, fruibile in un numero maggiore di situazioni e l’ utilizzo rafforzato e ricorrente delle mascherine. Le regole anti covid relative alle attività lavorative registrano alcune novità per effetto di due provvedimenti, uno già in vigore mentre l’altro lo sarà a breve. Ma nel frattempo i contagi sono in continuo aumento interessando […]

    CONTRATTI PANDEMICI Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2020 7:00 am

    Saranno ancora i lavoratori a pagare l’ennesima crisi capitalista? Lo vedremo nei prossimi contratti dopo il calo della produzione causa covid

    CONTRATTI PANDEMICI

    Riusciranno i nuovi contratti a recuperare il potere di acquisto? Domanda  dalla risposta scontata perchè con gli attuali meccanismi il recupero non è possibile. Non mancano dati statistici che dimostrano come gli ultimi rinnovi non abbiano permesso alcun recupero, vale per il Pubblico Impiego dopo 9 anni di ingiustificabile blocco della contrattazione, vale per tutti quei contratti del privato che […]

    Meno finanziamenti nei contratti di pulizia in sanità Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2020 8:18 am

    Invece di eliminare tutti i tagli imposti dalla spending review e concedere agli Enti pubblici e agli Ospedali la possibilità di riscrivere i contratti prevedendo maggiori interventi e servizi di igienizzazione, sanificazione e pulizia.

    Meno finanziamenti nei contratti di pulizia in sanità

    Il Decreto Semplificazioni interviene anche in merito ai contratti legati ai servizi di pulizia e lavanderia in ambito sanitario o ospedaliero, lo fa introducendo un articolo apposito, il 4 bis. Nei mesi della pandemia non c’è stato alcun provvedimento degli Enti Pubblici finalizzato a riorganizzare i servizi di pulizia intensificando non solo le igienizzazioni (come avvenuto) ma con interventi sull’appalto […]

    Smart working, in morte del mondo del lavoro Comments
    franco.cilenti / Settembre 25, 2020 7:12 am

    Lo Smart come anticamera per una ristrutturazione del lavoro, come fine delle relazioni sindacali e individualizzazione dei contratti, è la strada intrapresa dagli imprenditori supportati dal governo

    Smart working, in morte del mondo del lavoro

    Lo smart working non è una conquista dei lavoratori, la riduzione dell’orario settimanale a parità di salario potrà essere declinata in termini diversi da quelli tradizionali, quando era un obiettivo da perseguire per ampliare la forza lavoro occupata e ridurre lo sfruttamento padronale, nell’immediato futuro potrebbe diventare un obiettivo padronale come la settimana breve. Le nostre affermazioni speriamo siano utili […]

    La demolizione scientifica dei servizi nella pubblica amministrazione Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2020 8:04 am

    Dopo mesi e anni di promesse il Governo ha deliberato un sistema di calcolo della capacità assunzionale dei Comuni che invece di semplificare l’iter necessario alle assunzioni crea ulteriori rigidità e ostacoli

    La demolizione scientifica dei servizi nella pubblica amministrazione

    Ricordate quando i Governi parlavano del ritorno alla piena facoltà assunzionale negli Enti pubblici dopo anni di blocco delle assunzioni e politiche di austerità? A distanza di anni iniziamo a comprendere la realtà, ad esempio le intenzioni non sono state seguite dai fatti, ad esempio gli enti locali continuano ad essere assoggettati a regole che ostacolano le assunzioni o ne […]

    Contratti: sentenza di Corte Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2020 7:21 am

    La sentenza della Cassazione sulla rinegoziabilità dei contratti è un’arma potente in mano ai padroni. Il concetto di rivedibilità di un contratto consentirà ai datori, pubblici e privati, di esigere nuovi negoziati, pensiamo alla crisi pandemica e alle ripercussioni negative sulla economia e sui profitti, sarà facile per le associazioni padronali o per l’Aran rivendicare la insostenibilità di parte dei contratti per ridurre il costo del lavoro e l’agibilità sindacale.

    Contratti: sentenza di Corte

    Un evento eccezionale rende rinegoziabili i contratti, lo dice la Suprema Corte e i datori di lavoro prenderanno subito la palla al balzo. E’ il caso dell’emergenza pandemica, fino da oggi il ricorso al lavoro agile è stato lo strumento con cui le amministrazioni pubbliche e i datori privati hanno evitato l’affollamento di uffici e reparti ricorrendo o agli ammortizzatori […]

    Quella fake new che si va diffondendo, l’Italia è ferma e non cresce per colpa delle rigidità sindacali Comments
    franco.cilenti / Settembre 6, 2020 10:48 am

    Questa volta a dirlo è il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, critico verso i ritardi del sistema capitalista italiano con una crescita del Pil decisamente piu’ bassa degli altri paesi a capitalismo avanzato.

    Quella fake new che si va diffondendo, l’Italia è ferma e non cresce per colpa delle rigidità sindacali

    Il solito ritornello padronale, la vulgata alla quale anche il mondo politico e sindacale si sono piegati dimenticando che da tempo abbiamo perso ogni meccanismo di effettivo recupero del potere di acquisto e di contrattazione con sistemi di calcolo per i rinnovi contrattuali del tutto svantaggiosi. Il capitalismo italiano ha vivacchiato tra ammortizzatori sociali e delocalizzazioni, ha ottenuto dai governi […]

    Made in Italy Comments
    franco.cilenti / Agosto 31, 2020 10:42 am

    Le disuguaglianze si sono acuite con la fase neo liberista come le spinte autoritarie per costruire la società della sorveglianza. La sacralità del libero mercato e della proprietà privata inizia a non essere piu’ un tabu’, tanto da criticare apertamente le politiche economiche e sociali della Ue, ma solo in campo accademico

    Made in Italy

    E sono proprio le disuguaglianze sociali ad essere rimosse nell’immaginario collettivo tacendo sull’allargamento della forbice tra i piu’ ricchi e i poveri all’interno dei paesi a capitalismo avanzato e tra le nazioni economicamente piu’ forti e le altre. La proletarizzazione della classe media è un fenomeno ancora da studiare nei paesi europei dove tradizionalmente la sinistra e i comunisti avevano […]

    Referendum, una mappa per capire come in realtà sia un inganno Comments
    franco.cilenti / Agosto 23, 2020 8:10 am

    A distanza di 40 anni dovrebbe far riflettere che il disegno eversivo della Loggia massonica P2 presenta numerosi punti in comune con i programmi del PD a conferma dell’espressione bipartisan dei potere forti e dominanti.

    Referendum, una mappa per capire come in realtà sia un inganno

    Nei caldi giorni di metà Agosto pochi sono stati gli argomenti dibattuti come se la pausa estiva condizionasse, anno dopo anno, l’agenda politica imprigionandola, con l’aumento delle temperature, nel trattare solo temi soft o di facile presa sull’opinione pubblica. Di sicuro il referendum sulla riduzione dei parlamentari è uno dei temi piu’ dibattuti anche se il confronto, se tale vogliamo […]

    Come si è trasformata la Pubblica amministrazione. Comments
    franco.cilenti / Agosto 10, 2020 6:43 am

    Che fine farà il diritto dei cittadini ad avere a disposizione un apparato in grado di fornire servizi?

    Come si è trasformata la Pubblica amministrazione.

    Un recente rapporto sul Lavoro pubblico induce a innumerevoli riflessioni sugli scenari futuri. Gli enti che hanno investito poco o nulla in formazione, ammodernamento delle strumentazioni e nei processi innovativi sono quelli che hanno presentato maggiori difficoltà creando,anche con un utilizzo errato del lavoro agile, disservizi. Se possiamo trarre un insegnamento dagli ultimi mesi è quello di rivedere le modalità […]

    Il decreto di agosto e quella santa alleanza del potere che lascerà insoddisfatti i reali bisogni del paese Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2020 8:41 am

    La scelta di campo diventa piu’ che mai dirimente per rimettere un gioco una opzione di classe, consapevoli che i patti e i compromessi da 40 anni a questa parte hanno solo indebolito il potere di acquisto e di contrattazione dei lavoratori e delle lavoratrici

    Il decreto di agosto e quella santa alleanza del potere che lascerà insoddisfatti i reali bisogni del paese

    Il decreto di agosto dovrà affrontare e risolvere innumerevoli problemi, ad esempio ampliare e potenziare gli ammortizzatori sociali consentendone un accesso rapido soprattutto ai lavoratori e alle lavoratrici che, dopo mesi, attendono ancora i soldi. La decisione della direzione Inps di riaprire gli sportelli al pubblico è stata dettata da ragioni di carattere politico e di opportunità a fronte di […]

    Recovery fund, una sterzata decisa verso l’Europa dei Governi e delle lobby Comments
    franco.cilenti / Luglio 26, 2020 7:46 am

    Prima di esaltare l’operato del Premier Conte, sarebbe doveroso leggere le carte e solo dopo attenta valutazione prendere parola.

    Recovery fund, una sterzata decisa verso l’Europa dei Governi e delle lobby

    La pandemia avrebbe dovuto indurre a due considerazioni: la sanità pubblica deve essere difesa e potenziata, gli investimenti destinati alla ricerca, alla prevenzione e medicina di base sensibilmente incrementati. Ma invece cosa è accaduto? Numerose regioni hanno iniziato a privatizzare servizi, ad esempio la Toscana che nei giorni del picco dei contagi invocava la reinternalizzazione delle Residenze per anziani salvo […]

    5G a Camp Darby Comments
    franco.cilenti / Luglio 19, 2020 8:53 am

    Gli attivisti contro la guerra scrivono al consiglio comunale di Pisa

    5G a Camp Darby

    Il Consiglio comunale di Pisa vuole essere la sede ove discutere in merito all’utilizzo della tecnologia 5G ? E in tale caso esiste la disponibilità a estendere la discussione a tutti i territori pisani, inclusi quelli della base militare di Camp Darby, su cui continua a esserci la sovranità italiana, di là dall’autorizzazione al suo uso al Dipartimento della Difesa degli […]

    Insubordinazione e infedeltà aziendale Comments
    franco.cilenti / Luglio 14, 2020 7:43 am

    Come i Tribunali del lavoro sanciscono la fine del diritto di parola nei luoghi di lavoro

    Insubordinazione e infedeltà aziendale

    Sei venuto meno al principio di correttezza e buona fede, sei un dipendente infedele, hai assunto atteggiamenti irrispettosi della gerarchia aziendale, sei insubordinato perché non accetti ed esegui gli ordini dei superiori. Numerose sentenze stabiliscono ormai il diniego della libertà di parola e di coscienza previsto dall’art 21 della Costituzione Italiana . Siamo ormai abituati al linguaggio di social e […]

    Sì, la situazione sociale è ricca di tensioni Comments
    FrancoCile / Luglio 13, 2020 8:33 am

    Fa bene il Governo a preoccuparsi del prossimo autunno, da qui a ipotizzare legislazioni di emergenza e allarmi sociali corre grande differenza visto che non basterà la repressione a farci tacere e soprattutto ad occultare contraddizioni sempre piu’ palesi

    Sì, la situazione sociale è ricca di tensioni

    Quando un ministro della Repubblica lancia l’allarme per il “rischio di tensioni sociali” esiste la piena consapevolezza di quanto siano inadeguate , o comunque insufficienti, le iniziative intraprese per frontegiare l’emergenza economica e sociale. Viene quasi da pensare che si auspichi un aumento dei contagi per imporre un secondo lockdown calando dall’altro la militarizzazione dei territori e cosi’ scongiurare conflitti […]

    Il Covid e la sicurezza sul lavoro Comments
    franco.cilenti / Giugno 8, 2020 9:33 am

    Siamo certi che non sia sufficiente appurare se i datori di lavoro pubblici e privati abbiano adempiuto all’obbligo dell’articolo 2087 del codice civile attraverso protocolli e prescrizioni

    Il Covid e la sicurezza sul lavoro

    Con la fase 2 e 3 la responsabilità penale del datore di lavoro pubblico e privato per infortunio da Covid sarà un elemento dirimente, ecco spiegata la ragione per la quale l’argomento ha suscitato polemiche e divisioni, spesso costruite ad arte per far ricadere sui lavoratori e sulle lavoratrici eventuali colpe e responsabilità oppure per conquistare quella impunità della quale […]

    Cambiare l’Europa? Vogliamo fatti e non parole Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2020 8:50 am

    Semplici ragioni non ci venga chiesto di tacere e di unirsi alla retorica nazionale, vogliamo fatti e non parole.

    Cambiare l’Europa? Vogliamo fatti e non parole

    La Ue superi vecchi schemi ormai fuori dalla realtà, non siamo noi a dirlo ma il Presidente della Repubblica e alcune autorevoli voci della stampa borghese nazionale.Le politiche di austerità sono oggi denunciate anche da quanti le hanno scientemente sostenute a costo di ritrovarci un paese con la sanità pubblica ridotta a colobrodo, ad oggi 51 medici morti per contagio […]

    Sottrarsi alla memoria condivisa comporta sempre finire nella becera ideologia Comments
    franco.cilenti / Febbraio 24, 2020 5:38 am

    La memoria condivisa rappresenta oggi lo strumento con cui riscrivere la storia del novecento con la scusa che decenni di egemonia intellettuale comunista abbia diffuso una vulgata parziale e anti italiana. Le manipolazioni andrebbero allora sempre individuate e combattute, sarebbe sufficiente avere il coraggio e l’onestà intellettuale di farlo combattendo le memorie condivise costruite sulla ignoranza della storia.

    Sottrarsi alla memoria condivisa comporta sempre finire nella becera ideologia

    Le comunità necessitano di memorie condivise come elemento fondante e di unità. Ma le memorie condivise, se riguardano fatti di cui si conserva ricordi attraverso esperienze dirette, subiscono letture ideologiche ad uso e consumo del vincitore di turno. Siamo appena usciti dalle celebrazioni delle foibe e i pochi storici non di regime (perchè tale ormai è) sottrattisi alla vulgata ufficiale […]

    Meritocrazia, un falso mito Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2020 9:26 am

    Nel pubblico impiego l’unica cosa che conta realmente stando ai numeri è lo sfruttamento. Accade anche nel lavoro privato con i premi aziendali spesso legati alle presenze, ai giorni di assenza, al raggiungimento di risultati.

    Meritocrazia, un falso mito

    Esistono ormai parole tabù abiurate e vilipese, concetti e pratiche pericolose per l’ordine sociale esistente, parlare di uguaglianza, ad esempio nel trattamento economico, puo’ attirare antipatie e dissensi anche tra quanti avrebbero tutto da guadagnarci. Accade sovente a chi oggi prova a fare sindacato guardando a quelli che un tempo definivamo gli interessi di classe, il pericolo, sempre in agguato,di […]

    Il pacchetto sicurezza e le occupazioni nelle scuole Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2020 9:07 am

    La questione ci riguarda tutti\e, occupanti e non, studenti e professori, genitori e cittadini, non sono in gioco solo i codici di comportamento degli istituti ma le regole della democrazia e l’idea stessa di educazione. Ignorarlo sarebbe da ignavi.

    Il pacchetto sicurezza e le occupazioni nelle scuole

    Siamo in presenza di un’autentica aberrazione, tacere sarebbe non solo sbagliato ma ci renderebbe complici di una macchina repressiva sempre piu’ agguerrita. Come non ricordare il pacchetto sicurezza, le sanzioni per migliaia di multe a colpire lavoratori e solidali in sciopero, “rei” di blocchi stradali per i quali le normative vigenti prevedono pene severe e multe di migliaia di euro? […]

    Il baratro dell’autonomia differenziata condanna il Sud nel nome delle diseguaglianze Comments
    franco.cilenti / Febbraio 9, 2020 12:12 pm

    Il numero dei poveri al Sud è cinque volte superiori a quello del nord dove invece piu’ marcate sono le differenze sociali, il costo della vita poi andrebbe rivisto anche in relazione alla qualità dei servizi, ad esempio negli ospedali del Nord arrivano migliaia di utenti dal Sud per ricevere cure e servizi che a casa loro non possono avere.

    Il baratro dell’autonomia differenziata condanna il Sud nel nome delle diseguaglianze

    L’autonomia differenziata acuisce le differenze sociali ed economiche tra Nord e Sud Italia rafforzando le regioni del Nord, agganciate sempre piu’ alla locomotiva tedesca, facendo sprofondare il Meridione. E non è detto, anzi sarà l’esatto contrario, che questa situazione porterà benefici all’economia italiana. Il fatto che le regioni a guida Lega e Pd (esempio Emilia Romagna) siano concordi sull’autonomia differenziata, […]

    Detrazioni in cambio di aumenti salariali e contrattuali. E’ questa la sostanza del problema Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2020 10:51 am

    Sono ben 13 milioni i lavoratori e e lavoratrici che nel nostro paese attendono il rinnovo dei loro contratti nazionali, si va rafforzando l’idea che la manovra governativa sia destinata a contrarre gli aumenti nei prossimi rinnovi di ccnl, proprio in virtu’ della manovra fiscale appena licenziata dal Governo.

    Detrazioni in cambio di aumenti salariali e contrattuali. E’ questa la sostanza del problema

    Il Governo ha approvato il taglio del cuneo fiscale (attraverso sia il bonus Irpef che la detrazione fiscale), partirà dal 1 Luglio e stando alle dichiarazioni del Governo non sarà un provvedimento a tempo ma cambiamento strutturale delle nostre buste paga. Uno studio, del 2019, della Fondazione di Vittorio evidenziava la perdita di acquisto dei salari e delle pensioni, quantificando […]

    Sfatare i luoghi comuni sul Pubblico impiego Comments
    franco.cilenti / Gennaio 21, 2020 9:06 am

    Nella Pubblica amministrazione la performance ha anticipato i tempi di quel processo involutivo che ha portato, anche nel privato, a barattare parti di salario con la competizione tra lavoratori e lavoratrici e l’accrescimento dei ritmi e della produttività individuale. E allora come la mettiamo con lo stereotipo del dipendente pubblico fannullone, privilegiato e garantito?

    Sfatare i luoghi comuni sul Pubblico impiego

    Un luogo comune diffuso ad arte e duro da morire, quello per il quale nella Pubblica Amministrazione tutto sarebbe consentito al contrario del privato dove la forza lavoro avrebbe innumerevoli regole da rispettare. Niente piu’ di uno stereotipo che non tiene conto della realtà degli ultimi 15 anni omettendo i quasi 9 anni di blocco della contrattazione decisa per legge […]

    Repressione al lavoro Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 9:31 am

    Il drammatico peggioramento della situazione sul piano repressivo-giudiziario, con migliaia di denunce e processi in istruzione o in fase di giudizio ai danni di lavoratori e lavoratrici

    Repressione al lavoro

    La Prato degli operai sfruttati che si ribella alle sanzioni. E il Pd che invoca ordine e repressione “Pretendo che prefetto e questore diano una spiegazione di quanto è accaduto oggi a Prato. E’ inaccettabile che chi ha la responsabilità dell’ordine pubblico abbia consentito ad un corteo di mettere a rischio la città in un sabato pomeriggio in cui le […]

    Le dimissioni del ministro anomalo Comments
    franco.cilenti / Dicembre 27, 2019 10:23 am

    “La scelta del ministro è apprezzabile in un contesto politico in cui regna da anni il trasformismo e non si contano gli annunci bluff di esponenti politici che dovevano andarsene in Africa o ritirarsi dalla politica. C’è da sottolineare che l’ormai ex ministro dell’Istruzione è stato molto attaccato rispetto ad alcune sue posizioni, come quelle su tasse, laicità e Israele, che abbiamo giudicato positive. Fioramonti si è anche schierato contro l’autonomia regionale differenziata per la Scuola, perciò ci sarebbe piaciuto che le sue dimissioni fossero motivate anche dalla posizione del governo su questo terreno. Così come sarebbe stato apprezzabile un atteggiamento di merito sull’INVALSI, il sistema di valutazione che dovrebbe rilevare il livello di preparazione degli studenti e di cui pedagogisti e insegnanti denunciano da anni le aberrazioni. Ma l’ex ministro si è guardato bene dall’entrarvi nel merito. Infine sull’abbandono scolastico, di nuovo in aumento in Italia dal 2017, Fioramonti si è limitato ad individuare nella carenza di risorse la soluzione di un problema che richiederebbe interventi strutturali, a partire dall’abolizione della “Buona Scuola” e del “Jobs Act”.” Loredana Fraleone, Responsabile scuola e università Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    Le dimissioni del ministro anomalo

    Chi ha coraggio non scappa, è questa la risposta della ministra Dadone al compagno di partito Fioramonti dimessosi da Ministro della Pubblica Istruzione. Querelle interna al Mov 5 Stelle (sullo sfondo i soldi che ogni parlamentare deve lasciare al partito) o invece un duplice scontro politico all’ombra di Casaleggio e di Grillo e all’interno della maggioranza di Governo? L’uscita di […]

    Lo spettro delle pensioni si aggira per lo Stivale Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:37 pm

    Sono in molti a chiedersi se le pensioni di domani avranno reale potere di acquisto, noi siamo certi di no. Colpa della bassa crescita dell’economia oppure delle leggi che hanno affermato il sistema di calcolo contributivo senza meccanismi automatici di rivalutazione delle pensioni? Dal 1995 ad oggi l’età pensionabile è aumentata sempre più e le pensioni di quanti oggi hanno 50 anni saranno, a parità di anni contributivi, inferiori a quelle dei loro padri di un buon 20\30%

    Lo spettro delle pensioni si aggira per lo Stivale

    L’ufficio parlamentare di Bilancio parla di oltre 600 mila lavoratori/trici in uscita dal mondo del lavoro. Preoccupa Confindustria e il Governo l’uscita dal lavoro di chi ha poco più di 60 anni e potrebbe restare produttivo almeno per un lustro, allo stesso tempo l’esigenza di un cambio generazionale, nel privato e nel pubblico, è diventata insopprimibile. I dati Inps dell’ultimo […]

    Occhio agli sfogatoi: l’uso disinvolto dei social e di internet può costare il licenziamento Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2019 12:25 pm

    La libertà di parola repressa in tutte le sue espressioni rappresenta le politiche dei governanti e degli imprenditori. Le normative degli ultimi anni frenano l’espressione del libero pensiero pena sanzioni fino al licenziamento quando la parola non è in linea con la politica delle istituzioni e delle imprese, spesso cieca e deleteria nei confronti dei bisogni dei cittadini e degli stessi lavoratori. Uno dei motivi che hanno determinato la crisi delle organizzazioni sindacali maggiori sull’organizzazione del lavoro che produce la sudditanza e la soppressione dei diritti, anche della salute e della vita stessa con infortuni e morti sul lavoro.

    Occhio agli sfogatoi: l’uso disinvolto dei social e di internet può costare il licenziamento

    L’uso dei social media, di WhatsApp o Telegram può anche determinare il licenziamento. Non è da ora che i datori di lavori, specie quelli più grandi, spiano per la rete i loro dipendenti, lo fanno magari in termini legali per conoscere le opinioni diffuse e le iniziative intraprese, individuare toni eccessivi e alla occorrenza punirli con i codici di comportamento […]

    Quel bonus sembra costruito apposta per delegittimare i nidi pubblici e incentivare invece quelli privati Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2019 9:53 am

    Se il governo continua a equiparare scuole pubbliche a quelle private, se lo Stato si disimpegna in materia di previdenza, sanità e istruzione anche gli enti locali lo seguiranno a ruota. Meno bonus e piu’ asili nido, maggior investimenti locali e nazionali per l’istruzione e il sociale e senza cedere ai ricatti securitari, chi non potenzia l’istruzione di ogni ordine e grado crea solo business e schiavitu’.

    Quel bonus sembra costruito apposta per delegittimare i nidi pubblici e incentivare invece quelli privati

    Il nostro paese sottovaluta alcune emergenze come la lotta alla devastazione ambientale, la necessaria bonifica dei siti inquinati rinviata da anni, la manutenzione stradale carente, il rilancio della pubblica amministrazione, l’occupazione giovanile. Ma altre emergenze taciute sono rappresentate dal sistema scolastico, dai tanti giovani senza lavoro e fuori dalle scuole, dai pochi bambini che accedono ai nidi e alle scuole […]

    Legge finanziaria: la solita ricetta ideologica sulla tassazione Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:57 am

    Siamo di fronte alla solita farsa: se prima ci si spacciava per fieri sostenitori dell’interesse nazionale per perseguire l’austerità, ora ci si mostra sinceri e affidabili europeisti per continuare a fare austerità. In questo contesto, non vi è alcuno spazio per politiche realmente emancipative e questa volta persino le briciole non vengono redistribuite: nulla di nuovo sotto il sole.

    Legge finanziaria: la solita ricetta ideologica sulla tassazione

    La discussione imperversa ed è legata al nodo saliente delle coperture economiche nella prossima legge di bilancio, parliamo dei ticket e della lotta agli evasori. Il principio della proporzionalità a guidare le tassazioni dovrebbe essere un cardine del sistema economico, paghino di piu’ i salari elevati, siano sottoposti a tassazione i grandi patrimoni, soprattutto le rendite che non producono lavoro. […]

    Appalti e sicurezza sul lavoro siamo ancora all’anno zero Comments
    franco.cilenti / Settembre 15, 2019 8:49 am

    “Realizzare un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, assicurando livelli elevati di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro, nonché un sistema di efficiente vigilanza, corredato da un adeguato apparato sanzionatorio”. Queste sono le intenzioni dei ministri della salute e del lavoro, Speranza e Catalfo. Crediamo che siano frasi di circostanza ma vorremmo essere smentiti dai fatti, a iniziare da una vera e propria rivoluzione nel mondo sporco degli appalti che uccide i lavoratori e corrompe la politica

    Appalti e sicurezza sul lavoro siamo ancora all’anno zero

    Il 2019 sarà un anno che ricorderemo a lungo per la lunga scia di infortuni e di morti sul lavoro , Ma le cifre reali del fenomeno sono maggiori di quanto riportino le statistiche ufficiali, nel paese del lavoro nero molti infortuni non sono denunciati per paura di ritorsione, per semplice ricatto o perfino timore di mettere in difficoltà il […]

    “Nidi gratis e scuola di qualità? Non prendiamoci per il culo” Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2019 8:36 am

    Oltre un milione di bimbi sono esclusi dal diritto all’asilo nido. Le scuole non aprono per tutti. E di sicuro non aprono per oltre un milione di piccoli fino a tre anni per i quali, semplicemente e drammaticamente, non ci sono posti, perché ‘respinti’, tra una scarsa offerta pubblica, in progressivo definanziamento, e l’esosa richiesta privata.

    “Nidi gratis e scuola di qualità? Non prendiamoci per il culo”

    Un nuovo patto con l’Europa, asili nido gratuti e per tutti\e, scuola di qualità, infrastrutture e investimenti nella ricerca, non passa giorno in cui il presidente del Consiglio passi inosservato annunciando grandi obiettivi da perseguire con il Governo da lui presieduto. Ma andando oltre le enunciazioni e i titoli dei giornali, la realtà assume connotati ben diversi, ad esempio sugli […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA