• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422283Totale letture:
    • 996430Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14682Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "femminicidio"

    Dietro il suicidio dell’assassino Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2022 8:26 am

    Una percentuale altissima di maschi femminicidi si suicida dopo aver assassinato una donna: non sarebbe il caso di impostare una discussione ampia e profonda su quale educazione tossica renda così fragile il “sesso forte” da rendergli a tal punto impossibile tollerare una frustrazione, un rifiuto?

    Dietro il suicidio dell’assassino

    Il copione del rito macabro e assurdo che immola una donna ogni tre giorni sull’altare traballante del patriarcato prevede tappe sempre uguali che ormai abbiamo imparato a conoscere: una vita di coppia segnata da un’escalation di violenza, la reazione di lei e spesso la denuncia, l’impotenza o l’inadeguatezza delle istituzioni, il femminicidio. C’è un altro atto rituale che chiude in […]

    Breve guida per raccontare lo stupro Comments
    franco.cilenti / Maggio 18, 2022 9:31 am

    Oltre la colpevolizzazione delle vittime e l’empatia sproporzionata verso il maschio violento, raccontare lo stupro oggi significa saper riconoscere gli stereotipi e disinnescare i miti. Ci sarebbe bisogno di un corso di laurea, noi iniziamo da questa piccola guida

    Breve guida per raccontare lo stupro

    “Mi appoggiava il piede tra le gambe”. Adesso Ciro Grillo si difende così. Alberto Genovese: “Non l’ho pagata e mi ha denunciato”. I legali del principe Andrea: “Virginia Giuffre potrebbe avere la sindrome dei falsi ricordi”. Questi titoli di giornale, tratti da tre quotidiani italiani, si riferiscono ad altrettanti casi di violenza sessuale molto discussi nell’ultimo anno: l’accusa mossa da una […]

    La mascolinità tossica, da chi la compie a chi la combatte Comments
    franco.cilenti / Maggio 13, 2022 7:58 am

    Il modello di “maschio” ideale disegnato dalla nostra società infatti richiede forza (fisica e psicologica), indipendenza, orgoglio e controllo. All’uomo, perché di uomo si parli, non è ammessa alcuna forma di debolezza: l’uomo non piange, non parla dei propri sentimenti per lasciare spazio alla competizione e alla forza.

    La mascolinità tossica, da chi la compie a chi la combatte

    Secondo una definizione del New York Times, la mascolinità tossica è “un insieme di comportamenti e credenze che comprendono il sopprimere le emozioni, mascherare il disagio o la tristezza, il mantenere un’apparenza di stoicismo, e la violenza come indicatore di potere (pensate al comportamento da ‘uomo duro’)”. Quindi è un insieme di stereotipi che definiscono l’uomo come un essere dominante […]

    L’otto marzo dei luoghi di lavoro Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2022 12:51 pm

    Nel nostro paese nel 2021 ci sono stati 163 femminicidi, 6 nei primi mesi del 2022, nel lavoro gli Infortuni sono rilevanti per le donne.

    L’otto marzo dei luoghi di lavoro

    8 Marzo Festa Internazionale della Donna, non c’e nulla da festeggiare, la guerra è in atto, l’invasione dell’Ucrania da parte dittatore Putin. A pagare ancora una volta le popolazioni, le donne che da sempre sono devastate da violenza come quella dell’incendio della fabbrica di camice il 25 Marzo 1911 a New York. Le donne subiscono ancora nella giurisdizione dell’ Arabia […]

    8 marzo contro la guerra Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2022 11:43 am

    Siamo i corpi, le vite, la carne da cannone di cui si alimenta questo modello di sviluppo costruito sulla crisi permanente e di cui la guerra è parte, i cui costi sociali, economici e ecosistemici non sono mai calcolati. Siamo le donne che vivono la guerra anche in tempo di pace. Contro la guerra dei potenti, per un’Europa senza confini, democratica e solidale: l’8 marzo la marea transfemminista scende in piazza ed è in sciopero per far tacere immediatamente le armi

    8 marzo contro la guerra

    8 marzo – sarà sciopero transfemminista contro la guerra! Con l’invasione russa dell’Ucraina siamo stat* proiettat* in uno scenario solo un mese fa inimmaginabile: la terza guerra mondiale, la guerra nucleare come orizzonte distopico non sono mai state prospettive così vicine e concrete. Contemporaneamente vediamo tornare a galla i soliti vecchi arnesi dello violenza bellica che schiaccia le vite, distrugge […]

    Le lotte delle invisibili Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2022 11:38 am

    Gli scioperi globali delle donne sono l’ultimo esempio di movimento del lavoro femminile. Ogni volta sembrano cogliere tutti di sorpresa, ma non spuntano dal nulla: c’è una lunga storia di conflitti spesso non riconosciuta

    Le lotte delle invisibili

    Il 20 ottobre 2021, una ventina di hostess Alitalia si sono date appuntamento per un singolare flash-mob in Piazza del Campidoglio a Roma per protestare contro le manovre di dismissione della loro azienda. Rimanendo sempre in silenzio, ma seguendo una coreografia di gesti ben concordata, si sono dapprima tolte con cura gli inconfondibili cappottini colorati e la classica divisa in […]

    Le vittime della guerra di tutti i giorni in Italia Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2022 12:22 pm

    Anche in questo otto marzo di lotta femminista contro la guerra ricordiamoci di tutte le donne come Lisa Picozzi, Luana D’Orazio, Laila El harim, che muoiono sul lavoro.

    Le vittime della guerra di tutti i giorni in Italia

    Tra due giorni sarà l’otto marzo, dedichiamo questa festa a tutte le donne che muoiono sul lavoro. Prendiamo come simbolo di questa festa la giovanissima Lisa Picozzi, morta sul lavoro nel 2010. Lisa era un ingegnere, morì mentre faceva un sopralluogo sul tetto di un capannone. Con Lisa non di dimentichiamoci anche  di Luana D’Orazio e Laila El harim due operaie madri di […]

    Sciopero 8 marzo Comments
    franco.cilenti / Marzo 5, 2022 12:09 pm

    Lo sciopero femminista e transfemminista è un momento di insorgenza collettiva contro la violenza maschile e di genere. Sostenere lo sciopero del lavoro produttivo dove è possibile grazie alla volontà e organizzazione collettiva delle lavoratrici e lavorator*. lettera aperta a lavoratrici, delegate, persone lgbtq, migranti, precarie, al 49% delle disoccupate o alle 2mln di part time involontarie

    Sciopero 8 marzo

    COMUNICAZIONE DI NON UNA DI MENO A DELEGAT3 E SINDACATI: LO SCIOPERO FEMMINISTA E TRANSFEMMINISTA È PER TUTT LETTERA APERTA NUDM: 8 MARZO, SCIOPERO PER TUTT PROCLAMAZIONI SCIOPERO 8 MARZO E LISTA SINGOLE ADESIONI DI CATEGORIA IN AGGIORNAMENTO VADEMECUM PER LO SCIOPERO 8 MARZO 2022 (qui stampabile in pdf) VADEMECUM SCIOPERO DEI GENERI E DEI CONSUMI pdf e versione grafica Volantini verso 8M […]

    Che diritti hanno le donne contro la violenza Comments
    franco.cilenti / Febbraio 2, 2022 8:39 am

    Violenza di genere e diritto penale: come funziona la criminalizzazione e che strumenti hanno a disposizione le donne per fuoriuscire da relazioni di abuso. Uno studio europeo inizia a tracciare la mappa di quello che accade nei singoli paesi

    Che diritti hanno le donne contro la violenza

    Nel 2021, secondo il bollettino del Ministero dell’Interno, le donne uccise in Italia dall’inizio dell’anno nell’ambito familiare e affettivo sono state 103, la maggior parte per mano del partner o dell’ex partner. Un numero alto, troppo alto, e in aumento. Come ogni anno della violenza di genere si parla prevalentemente nel mese di novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle […]

    Perché il patriarcato persiste Comments
    franco.cilenti / Dicembre 31, 2021 9:58 am

    Patriarcato contro democrazia. Per Carol Gilligan e Naomi Snider il futuro delle relazioni sociali, oltre gli stereotipi e le gerarchie di genere, si chiama intelligenza emotiva. Il libro Perché il patriarcato persiste? pubblicato in Italia da Vanda edizioni

    Perché il patriarcato persiste

    La casa editrice VandA ha da poco pubblicato in italiano il libro del 2018 Perché il patriarcato persiste? indagine condotta dalla nota attivista femminista Carol Gilligan – che insegna alla New York University ed è già autrice dei fortunati La nascita del piacere (2003) e La virtù della resistenza (2014) – e dalla ricercatrice Naomi Snider, co-fondatrice del Radical Listening Project della NYU. Le autrici hanno elaborato questo volume che […]

    Dal lutto alla rabbia. Una “marea” contro la violenza di genere a Roma Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2021 5:29 am

    100mila persone attraversano le strade della capitale per ribadire l’importanza delle lotte femministe e transfemministe. In testa al corteo numerose realtà dei centri anti-violenza

    Dal lutto alla rabbia. Una “marea” contro la violenza di genere a Roma

    Che rumore fa un silenzio di massa? Come fosse l’attimo appena successivo al passaggio di un’onda, le 100mila persone scese oggi per le strade della capitale alla manifestazione contro la violenza maschile verso le donne e la violenza di genere lanciato da Non Una di Meno si zittiscono improvvisamente all’imbocco di via Merulana, lasciando dietro di sé solo le lontane […]

    Libere di essere e di scegliere Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2021 8:53 am

    A proposito di violenza contro le donne e di negazione della loro identità, non è violenza ostacolare con dogmi antiscientifici la scelta di abortire? Non è violenza dare dell’assassina a chi interrompe una gravidanza? Non è violenza anteporre il proprio credo religioso alla salute psicofisica della donna? E colpevolizzarla definendo “martiri” i feti abortiti, come vuol fare la Chiesa?

    Libere di essere e di scegliere

    In Italia c’è un femminicidio ogni tre giorni. Dall’inizio dell’anno sono già 108 le donne uccise, perlopiù da mariti, ex o familiari. In molti casi a scatenare la violenza è la volontà delle donna di separarsi, di rifarsi un’altra vita. Una nota scrittrice qualche giorno fa diceva in tv: il problema è l’idea maschile dell’amore come possesso. No, torniamo a […]

    Perché la violenza è un problema economico Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2021 6:26 am

    Non solo aggressioni fisiche o sessuali. La violenza degli uomini contro le donne è anche economica, richiede investimenti dalla politica e ha dei costi precisi per la società. Ecco perché è sempre più importante parlare di soldi quando si parla di violenza

    Perché la violenza è un problema economico

    Oggi, come in tutti gli altri giorni, è utile ricordare che la violenza contro le donne non si riassume in un gesto isolato, ma si compone di un insieme di azioni non necessariamente legate all’aggressione fisica. Non sono solo le botte, i lividi, le ossa rotte a raccontare la violenza, ma anche gli insulti, il controllo, gli scatti di rabbia, le […]

    Io sto con Maya: se la legge (è) del più forte Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2021 11:38 am

    25 Novembre 2021 Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne.

    Io sto con Maya: se la legge (è) del più forte

    In occasione di questa data vogliamo rendere pubbliche le violente e vergognose parole dette durante le udienze del processo che ha coinvolto Maya, una ragazza che non si è voltata dall’altra parte davanti a un’ ingiustizia e per questo è stata fermata dalla Polizia. Quella notte in commissariato ha ricevuto un pugno da un poliziotto. Da allora, grazie alla coraggiosa […]

    Lo stereotipo che uccide Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2021 11:32 am

    I dati del report annuale della rete D.i.Re sulla violenza verso le donne fotografano un fenomeno lontano dal diminuire e tutto interno alla cultura patriarcale

    Lo stereotipo che uccide

    Con la giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre si intensficiano le iniziative e l’interesse da parte dei media verso il tema della violenza contro le donne, ma il fenomeno è lontano dal diminuire. È quanto emerge con chiarezza nell’ultimo report della rete nazionale D.i.Re, Donne in Rete contro la violenza, che fotografa la situazione attuale attraverso i […]

    Verso la giornata contro la violenza maschile sulle donne, i dati e le questioni aperte Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2021 11:28 am

    Giovedì 25 novembre iniziative e manifestazioni in tutto il paese per contrastare un problema strutturale nelle nostre società che sembra ben lungi dal fermarsi. L’Italia rinnova con grande ritardo il piano antiviolenza

    Verso la giornata contro la violenza maschile sulle donne, i dati e le questioni aperte

    Quando, qualche mese fa, la Turchia di Erdoğan ha annunciato di voler uscire dalla Convenzione di Istanbul si è giustamente levato un coro di sdegno e proteste a livello internazionale. Eppure, la violenza maschile contro le donne e la violenza domestica continuano a rappresentare un problema in tutto il mondo, non da ultimo nel nostro paese: proprio a proposito dell’applicazione […]

    25 novembre e oltre: contro la violenza sulle donne Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2021 8:58 am

    La violenza maschile contro le donne non ha scuse: anche gli uomini si attivano. Crescono in Italia i gruppi che promuovono pratiche di liberazione maschile contro stereotipi e sessismo

    25 novembre e oltre: contro la violenza sulle donne

    La giornata internazionale contro la violenza sulle donne ci riguarda non solo perché siamo noi maschi a esercitare queste aggressioni – e tutti in qualche modo siamo attraversati dalla cultura patriarcale che produce la violenza – ma perché mettere in discussione questa cultura sarebbe un grande vantaggio per noi stessi e le nostre vite. La libertà femminile e la critica […]

    IL GOVERNO DI LEI Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2021 10:19 am

    In edicola l’edizione straordinaria del periodico Le Siciliane/Casablanca diretto da Graziella Proto

    IL GOVERNO DI LEI

    EDIZIONE STRAORDINARIA 2 – Editoriale La politica delle donne: avanti tutta Graziella Proto 3 – Editoriale Cos’è una convenzione Mariangela Pesenti 4 – Chi siamo e cosa vogliamo Laura Cima 7 – Donne Combattenti Graziella Proto 10 – Un Partito non Partito Antonia Romano 12 – Le Donne ripartono dal SUD Maria Francesca Lucanto Dedicato a Becki Moses e Giovanna […]

    Violenza contro le donne: la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna tre giudici italiani Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2021 9:14 am

    Un pronunciamento da parte delle Autorità europee “di condanna di atteggiamenti che ritroviamo spessissimo nelle aule giudiziarie”

    Violenza contro le donne: la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna tre giudici italiani

    Indossare uno slip rosso che spunta mentre cavalca un toro meccanico in un locale pubblico, aver partecipato come attrice a un cortometraggio “intriso di scene di sesso e violenza che la donna aveva dimostrato di reggere senza problemi” e ancora che il comportamento e le esperienze prima e dopo i fatti dimostrassero che nei confronti del sesso la vittima  avesse  […]

    Raccontare le donne Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2021 9:44 am

    Le parole “sono pietre” e come tali andrebbero maneggiate con cura e mai scagliate , usate per aggiungere violenza alla violenza, per trasformare gli eventi, ponendoli in una luce sbagliata, dove la vittima diventa colpevole.

    Raccontare le donne

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Una semplice ricerca in rete alla voce “ femminicidio” offre un’ impressionante catena di notizie. Donne di ogni età, condizione sociale, istruzione, professione. Giornali, blog, social, trasmissionii televisive riportano notizie di violenze, dalla più estrema alla quotidiana piaga delle molestie “ minori” subite dalla donne sul lavoro, in autobus, a scuola, in ospedale. I […]

    Tutti i numeri dei femminicidi: nessun amore malato, né “esasperazione” Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2021 11:27 am

    I femminicidi non sono atti di rabbia o comportamenti esasperati e occasionali in risposta ad atteggiamenti aggressivi, come ipotizza Barbara Palombelli. I dati sono testimoni del continuo aumento delle morti di donne nel nostro paese e l’immobilità istituzionale rispetto al tema non prospetta risposte al fenomeno sistemico

    Tutti i numeri dei femminicidi: nessun amore malato, né “esasperazione”

    Solo in questa metà settembre, in tutta Italia, sono otto le donne vittime di quello che troppo spesso viene descritto come “amore malato”: Chiara Ugolini, 27 anni, era a casa a Bardolino (Verona), si stava preparando per andare a lavoro ed è stata ammazzata dal vicino che le ha tappato la bocca con un panno impregnato di candeggina; Ada Rotini, […]

    Femminicidi: che differenza c’è, nella sostanza, con i talebani? Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2021 9:11 am

    I femminicidi non diminuiscono, anzi. Si ripetono i casi di uomini che non sopportano il rifiuto di una donna, la sua autonomia e la sua ricerca di libertà e di identità

    Femminicidi: che differenza c’è, nella sostanza, con i talebani?

    Anche in questo ultimo mese, come in tutti i mesi di tutti gli anni, è stato un susseguirsi di uccisioni di donne. Qualche storia si somiglia, molti elementi si ripetono, ma ogni donna è una persona diversa, ognuna ha un volto, ognuna ha la sua storia. Le cronache giornalistiche possono solo accennarle; noi possiamo solo provare a pensare qualcosa, per […]

    65 femminicidi dall’inizio dell’anno. Il fallimento dello Stato e un modello da ripensare Comments
    franco.cilenti / Settembre 1, 2021 8:59 am

    Davvero non si poteva fare altro per salvare Vanessa e con lei tutte le altre vittime di femminicidio? Su una cosa si potrebbe lavorare: colmare quel vuoto in materia di formazione sulla violenza di genere che caratterizza la magistratura e molti altri soggetti del processo. E trovare le risorse necessarie a garantire un controllo adeguato di chi sia destinatario di una misura cautelare.

    65 femminicidi dall’inizio dell’anno. Il fallimento dello Stato e un modello da ripensare

    Le donne denunciano ma continuano a morire. Perché? La domanda sembra davvero di quelle senza risposta, specie se si considerano i 65 femminicidi che sul sito del governo si contano dal 1° gennaio al 22 agosto di questo 2021.Una carneficina che uccide in media più di cento donne all’anno. Una sola certezza: quello che stiamo facendo non è abbastanza.Si può […]

    LUCHA Y SIESTA: Femminicidi, una questione politica Comments
    FrancoCile / Aprile 14, 2021 10:04 am

    La Casa delle Donne Lucha y Siesta a Roma è un luogo materiale e simbolico di autodeterminazione delle donne contro ogni discriminazione di genere. Un esperimento innovativo e riuscito: un progetto politico che promuove nuove formule di welfare e di rivendicazione dei diritti a partire dal protagonismo femminile; un progetto ibrido tra casa rifugio, casa di semiautonomia e centro antiviolenza; un progetto nato dalla lotta e dall’autorganizzazione delle donne che da più di 11 anni fornisce informazione, orientamento, ascolto e accoglienza.

    LUCHA Y SIESTA: Femminicidi, una questione politica

    Dall’inizio dell’anno ci sono stati 19 femminicidi, più di uno a settimana. Lo sciopero globale femminista e transfemminista dell’8 marzo ha fatto sì che, per il quarto anno consecutivo e nonostante la pandemia, nelle strade e nelle piazze di tutto il mondo venissero messi in campo contenuti, linguaggi e pratiche che disegnano un mondo e una società diversa: una società […]

    «Cambiare i paradigmi della nostra società». Voci dalla marea fucsia dell’8 marzo Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2021 8:23 am

    Migliaia di persone hanno attraversato le strade e le piazze della capitale con flashmob, cortei, slogan e rivendicazioni. «La pandemia ha fatto emergere tutte le contraddizioni di un sistema che si regge sul nostro lavoro di cura e riproduzione», dicono dalla piazza. Un racconto della giornata

    «Cambiare i paradigmi della nostra società». Voci dalla marea fucsia dell’8 marzo

    Non c’è niente da festeggiare. Sta scritto sugli striscioni, lo gridano i megafoni, è scandito dalle canzoni al ritmo dei tamburi che risuonano in questa piazza intrisa di desiderio, che ieri sera da Santa Maria Maggiore è esondata fino a piazza Vittorio al grido di Non Una di Meno. «Oggi è sciopero e per noi è fondamentale parlare della violenza […]

    8 marzo l’altra faccia di tutti i giorni Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2021 7:54 am

    Sul numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute, inserto sulla violenza contro le donne, da pagina 13 a pagina 30

    8 marzo l’altra faccia di tutti i giorni

    da pag. 13 a pag. 30 . Giovanna Capelli . Agatha Orrico . Loretta Deluca . Simona Lancioni . Due vissuti in due libri . Altre pagine: Le parole violente. Narrazione del corpo delle donne. Maschilismo. Molestie sul lavoro. . Locandina a cura della redazione PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

    “STAI  ZITTAAAA”.  La violenza non è sempre visibile Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2021 7:27 am

    Ѐ importante evidenziare che, contestualmente alla violenza fisica, è in atto un altro tipo di violenza sulla donna. Una modalità subdola e non meno feroce che tende a voler spersonalizzare la donna e a ridurla a un non pensante e non parlante, perché “di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo- scrive Michela Murgia nel suo ultimo saggio ‘Stai zitta’- parlare è ancora considerata la più sovversiva”

    “STAI ZITTAAAA”. La violenza non è sempre visibile

    di Alba Vastano – Da inizio millennium, con l’esponenziale tamtam delle news online, riceviamo, quotidianamente ormai, bollettini sui numerosi fatti di cronaca nera riguardanti la violenza sulle donne. Violenza spesso estrema che si traduce con un neologismo ormai entrato tristemente nel linguaggio giuridico e giornalistico: femminicidio. (ndr, il termine fu coniato dalla criminologa Diana Russell, che lo usò per la prima […]

    L’8 marzo lo sciopero femminista dentro e oltre la pandemia Comments
    franco.cilenti / Marzo 7, 2021 9:36 am

    Il movimento Non una di meno verso lo sciopero globale femminista e transfemminista del prossimo 8 marzo. In tutta Italia, la mobilitazione per dare voce a chi sta vivendo sulla propria pelle i violenti effetti sociali ed economici della pandemia

    L’8 marzo lo sciopero femminista dentro e oltre la pandemia

    L’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista. Per il secondo anno si svolgerà nel contesto dell’emergenza pandemica. È stato proprio nei giorni dello scorso 8 marzo infatti che l’Italia è entrata in lockdown: cosa ha significato l’emergenza sanitaria per le donne lo restituiscono con precisione i dati allarmanti della violenza domestica e dei femminicidi (già 15 da gennaio a oggi, […]

    Storie di violenza vissuta Comments
    franco.cilenti / Marzo 3, 2021 8:41 am

    8 marzo l’altra faccia di tutti i giorni. Due storie a cura di Agatha Orrico

    Storie di violenza vissuta

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ SABRINA PRIOLI: LO STUPRO TI UCCIDE DENTRO Sabrina Prioli è una coordinatrice di progetti di sviluppo internazionale che ha pagato sulla propria pelle il prezzo più alto di essere donna. Sopravvissuta al terremoto de l’Aquila, nel 2016 viene chiamata in sud Sudan per un progetto di aiuti internazionale. Durante i sei mesi nei quali Prioli […]

    UN ANNO DI VIOLENZA SULLE DONNE Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2021 9:18 am

    8 marzo. l’altra faccia di tutti i giorni. I fatti del 2020 e le considerazioni dalla giornalista Agatha Orrico

    UN ANNO DI VIOLENZA SULLE DONNE

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ I fatti di cronaca che si sono susseguiti nel 2020 mi hanno portata a riflettere sulla violenza delle nostre società, e su quanto il maschilismo non solo abbia un ruolo determinante, ma che stia alla base di certe dinamiche. Basta analizzare le notizie, l’ho fatto raccogliendo i dati degli ultimi dueanni riguardo a femminicidi e […]

    Lingue e linguaggi della violenza, dal privato al pubblico Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2021 9:09 am

    Forse pensare alla lingua e ai linguaggi non come strumenti, attrezzi per “fare” qualcosa ma come ambienti nei quali nasciamo, cresciamo per poi scoprire di trovarci più o meno a nostro agio, aiuterebbe a comprendere meglio anche il fenomeno della violenza, e particolarmente della violenza di genere.

    Lingue e linguaggi della violenza, dal privato al pubblico

    Non è molto comune riflettere sulla lingua che usiamo tutti i giorni. Di solito la pensiamo come un utile strumento, che ci permette di indicare le cose, riferire le nostre volontà e desideri, riferirci al passato o al futuro, nominare le persone – cose di questo tipo. Riflettiamo poco sul fatto che veniamo al mondo e la lingua e il […]

    Violenza del partner intimo (IPV) durante la pandemia: Politiche, strategie e raccomandazioni di contrasto Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 9:00 am

    L’IMPATTO DELLA PANDEMIA COVID-19 SULLA VIOLENZA PERPETRATA DAL PARTNER INTIMO (IPV) – LESIONI PROVOCATE DAL PARTNER E RUOLO FONDAMENTALE DEI RADIOLOGI – LA PRATICA DEL CENTRO PUBBLICO DI MILANO “SOCCORSO VIOLENZA SESSUALE E DOMESTICA” (SVSED) – STRATEGIE E RACCOMANDAZIONI PER RISPONDERE ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DURANTE LA PANDEMIA – RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

    Violenza del partner intimo (IPV) durante la pandemia: Politiche, strategie e raccomandazioni di contrasto

    La violenza del partner intimo (IPV), definita come violenza fisica, psicologica, sessuale e / o economica tipicamente subita dalle donne a casa e perpetrata dai loro partner o ex partner, è una forma pervasiva di violenza che distrugge i sentimenti di amore, fiducia e autostima, con importanti conseguenze negative sulla salute fisica e psicologica. Il notevole aumento dei casi di […]

    Femminicidi: l’assassino non è il lockdown Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 9:18 am

    Nei mesi del lockdown gli omicidi non sono aumentati come molti temevano. Alessandra Minello ci avverte che, alla luce dei primi dati disponibili, nel primo trimestre di chiusura i femminicidi sono diminuiti rispetto allo stesso periodo del 2019 smentendo le previsioni negativi circa gli effetti di una convivenza forzata.

    Femminicidi: l’assassino non è il lockdown

    Come ben dice l’Istat, l’Italia è uno dei paesi più sicuri al mondo per il rischio di essere vittime di omicidio volontario. Dagli anni ‘90 ad oggi c’è stato un calo drastico degli omicidi, passati dai 1197 casi del 1991 ai 315 del 2019. La diminuzione è dovuta prevalentemente al calo degli omicidi in cui le vittime sono uomini, quelli […]

    Storie di vita e un po’ di dati di donne con disabilità vittime di violenza Comments
    franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 10:21 am

    All’interno del progetto della FISH “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica”, il fenomeno della violenza nei confronti delle donne con disabilità è stato oggetto di due distinte ricerche, una quantitativa, voluta allo scopo di cogliere la consistenza numerica di alcune variabili indagate, e una qualititativa, centrata su una serie di storie di vita, per cercare di interpretare correttamente i numeri e focalizzare l’impatto di tale fenomeno sulla vita delle donne che hanno subìto una tra le diverse forma di violenza. Vediamo quali sono stati i risultati di tale lavoro

    Storie di vita e un po’ di dati di donne con disabilità vittime di violenza

    «Purtroppo, alcuni anni fa sono stata vittima di una violenza fisica, vicino casa mia, durante la festa religiosa della mia parrocchia. Lui era un mio ex ragazzo, un uomo separato con un figlio, che mi avevano presentato dei miei conoscenti. […] È stata un’esperienza terribile, non la auguro a nessuno, specialmente a noi donne. Ne ho sofferto molto, non volevo […]

    L’autoderminazione delle donne non si fermerà Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2020 11:13 am

    Aborto: politica e luoghi comuni contro i diritti

    L’autoderminazione delle donne non si fermerà

    PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Il 22 ottobre, in Polonia, la Corte Costituzionale ha emesso una sentenza che dichiara incostituzionale la possibilità di ricorrere all’aborto in caso di malformazione del feto. La legge polacca del 1993, una delle più restrittive d’Europa, riconosceva come uniche condizioni per praticare l’interruzione di gravidanza, oltre alla malformazione del feto, lo stupro e gravi […]

    INVICTAE. Storie di donne che resistono Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2020 10:28 am

    Un’indagine su un campione di 550 donne, realizzata da ActionAid nel quadro di un programma che ha riguardato quattro paesi europei, ha messo in luce quanto essa sia un fenomeno trasversale, a prescindere dal livello di studio o dal fatto di avere un lavoro

    INVICTAE. Storie di donne che resistono

    Le convinzioni, il senso comune riguardo alla inferiorità della condizione femminile nel mondo sono ancora molto diffuse ed è quanto mai urgente e necessario impegnarsi per destrutturarle. Poi ci sono donne che queste convinzioni le abbattono del tutto, anche a rischio della loro stessa vita. Come Lucie, appena 16enne quando è scoppiato il genocidio in Ruanda ma che per salvare la vita […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA