• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2626412Totale letture:
  • 1073645Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 535Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "femminismo. non una di meno"

Consultori, 30 anni di disuguaglianze0
franco.cilenti / Ottobre 11, 2019 8:08 am

I consultori familiari istituiti nel 1975 sono oggi spesso scarsamente finanziati e sotto organico, con forti differenze regionali. Non è un caso se l’Italia è agli ultimi posti delle classifiche europee per la tutela della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi

Consultori, 30 anni di disuguaglianze

Allo stato attuale, i servizi che dovrebbero garantire la salute delle donne e i diritti sessuali e riproduttivi in Italia hanno numerosi limiti. Lo conferma il Barometro Europeo per il monitoraggio dell’accesso delle donne alla contraccezione avanzata. L’Italia è agli ultimi posti nella classifica 2015 dei paesi considerati dal Barometro, e questa è la conseguenza di una mancata strategia nazionale per assicurare […]

Diciannove modi per dire 1940
franco.cilenti / Settembre 11, 2019 9:36 am

Emozioni e condizionamenti sociali nel libro 194, diciannove modi per dirlo (Giraldi, 2018). Storie e testimonianze di donne che hanno deciso di abortire. Intervista di ingenere.it a Camilla Endrici

Diciannove modi per dire 194

Rispetto agli anni in cui la legge che citi nel titolo del tuo libro è nata, l’aborto non è più così presente nel discorso pubblico. E nel privato, quali sono le parole che le donne usano per parlare di aborto, e con chi ne parlano? Premetto che il lavoro che ho fatto non ha la pretesa di essere una ricerca […]

Ringrazia una femminista: la nuova affissione di CHEAP a Bologna0
franco.cilenti / Agosto 3, 2019 9:38 am

Nuova affissione del progetto di street poster art bolognese per le vie della città

Ringrazia una femminista: la nuova affissione di CHEAP a Bologna

«Se sei donna e puoi votare, ringrazia una femminista». Il poster, con la scritta a caratteri cubitali e la grafica di una mano che inserisce la scheda di voto nell’urna elettorale, è affisso sul muro rosso sangue dell’autostazione di Viale Masini a Bologna. Ed è seguito da un’altra quarantina di poster che ricordano che se sei donna e puoi divorziare, […]

CONTRO L’OSCURANTISMO IL 29,30,31 MARZO VERONA SARÀ CITTÀ TRANSFEMMINISTA0
franco.cilenti / Marzo 29, 2019 9:28 am

Verona trema, la marea sta arrivando. Tra poche ore avrà inizio il WCF alla presenza di ministri e figure di spicco della politica italiana, ma mentre il fronte del male discuterà di come impedire la libertà di scelta, fuori esploderà la gioia femminista

CONTRO L’OSCURANTISMO IL 29,30,31 MARZO VERONA SARÀ CITTÀ TRANSFEMMINISTA

Tra poche ore nella sontuosa location del Palazzo della Gran Guardia di Verona avrà inizio, preceduta da una scia di polemiche, la tredicesima edizione del World Congress of Families. L’evento ha carattere internazionale e riunisce politici, attivisti e associazioni di tutto il mondo, con l’obiettivo dichiarato di «affermare, celebrare e difendere la famiglia naturale come sola unità stabile e fondamentale […]

MOLESTIE E VIOLENZA DI GENERE SUL LAVORO: COSTRUIAMO NUOVE FORME DI SINDACALISMO0
franco.cilenti / Marzo 8, 2019 9:36 am

All’inizio dell’anno l’ISTAT ha pubblicato il report “Le molestie e i ricatti sessuali sul lavoro”, basato su un’indagine relativa al biennio 2015/2016.  Le stime parlano di 8 milioni 816mila donne fra i 14 e i 65 anni (43,6%) che nel corso della vita hanno subito qualche forma di molestia sessuale. Sono invece 3 milioni 118mila le donne (15,4%) che le hanno subite negli ultimi tre anni.

MOLESTIE E VIOLENZA DI GENERE SUL LAVORO: COSTRUIAMO NUOVE FORME DI SINDACALISMO

Limitando l’analisi alla dimensione lavorativa emerge che 1 milione 173mila donne (7,5%) hanno subito ricatti sessuali sul luogo di lavoro per ottenere l’assunzione, ma soprattutto per il mantenimento del posto, o per un avanzamento di carriera. Pur riscontrando che negli ultimi vent’anni i dati relativi alle molestie sessuali sulle donne, nel loro complesso, risultano in costante diminuzione, i ricatti sessuali sul lavoro […]

Scioperiamo per un tempo nuovo0
franco.cilenti / Marzo 4, 2019 9:34 am

Con lo sciopero dal lavoro produttivo e riproduttivo bloccheremo ogni ambito in cui si riproduce violenza economica, psicologica e fisica sulle donne.

Scioperiamo per un tempo nuovo

Mancano pochi giorni dallo sciopero femminista globale dell’8 marzo, in preparazione con assemblee di Non una di meno e assemblee nei luoghi di lavoro di tante città in Italia e nel mondo, eppure per tv e stampa la notizia non c’è. “È altrettanto inqualificabile che si leggano su giornali come Repubblica, Espresso, Corriere paginoni, inchieste, interviste sul razzismo e sulla […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA