• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621518Totale letture:
    • 1071505Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7808Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "flessibilità"

    Come (non) si risolve la disoccupazione giovanile Comments
    franco.cilenti / Maggio 21, 2022 11:10 am

    Cosa fare nell’immediato al fine di favorire l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro? In questo contesto, nessun “comune mortale” potrebbe pretendere un viatico miracoloso ma, quanto meno, avrebbe il diritto di essere esentato dall’ascoltare banalità.

    Come (non) si risolve la disoccupazione giovanile

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Flessibilità e precarietà sono due temi rispetto ai quali si è detto e scritto tutto e il contrario di tutto. Sono stati versati “fiumi d’inchiostro” per tentare di descriverne pregi (pochi) e difetti (tanti).Ci si è appassionati al confronto tra coloro che ne celebravano l’avvento e quanti, invece, ne paventavano gli effetti (1) e […]

    Sfruttamento somministrato Comments
    franco.cilenti / Aprile 16, 2022 11:12 am

    L’Italia, per l’altro, checché ne dicano i pennivendoli del Sole 24 ore, è il paese europeo che più ha flessibilizzato il mercato del lavoro. L’OCSE ha costruito un indicatore proprio per valutare il grado di tutela dei lavoratori e di flessibilità del mercato del lavoro. Ebbene, andando ad analizzarlo, si noterà che in Italia le tutele contro il licenziamento per i contratti a tempo indeterminato sono diminuite, tra il 1990 e il 2018, del 18%, intaccate prima dalla Legge Fornero e poi dal Jobs Act.

    Sfruttamento somministrato

    Mentre la pandemia è scomparsa dalle cronache, spazzata via dai tremendi venti di guerra, vi è una battaglia che i liberisti e i loro media non abbandonano mai: quella contro i lavoratori e le lavoratrici. Cattura la nostra attenzione un articolo recentemente pubblicato su Il Sole 24 ore, dal titolo Troppi vincoli alla flessibilità e il mercato del lavoro s’inceppa, […]

    Note sparse sulla gioventù del mondo Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2022 12:20 pm

    “Viviamo tempi in cui è difficile rispondere a quali possano essere gli scopi della vita. Se nel corso dei secoli la felicità è sempre stata una risposta, questa la si declinava guardando a un futuro in cui poter stare meglio, o a un passato in cui si stava peggio. Nelle realtà strutturate, come i partiti e i sindacati, quello che è stato conta più di quel che potrebbe essere. La difficoltà del ricambio generazionale è legata a quella, umana, di accettare di mettersi in discussione attraverso l’ascolto e il confronto.” Contributo di Dmitrij Palagi sul numero di marzo del mensile Lavoro e Salute

    Note sparse sulla gioventù del mondo

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ di Dmitrij Palagi Flessibilità e precarietà Cosa vuol dire essere giovani? Lo si può essere fino a 30 anni, in Rifondazione. La soglia si alza a 40 in Confindustria. La risposta è semplice quando c’è una qualche norma o regola pronta a definire la soglia. Diventa impossibile guardando alla società in generale. C’è infatti […]

    FAST FOOD E PRODUZIONE DI SOGGETTIVITÀ Comments
    franco.cilenti / Marzo 15, 2022 8:50 am

    Una riflessione a partire da discussioni con dei lavoratori dei fast food. Sul numero di marzo del mensile Lavoro e Salute

    FAST FOOD E PRODUZIONE DI SOGGETTIVITÀ

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Le forme di gestione della produzione influiscono direttamente sulla gestione del lavoro vivo, ovvero ogni modello di produzione stabilisce parametri e norme che devono essere seguite dai lavoratori per ottimizzare il processo di accumulazione. In questo senso, il capitale sviluppa strategie per intensificare l’uso della forza lavoro, le cui conseguenze esulano dalla sfera della […]

    La precarietà aumenta le disuguaglianze e danneggia la produttività: parola del Fondo Monetario Internazionale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2022 11:11 am

    Al danno si aggiunge la beffa. Le riforme strutturali del mercato del lavoro sono state imposte con la scusa ed il pretesto di modernizzare il Paese e renderlo finalmente competitivo sui mercati internazionali. L’effetto ottenuto, però, è stato esattamente l’opposto: la produttività del lavoro in Italia è stata frenata proprio da quelle riforme che, secondo i cantori dell’economia di mercato, avrebbero dovuto portarci in un mondo nuovo e pieno di opportunità.

    La precarietà aumenta le disuguaglianze e danneggia la produttività: parola del Fondo Monetario Internazionale

    Un recentissimo lavoro del Fondo Monetario Internazionale (FMI) fornisce un quadro drammatico sulle disuguaglianze in Italia. Come d’altronde è ben noto, gli ultimi quarant’anni hanno visto un esplodere di tale fenomeno, con un aumento sensibile delle disparità in termini di guadagni che ha portato alla creazione di una vera e propria voragine tra i pochi privilegiati e la grande maggioranza della popolazione. […]

    Il bluff dell’assegno unico per i figli Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2021 9:08 am

    IL CONSIGLIO DEI MINISTRI HA PREDISPOSTO UN ASSEGNO UNICO PER I FIGLI A CARICO AL FINE DI AIUTARE LE FAMGLIE, MA E’ COSI’ ? NO! NON E’ COSI’ PER LE FAMIGLIE FINO A UN MASSIMO DI DUE FIGLI CHE SONO LA MAGGIORANZA.

    Il bluff dell’assegno unico per i figli

    • L’assegno unico, sostituirà le detrazioni fiscali e gli assegni esistenti per ogni nucleo familiare: l’importo per ciascun figlio minorenne è pari a 175 euro mensili, in misura piena per un Isee (*) pari o inferiore a 15.000 euro; • Per livelli di Isee superiori si riduce gradualmente fino a raggiungere un valore pari a 50 euro in corrispondenza di […]

    NON È MAI TROPPO TARDI (Pietro Ichino ha scoperto …… l’acqua calda) Comments
    franco.cilenti / Novembre 2, 2021 7:56 am

    Le attuali condizioni del mercato del lavoro italiano – caratterizzato da disoccupazione endemica, flessibilità diffusa, precarietà sistemica e milioni di lavoratori “poveri” (solo accentuate dalla recente pandemia) – confermano che la politica dei due tempi si è, drammaticamente, fermata al primo.

    NON È MAI TROPPO TARDI (Pietro Ichino ha scoperto …… l’acqua calda)

    Il nostro è un grande Paese! Ci sono stati giornalisti che, sull’onda dell’entusiasmo, si sono spinti fino al punto di riconoscere – nella recente vittoria dell’Italia al Torneo europeo di calcio – un segno del destino; premonitore degli strepitosi successi che avremmo conseguito grazie “all’effetto Draghi”. Così come ci sono stati altri commentatori “indipendenti” che, noncuranti del ridicolo, esaltavano le […]

    Il superlavoro uccide Comments
    franco.cilenti / Maggio 26, 2021 8:59 am

    Anche i rapporti usciti di recente confermano che l’orario di lavoro si estende alla vita intera. Una tendenza che ammazza centinaia di migliaia di persone ogni anno

    Il superlavoro uccide

    Di recente mi sono imbattuto in un poster con un titolo ingombrante. Sia su Amazon che su Etsy compare come «Hustle Weekly Schedule Canvas Print Motivational Wall Office Decor Modern Art Entrepreneur Inspirational Rise Grind Entrepreneurship Success». Il nome Seo sembra uno scioglilingua, ma trasmette lo spirito dell’oggetto. È una stampa rettangolare – una versione da 36 x 24 pollici […]

    Industria 4.0 e dintorni Comments
    franco.cilenti / Dicembre 22, 2020 11:07 am

    In questo quadro di continuo cambiamento, il movimento operaio e i lavoratori hanno visto venir meno, proprio negli ultimi decenni, gli strumenti con cui si battevano, in particolare le rigidità lavorative e contrattuali del modello tayloristico. Ed ora, quando provano a rilanciare le tradizionali modalità di conflitto e di contrattazione, nella maggioranza dei casi si ritrovano perdenti, o senza sbocchi effettivi per la debolezza delle proposte.

    Industria 4.0 e dintorni

    1) La spinta alla integrazione di uomini e cose nel suo sistema economico e sociale. ha caratterizzato il capitalismo fin dalle origini. La sua stessa esistenza si è storicamente definita come modifica incessante delle relazioni sociali e degli strumenti che producono crescita e ricchezza. E tali modifiche si sono puntualmente infittite nelle fasi di crisi: sia per risolverle, sia per conviverci […]

    Pandemia, smart working e rabbia sociale Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2020 9:29 am

    C’è chi ha perso il lavoro perché l’azienda ha chiuso i battenti. C’è chi non riceve da mesi la cassa integrazione e non sa come pagare le utenze e fare la spesa. Ci sono gli anziani, isolati che non ricevono alcun aiuto dai servizi sociali. C’è la rabbia che si converte in odio verso le istituzioni, verso la politica tutta, verso il governo all included. C’è un popolo sfinito che si sente abbandonato dallo Stato, dal Paese dove ha sempre lavorato e pagato le tasse. Allora è possibile che quelle persone, avvilite, terrorizzate, lasciate sole, inizino a provare una rabbia che si tramuta in odio sociale.

    Pandemia, smart working e rabbia sociale

    Alba Vastano – Gli effetti nefasti della pandemia colpiscono duro in due direzioni. Quelle che sono le basi della vita: lavoro e salute. Sì, primum vivere, deinde philosphari. Se per philosophari, però, oggi, con la pandemia in corso, si voglia intendere una diversa accezione del termine, ovvero la sussistenza, forse, subito dopo l’assicurarsi il respiro occorrerebbe la garanzia di poter […]

    Smart Working e ricerca: l’opinione dei protagonisti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 1, 2020 8:49 am

    Lo smart va analizzato da un altro punto di vista, non piu’ una forma di lavoro pensata per l’epoca pandemica ma all’interno dei processi di ristrutturazione del lavoro . E ad incentivare lo smart non sarà certo il benessere dei lavoratori ma la ricerca di nuove forme di sfruttamento basate sulla flessibilità. Oggi viene vissuto da molti come soluzione positiva a prescindere, lo dimostra un’indagine condotta sui ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vucanologia durante il periodo di lockdown

    Smart Working e ricerca: l’opinione dei protagonisti

    Una eredità del Covid-19 sarà quella di spingere e diffondere il telelavoro, o smart working. Di Tullio e Pisacane danno conto dei risultati di un’indagine condotta sui ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vucanologia durante il periodo di lockdown, dei vantaggi e delle difficoltà incontrate. Ne risulta, nel  complesso, un bilancio positivo. A fine […]

    Lavorare a casa non è smart Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2020 8:52 am

    Smart working o lavoro da casa? La ridefinizione degli stili di vita ai tempi del coronavirus richiede uno sforzo ulteriore nell’usare le parole giuste per capire cosa sta accadendo e come vogliamo disegnare il futuro delle nostre attività

    Lavorare a casa non è smart

    In questi giorni si sente parlare molto di smart working ma è abbastanza evidente che quello che molti stanno sperimentando lontano dai propri luoghi di lavoro, si presta molto meglio a essere definito come lavoro a distanza, telelavoro, o lavoro da remoto o ancora più precisamente, viste le raccomandazioni a lasciare il meno possibile le abitazioni, lavoro da casa. Lo […]

    Il virus, la disciplina di bilancio e lo scudo europeo Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2020 9:54 am

    Da tante parti oggi si lamenta che Umanità è morta ai confini Greci, a Lesbo, ma forse era già morta in Libia, in Siria, e ancora, e ancora. Comprensibile che le persone siano costernate da quello che sta avvenendo.

    Il virus, la disciplina di bilancio e lo scudo europeo

    Ci voleva l’epidemia COVID-19 per sostanziare plasticamente quegli “eventi eccezionali” solo a seguito dei quali è consentito il ricorso all’indebitamento, secondo l’articolo 81[1] della Costituzione, modificato con legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1, per recepire il principio di base di accordi internazionali fra Paesi europei come il cosiddetto Fiscal compact, cioè l’equilibrio strutturale delle entrate e delle spese del bilancio […]

    Altro che lavoretti: come la gig-economy può incidere sulla salute (anche mentale) di chi lavora Comments
    franco.cilenti / Dicembre 29, 2019 8:05 am

    Scarse tutele, poche certezze, bassi salari e assenza di qualsiasi regolarità. In Italia il fenomeno dei working poors si mischia a quello dell’economia dei lavoretti, con grosse conseguenze sulla salute di chi lavora

    Altro che lavoretti: come la gig-economy può incidere sulla salute (anche mentale) di chi lavora

    «Quella costante umiliazione del sopravvivere», l’ha definita una volta il regista inglese Ken Loach. Quel martellante e sfiancante tentavo di non avere più fame, tipico da sempre della classe lavoratrice che non arriva agevolmente a fine mese. Con la crisi economica del 2008 e il simultaneo avanzare della tecnologia, gli sforzi di arrivare anche solo a fine giornata hanno preso […]

    Online outsourcing: la nuova forma di precariato digitale Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2019 8:59 am

    Le piattaforme al servizio delle aziende, meno note di quelle della gig economy ma in continua crescita, rappresentano la nuova frontiera della frammentazione del processo produttivo e della flessibilità selvaggia del lavoro

    Online outsourcing: la nuova forma di precariato digitale

    «Il mercato del lavoro […] ha conosciuto una radicale ristrutturazione. In presenza di una forte instabilità del mercato, di un’accresciuta concorrenza e di margini di profitto decrescenti, i datori di lavoro hanno sfruttato il diminuito potere sindacale e le sacche di lavoratori in eccedenza (disoccupati o sotto-occupati) per promuovere regimi di lavoro e contratti di lavoro molto più flessibili». Così […]

    Il buio oltre il muro Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2019 9:26 am

    Nel 1989 si è affermata una forma di democrazia completamente astoricizzata e decontestualizzata. Il mercato è diventato l’arco portante del nuovo regime economico-sociale. Da qui nascono i populismi

    Il buio oltre il muro

    Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino e pochi giorni dopo, con la Bolognina, spariva di fatto il Pci. La portata politica di quell’evento non può essere minimizzata: è cambiato il mondo e si è chiuso il Secolo breve, ma più denso di cambiamenti sociali, economici, politici. Nessuno, o quasi, l’aveva previsto. E nessuno, o quasi, non solo in quei giorni […]

    Nuovo governo, vecchia austerità: la NADEF parla chiaro Comments
    franco.cilenti / Ottobre 4, 2019 9:11 am

    Siamo di fronte alla solita farsa: se prima ci si spacciava per fieri sostenitori dell’interesse nazionale per perseguire l’austerità, ora ci si mostra sinceri e affidabili europeisti per continuare a fare austerità. In questo contesto, non vi è alcuno spazio per politiche realmente emancipative e questa volta persino le briciole non vengono redistribuite: nulla di nuovo sotto il sole.

    Nuovo governo, vecchia austerità: la NADEF parla chiaro

    Eccoci. Con la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NADEF) si possono finalmente fare valutazioni basate sui fatti circa la natura di questo governo e il suo programma economico, al di là dei proclami propagandistici strillati da una parte all’altra. Già nei giorni precedenti alla pubblicazione si poteva intuire l’andazzo: per dimensioni e composizione questa manovra sembra […]

    Aspettando la finanziaria: breve compendio di lotta all’austerità Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2019 10:15 am

    La visione ancora prevalente è che per rilanciare la crescita occorra migliorare i bilanci di ciascuna azienda (riducendo il costo del lavoro), di ciascuna famiglia (risparmiando di più) e dello stato (riducendo il deficit). Chi ha un’altra visione della realtà ha il dovere di lottare contro gli strumenti che impediscono ai lavoratori di riguadagnare forza contrattuale e salari dignitosi. Smascherare le tecniche retoriche utilizzate come clave contro chi reclama condizioni di lavoro più favorevoli è il primo e indispensabile passo per liberarci dagli ingranaggi dell’austerità e della disoccupazione.

    Aspettando la finanziaria: breve compendio di lotta all’austerità

    Entro il 27 settembre, il Governo dovrà presentare alle Camere la nota di aggiornamento al DEF (o Nadef), uno dei principali documenti di finanza pubblica. Pur con il conforto, si fa per dire, della nuova ventata di benevolenza che dalla Commissione Europea arriva nei riguardi dei conti italiani, il passaggio della Nadef giunge in un momento particolarmente delicato. L’economia italiana […]

    Il grande imbroglio del part time ciclico, 100.000 lavoratori derubati dei contributi Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2019 9:06 am

    A 9 anni dalla pronuncia della Corte di Giustizia europea affinché l’Italia cancelli le discriminazioni del part time verticale ciclico, niente è cambiato. E non importa se ce lo disse la Corte di Giustizia europea nell’ormai lontano 2010 che questa discriminazione doveva finire. Da allora a oggi quella pronuncia, che pure sembrava una cosa maledettamente seria, è stata trattata come una boutade, rimanendo lettera morta. L’imbarazzo con cui ogni governo da allora a oggi si è speso timidamente in annunci e promesse non è mai diventato norma concreta e riparazione dovuta.

    Il grande imbroglio del part time ciclico, 100.000 lavoratori derubati dei contributi

    E la chiamano estate. Anche quella delle lavoratrici degli appalti delle scuole, quando le scuole chiudono. Quella delle produzioni stagionali, quando non è più tempo di barrette di cioccolato, ma di gelato alla fragola. Quella di oltre centomila persone che nella bella stagione – bella per gli altri – si ritrovano le tasche vuote, perché il loro lavoro resta sospeso, chiude per […]

    Fine del turn over negli enti locali e nella sanità. Comments
    franco.cilenti / Aprile 10, 2019 7:03 am

    Intanto, “Un‟emorragia di dipendenti pubblici, tale da far cadere a pezzi l‟intero sistema pubblico. Una tendenza da invertire, immediatamente, attraverso l‟adozione di un piano straordinario di nuova occupazione nelle pubbliche amministrazioni che dia lavoro ad almeno 500 mila persone nei prossimi tre anni, per poter garantire un‟adeguata offerta di servizi ai cittadini”. È l’allarme, e la contromisura, della Fp Cgil Nazionale che lancia così la sua campagna #AssunzioniSubito a difesa del lavoro pubblico come valore sociale.

    Fine del turn over negli enti locali e nella sanità.

    Il decreto crescita produce alcuni effetti anche sulla gestione del personale negli enti locali e in sanità, primo tra tutti liquida definitivamente il turn over, cosi’ non avremo piu’ una dotazione organica che prevede, in teoria, la copertura dei posti realmente vacanti e allo stesso tempo la gestione del personale futura sarà sottoposta a intepretazioni e criteri sempre piu’ discutibili. […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA