• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2626347Totale letture:
  • 1073635Totale visitatori:
  • 261Ieri:
  • 525Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "flussi migratori"

L’Europa è tutto un muro. Duemila km di barriere per fermare i migranti0
franco.cilenti / Gennaio 30, 2023 10:39 am

Fortezza Europa, Dodici Stati hanno chiedono fondi per costruirne di nuove, però intanto riducono i fondi per la gestione delle frontiere e la migrazione

L’Europa è tutto un muro. Duemila km di barriere per fermare i migranti

Tornano a crescere i flussi migratori e riappare la parola «magica»: muri alle frontiere esterne. Il tema è tornato alla ribalta, sulla scorta dei dati diffusi da Frontex (l’agenzia delle frontiere esterne Ue): il 2022 ha registrato 330.000 ingressi irregolari, il «più elevato numero dal 2016». Il tema è stato evocato ieri al Consiglio informale dei ministri dell’Interni Ue a […]

Il fenomeno della femminilizzazione dei flussi migratori0
franco.cilenti / Gennaio 16, 2023 10:52 am

Le cause e gli effetti sulle donne migranti, la discriminazione (doppia o multipla) di genere, di religione e di provenienza

Il fenomeno della femminilizzazione dei flussi migratori

AVV. ULJANA GAZIDEDE (BARI) Nell’approfondimento: Il fenomeno della femminilizzandone dei flussi migratori è attualmente al centro di numerosi studi, che si concentrano su meccanismi e dinamiche, che vedono sempre più preponderante la presenza femminile nel proseguire delle ondate migratorie, soprattutto di questi ultimi anni. Nello specifico, si cerca di comprendere le scelte di certi percorsi favoriti dalle donne, i vari tipi […]

Mediterraneo Centrale: il tramonto dei diritti umani 0
franco.cilenti / Novembre 16, 2022 9:45 am

L’umanità o meglio la disumanità non ha più misura. Le chiamiamo violazione dei diritti umani ma qui, è l’umanità che non esiste più. Non è possibile scarnificare, umiliare, depredare a tal livello la dignità di un essere umano

Mediterraneo Centrale: il tramonto dei diritti umani 

Mentre i corpi di neonati e bambini piccolissimi giungono sulle nostre coste senza più vita, carbonizzati, morti di sete o annegati, si riaffaccia nel dibattito politico italiano, fresco del nuovo insediamento governativo, la manifesta intenzione di chiudere i Porti alle Organizzazioni Umanitarie impegnate nella ricerca e soccorso in mare. Eppure, nel Mediterraneo centrale, solo il 16% degli arrivi è frutto […]

Storie di vite migranti0
franco.cilenti / Novembre 12, 2022 5:59 am

Stracci di vita a New York. 360 pagine ci raccontano, meglio di un album di crude fotografie in bianco e nero, di anfratti personali tenuti segreti, odiose discriminazioni sociali ed etniche, povertà coercitiva che calpesta la fatica per sopravvivere, problematiche relazionali e familiari, come ovvie conseguenze della violenta emarginazione e oppressione delle comunità. Recensione del libro di Agatha Orrico a cura di Franco Cilenti

Storie di vite migranti

Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org Recensire questo romanzo di Agatha Orrico ha permesso durante la lettura il riemergere di sprazzi di racconti di mio nonno materno emigrato negli Stati Uniti nella tragica epopea della fuga dalla povertà italica. Racconti di ribellione, purtroppo individuali o di piccoli gruppi allo sfruttamento più odioso, quello etnico dei ricchi e della legge nella […]

Le politiche migratorie nel nuovo scenario politico0
franco.cilenti / Ottobre 19, 2022 5:21 am

La paura per l’offensiva del governo di destra può forse essere mitigata dalla consapevolezza che, negli anni precedenti, lo sguardo del legislatore nei confronti della mobilità tra i confini è stato costantemente ostile.

Le politiche migratorie nel nuovo scenario politico

Alla lettura dei risultati elettorali con le lenti delle politiche migratorie fanno seguito, in maniera ricorrente, due reazioni. La prima è lo sconforto. È molto facile che l’immagine di un parlamento con una larga maggioranza di destra spaventi chi è in migrazione, chi ha un background migratorio e chi si mobilita per il riconoscimento dei diritti. È un timore comprensibile […]

Il cambiamento climatico impedirà ai più poveri di migrare in altri paesi0
franco.cilenti / Luglio 13, 2022 8:23 am

La migrazione, sia nazionale che internazionale, rappresenta uno strumento di adattamento al cambiamento climatico. Ma, secondo uno studio pubblicato su Nature Climate Change, questo strumento potrebbe presto diventare inaccessibile per le parti più povere della popolazione proprio a causa del cambiamento climatico, almeno per quello che riguarda la migrazione internazionale.

Il cambiamento climatico impedirà ai più poveri di migrare in altri paesi

Oggi l’1% della superficie della Terra è al limite dell’abitabilità a causa delle temperature elevate. Entro il 2070, questa percentuale potrebbe salire al 19%. Sono miliardi le persone che oggi abitano questi territori. Dove andranno? Così cominciava un articolo pubblicato alla fine di luglio del 2020 dal New York Times Magazine dal titolo “The Great Climate Migration”. La storia partiva […]

“Respinti” – Le sporche frontiere d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo0
franco.cilenti / Maggio 7, 2022 9:01 am

Libro-inchiesta sulle rotte dei migranti e l’ipocrisia dell’Europa. Rotta balcanica, fuga dalle guerre, Mar Mediterraneo. Le discriminazioni verso chi migra, scappa, o fugge sono molteplici.

“Respinti” – Le sporche frontiere d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo

Respinti, l’ultima fatica editoriale del direttore di Altreconomia, Duccio Facchini assieme a Luca Rondi punta guarda all’oltre oltre 100 milioni di migranti nel mondo, e al loro attraversamento della “democratica” Europa. “Che cos’ha in comune Madina, bambina afghana, con il giovane curdo Abdul o con Awira, donna siriana? Sono tutti “respinti”, persone che la ricca Europa ha relegato ai margini […]

Report Mediterraneo Centrale0
franco.cilenti / Maggio 1, 2022 7:54 am

“Quel mare di dimenticati, in cui migliaia di persone continuano a fuggire e a morire”

Report Mediterraneo Centrale

Continuano a registrarsi perdite di innocenti nel Mediterraneo centrale mentre l’Europa si adopera, solidale, nel coordinamento del nuovo flusso migratorio proveniente dall’Ucraina, invasa e martoriata dalle forze armate russe. Dal 24 Febbraio al 31 Marzo, 75.155 ucraini sono stati accolti nel nostro paese. Di questi, 38.735 sono donne, 7.158 sono uomini e 29.222 sono minori. A confronto, in tutto il […]

Nel Mediterraneo si continua a morire e a respingere0
franco.cilenti / Aprile 5, 2022 10:52 am

Nella notte tra il primo e il 2 aprile è naufragata un’imbarcazione con a bordo 90 persone: solo quattro i sopravvissuti, che sono stati riportati in Liba. Nei primi tre mesi del 2022 sono sbarcati in Italia 6.670 profughi, di cui più di 800 minori. Fuggono da guerre, conflitti e violenze. Come chi arriva dall’Ucraina

Nel Mediterraneo si continua a morire e a respingere

Mentre è in corso il nuovo flusso migratorio proveniente dall’Ucraina, invasa e martoriata dalle forze armate russe, continuano a registrarsi morti e dispersi nel Mediterraneo centrale. Dal 24 febbraio al 31 marzo 2022, i cittadini ucraini accolti in Italia sono stati 75.155: in maggioranza donne (38.735) e minori (29.222), mentre gli uomini sono 7.158. A confronto, in tutto il 2021, […]

La doppia morale delle politiche di accoglienza di fronte alle guerre0
franco.cilenti / Marzo 2, 2022 8:37 am

“Contro tutti coloro che di fatto negano i diritti di autodeterminazione e di mobilità delle persone, ma si schierano ipocritamente da una o dall’altra delle parti in guerra e praticano un finto umanitarismo. Perché questa guerra, che prosegue da anni su scala globale, basti pensare all’Iraq, all’Afghanistan ed alla Siria, per non parlare dell’Africa sub-sahariana e della Libia, e che adesso rischia di assumere una dimensione enorme nel cuore dell’Europa, sottoponendola ad un duro ricatto energetico, se non a imprevedibili rischi militari.” Fulvio Vassallo Paleologo

La doppia morale delle politiche di accoglienza di fronte alle guerre

1. Di fronte ad un afflusso massiccio di profughi dalla guerra in Ucraina gli Stati europei sembrano aprire consistenti canali di ingresso legale e di accoglienza per le centinaia di migliaia di persone provenienti da città ormai diventate teatro di guerra, casa per casa. Come al solito una guerra giocata sulla pelle della popolazione civile, ormai prossima al disastro umanitario. […]

Confine italo-francese: un muro invisibile di violazioni e morte per i migranti0
franco.cilenti / Febbraio 25, 2022 8:34 am

L’Italia e la Francia, si rendono complici di un’emergenza in termini umanitari e sanitari. Solo di recente sono morti tre migranti, tra i quali un minore. Secondo le organizzazioni umanitarie, sono effetti collaterali di precise scelte politiche che vanno cambiate radicalmente.

Confine italo-francese: un muro invisibile di violazioni e morte per i migranti

Un migrante lo hanno trovato carbonizzato, nei primi di febbraio, semi disintegrato su una linea ferroviaria alla frontiera italo francese. Non sono riusciti ad identificarlo. Un altro ancora è stato ritrovato il 26 gennaio a Salbertrand, in alta Val di Susa, vicino ai binari della Torino-Modane. Quest’ultimo lo hanno identificato grazie alle impronte digitali: aveva 15 anni e fuggiva dall’Afghanistan. […]

Francesco, che c’entra Minniti?0
franco.cilenti / Febbraio 24, 2022 5:33 am

Affari, profitti e rispetto dei diritti non possono e non debbono necessariamente andare d’accordo. Questo il messaggio di cui si fa latore la presenza di Minniti. Chi non la rifiuta e non caccia, per utilizzare una metafora tanto in voga nelle curie “i mercanti dal tempio” ne è consapevole complice

Francesco, che c’entra Minniti?

Il convegno/incontro fra vescovi e sindaci del Mediterraneo, che si tiene a Firenze dal 23 al 27 febbraio, avrà inevitabilmente come tema portante quello della pace, così messa a rischio non solo dagli avvenimenti che occupano la cronaca odierna in Ucraina ma in tanti luoghi, spesso dimenticati del pianeta. A chiuderlo vedrà ovviamente – è da dire – la presenza […]

Migrazioni, conflitti e cambiamento climatico0
franco.cilenti / Febbraio 22, 2022 8:53 am

Mentre si consumano le risorse del mondo ad un ritmo complessivo superiore alla loro riproduzione, le dinamiche delle popolazioni in termini demografici, migratori e sociali sfuggono alla pretesa di controllarle negli attuali rapporti sociali di produzione e riproduzione.

Migrazioni, conflitti e cambiamento climatico

Ancora una volta una vasta area tra Somalia, Kenya ed Etiopia si presenta come una sorta di triangolo della morte a causa di un prolungato periodo di siccità nel quale le stagioni delle piogge sono passate senza dare il loro contributo a quelle terre. Secondo lo World Food Programme (WFP) sono coinvolte almeno 13 milioni di persone1. Questo è solo […]

Lamorgese, tutte le colpe di una pessima ministra0
franco.cilenti / Febbraio 11, 2022 8:07 am

Dalle politiche migratorie al fermo delle navi umanitarie. Perché la gestione del Viminale di Luciana Lamorgese è in continuità con quella di Matteo Salvini. E sugli abusi della polizia contro gli studenti durante l’audizione alla Camera dei deputati per chiarire i fatti delle ultime settimane, con i cortei degli studenti delle scuole superiori che protestavano contro l’alternanza scuola-lavoro spesso caricati dalle forze dell’ordine. la ministra dell’Interno Lamorgese ha difeso a spada tratta gli agenti violenti scaricando le colpe sui ragazzi. Secondo le sue parole tra i giovani che hanno manifestato a Roma «c’era la volontà di arrivare allo scontro», mentre quelli di Torino (dove due ragazzi sono stati gravemente feriti alla testa dai manganelli) sarebbero stati sotto la regia del centro sociale Askatasuna.

Lamorgese, tutte le colpe di una pessima ministra

Quando Luciana Lamorgese è stata chiamata alla guida del Ministero degli Affari Interni aveva un compito facile e difficile al tempo stesso: far dimenticare 14 mesi di gestione salviniana del Viminale, di spettacolarizzazione del fenomeno migratorio e scontro a fini propagandistici con le ONG.Facile, perché bastava abbassare i toni per tornare a una normalità di dialogo politico, leggi e, come […]

La frastagliata nebulosa di «expat», tra emergenza abitativa e ricerca di lavoro0
franco.cilenti / Febbraio 5, 2022 11:03 am

I nuovi flussi disegnano una diaspora «di rimbalzo», prima verso Nord per studiare o lavorare, poi all’estero per smarcarsi dalla crisi economica senza fine e dai frutti avvelenati dell’austerità

La frastagliata nebulosa di «expat», tra emergenza abitativa e ricerca di lavoro

Indagini «On the road again», un volume di Marco Grispigni e Pietro Lunetto per Futura edizioni. I nuovi flussi disegnano una diaspora «di rimbalzo», prima verso Nord per studiare o lavorare, poi all’estero per smarcarsi dalla crisi economica senza fine e dai frutti avvelenati dell’austerità. Per la prima volta chi emigra già conosce il paese d’arrivo perché c’era già stato […]

Salute mentale e migrazioni: l’urgente necessità di servizi di supporto0
franco.cilenti / Gennaio 19, 2022 8:51 am

Intervista a Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio italiano di solidarietà – Ufficio rifugiati onlus. >>> Su meltingpot.org

Salute mentale e migrazioni: l’urgente necessità di servizi di supporto

L’Italia è un paese di transito e di approdo di numerosi flussi migratori. I migranti che intendono stabilirsi nel paese fanno richiesta di asilo presso le autorità competenti e attendono per mesi o anni una regolarizzazione del proprio status giuridico nella speranza di realizzarsi in Europa. Veniamo al tema dell’impunità. Denunciare la violenza subita su un confine, puntare il dito contro una specifica persona, attribuire […]

Jeremy Corbyn: «L’umanità supererà questa crisi»0
franco.cilenti / Gennaio 9, 2022 11:31 am

Il leader della sinistra laburista riflette sulla crisi migratoria che non potrà che peggiorare con la crisi climatica. La solidarietà dimostrata a migranti e rifugiati si interseca in Gran Bretagna con iniziative di mutualismo attivate per aiutare chi vive in condizioni di estrema povertà

Jeremy Corbyn: «L’umanità supererà questa crisi»

Gli ultimi dodici mesi si sono rivelati pieni di sfide qui a casa nostra e nel mondo. La pandemia continua a mettere a nudo le fondamenta del nostro tessuto sociale dopo più di un decennio di austerità. Ma di volta in volta, è stata l’incredibile generosità e lo spirito delle nostre comunità a portarci la speranza che le cose possano […]

La prova di sopravvivenza0
franco.cilenti / Gennaio 9, 2022 11:24 am

Che il numero di persone spinte o costrette ad allontanarsi o a fuggire disperatamente dai luoghi in cui sono nate sia destinato a crescere di molto, malgrado le nuove difficoltà create negli ultimi due anni dalla pandemia, non è certo una novità. Tutti ne conoscono le ragioni. È una tendenza strutturale quanto rimossa nei fatti del nostro tempo. Così com’è ben noto che la maggioranza dei flussi migratori parte dai paesi del Sud del mondo per dirigersi verso altri paesi del Sud e non verso l’Europa. Eppure, da diversi decenni, le politiche continentali, alimentando i nazionalismi e le retoriche del rifiuto, fingono di ignorare non solo le cause ma la natura stessa dei processi migratori e continuano ad agitare le assurde insegne della perpetua emergenza.

La prova di sopravvivenza

Il fatto che l’Unione Europea coltivi una sorta di sovra–nazionalismo armato, a difesa delle proprie frontiere, non solo è causa d’una strage di migranti e potenziali rifugiati/e di proporzioni mostruose, ma ha anche contribuito indirettamente, a mio avviso, a incoraggiare i nazionalismi “nazionalitari” o etnici, quindi al successo delle destre, anche estreme, in tutta Europa. Oltre che economica, la crisi europea è anche politico-ideologica, […]

Cosa sta succedendo al confine tra Bielorussia e Polonia?0
franco.cilenti / Novembre 24, 2021 9:37 am

Viene da chiedersi anche in che mondo viviamo se mettere in salvo 4000 persone che stanno morendo di sete, freddo e stenti non è la priorità. E’ chiaro che va sanzionato chi sta commettendo questi crimini, su questo non vi è alcun dubbio, ma non è accettabile che si stia tergiversando nel trovare, prima di tutto, una soluzione per salvare delle vite.

Cosa sta succedendo al confine tra Bielorussia e Polonia?

E’ da più di un mese che si parla sempre di più di quello che sta accadendo al confine tra Bielorussia e Polonia, dove migliaia di persone sono ammassate in un lembo di terra di pochi chilometri, tra due fili spinati, dove le temperature sono già sotto lo zero e i soccorsi vengono ostacolati, se non addirittura impediti. Certo non […]

SULLE ROTTE BALCANICHE. Intervista a Simone Zito0
franco.cilenti / Novembre 13, 2021 11:47 am

“Purtroppo la situazione potrebbe peggiorare nel prossimo futuro sia per quello che abbiamo detto su Lipa e le politiche europee che si affinano, le attività repressive migliorano nel tempo quindi anche noi dobbiamo essere bravi nel migliorare nel tempo. ” Simone Zito del collettivo Rotte Balcaniche

SULLE ROTTE BALCANICHE. Intervista a Simone Zito

IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ A cura di Elio Limberti Simone Zito ha 35 anni, laureato in Filosofia con una tesi di filosofia politica “Teoria e critica della violenza tra Walter Benjamin e Hanna Arendt”, insegna e fa parte della REL, Rete per l’Educazione Libertaria, tra i fondatori e militante del Laboratorio politico il Cubo di Chieri, fa anche […]

L’Ue ha paura dei migranti ma li crea con le sue armi0
franco.cilenti / Settembre 15, 2021 7:33 am

Il bilancio pluriennale per il 2021-2027 non fa che confermare l’interesse dell’Unione verso la “securitizzazione” dei propri confini. Bruxelles ha infatti previsto una spesa di 25,7 miliardi di euro per la gestione dell’immigrazione e dei confini, mentre Frontex ha ottenuto un budget di 5,6 miliardi di euro, il più alto di sempre.

L’Ue ha paura dei migranti ma li crea con le sue armi

Proprio le politiche commerciali dell’Unione e dei singoli paesi europei sono in parte responsabili di questi esodi di massa. I conflitti in Africa e Medio Oriente mettono in evidenza uno dei paradossi dell’Ue: prima vende armi a chi combatte, poi respinge i disperati che provano ad arrivare da noi. E le industrie della difesa ringraziano. Ogni nuovo conflitto in medio […]

LIBIA: TOPOGRAFIA DI UN LAGER0
franco.cilenti / Luglio 16, 2021 8:47 am

Le testimonianze dei migranti sopravvissuti al centro di sequestro di Al Harsha

LIBIA: TOPOGRAFIA DI UN LAGER

Roma, 16 luglio 2021 – Mentre il parlamento italiano ieri ha approvato il rifinanziamento dei fondi destinati alla Guardia costiera libica, emergono con sempre maggior chiarezza di dettagli le atrocità che nel paese nordafricano vengono commesse nei confronti dei migranti all’interno dei centri di detenzione, siano essi controllati dal governo di Tripoli o da gruppi criminali. Il resoconto che segue si basa […]

Un’altra tragedia del mare.0
franco.cilenti / Aprile 26, 2021 7:15 am

Noi giornalisti non possiamo permetterci di dimenticare in 24 ore

Un’altra tragedia del mare.

Meno di 24 ore per dimenticare. È il tempo che occorre per mettere sotto al tappeto l’ennesima strage di esseri umani avvenuta in mare. Una delle più drammatiche non solo per il numero di vite perdute, ma anche per le modalità con le quali è avvenuta e portata a conoscenza . I 120 o 130 che erano a bordo di […]

15 scritti per meglio comprendere il Mondo0
franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 11:38 am

Geodemografia 2019, il nuovo e-book di Neodemos, contiene 15 contributi che fanno il punto sulle relazioni tra popolazione, politica e società in diverse parti del Mondo. Il pianeta raggiungerà tra qualche anno gli 8 miliardi di abitanti, e le profonde disuguaglianze economiche e sociali che lo percorrono si riflettono nella grande diversità dei sistemi demografici dei paesi e delle regioni, con rilevanti conseguenze di natura politica.

15 scritti per meglio comprendere il Mondo

          Siamo all’inizio della terza decade del secondo millennio, in viaggio verso l’ottavo miliardo di persone sul pianeta, un traguardo che dovrebbe essere raggiunto nel 2023. Nell’anno trascorso, alla già numerosa popolazione del mondo (ormai oltre la soglia dei sette miliardi e mezzo) si sono aggiunte 81 milioni di persone, di cui 33 in Africa e […]

L’Italia continuerà a foraggiare la Libia per torturare i migranti0
franco.cilenti / Febbraio 1, 2020 7:53 am

Italia-Libia, domenica il rinnovo per tre anni del memorandum. Rapporto Oxfam sul fiume di soldi per il contenimento brutale dei migranti. Quando la strategia di sviluppo è legata a obiettivi di politica interna europea, si perde di vista la centralità che devono avere la resilienza, lo sviluppo economico e la mobilità umana, fattori chiave per contribuire a migliorare la vita delle persone in Africa.

L’Italia continuerà a foraggiare la Libia per torturare i migranti

Negli ultimi 4 anni oltre 1 miliardo di euro, il 26% degli aiuti totali del Trust Fund, siano stati deviati dal loro scopo umanitario per finanziare politiche nazionali di brutale contenimento dei flussi migratori. In tre anni circa 40 mila uomini, donne e bambini innocenti sono stati deportati nei “lager libici”, dove sono quotidianamente esposti a torture e abusi indicibili. Dalla firma dell’accordo […]

Sulla rotta degli orrori. Reportage sulla via balcanica delle migrazioni0
franco.cilenti / Dicembre 2, 2019 12:08 pm

L’inferno dei profughi in fuga lungo i Balcani: così i gendarmi di Zagabria non vanno per il sottile E i segni sui loro corpi lo dimostrano. «Migliaia di migranti maltrattati»

Sulla rotta degli orrori. Reportage sulla via balcanica delle migrazioni

Migranti in coda per la distribuzione del cibo a Bihac, in Bosnia (Ansa) «Un clic e sei morto», avvertono i volontari lungo il confine tra Croazia e Bosnia. L’insegna all’ingresso della boscaglia conferma. È un campo minato ereditato dalla guerra nella ex Jugoslavia. Una trappola mai bonificata, lasciata lì per ammonire i migranti. La polizia croata non va per il […]

15 luglio, in piazza0
franco.cilenti / Luglio 14, 2019 9:41 am

Il messaggio è tanto chiaro quanto feroce: salvare vite umane in mare è reato. Non importa se sulla costa del Mediterraneo stiamo costruendo un gigantesco campo di concentramento, non importa se duecento anni di colonialismo e sfruttamento presentano il conto, se i migranti sono in mare per difendere un’idea di libertà. Il Parlamento dal 15 luglio si appresta a trasformare in legge il Decreto sicurezza bis, un obbrobrio giuridico e etico. È tempo di mettere fine alla lunga notte del razzismo istituzionale. Il grido di Alex Zanotelli

15 luglio, in piazza

Foto del collettivo di Scup durante la mobilitazione permanente a Roma contro il decreto sicurezza È come missionario che lancio questo appello contro il Decreto Sicurezza bis. Ho vissuto per dodici anni dentro la baraccopoli di Korogocho (Nairobi) e ho sperimentato nel mio corpo l’immensa sofferenza dei baraccati(oggi sono duecento milioni i baraccati nella sola Africa!). Siamo passati dall’apartheid politica a […]

Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo0
franco.cilenti / Marzo 19, 2019 9:54 am

Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori stagionali extracomunitari. Lo afferma la Coldiretti che chiede l’immediata approvazione del Decreto Flussi 2019

Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo

Pochi giorni fa la Coldiretti (Confederazione nazionale Coltivatori diretti), che rappresenta gli eterogenei interessi di piccole e medie imprese agricole, incluse molte imprese a conduzione puramente familiare, ha pubblicato un comunicato, oltre che un breve tweet, che invita ad una profonda riflessione. Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA