• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2417717Totale letture:
    • 994633Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12885Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "fragilità giovanile"

    Questione di classe Comments
    franco.cilenti / Giugno 5, 2022 7:02 am

    Il sistema educativo italiano accentua le disuguaglianze. Il percorso scolastico è influenzato dal contesto sociale e familiare ma è nel passaggio dalle medie alle superiori che si crea una frattura difficilmente sanabile

    Questione di classe

    In Italia, in misura maggiore rispetto a quanto avvenuto in altri paesi europei, la scolarizzazione di massa e l’eliminazione dei percorsi scolastici “vicolo cieco” – avvenuta con la riforma della scuola media (1962) e con la liberalizzazione degli accessi all’università (1969) – non hanno ridotto in modo significativo le disuguaglianze educative in base alle condizioni sociali e familiari di studenti […]

    La pandemia della salute mentale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2022 12:08 pm

    Aumento del disturbo depressivo e dei disturbi d’ansia, tra le donne più degli uomini. Crescita drammatica del numero di suicidi.

    La pandemia della salute mentale

    Diffusione del malessere psicologico tra gli studenti e le studentesse, ma anche tra i bambini e le bambine. Le conseguenze della pandemia e della sua gestione “binaria” (bianco/nero, sano/malato) hanno molti volti, di certo meno rilevanti rispetto alle esigenze dell’economia. Intanto, secondo l’Oms, i problemi di salute mentale si preparano a diventare la principale causa di disabilità nel mondo. Per […]

    Le cause del suicidio Comments
    franco.cilenti / Settembre 16, 2021 9:36 am

    Non solo le patologie psichiatriche. I determinanti sociali più significativi sono la disoccupazione, la povertà relativa, la condizione di homeless e l’isolamento sociale con assenza di supporto sociale.

    Le cause del suicidio

    Nel 2019 si stima che 703.000 persone siano morte a causa del suicidio[1].   A livello globale il tasso di suicidio è stimato a 9,0 suicidi per 100.000 abitanti. Tuttavia, la variabilità dei tassi è notevole, da un minimo di 2×100.000 a più di 80×100.000. Il tasso standardizzato per età è superiore nei maschi rispetto alle femmine.   Un rapporto M:F superiore […]

    “ODISSEA”, UNA VIA CRUCIS IN CHIAVE LAICA Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2021 9:36 am

    Da un racconto televisivo uno sguardo sulla pandemia e la salute mentale

    “ODISSEA”, UNA VIA CRUCIS IN CHIAVE LAICA

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Un viaggio nelle fatiche e nelle sofferenze di chi vive la disabilità mentale, attraverso le voci e le storie degli attori del Teatro patologico di Roma. Odissea: metafora del viaggio umano, del cammino esistenziale nella sofferenza e nelle difficoltà. Per tornare a casa, come Ulisse nel poema omerico, che vuol dire trovare una stabilità, […]

    Il gap digitale dell’istruzione Comments
    franco.cilenti / Maggio 27, 2020 8:40 am

    L’impatto dello shock su istruzione e altri settori potrebbe tradursi nella più grande inversione di tendenza nello sviluppo umano, spiega lo studio del programma di sviluppo delle Nazioni Unite, senza contare gli effetti che l’emergenza sta già avendo sul raggiungimento dell’uguaglianza di genere, messa particolarmente a rischio in questo momento a livello economico e della salute.

    Il gap digitale dell’istruzione

    Secondo lo studio del programma di sviluppo delle Nazioni Unite sono oltre mezzo miliardo i bambini e le bambine che con il lockdown stanno perdendo l’accesso all’istruzione, nella maggior parte dei casi questo è imputabile alle disuguaglianze digitali. In particolare, sono circa 512 milioni i bambini di età inferiore ai 18 anni in tutto il mondo che non possono accedere all’istruzione mentre le scuole rimangono […]

    Sui due ragazzi suicidi a Monza Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2020 9:22 am

    Meritocrazia, severità, scuole-ghetto. Cosa accade nella scuola? “Quando ho letto dei due ragazzi liceali di Monza che nell’arco di pochi giorni si sono tolti la vita – scrive Luciana Farneti, maestra – e della reazione del mondo scolastico intorno a loro, la difficoltà che c’era e che tutti tacevano in nome dell’eccellenza, ho provato rabbia, perché a scuola ogni ragazzo dovrebbe entrare sorridendo, sapendo di essere al sicuro… Ma mentre si scrivono progetti o Piani Annuali di Miglioramento, mentre si redigono RAV (Rapporto Auto Valutazione) o si riscrivono PTOF (Piano Triennale Offerta Formativa) chi si accorge dei disagi, dei pianti o delle richieste di aiuto degli alunni?”

    Sui due ragazzi suicidi a Monza

    Tratta da unsplash.com Nei giorni scorsi ho partecipato a un convegno nel quale un pediatra ha raccontato di quanto sia ormai difficile trovare la ragione di molti sintomi nei bambini di oggi e ha concluso l’intervento auspicando maggiore collaborazione tra scuola famiglia e sanità. Già, una equipe educativa-pedagogica, che dovrebbe occuparsi dello sviluppo armonico e sereno dei bambini e degli […]

    Gli italiani e la scomparsa del futuro Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:12 pm

    Il rapporto del CENSIS sulla situazione sociale del Paese ci proietta l’immagine di un incubo, di una società precipitata nell’angoscia. La ragione è la scomparsa di un orizzonte in cui riconoscersi. Per la crisi economica ma ancor più per l’incapacità della politica di reagire ad essa e di indicare un progetto di futuro.

    Gli italiani e la scomparsa del futuro

    Poche righe sui giornali e poi il rapporto pubblicato dal CENSIS, il 6 dicembre, sulla situazione sociale del Paese è uscito dai radar della politica e dell’informazione. Ma bisogna ritornarci perché questa diagnosi sullo stato della società italiana al 2019 ci pone degli interrogativi a cui non possiamo sfuggire sulla dimensione di senso della nostra vita come comunità politica organizzata […]

    Generazione Neet, quei giovani tra rinuncia e realizzazione Comments
    franco.cilenti / Novembre 14, 2019 9:23 am

    Le ricerche di Save the Children, Unicef e Istat dimostrano come sia peggiorata in Italia la condizione dei minori. Ma a proposito dei Neet, sostiene l’Unicef, non bisogna generalizzare perché questi giovani «hanno talenti e passioni che coltivano nella loro intimità»

    Generazione Neet, quei giovani tra rinuncia e realizzazione

    Si trovano a dover fronteggiare un mondo più caldo, instabile e dagli esiti molto incerti. E non solo perché devono fare i conti con sedici delle diciannove annate più bollenti dal 1800 a oggi ma, soprattutto, perché hanno subìto i contraccolpi, dal governo Berlusconi a quello attuale, di un decennio politico all’insegna di mancati finanziamenti ai servizi sociali e per […]

    In chat con la psicologa Comments
    franco.cilenti / Agosto 23, 2019 5:39 pm

    Un primo soccorso psicologico gratuito rivolto a donne e giovani che si trovano in situazioni di difficoltà attraverso una chat protetta che garantisce l’anonimato. È l’idea di Mama Chat, che dal 2017 ha ascoltato e indirizzato più di 3mila donne

    In chat con la psicologa

    Mama Chat, una chat che dal 2017 offre un primo soccorso psicologico a donne e giovani che si trovano in situazioni di difficoltà e violenza, è tra i 10 progetti finalisti selezionati dal contest di Libere: tecnologie innovative per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne, che in autunno, guidati da un team di esperte ed esperti, incontrerà università e […]

    Quel vuoto peperoncino Comments
    franco.cilenti / Agosto 20, 2019 8:31 am

    La retorica sui giovani che crescono nel vuoto è un classico evergreen, quando i media decidono di “approfondire” le conoscenze di una categoria approssimata quanto di improbabile pregnanza sociologica e statistica. Si nutre quasi solo di gravi episodi di “devianza” commessi da minorenni: da un po’ di tempo le cronache si sono esercitate con le baby-gang dello spray al peperoncino. Le variazioni sul tema sono infinite: c’è il vuoto dei valori nelle famiglie, quello dei quartieri della metropoli ma anche quello della provincia e poi l’educazione, la cultura, la fede e un’altra lunga teoria di vuoti a perdere. Basta grattare un po’ col dito e la patina superficiale di consuetudini civili viene via: basta un pugno di profughi, un furto in casa, o anche solo la macchina rigata, che la “brava gente” perde la maschera di rispettabilità civica e invoca la pena di morte, il supplizio, l’affondamento militare dei barconi, i muri non alle frontiere nazionali ma a quelle del quartiere o del condominio.

    Quel vuoto peperoncino

    L’arresto dei membri della cosiddetta “gang del peperoncino” (variamente denominata nelle cronache giornalistiche) ha riportato in auge, tra cronaca, editoriali e reportage, la famigerata “questione giovanile” – un topoi eterno e immutabile, che viene istantaneamente tirato fuori ogni volta che un minorenne commette un atto criminale. Lo schema, in queste settimane, ha trovato conferme e argomenti in altri scellerati fatti […]

    Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2019 10:29 am

    I capitoli: Introduzione – Immaturità – Iperconnessione – Incorporeità – Instabilità – Isolamento e disimpegno: più prudenza, meno comunità – Incertezza e precarietà – Indefinitezza: sesso, matrimonio e figli – Inclusività: Lgbt, genere, etnia nella nuova era – Conclusioni

    Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa

    Introduzione “Iperconnessi” è una fotografia nitida della generazione nata intorno agli anni 2000. J.M. Twenge, docente di Psicologia alla San Diego University e autrice di molti articoli e saggi sull’adolescenza, propone un’accurata analisi della cosiddetta i-generation anche attraverso il confronto con le generazioni che l’hanno preceduta: i Baby Boomers (nati tra il 1946 e il 1964), la Generazione X (nati tra il 1965 e il 1979), […]

    Come l’Italia è rimasta senza giovani Comments
    franco.cilenti / Luglio 3, 2019 7:18 am

    L’invecchiamento della popolazione è una tendenza mondiale. Però l’Italia è tra i paesi che più l’hanno accelerata. È soprattutto la persistente bassa fecondità che continua ad alimentare i nostri squilibri demografici. E ci sarà un prezzo da pagare.

    Come l’Italia è rimasta senza giovani

    I cambiamenti mondiali Via via che attraversiamo il XXI secolo, la questione demografica si sposta dall’eccesso di crescita del numero di abitanti del pianeta all’impatto pervasivo dell’invecchiamento della popolazione. Nella seconda metà del secolo scorso, la popolazione mondiale è passata da 2,5 a 6,1 miliardi. Se lungo tutta la storia umana la nostra specie è cresciuta fino ad arrivare a […]

    La società che divora se stessa Comments
    franco.cilenti / Giugno 6, 2019 9:38 am

    Negli ultimi decenni del Novecento, il capitalismo ha cominciato a spingere l’insaziabile fame di accumulazione fino a mettere a rischio le basi della sua stessa capacità di riproduzione: il margine di profitto sul lavoro. Intanto in Italia continua la strage quotidiana sui luoghi di lavoro: ad oggi, giovedi 6 giugno, dall’inizio dell’anno sono morti 545 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 281 lavoratori morti sui luoghi di lavoro

    La società che divora se stessa

    Oggi constatiamo che il pianeta terra è in un grave stato di salute: modifica del clima, isole enormi di rifiuti plastici che navigano negli oceani, avvelenamento delle terre coltivate causato dai pesticidi, diminuzione drammatica dell’acqua potabile e molti altri rischi. L’ultimo allarme è la scomparsa degli insetti, così importanti per la nostra vita. E tutto sembra essere una conseguenza dell’ideologia […]

    IL CYBERBULLISMO OLTRE I PREGIUDIZI: come aiutare le vittime e i persecutori Comments
    franco.cilenti / Maggio 14, 2019 7:52 am

    “Cyberbullismo: come aiutare le vittime e i persecutori” è un testo utile per gli insegnanti, gli educatori, i professionisti e le famiglie che intendono comprendere, senza preconcetti e pregiudizi, un fenomeno tipico della realtà in cui oggi gli adolescenti vivono e si relazionano.

    IL CYBERBULLISMO OLTRE I PREGIUDIZI: come aiutare le vittime e i persecutori

    Il cyberbullismo, fenomeno che nasce e si sviluppa in parallelo all’avvento e all’evoluzione delle tecnologie digitali, continua ad essere un argomento molto dibattuto e attuale data la dimensione “digitale” che hanno assunto le nostre vite, in particolare quelle degli adolescenti. Il libro di Federico Tonioni, psichiatra e direttore dell’ambulatorio per l’ascolto e la cura del cyberbullismo dell’ospedale Gemelli di Roma, […]

    Di nuovo emigranti Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2019 9:03 am

    La recente ripresa dell’emigrazione italiana ha suscitato un ampio interesse, anche per la sorpresa di trovarsi di fronte a un fenomeno che si considerava ormai superato e definitivamente archiviato. In questo articolo ne parlano Corrado Bonifazi e Frank Heins.

    Di nuovo emigranti

    Considerando la dinamica migratoria con l’estero degli italiani a partire dal 1980 (Fig. 1), primo anno in cui è possibile distinguere gli spostamenti in base alla cittadinanza, emerge con chiarezza come il sostanziale equilibrio tra partenze e ritorni si sia interrotto bruscamente con la crisi economica del 2008. È a partire da tale anno che i valori delle cancellazioni di […]

    L’equazione del panico Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2018 7:26 am

    In relazione ai morti per panico nella notte dell’otto dicembre 2018 nella discoteca Lanterna azzurra a Madonna del Piano do Corinaldo (Ancona). >>> Non c’è solo il panico come reazione incontrollabile verso un momento contingente e pericoloso per la propria incolumità, il fenomeno sociale più preoccupante ci parla della fragilità dei singoli che perdono la razionalità di fronte allo stato permanente di insicurezza sociale, a partire dalla mancanza del lavoro, che determina uno stato di prostrazione produttore di depressione e isolamento dalle relazioni comunitarie come rifugio. I giovani le prime vittime! (ndr)

    L’equazione del panico

    Durante il Memorial Day del 1883 , il tacco di una donna si incastrò tra le assi dell’area pedonale sul Ponte di Brooklyn, appena inaugurato, e lei iniziò ad urlare. Le persone intorno, forse credendo che il ponte stesse per crollare, furono prese dal panico,  e nella ressa 12 persone persero la vita schiacciate sulle scale, mentre molte altri rimasero […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA