Il sistema educativo italiano accentua le disuguaglianze. Il percorso scolastico è influenzato dal contesto sociale e familiare ma è nel passaggio dalle medie alle superiori che si crea una frattura difficilmente sanabile
Questione di classe
In Italia, in misura maggiore rispetto a quanto avvenuto in altri paesi europei, la scolarizzazione di massa e l’eliminazione dei percorsi scolastici “vicolo cieco” – avvenuta con la riforma della scuola media (1962) e con la liberalizzazione degli accessi all’università (1969) – non hanno ridotto in modo significativo le disuguaglianze educative in base alle condizioni sociali e familiari di studenti […]