• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2417911Totale letture:
    • 994730Totale visitatori:
    • 446Ieri:
    • 12982Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "fragilità"

    Ladri di adolescenza Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2022 10:13 am

    I suicidi rappresentano oggi la quattordicesima causa di morte in Europa, 13 morti ogni 100.000 abitanti (European Health for All database – HFA Europe). Per ogni suicidio attuato, inoltre, si stimano almeno venti tentativi di suicidio. In Italia si registra, ufficialmente, un minor tasso di suicidi (causa ridotta analisi e statistiche del fenomeno) rispetto agli altri Paesi europei con circa 4000 decessi

    Ladri di adolescenza

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org Uno dei luoghi comuni più stupidi è stato sempre quello – al pari dell’uomo nero – che “gli zingari rapiscono i bambini” nel mentre non ha mai fatto breccia nella cultura popolare la scomparsa degli adolescenti causa, ad esempio, malattie prevenibili o evitabili, anche a causa della povertà o dello sfruttamento del lavoro minorile in […]

    Le Rems, sotto esame di CEDU e Corte Costituzionale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 3, 2022 11:43 am

    Oggi in molti sostengono che le REMS siano poche, i posti insufficienti e le liste d’attesa troppo lunghe, ma raramente ricordano che il numero di misure di sicurezza provvisorie è sproporzionato e il principio di extrema ratio spesso eluso.

    Le Rems, sotto esame di CEDU e Corte Costituzionale

    Dal 2017 non abbiamo più gli OPG, sostituiti, grazie ai decreti che si sono susseguiti in materia, da un complesso di misure e istituzioni di cui le REMS rappresentano (o dovrebbero rappresentare) soltanto l’estrema soluzione per le situazioni in cui le misure non detentive non si dimostrino adeguate. Oggi in molti sostengono che le REMS siano poche, i posti insufficienti […]

    Droghe e capitalismo planetario Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2022 10:47 am

    Basato su fonti di vario tipo, tra cui quotidiani, letteratura alta e popolare, riviste mainstream e underground, interviste, memoir, reportage tv, saggi di storia, politica, antropologia e farmacologia, il libro di Pistolesi dimostra che il controllo delle sostanze è una faccenda politica, perché decide della fortuna o delle disgrazie di intere nazioni, gruppi etnici e sociali.

    Droghe e capitalismo planetario

    “Per liberarci dalle logiche dello sfruttamento, della diseguaglianza crescente e della guerra è necessario saper guardare oltre il presente e immaginare un futuro diverso, anche per quanto riguarda le sostanze”, sostiene in Lo spettro della droga. Storia, mercato e politica delle sostanze (Agenzia X, 260 pagine, 15 euro), Pablo Pistolesi, storico, dj, attivista, fondatore dell’etichetta Rexistenz che, con il nom de […]

    L’età dell’ansia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2022 10:39 am

    Se ogni fase del capitalismo è caratterizzata da uno stato d’animo, in quello contemporaneo prevale l’ansia. Emozione che viene trasformata persino in spinta produttiva ma mai affrontata nelle sue cause strutturali

    L’età dell’ansia

    È molto utile capire i fenomeni attraverso la semantica che viene utilizzata per descriverli. La pandemia è diventata una guerra, le impennate di contagi sono ondate e gli aiuti statali ai cittadini sono bonus. Questa parolaevoca i volantini distribuiti per strada con cui ricevere in omaggio un prodotto, uno strumento per attirare nuovi possibili fedeli clienti. Così le azioni del […]

    Gli operai del terzo Millennio Comments
    franco.cilenti / Gennaio 15, 2022 9:50 am

    La contraddizione fra lavoro e società, fra vissuti lavorativi e vissuti sociali diviene alta, a volte insuperabile, come ci dicono gli indicatori di sofferenza (depressioni, suicidi, etc.)

    Gli operai del terzo Millennio

    Le nostre ricerche sul campo Abbiamo iniziato, ventisette anni fa, a indagare, con la metodologia dei gruppi di discussione, la soggettività dei lavoratori. Le nostre indagini non si sono limitate alla soggettività di chi lavora rispetto al proprio lavoro e all’azienda nella quale lavora, ma si sono estese anche a temi esterni al lavoro come il rapporto con la politica, ad esempio. […]

    Marketing mentale Comments
    FrancoCile / Gennaio 13, 2022 9:36 am

    La pandemia ha fatto crescere la domanda globale di psicofarmaci. Un’opportunità d’oro per il marketing delle aziende farmaceutiche

    Marketing mentale

    La salute mentale della popolazione è entrata, con la pandemia, al centro dei discorsi politici e sanitari sulla salute pubblica a livello globale e nazionale. Già a gennaio 2020 era stata inserita in un punto dell’agenda del World Economic Forum. L’impatto della pandemia ne ha accresciuto la rilevanza pubblica e l’interesse strategico per molti attori, pubblici e privati. In questa direzione non stupisce […]

    I suicidi nell’Italia della depressione Comments
    franco.cilenti / Settembre 16, 2021 9:46 am

    Questi i risultati di alcuni decenni di politiche governative seguaci del credo liberista, una religione economica che opera con gli artigli della politica dominante che disegna vere e proprie fosse comuni

    I suicidi nell’Italia della depressione

    La depressione sociale conseguente a disoccupazione (tramite chiusure, delocalizzazioni, licenziamenti senza giusta causa), povertà dilagante, servizi pubblici sempre meno esigibili se non già privatizzati, hanno ricadute sulla salute mentale e sempre più spesso lo sbocco è il suicidio in assenza di prevenzione e recepimento delle strutture sanitarie.Il quadro peggiora se si considera la regionalizzazione del sistema sanitario che causa profonde […]

    Le cause del suicidio Comments
    franco.cilenti / Settembre 16, 2021 9:36 am

    Non solo le patologie psichiatriche. I determinanti sociali più significativi sono la disoccupazione, la povertà relativa, la condizione di homeless e l’isolamento sociale con assenza di supporto sociale.

    Le cause del suicidio

    Nel 2019 si stima che 703.000 persone siano morte a causa del suicidio[1].   A livello globale il tasso di suicidio è stimato a 9,0 suicidi per 100.000 abitanti. Tuttavia, la variabilità dei tassi è notevole, da un minimo di 2×100.000 a più di 80×100.000. Il tasso standardizzato per età è superiore nei maschi rispetto alle femmine.   Un rapporto M:F superiore […]

    L’allarme di 900 psicologi e psichiatri sul periodo Covid-19 e sulla sua gestione Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2021 6:44 am

    “Dopo circa un anno, il nostro documento si è rivelato un’attenta e lucida previsione di quanto avevamo messo in luce, come evidenziato dai fatti e dall’abbondante letteratura scientifica pubblicata successivamente in merito alle questioni anticipate. Per tale ragione reputiamo opportuno, ancorché necessario, riproporlo all’attenzione dell’attuale Governo Draghi.”

    L’allarme di 900 psicologi e psichiatri sul periodo Covid-19 e sulla sua gestione

    “Questo è un documento di allarme sul periodo Covid-19 e sulla sua gestione. Il presente Comunicato offre infatti la visione professionale di 900 psicologi e psichiatri italiani relativa ai fattori che hanno determinato forti scosse sul versante psicologico e comportamentale a carico della popolazione; è finalizzato a non ripetere gli stessi errori e, soprattutto, a sollecitare una ripresa realmente rispettosa […]

    Franca Comments
    FrancoCile / Marzo 23, 2021 10:10 am

    Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro. a cura di Renato Turturro per Lavoro e Salute

    Franca

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo…/ ‹‹ Oltre 14 milioni di persone in Italia convivono con una patologia cronica e di questi 8,4 milioni sono ultra 65enni›› (1) sorride amaramente Franca dopo aver letto e pensa perturbata alla distanza che si crea tra le persone e i numeri. Eppure in questa cifra così grande c’è anche lei. Se metti in fila […]

    I dannati del Covid e delle Feste Comments
    franco.cilenti / Dicembre 27, 2020 8:49 am

    Lo sportello del Sindacato di Base Cub di Pisa, in collaborazione con la redazione locale del giornale Lotta Continua, ha raccolto testimonianze intervistando alcuni dei soggetti colpiti dalla crisi.

    I dannati del Covid e delle Feste

    Abbiamo, come sempre, omesso nomi e contesti lavorativi per evitare provvedimenti disciplinari e ritorsioni. M, 24 anni, precaria oss. Ho 23 anni e per un mese sono stata a casa con il Covid contratto nel luogo di lavoro anche se forse non posso dimostrarlo. Mi è stato chiesto di andare al lavoro per sostituire personale positivo al covid, avendo un […]

    Didattica digitale integrata: e quando ad essere “fragili” sono i genitori? Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2020 8:37 am

    «La seconda ondata di emergenza Covid-19 incombe sul territorio nazionale, con le conseguenti misure emergenziali a tutti ben note. In molte Regioni, però, le scuole restano aperte e agli studenti è garantito il diritto di frequenza. Hanno diritto a un percorso di didattica integrata online gli studenti con fragilità certificata, ma che succede quando ad essere fragili, magari affetti da una Malattia Rara o Cronica, sono i genitori? Queste famiglie sono abbandonate a se stesse»: a denunciarlo è l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), di fronte al silenzio del Ministero su questi numerosi casi

    Didattica digitale integrata: e quando ad essere “fragili” sono i genitori?

    La seconda ondata di emergenza Covid-19 incombe sul territorio nazionale, con le conseguenti misure emergenziali a tutti ben note. In molte Regioni, però, le scuole restano aperte e agli studenti è garantito il diritto di frequenza. Hanno diritto a un percorso di didattica integrata online gli studenti con fragilità certificata, ma che succede quando ad essere fragili, magari affetti da […]

    Coronavirus. Quell’onda lunga delle disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2020 8:23 am

    Il Covid fa vittime tra le persone con fragilità fisiche associate agli stili di vita. Lo testimonia anche l’Italia attraverso i numeri dell’Istituto superiore di sanità: il 65% dei deceduti da coronavirus soffriva di ipertensione arteriosa, mentre il 28% di cardiopatia ischemica, per intendersi tutte quelle malattie che determinano un insufficiente apporto di sangue e di ossigeno al muscolo cardiaco. Ma a sorpresa si è scoperto che anche il diabete è una patologia ampiamente ricorrente riscontrandola nel 29% dei decessi

    Coronavirus. Quell’onda lunga delle disuguaglianze

    Fin dall’inizio si è capito che il coronavirus semina morte soprattutto fra le persone più fragili. E constatato che in Italia il 59% dei casi sono insorti fra gli ultraottantenni, in un primo momento si è pensato che la fragilità dipendesse prevalentemente dalla condizione anagrafica. Ma studi successivi, condotti in varie parti del mondo, hanno evidenziato come l’età avanzata sia […]

    Hikikomori il nuovo fenomeno del ritiro sociale dei giovani Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2020 9:37 am

    “Adolescenti fragili, soli e lasciati soli. Ogni giorno ci “lanciano messaggi” di malessere, disagio. Hanno bisogno di essere ascoltati, hanno bisogno di genitori autorevoli capaci di ascoltarli, capaci di essere da guida nel momento della loro crescita. Mentre abbiamo genitori distratti, disattenti, malati di giovanilismo amici dei figli… Come docente vedo ed osservo giorno dopo giorno tanto disagio, difficile da descrivere. Da un corso di aggiornamento fatto un anno fa sono venuta a conoscenza di questa patologia che ho approfondito.” Marilena Pallareti

    Hikikomori il nuovo fenomeno del ritiro sociale dei giovani

    Hikikomori, è boom anche in Italia: migliaia di giovani si recludono in casa Hanno tra i 14 e i 25 anni e non studiano né lavorano. Non hanno amici e trascorrono gran parte della giornata nella loro camera. A stento parlano con genitori e parenti. Dormono durante il giorno e vivono di notte per evitare qualsiasi confronto con il mondo […]

    Cassazione: la tutela della salute è un bene primario. Per tutti! Comments
    franco.cilenti / Settembre 27, 2016 6:29 am

    Con una recente Sentenza – che considera la tutela della salute come bene primario di ogni persona, da garantire in quanto diritto fondamentale dell’uomo – la Corte di Cassazione ha riconosciuto «la garanzia del diritto fondamentale alla salute del cittadino straniero che comunque si trovi nel territorio nazionale, impedendo di conseguenza l’espulsione nei confronti di colui che dall’immediata esecuzione del provvedimento potrebbe subire un irreparabile pregiudizio». Un pronunciamento che potrebbe aprire la strada a procedure analoghe anche per le persone straniere con fragilità mentale

    Cassazione: la tutela della salute è un bene primario. Per tutti!

    Il 27 giugno scorso la Corte di Cassazione ha prodotto laSentenza n. 13252, avente ad oggetto la vicenda di una signora di nazionalità peruviana – e quindi extracomunitaria – la quale aveva ricevuto unprovvedimento di espulsione da attuarsi entro un periodo coincidente con un decorso postoperatorio di una certa importanza. In primo grado il Giudice di Pace di Roma aveva […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA