• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.607)
    • Altra Informazione (6.893)
    • Comitati di Lotta (6.554)
    • Cronache di Lavoro (6.812)
    • Cronache Politiche (7.017)
    • Cronache Sindacali (6.262)
    • Cronache Sinistra Europea (5.247)
    • Cronache Sociali (6.871)
    • Culture (4.110)
    • Editoria Libera (2.563)
    • Movimenti di Liberazione (772)
    • Politiche di Rifondazione (6.378)
    • Storia e Lotte (3.298)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (333)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.236)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (49)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1695989Totale letture:
  • 703246Totale visitatori:
  • 693Ieri:
  • 4927Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Franco Basaglia"

La psiche e il virus Comments
franco.cilenti / Gennaio 26, 2021 11:22 am

“Sui muri del manicomio di Trieste, una cinquantina di anni fa, comparve la scritta “La libertà è terapeutica”: a dire che le persone internate avrebbero potuto migliorare la loro “salute mentale”, – ossia stare meglio soggettivamente e funzionare meglio socialmente – alla condizione indispensabile che potessero uscire dal confinamento in cui erano state, per molto tempo, ristrette. Ritengo che quell’appello sia tuttora valido e che si debba ancora fare di tutto per accoglierlo.” Luigi Benevelli

La psiche e il virus

Le misure di contenimento della pandemia – principalmente il distanziamento e l’isolamento fisico – stanno producendo frustrazione, solitudine e forti preoccupazioni per il futuro. Si tratta di reazioni frequenti che tuttavia costituiscono seri fattori di rischio per la salute mentale, con esiti di ansia, disturbi affettivi e da stress post-traumatico. Se provati a lungo, certi stati d’animo possono portare al […]

Marasma, il serial killer nei manicomi Comments
franco.cilenti / Gennaio 26, 2021 11:12 am

Bambini e le donne segregate ingiustamente nei manicomi prima della legge 180. Un documentario e un seminario su Zoom

Marasma, il serial killer nei manicomi

Italia, anni ’60: 200mila bambini sono finiti in manicomio, anche a soli 2 anni. Era la follia di segregare anche i più piccoli, solo perché caratteriali. “Vedere quello che è toccato a migliaia di bambini all’epoca dei manicomi, oltre a farci ancora sdegnare per quelle violenze, ci aiuta a capire cosa significasse escludere chi non rientrava in una norma sociale […]

Salute mentale al Centro “Marco Cavallo” Latiano Comments
franco.cilenti / Gennaio 12, 2021 1:31 pm

Pubblichiamo la risposta della Dott.ssa Tiziana Dario, Referente sanitario Centro “Marco Cavallo” Latiano, in merito alla lettera “Da Trieste a Latiano: un grido d’allarme”, del 5 dicembre 2020 pubblicata dal nostro blog dopo la pubblicazione sul sito online del Forum salute mentale.

Salute mentale al Centro “Marco Cavallo” Latiano

Gent.mo Editore, scrivo per esprimere l’amarezza provata ieri alla lettura dell’articolo “Da Trieste a Latiano: un grido d’allarme” , a firma di Silva Bon, pubblicato il 5 dicembre 2020 sulla rivista e sul sito online del Forum salute mentale. Sono Tiziana Dario e lavoro da ormai diversi anni in un Centro di Salute Mentale della ASL Brindisi come medico psichiatra. […]

Mutualismo e salute mentale Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2020 10:15 am

Ciò che lega le pratiche mutualistiche alla salute mentale di individui e comunità sembra risiedere nel campo dei rapporti di reciproca cittadinanza.

Mutualismo e salute mentale

A partire dalla metà dell’800, nei mutanti assetti sociali della società industriale, le pratiche mutualistiche permisero alle comunità sopratutto locali di trovare e fornire risposte concrete ai nuovi bisogni sociali e di salute emersi a partire dal cambiamento delle condizioni di vita di molti lavoratori. Questo corpo variegato di pratiche,  a partire dai valori di reciprocità, uguaglianza e solidarietà, ha […]

La lunga storia della guerra agli «improduttivi» Comments
franco.cilenti / Novembre 9, 2020 10:01 am

La frase di Toti deriva da un’ideologia con una profonda tradizione. Negli ultimi anni spuntano ovunque regolamenti per il decoro che colpiscono chi è escluso dalle logiche di produzione e consumo, ancor prima gli «improduttivi» venivano chiusi nei manicomi

La lunga storia della guerra agli «improduttivi»

Ogni mattina, in Italia, qualcuno si sveglia e sa che dovrà correre più veloce del leone che vuole additarlo come untore di questa pandemia. L’elenco è lungo e sempre in aggiornamento: ci sono stati i cinesi, i runner, chi fa aperitivi, gli studenti fuori sede che tornano a casa. I vecchi che uscivano senza mascherina erano già in questo elenco […]

Salute mentale: il gruppo di lavoro. Esiste ancora? Comments
franco.cilenti / Ottobre 21, 2020 8:39 am

L’idea che sia il dottore a curare è ancora profondamente radicata nei servizi e si riproduce quotidianamente nella cultura delle persone, alimentando un circolo vizioso che porta a pensare che i servizi di salute mentale

Salute mentale: il gruppo di lavoro. Esiste ancora?

La pandemia sembra aver svelato i limiti, le miserie e le inadeguatezze delle politiche di salute mentale, e delle pratiche. Sono numerosi gli incontri dove operatori, ricercatori e cittadini attivi si interrogano sul che fare. Non tanto cosa fare oggi in tempo di ristrettezze e di chiusure ma come affrontare il dopo sicuri che tutto dovrà cambiare, che niente potrà […]

Gli psicologi, l’antipsichiatria e la legge 180 Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2020 8:18 am

La psicologia è nata tardi in Italia. Ma gradualmente, dopo la legge 180, una schiera di psicologi aveva cominciato a operare utilmente, nel pubblico, in un lavoro di équipe con psichiatri e operatori critici. Oggi quella stagione sembra chiusa mentre fioriscono, nel privato, psicoterapeuti incapaci di un lavoro di gruppo.

Gli psicologi, l’antipsichiatria e la legge 180

È noto, anche se non ci si fa più caso, il grave ritardo che contraddistinse la nascita in Italia della psicologia e delle altre scienze umane. Due furono gli elementi che determinarono in maniera confluente questa nascita postuma: da una parte la nefasta influenza esercitata fino al boom economico dell’inizio degli anni ’60 sul nostro ordinamento accademico dal pensiero gentiliano […]

Clima di restaurazione sulla riforma psichiatrica Comments
franco.cilenti / Settembre 3, 2020 7:50 am

Quarant’anni senza Basaglia. 40 anni fa, il 29 agosto 1980, moriva Franco Basaglia. Una lontananza ora ancora maggiore: si è spenta infatti anche l’eco delle lotte e delle discussioni sulla «legge 180» del 1978. Lavorava, contro la logica dei manicomi, perché nella medicina entrassero corpi, cittadini e diritti; perché nascessero servizi di comunità nel sociale capaci di cura. Oggi siamo al contrario

Clima di restaurazione sulla riforma psichiatrica

Sono passati quarant’anni da quel 29 agosto 1980 in cui Franco Basaglia se n’è andato quasi all’improvviso, ma la lontananza sembra, se possibile, ancora maggiore. Si è spenta infatti anche l’eco delle discussioni non di rado feroci e delle lotte che hanno animato i primi vent’anni della riforma psichiatrica, la «legge 180» del 1978. Basaglia ha avuto il tempo di […]

Franco Basaglia, psichiatra rivoluzionario. Quarant’anni dopo Comments
franco.cilenti / Agosto 29, 2020 9:26 am

Il 29 agosto 1980 moriva Franco Basaglia. Vent’anni prima era iniziata, a Gorizia, la sua “lunga marcia” culminata nella legge 180 del 1978 che sancì la fine dei manicomi. Non un semplice cambio di rotta, ma una rivoluzione morale, culturale e intellettuale, un nuovo modo di concepire la follia.

Franco Basaglia, psichiatra rivoluzionario. Quarant’anni dopo

Quarant’anni fa, il 29 agosto 1980, moriva Franco Basaglia. Tredici anni prima era morto Ernesto Che Guevara. Di loro si parla tantissimo, con uno spartiacque nitido: da una parte i furibondi detrattori, dall’altro gli entusiasti sostenitori. Io cito Gramsci: «odio gli indifferenti!». E non posso non schierarmi apertamente con Franco Basaglia e con il pensiero che lo ha guidato. Due […]

Trattamenti sanitari o sequestri di persona? Comments
franco.cilenti / Agosto 1, 2020 8:42 am

Perché molto spesso prima arriva l’ ambulanza per portare le persone in reparto psichiatrico (SPDC) e poi viene fatto partire il provvedimento?

Trattamenti sanitari o sequestri di persona?

Il signor L. giovedì 16 luglio è stato prelevato dalla sua abitazione da infermieri e vigili urbani con la forza senza nessun provvedimento di TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) nei suoi confronti, senza nessuna notifica e senza nessuna visita psichiatrica. Il provvedimento di TSO è stato firmato dal sindaco solo dopo che è stato ricoverato in ospedale; infatti attualmente L. si […]

Come superare la contenzione meccanica che c’è, anche nella civile Italia Comments
franco.cilenti / Luglio 27, 2020 8:12 am

«La contenzione meccanica c’è dovunque, anche nella civile Italia, se è vero, per citare solo un esempio, che solo pochi mesi fa una Cooperativa aveva proposto un corso di formazione sulla contenzione stessa e non sul suo superamento!»: lo scrive Gianluigi Bettoli, presentando i temi che verranno discussi il 28 luglio, durante il seminario in rete “La contenzione meccanica: percorsi e strumenti per il suo superamento”, promosso dalla Legacoopsociali e dalla Campagna Nazionale “…e tu slegalo subito”, con il sostegno della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale

Come superare la contenzione meccanica che c’è, anche nella civile Italia

Promosso dalla Legacoopsociali e dalla Campagna Nazionale …e tu slegalo subito, con il sostegno della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, è in programma per la mattinata del 28 luglio (ore 10-12.30) il seminario in rete (webinar) denominato La contenzione meccanica: percorsi e strumenti per il suo superamento. Rimandando i Lettori al programma completo del seminario (disponibile a questo link) […]

Meno personale, posti letto e ricoveri, mentre salgono accessi a Pronto soccorso e spesa per antidepressivi Comments
franco.cilenti / Luglio 26, 2020 8:18 am

I dati sono riferiti al 2018 ma forniscono comunque un quadro certamente non positivo. Quasi 2mila unità di personale persi in un anno. Diminuisce la disponibilità di posti letto. Aumenta il consumo e la spesa per antidepressivi distribuiti in regime convenzionato. Scendono anche i ricoveri (-2 mila in un anno) ma si registrano 25 mila accessi in più al Pronto Soccorso

Meno personale, posti letto e ricoveri, mentre salgono accessi a Pronto soccorso e spesa per antidepressivi

Sempre più in crisi il comparto della Salute mentale in Italia. La fotografia che emerge dall’ultimo report del Ministero della Salute relativo all’anno 2018 di cui è stata diffusa oggi una sintesi mostra un comparto in profonda crisi. Iniziamo col personale: nelle unità operative psichiatriche pubbliche le unità di personale sono 26.216 (quasi 2000 in meno rispetto al 2017). Ma […]

Psichiatria: Lettera di denuncia di un padre che chiede giustizia per la figlia Comments
franco.cilenti / Luglio 24, 2020 7:58 am

La lettera di Antonio Di Vita con gli ultimi aggiornamenti sulla vicenda di Alice.

Psichiatria: Lettera di denuncia di un padre che chiede giustizia per la figlia

Antonio da tempo lotta per la libertà di scelta terapeutica, contro l’obbligo di cura e per la liberazione di sua figlia Alice. Ad Antonio è negato il diritto di visitare sua figlia, infatti da quando è stato nominato un amministratore di Sostegno ogni volontà di Alice e suo padre è stata calpestata. Vi chiediamo di pubblicare la storia di Antonio […]

DIFESA INTRANSIGENTE DELLA DIGNITA’ DELLA PERSONA UMANA CONTRO PULSIONI, MACCHINAZIONI E CONVERGENZE REPRESSIVE Comments
FrancoCile / Luglio 13, 2020 8:22 am

Pandemia, democrazia, sicrezza sul lavoro,. Riflessioni di Carlo De Filippis condivise dalla redazione di Lavoro e Salute

DIFESA INTRANSIGENTE DELLA DIGNITA’ DELLA PERSONA UMANA CONTRO PULSIONI, MACCHINAZIONI E CONVERGENZE REPRESSIVE

Il comportamento imbecille e irresponsabile di alcuni (ad esempio, dell’imprenditore di Pojana in provincia di Vicenza al ritorno dalla Serbia) può diventare il pretesto per criminalizzare i contagiati. Questo è il rischio che intravvedo. L’ipotesi di sottoporre al TSO, trattamento sanitario obbligatorio (misura gravemente afflittiva e disumanizzante, riservata in genere ai soggetti psichiatrici) i contagiati da COVID-19 che non vogliono […]

In campagna elettorale la salute mentale torna in manicomio Comments
franco.cilenti / Giugno 28, 2020 8:42 am

De Luca e la residenza psichiatrica. Ancora una volta, i fondi pubblici, anziché essere destinati a potenziare una sanità territoriale di comunità, sono spesi per vecchi e spesso fallimentari modelli post-manicomiali di residenze riabilitative.

In campagna elettorale la salute mentale torna in manicomio

“Articolata su tre piani per complessivi duemila metri quadri, è pensata per garantire una riabilitazione, sia di tipo intensivo sia estensivo, a pazienti psichiatrici che, per alcuni mesi, hanno necessità di isolarsi dal contesto di vita abituale”. La Asl Na2 Nord presenta così la Residenza di riabilitazione psichiatrica per quaranta persone inaugurata il 23 giugno ad Arzano (provincia di Napoli), in pompa magna, dal presidente della Regione Vincenzo […]

Rems e salute mentale al tempo del coronavirus Comments
franco.cilenti / Giugno 1, 2020 8:05 am

E’ indispensabile un accordo quadro nazionale Stato Regioni sui protocolli tra Regione-Asl (DSM/REMS), Magistrature; e la riattivazione dell’Organismo di monitoraggio nazionale.

Rems e salute mentale al tempo del coronavirus

L’Osservatorio sul superamento degli OPG e sulle REMS (promosso da StopOpg in collaborazione con Antigone) e il Coordinamento nazionale DSM REMS hanno effettuato un monitoraggio sull’impatto dell’emergenza da Covid-19 nelle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza. La rilevazione prosegue, necessariamente a distanza, il viaggio nelle Rems che l’Osservatorio ha compiuto in questi anni e la Rilevazione sulle Rems per […]

Principali informazioni a tutela dei propri diritti in caso di abuso o danno da T.S.O. Comments
franco.cilenti / Maggio 18, 2020 8:23 am

Le principali informazioni da conoscere, contro gli abusi, e/o a tutela dei propri diritti in materia psichiatrica, e riferimenti delle principali associazioni, comitati e collettivi antipsichiatrici presenti sul territorio che possono fornire informazioni utili e assistenza legale gratuita in caso di abuso o danno da T.S.O.

Principali informazioni a tutela dei propri diritti in caso di abuso o danno da T.S.O.

da www.pressenza.com Una lettrice di Pressenza ci scrive in merito ad ulteriori informazioni su come tutelarsi nei casi di abuso operato tramite T.S.O. Per spirito di servizio e di aiuto pubblichiamo questo documento in risposta alla richiesta fatta sperando possa risultare di utilità anche per altri lettori. Le informazioni relative all’esercizio dei propri diritti nei casi di T.S.O. non sono […]

Per la salute mentale Comments
franco.cilenti / Aprile 24, 2020 9:04 am

Alcune riflessioni sull’emergenza a cura del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud

Per la salute mentale

Stiamo vivendo un momento molto difficile e drammatico per la nostra società. Se da una parte si assiste ad un progressivo aumento del malessere individuale e di conseguenza del numero di persone che stanno vivendo con difficoltà la solitudine a cui sono costrette, dall’altra c’è il rischio di un aumento dei contrasti interpersonali e della conflittualità familiare dovuti alla convivenza […]

Il rischio adesso è la pandemia della mente Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2020 7:19 am

L’altra emergenza . Si resta immuni, se si accetta di essere segregati. Questa è l’epidemia psichica del coronavirus. Uno shock virale che potrebbe essere devastante se non è affrontato nel segno della solidarietà.

Il rischio adesso è la pandemia della mente

Non è solo un evento epocale, che segna un prima e un poi nella storia. È anche uno shock collettivo che investe i nostri corpi. Non ne seguiamo solo le vicende sullo schermo; ne subiamo gli effetti ogni giorno. Il biovirus assassino, invisibile e incomprensibile, che toglie il respiro e provoca una morte orribile, intacca anche la vita quotidiana in […]

Quando slegavo Ada. Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2020 11:04 am

Salute mentale. In questi momenti di ansia sull’emergenza sanitaria non dimentichiamo le permanenti emergenze sociali causate dalle istituzioni della sorveglianza

Quando slegavo Ada.

Di Giada Cola, psicologa, Bergamo Quindici marzo. Fuori è scoppiata una pandemia che affanna i polmoni e riempie gli obitori di cadaveri. Sono così tanti che non si sa più dove metterli e la gente deve vegliare i propri cari in solitudine. Per strada la gente si accarezza con gli occhi. Curva le labbra sotto le ultime mascherine rimaste. Nel […]

La Convenzione Europea di Oviedo si aggiorna, ma i diritti delle persone restano al palo Comments
franco.cilenti / Gennaio 29, 2020 10:09 am

Una nuova battaglia contro la coercizione in psichiatria? Pressioni allarmate delle organizzazioni europee degli utenti psichiatrici, speriamo che l’Italia sappia far valere nella discussione sul Protocollo Aggiuntivo l’esperienza italiana della riforma psichiatrica.

La Convenzione Europea di Oviedo si aggiorna, ma i diritti delle persone restano al palo

  In questi mesi è in corso una complicata vicenda che riguarda i diritti delle persone con disturbo mentale e in particolare la titolarità sulla loro propria salute. La Convenzione di Oviedo è stato il primo strumento giuridico internazionale che protegge la dignità, i diritti e le libertà dell’essere umano contro ogni abuso della biologia e della medicina, dalla genetica […]

In ricordo di Elena Comments
franco.cilenti / Gennaio 7, 2020 9:41 am

Bergamo libera da contenzione. 13 febbraio 2020. Appello per una iniziativa politica per il superamento della contenzione e di ogni pratica lesiva della dignità e dei diritti delle persone nei luoghi della cura. Le prime adesioni.

In ricordo di Elena

A sei mesi dalla morte di Elena Casetto, giovane donna di 19 anni ricoverata nel reparto di Psichiatria dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, legata al letto e trovata carbonizzata, a seguito di un incendio nel reparto forse partito dalla sua stanza, la Conferenza nazionale Salute Mentale, la campagna .…e tu slegalo subito, l’Unione Regionale Associazioni per la Salute Mentale Lombardia e il Forum […]

Standard di personale per i Dipartimenti di Salute Mentale Comments
franco.cilenti / Gennaio 3, 2020 8:04 am

Un’analisi della consistenza numerica delle equipe di lavoro nei Dipartimenti di Salute Mentale e del rapporto tra fabbisogno assistenziale e capacità di risposta da parte dei Servizi. In Italia, i rari standard di riferimento reperibili nelle normative regionali sono puntualmente disattesi, anche quando attengono a criteri per l’accreditamento dei servizi. Essendovi una stretta correlazione tra la consistenza numerica del personale in servizio e la capacità assistenziale che i servizi esprimono (al netto naturalmente delle caratteristiche “naturali” delle reti sociali e di sostegno non psichiatriche esistenti sui territori) è possibile assumere che questa estrema flessibilità costituisca una strategia non esplicita di governo della domanda. In altri termini, la riduzione del personale determina una selezione a maglie sempre più strette dei bisogni che saranno “presi in carico” dai servizi pubblici, con il conseguente dirottamento di una quota sempre più rilevante di utenza a strutture e professionisti privati. Anche le caratteristiche dell’intervento assumeranno dimensioni e tempi sempre più limitati, nel maldestro tentativo di traslare alla Salute Mentale di Comunità un’aspirazione turbo-prestazionale di stampo vetero-fordista, e privilegiando approcci fondati sulla polarità “visita ambulatoriale-ricovero” che riconoscono nel farmaco lo strumento d’azione privilegiato.

Standard di personale per i Dipartimenti di Salute Mentale

  L’articolo, pubblicato nel Volume “Lineamenti di Management in Psichiatria”, a cura di W. Di Munzio per Idelson Napoli, è consultabile al link Domanda di salute mentale e capacità di risposta dei dsm italiani. 18/12/2019 siep.it

Da vicino nessuno è normale. Come i “matti” sono diventati cittadini Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 9:07 am

C’erano una volta i manicomi. E oggi? Lo abbiamo chiesto a chi da anni lavora per trasformare gli ex ospedali psichiatrici da città invisibili a luoghi vivibili. Queste sono le loro voci e testimonianze. Per poter affrontare la malattia mentale, come suggeriva Franco Basaglia, abbiamo sentito chi la incontra fuori dalle istituzioni, all’aperto e nel verde.

Da vicino nessuno è normale. Come i “matti” sono diventati cittadini

La legge Basaglia ha cambiato il modo di pensare al concetto di salute mentale. Un viaggio dentro e fuori gli ex manicomi lombardi di ieri, oggi riaperti per la cittadinanza. “Perché non andiamo più alla mutua?” “Non esiste più la mutua. C’è il Servizio sanitario nazionale!” “E che vuol dire?” “Vuol dire che siamo tutti uguali!” Questa è una frase […]

Per una cura possibile Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 8:51 am

Come tutelare la salute mentale degli adolescenti e dei giovani adulti attraverso la prevenzione e un percorso di psicoterapia nel servizio pubblico. Il racconto di un incontro di formazione sui servizi territoriali organizzato a Roma dalla Asl Rm/2

Per una cura possibile

Nel numero 47 del 22 novembre, Left ha intervistato una giovane donna medico, specializzanda in psichiatria, che ha affermato la necessità e l’importanza che il Sistema sanitario nazionale si occupi di salute mentale con una cura complessiva della persona nella ricerca e nella conquista di un benessere profondo di quest’ultima, la quale ha la possibilità di accedere nel servizio pubblico ad un […]

Le scarpe dei matti Comments
franco.cilenti / Ottobre 31, 2019 9:20 am

Prossima pubblicazione di un libro il cui testo si compone di diversi capitoli: il manicomio e la legge 36, il lungo periodo dalla legge 36 alla legge Mariotti, le esperienze degli anni ’60 e ’70, gli scandali manicomiali, la legge 180, lo stato attuale dei servizi, il TSO, il manicomio e l’OPG, le terapie di shock e la psicochirurgia, la contenzione, la psicofarmacologia.

Le scarpe dei matti

Della prossima uscita del libro Le scarpe dei matti. Pratiche discorsive, normative e dispositivi psichiatrici in Italia (1904-2019) Antonio Esposito, giornalista e ricercatore indipendente nel campo sociale di Napoli, mi aveva parlato l’anno scorso, in occasione della presentazione a Genova del volume Storia di Antonia. Viaggio al termine di un manicomio, scritto con Dario Stefano Dell’Aquila e recensito in questa rubrica. L’immagine da cui il […]

“ROMPIAMO IL SILENZIO” SULL’ASSISTENZA PSICHIATRICA Comments
franco.cilenti / Settembre 18, 2019 9:45 am

Il mondo dell’assistenza psichiatrica in Puglia è in fermento. Operatori familiari ed utenti da alcuni anni hanno costituito il Movimento Rompiamo il Silenzio “per una trasformazione culturale e organizzativa a favore della Salute Mentale Pugliese”.

“ROMPIAMO IL SILENZIO” SULL’ASSISTENZA PSICHIATRICA

Il mondo dell’assistenza psichiatrica in Puglia è in fermento. Operatori familiari ed utenti da alcuni anni hanno costituito il Movimento Rompiamo il Silenzio “per una trasformazione culturale e organizzativa a favore della Salute Mentale Pugliese”. Il Movimento sostiene che la spesa in salute mentale attualmente è orientata quasi esclusivamente sul “posto letto a retta”, con costi alti ed elevato rischio […]

Ascoltare quel silenzio che urla Comments
franco.cilenti / Settembre 15, 2019 8:21 am

«Raccontando la mia personale esperienza, vorrei cercare di esprimere il mio punto di vista sui cambiamenti che la salute mentale ha affrontato negli anni. Oggi, nonostante i grandi successi ottenuti in campo farmacologico, un cambio di paradigma si rende necessario, affinché la relazione uomo-uomo diventi parte integrante, se non fondamentale, dell’intero percorso di cura, facendo cadere definitivamente il concetto che la malattia mentale sia curabile solo con un insieme di farmaci»:

Ascoltare quel silenzio che urla

Da infermiera ho sempre parlato della Sanità da una posizione per lo più “di parte”, perché ho affrontato il mondo della cura, con le sue splendide sfumature, dal punto di vista del sanitario, cercando comunque di trasmettere – al di là delle procedure e della standardizzazione degli ammalati di patologie croniche – le emozioni che la sensibilità mi faceva vivere […]

Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [1] Comments
franco.cilenti / Settembre 12, 2019 9:25 am

Alessia de Stefano, psichiatra, referente romana del Forum Salute Mentale, facendo un trasloco ha fatto un prezioso ritrovamento. Tra gli scatoloni è infatti riapparso il dodicesimo numero dell’Espresso, uscito il 12 marzo 1971 e contenente il Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti, documento curato da Franco e Franca Basaglia. Seppure alcune definizioni risultino certamente superate, quella che riproponiamo è una pubblicazione integrale, in dieci puntate estive. Iniziamo oggi con l’introduzione alla ricerca.

Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [1]

Il 12 febbraio scorso, dopo due anni e mezzo di indagini, il pubblico ministero ha chiesto al giudice istruttore del tribunale di Gorizia l’incriminazione di Franco Basaglia, il più famoso psichiatra italiano, anzi un papa dell’antipsichiatria europea, come lo ha definito, inpropriamente [sic], Le Monde. Se il giudice accetterà le argomentazioni del pubblico ministero, il professor Basaglia sarà processato, insieme con uno dei […]

La morte di Elena nel rogo di psichiatria Comments
franco.cilenti / Agosto 17, 2019 7:32 am

Elena Casetto, 19 anni, è morta nel rogo della sua stanza di ospedale durante il ricovero nel reparto di Psichiatria dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Le indagini in corso per omicidio colposo accertano che la ragazza era legata al letto e in una stanza chiusa. Non sono rari i casi di chi muore per contenzione, i criteri ai quali si deve conformare il trattamento della malattia mentale e del malato, in qualsiasi condizione giuridica o civile egli si trovi, sono stati formulati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questi prevedono che il paziente abbia il diritto a essere curato in un ambiente la cui restrittività sia ridotta al minimo e con un trattamento che riduca al minimo le intrusioni nella sfera della fisicità, della limitazione di movimento e soprattutto della necessità contenitiva. Il 4 agosto scorso, è stato il triste anniversario della morte di Francesco Mastrogiovanni, spirato mentre era legato sul letto.

La morte di Elena nel rogo di psichiatria

Il 13 agosto Elena Casetto, una ragazza di nemmeno 20 anni, è morta in un incendio che ha coinvolto il reparto di psichiatria dell’ospedale bergamasco Papa Giovanni XXIII. Come sia stato possibile che in un ospedale le fiamme abbiano avuto il tempo e il modo di uccidere una paziente ricoverata è l’oggetto dell’inchiesta della Procura che ha aperto un fascicolo […]

La rivoluzione fa paura. Torna la suggestione del manicomio. Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2019 9:32 am

L’articolo è contributo per la Sessione n. 6 della Conferenza nazionale Salute Mentale: “Dopo gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: salute mentale e giustizia. Oltre le Rems ed il carcere“.

La rivoluzione fa paura. Torna la suggestione del manicomio.

La scommessa e l’apocalisse La legge 180 fu approvata dal Parlamento il 13 maggio 1978, il 9 maggio era stato trovato il corpo di Aldo Moro, assassinato vilmente. Questa quasi coincidenza di data ci parla molto della politica intesa non come semplice reazione agli eventi, ma come capacità di rispondere con razionalità anche ad una tragedia così terribile. La società […]

MORIRE DI CLASSE Comments
franco.cilenti / Luglio 18, 2019 8:34 am

La propaganda che vuole imporre muri ai confini e porti chiusi rinforza essenzialmente la strategia che vuole mettere a disposizione del sistema nazionale di imprese una forza lavoro a basso costo e ricattabile con il conseguente carico di sofferenze e malattie, che pregiudicano anche la tutela della salute collettiva delle nostre comunità.

MORIRE DI CLASSE

Fu pubblicato per la prima volta in Italia nel 1969; è un’opera che critica le condizioni in cui si trovavano gli ospedali psichiatrici italiani dell’epoca, pubblicato da Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia con fotografie in bianco e nero di Carla Cerati e Gianni Borengo Gardin. Il libro contiene un’introduzione di Basaglia e testi di Goffman, Foucault, Fanon e altri. […]

Salute Mentale: dai dati alle informazioni Comments
franco.cilenti / Luglio 12, 2019 7:53 am

Mentre la recente Conferenza Nazionale per la Salute Mentale di Roma ha fornito un’importante occasione di confronto aperto e partecipazione democratica, per valutare lo stato delle politiche e dei servizi per la salute mentale, il rispetto dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e le proposte per affermare il diritto alla tutela della salute. Dieci le proposte contenute nel documento conclusivo, ritenute necessarie «per aprire un confronto con le Istituzioni (Governo, Regioni, Comuni, Parlamento) e proseguire la mobilitazione per affermare diritti, libertà e servizi per la salute mentale»

Salute Mentale: dai dati alle informazioni

Il 26 giugno u.s. sono stati finalmente pubblicati i dati del Sistema Informativo Salute Mentale attesi dall’inizio dell’anno. In questo articolo una sintesi ad uso di quanti non hanno il tempo di leggere ed interpretare le 189 pagine del Rapporto ministeriale ma vogliono sapere in che direzione sta andando il Sistema di Cura per la Salute Mentale in Italia e su quali […]

Ho visto un uomo legato al letto per otto giorni Comments
franco.cilenti / Luglio 9, 2019 9:36 am

Mi chiamo Enrico Bronzo, ho partecipato alla Conferenza Nazionale per la Salute Mentale che si è svolta a Roma nel mese di giugno presso l’Università La Sapienza, sono della Comunità di Sant’Egidio e partecipo da circa 25 anni alle sue attività. Ho partecipato alla tavola rotonda sulla contenzione meccanica, e desidero inviare il mio modesto contributo. Non ho in realtà relazionato alla tavola rotonda per un problema di orario, ma tutti gli interventi a cui ho assistito sono stati molto interessanti. Ci vogliamo in qualche modo inserire in questa battaglia di civiltà e contro ogni violenza.

Ho visto un uomo legato al letto per otto giorni

La Comunità di Sant’Egidio, fin dalla sua fondazione, è sempre stata vicino ai poveri e alla sofferenza, tra cui anche le persone con patologie psichiatriche che oltre a causare sofferenze per la persona e i familiari creano separazione e solitudine. Siamo impegnati a seguire, quindi, persone con patologie psichiatriche, rompendo l’isolamento, dando dignità e incentivando la socializzazione. Molte persone sono […]

LE INTERNATE Comments
franco.cilenti / Maggio 22, 2019 8:28 am

«La vulnerabilità delle donne sole era altissima; senza la protezione maritale si era costantemente esposte al pericolo dell’internamento, in quanto il controllo sociale su tale tipologia femminile era più alto e più impietoso, quasi che la società stessa avesse bisogno di difendersi e vigilare su queste donne incontrollabili e incontrollate da un autorità maschile che ne indirizzasse le scelte e le decisioni» Dal libro Luride, agitate, criminali, di Candida Carrino

LE INTERNATE

«È un fatto universalmente noto che uno scapolo provvisto di un cospicuo patrimonio non possa fare a meno di prendere moglie»[1]. Questo è il famoso incipit di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. Vi chiedo ora di fare un piccolo esercizio: se invece del maschile “scapolo” vi fosse scritto “zitella”, quale sarebbe il fatto universalmente noto? C’è una forte dissimmetria e una differente […]

Salute mentale, non c’è limite al peggio Comments
franco.cilenti / Marzo 27, 2019 9:30 am

A proposito del DdL Marin. “In questo momento storico di valori caotici, in cui tutto viene proiettato in una ideologia irresponsabile, trovo necessaria l’esigenza di una revisione della legge (approvata frettolosamente quarant’anni fa), in cui viene esaltato il movente sociale piuttosto che l’aspetto clinico – Sen. Raffaella Marin (Roma, Senato, luglio 2018)

Salute mentale, non c’è limite al peggio

La senatrice Raffaella Marin[1] del gruppo parlamentare “Lega-Salvini Premier”  è prima firmataria del disegno di legge n. 656 “Modifica degli articoli 33, 34 e 35 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, in materia di accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori” presentato il 12 luglio 2018. Il testo del disegno di legge, interamente sostitutivo degli articoli 33, 34 e 3 […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato