• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624435Totale letture:
    • 1073113Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 3Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Fridays for Future"

    La transizione energetica e la guerra Comments
    franco.cilenti / Dicembre 18, 2022 6:18 am

    Intervista a Simone Ogno di ReCommon”Vogliamo davvero permettere alle multinazionali energetiche di operare il divide et impera fra attivismo ecologista e mondo del lavoro per uno o due anni in più della loro sopravvivenza, prima che si schiantino di colpo lasciando anche macerie sociali oltre a quelle ambientali e climatiche?”

    La transizione energetica e la guerra

    di CLIMATE CLASS CONFLICT ITALY Pubblichiamo l’intervista a Simone Ogno, dell’associazione ReCommon, che ci parla delle trasformazioni prodotte dalla guerra in Ucraina e dalla conseguente crisi energetica sulla transizione ecologica avviata dall’Unione Europea. Prima della guerra, ingenti investimenti erano stati destinati a un processo di riconversione di fabbriche, di imprese e della logistica in infrastrutture basate sull’impiego di energie rinnovabili, riformando […]

    COP27: nulla di fatto. Nessuna sorpresa Comments
    franco.cilenti / Dicembre 5, 2022 10:12 am

    L’idea di affidare alla Banca Mondiale e al Fondo Monetario Internazionale “approcci innovativi” agli accordi di finanziamento è la ricetta per un disastro

    COP27: nulla di fatto. Nessuna sorpresa

    L’ennesima riunione delle Nazioni Unite sul clima non porterà alcuna differenza. L’industria dei combustibili fossili continuerà a espandersi. Le emissioni di gas serra cresceranno. La crisi climatica peggiorerà. Ecco una breve panoramica di ciò che è emerso dalla COP27. Perdite e danni La COP27 ha raggiunto un accordo per la creazione di un fondo per compensare i Paesi per le perdite e […]

    Spesa militare e collasso climatico Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2022 7:05 am

    Il rapporto “Climate collateral – How military spending accelerates climate breakdown” dimostra che la spesa militare e la vendita di armi hanno un impatto profondo e duraturo sulla capacità di affrontare la crisi climatica, tanto meno in un modo che promuova la giustizia. Ogni dollaro speso per le forze armate non solo aumenta le emissioni di gas serra, ma distoglie anche risorse finanziarie, competenze e attenzione dall’affrontare una delle più grandi minacce esistenziali che l’umanità abbia mai vissuto: spesa militare e collasso climatico

    Spesa militare e collasso climatico

    Autori Mark Akkerman, Deborah Burton, Nick Buxton, Ho-Chih Lin, Muhammed Al-Kashef Editor Deborah Eade In collaborazione con Stop Wapenhandel, Tipping Point Nord Sud, Global Campaign on Military Spending Riassunto Mentre i negoziatori mondiali sul clima si riuniscono per il vertice annuale (COP27) in Egitto, è improbabile che le spese militari siano all’ordine del giorno. Eppure, come dimostra questo rapporto, la […]

    Civiltà ecologica, rivoluzione ecologica. Una prospettiva ecologico-marxista Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2022 6:47 am

    Sui nessi tra civiltà ecologica, marxismo ecologico e rivoluzione ecologica, e dei modi in cui i tre concetti, qualora considerati insieme dialetticamente, possano essere intesi nella direzione di una nuova prassi rivoluzionaria per il XXI secolo.

    Civiltà ecologica, rivoluzione ecologica. Una prospettiva ecologico-marxista

    Quello che segue è l’adattamento di una conferenza sul tema della civilizzazione ecologica tenutasi alla John Cobb Ecological Academy a Claremont, California, il 24 giugno 2022. La conferenza si pone sulla scia della Fifteenth International Conference on Ecological Civilization di Claremont (26-27 maggio 2022). Al discorso, rivolto ad un pubblico in larga parte cinese, è seguita una lunga intervista condotta […]

    2022Firenze. A venti anni dal Forum Sociale Europeo Comments
    franco.cilenti / Novembre 11, 2022 7:39 am

    A venti anni dal Forum Sociale Europeo, Firenze accoglie un importante incontro di convergenza degli attori sociali del continente

    2022Firenze. A venti anni dal Forum Sociale Europeo

    Venti anni fa Firenze ospitava il primo Forum Sociale Europeo. Un anno dopo la grande violenza di stato a Genova, il movimento altermondialista diede vita al suo più grande incontro europeo, pacifico e di massa, accolto in una città aperta e accogliente.  A Firenze venne promossa la più grande manifestazione mai realizzata al mondo, il 15 febbraio 2003, contro la guerra in Iraq: 110 milioni […]

    La verità dietro alla Cop27 Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2022 7:02 am

    Questi vertici producono molto poco in termini di azioni climatiche basate su fondamenti scientifici. Anno dopo anno le emissioni sono aumentate durante le ventisette Cop. Quindi come si fa a sostenere la Cop in Egitto quando l’obiettivo che sarà sicuramente raggiunto è quello dell’arricchimento e del rafforzamento di un regime che andrebbe isolato sotto tutti i punti di vista?

    La verità dietro alla Cop27

    di Naomi Klein Nessuno sa che fine abbia fatto la lettera scritta da Alaa Abdel Fattah che parlava del clima. Tutto quello che sappiamo è questo: Alaa Abdel Fattah, uno dei più noti prigionieri politici egiziani, l’ha scritta durante uno sciopero della fame nella sua cella all’interno del carcere del Cairo. Lui stesso ha spiegato in seguito che “parlava del riscaldamento globale a […]

    Insorgiamo per il diritto allo studio Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2022 11:47 am

    Le lotte di questi giorni alla Sapienza sono il segno che la generazione che ha vissuto gli ultimi anni di vita universitaria di fronte allo schermo di un computer ha deciso di riprendere parola

    Insorgiamo per il diritto allo studio

    Partiamo dal principio. Martedì 25 ottobre, nell’aula XIII della facoltà di Scienze Politiche della Sapienza, si è tenuta una conferenza sul cosiddetto capitalismo buono, dal titolo «il profilo nascosto del sistema». A organizzare l’evento Azione Universitaria (Au), associazione studentesca di estrema destra che fino al 1996 portava il nome Fronte universitario d’azione nazionale, sezione giovanile del Movimento sociale italiano e […]

    5 novembre, due manifestazioni Comments
    franco.cilenti / Novembre 4, 2022 7:02 am

    Due manifestazioni, più importanti del solito, nella stessa giornata di sabato 5 novembre: una per la pace e contro le armi, a Roma, l’altra, a Napoli, a sostegno della lotta del collettivo ex-Gkn di Firenze, ormai integrata con la mobilitazione per il clima e di molti altri movimenti in difesa dell’ambiente e della salute. Grazie soprattutto alla straordinaria lotta emersa intorno alla ex-Gkn – sempre più fabbrica pubblica ma non statale, governata da un collettivo aperto al territorio – a Napoli e a Roma scenderà in strada un movimento destinato a fare sempre meno richieste ai governanti e a dominare la scena nei prossimi mesi e anni

    5 novembre, due manifestazioni

    Due manifestazioni di valenza nazionale nella stessa giornata di sabato 5 novembre: una per la pace e contro le armi, a Roma, l’altra a sostegno della lotta del collettivo ex-Gkn, ormai integrata con la mobilitazione per il clima del movimento Fridays for Future, e di molti altri movimenti in difesa dell’ambiente e della salute, in un processo di convergenza che […]

    Mo Bast… Insorgiamo! Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2022 9:40 am

    CAROVITA, DISOCCUPAZIONE, SFRUTTAMENTO, GUERRA, INQUINAMENTO, PER IL SUD CHE INSORGE! MANIFESTAZIONE NAZIONALE A NAPOLI IL 5 NOVEMBRE

    Mo Bast… Insorgiamo!

    Guerra, aumento di bollette e prezzi, recessione, precarietà, licenziamenti e disoccupazione, razionamento dell’acqua in estate e del gas d’inverno, crisi climatica con caldo torrido e conseguenti alluvioni, nuove misure di disciplinamento in caso di risalita dei contagi: questo il quadro in cui il nuovo Governo, legittimato da “una nuova investitura popolare” affonderà altri colpi fatti di lacrime e sangue. Questo […]

    Bologna 22 ottobre. Insorgiamo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2022 6:16 am

    Si avvicina la grande giornata di mobilitazione lanciata dalle realtà territoriali felsinee e da GKN, e tutta la città di Bologna freme di eventi ed iniziative. Convergere per insorgere il 22 ottobre a Bologna. Tutti gli eventi e le info.

    Bologna 22 ottobre. Insorgiamo

    Un corteo a lungo atteso, che sarà il primo di massa dell’autunno e della fase post-elettorale, e che andrà direttamente ad occupare la tangenziale – ponendo sul piatto del dibattito e del conflitto sociale la questione climatica e del modello di sviluppo. https://bologna22ottobre22.indivia.net/2022/10/18/linee-guida-per-una-narrazione-collettiva-del-22-ottobre/ Sia la città di Bologna che la piazza saranno aperte a chiunque voglia convergervi, anche a partire […]

    Il Lavoro nell’Agenda climatica di Fridays for Future Italia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2022 5:04 am

    Liberare il tempo dal lavoro e il lavoro dal ricatto della disoccupazione, per una giustizia climatica, sociale e lavorativa

    Il Lavoro nell’Agenda climatica di Fridays for Future Italia

    La partecipazione politica è un privilegio di chi non viene sfiancato dal proprio lavoro ogni giorno. Il potere contrattuale di lavoratrici e lavoratori è stato aggredito da cambiamenti istituzionali che, specialmente dagli anni ‘70 in poi, hanno portato a un aumento della disoccupazione e della povertà. Alla crescita economica e produttiva non è corrisposto un aumento dei salari, mentre gli […]

    Tenetevi libere e liberi, il 22 ottobre a Bologna. Convergere per insorgere Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2022 5:03 am

    “E’ l’ora della convergenza, di sovrastare con le nostre voci unite ogni “Bla Bla nocivo”, per uscire dalla testimonianza e insorgere”. Per i diritti, l’ambiente, la salute, gli spazi pubblici e comuni, una vita bella e per la pace, è ancora tempo di convergere: per questo, per altro, per tutto, tenetevi libere/i il 22 ottobre 2022: ci vediamo in piazza a Bologna!

    Tenetevi libere e liberi, il 22 ottobre a Bologna. Convergere per insorgere

    A partire da queste parole, lo scorso 26 marzo ci siamo trovate/i in decine di migliaia a Firenze per un grande corteo che ha attraversato la città. La siccità, lo scioglimento di ghiacciai secolari, le ondate di calore sempre più intense, sono la drammatica conferma del cambiamento prodotto dal riscaldamento globale. Siamo nella costante lotta per arrivare a fine mese, […]

    “Convergere per insorgere”: un’intervista verso (e oltre) il 22 ottobre Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2022 7:57 am

    «Non è facile né scontato produrre nuovi spazi e processualità politiche, ma diciamo che se l’appuntamento bolognese riuscirà potrebbe essere sicuramente un contributo in questa direzione». Intervista ad alcunə compagnə che stanno costruendo la convergenza su Bologna

    “Convergere per insorgere”: un’intervista verso (e oltre) il 22 ottobre

    Quello del prossimo 22 ottobre sarà il terzo corteo chiamato dalla convergenza tra GKN e FFF, dopo Roma nel novembre 2021 e Firenze marzo nel 2022. Questo percorso, inoltre, è stato anche il frutto di una riflessione più ampia sui temi e sulle pratiche di lotta passate all’interno di numerosi campeggi estivi ecologisti. Quali avanzamenti politici intravedete in questo nuovo […]

    Salute ambientale, l’inquinamento atmosferico nel bacino padano Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2022 4:33 am

    Il Bacino Padano è tra le maggiori aree interessate dall’inquinamento atmosferico in Europa , con esposizione ad alte concentrazioni di particolato fine PM2,5 che continua a causare gli impatti più sostanziali sulla salute ed altri inquinanti, come il PM10… Di Paolo Formentini, Giuseppe Albertini, Salvatore De Franco, Maria Cristina Gherardi (ISDE Italia – Sezione di Reggio Emilia)

    Salute ambientale, l’inquinamento atmosferico nel bacino padano

    L’inquinamento atmosferico è il più grande rischio per la salute ambientale in Europa, causa di malattie cardiovascolari, respiratorie e malattie a carico di altri organi che portano alla perdita di anni di vita sani e, nei casi più gravi, a morti premature. Le aree urbane rappresentano i contesti territoriali più a rischio in considerazione della quota di popolazione che in […]

    Non un passo indietro nella sfida climatica Comments
    franco.cilenti / Settembre 28, 2022 8:41 am

    Fridays For Future invita alla partecipazione oltre le elezioni. Finché saremo in migliaia nelle piazze ci sarà speranza, e soprattutto il coraggio di alzare la voce e pretendere azioni concrete. Ci troverete come al solito nelle piazze, non ci spostiamo di un centimetro.

    Non un passo indietro nella sfida climatica

    27 Settembre 2022, Comunicato di Fridays For Future Italia Ieri l’Italia è andata a votare, non ci sono state grandi sorprese: lo schieramento più scelto dalla popolazione è stato l’Astensionismo, con un grande 36%. Già solo questo dato è un fallimento per la politica istituzionale, perché  dimostra chiaramente che le persone non si sentono né rappresentate né parte di questa […]

    Assemblea nazionale di convergenza Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2022 9:56 am

    Crisi eco-climatica, guerra, emergenza sociale, diritti del lavoro, democrazia: serve un’alternativa di società! Roma – sabato 1 ottobre ore 10.00-17.30 Scup Sportculturapopolare – Via della Stazione Tuscolana 84

    Assemblea nazionale di convergenza

    Siamo alle soglie di un autunno drammatico. L’inflazione e l’impennata dei prezzi dell’energia prefigurano una stagione di pesante peggioramento delle condizioni di vita di ampie fasce di popolazione e di possibile chiusura di moltissime attività economiche. Tutto questo dentro un contesto di crisi plurime di un modello economico che ha già prodotto emergenza sociale e povertà, attacco ai diritti del […]

    Il fango, il dolore e la rabbia Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2022 7:59 am

    La tombatura dei fiumi, come a Cantiano. Il consumo di suolo in zone esondabili, come a Genga Stazione. Il disboscamento di montagne, come l’Acuto, per farci piste da sci. L’urbanizzazione a dismisura ai fini turistici e commerciali, come alla foce del Misa a Senigallia… La depredazione decennale del territorio marchigiano, raccontata da chi lo vive ogni giorno.

    Il fango, il dolore e la rabbia

    Dolore e rabbia, ragazzi e ragazze che spalano il fango mentre tanti adulti continuano a fare lo spritz, il territorio preso a ceffoni per decenni, che oggi ce li ridà indietro con gli interessi… Intanto, come sempre accade in Italia dopo una disgrazia e catastrofe naturale, arriva, diligentemente orientata, la paradossalità della discussione pubblica: la colpa è degli ambientalisti e […]

    Fridays For Future in piazza per le 1° elezioni climatiche Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2022 9:19 am

    Saranno le prime elezioni climatiche della storia repubblicana. E il 23 settembre, lo stesso giorno in cui si chiuderà la (finora deprimente) campagna elettorale che ci ha accompagnato negli ultimi due mesi, Fridays For Future torna a scioperare per il clima.

    Fridays For Future in piazza per le 1° elezioni climatiche

    Il 23 settembre, lo stesso giorno in cui si chiuderà la (finora deprimente) campagna elettorale che ci ha accompagnato negli ultimi due mesi, Fridays For Future torna a scioperare per il clima. Fatali coincidenze quelle che hanno fatto incontrare una data di mobilitazione scelta da mesi con l’apertura delle urne. Si tratta tuttavia di un’occasione che il movimento per il […]

    Venezia: Cariche di polizia e idranti per la giustizia climatica Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2022 7:40 am

    Sotto i riflettori della Mostra del Cinema di Venezia, la polizia ha caricato violentemente i manifestanti della Climate March, una marcia che chiede “giustizia climatica senza se e senza ma”

    Venezia: Cariche di polizia e idranti per la giustizia climatica

    Cariche di polizia e idranti per impedire alla Marcia per la giustizia climatica di sabato 10 settembre 2022 a Venezia  di raggiungere il red carpet della mostra del Cinema che si è chiusa ieri al Lido. La manifestazione, partita nel tardo pomeriggio in laguna, era inserita nelle giornate del Venice Climate Camp, iniziato mercoledì 7 settembre, che per 4 giorni […]

    Il mondo, la guerra e lo sguardo dalla provincia italiana Comments
    franco.cilenti / Settembre 9, 2022 8:17 am

    Lo scenario futuro è preoccupante. Già in questi prossimi autunno e inverno avremo gravi problemi economici e gravi problemi sociali per lavoratrici e lavoratori a causa della crisi energetica e della crisi economica in generale.

    Il mondo, la guerra e lo sguardo dalla provincia italiana

    Le miserie di una campagna elettorale Lo spettacolo offerto dalla campagna elettorale in corso in Italia non merita chissà quali commenti. Solo alcune considerazioni.Un tempo si diceva che esiste un “partito unico” delle oligarchie finanziarie dominanti nel mondo. La destra, va da sé, è in questo campo. Ma anche quelle formazioni politiche di centrosinistra, neoliberiste e pro la cosiddetta “globalizzazione”, […]

    Tenetevi libere e liberi, il 22 ottobre: Convergere per insorgere, a Bologna. Comments
    franco.cilenti / Settembre 9, 2022 7:43 am

    “E’ l’ora della convergenza, di sovrastare con le nostre voci unite ogni “Bla Bla nocivo”, per uscire dalla testimonianza e insorgere”. Per i diritti, l’ambiente, la salute, gli spazi pubblici e comuni, una vita bella e per la pace, è ancora tempo di convergere: per questo, per altro, per tutto, tenetevi libere/i il 22 ottobre 2022: ci vediamo in piazza a Bologna!

    Tenetevi libere e liberi, il 22 ottobre: Convergere per insorgere, a Bologna.

    A partire da queste parole, lo scorso 26 marzo ci siamo trovate/i in decine di migliaia a Firenze per un grande corteo che ha attraversato la città. La siccità, lo scioglimento di ghiacciai secolari, le ondate di calore sempre più intense, sono la drammatica conferma del cambiamento prodotto dal riscaldamento globale. Siamo nella costante lotta per arrivare a fine mese, contro […]

    Fine della storia o fine della democrazia? Comments
    franco.cilenti / Settembre 2, 2022 6:28 am

    Per costruire una proposta politica complessiva nella quale ogni oppresso e ogni oppressa, ogni sfruttato ed ogni sfruttata, ogni soggettività in movimento possano riconoscersi e convergere in una battaglia comune.

    Fine della storia o fine della democrazia?

    “Il più forte non è mai abbastanza forte per essere sempre il padrone, a meno che non trasformi la sua forza in diritto e l’obbedienza in dovere”(Jean Jacques Rousseau) Nel 1992 il politologo statunitense Francis Fukuyama, ispirato dall’irreversibile dissoluzione dell’Urss, sviluppava, nel suo immeritatamente noto La fine della storia e l’ultimo uomo, la tesi secondo cui, dopo il crollo del […]

    «Agite concretamente, o lo faremo noi per voi» Comments
    franco.cilenti / Settembre 1, 2022 10:08 am

    Sabotaggio di campi da golf, vasche idromassaggio e Suv: di fronte alla crisi climatica la questione sociale dei consumi dei super-ricchi non può più essere ignorata. In Francia i movimenti iniziano a sperimentare sanzioni dal basso

    «Agite concretamente, o lo faremo noi per voi»

    Nel mondo i disastri ecologici si moltiplicano e anche in Francia gli ultimi mesi sono trascorsi all’insegna dell’emergenza climatica. Siccità senza precedenti, la Loira ai minimi storici, incendi boschivi indomabili nei Pirenei, picchi di calore oltre i 40° e violenti temporali che hanno causato 5 vittime in Corsica. In molte regioni è stato dichiarato lo stato d’emergenza e sono state […]

    Fridays for future Italia lancia la sua Agenda Climatica Comments
    franco.cilenti / Agosto 26, 2022 8:48 am

    ” Come noi, milioni di italiane e di italiani rimangono inascoltati, di volta in volta ignorati o rabboniti con proposte di facciata. Le misure che lanciamo oggi vanno incontro alle esigenze di quelle persone e, assieme, pongono le basi per una vera partecipazione democratica. Sono proposte minime, ma irrinunciabili per chi si proponga di costruire l’Italia del futuro”

    Fridays for future Italia lancia la sua Agenda Climatica

    Tutte le principali forze politiche hanno reso pubblico il proprio programma, e la maggior parte ha scelto di inserire al suo interno anche misure riguardanti il cambiamento climatico, talvolta addirittura citando “l’ambiente” tra le proprie priorità. Tuttavia, gli impegni climatici presenti nei programmi elettorali sono molto spesso generici, insufficienti rispetto agli obiettivi delineati dalla comunità scientifica, se non addirittura dannosi […]

    La guerra, la crisi ecologico-climatica e il lavoro nel sistema-mondo contemporaneo. Le alternative Comments
    / Agosto 16, 2022 7:48 am

    La guerra, la crisi ecologico-climatica e il lavoro nel sistema-mondo contemporaneo. Le alternative

    È lo sforzo di sempre. Affrontare le questioni particolari, ma avendo presente costantemente l’esigenza dello sguardo complessivo, lo “spirito di generalizzazione”, come diceva a suo tempo Marx. È la dialettica astratto-concreto. Quello spirito che cerca subito le connessioni, le interazioni, le interdipendenze entro il sistema, entro la storia ed entro  la società. Ancor più nel caso del sistema capitalistico. Sistema per […]

    Clima: quanto ci costa vivere male Comments
    / Agosto 6, 2022 11:48 am

    Clima: quanto ci costa vivere male

    Giovedì 28 luglio è stato l’Earth Overshoot Day 2022, ovvero il giorno dell’anno in cui la popolazione globale esaurisce tutte le risorse che la Terra riesce a generare. Cade ben 156 giorni prima della fine dell’anno, il che vuol dire che a fine dicembre avremo utilizzato il 74% in più di quanto gli ecosistemi riescono a rigenerare. Il dato, tremendo […]

    Festival Alta Felicità di Venaus: sesta edizione, la Cura è nella Terra Comments
    franco.cilenti / Agosto 1, 2022 5:57 am

    Un Festival dell’Alta Felicità in totale continuità con il Climate Social Camp che si concludeva a Torino lo stesso giorno, 29 luglio, della sua inaugurazione in alta valle: il modo migliore per dire che quella marcia che nella mattinata era sfilata dal Parco della Colletta fino al centro città, doveva per forza proseguire ben oltre la pianura – e quale miglior teatro per toccare con mano l’inaccettabilità della devastazione mascherata da Green Washing, della Val di Susa, da trent’anni alle prese con quella Grande Opera che nessuno ha mai voluto, che anche per la Francia non è mai stata una Priorità, e che più che mai adesso – con i costi lievitati su tutti i possibili fronti – sarebbe da cancellare!

    Festival Alta Felicità di Venaus: sesta edizione, la Cura è nella Terra

    Puntuale per il notiziario della sera (che era solo ieri sera, 30 luglio), ecco le notizie dell’ennesimo “attacco NoTav al cantiere di San Didero: petardi, artifizi pirotecnici e sassi” a funestare una 6ta Edizione del Festival dell’Alta Felicità mai partita così bene, con le migliaia di tende che sin dal primo giorno continuavano ad aggiungersi su ogni spazio libero di […]

    Climate social camp: la lotta per un ecologismo decoloniale Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2022 10:21 am

    Quattro giorni di dibatti, manifestazioni, assemblee e workshop a Torino per la giustizia climatica rilanciano il movimento e aprono nuovi interrogativi e percorsi di lotta

    Climate social camp: la lotta per un ecologismo decoloniale

    Con un lungo corteo per le vie di una Torino coperta da un cielo grigio si è concluso venerdì 29 novembre il Climate Social Camp. Il corteo ha percorso le strade dal Parco della Colletta, dove si è svolta l’iniziativa, fino a Piazza Castello, percorrendo un tratto di Lungo Po in cui si poteva cogliere in modo evidente la drammaticità […]

    Torino, capitale internazionale dell’emergenza climatica Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2022 10:50 am

    Il tutto si concluderà il 29 luglio, con un il Grande Corteo che dal Parco della Collettà si sposterà a Piazza Vittorio, a poche decine di chilometri in Alta Val di Susa, prenderà il via un altro popolarissimo campeggio tematico, per il Festival dell’Alta Felicità che anche quest’anno il Movimento NoTav organizza in quel di Venaus, dal 29 al 31 luglio.

    Torino, capitale internazionale dell’emergenza climatica

    Un fine mese ricchissimo di eventi, dibattiti, incontri, tutti in tema di crisi climatica, quello che si è inaugurato ieri a Torino. A cominciare con il Climate Social Camp, che si è inaugurato lunedì, è entrato nel vivo proprio oggi e fino al 29 luglio vedrà la partecipazione di centinaia di delegati del movimento “Fridays For Future” da ogni parte […]

    Sistema-mondo. Questione ambientale e lavoro. Tre dimensioni fondamentali del nostro tempo. Comments
    franco.cilenti / Aprile 22, 2022 9:54 am

    Il capitalismo e la nostra società sono alle prese con la crisi complessiva, sociale, ecologico-climatica, epidemiologica. L’auspicio è pertanto che le forze sociali, politiche, culturali alternative operino nella direzione di un “soggetto sociale complessivo”, come tendenza, come fine a cui tendere, consci della grande difficoltà del compito.

    Sistema-mondo. Questione ambientale e lavoro. Tre dimensioni fondamentali del nostro tempo.

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ di Giorgio Riolo In questa relazione inizio col fare alcune considerazioni, a grandi linee, su nozioni ritenute importanti, la cui conoscenza risulta utile riguardo al tema del nostro incontro. Come si dice, per “rifarci alcuni fondamentali”.In seguito, nella parte centrale, propriamente dirò della stretta connessione tra economia ed ecologia, tra giustizia ecologico-climatica e giustizia […]

    Insorgere e convergere, oggi manifestazione Gkn a Firenze Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2022 11:52 am

    Grande corteo del collettivo di fabbrica assieme a Fridays For Future con partenza alle 14.30 da piazza Vittorio Veneto. Un’occasione per rilanciare una lotta di lungo periodo, dopo che appena stato presentato il piano di re-industrializzazione

    Insorgere e convergere, oggi manifestazione Gkn a Firenze

    Lo lotta diventa “a lungo termine” e si salda con altri movimenti: è il messaggio lanciato dalla grande mobilitazione di oggi pomeriggio a Firenze (ore 14.30 con partenza da piazza Vittorio Veneto) del collettivo di fabbrica Gkn a cui si unisce anche la realtà ecologista Fridays For Future, “reduce” dallo sciopero globale. L’idea, infatti, è quella di continuare a «ribaltare […]

    Sciopero Globale per il Clima: i giovani si riprendono il presente Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2022 11:45 am

    Ieri 25 marzo, si sono svolti centinaia di cortei in tutto il mondo e decine di migliaia di persone sono scese in piazza in Italia in occasione dello Sciopero Globale per il Clima organizzato da Fridays For Future. Quest’anno il Climate Strike si è connotato in maniera precisa dando centralità al tema della guerra aperta in Ucraina, soprattutto sottolineando le conseguenze che questo conflitto avrà, e che già sta avendo, sull’ambiente, sulla salute, sull’ecologia.

    Sciopero Globale per il Clima: i giovani si riprendono il presente

    Da Nord a Sud i cortei che hanno attraversato la nostra penisola hanno avuto la capacità di inserirsi su un piano di profondità e di incisività, mostrando la lucidità di una generazione nell’individuare le contraddizioni del presente. E’ significativo infatti che venga messo in luce più volte che si voglia lottare per un presente più giusto, per una vita migliore […]

    La guerra è fossile Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2022 11:11 am

    L’industria dei combustibili fossili, oltre a produrre disastri con le conseguenze dei cambiamenti del clima, alimenta situazioni di violazione sistemica dei diritti umani e instabilità sociopolitica, ma anche i conflitti armati. Un concetto che la società civile e i movimenti per la giustizia ambientale e climatica denunciano da tempo e che ora è emerso con forza dopo lo scoppio della guerra in Ucraina

    La guerra è fossile

    L’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione russa ha fatto emergere con forza nel dibattito pubblico numerose questioni, alcune delle quali troppo spesso sottaciute da governi, multinazionali energetiche e gruppi finanziari. Questioni che la società civile e i movimenti per la giustizia ambientale e climatica denunciano da tempo: l’industria dei combustibili fossili alimenta situazioni di violazione sistemica dei diritti umani e […]

    25 marzo, Sciopero Globale per il Clima Comments
    franco.cilenti / Marzo 23, 2022 12:12 pm

    Questo venerdì 25 marzo scendiamo in piazza di nuovo, nelle piazze del mondo. Spargi la voce!

    25 marzo, Sciopero Globale per il Clima

    Questo venerdì 25 marzo scendiamo in piazza di nuovo in tutto il mondo, in ogni continente. Scioperiamo per la giustizia climatica e per la pace. Non ci sarà infatti pace sostenibile, da nessuna parte, finché i nostri sistemi saranno legati ai combustibili fossili forniti da autocrati e dittatori. Come dice Ilyess, attivista ucraina: “Di solito scioperavo per il clima in […]

    Note sparse sulla gioventù del mondo Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2022 12:20 pm

    “Viviamo tempi in cui è difficile rispondere a quali possano essere gli scopi della vita. Se nel corso dei secoli la felicità è sempre stata una risposta, questa la si declinava guardando a un futuro in cui poter stare meglio, o a un passato in cui si stava peggio. Nelle realtà strutturate, come i partiti e i sindacati, quello che è stato conta più di quel che potrebbe essere. La difficoltà del ricambio generazionale è legata a quella, umana, di accettare di mettersi in discussione attraverso l’ascolto e il confronto.” Contributo di Dmitrij Palagi sul numero di marzo del mensile Lavoro e Salute

    Note sparse sulla gioventù del mondo

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ di Dmitrij Palagi Flessibilità e precarietà Cosa vuol dire essere giovani? Lo si può essere fino a 30 anni, in Rifondazione. La soglia si alza a 40 in Confindustria. La risposta è semplice quando c’è una qualche norma o regola pronta a definire la soglia. Diventa impossibile guardando alla società in generale. C’è infatti […]

    Le convergenze di GKN e Fridays For Future Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2022 9:55 am

    Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn annunciano due giornate di mobilitazioni convergenti: lo Sciopero Globale del 25 marzo per la giustizia climatica e la Mobilitazione nazionale “Insorgiamo” del 26 marzo a Firenze. Due giorni che sfidano ogni tentativo di contrapporre questione sociale e questione ambientale, e che si fondono idealmente in un’unica giornata di lotta.

    Le convergenze di GKN e Fridays For Future

    La crisi climatica è una crisi del clima ma soprattutto delle relazioni determinate dall’essere umano. E’ il risultato di uno sviluppo sociale che tutt’oggi altera e peggiora la vita delle persone, contaminando il loro rapporto con il lavoro, la precarietà, la sanità, la mobilità, con l’ambiente e con la cura dell’altro. E’ l’attuale modo di produzione e consumo ad essere […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA