• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422297Totale letture:
    • 996432Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14684Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Fuoriluogo"

    Onu, la legge sulle droghe viola i diritti umani Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2021 9:08 am

    La legge italiana va quindi contro i trattati sui diritti umani, oltre le convenzioni sulle droghe e viola le decisioni quadro europee

    Onu, la legge sulle droghe viola i diritti umani

    Il 16 dicembre abbiamo scritto su queste pagine del silenziamento della Commissione droghe dell’Onu relativo al rapporto del gruppo di lavoro sulle detenzioni arbitrarie del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, un documento che aveva ricevuto l’ok da molti governi ma che il segretariato ha bloccato poco prima della sua presentazione in plenaria. Se non fosse stato per centinaia […]

    Psichiatria: nessun ritorno all’inferno Comments
    franco.cilenti / Dicembre 14, 2021 10:42 am

    Un appello alla Corte Costituzionale sulla decisione del 15 dicembre. Firma

    Psichiatria: nessun ritorno all’inferno

    La Corte Costituzionale al bivio: ritorno al manicomio giudiziario o grande riforma? Il problema REMS sta nell’eccessivo ricorso a misure di sicurezza detentive, non nella scarsità dei posti. Come è possibile che si stabilisca una misura detentiva per una persona imputata per aver lanciato un cartone di vino contro il sindaco, come è successo a Tivoli? Il 15 dicembre la […]

    La cannabis che cura Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2021 9:07 am

    La rubrica mensile a cura di Francesco Crestani, Presidente dell’Associazione Cannabis Terapeutica. Fibromialgia, Angina instabile, Pressione alta, Dolore cronico, Agitazione, irritabilità, ansia, stress, emicrania, Malattia infiammatoria intestinale, Depressione pre-mestruale, disordine neuro cognitivo

    La cannabis che cura

    Fibromialgia: una casistica italiana Sul Journal of Cannabis Research è apparso un bell’articolo della Dott.ssa Manuela Mazza, anestesista presso la Terapia del Dolore dell’Ospedale di Biella, con una casistica retrospettiva di 38 pazienti con fibromialgia. I soggetti erano resistenti o intolleranti alle comuni terapie (amitriptilina, duloxetina, pregabalin, gabapentin, tramadolo, paracetamolo). Veniva somministrata cannabis in cartine, con dose iniziale di 50 […]

    Per il Ministero della Salute illegale la cannabis Light, CDB fuorilegge Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2020 8:23 am

    Il Ministero della Salute guidato da Roberto Speranza sembra aver incredibilmente dichiarato guerra alla cannabis light e terapeutica. Protestano associazioni e parlamentari. Fuoriluogo lancia il digiuno a staffetta

    Per il Ministero della Salute illegale la cannabis Light, CDB fuorilegge

    L’ultima decisione dal sapore oscurantista, risale ai giorni scorsi e riguarda l’inserimento nelle tabelle dei medicinali stupefacenti previste dalla legge 309/90, del CBD, la componente non psicotropa della cannabis, quella utilizzata a scopo terapeutico, rilassante, anti-infiammatorio. In sostanza, dal prossimo 30 ottobre l’olio di cannabidiolo, alla base di gran parte dei preparati light derivanti dalla cannabis, diventerà illegale. Già lo […]

    La cannabis che cura – Maggio 2019 Comments
    franco.cilenti / Giugno 12, 2019 8:23 am

    Mentre la politica – di nuovo e con irrazionale ripetitività – agita la clava della repressione e della patologizzazione contro i consumatori ricreazionali di cannabis, la ricerca accende una luce su come sia possibile governare un fenomeno di massa e normalizzato con gli strumenti della regolazione sociale, formale e informale, delle culture, delle politiche sociali e della riforma legislativa, ponendo fine agli insostenibili effetti iatrogeni dell’approccio di “guerra alla droga”.

    La cannabis che cura – Maggio 2019

    In questo numero CBD, epilessia, cannabis light, malattie della pelle, glioma, sclerosi multipla. Numero 15 – Maggio* 2019 Supplemento mensile alla newsletter di Fuoriluogo.it – Droghe e Diritti A cura di Francesco Crestani Associazione Cannabis Terapeutica www.medicalcannabis.it | ACT su Facebook CBD nei bimbi epilettici Questo studio valutava la farmacocinetica del CBD, cioè come il farmaco viene assorbito e metabolizzato dall’organismo. Sono stati […]

    La cannabis che cura Comments
    franco.cilenti / Aprile 1, 2019 8:01 am

    Il numero di marzo 2019 della rubrica curata da Francesco Crestani, Presidente dell’Associazione Cannabis Terapeutica.

    La cannabis che cura

    Numero 13 – Marzo 2019 Supplemento mensile alla newsletter di Fuoriluogo.it – Droghe e Diritti Ogni quarto lunedì del mese nella vostra mail A cura di Francesco Crestani Associazione Cannabis Terapeutica www.medicalcannabis.it | ACT su Facebook La Cannabis terapeutica funziona? Te lo dice l’app Una app per cellulari viene usata in America per controllare gli effetti terapeutici della cannabis. I pazienti registrano l’entità […]

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha deciso: la cannabis è una medicina Comments
    franco.cilenti / Febbraio 3, 2019 1:11 pm

    L’OMS chiede di riclassificare la Cannabis, depennandola dall’elenco delle sostanze dannose per la salute e ne raccomanda l’uso terapeuetico. Riclassificare la cannabis, depennarla dalla black list delle sostanze. Dopo decenni di attesa, l’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha inviato il proprio parere all’Onu dopo la review delle proprietà terapeutiche e della pericolosità della cannabis. La raccomandazione è di rimuoverla dalle sostanze più pericolose e di favorirne l’uso terapeutico.

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha deciso: la cannabis è una medicina

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha deciso di raccomandare la modifica dello status della cannabis. Dopo un lungo lavoro di review della ricerca scientifica sugli usi terapeutici e sugli eventuali danni e pericoli derivanti dal suo uso, l’OMS ha inviato in questi giorni il suo parere all’ONU. Il processo era iniziato a maggio scorso, quando anche Forum Droghe, Associazione Luca Coscioni […]

    La ludopatia e l’abuso dell’incapacità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 14, 2016 9:06 am

    Il gioco d’azzardo patologico è una delle prime forme di “dipendenza senza droga” studiate che ha ben presto attratto l’interesse della psicologia e della psichiatria, ma anche dei mezzi di comunicazione di massa, degli scrittori e dei registi, al punto che si continua spesso a riparlarne in relazione alle sue conseguenze piuttosto serie sulla salute ed in particolare sull’equilibrio mentale che questo tipo di problema è in grado di produrre. Nella ludodipendenza il vero senso del gioco, attraverso cui si può costruire e scoprire il Sè – quello che vuol dire libertà, creatività, apprendimento di regole e ruoli, sospendendo le conseguenze reali – viene completamente ribaltato per trasformare la cosiddetta “oasi della gioia” in una “gabbia del Sé”, fatta di schiavitù, ossessione, ripetitività.

    La ludopatia e l’abuso dell’incapacità

    Che la ludopatia possa essere considerata una patologia psichiatrica (diagnosi di gioco d’azzardo patologico, G.A.P.) in presenza di alcuni indici significativi non appare discutibile. Quello che appare discutibile è la possibile ricaduta di essa sulla capacità di intendere e di volere del soggetto al punto da abolirla completamente. In tal senso, invece, sembra essersi espresso il Tribunale di Milano, sezione […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA