• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.614)
    • Altra Informazione (6.900)
    • Comitati di Lotta (6.561)
    • Cronache di Lavoro (6.819)
    • Cronache Politiche (7.024)
    • Cronache Sindacali (6.269)
    • Cronache Sinistra Europea (5.254)
    • Cronache Sociali (6.878)
    • Culture (4.117)
    • Editoria Libera (2.570)
    • Movimenti di Liberazione (774)
    • Politiche di Rifondazione (6.385)
    • Storia e Lotte (3.305)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (337)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (56)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ponti

    Francesco e Al Sistani.
  • Mi sono perso

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1698439Totale letture:
  • 704293Totale visitatori:
  • 783Ieri:
  • 5974Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Garante dei Detenuti"

Le prigioni di provincia Comments
franco.cilenti / Gennaio 24, 2021 11:15 am

I morti di Modena sono importuni, fastidiosi. Lo erano in vita, lo sono ancora più oggi. La provincia padana ha ben altre rogne da pelare. La casa circondariale è stata ristrutturata di fresco come a lavare anche la memoria dei suoi fantasmi.

Le prigioni di provincia

Ci sono morti che pesano come piume: le grandi verità non tramontano mai. Nove morti vagano nella nebbia umida di pianura, persi, come fantasmi. Sono spettri che non spaventano nessuno. Se li incontri nella notte non li riconosci, perché non hanno volto, non hanno storia, non sono il retaggio di vite vissute. Nove morti nel giorno effimero della mimosa. Nove […]

Dana e altre detenute in sciopero della fame per i diritti negati Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2021 9:28 am

Dana e altre due detenute hanno cominciato lo sciopero della fame, costrette dalla grave situazione che stanno vivendo all’interno del carcere delle Vallette.

Dana e altre detenute in sciopero della fame per i diritti negati

Abbiamo appreso la notizia che da questa mattina (21 gennaio 2021) Dana e altre due detenute hanno cominciato lo sciopero della fame, costrette dalla grave situazione che stanno vivendo all’interno del carcere delle Vallette. Sono importanti le motivazioni che le hanno spinte a questa forma di protesta pacifica: La diminuzione delle ore di colloquio previste per legge (anche in videochiamata) […]

Un altro anno da dimenticare per il carcere Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2020 10:21 am

Cinquantacinque detenuti si sono uccisi, 34 bambini sono in cella con le madri, il sovraffollamento è ancora drammatico. Il coronavirus ha cambiato il modo di concepire la galera? La risposta è nei dodici mesi appena passati, pieni di storie, numeri e fallimenti.

Un altro anno da dimenticare per il carcere

Nel maggio del 2020 Sarah Stillman si chiedeva sul New Yorker se il coronavirus avrebbe messo in discussione l’incarcerazione di massa. Stillman si riferiva agli Stati Uniti, il paese con più detenuti in rapporto alla popolazione: 655 ogni 100mila abitanti. Ma in fatto di galere la corsa a chiuderci dentro quante più persone possibile è combattuta, e il tifo è […]

Detenzione e malattia Comments
franco.cilenti / Novembre 28, 2020 9:33 am

La storia di Monica è specchio fedele della condizione di migliaia di persone detenute e ammalate sulle quali si consuma un “accanimento detentivo” che antepone la ratio punitiva della reclusione al diritto della persona ammalata di essere curata.

Detenzione e malattia

Una sera di qualche mese fa ho ricevuto questa mail <<Sono una detenuta in regime di detenzione domiciliare sanitaria provvisoria nelle mani di uno stato assente che non garantisce i diritti inalienabili quali salute e vita. Ho scritto un libro che contiene la mia testimonianza e la testimonianza di altre due detenute. In questo scritto è spiegato molto bene il […]

Carcere, covid e media: dall’emergenza sanitaria all’emergenza mafia. Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2020 7:51 am

“Abbiamo assistito ad una messa in secondo piano dell’emergenza vera, quella sanitaria, a vantaggio di una “emergenza mafia” declinata al passato e sconfessata dai numeri; l’allarme di una mafia stragista pronta a riprendere la scena, un pericolo inesistente per una serie di fattori ben illustrati da esperti, eppure silenziati da una squadra di crociati morali che non applicano le leggi in un quadro costituzionalmente orientato (valido per tutti), con annesse e connesse garanzie del sistema penale.” Sandra Berardi su intersezionale.com

Carcere, covid e media: dall’emergenza sanitaria all’emergenza mafia.

Dopo aver ripercorso la storia del carcere iniziamo ad addentrarci nei meccanismi che regolano il carcere di oggi. Tanti sono gli aspetti controversi che regolano l’esecuzione penale molti dei quali incostituzionali e in contrasto con la stessa mission assegnata al carcere. In questa particolare fase storico-politica, in piena pandemia e con le carceri che proprio in quest’ultimo mese stanno registrando […]

Appello: Il diritto alla salute è di tutti, nessuno escluso Comments
franco.cilenti / Novembre 17, 2020 10:36 am

Gli istituti penitenziari sono a tutti gli effetti luoghi pubblici, sovraffollati e promiscui, con un via vai continuo di personale e fornitori che sta scatenando una vera epidemia. Pertanto non bisogna dimenticare che la popolazione detenuta, al pari del resto della popolazione, è tutelata dalla Costituzione e dalle carte internazionali dei diritti umani.

Appello: Il diritto alla salute è di tutti, nessuno escluso

Al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Al Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede Al Ministro della Sanità Roberto Speranza Al capo del DAP Bernardo Petralia Al Garante Nazionale Mauro Palma Ai Parlamentari della Repubblica Ai Senatori della Repubblica Al Capo della Protezione Civile Angelo Borrelli Il diritto alla salute è di tutti, nessuno escluso. Fin dall’inizio della pandemia avevamo già rivolto […]

Il carcere alla prova della “fase due”. Comments
franco.cilenti / Agosto 12, 2020 8:51 am

Il rapporto di Antigone. Durante la presentazione del pre- rapporto, il presidente di Antigone, Patrizio Gonnella, ha elencato tutte queste sofferenze che vivono i reclusi, compresa quelle indotte, ovvero quelle fisiche commesse da alcuni agenti penitenziari che ora la legge ha contemplato con il reato di tortura.

Il carcere alla prova della “fase due”.

Cosa sta accadendo (o non sta accadendo) nelle carceri italiane durante la fase 2 della pandemia di Covid19? I casi di Covid nelle carceri italiane al 7 luglio, ultimo bilancio disponibile, sono stati 287. Il dato è riportato dall’associazione Antigone nel suo rapporto ‘Il carcere alla prova della Fase 2’. Il rapporto analizza la situazione in 30 istituti distribuiti in […]

Lettera delle detenute dal carcere delle Vallette di Torino Comments
franco.cilenti / Luglio 6, 2020 8:16 am

Pubblichiamo la lettera che le detenute del carcere delle Vallette di Torino hanno inviato a garanti e istituzioni senza ricevere risposta

Lettera delle detenute dal carcere delle Vallette di Torino

Pubblichiamo la lettera che le detenute del carcere delle Vallette di Torino hanno inviato a garanti e istituzioni senza ricevere risposta Siamo le detenute ed i detenuti del Carcere di Torino e con questa nostra lettera chiediamo che venga nuovamente presa in esame la proposta per la liberazione anticipata di 75 giorni (cinque mesi annuali). Il problema delle carceri, dovuto […]

Carceri e Covid-19: se il problema resta l’“ossessione securitaria” Comments
franco.cilenti / Maggio 31, 2020 8:31 am

È uscito il rapporto dell’associazione Antigone sulle carceri italiane. Dalle “rivolte” al sovraffollamento, un’analisi della scarsa trasparenza con cui è stata spesso gestita l’emergenza sanitaria

Carceri e Covid-19: se il problema resta l’“ossessione securitaria”

Si è trattato quasi di un’infodemia al contrario. Se, all’inizio dell’emergenza Covid-19, l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva indicato nella proliferazione incontrollata di notizie e di messaggi allarmistici una possibile causa di panico sociale, per quanto riguarda il nostro sistema carcerario il problema è stata invece la scarsa trasparenza, l’assenza di qualsiasi comunicazione fra interno ed esterno. «Sono molto preoccupata che […]

Nicoletta Dosio isolata ai domiciliari fa la battitura “libertà per le detenute e i detenuti” Comments
franco.cilenti / Aprile 2, 2020 8:54 am

Nicoletta è ai domicilari ma non può comunicare, e ci manda alcuni pensieri tramite il suo compagno Silvano

Nicoletta Dosio isolata ai domiciliari fa la battitura “libertà per le detenute e i detenuti”

Va ad immaginare il cuore umano… Dal carcere delle Vallette non facevo altro che pensare alla mia casa, ai sentieri che salgono verso la montagna e i boschi della Clarea, ai vicoli del paese che portano alla la Credenza. Chiusa nella mia cella, la nostalgia mi riportava ai volti delle persone care, agli animaletti  che aspettavano invano il mio ritorno… […]

Non aspettare Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2020 10:16 am

Ridurre subito le presenze all’interno del carcere, anche alleggerendone la pressione dall’esterno: soltanto in questo modo il rischio di contagio potrà essere seriamente fronteggiato. Per tutelare, oggi, la salute dei detenuti e garantire così, un domani, la sicurezza dei cittadini

Non aspettare

In questi giorni drammatici, Magistratura democratica – con una riflessione affidata ad articoli, interventi e proposte ragionate, apparsi sia sulla stampa quotidiana che su Questione Giustizia (Il vecchio carcere ai tempi del nuovo colera, 11 marzo 2020, di Riccardo De Vito) – ha scelto di dare il suo contributo al dibattito per tenere alta l’attenzione sul carcere, ove rischia di […]

Il Coronavirus, l’inutile decreto Bonafede e una situazione carceraria pronta a esplodere Comments
franco.cilenti / Marzo 21, 2020 7:28 am

Il decreto è in sostanza inefficace rispetto a tutti gli obiettivi. Il problema è serio e deve riguardare tutto l’impianto degli ingressi e della permanenza in carcere, con misure reali che tengano in considerazione tutti i detenuti (giudicabili e definitivi), prevedendo degli automatismi che scavalchino le lentezze degli uffici, in affanno, e impegnati a fronteggiare un momento eccezionale.

Il Coronavirus, l’inutile decreto Bonafede e una situazione carceraria pronta a esplodere

«È doveroso chiarire che lo stato italiano non indietreggia di un centimetro difronte all’illegalità». Così il ministro Bonafede ha chiuso la relazione al parlamento sulle sommosse carcerarie cominciate il 7 marzo. Incremento del personale di polizia penitenziaria, fondi (sempre pochi) stanziati per il trattamento, impiego di una task-force per ragionare sull’emergenza. Questi gli strumenti impiegati dal governo, ma più che […]

Nicoletta e Luca scrivono dal carcere durante il Coronavirus Comments
franco.cilenti / Marzo 17, 2020 9:17 am

Le lettere di Nicoletta Dosio e Luca Abbà pubblicate su notav.info rispetto alla situazione nelle carceri…

Nicoletta e Luca scrivono dal carcere durante il Coronavirus

                  Care Compagne e Compagni, sta per iniziare un’ordinaria settimana di coronavirus. Per chi è in carcere sono giorni più pesanti che mai. Cresce l’impressione di sentirsi in trappola, costretti ad aspettare immobili un male che, da un momento all’altro, ci può saltare addosso. La tempesta di comunicati sul virus ci cala […]

CARCERE, COVID-19: l’appello di 300 avvocati, operatori del diritto, docenti e associazioni Comments
franco.cilenti / Marzo 15, 2020 6:39 am

Con il seguente appello circa 300 fra avvocati, operatori del diritto, docenti e associazioni, vogliono porre all’attenzione come le misure di prevenzione adottate rispetto alla popolazione detenuta siano assolutamente inadeguate a fronteggiare i rischi connessi ad un contagio che metterebbe a rischio oltre 61.000 persone. Va tenuto conto che tra la popolazione detenuta il 50% circa ha una età compresa tra i 40 e gli 80 anni, oltre il 70% presenta almeno una malattia cronica e il sistema immunitario compromesso. È del tutto evidente che la diffusione del virus all’interno delle carceri assumerebbe dimensioni catastrofiche. Limitare o proibire i colloqui familiari, l’accesso dei volontari e i permessi di uscita non mette al riparo dal rischio contagio in situazioni dove il sovraffollamento e la carenza di servizi igienico-sanitario sono, purtroppo la norma. Quello che si è creato, e che va crescendo di ora in ora, è un clima di paura e insicurezza tra la popolazione detenuta, i familiari e il personale penitenziario che comunque è obbligato a garantire il servizio. Gli istituti penitenziari sono a tutti gli effetti luoghi pubblici, sovraffollati e promiscui con un via vai continuo di personale e fornitori che potrebbero diventare veicolo di contagio e scatenare una vera epidemia, pertanto non bisogna dimenticare che la popolazione detenuta, al pari del resto della popolazione, è tutelata dalla Costituzione e dalle carte internazionali dei diritti umani. Il seguete appello richiede che si intervenga con un provvedimento immediato di sospensione della pena per tutte le persone detenute ammalate ed anziane e altre misure aventi la finalità di ridurre il sovraffollamento delle carceri e, di conseguenza, il rischio di contagio per detenuti e operatori. Associazione Bianca Guidetti Serra – Bologna

CARCERE, COVID-19: l’appello di 300 avvocati, operatori del diritto, docenti e associazioni

Agli Illustrissimi Procuratori Generali della Repubblica presso le Corti d’Appello Procuratori della Repubblica presso i Tribunali Presidenti delle Corti d’Appello Presidenti dei Tribunali di Sorveglianza Presidenti dei Tribunali La recente emergenza sanitaria legata all’epidemia da COVID-19 ha imposto l’adozione di misure eccezionali, giungendo da ultimo (art. 2 DPCM 10 marzo 2020 e DPCM 11 marzo 2020) al divieto di ogni […]

Svuotare carceri e Cpr subito Comments
franco.cilenti / Marzo 10, 2020 10:20 am

Amnistia e indulto sarebbero i provvedimenti più urgenti, ma la Costituzione richiede tempi lunghi e maggioranze qualificate che questo parlamento difficilmente può offrire, con la destra impegnata a blaterare di stato d’assedio. Intanto, però, occorre riconoscere le misure alternative al carcere nella forma più estesa possibile ed evacuare i centri di detenzione amministrativa per migranti

Svuotare carceri e Cpr subito

La rivolta nelle carceri italiane si è estesa ormai a 27 strutture. Il bilancio più grave viene da Modena, dove sono sei morti accertati. Altri sono ricoverati in ospedale, alcuni in condizioni gravi. A Foggia questa mattina c’è stata una fuga di massa, ma il bilancio di morti ed evasi si farà alle fine. Siamo ancora lontani dai 33 assassinati di […]

Tortura in carcere, arrestati sei agenti della penitenziaria a Torino Comments
franco.cilenti / Ottobre 20, 2019 8:53 am

Tortura. Calci, pugni, minacce, umiliazioni e vessazioni. Malapolizia dietro le sbarre in un carcere torinese. Le vittime sarebbero almeno cinque. “Nei casi come questo di Torino non resta che augurarsi che si faccia al più presto chiarezza su quanto avvenuto – dichiara Patrizio Gonnella, presidente di Antigone – quello che è certo è che avevamo più volte segnalato negli scorsi mesi come il clima all’interno delle carceri stesse andando peggiorando.”

Tortura in carcere, arrestati sei agenti della penitenziaria a Torino

Dopo San Gimignano e Monza, nell’arco di pochi giorni sembra emergere quello che sarebbe un nuovo caso di presunte violenze contro detenuti ad opera di operatori della Polizia Penitenziaria. Stavolta i fatti si riferiscono al carcere di Torino, dove sono accusati di tortura i sei giovani agenti di polizia penitenziaria della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno arrestati questa mattina e finiti ai […]

Europa carceraria Comments
franco.cilenti / Ottobre 20, 2019 8:33 am

I reati commessi dalle persone sono in calo, in diversi stati europei. A ciò corrisponde una leggera diminuzione della popolazione detenuta. Ma la situazione non è univoca. I dati variano da paese a paese. In Italia, per esempio, nonostante il calo dei reati, il numero della popolazione carceraria è cresciuto. È la fotografia della detenzione europea scattata dallo European Prisons Observatory (di cui fa parte anche l’italiana Antigone) contenuta in un rapporto che è stato presentato ieri al Senato

Europa carceraria

Sono quasi seicentomila i detenuti in uno stato europeo. Per essere precisi, nell’Unione Europea sono attualmente detenute 584.485 persone. E i paesi con il maggior numero di detenuti, in numeri assoluti, sono Regno Unito, Polonia, Francia, Spagna, Germania e Italia. È la fotografia della detenzione europea scattata dallo European Prisons Observatory (di cui fa parte anche l’associazione italiana Antigone) che […]

La “tortura democratica” Comments
franco.cilenti / Ottobre 3, 2019 8:00 am

Abusi in divisa, dopo San Gimignano l’Italia scopre il reato di tortura. Nonostante i negazionismi

La “tortura democratica”

  Succede a San Gimignano che quindici agenti di polizia penitenziaria siano indagati per una serie di presunti abusi sui detenuti: oltre che di minacce, lesioni aggravate e falso ideologico, sono accusati anche di tortura, in base alla legge approvata nel 2017. E succede a Monza che il Dap – il Dipartimento di amministrazione penitenziaria – allontani dal servizio a contatto […]

Torino: trasferito e manganellato il migrante che ha denunciato gli abusi nel Cpr Comments
franco.cilenti / Luglio 19, 2019 9:51 am

Un detenuto nel Centro di Permanenza e Rimpatrio di Torino – da dove documentava le infernali condizioni di vita della struttura realizzando foto e video – è stato trasferito nel CPR di Ponte Galeria (Roma), dove non è consentito il possesso del cellulare. Durante il viaggio avrebbe ricevuto due manganellate da un agente di polizia. Nella capitale è arrivato coperto di sangue. Secondo la Campagna LasciateCientrare non ci sarebbero dubbi: “Si è trattato di un trasferimento punitivo per le denunce che il migrante faceva quotidianamente”.

Torino: trasferito e manganellato il migrante che ha denunciato gli abusi nel Cpr

Uno dei detenuti del CPR di Torino che nelle ultime settimane ha denunciato con più forza le drammatiche condizioni di vita all’interno della struttura e i presunti abusi da parte della polizia è stato trasferito martedì notte dal capoluogo piemontese al Centro di Permanenza e Rimpatrio di Ponte Galeria, a Roma. Durante il viaggio, Mohamed (nome di fantasia) sarebbe stato […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato