• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2417709Totale letture:
    • 994630Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12882Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "gay"

    Giornata Mondiale contro l’omolesbobitransfobia Comments
    franco.cilenti / Maggio 18, 2022 10:13 am

    Respingiamo l’oscurantismo reazionario della destra che difende un presunto diritto di ‘educare’ bambine e bambini a perpetuare pregiudizi razzisti, ci opponiamo a liberali che strumentalizzano movimenti lgbtqi per giustificare progetti egemonici e guerrafondai occidentali.

    Giornata Mondiale contro l’omolesbobitransfobia

    Sei anni fa, l’11 maggio 2016 per la precisione, il Parlamento italiano approvava le unioni civili. Il provvedimento, noto come “Legge Cirinnà”, fu riconosciuto come una svolta epocale sia per la storia dei diritti civili – per la prima volta nel nostro paese si approvava una misura che colmava un vuoto legislativo per gay e lesbiche che intendevano regolarizzare la loro […]

    Il ‘sofferto’ iter del ddl Zan Comments
    franco.cilenti / Giugno 8, 2021 7:55 am

    “… è chiaro che al di là della tattica ostruzionista, le forze politiche di destra che siedono in Parlamento si caratterizzano sempre più per un approccio illiberale al tema dei diritti civili e della tutela delle minoranze. Non mi sembra tuttavia che sia una novità” (Antonello Ciervo). “… a me piace una Rifondazione che ha un concetto intersezionale dei problemi dell’oppressione” (Paola Guazzo)

    Il ‘sofferto’ iter del ddl Zan

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/ Pdf http://www.lavoroesalute.org/ ‘Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità’ Intervista ad Antonello Ciervo, avvocato e ricercatore di Diritto pubblico presso l’Università “Unitelma-Sapienza” di Roma e Paola Guazzo (Prc), attivista LGBQTI, comitato ‘Dà voce al rispetto’ A cura di […]

    Gli effetti collaterali della legge Zan Comments
    franco.cilenti / Agosto 10, 2020 7:21 am

    L’intenzione del disegno di legge, del tutto condivisibile, è antidiscriminatoria. Ma il rischio è quello di incoraggiare la frammentazione identitaria già presente nella galassia femminista e lgbtq+.

    Gli effetti collaterali della legge Zan

    Pochi giorni fa Alexandria Ocasio-Cortez, deputata democratica al congresso americano e star della sinistra radicale, è stata ingiuriata da un collega repubblicano, Ted Yoho, con epiteti del tipo “disgustosa, pazza, fuori di testa, fottuta puttana”. Storia di ordinaria misoginia, non fosse per il luogo istituzionale dove si è consumata, la scala del Campidoglio, e per la sfacciataggine con cui il […]

    Omotransfobia, cosa dicono i dati sull’Italia Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2020 8:58 am

    I passi da fare per contrastare stigma e discriminazioni che colpiscono persone omosessuali e transessuali in tutta Europa sono ancora molti. I risultati della nuova indagine condotta dall’Agenzia europea per i diritti fondamentali, anche in Italia

    Omotransfobia, cosa dicono i dati sull’Italia

    Il 17 maggio 2020 è ricorso il 30esimo anniversario della depatologizzazione dell’omosessualità da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Per celebrare questa data simbolica che – dopo decenni di lotte – ha liberato nel 1990 le persone non eterosessuali dal giogo psichiatrico è stata istituita nel 2004 la giornata internazionale contro l’omo-lesbo-bi-transfobia, riconosciuta dall’Unione europea nel 2007. Una prima fondamentale tappa, […]

    Passo storico: la comunità scientifica italiana riconosce U=U. Cruciale la lunga battaglia di community e associazioni Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2019 9:48 am

    La storia dell’HIV segna un passo storico anche nel nostro paese. Le principali comunità scientifiche italiane di studio e ricerca sull’HIV, riunite con associazioni e community, hanno riconosciuto ufficialmente la validità del principio U=U, Undetectable=Untrasmittable. Si tratta della rivoluzionaria evidenza scientifica secondo la quale una persona con HIV in terapia da almeno sei mesi, con viremia non rilevabile (inferiore alle 200 copie/ml), non trasmette il virus. La Terapia ART diviene, così, anche un potentissimo strumento di prevenzione (TasP, Treatment as Prevention).

    Passo storico: la comunità scientifica italiana riconosce U=U. Cruciale la lunga battaglia di community e associazioni

    Le persone con HIV in terapia ART che raggiungano questa condizione clinica -in Italia si stima tra l’80% e il 90% di chi è in trattamento- non sono infettive e possono non utilizzare il profilattico per ciò che riguarda la trasmissione dell’HIV. Il pronunciamento ha avuto luogo presso il ministero della Salute, lo scorso martedì 12 novembre da parte della Consensus Conference su […]

    Come stanno le persone Lgbt in Europa Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2019 9:25 am

    L’Agenzia dell’Unione europea per i dirittti fondamentali (Fra) ha da poco lanciato il secondo sondaggio rivolto a persone lesbiche, gay bisessuali, transessuali, intersex e genderqueer con età uguale o superiore ai 15 anni che risiedono nell’Unione europea, in Serbia o in nord Macedonia. Il questionario, che garantisce la riservatezza e l’anonimato delle risposte, ha l’obiettivo di indagare sul rispetto dei diritti fondamentali delle persone che si ritengono Lgbti in Europa.

    Come stanno le persone Lgbt in Europa

    I dati lo registrano da tempo, in Europa la discriminazione basata sul genere è ancora troppa, a partire dal mercato del lavoro. Le risposte delle persone che decideranno di partecipare al sondaggio saranno pertanto fondamentali nel fornire dati sulla situazione attuale, rispetto alla quale una volta raccolti i dati l’agenzia fornirà all’Unione europea suggerimenti e indirizzi di miglioramento. Partecipa al sondaggio ——————————– La discriminazione e le molestie nei confronti […]

    Treni, zingari e posti al sole Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2019 8:55 am

    Il racconto di una giornata qualunque scandita dagli spostamenti con il treno suburbano, il famoso “passante” che collega l’hinterland di Milano con le zone centrali della città. Il viaggio sui binari, per chi ha occhi e cuore attenti al mondo che attraversa, magari concedendo il riposo dei giusti all’impeto di connettersi per non “perdere” tempo, può essere un’esperienza sorprendente. Può svelare in un attimo la pluralità dei percorsi umani, la diversità degli sguardi e la bellezza dei comportamenti semplici. Quelle che aspettano, dormono, sognano e imprecano intorno a noi sono persone che sembrano anonime e invece sono persone comuni, soggetti capaci di mostrarci frammenti di esistenze segnate dalle cicatrici dal pregiudizio oppure la complicità di un sorriso che vuol dire dignità. È la nostra vita che, a saperlo cogliere, regala perfino un piccolo squarcio di poesia

    Treni, zingari e posti al sole

    Ormai le mie giornate, quando sto in Italia, o mi passano schiacciata sul pc a leggere e a scrivere, o in treno su e giù per la penisola. Il treno, come tutte le cose che finiscono per prendere un posto nella tua vita, non è solo un mezzo, è un mini-universo, è animato dai viventi che lo frequentano e dà […]

    Ecco i falsi miti da smontare sulle unioni civili Comments
    franco.cilenti / Febbraio 11, 2016 8:26 am

    Il disegno di legge sulle unioni civili entra nel vivo delle votazioni al Senato mentre continuano le manovre, i falsi miti, i voltafaccia. L’Italia è un paese rimasto in bilico sul crinale della modernizzazione civile

    Ecco i falsi miti da smontare sulle unioni civili

    Dopo oltre un mese di grande attenzione mediatica e settimane di crescenti polemiche infuocate e sempre più polarizzate, dopo la conclusione delle dichiarazioni generali, questa settimana il disegno di legge sulle Unioni Civili entra finalmente nel vivo delle votazioni al Senato e potremo cominciare a capire quali ricadute pratiche sul testo e sulla sua eventuale approvazione avranno avuto le crescenti […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA