• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422432Totale letture:
    • 996473Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14725Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "gilets jaunes"

    Autodifesa migrante in Francia. Un appello dei Gilets Noirs Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2020 10:02 am

    Da quando il Covid-19 è apparso in Francia, gli immigrati sans-papiers, abbandonati dallo stato, hanno organizzato la loro auto-difesa sanitaria. Ora, con questo appello, chiedono una regolarizzazione incondizionata contro la gestione discriminatoria della quarantena da parte degli speculatori immobiliari e delle autorità

    Autodifesa migrante in Francia. Un appello dei Gilets Noirs

    La pandemia di Covid-19 e la quarantena attuata dal governo [francese] vengono utilizzate come un’opportunità per attaccare sempre di più i foyers [rifugi, alloggi dedicati] di immigrati. Abbiamo perso il lavoro da un giorno all’altro. La polizia ci perseguita e ci minaccia nei luoghi dove viviamo. Siamo minacciati di espulsione dagli enti gestori Adoma, Coallia, Adef che ne approfittano per […]

    Il Covid-19 alla luce dei Gilets Jaunes. Prospettive di lotta nella crisi riproduttiva Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2020 9:08 am

    In questi giorni, la Francia di Macron vara le prime misure di contrasto al Covid-19. Eppure, nel contesto transalpino, le reazioni istituzionali si innestano su un terreno caratterizzato da contraddizioni e conflitti di eccezionale intensità

    Il Covid-19 alla luce dei Gilets Jaunes. Prospettive di lotta nella crisi riproduttiva

      Con qualche settimana di ritardo rispetto all’Italia, il Covid-19 è arrivato anche in Francia. L’abituale solennità juppiteriana ha caratterizzato giovedì sera il lungo discorso televisivo rivolto alla nazione da parte del “président des riches”. Alcune misure restrittive sono state annunciate (chiusura delle scuole e delle università fino a nuovo ordine; sospensione del campionato; divieto di manifestazioni oltre cento partecipanti), […]

    Il nesso razzismo-economia Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2020 7:38 am

    Il nesso tra economia e migrazioni non è però quello individuato da chi vorrebbe avvelenare la società e dividere i lavoratori (ché questo sono, in larga parte, i migranti). Il nodo andrebbe affrontato come occasione per ricomporre la “parte dei senza parte”, per sperimentare nuove forme di cittadinanza oltre lo Stato nazione. L’Europa smetterebbe così di garantire la libera circolazione ai pochi per diventare uno spazio di diritti per i molti.

    Il nesso razzismo-economia

    L’immigrazione è il principale strumento usato dalle destre nazionaliste. Ma questi difensori del popolo spesso fanno gli interessi di specifici settori del capitale. Comunemente, dei settori più bisognosi della protezione statale e meno interessati all’integrazione economica internazionale. Il libero mercato non è mai stato libero, ma con l’attacco degli Stati Uniti all’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) e alle altre istituzioni […]

    Rapporto Oxfam, chiediamo patrimoniale e più tasse per i ricchi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2020 10:41 am

    Le disuguaglianze sociali sono alla base delle politiche dei governi dell’austerità che hanno operato per disgregare lo stesso concetto di convivenza civile. Il razzismo, e la conseguente ascesa del consenso di massa delle forze sovraniste in Italia e nel resto d’Europa, è determinato dall’aumento senza soluzioni dicontinuità della ricchezza nelle mani di un’infima minoranza che governa l’economia e la politica attuale. Un governo, ad esempio quello italiano, dovrebbe porsi questo tema fondamentale e dare segnali in questa direzione, mettendo in agenda provvedimenti di aggressione alla spudorata accumulazione conconseguente redistribuzione in basso della ricchezza.

    Rapporto Oxfam, chiediamo patrimoniale e più tasse per i ricchi

    I dati del rapporto Oxfam gridano vendetta. In Italia l’1% più ricco detiene quanto il 70% della popolazione. Tre persone hanno più soldi del 10% degli italiani. E ovviamente non si può contare l’enorme quantità di ricchezza accumulata off shore nei paradisi fiscali. L’Italia uno dei Paesi più ingiusti con l’1% della popolazione che ha il 70% delle ricchezze. Negli […]

    Lavoro, l’allarme democratico Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2019 5:07 am

    Una pesantissima crisi sociale in arrivo, centinaia di migliaia di persone che rischiano concretamente di trovarsi senza un lavoro nei prossimi due anni, le crisi storiche – Ilva, Alitalia, il settore bancario, l’automotive tutto intero – nelle quali nessuno sa dove mettere le mani e che tutti sanno come andranno a finire. I salari ulteriormente falcidiati dalla riduzione, pesante, delle ore lavorate. La ristrutturazione tecnologica usata come una clava contro i segmenti più deboli di forza lavoro.

    Lavoro, l’allarme democratico

    È in corso un’offensiva politico-poliziesco-giudiziaria contro il sindacato Si Cobas e soprattutto contro le centinaia di lavoratori e lavoratrici che stanno affrontando, sotto la direzione di questa sigla, durissime battaglie sul terreno della difesa dei posti del lavoro e del diritto alla contrattazione. Non è la solita recriminazione contro la repressione – che in Italia, del resto, non guarda in […]

    La grève générale può fermare Macron Comments
    franco.cilenti / Dicembre 10, 2019 10:57 am

    Da venerdì la Francia è investita da una lotta imponente di lavoratori di diversi settori contro l’attacco al sistema pensionistico. Il presidente vorrebbe diventare la «Thatcher francese» ma gli scioperi possono bloccare il suo tentativo di smantellare il welfare

    La grève générale può fermare Macron

    Non c’è nessun dubbio sull’importanza degli scioperi dello scorso venerdì in Francia. Gli eventi del 5 dicembre hanno rappresentato un potente contraccolpo all’assalto alle pensioni sferrato da Emmanuel Macron, e hanno dimostrato che ci sono milioni di persone pronte a resistere al suo piano di smantellamento del welfare francese. Composta da mobilitazioni locali in centinaia di cittadine e città in […]

    Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:35 am

    Lo sciopero generale del 5 dicembre in Francia contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Macron ha raggiunto adesioni altissime sia nel settore pubblico che in quello privato. Ma oltre il dato sindacale, le mobilitazioni stanno attingendo a un immaginario del conflitto inaugurato dal movimento dei Gilets Jaunes

    Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte

    La dimensione dello sciopero del 5 dicembre è stata storica, sia nel settore pubblico che in quello privato. La stessa portata, più o meno a seconda del settore, del primo giorno di quello del 1995. Mentre ci troviamo in una situazione sociale e politica completamente differente. Infatti, non solo ci siamo arrivati dopo tre pesanti sconfitte sindacali (Legge sul lavoro […]

    Gli appelli dei Gilets Jaunes dalla quarta “Assemblea delle assemblee” Comments
    franco.cilenti / Novembre 11, 2019 11:40 am

    In Francia dopo tre giorni di intense discussioni, l’incontro si è concluso con la stesura di tre appelli nei quali i Gilets Jaunes rilanciano la mobilitazione. “Da ormai un anno, noi Gilets Jaunes siamo in lotta per la giustizia sociale, la giustizia fiscale, la giustizia ecologica, la democrazia diretta, la libertà e la dignità, per diventare protagonisti del nostro futuro. Un anno dopo, numerose rivolte stanno avendo luogo ovunque nel mondo”

    Gli appelli dei Gilets Jaunes dalla quarta “Assemblea delle assemblee”

    Dopo tre giorni di intense discussioni, la 4° Assemblea delle Assemblee (AdA) dei Gilets Jaunes, tenutasi dall’1 al 3 novembre a Montpellier, si è conclusa con la stesura di tre importanti appelli che pubblichiamo qui di seguito. Più di 600 persone – delegate da più di 200 gruppi locali – si sono riunite in plenaria per votare in modo consultativo […]

    “Cari gilets jaunes, cari compagni di lotta”. Lettera di un lavoratore italiano emigrato in Francia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2019 8:01 am

    «Il furbetto Di Maio invita degli esponenti dei gilet gialli in Italia per atteggiarsi a rivoluzionario. Gli racconti quali norme contro i movimenti di protesta reali ha approvato il suo movimento virtuale. Se dei gilet gialli facessero i blocchi stradali in Italia li manderebbe dritti in galera. M5S e Lega hanno appena approvato un decreto “sicurezza” che reintroduce e inasprisce le pene contro chi protesta e contro i blocchi stradali, la principale forma di lotta con cui i gilet gialli hanno bloccato la Francia. Forse Di Maio non li ha informati ma i gilet gialli col governo gialloverde si beccherebbero 12 anni di galera. Il reato di blocco stradale era stato depenalizzato con il decreto 507 nel 1999 e fino a questo governo di finti rivoluzionari era punito solo con una sanzione amministrativa. Ora, grazie al governo Di Maio-Salvini, è tornato reato penale e per effetto dell’art. 23 del decreto sicurezza vengono estese al blocco stradale le norme sul blocco ferroviario o alla navigazione che prevedono una pena da 2 a 12 anni se il “fatto è commesso da più persone”. Ricordo che anche in Italia i blocchi stradali sono una forma di protesta tradizionalmente diffusa soprattutto da parte di lavoratori e ambientalisti. Di Maio dice di essere a favore di chi sta in basso e poi criminalizza la protesta sociale. E oggi Di Maio governa con il partito che è stato tra i responsabili della mattanza di Genova e con un ministro degli Interni che dichiara che la tortura rientra nel lavoro della polizia. Se in Italia ci fosse una mobilitazione dura come quella dei Gilet gialli questo governo gli farebbe sparare addosso. Come a Genova nel 2001». Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    “Cari gilets jaunes, cari compagni di lotta”. Lettera di un lavoratore italiano emigrato in Francia

    Cari gilets jaunes, cari compagni di lotta. Sono un lavoratore italiano che vive in Francia da qualche anno e che ha preso parte al movimento depuis le débout. Vivo in Francia perché, come molti altri lavoratori dei Paesi del Sud Europa, lavoratori italiani, spagnoli, greci, portoghesi, siamo stati spinti ad emigrare a causa delle politiche di austerità. In paesi come […]

    Parigi: la rivoluzione in marcia? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 14, 2018 8:45 am

    Una insurrezione strisciante che durerà nel tempo, che non può vincere con un colpo solo, che può contaminare l’Europa, che ha già reso fragile un pilone decisivo nell’equilibrio del potere europeo. Non è questo il tempo per la rottura decisiva, ma la talpa ha ripreso a scavare con forza e più velocemente di quello che ci saremmo aspettati.

    Parigi: la rivoluzione in marcia?

    PARIGI – La giornata dell’8 dicembre 2018, è stata epocale? Forse sì. Mentre in Italia, un’altra Torino, diversa e opposta a quella delle “madamine” del 10 novembre, ha risposto con forza straordinaria a quanti hanno fatto credere che la realizzazione del Tav sarebbe stata la svolta per l’economia e la vita stessa della città, mentre dal profondo Nord calavano su […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA