• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624432Totale letture:
    • 1073110Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 0Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Giorgio Bona"

    Vicolo chiuso Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2023 10:55 am

    Recensione del libro di Doriana Perracca – Vicolo chiuso – a cura di Giorgio Bona per il mensile Lavoro e Salute di gennaio

    Vicolo chiuso

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Daniela Perracca si rifugia per scrivere in un piccolo appartamento di Porto Maurizio, nella Liguria di ponente, anche se le sue origini sono aostane e in Val d’Aosta possiede una casa con un grande giardino che si affaccia sulla Dora Baltea.Un paesaggio di una bellezza straordinaria, luoghi dove la fantasia corre dentro storie […]

    La lacrima della giovane comunista Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2023 4:55 am

    Giorgio Bona ha appena pubblicato per l’Editrice Arkadia il suo nuovo romanzo: La lacrima della giovane comunista. Ne abbiamo approfittato per porgli alcune domande in merito a questa sua ultima fatica.

    La lacrima della giovane comunista

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Intervista a cura di Alberto Deambrogio A. D. I tuoi ultimi due romanzi avevano un impianto storico sociale. In La lacrima della Giovane comunista hai deciso di darti al canone del noir. Puoi dirci cosa ti ha spinto a questo cambiamento di registro nella tua narrazione? G. B. Tutto ebbe inizio quando lessi […]

    Tessa, per caso Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2022 11:46 am

    “Tessa, per caso è un romanzo che attraverso la scrittura di Zannoni potrebbe vivere dentro un film e la ripresa inquadra in primo piano la figura della protagonista presentandola all’interno di un universo riconoscibile” Recensione di Giorgio Bona per il numero di ciembre del mensile Lavoro e Salute

    Tessa, per caso

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO IN PDF http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ Alessandro Zannoni, fu scoperto da Luigi Bernardi e pubblicato all’interno di una bella realtà chiamata Perdisa Pop, durata, aihmè, troppo poco come tutte le cose belle di cui non fai in tempo ad assaporarne il piacere. Poi autore con Arkadia di un libro che ne ha inaugurato la collana SideKar intitolato […]

    Pubblicato il numero di novembre del mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2022 7:21 am

    L’Unità d’Italia rifatta dalla Nato – Autonomia Differenziata l’eversione dei satrapi – L’antifascismo di fronte al governo di estrema destra – Quel ventennio che torna. Intervista a Paolo Maddalena – Diritti civili e governo omofobo – Ministero del merito servile -Cose di salute mentale – I costi usurai della sanità privata – Sicurezza sul lavoro: Un ministero pro rischi – Inserto Sicurezza sul lavoro: Analisi e proposte del PRC

    Pubblicato il numero di novembre del mensile Lavoro e Salute

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org 3- editoriale L’Unità d’Italia rifatta dalla Nato7- La guerra e le sue bugie irradiate come verità8- Quel ventennio che torna…’ Intervista a Paolo Maddalena15- editoriale Un Ministero pro rischi sul lavoro16- Autonomia Differenziata, l’eversione dei satrapi 18- I costi usurai della sanità privata22- Cose di salute mentale. Contraddizioni e prospettive24- Colesterolo, fattore di rischio […]

    Testimoni sepolti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2022 10:11 am

    In un libro la più grande tragedia mineraria italiana, quella di Cozzo Disi, avvenuta a Casteltermini il 4 luglio del 1916 e che costò la vita di 89 operai e il ferimento di altri trentaquattro

    Testimoni sepolti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Utilizzando tutti gli ingredienti del genere e con grande maestria, Michele Rondelli ci racconta la più grande tragedia mineraria italiana, quella di Cozzo Disi, avvenuta a Casteltermini il 4 luglio del 1916 e che costò la vita di 89 operai e il ferimento di altri trentaquattro. Un romanzo verità che cala nella fiction restando […]

    Nessuno escluso Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2022 8:13 am

    Questo libro tocca le corde della vita politica e sociale del paese che si identifica con la nascita e il consolidarsi della Seconda Repubblica con grande dovizia dei particolari nelle azioni dei personaggi e nei dialoghi. Recensione dello scrittore Giorgio Bona per il mensile Lavoro e Salute

    Nessuno escluso

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ “Nessuno escluso” è un romanzo di Sandra Rizza uscito per l’editore Ianieri nella collana “Le dalie nere,” diretta da Raffaella Catalano e Giacomo Cacciatore.Racconta un aspetto oscuro di questa nostra Italia: una vicenda giudiziaria che coinvolge l’alta borghesia mafiosa e il crollo morale di un’intera classe politicaSi muove con grande abilità l’autrice, nota […]

    Estate&libri Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2022 7:24 am

    Recensioni di libri a cura di Giorgio Bona. Scrittore, collaboratore redazione di Lavoro e Salute

    Estate&libri

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ In archivio http://www.lavoroesalute.org/ Luis Sepulveda il ribelle, il sognatore Bruno ArpaiaGuanda, 2021 Val la pena leggere questo libro di Bruno Arpaia scritto per ricordare Luis Sepulveda nel suo aspetto più umano e più spontaneo, quello conosciuto anche dal grande pubblico che aveva apprezzato e riconosciuto le sue grandi qualità oltre che la sua grandezza di scrittore.È […]

    In rete il numero di luglio del mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Luglio 10, 2022 10:38 am

    La Repubblica nella differenziata Affari loro? – Perchè non c’è un’Agenzia pubblica del farmaco? – Ma cosa sono queste Case di comunità? – Se dalla Francia il vento soffiasse più forte … – Verso l’Unione Popolare – Aborto e “difesa della vita” – L’oscurità del lavoro nero – Più di 812 omicidi sul lavoro –

    In rete il numero di luglio del mensile Lavoro e Salute

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ In archivio http://www.lavoroesalute.org/ 2- Se dalla Francia il vento soffiasse più forte …6- Verso l’Unione popolare7- editoriale Crisi del clima sociale, muti o ribelli?8- Autonomia Differenziata. No al criterio politico dell’egoismo9- La secessione del nord spinge il sud alla deriva11- Le conseguenze per la sanità: più poveri di salute12- Il lavoro nel tritacarne dell’autonomia differenziata 14- […]

    SE/DICI Comments
    franco.cilenti / Giugno 27, 2022 7:19 am

    Recensione del libro di racconti SE/DICI, di Massimo Granchi, a cura dello scrittore Giorgio Bona per il numero di giugno del mensile Lavoro e Salute

    SE/DICI

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno…/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Massimo Granchi si presenta con una raccolta di racconti che hanno come tematica principale il viaggio inteso come spostamento fisico, un viaggio che anche ha grandi elaborazioni di pensiero, di sentimenti, di sensazioni, di gioie e di dolori.Racconti dentro uno spazio vivo dove sono ben visibili i contorni, i luoghi, i riferimenti passati e […]

    In rete il numero di giugno del mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Giugno 11, 2022 10:38 am

    Infortunati e morti sul lavoro Militi ignoti – Concorrenza e Autonomia Differenziata – La violenza contro la sanità pubblica – Perchè il Polo bellico in Italia – Scuole di saperi militari? – Basta con i veleni PFAS – Sinistra ManifestA Intervista alla deputata Yana Chiara Ehm

    In rete il numero di giugno del mensile Lavoro e Salute

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno…/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ 3- editoriale Morti sul lavoro. Una fiction di omicidi premeditati4- Intervista alla deputata Yana Ehm. Guerre, diritti umani e sociali8- DdL Concorrenza: qualcosa cambia, ma la lotta continua10- Perchè il Polo bellico in Italia12- Scuole di saperi militari? 13- La violenza contro la sanità pubblica14- Bornout. Perchè le professioni fuggono dalla sanità pubblica?15- In […]

    Dove comincia la rivoluzione Comments
    franco.cilenti / Maggio 28, 2022 7:50 am

    “Un romanzo dolente, ma mai rassegnato, intimista fino ai più profondi valori, non disperato, lo possiamo interpretare come il canto di una generazione che ha assorbito il cancro di una mentalità piccolo borghese e sta cercando di scrollarla di dosso.”. Recensione per il numero di maggio del mensile Lavoro e Salute, a cura dello scrittore Giorgio Bona

    Dove comincia la rivoluzione

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Romanzo di esordio della scrittrice argentina di origine italiana. I suoi avi sono piemontesi ed emigrarono agli inizi del 900, insediandosi in una comunità dove la maggioranza era costituita da italiani. I fatti narrati risalgono al periodo della storia politica e sociale del paese che va dal 1970 al 1976.È il periodo che precede […]

    In rete il mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Maggio 11, 2022 4:40 am

    In questo numero: Fermare il DDL Concorrenza – Lettera aperta di lavoratrici e lavoratori, per l’alternativa – La guerra e la fabbrica del falso. Intervista ad Angelo d’Orsi – Sanità 4.0: quale futuro per la sanità e la nostra salute – Diritto di parola, fedeltà aziendale e sicurezza sul lavoro – Lo scrittore Mauro Baldrati parla di Valerio Evangelisti

    In rete il mensile Lavoro e Salute

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ 3- editoriale Fermare il DDL Concorrenza6- Lettera aperta di lavoratrici e lavoratori, per l’alternativa8- La guerra e la fabbrica del falso. Intervista ad Angelo d’Orsi14- editoriale/2 I cecchini delle redazioni16- Pace Proibita: il convegno scomodo del pacifismo di sinistra21- Continua la guerra alla scuola pubblica22- Come aderire all’associazione Medicina Democratica 23- Più soldi per […]

    Il resto di Sara Comments
    franco.cilenti / Aprile 28, 2022 8:55 am

    Un libro dove si parla di donne, un universo che è fonte di ispirazione dell’autrice, Valeria Ancione. Recensione dello scrittore Giorgio Bona per il mensile Lavoro e Salute

    Il resto di Sara

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Un romanzo di grande intensità non ti permette di staccare la spina.Valeria Ancione è una scrittrice di razza e con “Il resto di Sara”, uscito nella collana Eclypse dell’editore Arkadia si conferma tale. Un libro dove si parla di donne, un universo che è fonte di ispirazione dell’autrice, giornalista al Corriere dello Sport-Stadio, appassionata […]

    Mensile Lavoro e Salute, aprile 22 Comments
    franco.cilenti / Aprile 10, 2022 12:49 pm

    In rete il numero di aprile del mensile Lavoro e Salute. Ucraina: le bombe di TV e giornali – La pistola Taser – I 35 giorni dell’autunno 80 Intervista a Cristiano Ferrarese – Bombe sui palestinesi Intervista a Yousef Salman – Desaparecidos. Intervista al Console Enrico Calamai – Polo Nato di ricerca bellica a Torino – Lo stato di salute precaria della sanità italiana – Sanità toscana? Quando la montagna partorì il topolino – Lettera aperta di lavoratrici e lavoratori, per l’alternativa

    Mensile Lavoro e Salute, aprile 22

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ 3- editoriale Ucraina: le bombe di TV e giornali7- La pistola Taser, il bavaglio elettrico al dissenso8- editoriale/2 Accoglienza ipocrita e sfruttamento badanti ucraine9- Come aderire all’associazione Medicina Democratica10- I 35 giorni dell’autunno 80. Intervista a Cristiano Ferrarese13- Bombe sui palestinesi. Intervista a Yousef Salman17- Desaparecidos. Intervista al Console Enrico Calamai20- Desaparecidos, testimonianza di […]

    Il colore del tuo sangue Comments
    franco.cilenti / Marzo 25, 2022 8:54 am

    Dopo aver letto questo romanzo non si potrà più guardare senza disagio certi ambienti e certi personaggi di un mondo fin troppo reale e vicino. Recensione del libro a cura di Giorgio Bona sul numero di marzo del mensile Lavoro e Salute

    Il colore del tuo sangue

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Paolo Restuccia, regista, autore e scrittore raffinatissimo, al timone della trasmissione di Radio Due “Il ruggito del coniglio” si presenta con questo libro “Il colore del tuo sangue” appena uscito nella prestigiosissima collana Sidercar dell’editore Arkadia. Professione regista e non poteva mancare una film maker in questo romanzo, una che osserva il mondoattraverso un […]

    Alabama Comments
    franco.cilenti / Marzo 22, 2022 8:25 am

    Recensione del libro di Alessandro Barbero, a cura dello scrittore Giorgio Bona sul numero di marzo del mensile Lavoro e Salute

    Alabama

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Alabama, romanzo di Alessandro Barbero edito da Sellerio ci racconta uno dei periodi più tesi e violenti della storia americana durante la guerra di secessione. Il libro narra di un eccidio di neri e la voce della memoria è di Dick Stanton, un soldato di colore dell’esercito del sud, in fin di vita, che […]

    Il mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2022 12:13 pm

    In rete il numero di marzo del mensile Lavoro e Salute. > La classe operaia rialza la testa. “Tenetevi liberi il 26 marzo” > Operai ieri e oggi > Note sulla gioventù > A che punto siamo sul fronte dell’autonomia differenziata? > Sanità senza operatori > Dal 1 gennaio al 10 marzo 2022 Più di 217 omicidi sul lavoro > Pace o barbarie > Memoria e neofascismo > 25 marzo: Fridays for Future sciopero globale per il clima

    Il mensile Lavoro e Salute

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ 3- editoriale Operai ieri e oggi. Ribellarsi è giusto e necessario6- Memoria storica e fascismo. Intervista ad Andrea Conti10- editoriale/2 La Nato USAta per le guerre economiche11- Contro la guerra, sempre. Per un mondo multipolare13- Ucraina, il retroterra della follia14- Pace o barbarie. Intervista a Paolo Ferrero19- Le nostre interviste sul mensile20- A che […]

    L’uomo che amava i cani Comments
    franco.cilenti / Marzo 1, 2022 9:53 am

    “L’uomo che amava i cani” è un’opera monumentale e complessa perché abbraccia con intensità una grande parentesi della storia del primo novecento. Recensione dello scrittore Giorgio Bona per il mensile Lavoro e Salute

    L’uomo che amava i cani

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org Un capolavoro che non ha avuto il riscontro meritato, almeno in terra nostra, “L’uomo che amava i cani” dello scrittore cubano Leonardo Padura Fuentes, pubblicato per la prima volta in Italia nel 2010 per l’editore Marco Tropea poco prima che la casa editrice chiudesse. Conobbi Leonardo Padura in quel di Asti durante una manifestazione che […]

    Il Caravaggio scomparso Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2022 9:16 am

    È una storia che colpisce perché porta in sé molte domande che possiamo porci perché ci invita a ragionare su un mondo, quello della provincia, quello che ha tenuto, nel bene e nel male, le redini di questo paese e ne ha generato tutte le sue contraddizioni. Recensione dello scrittore Giorgio Bona per il mensile Lavoro e Salute

    Il Caravaggio scomparso

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org Riccardo Ferrazzi ci dà un’immagine di sé attraverso questo libro presentandosi come uno scrittore colto, con una base di ironia molto sottile e una visione lungimirante delle cose.Certo la sua attività di traduttore dallo spagnolo e dall’inglese hanno contribuito, e non poco, ad affinare e perfezionare la sua scrittura. In questo libro l’autore affronta il […]

    L’Orchestra Rossa Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2022 8:11 am

    Ai confini tra romanzo e documentario, mentre il cinema si trova ad attingere alla letteratura, dove molte volte i registi si sono ispirati a testi letterari, qui si passa ad un’operazione inversa dove è la letteratura che attinge dal cinema e lo fa approfondendone la storia e gli aspetti più insoliti.

    L’Orchestra Rossa

    Tutto cominciò con un baule. La storia dello spionaggio sovietico in Germania ebbe inizio così. All’ottobre del 1918  il primo caso in territorio tedesco, anche se non si chiamava ancora spionaggio, come del resto non esisteva un servizio segreto sovietico. Un baule che apparteneva all’ambasciata sovietica era stato scoperto a Berlino e si trovava su un carrello portabagagli della stazione […]

    Come passiflora Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2022 11:59 am

    Un romanzo che racconta l’amicizia tra generazioni diverse, il conflitto fra genitori e figli, le esperienze del passato che diventano ispirazione per vivere il presente, l’amore per gli animali e per le piante. >>> Recensione dello scrittore Giorgio Bona per il mensile Lavoro e Salute

    Come passiflora

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org Giovanna Ceriotti si presenta in scrittura con tutta la profondità dei sentimenti che il genere umano porta dentro. Il suo lavoro si rivolge a un mondo intimo, quello che più ci appartiene, più nascosto, meno visibile.Ecco, questo mondo emerge attraverso la forma di racconto in un romanzo che ne esprime tutta la sua forza. Due donne […]

    Il tornello dei dileggi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2022 7:55 am

    Scritto con la mano di un nichilista ravveduto, “Il tornello dei dileggi” è un romanzo che diverte e commuove, costellato di situazioni esilaranti che si incrociano con il vissuto reale di ogni persona e che sfociano negli interrogativi di base dell’esistenza. Una carrellata di figure e figuri che ci descrivono alla perfezione i tempi moderni. >>> Recensione dello scrittore Giorgio Bona per il mensile Lavoro e Salute

    Il tornello dei dileggi

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org Salvatore Massimo Fazio, scrittore siciliano, dà lustro alla sua terra con questo libro divertente narrando con un sarcasmo e un pessimismo quasi ironico un miscuglio di azioni del vivere. L’autore è un collaboratore del quotidiano “La Sicilia”, il web magazine “Sicilymag” e il mensile catanese “Paesi Etnei Oggi” e dopo aver dato alle stampe diversi saggi […]

    Sapesse contessa Comments
    franco.cilenti / Dicembre 20, 2021 6:26 am

    La recensione del libro di Paolo Pietrangeli, Tremagi e il rasoio di Occam, sul mensile Lavoro e Salute, a cura dello scrittore Giorgio Bona

    Sapesse contessa

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Paolo Pietrangeli se ne è andato e lascia un grande vuoto. Siamo rimasti così, disorientati oltre che addolorati.Sarebbe felice, credo, di vedere il grande tributo di affetto che gli ha dimostrato il popolo della sinistra, la sinistra quella vera, quella che non si arrende e che cammina fiera, a testa alta. La sinistra […]

    Sciopero 1984. La sconfitta dei minatori inglesi Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2021 10:19 am

    Lo sfondo del romanzo sono i tetri bacini carboniferi dello Yorkshire, dove il 5 marzo 1984 l’annuncio della chiusura dei pozzi di Cortonwood scatenò uno sciopero imponente. Erano a rischio ventimila posti di lavoro e la protesta si allargò a macchia d’olio. Margaret Thatcher rispose con la militarizzazione della polizia, durissimi provvedimenti repressivi e alcune macchinazioni politiche non troppo limpide. Dopo lunghi mesi di tensione sociale, lo sciopero che avrebbe dovuto mettere in ginocchio il governo si concluse con la chiusura delle miniere, la sconfitta di uno dei sindacati più forti del mondo e lo sfaldamento dei vincoli di solidarietà nel paese. Editrice il Saggiatore

    Sciopero 1984. La sconfitta dei minatori inglesi

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ U.K. miners’ strikes rappresentò la lotta dell’Unione Nazionale dei Minatori di Arthur Scargill, una lotta che voleva impedire la chiusura di venti giacimenti carboniferi del Regno Unito e che avrebbe portato il licenziamento di circa 20000 lavoratori. Lo sciopero ebbe inizio il 6 marzo 1984. Durò oltre un anno in seguito all’annuncio della […]

    Enigmi in camicia nera Comments
    franco.cilenti / Dicembre 3, 2021 8:25 am

    Questo libro è lo specchio di una narrativa che attraverso il genere, servendosi del genere, vuole raccontare e tenere viva la memoria di un’epoca utilizzando come base della narrazione brandelli veritieri di storia di quel periodo. Recensione a cura di Giorgio Bona per il mensile Lavoro e Salute

    Enigmi in camicia nera

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Libro e moschetto fascista perfetto. Questo proclama era noto ai tempi del duce. Certo, se pensiamo che la cultura subiva una forte censura da parte del regime non dobbiamo andare molto lontano per capire che genere di letteratura poteva andare in voga. L’italiano andava educato e l’opera educativa si confrontava sul campo con la […]

    I martiri Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2021 6:44 am

    Recensione del libro “I martiri” sulla storia recente della Romania. A cura di Giorgio Bona per Lavoro e Salute

    I martiri

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Romanzo di esordio di Alessio Orgera, autore già finalista alla XXXIII edizione del Premio Calvino e che attualmente vive a Madrid occupandosi di cooperazione internazionale. Con “I martiri” ci conduce nella Romania nell’anno 1989 e racconta le turbolente giornate che hanno preceduto l’abbattimento del regime e la caduta di Nicolae Ceausescu. L’autore prende spunto […]

    Il numero di novembre del mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Novembre 12, 2021 8:03 am

    Sanità disperanza – A cosa servono i medici di base – Rotte balcaniche, umanità Rotta – No all’istruzione differenziata – La sceneggiata del governo sui morti sul lavoro – Nucleare di ennesima generazione? – Fascismo oggi

    Il numero di novembre del mensile Lavoro e Salute

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ 3- editoriale Work Pass4- editoriale/2 Repubblica del drago?6- No all’istruzione differenziata11- SU LA TESTA bimestrale, numero di ottobre12- Nucleare di ennesima generazione? Il problema non cambia!14- Sinistra domani. Intervista a Paolo Berdini17- Fascismo oggi. Ritorno al passato. Parla Alessandra Kersevan20- L’atlante delle disuguaglianze sulle malattie croniche 21- Sanità disperanza. I sabotatori della salute25- Convegno. […]

    Wonder boy Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2021 8:04 am

    Wonder boy è una finestra aperta su un mondo reale dove la vita scorre segnata da un destino. Recensione a cura dello scrittore Giorgio Bona, sul numero di ottobre del mensile Lavoro e Salute

    Wonder boy

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ È una saggezza popolare, un detto che ci è tramandato dai nostri vecchi e che non è più tanto in voga oggi, anche se sempre attuale. Fa parte di quella filosofia spicciola da conservare nel quotidiano, da tenere sempre presente.Chi non ha mai sentito dire nel linguaggio comune “devi farci il callo”, un’affermazione aperta […]

    Da qui all’Eternit Comments
    franco.cilenti / Ottobre 11, 2021 8:09 am

    Romanzo sull’amianto a Casale Monferrato Intervista all’autore Giorgio Bona a cura di Alberto Deambrogio

    Da qui all’Eternit

    Intervista a Giorgio Bona Giorgio Bona è noto alle lettrici e ai lettori di queste pagine per le recensioni librarie che egli puntualmente propone. Giorgio, però, è a sua volta uno scrittore di vaglia. È nato nel 1956 e vive a Frascaro tra Alessandria e Acqui Terme. È autore di numerosi articoli apparsi su “Thriller Magazine”, “Carmilla”, “Lavoro e Salute” […]

    Un amore a Hydra Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2021 11:42 am

    Recensione del libro a cura dello scrittore Giorgio Bona, per il mensile Lavoro e Salute

    Un amore a Hydra

    Carissima Marianne, sono appena dietro di te, così vicino da poterti prendere per mano. Questo vecchio corpo si è arreso, proprio come il tuo, e l’avviso di sfratto arriverà da un giorno all’altro. Non ho mai dimenticato il tuo amore e la tua bellezza. Ma questo già lo sai. Non ho altro da aggiungere. Fai buon viaggio, amica mia. Ci […]

    Autunno di covid o di lotte? Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2021 8:10 am

    In rete il numero di settembre del mensile LavoroeSalute

    Autunno di covid o di lotte?

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ 3- editoriale I suicidi nell’Italia della depressione4- Il virus dell’ideologia di mercato. Intervista a R. Musacchio8- “La nostra Torino” Parla Angelo d’Orsi candidato a sindaco11- Elezioni. Vedi Napoli e poi….sindaco14- Elezioni del sindaco a Roma, Milano e Bologna15- La secessione strisciante distrugge i Comuni16- Gli abbandonati. Parlano gli operai della ex Embraco20- Racconto dell’assemblea […]

    Il fabbricante di giocattoli Comments
    franco.cilenti / Luglio 26, 2021 12:17 pm

    “È un lungo viaggio quello fatto dentro questo romanzo. Un lungo viaggio come quello che l’autore ha fatto dalla Patagonia all’Alaska. È un lungo viaggio, dall’Ucraina all’Argentina, dall’Uruguay alla Spagna, per poi attraversare di nuovo l’oceano e terminare in Messico.” Recensione a cura dello scrittore Giorgio Bona, per il mensile Lavoro e Salute

    Il fabbricante di giocattoli

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ L’autore di questo libro, Il fabbricante di giocattoli uscito per i tipi di Arkadia nella collana Senza Rotta, si chiama Tito Barbini. È stato sindaco di Cortona, presidente della Provincia di Arezzo, assessore con vari incarichi alla Regione Toscana, segretario della federazione aretina del PCI e amico personale di Francois Mitterand. Nel 2004 decise […]

    L’Orchestra Rossa Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2021 10:55 am

    Libro raccontato, per il mensile Lavoro e Salute, dallo scrittore Giorgio Bona

    L’Orchestra Rossa

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Tutto cominciò con un baule. La storia dello spionaggio sovietico in Germania ebbe inizio così. Era l’ottobre del 1918 che risalì il primo caso in territorio tedesco, anche se non si chiamava ancora spionaggio, come del resto non esisteva un servizio segreto sovietico. Un baule che apparteneva all’ambasciata sovietica era stato scoperto a Berlino […]

    Mensile Lavoro e Salute, numero di luglio Comments
    franco.cilenti / Luglio 12, 2021 8:49 am

    Diritti al sud – Questa Europa è tutta da rifare – Scorie nucleari – Per rifare la sanità pubblica – Violenza religiosa nei consultori – Lettera aperta a Landini – Libreria per l’estate

    Mensile Lavoro e Salute, numero di luglio

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/PDF http://www.lavoroesalute.org/ 3- Lettera aperta. Landini, perchè? 4- Sblocco licenziamenti: una firma per procura 5- “Narro un’imprenditoria che lascia solo macerie” 6- Questa Europa è tutta da rifare. Intervista a Heinz Bierbaum 9- Noi donne e uomini del sud Italia 10- editoriale Le patologie politiche del Sud 11- Carta dei diritti del sud, per il sud e […]

    Il cannocchiale del tenente Dumont Comments
    franco.cilenti / Giugno 30, 2021 8:32 am

    Il cannocchiale del tenente Dumont è un romanzo orchestrato con il grande respiro delle narrazioni tradizionali e tutta la sapienza del romanzo contemporaneo capace di catturare il dramma di quasi un secolo in un intreccio di storia collettiva e destini individuali. Recensione dello scrittore Giorgio Bona

    Il cannocchiale del tenente Dumont

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Come gli scrittori liguri, da Francesco Biamonti a Giuseppe Conte, la passione di Marino Magliani per il mare e il paesaggio si fonde in queste pagine con gli ingredienti a lui più congeniali: suspense e tensione, con l’abilità di far rivivere una storia nel suo gioco narrativo. Marino Magliani ha trascorso gran parte della […]

    L’operaio Gerolamo Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2021 10:20 am

    Il treno per Torino è in arrivo sul binario cinque. Dal 1978 percorro questa linea che dal mio capoluogo di provincia, per ragioni di lavoro, mi porta al capoluogo di regione…… Racconto dello scrittore Giorgio Bona per Lavoro e Salute

    L’operaio Gerolamo

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Il treno per Torino è in arrivo sul binario cinque. Dal 1978 percorro questa linea che dal mio capoluogo di provincia, per ragioni di lavoro, mi porta al capoluogo di regione. Salgo e come tutti i pendolari, con gli occhi increspati dal sonno, mi metto a dormire. Paesi e paesi si succedono prima della […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA