• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2629450Totale letture:
  • 1075002Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1892Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "giornali"

Fusione, e confusione, nucleare0
franco.cilenti / Gennaio 4, 2023 6:45 am

La notizia dell’esperimento di fusione nucleare ha indubbiamente colpito l’immaginario collettivo, per come viene presentata dai principali organi di informazione, tutti legati alle istituzioni di comando politico-militare, in assenza di un reale contraddittorio. Viene spacciata per “notizia”, in realtà si tratta soltanto di propaganda, fondata per giunta, e come di consueto, su una sostanziale menzogna travestita da apparente verità. Il potere vuole il controllo delle fonti energetiche e vuole gli arsenali. Ben due referendum hanno certificato il rifiuto popolare del ricorso all’energia nucleare in Italia; tutti i sondaggi di opinione non lasciano dubbi sul fatto che un’ampia maggioranza non voglia in alcun modo partecipare ai numerosi conflitti in corso nel pianeta. Per legittimare la pervicace scelta di costruire centrali nucleari e di aumentare l’investimento bellico la cabina di comando contrabbanda un impossibile uso civile futuro di questa ricerca destinata invece alla guerra

Fusione, e confusione, nucleare

Abbiamo una comprensione teorica della fusione nucleare da oltre un secolo, ma siamo ben lontani dal poterla impiegare come fonte elettrica continua e controllabile. Eppure, Repubblica, lo scorso 14 Dicembre, titolava: “Viaggio nel futuro, un bicchiere d’acqua ci scalderà per un anno. Nessun governo potrà più ricattare gli altri usando il petrolio o il gas come pistole”. Banalizzando e dando […]

Il futuro del mercato delle idee. Tra declino dei giornali e trionfo dell’informazione via social0
/ Agosto 9, 2022 9:56 am

Il futuro del mercato delle idee. Tra declino dei giornali e trionfo dell’informazione via social

Un mercato in declino strutturale Se persino “Yomiuri Shimbun”, il quotidiano più letto al mondo, due edizioni al dì, oltre 10 milioni di copie giornaliere diffuse, patisce il fatidico segno meno, è ora di preoccuparsi sul serio. Fuori di battuta, l’industria dei quotidiani in Italia (ai periodici va molto peggio) vive da circa 15 anni una crisi di sostenibilità e […]

L’UCRAINA E LE GUERRE DIMENTICATE0
franco.cilenti / Luglio 1, 2022 10:26 am

INTERVISTA A EMANUELE GIORDANA, DIRETTORE DI ATLANTE DELLE GUERRE. Su lenius.it

L’UCRAINA E LE GUERRE DIMENTICATE

Con l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo del febbraio 2022, l’attenzione dei media italiani e occidentali si è principalmente riversata sulle sorti di questo conflitto. Nel giro di poco tempo, le principali testate giornalistiche, agenzie e presto anche l’opinione pubblica hanno cominciato a occuparsene in maniera sempre più dettagliata, distogliendo di fatto l’attenzione da altri temi nazionali e internazionali. Senza nulla togliere alla tragicità […]

Contro il linguaggio bellicista0
franco.cilenti / Aprile 16, 2022 8:48 am

Un linguaggio slegato dalla comunicazione reale, dalla riflessione delle persone, come un gergo di collezionisti d’armi a un mercatino militare Nato

Contro il linguaggio bellicista

L’uso forsennato di metafore – e metonimie – di guerra sui media e i social è cominciato nel 2020 con la pandemia, con l’antecedente del 2015: al whatever it takes dell’allora presidente BCE Mario Draghi si susseguiva un coro quasi umanime di “useremo il bazooka”. Ovvero un lanciarazzi anticarro. Nota “amena”: il nome “bazooka” fu adottato negli anni Quaranta da […]

GIORNALISTI CON LA BAIONETTA0
franco.cilenti / Aprile 12, 2022 6:33 am

LA PROPAGANDA DI GUERRA E I LEGAMI FRA GRUPPI EDITORIALI E I MONOPOLI

GIORNALISTI CON LA BAIONETTA

In questo articolo vogliamo provare a ragionare sulle motivazioni che si celano dietro il dibattito portato avanti nel nostro paese sul conflitto tra Ucraina e Russia. Il dibattito pubblico in queste settimane oltre a essere di un livello drammaticamente basso, qualsiasi pensiero che sia più articolato del concetto buoni e cattivi o occidente baluardo dell’umanità viene ostracizzato ed esposto alla […]

Le bombe di TV e giornali0
franco.cilenti / Aprile 9, 2022 6:54 am

Anteprima del numero di aprile del mensile Lavoro e Salute

Le bombe di TV e giornali

Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Trascorso ormai più di un mese dall’invasione russa in Ucraina, si può trarre un bilancio di come la stampa e i mezzi di informazione di massa stiano raccontando quella guerra. Due presupposti, per comprendere le diverse fasi, sono però necessari: i mezzi di informazione mainstream debbono innanzitutto vendere il proprio prodotto e orientare lettrici/lettori […]

Quarto Potere in Italia0
franco.cilenti / Marzo 31, 2022 8:12 am

Negli ultimi venti anni la posizione italiana nell’indice mondiale della Libertà di Stampa ha veleggiato tra il 39° e il 77° posto. Questo dato non sorprende, in quanto l’informazione in Italia è da sempre stata monopolio della politica e di un ristretto gruppo di privati che hanno molto da spartire con la politica.

Quarto Potere in Italia

“Il grande capitale non solo domina l’oggettività grazie al controllo dei mezzi di produzione, ma domina anche la soggettività grazie al controllo dei mezzi di comunicazione e di informazione. In queste condizioni esso può disporre a piacere delle risorse materiali e sociali, riducendo la natura ad uno stato di deterioramento irreversibile e tenendo sempre meno conto dell’essere umano.” Dal Documento […]

Sul terrore a mezzo stampa: «Il virus è nell’aria», un titolo che farà molti danni0
franco.cilenti / Aprile 6, 2020 7:59 am

I danni della disinformazione nell’infodemia della grande comunicazione di massa. Un virus più aggressivo del covid-19

Sul terrore a mezzo stampa: «Il virus è nell’aria», un titolo che farà molti danni

Su Repubblica online di oggi compare un articolo intitolato «Il virus circola anche nell’aria / L’oms si prepara a rivedere le linee guida» illustrato con foto di una mascherina. È anche nell’edizione cartacea, a pag. 5, col titolo ancora più tranchant: «Il virus è nell’aria / Gli Usa: usatele tutti / E l’Oms si prepara a rivedere le norme.» Poiché […]

L’infodemia da COVID-190
franco.cilenti / Marzo 27, 2020 8:34 am

I pericoli dell’infodemia. La comunicazione ai tempi del coronavirus

L’infodemia da COVID-19

Nelle ultime settimane, il COVID-19 ha stravolto le nostre abitudini, ha drasticamente modificato le nostre priorità e anche la nostra percezione della realtà. Il mondo, visto dalla finestra di casa e dal monitor del PC, ha un aspetto diverso. Questa vicenda, si dice, segnerà una generazione in modo irreversibile, come è accaduto per i nostri nonni con la guerra (o […]

Donne & giornalismo: un’importante dimensione della disuguaglianza di genere0
franco.cilenti / Febbraio 18, 2020 9:08 am

Sostanzialmente risulta che una donna che lavora è più esposta al rischio di subire violenza da uomini diversi dal coniuge, ma la violenza subita in casa resta immutata perché una donna che guadagna più del marito con maggior probabilità subirà abusi sessuali, mentre se guadagna meno sarà crescente l’esposizione a violenze di tipo psicologico.

Donne & giornalismo: un’importante dimensione della disuguaglianza di genere

WHO MAKES THE NEWS. Risale ormai ad oltre quarant’anni fa la prima analisi mediatica mirata sul genere (Unesco, 1979, Mass media: the image, role and social conditions of women. A collection and analysis of research materials) da cui emerge una scarsa presenza femminile negli organigrammi dei mass media, ad ogni livello, nonché un’immagine sociale stereotipata delle donne che si percepivano […]

Combatterli è salute psicofisica0
franco.cilenti / Gennaio 20, 2020 1:28 pm

Hai il diritto di guardare ma il dovere di non lottare mentre loro > con il “Decreto sicurezza” multano chi lotta per il posto di lavoro; > con la secessione che chiamano ipocritamente Autonomia Differenziata stuprano l’unità della Repubblica; > con l’impunità agli imprenditori danno la licenza di uccidere lavoratori ogni giorno; > con leggi elettorali truffaldine da 30 anni si autonominano; > con la privatizzazione della sanità fanno una selezione di classe come negli USA: poca salute e breve vita ai non ricchi

Combatterli è salute psicofisica

  Senza lavoro stabile e in sicurezza, servizio sanitario pubblico e pensioni adeguate pretendono anche il nostro benvolere nei loro confronti, siccome non capiscono il nostro odio. Chi ha operato per la fine del Welfare State, così come l’abbiamo conosciuto nel ‘900, per sostituirlo con un sistema in cui sia il mercato (ogni bene sociale è una merce) ha decidere […]

Fake news | Cosa sono, perché ci caschiamo e cosa possiamo fare0
franco.cilenti / Dicembre 31, 2019 6:25 am

Che fare? Senza immaginare costosi programmi di alfabetizzazione informatica di milioni di persone, c’è una cosa che possiamo fare: ottimizzare le nostre risorse cognitive, specie quando si tratta di far fronte a informazioni e contesti sociali ambigui e incerti, come sono diventati i social network e il panorama dell’informazione online.

Fake news | Cosa sono, perché ci caschiamo e cosa possiamo fare

È iniziato in maniera innocua. Nessun uomo era stato mangiato da un pitone a Potenza (o era Pescara? O la provincia di Pavia?), ma può capitare che una vecchia leggenda metropolitana filtri tra tutte le notizie di cronaca che girano, no? Poi sono iniziate le notizie su donne rom che rubano bambini, rifugiati nelle strutture d’accoglienza che esultano per attentati dell’Isis, attrici […]

La paura dell’altro che attanaglia l’Italia secondo il Censis.0
franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 7:37 am

Restare chiusi nei selfie o tornare a costruire alternativa? La “mutazione antropologica”, come la definisce il Censis, questo spaesamento sul futuro e all’opposto il fortissimo attaccamento neanche all’oggi ma “al momento” intrappolato nel selfie (quasi il 22% per le persone tra i 14 e i 44 anni), insieme al bisogno di una comunicazione senza intermediazioni e tutta esclusivamente “virtuale”

La paura dell’altro che attanaglia l’Italia secondo il Censis.

La fotografia dell’Italia che emerge dal 53° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis conferma in realtà l’analisi politica, sociale e culturale che da anni andiamo facendo, anche se ovviamente con altri “occhi” e con letture diverse. Secondo il Censis gli italiani stanno sfuggendo dal mulinello della crisi ma l’insicurezza è diffusissima (il 63 % guarda al futuro con incertezza […]

Quanto vale la nostra attenzione0
franco.cilenti / Marzo 3, 2019 9:06 am

I social network e i mezzi di comunicazione vanno a caccia della nostra attenzione perché è scarsa e ha un valore. Bisogna pensarci bene prima di sprecarla su cose insignificanti

Quanto vale la nostra attenzione

(David Malan, Getty Images)   Tutte le volte che stiamo attenti a qualcosa che potremmo serenamente ignorare stiamo facendo un investimento poco oculato. Il fatto è che la capacità del nostro cervello di prestare attenzione è grande, sì, ma non infinita. Se stiamo attenti a qualcosa possiamo stare meno, o per niente, attenti a tutto il resto. Se riuscissimo ad aumentare, almeno […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA