• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1690321Totale letture:
  • 701153Totale visitatori:
  • 804Ieri:
  • 2834Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "giovani disoccupati"

Le proposte dei giovani della Rete della Conoscenza Comments
franco.cilenti / Dicembre 5, 2020 10:19 am

Non sarà un vaccino a liberarci dai lasciti dell’emergenza Covid. E non sarà la vecchia ricetta fallimentare degli sgravi contributivi a rilanciare economia e lavoro. Alcune proposte della Rete della Conoscenza: reddito di formazione, scuola e università gratuite, tasse su grandi patrimoni e multinazionali del web.

Le proposte dei giovani della Rete della Conoscenza

Dallo scorso marzo il mondo è sospeso in una bolla di incertezza e attesa: si aspetta il vaccino, si aspettano le prossime restrizioni, si aspettano i sussidi, ci si chiede se saranno sufficienti, si prova a capire per quanto ancora si dovrà andare avanti così. La seconda ondata è riuscita a coglierci nuovamente impreparati. E i dati ce lo dicono […]

Le (false) promesse delle politiche attive del lavoro Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 8:38 am

n un momento storico come quello attuale, in cui l’emergenza sanitaria si è incaricata di svelare l’imprescindibile necessità di una visione e di un intervento statale forti, solo una politica industriale di più elevato ed ampio profilo sarebbe in grado, per propria essenza, di programmare e porre in essere le soluzioni di sistema necessarie ad uscire dalle situazioni di crisi.

Le (false) promesse delle politiche attive del lavoro

La diminuzione delle tutele nel rapporto di lavoro è stata presentata, dai primi anni 2000, come una scelta poco impattante sul lavoratore in quanto si prometteva una tutela maggiore e più efficace nel “mercato” del lavoro. In questo modo, si diceva, l’impresa avrà meno vincoli e potrà rispondere meglio alle sfide della competitività senza i lacciuoli derivanti da una legislazione […]

Rapporto sud Italia 2020: Cronaca di una lenta morte annunciata Comments
franco.cilenti / Novembre 28, 2020 9:42 am

L’emergenza sanitaria ha già rivelato la condizione disastrosa della sanità in Italia. E nel Mezzogiorno, la SVIMEZ parala apertamente di una “zona rossa già prima dell’arrivo della pandemia”.

Rapporto sud Italia 2020: Cronaca di una lenta morte annunciata

Nella giornata di ieri si è tenuta la presentazione del rapporto SVIMEZ 2020. La SMIVEZ, l’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, pubblica ogni anno un rapporto sullo status economico del Mezzogiorno di Italia in base a studi e simulazioni dei dati dell’anno precedente, ma quest’anno ha dovuto necessariamente accelerare il discorso verso il 2020 date le pesanti ripercussioni che […]

Il lavoro c’è, se non lo trovi  è solo colpa tua Comments
franco.cilenti / Settembre 25, 2020 8:39 am

LOR SIGNORI LO AFFERMANO SPUDORATAMENTE. Il singolo individuo deve imparare a presentarsi come un “prodotto appetibile” nel mercato del lavoro, altrimenti non trova una corrispondenza a quelle che sono le prerogative delle politiche di reclutamento. In un certo senso, il singolo eroe, come d’incanto, è chiamato a seguire una sorta di profezia che si auto-realizza.

Il lavoro c’è, se non lo trovi è solo colpa tua

Una delle prediche che i giovani si devono sorbire, quando conseguono un diploma o una laurea, è quella che non sono preparati per entrare nel mondo del lavoro – detta brutalmente «Non sanno fare niente!». Si tratta di una critica disarmante, e per certi aspetti pericolosa, poiché butta fango sul sistema educativo in generale e denigra il bagaglio culturale di […]

Carta dei diritti del sud, per il sud e per l’Italia Comments
franco.cilenti / Settembre 17, 2020 9:10 am

Questo insieme di diritti, noi sottoscritti li rivendichiamo apertamente di fronte all’insieme delle istituzioni del nostro Paese. È una CARTA DEI DIRITTI che si misura con le condizioni difficili del Sud. Ma essa vale, nei nostri convincimenti, tanto per il Sud quanto per l’Italia intera.

Carta dei diritti del sud, per il sud e per l’Italia

Noi donne e uomini che abitiamo le regioni meridionali d’Italia e le vediamo continuamente attraversate dal degrado e dalla povertà; noi che abbiamo molta storia difficile alle spalle, ma non ci siamo abbrutiti nelle sofferenze e non ci siamo consegnati all’apatia e all’indifferenza dei sudditi consenzienti, come avrebbero voluto i tanti re che si sono succeduti nell’arco della modernità, ed […]

Istat: l’economia va male perché crollano i consumi, e i redditi! Comments
franco.cilenti / Settembre 3, 2020 7:42 am

Il livello di occupazione ufficiale è sceso tra febbraio e luglio di circa 500.000 unità, mentre gli inattivi sono aumentati di più di 400 mila. Ma il dato più preoccupante riguarda i giovani a conferma di una tendenza mondiale denunciata dall’Ilo che vede i giovani e le donne più penalizzati nella fase della pandemia: la disoccupazione giovanile è al 30%, peggio in Europa solo Spagna e Grecia e aumenta il numero delle giovani donne che non studiano né lavorano.

Istat: l’economia va male perché crollano i consumi, e i redditi!

I dati forniti dall’Istat con i conti economici trimestrali presentano un quadro peggiorativo rispetto alle previsioni avanzate precedentemente registrando la peggior caduta del Pil che non si registrava da 25 anni e un andamento sotto la media dell’Ue. I dati danno per il secondo trimestre del 2020 un calo del 17,7% rispetto allo stesso periodo del 2019 e una variazione […]

Essere hikikomori | La storia di Luca Comments
franco.cilenti / Giugno 29, 2020 8:55 am

Chiusi in casa, in alcuni casi solo nella propria stanza, eliminando quasi completamente i rapporti con gli altri. Spesso un unico aggancio: internet. Sono gli hikikomori, giovani che si chiudono in casa rifiutando i contatti sociali. Abbiamo raccolto le storie di alcuni di loro; le storie sono vere, i nomi di fantasia.

Essere hikikomori | La storia di Luca

Luca, alla materna, è un bimbo che sa a memoria le bandiere di tutto il mondo. Ha un innato senso della giustizia. Luca, suo papà, non lo ha mai conosciuto, perché è morto prima che nascesse. “Le maestre lo paragonavano spesso alla sorella più grande di due anni”, racconta la mamma Sara. ‘Ma perché non sei come Eva’ gli dicevano. […]

Giovani italiani: quanto lontana è l’Europa Comments
franco.cilenti / Giugno 14, 2020 9:20 am

La condizione dei giovani italiani appare largamente deficitaria nel momento in cui la si confronta con quella dei loro coetanei degli altri paesi dell’Unione Europea. È la triste considerazione che emerge dai dati sull’istruzione e sull’occupazione.

Giovani italiani: quanto lontana è l’Europa

Laureati e abbandoni scolastici Già un anno fa avevamo messo in evidenza le dinamiche che in Europa hanno portato un aumento dei flussi migratori di giovani dal Sud al Nord del continente. L’Italia, ad esempio, ha visto emigrare 320 mila giovani tra i 20 e i 34 anni tra il 2009 e il 2018 (235 mila se consideriamo il saldo […]

L’ELEFANTE NELLA STANZA: GIOVANI IN EMERGENZA COVID! Comments
franco.cilenti / Maggio 5, 2020 7:24 am

Organizziamoci per invertire la rotta! Oggi 5 maggio, torneremo in piazza, nel rispetto delle norme sanitarie. Per pretendere casa, reddito e diritto allo studio subito; per rompere l’isolamento e il silenzio delle istituzioni su temi così urgenti. Manifesteremo davanti alle prefetture i nostri bisogni, il dissenso e la rabbia di chi non ce la fa più a sentire le vuote promesse di una classe politica che si fa dettare l’agenda da Confindustria sulla nostra pelle.

L’ELEFANTE NELLA STANZA: GIOVANI IN EMERGENZA COVID!

Trascorsi quasi due mesi dall’inizio del parziale lockdown del Paese, in questi giorni si moltiplicano articoli, commenti e analisi sulle difficoltà che affrontano le fasce giovanili della popolazione. Adesso tutti si accorgono che, per l’ennesima volta, a pagare il prezzo più alto di questa crisi saranno i giovani, già vittime degli effetti più devastanti della crisi, mai davvero finita, del […]

Restare per lottare! Comments
franco.cilenti / Maggio 3, 2020 8:47 am

Giovani, un contributo dal sud. E’ la pianificazione statale orientata al soddisfacimento dei bisogni delle classi popolari quella che rivendichiamo

Restare per lottare!

Introduzione Siamo i giovanissimi, i meno giovani, studenti, precari, quelli del lavoro sommerso, gli sfruttati, quelli dei contratti fasulli o degli stage, quelli che devono accumulare esperienza, quelli che addirittura sono costretti ad emigrare, o che vengono etichettati come neet, perché a volte anche occupazioni disagianti e spregianti di qualsiasi dignità sono complicate da trovare a casa propria. Casa propria, […]

L’Unione Europea e i giovani Comments
franco.cilenti / Aprile 21, 2020 9:12 am

Mentre seppelliamo il sogno dell’Unione Europea, dobbiamo però essere anche in grado di immaginarci un’ideale di vera solidarietà tra i popoli. Come fare? Di certo non rimanendo in silenzio quando il sogno dell’UE viene smentito dai fatti, o quando viene perpetrato il massacro sociale in suo nome.

L’Unione Europea e i giovani

Non saremo noi giovani a salvare l’Unione Europea È certamente ormai chiaro a tutti: viviamo in tempi decisamente fuori dall’ordinario. La crisi sanitaria causata dall’attuale pandemia di Coronavirus sta mettendo in luce tutte le contraddizioni e fragilità che hanno sempre caratterizzato il sistema economico, politico e sociale in cui siamo cresciuti. Siamo sempre stati abituati a pensare al capitalismo come […]

Repressione al lavoro Comments
franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 9:31 am

Il drammatico peggioramento della situazione sul piano repressivo-giudiziario, con migliaia di denunce e processi in istruzione o in fase di giudizio ai danni di lavoratori e lavoratrici

Repressione al lavoro

La Prato degli operai sfruttati che si ribella alle sanzioni. E il Pd che invoca ordine e repressione “Pretendo che prefetto e questore diano una spiegazione di quanto è accaduto oggi a Prato. E’ inaccettabile che chi ha la responsabilità dell’ordine pubblico abbia consentito ad un corteo di mettere a rischio la città in un sabato pomeriggio in cui le […]

Giovani NEET: chi e quanti sono in Italia e in Europa Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 10:29 am

I giovani NEET sono un segmento di popolazione che nel nostro paese assume proporzioni molto rilevanti. Quando i numeri sono così grandi significa che le cause sono strutturali. Risiedono cioè nel modo in cui sono organizzate la società e l’economia.

Giovani NEET: chi e quanti sono in Italia e in Europa

Not in Education, Employment or Training. L’acronimo NEET è un mantra che si abbatte sui giovani del terzo millennio e in un ipotetico premio per il neologismo più rappresentativo dei nostri tempi sarebbe lì, tra i primi. È il classico caso di una parola che nello stesso momento in cui descrive un fenomeno contribuisce ad alimentarlo. Da quando è diventata […]

Generazione Neet, quei giovani tra rinuncia e realizzazione Comments
franco.cilenti / Novembre 14, 2019 9:23 am

Le ricerche di Save the Children, Unicef e Istat dimostrano come sia peggiorata in Italia la condizione dei minori. Ma a proposito dei Neet, sostiene l’Unicef, non bisogna generalizzare perché questi giovani «hanno talenti e passioni che coltivano nella loro intimità»

Generazione Neet, quei giovani tra rinuncia e realizzazione

Si trovano a dover fronteggiare un mondo più caldo, instabile e dagli esiti molto incerti. E non solo perché devono fare i conti con sedici delle diciannove annate più bollenti dal 1800 a oggi ma, soprattutto, perché hanno subìto i contraccolpi, dal governo Berlusconi a quello attuale, di un decennio politico all’insegna di mancati finanziamenti ai servizi sociali e per […]

NUOVA EMIGRAZIONE, I PARADOSSI CHE NON RIUSCIAMO A VEDERE Comments
franco.cilenti / Ottobre 31, 2019 9:33 am

Il fenomeno è assolutamente assente dal discorso pubblico nel nostro Paese, essendo l’interesse polarizzato sulla tematica dell’immigrazione. Per questo vale la pena di portare avanti un chiarimento sull’entità e la composizione dei due flussi.

NUOVA EMIGRAZIONE, I PARADOSSI CHE NON RIUSCIAMO A VEDERE

A partire dall’inizio di questo decennio, l’Italia è  interessata da una significativa ripresa dell’emigrazione verso l’estero. Si tratta di una nuova emigrazione, sia perché essa ha luogo dopo alcuni decenni di stasi dei movimenti migratori per l’estero, sia perché presenta caratteristiche diverse da quelle della grande migrazione intra-europea del dopoguerra, che aveva visto protagonisti i lavoratori italiani. Il nuovo flusso si è […]

Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa Comments
franco.cilenti / Luglio 24, 2019 10:29 am

I capitoli: Introduzione – Immaturità – Iperconnessione – Incorporeità – Instabilità – Isolamento e disimpegno: più prudenza, meno comunità – Incertezza e precarietà – Indefinitezza: sesso, matrimonio e figli – Inclusività: Lgbt, genere, etnia nella nuova era – Conclusioni

Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa

Introduzione “Iperconnessi” è una fotografia nitida della generazione nata intorno agli anni 2000. J.M. Twenge, docente di Psicologia alla San Diego University e autrice di molti articoli e saggi sull’adolescenza, propone un’accurata analisi della cosiddetta i-generation anche attraverso il confronto con le generazioni che l’hanno preceduta: i Baby Boomers (nati tra il 1946 e il 1964), la Generazione X (nati tra il 1965 e il 1979), […]

Come l’Italia è rimasta senza giovani Comments
franco.cilenti / Luglio 3, 2019 7:18 am

L’invecchiamento della popolazione è una tendenza mondiale. Però l’Italia è tra i paesi che più l’hanno accelerata. È soprattutto la persistente bassa fecondità che continua ad alimentare i nostri squilibri demografici. E ci sarà un prezzo da pagare.

Come l’Italia è rimasta senza giovani

I cambiamenti mondiali Via via che attraversiamo il XXI secolo, la questione demografica si sposta dall’eccesso di crescita del numero di abitanti del pianeta all’impatto pervasivo dell’invecchiamento della popolazione. Nella seconda metà del secolo scorso, la popolazione mondiale è passata da 2,5 a 6,1 miliardi. Se lungo tutta la storia umana la nostra specie è cresciuta fino ad arrivare a […]

La società che divora se stessa Comments
franco.cilenti / Giugno 6, 2019 9:38 am

Negli ultimi decenni del Novecento, il capitalismo ha cominciato a spingere l’insaziabile fame di accumulazione fino a mettere a rischio le basi della sua stessa capacità di riproduzione: il margine di profitto sul lavoro. Intanto in Italia continua la strage quotidiana sui luoghi di lavoro: ad oggi, giovedi 6 giugno, dall’inizio dell’anno sono morti 545 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 281 lavoratori morti sui luoghi di lavoro

La società che divora se stessa

Oggi constatiamo che il pianeta terra è in un grave stato di salute: modifica del clima, isole enormi di rifiuti plastici che navigano negli oceani, avvelenamento delle terre coltivate causato dai pesticidi, diminuzione drammatica dell’acqua potabile e molti altri rischi. L’ultimo allarme è la scomparsa degli insetti, così importanti per la nostra vita. E tutto sembra essere una conseguenza dell’ideologia […]

Studiare paga (anche in Italia) Comments
franco.cilenti / Maggio 15, 2019 8:17 am

Studiare conviene, sia in termini di reddito (da lavoro e totale), sia in termini di probabilità di occupazione. Un osservatore “miope”, con un orizzonte temporale troppo corto (come potrebbe essere un ventenne che ragiona nell’arco dei successivi 10-15 anni) può ricavare l’impressione opposta, e quindi smettere troppo presto di studiare. Ma nel lungo periodo, come mostra Daniele Checchi, studiare è (ancora) un ottimo investimento.

Studiare paga (anche in Italia)

In un contributo recente (Checchi, 2019) si è approfondito il tema del rendimento dell’istruzione, ovverosia se convenga ancora oggi investire tempo e risorse per acquisire titoli di studio più elevati. Se si utilizzano i dati raccolti dall’Indagine sui Bilanci delle Famiglie Italiane, condotta bi-annualmente su un campione rappresentativo della popolazione italiana, liberamente accessibile con finalità di ricerca¹, con riferimento al […]

Di nuovo emigranti Comments
franco.cilenti / Aprile 13, 2019 9:03 am

La recente ripresa dell’emigrazione italiana ha suscitato un ampio interesse, anche per la sorpresa di trovarsi di fronte a un fenomeno che si considerava ormai superato e definitivamente archiviato. In questo articolo ne parlano Corrado Bonifazi e Frank Heins.

Di nuovo emigranti

Considerando la dinamica migratoria con l’estero degli italiani a partire dal 1980 (Fig. 1), primo anno in cui è possibile distinguere gli spostamenti in base alla cittadinanza, emerge con chiarezza come il sostanziale equilibrio tra partenze e ritorni si sia interrotto bruscamente con la crisi economica del 2008. È a partire da tale anno che i valori delle cancellazioni di […]

Lavoro, la matematica è l’opinione… del Potere. Comments
franco.cilenti / Settembre 1, 2017 10:20 am

La realtà e la propaganda propagata dai giornali e TV della corte governativa. Intanto, a Bologna lavoro a rischio per 31 dipendenti dei centri per l’impiego nella Citta’ metropolitana di Bologna. L’azienda Conform, che gestisce il servizio di prima assistenza a chi si presenta nei sette centri per l’impiego bolognesi, ha deciso di aprire le procedure di licenziamento per tutto il personale che opera sotto le Due Torri. >>> L’imbroglio dei numeri e la propaganda sulla ripresa economica.

Lavoro, la matematica è l’opinione… del Potere.

“Voi avete idea di come si fanno le statistiche dal lato dell’Istat sul metodo Eurostat? Con un campione con mille telefonate. Ti chiamano a casa e ti dicono: ‘Sei disoccupato?’. Risposta dell’intervistato: ‘Vai a quel paese!’. Risposta registrata dall’Istat: ‘Molto disoccupato'”. Così l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti all’Assemblea annuale della Confcommercio nel 2009 ironizzava sulle indagini relative all’occupazione. Perplessità che […]

GUERRA CONTRO I POVERI Comments
franco.cilenti / Agosto 30, 2017 10:56 am

Mentre in Italia il governo continua il gioco sporco su lavoro con il solito calderone in cui i lavoratori e i pensionati perderanno comunque.

GUERRA CONTRO I POVERI

Mini vertice UE – Africa per il problema migratorio. Prove tecniche di ordinaria disumanità.. e nuovo colonialismo Non troviamo altro modo per definire nella sostanza il significato del “vertice di Parigi”. Un’iniziativa che gronda ipocrisia nel modo con cui è presentata. E che sancisce la vocazione dell’Europa a coniugare la propria “guerra contro i poveri” con una forma inedita di […]

La narrazione tossica su improbabili riprese economiche serve per rubarci il futuro Comments
franco.cilenti / Agosto 29, 2017 10:39 am

Un governo a corto di idee, che prova a replicare quanto fatto negli ultimi anni, nonostante l’aumento occupazionale rimanga residuale nelle quantità e scarso dal punto di vista qualitativo. Assumere giovani in un modello produttivo caratterizzato da servizi a basso costo, turismo e ristorazione non potrà garantire buona occupazione, ma lavoro sempre più povero e diseguale, indipendentemente dal titolo di studio, dalle evocate competenze individuali.

La narrazione tossica su improbabili riprese economiche serve per rubarci il futuro

Qualche giorno fa, sulle pagine de Il Sole 24 ore (era il 23 Agosto) , abbiamo letto l’ articolo di Marco Leonardi, consigliere economico della presidenza del Consiglio, secondo cui se si riducono i costi di licenziamento solo per i nuovi contratti (come ha fatto il Jobs Act) i lavoratori che non sono ancora occupati ma stanno cercando un’occupazione potranno […]

Cent’anni fa a Torino, quando i poveri non facevano la guerra ai poveri Comments
franco.cilenti / Agosto 28, 2017 11:04 am

Oggi la guerra a donne e uomini migranti, contro le povere e i poveri, si è consumata a Roma, Capitale di Italia. Non hanno più neanche bisogno di invisibilizzare – di esternalizzare, collocando le frontiere di Europa fuori dall’Europa – la repressione, il razzismo, il neoliberismo che si è fatto Stato. Non hanno bisogno di farlo perché quella che è accaduta oggi non è una parentesi: le foto di piazza Indipendenza sono l’autobiografia della nazione, come disse Gobetti del fascismo. >>> Torino 1917, come la rivolta per il pane diventò uno sciopero generale contro la guerra. Il racconto di Teresa Noce

Cent’anni fa a Torino, quando i poveri non facevano la guerra ai poveri

Cento anni fa, il 21 agosto del 1917, donne e uomini proletari/e di Torino insorsero spontaneamente contro la mancanza di pane ma immediatamente la protesta si trasformò in sciopero generale contro la guerra.  Il 23 agosto è indetto uno sciopero generale che paralizzerà la città. La classe operaia, guidata da cortei di donne, saccheggerà negozi, caserme e la Chiesa della […]

Se al colloquio di lavoro ti chiedono se vuoi avere figli… Comments
franco.cilenti / Agosto 26, 2017 8:11 am

Bergamo. Lettera di una lavoratrice che racconta l’assurda normalità della discriminazione di genere durante un colloquio di lavoro. Non è purtroppo la prima volta che questo tipo di discriminazione accade e che ci venga segnalato. Ma a costo di ripeterci vogliamo mantenere alta l’attenzione lasciando la parola alle lavoratrici!

Se al colloquio di lavoro ti chiedono se vuoi avere figli…

Sostenere colloqui di lavoro non è mai divertente, soprattutto se hai necessità reale di lavorare. Lo è ancora di meno se chi seleziona il personale ti rivolge domande sulla tua volontà di avere figli. Sono una studentessa universitaria e ho sostenuto qualche settimana fa un primo colloquio con una cooperativa bergamasca che si occupa di servizi alla prima infanzia, disabilità, […]

SIAMO TUTT* SGOMBERATI. Sabato 26 manifestazione a Roma Comments
franco.cilenti / Agosto 25, 2017 8:52 am

“Lo sgombero dei rifugiati che dormivano in piazza Indipendenza a Roma, dopo essere state cacciati 4 giorni fa dallo stabile che occupavano, è semplicemente una barbarie. Le immagini delle forze dell’ordine che con gli idranti e le cariche si scagliavano contro un gruppo in cui erano presenti anche donne e bambini sono vergognose. In questo agosto dell’infamia governo e opposizioni fanno a gara nella guerra ai migranti, con la Meloni che rivendica il merito delle operazioni della polizia del governo PD. Ricordiamo che nel 2016 l’allora ministro degli Interni Alfano aveva messo lo sgombero dell’immobile di via Curtatone tra gli obiettivi prioritari della Prefettura. La giunta Raggi si rende corresponsabile di un nuovo episodio di repressione inaudita verso chi invece aveva diritto all’accoglienza. Con colpevole ignavia la giunta Raggi non ha contrastato uno sgombero che aveva come scopo solo quello di garantire un’operazione immobiliare speculativa, sul solito immobile pubblico svenduto a privati negli anni scorsi e di non aver predisposto un’alternativa per gli sgomberati. Come Rifondazione Comunista parteciperemo e invitiamo a partecipare alla manifestazione con i rifugiati sabato 26 alle 15 da Piazza Esquilino“. Maurizio Acerbo segretario nazionale e Stefano Galieni, responsabile Movimenti, Pace ed Immigrazione di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

SIAMO TUTT* SGOMBERATI. Sabato 26 manifestazione a Roma

Questa mattina, dopo 5 giorni in cui gli unici segni di “efficienza” sono venuti dall’imponente schieramento di uomini e mezzi delle forze dell’ordine, gli uomini e le donne eritrei ed etiopi che erano stati lasciati all’addiaccio nei giardini di Piazza Indipendenza sono stati brutalmente sgomberati.  In questi giorni, oltre che la violenza e l’indifferenza con cui sono stati trattati gli occupanti […]

Tagli alla sanita’. Come una guerra! Mortalità +15% nel 2017, stiamo tornando ai livelli del 1944! Comments
franco.cilenti / Agosto 23, 2017 10:47 pm

“La notizia che la mortalità in Italia e’ cresciuta del 15% nei primi tre mesi del 2017 non sembra preoccupare, mentre dovrebbe dominare le prime pagine dei giornali ed essere al centro dei talk show televisivi. Se continua questo trend a fine anno torneremo ai livelli del 1944, secondo l’allarme lanciato dal demografo Blangiardo su Avvenire. Questi dati ci dicono quanto criminali siano state le politiche di taglio del welfare e della sanità portate avanti dai governi che si sono succeduti di centrodestra e centrosinistra, da Berlusconi fino a Renzi e Gentiloni. Si sta distruggendo la sanità pubblica per favorire i privati sulla pelle di milioni di cittadine e cittadine. Le politiche neoliberiste condivise praticamente da tutte le forze politiche stanno avendo un impatto sociale devastante. Anche il decremento della natalità deriva da queste politiche che producono disoccupazione, precarietà, lavori sottopagati, paura del futuro. Se aumentano le morti e diminuiscono le nascite non è per colpa degli immigrati ma delle politiche condivise anche dalle forze che propagandano xenofobia e razzismo. Bisogna costruire una nuova sinistra popolare alternativa rispetto alle politiche e alle classi dirigenti responsabili di questo disastro sociale.” Maurizio Acerbo segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Tagli alla sanita’. Come una guerra! Mortalità +15% nel 2017, stiamo tornando ai livelli del 1944!

Tagliano il pubblico per favorire il privato Così saltano anche le cure d’emergenza Intervista a Ivan Cavicchi L’esperto di politiche sanitarie e la crisi drammatica dei presidi ospedalieri “Dovrebbe essere il luogo d’accesso alle prime cure e agli accertamenti necessari, per essere poi trasferiti nei reparti competenti, ma molto spesso non è così”. Per il professor Ivan Cavicchi, docente di […]

Nel Far West della professione infermieristica rifiutata dalla sanità pubblica spinta nel baratro Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2017 8:02 am

Gli infermieri sono apprezzati, ma crisi e carenze mettono a rischio ospedale e territorio. La carenza è evidente, la situazione è maggiormente a rischio nelle Regioni in piano di rientro che rappresentano oltre il 47% dei cittadini italiani.

Nel Far West della professione infermieristica rifiutata dalla sanità pubblica spinta nel baratro

Undici milioni di persone hanno rinunciato alle cure delle proprie patologie, 6,3 milioni gli italiani hanno pagato in nero, senza fattura (per intero o in parte) le prestazioni infermieristiche private, quindi fuori dalle strutture pubbliche. Anche questo dato la dice lunga sulla scissione tra bisogni dei rappresentati e politiche dei rappresentanti, protese a far sì che ognuno pensi per sé, […]

I nuovi voucher: cambiare tutto per non cambiare niente Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2017 7:41 am

I tre imbroglioni rimettono i voucher «Quello che sta accadendo sui voucher è di una gravità inaudita e va oltre ogni decenza. E’ la prima volta nella storia della Repubblica che un governo abroga una legge per evitare di sottoporsi al voto referendario e nel giro di un mese la ripropone, persino negli stessi giorni in cui si sarebbe dovuto votare! E’ risibile la cosiddetta limitazione dei voucher alle aziende sotto ai 5 dipendenti, in un paese in cui la dimensione media di impresa è di 3,7 dipendenti. Ed è gravissimo che ci si predisponga a generalizzare per tutte le imprese una delle peggiori forme di precarietà: il “lavoro intermittente”, quello in cui le lavoratrici e i lavoratori mettono a disposizione tutto il proprio tempo di vita nell’attesa di essere chiamati per qualche giorno o qualche ora. Il governo vuole cancellare i limiti che oggi circoscrivono il lavoro a chiamata sotto i 25 e sopra i 55 anni di età. Un’operazione di maquillage sui voucher mentre si generalizzano le peggiori forme di precarietà. Un governo nemico dei diritti del lavoro e che sfregia ogni regola democratica. Parteciperemo a tutte le mobilitazioni contro quello che sta avvenendo, a partire dai presidi indetti per oggi dalla CGIL. Vanno mandati a casa, loro e le politiche liberiste e autoritarie che distruggono diritti e vita delle persone e imbarbariscono sempre di più la società». Roberta Fantozzi, responsabile nazionale Politiche economiche di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

I nuovi voucher: cambiare tutto per non cambiare niente

Grazie allo spauracchio “referendum”, agitato dalla CGIL, dal 17 marzo abbiamo assistito all’improvvisa e totale abrogazione della disciplina del lavoro accessorio, che ha determinato un vuoto normativo che riguardava la possibilità, per le imprese, di gestire efficacemente le esigenze di prestazioni di lavoro saltuarie, caratterizzate da ampia flessibilità e soprattutto basso costo. Ma il governo ovviamente non si da per […]

E adesso non si fanno più prigionieri Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2017 7:30 am

Nello stesso mare in cui muoiono ogni giorno centinaia di migranti, si sono riuniti a Taormina sabato 27 “i regnanti del ventunesimo secolo” per decidere nuovi respingimenti, alzare nuovi muri, costruire nuove carceri. Gli obesi di potere del G7 hanno sfacciatamente esibito tra lussi, concerti, pranzi di gala e zone vietate, il loro dominio sugli uomini e le donne del pianeta, per negare il diritto dei popoli all’autodeterminazione, ad un ambiente sano e non inquinato, ad una economia liberata dalla speculazione finanziaria e dal ritorno al lavoro servile e schiavistico.

E adesso non si fanno più prigionieri

      Il primo G7 con Donald Trump è stato esattamente quello che doveva essere: una sentenza di condanna per 7 miliardi di persone. O meglio, la sua formalizzazione. I cosiddetti “grandi”, sul palcoscenico di Taormina, hanno avuto la possibilità di dare la solenne formalizzazione della nuova fase in cui ci hanno precipitati con 40 anni di politiche neoliberiste. […]

Parole e Segni di Prevenzione Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2017 7:22 am

Progetto per la produzione di documentazione di prevenzione da HIV/AIDS accessibile per le persone sorde. La Lila Piemonte onlus in collaborazione con la Fondazione Istituto dei Sordi di Torino Onlus, vuole attuare un progetto per la creazione di materiale informativo su HIV/AIDS accessibile per la popolazione sorda. Le persone Sorde hanno infatti notoriamente un accesso non completo alla lingua italiana, sia scritta sia orale, poichè conoscono un vocabolario ridotto e spesso rigido fraintendono molti significati sintattici. Crediamo fortemente che la prevenzione debba essere accessibile a tutti, per questo ci vogliamo impegnare nella realizzazione di questo materiale, ma per farlo ci serve il tuo sostegno, puoi aiutarci con una donazione della somma che vuoi tu ma anche condividendo questo progetto con i tuoi amici e sui social. Grazie infinite dalla Lila Piemonte

Parole e Segni di Prevenzione

Di cosa si tratta La Lila Piemonte  onlus in collaborazione con la Fondazione Istituto dei Sordi di Torino Onlus, vuole attuare un progetto per la creazione di materiale informativo su HIV/AIDS accessibile per la popolazione sorda. Le persone Sorde hanno infatti notoriamente un accesso non completo alla lingua italiana, sia scritta sia orale, poichè conoscono un vocabolario ridotto e spesso […]

monologo di un etilista Comments
franco.cilenti / Maggio 27, 2017 7:55 am

Stati d’animo e vissuto di sconfitti dalla volontà ma non dalla ragione. Racconto per Lavoro e Salute di Antonio Recanatini – Dodicesima parte sul numero di maggio

monologo di un etilista

Dodicesima parte In strada guardò in faccia al mondo . Si dice che l’amore possegga i colori giusti per dipingere la realtà, in modo che sia sopportabile e accessibile il passaggio. Al bar, l’aspettava Daniele, il barista di tutti –Carissimo Professore, che piacere vederti! In questi giorni anche Romeo ha chiesto di te, pare che ti vedano in pochi, invece […]

Fermato dalla polizia? Ecco i tuoi diritti Comments
franco.cilenti / Maggio 27, 2017 7:47 am

Da Antigone, Know Your Rights: breve guida ai tuoi diritti davanti alle forze di polizia

Fermato dalla polizia? Ecco i tuoi diritti

Vademecum da scaricare  Nel 2015 in Italia quasi 1 milione di persone sono state arrestate o fermate dalle forze di polizia. Un numero piuttosto impressionante di individui è stato insomma oggetto di provvedimenti temporanei restrittivi della libertà personale ad opera delle forze dell’ordine e si è quindi trovata a transitare in caserme e stazioni di polizia. Per questo, in collaborazione con la […]

Meno delitti, più detenuti. Il carcere è tornato Comments
franco.cilenti / Maggio 27, 2017 7:43 am

Carcere. Il Rapporto Antigone spiega l’effetto degli allarmi sicurezza. Si finisce in carcere per reati contro il patrimonio, contro la persona e contro la legge sulle droghe (il 15%)

Meno delitti, più detenuti. Il carcere è tornato

clicca per leggere la presentazione del rapporto ROMA – Diminuiscono sensibilmente i reati, crescono invece i detenuti. È quanto emerge da “Torna il carcere”, il XIII Rapporto sulle condizioni di detenzione realizzato da Antigone e presentato questa mattina a Roma. Negli ultimi 6 mesi il numero dei detenuti nei 190 istituti penitenziari italiani è cresciuto di 1.500 unità, arrivando a […]

Il Debito pubblico: perché gli italiani amano le proprie catene? Comments
franco.cilenti / Maggio 27, 2017 7:35 am

Crimini e orrore di un economia basata sullo squilibrio di potere: da un lato, il creditore, colui che possiede la moneta, dall’altro il debitore, colui che ha una insufficienza di moneta ed ha bisogno di reperirla per svolgere alcune attività riproduttive fondamentali, e per farlo deve necessariamente stare alle regole di gioco imposte del primo. In realtà, ai creditori non conviene affatto che il debito (privato o pubblico) sia interamente estinto. Quello a cui i creditori sono veramente interessati è che la spesa per interessi sia continuamente pagata dal debitore. Il creditore è interessato al fatto che la “catena del debito” non si spezzi mai. Solo così può avere luogo il comando della finanza sulle vite e la capacità “estrattiva” del capitale finanziario.

Il Debito pubblico: perché gli italiani amano le proprie catene?

Uno sguardo sulle lotte nazionali come quella in costruzione contro il debito pubblico e contro un’economia a debito mi induce a riflettere sul perché gli italiani, pur a conoscenza del possibile lato oscuro del debito e dell’effetto che questo ha sul malessere sociale, rifiutino l’idea di contrastarlo. Per comprendere ciò occorre anche considerare il più ampio rapporto tra dissenso e […]

Terra dei fuochi, scoperti tumori nella norma Comments
franco.cilenti / Maggio 27, 2017 7:14 am

La pratica criminale di smaltire o riciclare i rifiuti speciali bruciandoli, oramai va avanti da molti, troppi anni. Lo abbiamo documentato tutti i giorni con foto e video, denunciando questo scempio a ogni istituzione politica e giudiziaria. Sono trascorsi diversi anni. Tuttavia, senza che nulla sia realmente cambiato! Inizia così, un’altra stagione di roghi, fumi tossici e di chissà quanti altri veleni. Si continua come se nulla fosse. Sempre negli stessi luoghi. Spesso sentiamo parlare di cancro, ma a cosa serve curare i tumori o donare soldi alla ricerca, se nessuno si occupa concretamente della nostra prevenzione primaria? Dopo anni e anni di promesse sul risanamento del territorio, cosa è cambiato? – laterradeifuochi.it

Terra dei fuochi, scoperti tumori nella norma

Il governatore Vincenzo De Luca martedì scorso aveva definito «inimmaginabili e sorprendenti» i numeri sui tumori in Campania nella fascia d’età da 0 a 19 anni. L’equipe coordinata dal polo pediatrico Santobono-Pausillipon, a partire dal Registro tumori infantili, ha attestato che in Campania, nel periodo 2008-2012, i bambini e gli adolescenti si sono ammalati di tumore con la stessa frequenza […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato