• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.055)
  • Blog (6.054)
    • Altra Informazione (4.346)
    • Comitati di Lotta (4.009)
    • Cronache di Lavoro (4.272)
    • Cronache Politiche (4.471)
    • Cronache Sindacali (3.763)
    • Cronache Sinistra Europea (2.707)
    • Cronache Sociali (4.333)
    • Culture (1.664)
    • Editoria Libera (521)
    • Movimenti di Liberazione (474)
    • Politiche di Rifondazione (3.865)
    • Storia e Lotte (865)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.552)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (490)
  • Uncategorized (66)

Archivio Settimanale

  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019
  • agosto 26, 2019–settembre 1, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (22)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Commissione d’inchiesta

    Insediata ieri la Commissione parlamentare d’inchiesta per la morte di Giulio Regeni. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Cop25

    Cop25. Oggi per Repubblica.
  • Taglio alto/Open

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Gesù ebreo

    Tragedie e farsa. Oggi per Repubblica.
  • Sardine for future

    Oggi per Repubblica.
  • Inciampo

    Di-vi-si-ve. Oggi per Repubblica.

Visitatori Blog dal 2016

  • 800373Totale letture:
  • 1546Letture di ieri:
  • 15394Letture scorso mese:
  • 10674La scorsa settimana:
  • 5382Visitatori per mese:
  • 1,439Visitatori per giorno:
  • 7Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Giovani e crisi"

Tra vecchio governo e  trattative per il prossimo dove sono le classi subalterne? commenti
franco.cilenti / settembre 3, 2019 10:02 am

Pd-M5S, tra ultimatum e piattaforma quello che manca davvero è una visione dei problemi del lavoro. il lavoro subalterno – la massima parte – non è rappresentato. si tratta di una crisi che si svolge tra i rappresentanti delle classi dominanti.

Tra vecchio governo e trattative per il prossimo dove sono le classi subalterne?

Si allungano i tempi della crisi di Governo, in queste ore è stato diffuso un documento del Mov 5 Stelle su alcuni punti programmatici per il prossimo esecutivo. 20 punti imprescindibili che suonano come una sorta di ricatto al Pd, dettati dalla volontà di non scontentare un elettorato grillino in buona parte piu’ vicino alla Lega che al centro sinistra, […]

Emigrazione italiana fortemente in crescita commenti
franco.cilenti / agosto 27, 2019 8:26 am

I dati della ricerca Ires-Cgil in Emilia Romagna. Le regioni italiane che risultano essere esportatrici nette di laureati sono Calabria, Basilicata, Sicilia e Puglia.

Emigrazione italiana fortemente in crescita

L’emigrazione in Italia risulta fortemente in crescita, e non è la pri ma volta che viene fuori. In particolare a partire dagli anni più acuti della crisi. Gli ultimi dati sono dell’Ires Emilia Romagna, da cui apprende che il numero delle persone emigrate per anno è quasi quadruplicato dal 2002 al 2017 (dato Istat più aggiornato), fino a raggiungere quasi la […]

L’influencer, un eroe dei nostri tempi commenti
franco.cilenti / agosto 24, 2019 12:40 pm

Il ruolo che l’influencer svolge è quello di orientare i gusti della gente, un consacratore della trasformazione della persona in consumatore, come già a suo tempo bene disse Pasolini: l’uomo vale non più in sé ma in quanto consumatore. Anzi, egli stesso diventa merce.

L’influencer, un eroe dei nostri tempi

Tutti voi conoscerete l’acqua minerale Evian. È già cara rispetto alle altre acque minerali: in rete la si trova in confezione da sei bottiglie in PET da 1,5 litri a 4,99 euro. Ma non è nulla al confronto della stessa acqua minerale griffata da Chiara Ferragni, che costa ben 8 euro per bottiglia da 75 cl in vetro. Perché Chiara […]

In chat con la psicologa commenti
franco.cilenti / agosto 23, 2019 5:39 pm

Un primo soccorso psicologico gratuito rivolto a donne e giovani che si trovano in situazioni di difficoltà attraverso una chat protetta che garantisce l’anonimato. È l’idea di Mama Chat, che dal 2017 ha ascoltato e indirizzato più di 3mila donne

In chat con la psicologa

Mama Chat, una chat che dal 2017 offre un primo soccorso psicologico a donne e giovani che si trovano in situazioni di difficoltà e violenza, è tra i 10 progetti finalisti selezionati dal contest di Libere: tecnologie innovative per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne, che in autunno, guidati da un team di esperte ed esperti, incontrerà università e […]

Quel vuoto peperoncino commenti
franco.cilenti / agosto 20, 2019 8:31 am

La retorica sui giovani che crescono nel vuoto è un classico evergreen, quando i media decidono di “approfondire” le conoscenze di una categoria approssimata quanto di improbabile pregnanza sociologica e statistica. Si nutre quasi solo di gravi episodi di “devianza” commessi da minorenni: da un po’ di tempo le cronache si sono esercitate con le baby-gang dello spray al peperoncino. Le variazioni sul tema sono infinite: c’è il vuoto dei valori nelle famiglie, quello dei quartieri della metropoli ma anche quello della provincia e poi l’educazione, la cultura, la fede e un’altra lunga teoria di vuoti a perdere. Basta grattare un po’ col dito e la patina superficiale di consuetudini civili viene via: basta un pugno di profughi, un furto in casa, o anche solo la macchina rigata, che la “brava gente” perde la maschera di rispettabilità civica e invoca la pena di morte, il supplizio, l’affondamento militare dei barconi, i muri non alle frontiere nazionali ma a quelle del quartiere o del condominio.

Quel vuoto peperoncino

L’arresto dei membri della cosiddetta “gang del peperoncino” (variamente denominata nelle cronache giornalistiche) ha riportato in auge, tra cronaca, editoriali e reportage, la famigerata “questione giovanile” – un topoi eterno e immutabile, che viene istantaneamente tirato fuori ogni volta che un minorenne commette un atto criminale. Lo schema, in queste settimane, ha trovato conferme e argomenti in altri scellerati fatti […]

Quell’emergenza salariale e dei redditi che la politica, e le istituzioni, continuano ad ignorare commenti
franco.cilenti / agosto 20, 2019 7:32 am

La crisi politica ha dimenticato gli operai, non è un luogo comune o un lamento estivo, è solo la constatazione di un dibattito che ormai inserisce una lista di priorità finalizzata alla salvaguardia del ceto politico e dei suoi giochi di potere. La concretezza del lavoro stride con l’astrattezza delle priorità del sistema politico per il quale la riduzione del numero dei parlamentari e la riforma costituzionale rappresenta una priorità, priorità disconosciuta dal paese reale, quello per intendersi che fa sempre piu’ fatica ad arrivare a fine mese.

Quell’emergenza salariale e dei redditi che la politica, e le istituzioni, continuano ad ignorare

Se in Italia esistesse il partito unico favorevole all’aumento degli stipendi e delle pensioni saremmo già avanti nella discussione su cosa fare per restituire dignità e forza al potere di acquisto rilanciando al contempo i consumi. La dinamica salariale in Italia è in fase recessiva da anni. abbiamo impiegato 10 e passa anni solo per tornare ai livelli del 2008, […]

L’Immigrazione spinge le classi popolari a destra? commenti
franco.cilenti / luglio 28, 2019 9:42 am

La scomparsa di una proposta redistributiva credibile nel sistema politico ha accompagnato e favorito la graduale affermazione nel senso comune di uno dei capisaldi simbolici dell’austerità: la convinzione della scarsità di risorse e dell’immutabilità delle condizioni presenti. Il voto a destra cresce quando le proposte economiche sono condivise trasversalmente tra destra e centrosinistra

L’Immigrazione spinge le classi popolari a destra?

In questi anni si è radicata l’idea che l’affermazione della destra radicale nel mondo sia il prodotto della capacità di conquistare le menti delle classi popolari rispondendo in maniera efficace alle ansie e alle paure dei «perdenti della globalizzazione». La composizione sociale del voto delle destre, in realtà, non è uniforme e se in alcuni contesti la destra radicale conquista […]

Beni comuni: 26 luglio firma day commenti
franco.cilenti / luglio 24, 2019 11:01 am

Il tempo è poco (la campagna si concluderà il 20 agosto). Per questo i promotori hanno lanciato un FIRMA DAY per il 26 luglio e invitano a intensificare la raccolta firme nelle prossime settimane.

Beni comuni: 26 luglio firma day

Riteniamo che sia necessario nel nostro paese anche a livello di campagne e movimenti lavorare per la cooperazione e l’unità delle intelligenze e delle soggettività non allineate con il neoliberismo. Per questo – accantonando le perplessità che l’iniziativa ha suscitato – riteniamo utile sostenerla. Tutte le informazioni sulla campagna le trovate sul sito del comitato: https://generazionifuture.org/ Per ricevere moduli già […]

Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa commenti
franco.cilenti / luglio 24, 2019 10:29 am

I capitoli: Introduzione – Immaturità – Iperconnessione – Incorporeità – Instabilità – Isolamento e disimpegno: più prudenza, meno comunità – Incertezza e precarietà – Indefinitezza: sesso, matrimonio e figli – Inclusività: Lgbt, genere, etnia nella nuova era – Conclusioni

Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa

Introduzione “Iperconnessi” è una fotografia nitida della generazione nata intorno agli anni 2000. J.M. Twenge, docente di Psicologia alla San Diego University e autrice di molti articoli e saggi sull’adolescenza, propone un’accurata analisi della cosiddetta i-generation anche attraverso il confronto con le generazioni che l’hanno preceduta: i Baby Boomers (nati tra il 1946 e il 1964), la Generazione X (nati tra il 1965 e il 1979), […]

La flat tax giallo-verde: Dulcamara al governo commenti
franco.cilenti / luglio 14, 2019 9:29 am

La flat tax è un vero e proprio regalo del Governo a chi ha già di più, che non solo non porterà benefici ai meno abbienti, ma avrà come effetto l’aumento delle nostre già scandolose diseguaglianze e un ulteriore ridimensionamento dello Stato sociale

La flat tax giallo-verde: Dulcamara al governo

La flat tax è una celebrazione della superficialità e della incapacità del Governo di comprenderne le conseguenze. L’aliquota fiscale unica dovrebbe ridurre la pressione fiscale, e quindi aumentare consumi, investimenti, produttività e generare tassi di crescita più elevati. Meno imposte, più PIL e maggiori entrate fiscali: la ricetta smentita da decenni di dati sembra prescritta dal dottor Dulcamara. Inoltre, la flat tax consentirebbe di […]

Come l’Italia è rimasta senza giovani commenti
franco.cilenti / luglio 3, 2019 7:18 am

L’invecchiamento della popolazione è una tendenza mondiale. Però l’Italia è tra i paesi che più l’hanno accelerata. È soprattutto la persistente bassa fecondità che continua ad alimentare i nostri squilibri demografici. E ci sarà un prezzo da pagare.

Come l’Italia è rimasta senza giovani

I cambiamenti mondiali Via via che attraversiamo il XXI secolo, la questione demografica si sposta dall’eccesso di crescita del numero di abitanti del pianeta all’impatto pervasivo dell’invecchiamento della popolazione. Nella seconda metà del secolo scorso, la popolazione mondiale è passata da 2,5 a 6,1 miliardi. Se lungo tutta la storia umana la nostra specie è cresciuta fino ad arrivare a […]

Povertà in Italia: tutti i numeri commenti
franco.cilenti / giugno 7, 2019 7:38 am

Un fenomeno in forte crescita negli ultimi anni, tanto da far toccare nel 2017 il record di poveri assoluti, almeno in base ai dati disponibili dal 2005 ad oggi. Nella scheda l’analisi dei dati Istat e i grafici per comprendere meglio l’evoluzione della povertà nel nostro Paese

Povertà in Italia: tutti i numeri

La povertà in Italia è cresciuta sensibilmente negli ultimi anni. Ad accelerare l’espansione del fenomeno in tutto il territorio nazionale è stata la crisi economica e finanziaria del 2007. Da allora, l’Istat ha rilevato una inarrestabile avanzata che trova il culmine nel 2017 (ultimi dati disponibili). Secondo l’Istituto nazionale di statistica in Italia ci sono 1 milione e 778 mila famiglie […]

La società che divora se stessa commenti
franco.cilenti / giugno 6, 2019 9:38 am

Negli ultimi decenni del Novecento, il capitalismo ha cominciato a spingere l’insaziabile fame di accumulazione fino a mettere a rischio le basi della sua stessa capacità di riproduzione: il margine di profitto sul lavoro. Intanto in Italia continua la strage quotidiana sui luoghi di lavoro: ad oggi, giovedi 6 giugno, dall’inizio dell’anno sono morti 545 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 281 lavoratori morti sui luoghi di lavoro

La società che divora se stessa

Oggi constatiamo che il pianeta terra è in un grave stato di salute: modifica del clima, isole enormi di rifiuti plastici che navigano negli oceani, avvelenamento delle terre coltivate causato dai pesticidi, diminuzione drammatica dell’acqua potabile e molti altri rischi. L’ultimo allarme è la scomparsa degli insetti, così importanti per la nostra vita. E tutto sembra essere una conseguenza dell’ideologia […]

La mappa nazionale dei servizi contro la ludopatia commenti
franco.cilenti / maggio 17, 2019 7:51 am

La cura della ludopatia è una risorsa per la collettività, sia a livello sanitario che economico. Chi ne è affetto ha infatti anche un costo sociale che tutti condividiamo: una cifra che non si può calcolare con precisione, ma solo stimare.

La mappa nazionale dei servizi contro la ludopatia

Un fenomeno collettivo con ampi risvolti negativi. Il gioco d’azzardo in Italia. Un gioco in continua crescita. Nel 2018, il fatturato complessivo del gioco ha raggiunto il totale di 107 miliardi. Nel 2007, undici anni fa erano 47. Come spiega Alea (l’Associazione per lo studio del gioco d’azzardo) in poco più di dieci anni, il settore ha più che raddoppiato il giro di affari. Ciò […]

IL CYBERBULLISMO OLTRE I PREGIUDIZI: come aiutare le vittime e i persecutori commenti
franco.cilenti / maggio 14, 2019 7:52 am

“Cyberbullismo: come aiutare le vittime e i persecutori” è un testo utile per gli insegnanti, gli educatori, i professionisti e le famiglie che intendono comprendere, senza preconcetti e pregiudizi, un fenomeno tipico della realtà in cui oggi gli adolescenti vivono e si relazionano.

IL CYBERBULLISMO OLTRE I PREGIUDIZI: come aiutare le vittime e i persecutori

Il cyberbullismo, fenomeno che nasce e si sviluppa in parallelo all’avvento e all’evoluzione delle tecnologie digitali, continua ad essere un argomento molto dibattuto e attuale data la dimensione “digitale” che hanno assunto le nostre vite, in particolare quelle degli adolescenti. Il libro di Federico Tonioni, psichiatra e direttore dell’ambulatorio per l’ascolto e la cura del cyberbullismo dell’ospedale Gemelli di Roma, […]

Di nuovo emigranti commenti
franco.cilenti / aprile 13, 2019 9:03 am

La recente ripresa dell’emigrazione italiana ha suscitato un ampio interesse, anche per la sorpresa di trovarsi di fronte a un fenomeno che si considerava ormai superato e definitivamente archiviato. In questo articolo ne parlano Corrado Bonifazi e Frank Heins.

Di nuovo emigranti

Considerando la dinamica migratoria con l’estero degli italiani a partire dal 1980 (Fig. 1), primo anno in cui è possibile distinguere gli spostamenti in base alla cittadinanza, emerge con chiarezza come il sostanziale equilibrio tra partenze e ritorni si sia interrotto bruscamente con la crisi economica del 2008. È a partire da tale anno che i valori delle cancellazioni di […]

CROLLA TUTTO commenti
franco.cilenti / febbraio 11, 2019 9:21 am

Crolla anche il settore alimentare italiano, un tempo vanto dell’industria con rinomate produzioni richieste sul mercato estero. Nel mentre, nell’assordante e vigliacca propaganda imbastita contro i migranti che sbarcano sulle nostre coste – 1.312 nel 2018, secondo i dati Onu – il dibattito pubblico nasconde un dettaglio: nello stesso periodo gli italiani che hanno lasciato il proprio Paese sono circa 100 volte di più. I giovani italiani vivono in un Paese che ha voltato loro le spalle, e a loro volta in molti casi si trovano costretti ad andarsene per cercare miglior fortuna altrove. una situazione disperata: il 78% degli under 35 pensa di emigrare, visto anche che i due terzi degli intervistati ha come preoccupazione principale il lavoro che non c’è. E in una situazione di assoluta precarietà non c’è da stupirsi se si rimanda la decisione di metter su famiglia: il 28% dei trentenni cancella del tutto l’ipotesi di avere figli.

CROLLA TUTTO

Sulla stampa, ogni giorno, leggiamo di storici marchi in crisi senza mai indagare le ragioni che spingono alla chiusura aziende un tempo rinomate e altamente produttive, anni di crisi , e di ammortizzatori sociali, culminati nella vendita della proprietà a gruppi esteri. Poco o nulla sappiamo delle filiere produttive, del rifornimento di materie prime e dei processi di lavorazione, spesso […]

Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, ma ringiovanita! commenti
franco.cilenti / dicembre 28, 2018 10:32 am

Quest’anno il Servizio sanitario nazionale compie quarant’anni, quindi giovane nonostante abbia subito nella sua vita attacchi virali dall’esterno, ma anche dall’interno dalle proprie articolazioni, boicottaggi pro privato e revisioni legislative che ne hanno peggiorato la funzionalità ed efficacia. Le diseguaglianze di salute nel nostro paese si vanno fortemente ampliando. I dati Istat confermano una differenza enorme tra Regioni: la maggiore speranza di vita si registra nelle regioni del Nord Est: per gli uomini è di 81,2 e per le donne 85,6. Mentre nelle Regioni del Mezzogiorno si riduce a 79,8 anni per gli uomini e 83,3 per le donne. Della sanità italiana, del destino del servizio sanitario nazionale, del diritto alla salute sempre più sotto scacco, è necessario parlare e discutere apertamente. Per un dovere d’informazione e di verità e per vincere quel senso di rassegnazione e d’impotenza che attanaglia la società italiana. La mancanza di una rappresentanza politica e la rinuncia sindacale al conflitto inibisce il dissenso dei milioni di persone che hanno enormi difficoltà ad accedere al Servizio sanitario nazionale e che alla fine rinunciano a curarsi per motivi economici, per gli infiniti tempi di attesa.

Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, ma ringiovanita!

Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, ma ringiovanita! Quest’anno, come si dice, la 833 entra negli “anta”, cioè praticamente passa da giovane ad adulta! C’è chi la vorrebbe conservare tale e quale e chi invece preferirebbe rottamarla sostituendola non si sa con che cosa, ma probabilmente con più sanità affidata al mercato. All’Italia, nonostante tutte le critiche interne […]

Aggrappato alle ruote di un tir commenti
franco.cilenti / dicembre 28, 2018 9:56 am

Non ha occupato le prime pagine dei giornali e neanche le aperture dei telegiornali la notizia della morte ad Ancona del giovane afghano travolto, nel giorno di Natale, dalle ruote del tir sotto cui si era aggrappato per entrare in Italia. Evidentemente all’orrore ci si abitua velocemente. Ogni mese giovani e giovanissimi attraversano la frontiera adriatica e cercano di entrare senza alcuna possibilità di un passaggio legale. Si tratta di afghani, curdi, iracheni, pakistani, punjabi, siriani, che superano i blocchi di frontiera tirati su dalla Turchia con l’aiuto finanziario e politico dell’Ue: ragazzi e ragazzini che avrebbero nella quasi totalità diritto al riconoscimento di uno status di protezione internazionale. Siamo di fronte di fatto a veri e propri respingimenti collettivi per cui l’Italia è stata già condannata dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo

Aggrappato alle ruote di un tir

1. Un giovane che si presume afghano, probabilmente un minore non accompagnato (secondo alcuni media avrebbe poco più di vent’anni, ndr), è morto nel porto di Ancona dopo essere stato travolto, dopo lo sbarco, dalle ruote del tir sotto cui si era aggrappato per entrare in territorio italiano. Come riferisce il Corriere della sera, ”È accaduto nel pomeriggio del 25 dicembre tra via Flaminia e via […]

Sovranisti e no. Tutti d’accordo commenti
franco.cilenti / dicembre 28, 2018 9:45 am

Qualcuno, tra i più creduloni, se ne potrà stupire, ma quando si tratta di spianare la strada alla “libera” circolazione delle merci, la difesa dei “nostri” interessi, dei prodotti del “suolo patrio”, della salute degli italiani e dei diritti di chi lavora, si piegano ancora come canne al vento. A metà dicembre, il Parlamento europeo – con i voti di M5S, Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e di gran parte del Pd – ha dato il via libera allo Jefta, l’accordo di libero scambio tra Ue e Giappone che ha la stessa struttura e gli stessi problemi di CETA e TTIP e che entrerà subito in vigore senza il vaglio dei parlamenti nazionali.

Sovranisti e no. Tutti d’accordo

Per puro amore di cronaca, c’è da ricordare che prima delle ultime elezioni il M5S, addirittura nella piattaforma on line, e la Lega si erano impegnati a non votare accordi non sottoposti al voto dei parlamenti nazionali e a favorire un’attenta valutazione di costi e benefici. A proposito dei quali, la strenua opposizione di associazioni, movimenti e sindacati si spiega […]

Per l’Europa, o contro L’Europa? Un’astuta falsa questione commenti
franco.cilenti / dicembre 28, 2018 9:36 am

L’attuale dibattito nell’UE è dominato dalla polarizzazione tra forze “europeiste” e “anti-europee”, eppure questa onnipresente rappresentazione della situazione è una manovra intelligente per distogliere l’attenzione dalle questioni sociali e dalla distribuzione disuguale della ricchezza.

Per l’Europa, o contro L’Europa? Un’astuta falsa questione

L’Unione europea si trova nella crisi più profonda dalla sua nascita, per varie ragioni. La Brexit rappresenta il primo passo indietro dell’integrazione europea. La disuguaglianza in Europa è in aumento, tra ricchi e poveri, nonché tra regioni e paesi. La prosperità, che un tempo l’Unione europea aveva promesso come base stessa della propria esistenza, è accessibile a un numero sempre […]

L’ALTRA FACCIA DEL “MADE IN ITALY” commenti
franco.cilenti / dicembre 28, 2018 9:31 am

In L’Alfasuin ad essere raccontato dall’autore è lo sgretolamento di un sistema costretto a fare i conti con una generazione sfruttata e inascoltata di lavoratori, spesso di origine straniera, che di fronte a condizioni di vita e di lavoro insostenibili ha trovato il coraggio di ribellarsi.

L’ALTRA FACCIA DEL “MADE IN ITALY”

È da poco giunta in libreria L’Alfasuin (Sensibili alle foglie, 2018), quinta prova narrativa di Giovanni Iozzoli, autore che nel giro di pochi anni ha pubblicato un’interessante serie di romanzi. A proposito delle prime tre uscite – I terremotati (Manifestolibri, 2009), I buttasangue (Edizioni Artestampa, 2015) e La vita e la morte di Perzechella (Edizioni Artestampa, 2016) – avevamo parlato di “trilogia dello sradicamento”, mettendo in evidenza come i […]

Questo Reddito di cittadinanza serve a riprodurre le condizioni dello sfruttamento selvaggio commenti
franco.cilenti / dicembre 26, 2018 10:48 am

La crudele beffa dentro il pacco truffa: >>> il Governo si è rimangiato molte promesse sul reddito e sulle pensioni, non si supera la Fornero >>> Il Governo ha accettato il diktat di Bruxelles dopo mesi di polemica mediatica inutile perchè è stata sufficiente la minaccia della procedura di infrazione perchè Confindustria si recasse da Salvini e Di Maio per dettare la linea sulla manovra economica >>> Si torna a parlare di spending review, i soldi della “cassa depositi e prestiti” invece di essere utilizzati per le opere di manutenzione del territorio serviranno anche come anticipo per gli enti territoriali che devono pagare i fornitori >>> Università, sanità e ricerca continuano ad avere pochi fondi >>> Attraverso gli accordi collettivi nazionali si aggirano le normative che limitavano il ricorso al tempo determinato, in piena continuità con il passato e i Governi del Jobs act

Questo Reddito di cittadinanza serve a riprodurre le condizioni dello sfruttamento selvaggio

Tra una pellicola datata e l’altra, la vigilia di Natale è trascorsa assillati da un quesito martellante: il reddito di cittadinanza rompe con la logica del Rei (il reddito minimo di inserimento ereditato dai governi a guida Pd) o è in perfetta continuità? Il reddito di cittadinanza è stato intanto indebolito su richiesta della Troika, il ministro Conte e i […]

Finanziaria 2019: il cambiamento ha partorito un Topolino commenti
franco.cilenti / dicembre 26, 2018 10:37 am

E nel Pubblico Impiego: ancora Niente turn over e Niente contratto. Cambia il Governo ma continua la stretta per i dipendenti pubblici. Per il contratto, in scadenza a fine 2018, di nuovo briciole forse sufficienti all’indennità di vacanza contrattuale ed a coprire la clausola di salvaguardia.

Finanziaria 2019: il cambiamento ha partorito un Topolino

Approvato al Senato il maxi emendamento alla legge di bilancio  presentato all’ultimo minuto dal governo. Ridotti gli stanziamenti per reddito di cittadinanza e quota 100 per le pensioni, il via a nuove privatizzazioni, clausole di salvaguardia imposte come macigni nell’immediato futuro: anche nel confronto con l’Europa, la Troika e le politiche di austerità, il leone è diventato un topolino. I […]

Se dopo 40 anni il SSN non è più uguale per tutti. commenti
franco.cilenti / dicembre 26, 2018 10:13 am

Della sanità italiana, del destino del servizio sanitario nazionale, del diritto alla salute sempre più sotto scacco, è necessario parlare e discutere apertamente. Per un dovere d’informazione e di verità e per vincere quel senso di rassegnazione e d’impotenza che attanaglia la società italiana. La mancanza di una rappresentanza politica e la rinuncia sindacale al conflitto inibisce il dissenso dei milioni di persone che hanno enormi difficoltà ad accedere al Servizio sanitario nazionale e che alla fine rinunciano a curarsi per motivi economici, per gli infiniti tempi di attesa.

Se dopo 40 anni il SSN non è più uguale per tutti.

I princìpi base del Servizio sanitario nazionale sono tre: universalità, uguaglianza, equità. Oggi la Sanità li nega tutti e tre ad alcuni milioni di italiani. Le fondamenta del Ssn reggono bene, anche molto bene, solo in poche zone del Paese. In altre mostrano lesioni strutturali, che possono essere riparate. In alcune aree invece, soprattutto del Sud, sono a rischio di […]

Storie di buona Sanità commenti
franco.cilenti / dicembre 26, 2018 10:07 am

Sono quelle che arrivano dall’Ospedale Santa Maria di Terni, dove ha già ottenuto buoni risultati il Servizio CAD/DAMA, recentemente avviato, ove CAD sta per Centro Assistenza Disabili e DAMA (“Disabled Advanced Medical Assistance”, ovvero “Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità”) è l’acronimo che connota l’ingresso della struttura umbra nella rete nazionale dei Progetti “DAMA”, avviata a Milano nel 2001, con l’obiettivo di dare una risposta alle esigenze specifiche, in ospedale, delle persone con disabilità grave e gravissima

Storie di buona Sanità

L’équipe del Servizio CAD/DAMA (Centro Assistenza Disabili/Disabled Advanced Medical Assistance), avviato all’Ospedale di Terni Stefano Cappanera, dirigente medico della Clinica di Malattie Infettive; Massimo Rizzodella Direzione Medica di Presidio; Domenico Frondizi, responsabile della struttura di Neurofisiopatologia; Rita Commissari, responsabile del Reparto Anestesia e Rianimazione; Marsilio Francucci, responsabile del Day Surgery; Donatella Perugini e Lorella Angeli, infermiere dedicate; Agnese Barsacchi, responsabile del Servizio delle Professioni Sanitarie (SITRO); […]

Il capitalismo spiegato bene (grazie ai biscotti gratis di un Freccia club) commenti
franco.cilenti / dicembre 26, 2018 10:04 am

Un sadico percorso ad ostacoli per gli esseri umani più vulnerabili messo in scena quotidianamente, nei maggiori poli ferroviari. Tutto ciò accade, è anche perché dal 2016 i più grandi centri ferroviari italiani non sono più luoghi gestiti direttamente da Ferrovie dello Stato italiane (Fsi), dopo lo scorporo di Grandi stazioni in Gs Rail, Gs Immobiliare e Gs Retail, e la concessione di questa ultima società – che gestisce spazi commerciali, servizi igienici e co. – ad una cordata di privati.

Il capitalismo spiegato bene (grazie ai biscotti gratis di un Freccia club)

Sempre più spesso mi capita di interrogarmi sulla trasformazione degli spazi aperti al pubblico, e in particolare sulla metamorfosi dei posti a sedere di cui dispongono. Panchine, pensiline, sgabelli. Beni in teoria elementari per qualsiasi luogo frequentato da esseri umani, ma sempre più spesso mercificati e venduti a caro prezzo. Ecco, alle 19.20 della vigilia del Sol invictus, la mia […]

Lettera ai giovani commenti
franco.cilenti / dicembre 24, 2018 11:03 am

“Il fascismo non è il contrario del comunismo, ma della democrazia.” L’obiettivo del neofascismo (anche quello mascherato della Lega), e dei loro alleati di governo in Italia e nel resto d’Europa, è di ottenere il potere governativo per conquistare lo stato, ristrutturarlo e governare in modo autoritario. Ecco perché la partecipazione di questi partiti ai governi non è solo un episodio spiacevole che rimarrà fine a se stesso. Operano, mistificando la realtà quotidiana e la storia, per ottenere il controllo dei media, della polizia, dei servizi segreti e dei sistemi giudiziari. Limitano la libertà di stampa, con il pretesto di proteggere le persone ben educate e rispettabili

Lettera ai giovani

A te che hai vent’anni e mi chiedi cos’è il fascismo, vorrei non doverti rispondere. Vorrei che alle soglie del 2019 la risposta a questa domanda la sapessimo già tutti, ma se me lo chiedi è perché non è così. So perché me lo domandi. Credi che io sia intollerante se dico che il fascismo è reato e deve rimanerlo […]

La sanità pubblica appesa al Pil commenti
franco.cilenti / dicembre 24, 2018 10:50 am

Riabilitare il dibattito e le azioni di lotta per la riqualificazione della sanità pubblica come bene primario, in particolare per le fasce di popolo in crescente sofferenza a causa delle politiche di tagli dei presidi territoriali delle giunte regionali e del definanziamento crescente operato dai governi. Per smettere di considerare la sanità pubblica la cenerentola delle politiche di governo ma anche delle opposizioni politiche e delle azioni sindacali. Il protagonismo degli operatori, depurato dagli egoismi professionali, è fondamentale per concretizzare pensieri e azioni. Quindi, non solo dire ma fare sanità pubblica, come la legge 833 insegna. Oggi, in Italia l’assalto alla sanità pubblica c’è, ma non si deve vedere. I governanti nazionali e locali, ben assistiti dai media, dicono e non dicono, dicono e si contraddicono, promettono e smentiscono, gettano cortine fumogene per coprire l’enorme danno che stanno infliggendo ai cittadini.

La sanità pubblica appesa al Pil

«Non ho diamanti, non ho ricchezze, non ho uomini, ma ho ancora la mia salute», diceva una canzone di Cole Porter del 1940. E cosa sia la salute però sarebbe oggi molto da riconsiderare, anche in relazione alla trasformazione delle condizioni in cui ci si trova a vivere, ai tempi di lavoro nell’epoca della precarizzazione, ai rischi che vengono dall’inquinamento […]

Il Natale degli sgomberi e delle morti sul lavoro commenti
franco.cilenti / dicembre 24, 2018 10:42 am

Uno dei principali strumenti utilizzati per mantenerci in questo stato di passività è la strategia della distrazione che ci conduce lontani dalle questioni veramente importanti che ci riguardano, inondandoci di informazioni futili. L’altro mezzo utilizzato, purtroppo con successo, è quello di creare problemi e allarmi fittizi: dalla favola dell’invasione degli immigrati a quella della crisi economica che guarda caso coinvolge esclusivamente il popolo e mai i ricchi.

Il Natale degli sgomberi e delle morti sul lavoro

Solstizio di inverno, Festa della Luce o Nascita di Gesu’, il Natale 2018 sarà all’insegna del presepe e dei valori della cristianità gettando nel dimenticatoio il messaggio del Vangelo. In ogni scuola troverai il presepe e il crocifisso ma non è detto che funzioni l’impianto di riscaldamento o sia attrezzata la palestra per le attività ginniche (mens sana in corpore […]

Hilary, Clerici, Albano, Romina, Isoardi, Padre Pio. E noi commenti
franco.cilenti / dicembre 24, 2018 10:35 am

Perché i nostri vicini di casa, la gente in fila alla posta o nei centri commerciali ci sembrano marziani? Dove nasce il senso comune? Siamo consapevoli del nostro stato di comparse di un sistema nel quale vengono idolatrati i vincenti mediante le armi del servilismo e dell’apparire? Un sistema che in realtà ti fa partecipe, e complice, del marciume che comporta saper rubare, falsificare, corrompere, minacciare (e se necessario uccidere), opprimere, sfruttare e tutto questo senza provare nessuna emozione, o reazione di indignazione, nei confronti delle vittime, dai morti sul lavoro ai migranti lasciati morire nel mare?

Hilary, Clerici, Albano, Romina, Isoardi, Padre Pio. E noi

Hilary, Clerici, Albano, Romina, Isoardi, Padre Pio… Di che cosa si interessano le persone “normali” mentre in Parlamento va in scena il dramma della nuova legge di bilancio e la farsa dell’opposizione Pd? Mentre le disuguaglianze sociali crescono in parallelo con il razzismo? Dove nasce, insomma, il senso comune? Perché i nostri vicini di casa, la gente in fila alla […]

Il più grande furto della storia commenti
franco.cilenti / dicembre 24, 2018 10:30 am

In Italia i salari femminili calano mentre aumentano, poco, quelli maschili. In direzione dalla parità retributiva fissata dall’Onu al 2030, solo alcune estensioni dei congedi parentali. E la recente norma che rende possibile lavorare fino al parto aumenta la ricattabilità. 

Il più grande furto della storia

In Italia, secondo le più recenti rilevazioni dell’indagine Eu-Silc (Istat, 2018), il reddito lordo maschile è aumentato, mentre l’equivalente femminile è diminuito da 20.099 euro lordi del 2015 a 20.093 nel 2016. Tutto ciò nonostante il 26,4% delle lavoratrici e il 35,4% delle freelance possieda una laurea, contro rispettivamente il 16,9%% e il 24,2% degli uomini. Questi dati, ricordando che l’obiettivo SDG 8 […]

Facciamo rinascere la 833! L’unico modo per difendere il diritto alla SALUTE commenti
franco.cilenti / dicembre 23, 2018 10:27 am

Cara ministra Giulia Grillo, le sue parole di difesa del SSN sono sassolini nello stagno. Oggi la sanità pubblica nelle sue mani, al netto delle prepotenze di Salvini, è provata dopo quasi un decennio di tagli e definanziamenti destinati al risanamento della finanza pubblica, quindi converrà che la spesa sanitaria nel prossimo triennio rimane molto al di sotto dei bisogni anche più elementari e quanto viene riservato alla sanità pubblica sono solo briciole.

Facciamo rinascere la 833! L’unico modo per difendere il diritto alla SALUTE

Riabilitare il dibattito e le azioni di lotta per la riqualificazione della sanità pubblica come bene primario, in particolare per le fasce di popolo in crescente sofferenza a causa delle politiche di tagli dei presidi territoriali delle giunte regionali e del definanziamento crescente operato dai governi. Per smettere di considerare la sanità pubblica la cenerentola delle politiche di governo ma […]

Una circolare politica ai prefetti, mentre si diffondono le prassi illegittime e discriminatorie commenti
franco.cilenti / dicembre 23, 2018 10:15 am

La lettera di Salvini ai prefetti. Un ministro anticostituzionale, quindi fuorilegge! La Costituzione italiana prevede e garantisce una serie di diritti fondamentali, tra cui, all’art. 10, terzo comma, il diritto di asilo, attribuito, senza condizioni ed eccezioni, né vincolo di reciprocità, allo «straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana»

Una circolare politica ai prefetti, mentre si diffondono le prassi illegittime e discriminatorie

Nella giornata internazionale dei diritti dei migranti (18 dicembre) è stata diffusa ai prefetti la Circolare del Ministero dell’interno a firma del prefetto Piantedosi, capo di Gabinetto del Ministro, avente ad oggetto il Decreto legge n.113, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018, n.132. Quasi contemporaneamente il Ministero dell’interno diffondeva tramite internet un opuscolo informativo sulla nuova normativa, nel tentativo forse di rassicurare […]

Il delitto di Aid rimosso dai media commenti
franco.cilenti / dicembre 23, 2018 10:09 am

Quando la realtà supera la più bieca fantasia. I protagonisti? L’ucciso: Aid, il senza tetto colto franco-algerino di cinquantasei anni che viveva a Palermo (già perché la povertà precipita su chiunque). L’omicida: un ragazzo di sedici anni che abitava nel quartiere di Ballarò. Il presunto complice: un ragazzino di dodici anni. Il gatto Helios: l’amico intimo di Aid. Parlava quattro lingue Aid, era stato suonatore di organetto e pittore. Lui è morto ammazzato, ma quanti altri senza tetto periscono di “morte naturale” ogni anno nelle città italiane?

Il delitto di Aid rimosso dai media

Aid (Aldo) Abdellaih non era “brutto, sporco e cattivo”. Bensì, affabile, colto e gentile. Un franco-algerino che parlava quattro lingue, suonatore di organetto, era stato pittore e mimo. Gli imperscrutabili percorsi della vita lo avevano da tempo portato a praticare a Palermo l’esperienza della “assoluta libertà”, in mancanza di quell’altro – attivo sostegno e solidarietà – per i poveri che […]

La televendita della legge di bilancio (la retromarcia) commenti
franco.cilenti / dicembre 23, 2018 9:57 am

Riassumiamo: il cosiddetto reddito di cittadinanza si riferirà a una platea ridotta, probabilmente simbolica, giusto per essere oggetto di avallo politico per le prossime elezioni europee. La sbandierata “riforma delle pensioni” diventa strumento per fare cassa (come sempre), in ottemperanza e in continuità con i diktat dell’austerity europea.

La televendita della legge di bilancio (la retromarcia)

Con la presentazione del maxi-emendamento alla legge di bilancio al Senato (senza il dovuto passaggio nella Commissione Bilancio, prima volta nella storia della Repubblica), si possono avere informazioni più precise sulla manovra finanziaria del governo Lega-5Stelle. Ma tali informazioni sono ancora di contorno: si conoscono solo i saldi delle misure, imposti dalla Commissione Europea. Le modalità di attuazione delle due […]

← Older Entries
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto