• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422266Totale letture:
    • 996426Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14678Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Giovani e depressione"

    Il Covid-19 ci spinge verso una stanchezza collettiva. Comments
    franco.cilenti / Aprile 18, 2021 7:35 am

    Perché ci sentiamo così stanchi? Il virus Covid-19 logora la nostra società del burnout approfondendo le linee di faglia sociali patologiche. Ci spinge in una stanchezza collettiva

    Il Covid-19 ci spinge verso una stanchezza collettiva.

    Il Covid-19 è uno specchio che ci riflette le crisi della nostra società. Rende più visibili i sintomi patologici che esistevano già prima della pandemia. Uno di questi sintomi è la stanchezza. Tutti noi in qualche modo ci sentiamo molto stanchi. Si tratta di una stanchezza fondamentale che ci accompagna sempre e ovunque, come le nostre stesse ombre. Durante la […]

    Ascoltare quel silenzio che urla Comments
    franco.cilenti / Settembre 15, 2019 8:21 am

    «Raccontando la mia personale esperienza, vorrei cercare di esprimere il mio punto di vista sui cambiamenti che la salute mentale ha affrontato negli anni. Oggi, nonostante i grandi successi ottenuti in campo farmacologico, un cambio di paradigma si rende necessario, affinché la relazione uomo-uomo diventi parte integrante, se non fondamentale, dell’intero percorso di cura, facendo cadere definitivamente il concetto che la malattia mentale sia curabile solo con un insieme di farmaci»:

    Ascoltare quel silenzio che urla

    Da infermiera ho sempre parlato della Sanità da una posizione per lo più “di parte”, perché ho affrontato il mondo della cura, con le sue splendide sfumature, dal punto di vista del sanitario, cercando comunque di trasmettere – al di là delle procedure e della standardizzazione degli ammalati di patologie croniche – le emozioni che la sensibilità mi faceva vivere […]

    MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI? Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2019 9:57 am

    Riflessioni sul numero 5 – settembre 2019 del periodico Lavoro e Salute. > dalla vignetta che accompagna l’editoriale “Solo chi è ingannato da una visione ideologica novecentesca può affermare che siamo maltrattati dalle ideologie del 2000 che arricchiscono anche noi di conoscenza e facile protagonismo virtuale. Come benessere materiale e diritti siamo all’ottocento? Beh, mica si può avere tutto!”

    MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI?

    Ci chiediamo mai se è un bene essere sempre più inondati di notizie, inconsapevolmente sottovalutando che spesso false e costruite ad arte per manipolarci, e quando non lo sono del tutto ci vengono propinate dentro uno schema comunicativo che ha origine nel nazismo? Forse no, perché la storia è semisconosciuta alla grande massa resa incolta da decenni di futilità e […]

    Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori Comments
    franco.cilenti / Agosto 30, 2019 8:31 am

    il salario minimo legale è un istituto riguardante la dignità del lavoro, presente in tutti i Paesi europei e non potrà non essere introdotto anche in Italia. Preoccupa gli imprenditori ma anche i sindacati perché fa le pulci ai contratti collettivi ed evidenzia il limite del taglio del cuneo fiscale. Ora la norma è ferma, ma discuterne è inevitabile

    Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori

    La composita schiera di oppositori del salario minimo legale che è riuscita a stoppare, almeno per ora, l’importante progetto 658 in Senato (sen. Catalfo), si articola in due gruppi: chi continua a propalare notizie false e critiche infondate e chi indica “vie diverse” per rimediare all’ingiustizia dei “lavoratori poveri” e agita lo slogan del cosiddetto taglio del “cuneo fiscale” (e […]

    In chat con la psicologa Comments
    franco.cilenti / Agosto 23, 2019 5:39 pm

    Un primo soccorso psicologico gratuito rivolto a donne e giovani che si trovano in situazioni di difficoltà attraverso una chat protetta che garantisce l’anonimato. È l’idea di Mama Chat, che dal 2017 ha ascoltato e indirizzato più di 3mila donne

    In chat con la psicologa

    Mama Chat, una chat che dal 2017 offre un primo soccorso psicologico a donne e giovani che si trovano in situazioni di difficoltà e violenza, è tra i 10 progetti finalisti selezionati dal contest di Libere: tecnologie innovative per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne, che in autunno, guidati da un team di esperte ed esperti, incontrerà università e […]

    Quel vuoto peperoncino Comments
    franco.cilenti / Agosto 20, 2019 8:31 am

    La retorica sui giovani che crescono nel vuoto è un classico evergreen, quando i media decidono di “approfondire” le conoscenze di una categoria approssimata quanto di improbabile pregnanza sociologica e statistica. Si nutre quasi solo di gravi episodi di “devianza” commessi da minorenni: da un po’ di tempo le cronache si sono esercitate con le baby-gang dello spray al peperoncino. Le variazioni sul tema sono infinite: c’è il vuoto dei valori nelle famiglie, quello dei quartieri della metropoli ma anche quello della provincia e poi l’educazione, la cultura, la fede e un’altra lunga teoria di vuoti a perdere. Basta grattare un po’ col dito e la patina superficiale di consuetudini civili viene via: basta un pugno di profughi, un furto in casa, o anche solo la macchina rigata, che la “brava gente” perde la maschera di rispettabilità civica e invoca la pena di morte, il supplizio, l’affondamento militare dei barconi, i muri non alle frontiere nazionali ma a quelle del quartiere o del condominio.

    Quel vuoto peperoncino

    L’arresto dei membri della cosiddetta “gang del peperoncino” (variamente denominata nelle cronache giornalistiche) ha riportato in auge, tra cronaca, editoriali e reportage, la famigerata “questione giovanile” – un topoi eterno e immutabile, che viene istantaneamente tirato fuori ogni volta che un minorenne commette un atto criminale. Lo schema, in queste settimane, ha trovato conferme e argomenti in altri scellerati fatti […]

    Beni comuni: 26 luglio firma day Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2019 11:01 am

    Il tempo è poco (la campagna si concluderà il 20 agosto). Per questo i promotori hanno lanciato un FIRMA DAY per il 26 luglio e invitano a intensificare la raccolta firme nelle prossime settimane.

    Beni comuni: 26 luglio firma day

    Riteniamo che sia necessario nel nostro paese anche a livello di campagne e movimenti lavorare per la cooperazione e l’unità delle intelligenze e delle soggettività non allineate con il neoliberismo. Per questo – accantonando le perplessità che l’iniziativa ha suscitato – riteniamo utile sostenerla. Tutte le informazioni sulla campagna le trovate sul sito del comitato: https://generazionifuture.org/ Per ricevere moduli già […]

    Come l’Italia è rimasta senza giovani Comments
    franco.cilenti / Luglio 3, 2019 7:18 am

    L’invecchiamento della popolazione è una tendenza mondiale. Però l’Italia è tra i paesi che più l’hanno accelerata. È soprattutto la persistente bassa fecondità che continua ad alimentare i nostri squilibri demografici. E ci sarà un prezzo da pagare.

    Come l’Italia è rimasta senza giovani

    I cambiamenti mondiali Via via che attraversiamo il XXI secolo, la questione demografica si sposta dall’eccesso di crescita del numero di abitanti del pianeta all’impatto pervasivo dell’invecchiamento della popolazione. Nella seconda metà del secolo scorso, la popolazione mondiale è passata da 2,5 a 6,1 miliardi. Se lungo tutta la storia umana la nostra specie è cresciuta fino ad arrivare a […]

    La società che divora se stessa Comments
    franco.cilenti / Giugno 6, 2019 9:38 am

    Negli ultimi decenni del Novecento, il capitalismo ha cominciato a spingere l’insaziabile fame di accumulazione fino a mettere a rischio le basi della sua stessa capacità di riproduzione: il margine di profitto sul lavoro. Intanto in Italia continua la strage quotidiana sui luoghi di lavoro: ad oggi, giovedi 6 giugno, dall’inizio dell’anno sono morti 545 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 281 lavoratori morti sui luoghi di lavoro

    La società che divora se stessa

    Oggi constatiamo che il pianeta terra è in un grave stato di salute: modifica del clima, isole enormi di rifiuti plastici che navigano negli oceani, avvelenamento delle terre coltivate causato dai pesticidi, diminuzione drammatica dell’acqua potabile e molti altri rischi. L’ultimo allarme è la scomparsa degli insetti, così importanti per la nostra vita. E tutto sembra essere una conseguenza dell’ideologia […]

    Terza età, la depressione non è un destino Comments
    franco.cilenti / Giugno 6, 2019 8:42 am

    Solitudine e depressione non rappresentano la naturale evoluzione dell’invecchiamento. Lo mostrano bene le differenze tra i paesi dove il welfare funziona meglio e quelli dove le persone sono lasciate sole, e sono soprattutto le donne a soffrire di più

    Terza età, la depressione non è un destino

    La solitudine e i sintomi della depressione vengono generalmente considerati come problemi della terza età, connaturati al ‘normale’ invecchiamento. Questa concezione trova riscontro nella realtà dal momento che l’invecchiamento spesso implica circostanze e condizioni associate a un più alto rischio di solitudine e depressione. Tali circostanze e condizioni includono i problemi di salute, la perdita delle persone care, un maggiore rischio […]

    IL CYBERBULLISMO OLTRE I PREGIUDIZI: come aiutare le vittime e i persecutori Comments
    franco.cilenti / Maggio 14, 2019 7:52 am

    “Cyberbullismo: come aiutare le vittime e i persecutori” è un testo utile per gli insegnanti, gli educatori, i professionisti e le famiglie che intendono comprendere, senza preconcetti e pregiudizi, un fenomeno tipico della realtà in cui oggi gli adolescenti vivono e si relazionano.

    IL CYBERBULLISMO OLTRE I PREGIUDIZI: come aiutare le vittime e i persecutori

    Il cyberbullismo, fenomeno che nasce e si sviluppa in parallelo all’avvento e all’evoluzione delle tecnologie digitali, continua ad essere un argomento molto dibattuto e attuale data la dimensione “digitale” che hanno assunto le nostre vite, in particolare quelle degli adolescenti. Il libro di Federico Tonioni, psichiatra e direttore dell’ambulatorio per l’ascolto e la cura del cyberbullismo dell’ospedale Gemelli di Roma, […]

    Di nuovo emigranti Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2019 9:03 am

    La recente ripresa dell’emigrazione italiana ha suscitato un ampio interesse, anche per la sorpresa di trovarsi di fronte a un fenomeno che si considerava ormai superato e definitivamente archiviato. In questo articolo ne parlano Corrado Bonifazi e Frank Heins.

    Di nuovo emigranti

    Considerando la dinamica migratoria con l’estero degli italiani a partire dal 1980 (Fig. 1), primo anno in cui è possibile distinguere gli spostamenti in base alla cittadinanza, emerge con chiarezza come il sostanziale equilibrio tra partenze e ritorni si sia interrotto bruscamente con la crisi economica del 2008. È a partire da tale anno che i valori delle cancellazioni di […]

    Dalla soglia della porta uno sguardo nella vita Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2018 7:37 am

    Come il pensiero di Franco Basaglia ha cambiato il mio modo di lavorare. Risulta fondamentale quindi considerare di avere davanti ai miei occhi non il malato, ma una persona portatore di disagio, con il quale ricercare insieme risposte che non siano precostruite o prefabbricate, ma che si realizzino in modo partecipato con il ‘lui’. Soggetto e non oggetto. Quindi ritagliare sulla persona, i suoi limiti, le sue potenzialità, l’ambiente in cui vive, la sua visione del mondo e una più autentica risposta di salute.

    Dalla soglia della porta uno sguardo nella vita

    “Le foto raccontano del manicomio veneziano di San Clemente chiuso tardivamente negli anni novanta, dopo la legge Basaglia, la 180, del 1978. <<Ricordo che m’infilai dentro il manicomio di San Clemente senza permessi e cominciai a scattare. Il giorno dopo Basaglia mi mandò a chiamare. Andai a Trieste pensando: mi vorrà rimproverare per l’intrusione. Al contrario, mi spalancò le porte […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA