E’ giusto che ci sia la libertà dei medici nel scegliere le cure che ritengono adatte ai loro pazienti, ma la libertà non deve superare i confini dell’evidenza clinica altrimenti si diventa un ciarlatano! E il Ministero della Salute e la Magistratura a parer mio dovrebbero far qualcosa in più e intervenire per difendere la salute della popolazione e la certezza almeno potenziale delle terapie.
Medicina, difendere l’evidenza e contrastare le falsità
Nei secoli passati accanto alle professioni mediche, peraltro non sempre riconosciute e regolamentate almeno sino all’istituzione degli ordini dei medici, esisteva anche la professione del “ciarlatano” che svolgeva la sua attività in diversi settori ma anche, se non principalmente, in quello medico. Il vocabolario Treccani dà questa definizione di ciarlatano: [probabilmente da cerretano, incrociato con ciarlare] 1. Chi un tempo, sulle piazze, cavava i denti o […]